Toscana Radio News del 21 febbraio 2019 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/02/2019 anno n.9 n.71 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Papilloma virus, il 4 marzo open day al Cisanello (Pisa)
- Mareggiate 2018. Sopralluogo di Enrico Rossi nei comuni colpiti
- Livorno. Azimut-Benetti: procede positivamente il piano di sviluppo
In Toscana
- Firenze. Tramvia: due giorni di festa per la T2
- Lucca. Taxi: approvata procedura per nuove licenze
- Arezzo. Se il bimbo non all'asilo parte la chiamata
- Livorno. Nogarin si candida alle Europee, no secondo mandato sindaco
- Firenze, Piagge Porto Aperto: rassegna per la diversit
- Pisa. Sicurezza: aperto ufficio della Polizia Municipale in galleria Gramsci
- Bagno a Ripoli (FI). Sicurezza: al via controllo del vicinato
- Firenze. Universit e Aeronautica Militare: firmato accordo per formazione congiunta
- Prato. Fitness all'aria aperta, giochi e nuovi alberi
- Firenze. La Fiorentina incontra profughi e richiedenti asilo
Cultura e Spettacolo
- Firenze. Al via tourismA
- Prato. Il regista Pupi Avati in Lazzerini per la presentazione del libro a lui dedicato
Notizie di servizio
- Quarrata (PT). Modifiche alla viabilit
- Massa. Elezioni Europee 2019: richiesta iscrizione lista
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla giunta regionale
Papilloma virus, il 4 marzo open day al Cisanello (Pisa) In occasione del 4 marzo, giornata mondiale della lotta contro il papilloma virus, si terr all'ospedale di Cisanello, a Pisa, un open day dedicato a questa infezione che interessa circa l'80% della popolazione sessualmente attiva. In alcuni casi il papilloma virus pu danneggiare sia il soggetto portatore che il proprio partner, poich i ceppi pi aggressivi provocano tumori non solo ginecologici ma anche della zona genitale, orale e in altre sedi. Queste patologie sono oggi in aumento in tutto il mondo, in Italia, solo nel 2017, su 15.500 casi di tumore, pi di 4.000 erano attribuibili ad Hpv e oltre 1700 di questi non erano di pertinenza ginecologica. Prendere coscienza di questa infezione e adottare misure preventive adeguate come vaccinazioni ed esami, pu aiutare a proteggere se stessi e i propri cari. Alla giornata del 4 marzo parteciper l'equipe di Cisanello, composto da infettivologi, proctologi, dermatologi, microbiologi clinici, otorini e urologi, insieme all'ambulatorio multidisciplinare dedicato al Papilloma Virus.
Mareggiate 2018. Sopralluogo di Enrico Rossi nei comuni colpiti - Il presidente della Regione Enrico Rossi, in veste di commissario delegato per l'emergenza, ha effettuato ieri alcuni sopralluoghi sulla zona costiera della Toscana, visitando i cantieri di Livorno, per valutare lo stato di avanzamento del piano lavori in seguito all'alluvione del settembre 2017. La sua visita poi proseguita verso i comuni della Costa sud colpiti dalle mareggiate del novembre 2018, dove ha incontrato i rappresentanti di Piombino, Follonica, Scarlino, Castiglione della Pescaia, Orbetello, Capalbio e Isola del Giglio. I fondi stanziati, ha spiegato Rossi, sono diventati pi di 13 milioni dei 9 iniziali e molti Comuni sono a buon punto con l'iter per l'avvio dei lavori. Rossi si poi detto preoccupato perch malgrado nella maggior parte dei casi siano state avviate le conferenze dei servizi, da Roma manca ancora l'autorizzazione al Masterplan degli interventi. "Il masterplan ha spiegato Rossi - stato inviato il 21 dicembre e di solito entro 15 giorni una risposta dovrebbe arrivare", da qui la sollecitazione del Presidente e la richiesta a tutti i Comuni coinvolti di poter inviare un ulteriore sollecito a nome di tutti. (ENRICO ROSSI)
Livorno. Azimut-Benetti: procede positivamente il piano di sviluppo Si riunito ieri a Livorno il tavolo di monitoraggio sul Piano di sviluppo del Gruppo Azimut-Benetti, per fare il punto sull'ultimo anno. Un anno positivo, da quanto emerso, che ha fatto registrare un aumento del fatturato, degli utili e dell'occupazione, e buone prospettive di ulteriore crescita nel 2019. All'incontro convocato dal consigliere per il lavoro del presidente Rossi, Gianfranco Simoncini, hanno partecipato l'amministratore delegato di Benetti, il responsabile delle attivit finanziarie del Gruppo, il vicesindaco del Comune di Viareggio e rappresentanti del Comune di Livorno e delle organizzazioni sindacali. Dopo aver illustrato i risultati del 2018, i dirigenti Azimut-Benetti hanno informato sui progetti in atto nel settore della produzione di mega-yacht e sulle importanti commesse per i prossimi anni. Hanno inoltre ribadito la centralit dei siti di Viareggio e Livorno per gli investimenti sia sulle produzioni in acciaio, che in vetroresina, confermando che non esiste alcuna ipotesi di cessione delle aziende. La nautica centrale per la Toscana, ha detto il consigliere Simoncini, la Regione, ha ribadito, continuer a sostenere il settore attraverso la sua politica di investimenti, iniziative promozionali ed interventi di formazione. Intanto, prosegue il lavoro per arrivare alla firma di un protocollo per il supporto alle attivit di sviluppo della nautica: un nuovo incontro in programma a marzo.
In Toscana
Firenze. Tramvia: due giorni di festa per la T2 - Due giorni di iniziative a Firenze per festeggiare l'arrivo della nuova linea della tramvia. Sabato e domenica a Novoli Comune e Quartiere 5 hanno organizzato una serie di eventi per dare il benvenuto alla T2 a cui parteciperanno il sindaco Dario Nardella e la giunta comunale tra cui l'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti e l'assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re. Il primo giorno dalle 17 alle 19 lungo le fermate da Ponte all'Asse a Palazzi Rossi sono in programma momenti di animazione per i bambini ed esibizioni di musica dal vivo: tra i gruppi anche la Nuova Pippolese che riproporr il brano scritto 140 anni fa per l'inaugurazione del tramvai "Peretola-Firenze" e riarrangiato per il taglio del nastro della T2.
Gli appuntamenti della domenica sono invece concentrati la mattina al Centro San Donato. Si inizia alle 11 con l'incontro sulla nuova mobilit dopo l'entrata in funzione della T2 presso lo Spazio Comune XL. A seguire, intorno alle 12, intrattenimento con i conduttori di Radio Bruno e rinfresco offerto da Coop, Mercafir e Mukki. Si ricorda che domenica l'ultimo giorno di gratuit per i viaggi sulla T2.
Lucca. Taxi: approvata procedura per nuove licenze La giunta comunale di Lucca ha approvato l'avvio della procedura pubblica per l'incremento di otto licenze di taxi a titolo oneroso, di cui due riservate al trasporto di persone diversamente abili dal punto di vista motorio. Il via libera della procedura arriva dopo la condivisione di intenti con CNA Lucca e Confartigianato Imprese Lucca. Seguir quindi la pubblicazione del bando per il conferimento delle licenze che sar basato sulla valutazione di titoli ed esami. "La vocazione turistica della citt , che ha visto negli ultimi dieci anni un aumento dei visitatori e un incremento dei servizi turistici ricreativi ha fatto emergere la necessit di adeguare anche l'offerta dei servizi di trasporto non di linea e in particolare del servizio taxi commenta l'assessora alle Attivit Produttive e allo Sviluppo Economico Valentina Mercanti . Dopo quarant'anni andiamo quindi a dare un nuovo impulso a questo settore dopo aver trovato una convergenza con le due associazioni di categoria interessate e che ringrazio per la collaborazione e il tempo speso per questa iniziativa. Nell'ambito della normativa vigente conclude l'assessora l'avvio della procedura pubblica a cui seguir il relativo bando rappresenta la volont di migliorare le condizioni del servizio. Restiamo comunque sotto la previsione regolamentare delle 40 licenze e questo incremento ci permetter di monitorare l'andamento di questa manovra".
Arezzo. Se il bimbo non all'asilo parte la chiamata Anche il Comune di Arezzo ha attivato, in sintonia con la Regione Toscana, il servizio di chiamata nel caso in cui un bimbo non sia presente in asilo. A renderlo noto il sito Toscanamedianews. "Bambini e bambine dimenticati'. un dramma che nel tempo si verificato e in alcuni casi ha dato esiti drammatici". Cos l'assessore alle politiche di coesione sociale, familiari e scolastiche Lucia Tanti introduce il servizio Se non lo vedo chiamo. "In caso di mancata comunicazione, da parte della famiglia, dell'assenza del bambino da scuola spiega Lucia Tanti e di coincidente mancanza in aula, i genitori saranno chiamati direttamente al cellulare. un'iniziativa che giudico importantissima e che carica di ulteriore e delicata responsabilit gli educatori. Che ringrazio molto per la disponibilit mostrata. Ma che potrebbe essere decisiva in circostanze limite', riportate dalle cronache, che sono purtroppo accadute in Italia. Nelle scuole comunali (gestite direttamente dal Comune), nidi e dell'infanzia, appena scatta l'orario nel quale tutti i bambini devono essere arrivati, si compir una verifica e laddove un'eventuale assenza non sia stata comunicata i genitori verranno contattati. Il servizio gi operativo e in questo primo periodo sono stati pochi i casi, comunque registrati da parte degli educatori, in cui i genitori non avevano avvisato che i figli non sarebbero andati a scuola. Si trattato sempre di semplice dimenticanza. Questo aspetto mi d lo spunto per un appello alla collaborazione. Chiedo allora ai genitori: avvisate preventivamente - conclude Tanti -. Sar pi facile gestire questo servizio di straordinaria rilevanza".
Livorno. Nogarin si candida alle Europee, no secondo mandato sindaco - Il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha annunciato ufficialmente che non si ricandider alle prossime amministrative ma correr per le parlamentarie del M5s per un seggio alle europee. "Mi sento di dire che la candidatura arriva alla fine di un percorso che ha superato i confini della citta' con incarichi molto importanti" - ha affermato Nogarin - come quello da vicepresidente di Anci e in conferenza unificata Stato-citta'. "Grazie a questi ruoli ha spiegato - ho una visione piu' ampia del contesto che posso mettere a disposizione della citta".Riguardo al suo successore, Nogarin, ha espresso il proprio sostegno alla vicesindaca di Livorno Stella Sorgente. (NOGARIN)
Firenze, Piagge Porto Aperto: rassegna per la diversit - Si apre con un concerto sabato prossimo 23 febbraio al Centro sociale il Pozzo la rassegna Piagge Porto Aperto. Una rassegna, come si legge nel comunicato, dedicata agli spazi che si aprono alle diversit , con l'intento di "mescolare i colori e le voci". Primo appuntamento sabato 23 febbraio alle 21 con la musica popolare del gruppo Chiantiabballo: pizzica e tarantelle, valzerini e serenate, inseguendo i passi dei braccianti del Meridione e dei casolari toscani, cos come degli emigranti. Si prosegue domenica 24 febbraio alle 18 con un film a sorpresa, scelto dal pubblico in questi giorni con una votazione via mail o tramite l'urna posta al centro sociale. Non mancheranno poi le passeggiate con letture del Camminalibro, che a primavera condurranno i partecipanti nei dintorni di Firenze. Quattro serate saranno dedicate al teatro con spettacoli e incontri sulla scuola, la terra partecipa Mondeggi Fattoria senza padroni e il caso Pinelli, con la presenza della figlia. Tutti gli eventi si svolgono al Centro sociale il Pozzo, in piazza Alpi-Hrovatin. Ingresso a offerta libera. Intervista a Stefano De Martin, curatore della rassegna. (DE MARTIN)
Pisa. Sicurezza: aperto ufficio della Polizia Municipale in galleria Gramsci E' stato inaugurato nei giorni scorsi a Pisa il presidio della Polizia Municipale nei locali Snai di viale Gramsci. "Un presidio fisso vicino alla Stazione ha detto il sindaco Michele Conti - per contrastare fino ad azzerarli, grazie anche alla collaborazione con le forze di polizia della citt , i fenomeni di microcriminalit di quella zona. Un'iniziativa importante che fa parte di un ampio programma che realizzeremo fino in fondo per riportare a Pisa sicurezza e decoro. I prossimi obiettivi sono l'aumento dell'organico della Polizia Municipale, l'installazione di telecamere di ultima generazione, il potenziamento dell'illuminazione pubblica in tutta la citt ". Il locale, messo a disposizione a titolo di comodato gratuito dalla societ gestore del Punto Snai, servir come primo punto di supporto per gli agenti di Polizia Municipale e a disposizione anche delle altre Forze di Polizia. In questo modo sar garantita una presenza maggiormente continuativa nell'area da tempo oggetto di microcriminalit .
Bagno a Ripoli (FI). Sicurezza: al via controllo del vicinato Saranno alcuni gruppi di cittadini ad essere incaricati di vigilare i quartieri, in collegamento con le forze dell'ordine. E' il progetto di controllo del vicinato del Comune di Bagno a Ripoli e della sua polizia municipale, d'intesa con la prefettura di Firenze: i cittadini che vogliono partecipare, annuncia l'amministrazione, da oggi possono scrivere una mail all'indirizzo polizia.municipale@comune.bagno-a-ripoli.fi.it. "Il controllo di vicinato - spiega il sindaco Francesco Casini - non ha niente a che fare con ronde, sentinelle che girano per il quartiere in pettorina o cose simili. Anzi, nasce proprio per scongiurare iniziative di questo tipo e azioni personali o collettive che spesso sono improvvisate e in quanto tali molto pericolose". Nelle prossime settimane saranno effettuati colloqui e incontri con coloro che faranno richiesta: le persone selezionate dagli agenti seguiranno un corso di formazione. Ogni gruppo di cittadini, comunicher internamente con la messaggistica istantanea, e avr un coordinatore che far una prima valutazione delle segnalazioni avute: se la reputer attendibile la inoltrer ad un referente della polizia municipale, che far scattare una verifica.
Firenze. Universit e Aeronautica Militare: firmato accordo per formazione congiunta Ieri si svolta, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Universit degli Studi di Firenze (UNIFI), la cerimonia per la firma della convenzione tra l'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) e l'Ateneo fiorentino finalizzata alla formazione congiunta del Master di secondo livello in "Leadership e Analisi Strategica". Il Master, rinnovato e offerto dalle due istituzioni, sar indirizzato, anche quest'anno, non solo agli Ufficiali dell'Aeronautica Militare, ma anche ai cittadini in possesso di laurea magistrale e agli studenti universitari che intendono sviluppare interessi professionali vicini al mondo della difesa.
Prato. Fitness all'aria aperta, giochi e nuovi alberi - Palestre all'aria aperta per gli amanti del fitness, campini da calcio e da pallavolo e nuovi giochi per i piccoli: sono stati completati i lavori di riqualificazione nelle tre aree verdi di via Beethoven a Grignano, Parco dell'ex Ippodromo e Guado sud tra Narnali e Maliseti, a Prato per un investimento complessivo di 110mila euro. Ieri gli assessori all'Ambiente Filippo Alessi e Monia Faltoni al Bilancio hanno fatto un sopralluogo nei tre giardini accompagnati dal responsabile del verde della partecipata Consiag Servizi Marco Mascelli. E per quanto riguarda le piantumazioni di nuovi alberi, al Guado sud ne sono state fatte 100, mentre sono in corso altre 800 nell'area dell'Omnia center per delimitare la Tangenziale all'incrocio con la Declassata, portando a 27mila piante il patrimonio arboreo urbano.
Firenze. La Fiorentina incontra profughi e richiedenti asilo Il Progetto Sociale avviato grazie alla partnership tra Toscana Aeroporti e ACF Fiorentina prosegue e si arricchito ieri dell'incontro con tanti ragazzi dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) di Firenze. I capofila della delegazione viola, Federico Ceccherini e Dusan Vhlaovic, insieme ai rappresentanti di Toscana Aeroporti e a Sara Funaro, Assessore al Welfare del Comune di Firenze, e a Andrea Vannucci, Assessore allo Sport, hanno incontrato i giovani dei centri gestiti dalla Cooperativa il Cenacolo e dalla Cooperativa Rifredi Insieme che offrono loro supporto, assistenza e opportunit di integrazione. Tanti anche i minori presenti per giocare a calcio nella cornice del campo sportivo della Madonnina del Grappa e per incontrare i calciatori viola trascorrendo cos un pomeriggio fuori dal comune. Grazie a Toscana Aeroporti i giovani sono stati invitati ad assistere a Fiorentina Inter al Franchi, nel settore di Maratona, il prossimo 24 febbraio. Come per ogni gara infatti, anche in occasione della sfida con i nerazzurri il programma di inviti solidali porta allo Stadio 100 persone svantaggiate, in questo caso seguite dai centri che portano avanti progetti di accoglienza e supporto dedicati a profughi e richiedenti asilo. Nel corso della stagione gli inviti proseguiranno e saranno rivolti a centri anziani, pubbliche assistenze, associazioni per i disabili, centri di accoglienza per la marginalit , comunit di accoglienza per minori, realt che operano a favore delle donne e di detenuti ed ex detenuti con l'obiettivo di offrire occasioni di condivisione e integrazione in occasione delle partite casalinghe della Fiorentina.
Cultura e Spettacolo
Firenze. Al via tourismA - Al via la V edizione di tourismA, il salone internazionale dell'Archeologia e dei Beni Culturali organizzato da "Archeologia Viva" (Giunti Editore) dal 22 al 24 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze. Nella prima giornata, venerd 22 febbraio, si parte dall'Arte di casa nostra con i big della divulgazione storico-artistica Philippe Daverio, Eike Schmidt, Antonio Paolucci che si confrontano su passato, presente e futuro dei capolavori che hanno fatto la storia dell'umanit . Spazio poi alla grande storia con lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi, ma anche alle tendenze del turismo culturale per scoprire, con un workshop dedicato al tema, che la ricerca delle nostre radici "muove" un buon numero di viaggiatori anche verso nuove mete tra cui Albania, Armenia, Pakistan, Sudan. Le isole e i miti del Mar Egeo, le battaglie navali tra Etruschi Greci e Punici nel Mediterraneo, l'archeologia a rischio sotto le bombe (e sotto l'Isis) gli altri temi di questa giornata inaugurale. Un focus speciale a questo proposito riguarder la situazione dei beni culturali in un'area tra le pi calde del Medioriente ovvero la Palestina di cui parler l'archeologo, noto per la scoperta della citt siriana di Ebla, Paolo Matthiae. Per quanto riguarda invece i rischi del patrimonio di casa nostra si scoprir quanto e come agisce una speciale "Arma", quella del Comando tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri. Il generale Fabrizio Parrulli a tourismA far il punto della situazione mostrando al pubblico le principali scoperte di trafugamenti e di restituzioni avvenuti negli ultimi tempi. Si parler poi anche dei misteriosi dolmen e delle tombe giganti della Sardegna antica per approdare ad un'altra isola quella siciliana alla scoperta delle ricchezze non solo architettoniche della Val di Noto. Una speciale sessione sar dedicata infine ai padroni di casa, gli Etruschi e a come valorizzare in maniera innovativa tutte le testimonianze che hanno lasciato nella nostra regione. Programma completo su www.tourisma.it.
Prato. Il regista Pupi Avati in Lazzerini per la presentazione del libro a lui dedicato - Sar proprio il regista Pupi Avati a dialogare con Guido Guerrera, autore del libro Pupi Avati. La nave dei sogni, edito da Minerva e dedicato al grande artista. L'incontro si terr sabato 23 febbraio alle ore 21 in sala conferenze della Biblioteca Lazzerini a Prato ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e con ingresso da via Santa Chiara 24. La nave dei sogni che fa da set a questa storia straordinaria di Guido Guerrera, giornalista e scrittore, un "non luogo" volutamente sganciato da vincoli spazio-temporali, con lo scopo apparente di raggiungere una fantomatica America. Durante il lunghissimo e surreale viaggio, Pupi e Antonio Avati incontrano personaggi interessanti, davvero "in cerca d'autore", perch per fatale decreto avranno ruoli determinanti nei loro film. In assenza di apparente logica, in una sospensione delle leggi del tempo, al cospetto di un mare mutevole eppure sempre lo stesso per sua intrinseca natura, si celebra il romanzo di esistenze che per capriccio del caso imparano a conoscersi dopo essersi sfiorate, scoprendo infine di avere un'unica e comune direzione. Ed proprio allora che le luci del set di tutti i mondi cinematografici possibili si accendono e ogni personaggio, animato dal suo autore, vive.
Notizie di servizio
Quarrata (PT). Modifiche alla viabilit - Da luned 4 marzo saranno attivate sul territorio comunale di Quarrata alcune modifiche alla viabilit che coinvolgeranno tre zone diverse: in via Bocca di Gora e Tinaia si rendono necessarie limitazioni alla circolazione per rendere pi sicura la viabilit ; nelle due zona residenziale di via Puccini e di via Vespucci sar fluidificato il transito (di quartiere) e saranno ricavati nuovi posti auto a servizio degli abitanti. Nei prossimi giorni inizieranno i lavori di realizzazione della segnaletica orizzontale e di installazione della relativa cartellonistica direzionale.
Massa. Elezioni Europee 2019: richiesta iscrizione lista - Tra il 23 e il 26 maggio 2019 circa 400 milioni di europei saranno chiamati ad eleggere i loro rappresentanti al Parlamento di Strasburgo. In Italia si voter domenica 26 maggio e in quell'occasione potranno recarsi alle urne anche i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia. Per farlo sar necessario presentare al Sindaco del Comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta. Per agevolare gli interessati, il Ministero dell'interno ha predisposto un modulo che, una volta compilato, deve essere inviato al Comune di residenza entro il 25 febbraio 2019. A Massa la domanda pu essere consegnata direttamente all'Ufficio Protocollo, 1 piano palazzo civico, oppure inviata all'Ufficio Protocollo (via Porta Fabbrica 1) tramite raccomandata a/r unitamente alla copia di un documento di identit . I richiedenti che verranno ammessi al voto riceveranno la tessera elettorale con l'indicazione del seggio presso cui recarsi a votare.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti di nubi basse al mattino, in dissolvimento nel corso della giornata. Possibili foschie dense e locali banchi di nebbia nelle valli. Venti: deboli occidentali con locali rinforzi. Mari: poco mossi. Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana - Non disponibile.