Toscana Radio News del 18 novembre 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/11/2014 anno n. 4 n. 277 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Marina di Pietrasanta (LU): costituita una cabina di regia per il tallio
- Processo Concordia: Rossi chiede a Costa 30 milioni per danni immagine Toscana
- Territorio, Rossi: "Basta col consumo di nuovo suolo"
- Territorio: punti salienti della nuova legge, la numero 65 del 2014
- Cantieri di Pisa, Rossi: "Pronto a convocare nuovamente il tavolo sindacale"
- Expo 2015: nuovo avviso per le buone pratiche degli enti della Toscana
- Scuola di Fiesole, Nocentini: "Auspico il necessario dialogo sul futuro della fondazione"
In Toscana
- Maltempo in Toscana: allagamenti e un salvataggio
- Sconfiggere il bullismo a scuola: i risultati di una sperimentazione a cura dell'Universit di Firenze
- Nasce un percorso di collaborazione fra Azienda Usl 5 di Pisa e associazioni disabili
- Siena aderisce al network internazionale "UniTown"
Cultura e spettacolo
- Lectio magistralis di Vittorio Sgarbi a Lucca
- "Dimora Luminosa": Santo Spirito s'illumina
- Prorogata ad Arezzo la mostra sulla storia della HI-FI
Notizie di servizio
- Un bando per la fornitura di energia elettrica per il Comune di Livorno
- Rete bibliotecaria pistoiese: prorogato al 30 novembre il bando per l'ideazione del nuovo logo per le attivit dei ragazzi
- Nel pistoiese la serie di incontri "Essere madre in terra straniera"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Marina di Pietrasanta (LU): costituita una cabina di regia per il tallio Intervenire in tempi rapidi per ovviare alla presenza del tallio nelle acque di Valdicastello e di Pietrasanta. E' con questo obiettivo che si tenuto a Firenze presso la presidenza della Regione un summit che, su proposta del presidente della Regione, Enrico Rossi, ha deciso di costituire una cabina di regia che in tempi rapidi sia in grado di proporre un piano per gli interventi pi immediati e una strategia per quelli a pi lunga scadenza. Alla riunione hanno partecipato il sindaco di Pietrasanta, Domenico Lombardi, e i rappresentanti di Arpat, Agenzia regionale di sanit , Asl 12, Gaia, Autorit idrica toscana, Cnr, Universit di Pisa, oltre agli esponenti dei comitati dei cittadini. L'organismo, che sar composto da tutti i soggetti presenti alla riunione, comitati compresi e sar presieduto dal sindaco, terr oggi la sua prima riunione e dovrebbe presentarsi al Consiglio comunale di mercoled sera con una prima ipotesi di lavoro. Al termine della riunione il presidente Rossi ha ribadito l'intenzione di incontrare nuovamente i cittadini della zona per fornire loro gli aggiornamenti che la cabina di regia elaborer . Nel corso del Consiglio comunale di mercoled sera la Regione sar rappresentata dall'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini, presente alla riunione di ieri pomeriggio a fianco del presidente Rossi.
Processo Concordia: Rossi chiede a Costa 30 milioni per danni immagine Toscana - "Eravamo conosciuti per Galileo Galilei e Leonardo da Vinci, ma adesso tutti ci conoscono per Schettino e le sue oscenit . Per questo chiederemo a Costa trenta milioni di indennizzo per i danni di immagine subiti dalla Toscana". Lo ha detto ieri il governatore toscano Enrico Rossi a margine del processo a Grosseto per il naufragio della Costa Concordia, per il quale ieri mattina stato chiamato a deporre come testimone. Sentiamolo (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su danni per Concordia.mp3).
Territorio, Rossi: "Basta col consumo di nuovo suolo" Basta col consumo di nuovo suolo. Poche e semplici parole che il presidente Enrico Rossi ha pi volte ripetuto ieri pomeriggio illustrando, insieme all'assessore all'urbanistica Anna Marson, i contenuti della nuova legge sul governo del territorio. Legge che, dopo l'approvazione in Consiglio regionale, entrer in vigore il prossimo 27 novembre. "Bene intervenire con le opere a difesa del territorio ha detto - ma la vera svolta epocale deve avvenire sul governo del territorio stesso. Con la legge 65 diciamo basta al consumo di suolo. Nuove edificazioni non si potranno fare oltre il perimetro urbanizzato e nuovi interventi di edilizia residenziale dovranno essere fatti attraverso la rigenerazione, il riuso, la ristrutturazione, con consumo zero di territorio. Quello agricolo va tenuto integro per l'agricoltura e per le generazioni future. In Italia ha detto ancora Rossi - le politiche errate sull'utilizzo del territorio vanno avanti da ben pi di venti anni con condoni, piani casa. Per tutto quanto fatto in passato credo che Comuni, Province, Regioni e lo stesso governo nazionale debbano chiedere scusa ai cittadini". Ascoltiamolo (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su soldi ai Comuni.mp3).
E al governo Rossi avanza una richiesta (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su richiesta a governo.mp3).
Territorio: punti salienti della nuova legge, la numero 65 del 2014 - Nuove costruzioni (non residenziali) solo se non ci sono alternative, privilegiando riuso dell'esistente; nuovi poteri alla conferenza paritetica. 25 aree vaste e tempi rapidi per la pianificazione, 2 anni invece di 6; 7 milioni per incentivare i Comuni, derivanti dai risparmi della politica; patrimonio territoriale inteso come equilibrio tra gli elementi del territorio: acqua, terra, intervento umano; Osservatorio e Conferenza paritetica lavoreranno insieme per valutare gli effetti della legge, presentare proposte e verificare l'efficacia della legge; incentivi alla buona agricoltura come presidio primario alla difesa del territorio, meno burocrazia; prevenzione contro le alluvioni: individuati 1000 chilometri quadrati di territorio dove impossibile costruire (il 7% del totale) perch a rischio; Sindaci, Presidenti di Provincia, Regione tutti attorno allo stesso tavolo per evitare doppioni, scegliere meglio, ridurre i tempi.
Cantieri di Pisa, Rossi: "Pronto a convocare nuovamente il tavolo sindacale" Massima attenzione sui cantieri navali di Pisa, yacht di lusso e quaranta lavoratori in cerca di acquirente. "Se i sindacati lo chiedono interviene il presidente della Toscana, Enrico Rossi - sono disponibile a convocare nuovamente un tavolo regionale". Anche ieri infatti il commissario liquidatore del gruppo Baglietto non si presentato alla riunione convocata in Prefettura a Pisa. E' la seconda volta che accade in poco tempo. E in Regione c' preoccupazione. Tanto che assieme a Comune e Prefettura di Pisa hanno deciso di scrivere al giudice delegato di La Spezia affinch vigili con ancora maggiore attenzione sulla vicenda. "E' inaccettabile sottolinea il presidente - che non ci si confronti con le istituzioni e che non si ascoltino le organizzazioni sindacali che rappresentano lavoratori da mesi senza reddito. Ci vogliono garanzie perch i cantieri riprendano a produrre il prima possibile". Nei prossimi giorni erano gi stati programmati altri incontri istituzionali.
Expo 2015: nuovo avviso per le buone pratiche degli enti della Toscana E' stato approvato (decreto n. 5168 del 11/11/2014) un nuovo avviso pubblico, il secondo, per la presentazione di buone pratiche gi sviluppate e operanti in Toscana destinato alle Province, ai Comuni, alle Unioni di Comuni e alle Camere di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura toscane. L'avviso sar pubblicato sul Bollettino Ufficiale (BURT n. 47 del 26/11/2014) e avr scadenza il 16/12/2014. Come per il primo avviso, scaduto il 3 ottobre scorso, la finalit di questo secondo avviso l'acquisizione di buone pratiche gi sviluppate e operanti in Toscana coerenti con il tema di Expo Milano 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita" relative ai seguenti sottotemi: scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualit alimentare, scienza e tecnologia per l'agricoltura e la biodiversit , innovazione della filiera agroalimentare, educazione alimentare, nonch , per quanto ad essi riconducibili, anche gli aspetti energetici, culturali, sanitari, paesaggistici, ambientali e sociali. Possono partecipare le Province, i Comuni, le Unioni di Comuni e le Camere di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura toscane che non hanno partecipato all'avviso pubblicato sul BURT n. 35 parte III del 03/09/2014, o le cui domande sono pervenute oltre il termine di scadenza del 3 ottobre scorso. Possono tuttavia presentare domanda anche gli Enti territoriali e le Camere di Commercio che hanno partecipato al precedente avviso pubblicato sul BURT n. 35 parte III del 03/09/2014, purch , pena l'inammissibilit della domanda, il contenuto della buona pratica oggetto del presente avviso sia riferito ad un sottotema diverso da quello indicato nella domanda presentata in precedenza. Le proposte che perverranno alla Regione Toscana entro il 16/12/2014 saranno oggetto di valutazione da parte di una commissione appositamente costituita.
Scuola di Fiesole, Nocentini: "Auspico il necessario dialogo sul futuro della fondazione" - "Prendo atto della decisione della sindaca del Comune di Fiesole di ricoprire la carica di presidente della fondazione Scuola di musica di Fiesole, in attesa di definire una nuova presidenza che esprima sintonia con la rinnovata giunta. Seguiremo con attenzione il cambio di rotta annunciato, auspicando, in qualit di principale sostenitore della fondazione stessa, che vi sia in futuro la possibilit di un confronto sui principali obiettivi della stessa". Cos l'assessora alla cultura, Sara Nocentini, dopo le dichiarazioni della prima cittadina di Fiesole, Anna Ravoni. "Quello che conta, per la Regione, - prosegue - che i cambiamenti di rotta nella gestione della Scuola siano compatibili con le priorit del Piano regionale della cultura. La scuola di musica di Fiesole rappresenta un'eccellenza regionale a cui teniamo molto e che vorremmo continuare a sostenere con convinzione. Per il resto - conclude -, massimo rispetto per le prerogative che lo statuto garantisce all'amministrazione comunale".
In Toscana
Maltempo in Toscana: allagamenti e un salvataggio - Un senza fissa dimora, 30 anni, di origine algerina ha rischiato di essere travolto dalla furia delle acque del torrente Mugnone a Firenze. L'uomo stato salvato grazie all'intervento dei sommozzatori dei vigili del fuoco avvertiti da un passante. Era attaccato alla ringhiera del ponte, ormai quasi all'estremo delle forze, mezzo sommerso dalla piena. E' successo ieri pomeriggio in via Cosseria. Intanto passata nella notte,senza gravi danni, a parte qualche allagamento in campagna, la piena del Cecina nel pisano. Il fiume ieri sera ha superato i livelli di guardia e nella notte ha esondato. Pompieri e protezione civile hanno causato i punti critici soprattutto i ponti. Da alcune ore tuttavia il livello del fiume sta scendendo. Le forti piogge hanno causato allagamenti a Larderello, Ponteginori e Pomarance. Nella notte c' stata una frana a Massarosa (LU). I detriti hanno ostruito l'accesso alle case.
Sconfiggere il bullismo a scuola: i risultati di una sperimentazione a cura dell'Universit di Firenze - Da circa un anno dodici scuole toscane (primarie e secondarie inferiori) sono coinvolte in una sperimentazione del programma antibullismo Kiva, progetto finlandese testato in numerose nazioni occidentali e applicato in Italia grazie all'Ateneo fiorentino: pi di 1.600 studenti di Firenze, Lucca e Siena, insieme a 100 insegnanti, sono stati interessati nella verifica del modello accreditato a livello internazionale. Una prima valutazione dei risultati della sperimentazione, che stata realizzata grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e proseguir anche nel presente anno 2014-2015, sar al centro del convegno internazionale "Il modello KiVa per la prevenzione e il contrasto del bullismo a scuola", in programma mercoled 19 novembre nell'Aula Magna dell'Universit di Firenze (ore 14,30 Piazza S. Marco, 4). Partecipano, fra gli altri, la coordinatrice dell'indagine Ersilia Menesini, del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Ateneo fiorentino, e la finlandese Christina Salmivalli, responsabile scientifica del modello KiVa. L'incontro sar trasmesso in diretta online su www.unifi.it/webtv.
Nasce un percorso di collaborazione fra Azienda Usl 5 di Pisa e associazioni disabili - Migliorare gli strumenti di comunicazione, far conoscere il dipartimento di riabilitazione, stringere un rapporto di collaborazione continuativa: questi sono stati gli argomenti al centro dell'incontro che si svolto fra associazioni che si occupano di disabilit (associazione tetraplegici toscana, unione italiana lotta alla distrofia muscolare, Handy superabile) ed alcuni esponenti dell'Azienda Usl 5 di Pisa tramite le strutture coinvolte, l'ufficio relazioni con il pubblico e il dipartimento di riabilitazione. L'incontro, che ha fatto seguito ad un primo scambio di idee in Regione Toscana, nato dall'esigenza di istituzionalizzare un rapporto di collaborazione volto ad assicurare una migliore e pi puntuale informazione sui servizi offerti dall'Asl, studiando con le associazioni un percorso strategico per renderle note e pi facilmente accessibili. Alle associazioni che si occupano di disabilit stato proposto di collaborare in modo organico con la Usl per migliorare la presa in carico del paziente, valutare la coerenza dei percorsi fra strutture ospedaliere e territorio, conoscere diritti e possibilit per la richiesta di protesi e ausili.
Siena aderisce al network internazionale "UniTown" - L'immagine e il ruolo di Siena come citt universitaria si rafforzano con l'adesione del Comune all'associazione "UniTown - University Town Network", deliberata dalla Giunta nella seduta della scorsa settimana. "Unitown", con sede a Ferrara, composta da tutte quelle citt che intendono promuovere l'interazione tra gli atenei e gli attori sociali, politici e sociali del territorio allo scopo di favorire l'inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile dei tessuti urbani. L'associazione vuole, inoltre, favorire l'elaborazione e la diffusione di buone pratiche di governo per promuovere lo scambio reciproco tra citt universitarie e comunit accademiche, nonch incentivare la loro interazione e il loro coordinamento, a livello internazionale, in prospettiva sinergica.
Cultura e spettacolo
Lectio magistralis di Vittorio Sgarbi a Lucca - Domenica 23 novembre, alle ore 18.00, Vittorio Sgarbi ospite delle Conversazioni in San Francesco per il ciclo d'incontri Ilaria e le altre, la rassegna promossa dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Vittorio Sgarbi, critico e storico dell'arte, autore del recente saggio Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo, appena uscito per Bompiani, porter a Lucca, nella Chiesa di San Francesco, un inedito e personale intervento sulla bellezza nell'arte attraverso la sensualit dei volti femminili. La sua lectio magistralis dal titolo "Ilaria primo amore" prende spunto dal suo precedente saggio Viaggio sentimentale nell'Italia dei desideri (Bompiani) in cui l'autore descrive il suo amore e il suo primo incontro con Ilaria del Carretto, la scultura funebre di Jacopo della Quercia. Ingresso libero. I biglietti sono disponibili, fino a esaurimento posti, presso la biglietteria del Teatro del Giglio di Lucca nel seguente orario: 10,30 13.00 e 16.00 19.00. Tel. 0583 465320. Email: biglietteria@teatrodelgiglio.it.
"Dimora Luminosa": Santo Spirito s'illumina - La facciata della Basilica di Santo Spirito di Firenze sar colorata e disegnata non solo dai designer professionisti ma anche dagli anziani delle residenze, dai bambini degli asili e dai diversamente abili delle cooperative sociali. "Generazioni e oltre. Tre stadi della vita" infatti il tema della 3/a edizione di "Dimora Luminosa", la manifestazione che si terr dal 13 dicembre al 6 gennaio 2015 grazie alla quale la basilica di Santo Spirito sar illuminata dai disegni che saranno inviati via email a contest_firenze@ied.edu (fino al 28 novembre secondo le istruzioni dal sito www.ied.it/firenze). Il tema di quest'anno un appello, una chiamata, a disegnare e appropriarsi della facciata di Santo Spirito aperto a tutte le et : dai bambini agli adolescenti, dai maggiorenni agli anziani, per re-interpretare la facciata dai punti di vista di un'intera generazione. La partecipazione al progetto libera.
Prorogata ad Arezzo la mostra sulla storia della HI-FI - Oltre 1.000 visitatori dall'apertura. Numeri che hanno portato l'amministrazione comunale di Arezzo e il Museo dei mezzi di comunicazione a prorogare la durata della mostra "Storia della HI FI: l'alta fedelt come ricerca della perfezione acustica" al museo di via Ricasoli, pensata come collaterale alla Fiera Antiquaria per le celebrazioni dei 140 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e dei 90 anni di radio in Italia. Per tutti, l'occasione dunque di ammirare pezzi unici fino al 15 dicembre. Tra questi, una stanza della Rai, per capire cosa significa un mixaggio o l'ascolto in cuffia.
Notizie di servizio
Un bando per la fornitura di energia elettrica per il Comune di Livorno - E' stato pubblicato sulla rete civica comunale un bando di gara relativo alla fornitura dell'energia elettrica per il Comune di Livorno. Il soggetto che si aggiudicher la gara (il bando scade il 15 dicembre) dovr provvedere al fabbisogno di energia elettrica di tutta l'Amministrazione, sia per quanto riguarda i consumi delle sedi comunali e degli edifici posti sotto la competenza del Comune (scuole, uffici giudiziari, ecc) sia per quanto riguarda l'illuminazione pubblica della citt . Il capitolato prevede che il contratto di somministrazione avr la durata di 11 mesi, dal 1 febbraio al 31 dicembre 2015. Sar facolt del Comune chiederne il rinnovo per un anno, fino al 31 dicembre 2016. La ditta appaltatrice dovr inoltre disporre di tecnologie idonee al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa per ciascun punto POD (contatore) del Comune.
Rete bibliotecaria pistoiese: prorogato al 30 novembre il bando per l'ideazione del nuovo logo per le attivit dei ragazzi - C' tempo fino al 30 novembre per partecipare al bando di concorso per l'ideazione del logo e dello slogan che identificheranno le attivit della Rete documentaria della provincia di Pistoia Redop- dedicate a ragazzi e bambini. La nuova grafica verr utilizzata in modo definitivo per tutte le forme di comunicazione (segnaletica, depliant, informazione on-line, gadget) utilizzate per promuovere le iniziative dedicate ai pi piccoli. Per partecipare al concorso necessario essere iscritti alla Rete documentaria della provincia di Pistoia e non aver superato i trent'anni al momento della presentazione della propria candidatura. Il bando di concorso e il modello di partecipazione possono essere scaricati dal sito della biblioteca San Giorgio http://sangiorgio.comune.pistoia.it. Il modulo di partecipazione e la proposta grafica dovranno essere spedite entro il 30 novembre all'istituto responsabile del coordinamento tecnico dei servizi di rete, ossia la biblioteca San Giorgio, all'indirizzo e-mail: sangiorgio@comune.pistoia.it.
Nel pistoiese la serie di incontri "Essere madre in terra straniera" - Mercoled 19 novembre alle 16,30 al nido L'Aquilone, in via Fiorentina 561 (Bottegone), si terr il primo incontro del ciclo Essere madre in terra straniera, organizzato dal Comune di Pistoia e dal centro culturale Brasile Lingua e Cultura, patrocinato dall'Ambasciata del Brasile a Roma e dalla Diocesi di Pistoia. Il progetto rivolto, in particolare, alle mamme che hanno vissuto il percorso di emigrazione, delle quali molte vivono nella frazione di Bottegone. Verranno proposti cinque incontri a cadenza settimanale, ogni mercoled dalle 16.30 alle 18.30, rivolti ognuno a un massimo di dodici mamme, coordinati da Enrica Guimaraes e condotti da Sarah Baia del centro culturale Brasile Lingua e Cultura di Pistoia. Le mamme potranno portare con s i loro bambini, un'insegnante prender cura di loro durante gli incontri. L'iniziativa si pone vari obiettivi, tra i quali creare uno spazio di confronto attorno alla tematica dell'immigrazione ascoltando il punto di vista delle donne che hanno vissuto quest'esperienza; rinforzare il senso di appartenenza e permettere la socializzazione tra mamme che vivono la stessa esperienza. Per ulteriori informazioni rivolgersi al nido L'Aquilone al numero 0573.544391, oppure scrivere a: as.nido.aquilone@comune.pistoia.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare a tratti intensa associata a rovesci sparsi anche a carattere temporalesco, pi probabili e frequenti nelle zone interne centro settentrionali.
Venti: occidentali, fino a forti sulla costa settentrionale, sull'Arcipelago a nord dell'Elba, sui crinali appenninici ed i versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino, moderati altrove.
Mari: mossi o molto mossi; fino ad agitati al largo a nord dell'Elba.
Temperature: massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=101:1:3384084800063201::NO
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dal sito http://www.biometeo.it/ fanno sapere che a causa di un problema tecnico il servizio dovrebbe riprendere regolarmente in giornata.