Masol di Livorno, via libera alla terza linea di biodiesel - Scarica il podcast TRN

31 luglio 2015
17:00

Masol di Livorno, via libera alla terza linea di biodiesel - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 luglio 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/07/2015 anno n.5 n.235 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Masol di Livorno, via libera alla terza linea di biodiesel
  • Sr2 Cassia, Ceccarelli: "Guadagnati tre mesi sui tempi dei lavori"
  • Scuola, Regione potenzia il progetto "Senza zaino"

 

In Toscana

  • Pisa. Licenziamenti alla Casa di cura San Rossore
  • Montelupo e Montespertoli domenica alle celebrazioni della Strage di Bologna
  • Vinci (Fi). Polaris, ex Allegra: interrotte trattative
  • Estate in positivo per gli stabilimenti balneari della Toscana
  • Firenze. Turismo traina la ripresa del commercio
  • Raccolta di carta e cartone, Toscana quarta a livello nazionale
  • Viareggio (Lu). Elefante noleggiato per una festa: le protesta della Lav
  • Publiacqua. Presentati interventi per la seconda parte dell'estate

 

Cultura e Spettacolo

  • Massa Marittima (Gr).  Torna "Lirica in piazza 2015"
  • Monteriggioni (Si). Tour in minibus delle frazioni del territorio

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Da domani fotocamere attive nei parcheggi sotterranei
  • Massa. Gestione Palazzo Nizza: aperta la gara
  • Montecatini (Pt). WiFi gratis nei luoghi pubblici della citt


Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 1 agosto, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 1 agosto, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Masol di Livorno, via libera alla terza linea di biodiesel - Via libera della Regione alla terza linea di produzione biodiesel nello stabilimento Masol Continental di Livorno. La giunta ha approvato il parere per la valutazione di impatto ambientale e l'autorizzazione integrata ambientale di competenza statale. Si tratta di un investimento in pi fasi, di cui la terza linea solo la prima, e che complessivamente vale 55 milioni di euro e una quarantina di nuovi posti di lavoro oltre ai 29 salvati della ex Novaol bolognese. L'impianto nella darsena di Livorno era stato infatti rilevato alcuni anni fa dalla Masol, controllata del gruppo indonesiano che ha ottenuto in concessione dall'autorit portuale 10 mila metri quadri in concessione per trent'anni. In ballo c'era un corposo piano di investimenti, ma prima occorreva ristrutturare e potenziare l'impianto di biodiesel. La costruzione della terza linea di produzione rientra all'interno dei piani annunciati, ma prevista anche la realizzazione di una nuova raffineria di oli vegetali (sempre nel perimetro industriale della darsena livornese) e un terzo investimento per la produzione di surrogati alimentari derivati sempre da oli vegetali.

 

Sr2 Cassia, Ceccarelli: "Guadagnati tre mesi sui tempi dei lavori" "Altro che tempi allungati, esattamente il contrario. La riunione di mercoled 29 sulla Cassia servita a guadagnare almeno tre mesi. Sono state individuate procedure che consentiranno alla Provincia, pur nel pieno rispetto delle leggi vigenti, di procedere pi speditamente lungo il percorso progettuale e di affidamento dei lavori per la realizzazione del by-pass. E i cinque milioni di euro destinati, gi otto mesi addietro, dalla Regione per il nuovo ponte sul Paglia, in aggiunta al milione e mezzo per il by-pass, sono ovviamente sempre a disposizione". Lo ha detto l'assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, sottolineando gli esiti positivi del tavolo che si riunito nei giorni scorsi sull'arteria senese. "Trovo quindi sorprendenti ha aggiunto Ceccarelli certi toni e valutazioni apparsi sulla stampa locale. Nessuna sottovalutazione del disagio che vivono cittadini e operatori economici, da parte della Regione per l'emergenza Cassia n , tantomeno, incontri negati. Osservo semmai  che certo non utile evocare soluzioni come quella del commissario ad acta che non esistono perch non hanno alcun fondamento giuridico".

 

Scuola, Regione potenzia il progetto "Senza zaino" Una scuola che che non solo alleggerisce lo studente del carico di libri, penne e matite,  mettendo i materiali a disposizione di tutti, ma che diventa una comunit accogliente, capace di stimolare la creativit e l'autonomia del bambino. Si tratta del progetto "Scuola Senza zaino", attivo ormai da diversi anni in Toscana, su cui la Regione punta e rilancia il proprio impegno, puntando a raddoppiare le scuole primarie che utilizzano questo metodo: "Cento scuole senza zaino" infatti il titolo della delibera approvata dalla giunta regionale nella sua ultima seduta con cui si stanzia un finanziamento di 50mila euro ogni anno per promuovere e sostenere l'incremento delle scuole primarie coinvolte (attualmente sono 54, cui si aggiungono 48 scuole dell'infanzia, e 7 istituti secondari). "Quella della scuola Senza zaino' una proposta educativa che riteniamo valida, stimolante, attuale ha spiegato l'assessore regionale a istruzione e formazione Cristina Grieco. E lo sia sotto il profilo del metodo didattico ma anche per i valori che mette al centro: le tre parole chiave del metodo, responsabilit , comunit e ospitalit sono fondamentali per gli studenti di oggi, cittadini di domani. Sosteniamo perci con convinzione questo percorso che, dalla Toscana, sta allargando la sua rete a tutto il Paese". 

 

 

In Toscana

 

Pisa. Licenziamenti alla Casa di cura San Rossore A comunicarlo la Cgil funzione pubblica di Pisa. La casa di cura San Rossore, a Pisa, ha aperto la procedura di licenziamento collettivo per 19 dei suoi 76 dipendenti.  "La motivazione di questa decisione afferma una nota del sindacato conseguente al mancato rinnovo della convenzione tra azienda ospedaliero universitaria pisana e la casa di cura per le attivit chirurgiche e di ricovero generate dei medici della Auop che hanno scelto di optare per l'intramoenia, ovvero praticare la libera professione all'interno della propria azienda". Luned prossimo il sindacato incontrer i vertici della casa di cura per aprire un tavolo di confronto con l'obiettivo "di ridimensionare" gli esuberi, ma chieder anche "una proroga della convenzione finch non saranno creati spazi dedicati dentro la Aoup".

 

Montelupo e Montespertoli domenica alle celebrazioni della Strage di Bologna - I Comuni di Castelfiorentino e Montespertoli invieranno domenica a Bologna una delegazione istituzionale per partecipare alle celebrazioni in ricordo della terribile strage avvenuta alla stazione ferroviaria il 2 agosto 1980, dove trovarono la morte 85 persone. La presenza in forma ufficiale dei due Comuni, con il Gonfalone, motivata dalla volont di ricordare tre concittadine (una di Castelfiorentino e due di Montespertoli) che persero la vita in quel vile attentato terroristico: Verdiana Bivona, 22 anni (allora residente a Castelfiorentino, in loc. Vallecchio), Maria Fresu (24 anni) e Angela Fresu (3 anni) di Montespertoli.

 

Vinci (Fi). Polaris, ex Allegra: interrotte trattative - L'azienda Polaris ha confermato l'intenzione di lasciare Vinci aprendo da domani primo agosto, una procedura di Mobilit per i 61 dipendenti. Sia per la netta chiusura aziendale che per la tipologia della manodopera impiegata (donne in et adulta), Citt Metropolitana e Comune di Vinci si sono cos espresse circa le scelte di Polaris: "Consideriamo molto grave la decisione irreversibile comunicataci dall'azienda quando vi erano i margini per una soluzione positiva. Non abbandoneremo i lavoratori operando tramite quanto previsto dalle leggi in materia di servizi per l'impiego (orientamento, formazione, riqualificazione), pur consapevoli che il reinserimento lavorativo sar molto difficile. Il tavolo dell'Unit di Crisi resta aperto e a disposizione dei lavoratori."

 

Estate in positivo per gli stabilimenti balneari della Toscana - Incrementi dal 5 al 30% nei primi due mesi estivi negli stabilimenti balneari italiani rispetto a 2014, complici le ottime condizioni meteo e le temperature sopra la media. Sono alcuni dei dati presentati stamani dal Sindacato Italiano Balneari della Confcommercio che a livello nazionale segnala come in alcune regioni, come Campania e Sicilia, si sia raggiunto un +30% di presenze rispetto alla scorsa stagione. Anche la Toscana, reduce da un'estate 2014 pessima a livello meteorologico e di turisti sulle spiagge, fa registrare un buon risultato con un aumento del 25%. I dati a livello regionale sono stati commentati da Graziano Giannessi, presidente toscano del Sindacato Balneari di Confcommercio. (IN ALLEGATO: GIANNESSI_BALNEARI.MP3).

 

Firenze. Turismo traina la ripresa del commercio - Gli ultimi dati (Consuntivo primo trimestre 2015) dell'Osservatorio economico Confesercenti Citt metropolitana confermano come anche i settori del commercio, servizi e turismo, seppure in un quadro ancora abbastanza disomogeneo ed articolato sembrano aver finalmente rialzato la testa. Sono soprattutto i settori legati ai flussi turistici (Pubblici esercizi +0,45; ristorazione +1,88%; hotel e alberghi, +2,49%) a trainare la riscossa delle piccole e medie imprese. Tra queste quella dei giocattoli e cartoleria (+2,93 %) , l'ottica (+2,69%), e soprattutto gli agenti di commercio (+1,66%) invertono la tendenza e fanno registrare un trend positivo.

 

Raccolta di carta e cartone, Toscana quarta a livello nazionale - Nel 2014 la Toscana ha raccolto 268mila tonnellate di carta e cartone tramite i circuiti di raccolta differenziata urbani: circa 1.300 tonnellate in meno (-0,5%) rispetto all'anno precedente. Un calo leggero, che si riflette anche sulla raccolta pro capite annua regionale scesa a 70,9 kg per abitante (era di 72,6 nel 2013). quanto emerge dal ventesimo Rapporto Annuale di Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo di imballaggi a base cellulosica. Nonostante i toscani rallentino un po'sulla raccolta differenziata, la regione resta una delle pi virtuose a livello nazionale. Il dato pro capite, infatti, si mantiene tra i pi alti d'Italia dopo Trentino Alto Adige (83,1 kg/abitante) Emilia Romagna (81,8) e Valle d'Aosta (73,5). I dati medi provinciali forniscono un quadro variegato, con province che arrivano ad arretrare in maniera significativa e altre che al contrario avanzano con percentuali a doppia cifra. Considerando come parametro di riferimento la raccolta pro capite, la provincia di Prato in testa, con quasi 128,6 kg/abitante e un volume di raccolta di circa 32mila tonnellate, e un terzo di quello della provincia di Firenze che viene subito dopo con 93,5 kg/abitante e oltre 95mila tonnellate di carta e cartone raccolti. I dati sono stati presentati dal direttore di Comieco, Carlo Montalbetti. (IN ALLEGATO: MONTALBETTI_COMIECO.MP3).

 

Viareggio (Lu). Elefante noleggiato per una festa: le protesta della Lav   Un elefante sarebbe stato noleggiato per una festa privata organizzata da un cantiere della Darsena di Viareggio per il varo dello yacht " The Elephant". Il caso ha suscitato le proteste della Lav. "Chiediamo che venga accertata l'esatta provenienza di questo pachiderma, presumibilmente fornito da un circo o da uno zoo afferma l'associazione animalista-. Se l'animale provenisse da un circo, auspichiamo che l'autorizzazione prefettizia gli venga immediatamente ritirata, come accaduto per altri casi analoghi, se sar confermato che ha tenuto e fatto spostare l'elefante in aree che non erano quelle per le quali era stata rilasciata l'idoneit ".

 

Publiacqua. Presentati interventi per la seconda parte dell'estate - Interventi sul territorio e massima attenzione alle risorse locali in previsione di un settembre potenzialmente complicato. l'obiettivo di Publiacqua, societ di gestione del servizio idrico per 46 comuni delle provincie di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo, che oggi ha presentato la propria attivit in vista dei prossimi mesi. Sono oltre 220mila gli interventi che Publiacqua svolge ogni anno sul territorio dove gestisce il Servizio idrico Integrato. Interventi su impianti, reti idriche, contatori a cui in estate si sommano numerose segnalazioni per perdite. Un lavoro quotidiano per l'azienda che anche in questa prima parte di estate 2015 ha visto in campo numerose squadre operative dell'azienda e delle ditte appaltatrici con circa 38.000 interventi sul campo tra giugno e luglio, 650 interventi al giorno. Per la segnalazione guasti a disposizione il numero verde 800 314 314. I dati sull'attivit estiva di Publiacqua sono stati presentati oggi dal presidente Filippo Vannoni. (IN ALLEGATO: VANNONI_LAVORIPUBLIACQUA.MP3).

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Massa Marittima (Gr).  Torna "Lirica in piazza 2015" - La rassegna arrivata alla 30 esima edizione si svolger dal 3 al 5 agosto a Massa Marittima. In cartellone tre grandi opere che saranno rappresentate sul sagrato della trecentesca Cattedrale di San Cerbone. Luned 3 agosto andr in scena "La Traviata" di Giuseppe Verdi, marted 4 agosto "Turandot" di Giacomo Puccini e mercoled 5 "Pagliacci"di Ruggero Leoncavallo. Novit di quest'anno: via i fondali disegnati, largo spazio alle scenografie costruite su misura per ogni spettacolo.  Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.15 e un servizio bus gratuito collegher Massa Marittima a Follonica, ritorno dopo la fine di ogni rappresentazione. Per informazioni www.liricainpiazza.it.

 

Monteriggioni (Si). Tour in minibus delle frazioni del territorio - Dalle mura del castello di Monteriggioni per arrivare ad Abbadia Isola, Santa Colomba, San Leonardo al Lago, Castello della Chiocciola e Colle Ciupi. questa l'esperienza proposta dal tour in minibus, alla scoperta delle bellezze del territorio di Monteriggioni, promosso dall'ufficio turistico e dall'amministrazione comunale. Prossimo appuntamento domenica 2 agosto, alle 10: partenza dal parcheggio "Cipressino", fuori dalle mura del castello. Il servizio proseguir tutte le domeniche di agosto e settembre. Infoline: 0577-304834; prenotazione consigliata, posti limitati non garantiti.

 

 


Notizie di servizio

 

Firenze. Da domani fotocamere attive nei parcheggi sotterranei - Firenze Parcheggi Spa rende noto che da domani, sabato 1 agosto, saranno rilevate, tramite fotocamere, le targhe dei veicoli in ingresso e in uscita dai parcheggi di Stazione SMN, Sant'Ambrogio, San Lorenzo, Stazione Binario 16 e Oltrarno. La targa del mezzo verr riportata, in automatico, sul tagliando. Le istruzioni per eventuali interventi, da parte degli operatori Fipark, per assistere la clientela nelle operazioni collegate al pagamento della sosta, sono riportate nel regolamento dei parcheggi (in lingua italiana e inglese). Le fotocamere saranno installate, nel tempo, anche nelle altre strutture gestite della Firenze Parcheggi Spa : i prossimi saranno i parcheggi Beccaria e Parterre.

 

Massa. Gestione Palazzo Nizza: aperta la gara E' aperto il bando di gara per la gestione del ristrutturato Palazzo Nizza di piazza Mercurio a Massa, destinato a diventare Casa del Pellegrino. L'operazione di ristrutturazione e riqualificazione del palazzo costata 700mila euro di cui 420 mila finanziati dalla Regione Toscana nell'ambito dei fondi destinati a supportare le infrastrutture lungo la via Francigena. Palazzo Nizza diventer presto un importante punto di riferimento dal punto di vista dell'accoglienza turistica in quanto, come prevede il progetto, diventer una sorta di ostello. L'intento dell'amministrazione quello di utilizzare i fondi a piano terra per destinarli a sede per un centro informazioni turistico. A questo indirizzo tutte le modalit per partecipare al bando che scadr il 10 agosto 2015 http://servizi.comune.massa.ms.it/node/57501.

 

Montecatini (Pt). WiFi gratis nei luoghi pubblici della citt Da oggi attivo il nuovo sistema connessione libera cittadino WiFi, per accedere gratuitamente e in sicurezza a internet da piazze, biblioteca e spazi di ritrovo, attraverso il proprio pc, tablet o smartphone. Il sistema completamente rinnovato nella sua veste grafica e nel sistema di connettivit che adesso offre maggiore velocit e maggiore affidabilit rispetto al vecchio sistema oltre alla ricezione della password di accesso via sms. Per accedere al sistema semplice: dal 31 luglio baster ottenere una username e una password, registrandosi sul sito http://registrati.wifi.comune.montecatini-terme.pt.it e navigare cos con il proprio smartphone o computer portatile dotato di connettivit wifi.



Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 1 agosto, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso per nubi in prevalenza alte e stratificate. Tendenza ad aumento della nuvolosit a partire dalla costa gi dalla tarda mattinata con peggioramento dal pomeriggio associato a precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o localmente temporalesche. I temporali diverranno pi probabile dalla sera e nel corso della notte.

Venti: deboli in prevalenza da sud.

Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.

Temperature: minime in calo e massime in aumento nell'interno, pressoch stazionarie sulla costa.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, sabato 1 agosto, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata pi instabile, caratterizzata da tassi di umidit su livelli medio-alti (in aumento rispetto a venerd ). Le temperature percepite subiranno una generale diminuzione (1-2 C in meno rispetto a venerd ). Il disagio da caldo sar assente su alcune localit costiere e sar generalmente debole sule altre localit . Disagio da caldo localmente moderato solo sul grossetano e sulla citt di Firenze dove si potranno percepire e localmente superare i 30 C. Nel pomeriggio, inoltre, sono previste precipitazioni (anche temporalesche) pi probabili sulle zone interne e della Toscana centro-settentrionale: in coincidenza di questi fenomeni si assister a repentine e marcate diminuzioni termiche con diminuzioni anche di 7-8 C nell'arco di un'ora. Temperature percepite in diminuzione anche in serata con elevata probabilit di diffuse precipitazioni.

Allegati