Toscana Radio News del 23 ottobre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del 23/10/2018 anno n.8 n.308 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Medaglia d'oro alla memoria al climatologo Giampiero Maracchi
- Nasce la Carta di Spineto, regole condivise per i percorsi regionali
- Rio Ricortola, Fratoni: "Solleciteremo i lavori di manutenzione dell'alveo"
In Toscana
- Firenze. Criminalit : 4/a in Italia per denunce
- Firenze. Ste: fatture false per frodare Fisco, 5 condanne
- Forte dei Marmi (LU). Crollo ponte: Comune dona 10mila euro a citt Genova -
- Firenze. S. Maria Nuova pi antica scuola chirurgia Toscana
- Palio di Siena. LAV denuncia: "Dal 1975 51 i cavalli morti"
Cultura e spettacolo
- Firenze. Tornano le fontane al giardino di Boboli
- Firenze. Uffizi: torna il Codice Leicester di Leonardo
- Livorno. "Halloween al Museo una spaventosa indagine"
Notizie di servizio
- Prato. Officina Giovani, infoday sul Fare impresa, start up e coworkingPisa. Raccolta firme per introdurre l'educazione alla cittadinanza come materia nelle scuole
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Medaglia d'oro alla memoria al climatologo Giampiero Maracchi - La memoria del climatologo Giampiero Maracchi stata onorata ieri nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze con il conferimento della medaglia d'oro Pegaso da parte della giunta regionale. Un riconoscimento gi attribuito negli anni a Franco Scaramuzzi, Giacomo Tachis, Enzo Catarsi ma anche al Comando regionale del Corpo forestale dello Stato, ai Vigili del fuoco, all'Esercito italiano e alla Legione Carabinieri Toscana. Grande scienziato, assertore dei cambiamenti climatici, ma anche gran divulgatore, capace di spiegare con parole semplici fenomeni molto complessi, questo il ritratto di Marracchi, scomparso all'improvviso il marzo scorso all'et di 75 anni. Sentiamo il commento di Massimo Vincenzini, il nuovo presidente, dopo Marracchi, dell'accademia dei Georgofili.(VINCENZINI)
Nasce la Carta di Spineto, regole condivise per i percorsi regionali - "Toscana in cammino... verso le altre Regioni. Politiche regionali sui cammini. Itinerari culturali nelle Regioni dell'Italia centrale" questo il titolo dell'incontro, organizzato da Regione Toscana e dall'Associazione Europea delle Vie Francigene, che si tenuto gli scorsi 18 e 19 ottobre presso l'Abbazia di Spineto a Sarteano (SI). Due giorni di dialoghi, e riflessioni, sondaggi in tempo reale, alternati a riunioni in plenaria e a gruppi tematici che hanno visto impegnate sei Regioni (Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Lazio), per consolidare la rete di cammini interregionali e promuoverla attraverso la costruzione di un prodotto turistico integrato. Tanti gli spunti e le idee che dopo questo incontro confluiranno nella stesura finale del documento di sintesi la Carta di Spineto', contenente linee guida e programmi concreti concordati tra le sei Regioni. Tra le pratiche concordate, quella di dotarsi di strumenti comuni per misurare l'impatto a livello locale, il potenziamento di forme d'accoglienza sostenibile, la promozione coordinata nelle sei regioni e regole condivise e comuni riguardo alla manutenzione, nonch il ruolo dell'associazionismo e censimento dei soggetti coinvolti.
Rio Ricortola, Fratoni: "Solleciteremo i lavori di manutenzione dell'alveo" - All'indomani dell'articolo uscito sulla stampa locale sulle condizioni del letto e degli argini del torrente Ricortola l'assessora regionale all'ambiente Federica Fratoni ha annunciato una tempestiva verifica, e nel caso una lettera dagli uffici regionali indirizzata al Consorzio di bonifica Toscana Nord per sollecitare i lavori di manutenzione. "La Regione ha aggiunto Fratoni - ha ben presente la necessit di un intervento strutturale e idraulico per il torrente Ricortola e ricorda che la regione ha gi stanziato un finanziamento di 2 milioni e 500mila euro e, d'accordo con il Comune di Massa, sta procedendo sul percorso verso l'appalto dei lavori.
In Toscana
Firenze. Criminalit : 4/a in Italia per denunce - Con 5.700,61 denunce di reati ogni centomila abitanti, in aumento dell'1% rispetto al 2016, Firenze, compresa la provincia, al quarto posto a livello nazionale nell'indice della criminalit nelle Province italiane, elaborato dal Sole 24 Ore su dati forniti dal ministero dell'Interno relativi al 2017. L'indice, pubblicato ieri sul quotidiano, vede nelle prime dieci posizioni anche Prato, al sesto posto con 5348,52 denunce, in calo del 10% rispetto all'anno precedente, e Livorno, al nono posto, a quota 5148,49, in calo dell'11%. Nel complesso otto province toscane su 10 sono nelle prime 40 posizioni. 'Ultima' tra le toscane Arezzo, in 73ma posizione, con 2970,46 denunce per 100 mila abitanti, in crescita del 4%. Riguardo alle tipologie di reato, Prato prima a livello nazionale per denunce per riciclaggio di denaro, con 39,8 denunce (in calo del 2%), segue Firenze, a quota 23,8, dato in crescita del 55%. Firenze poi quarta a livello nazionale per i furti con 3275,6 denunce (in linea con l'anno precedente). Livorno quinta a livello nazionale per gli omicidi, 5,4 denunce e un incremento del 64%. Pisa invece quinta per le denunce legate alla droga, con 93,4 e un aumento del 9%.
Firenze. Ste: fatture false per frodare Fisco, 5 condanne - Cinque condanne nel processo per fatture false che vedeva imputati a Firenze amministratori di societ legate al gruppo editoriale promosso da Denis Verdini. Pena di 2 anni e due mesi di reclusione per l'ex deputato Massimo Parisi, 1 anno e sei mesi per Samuele Cecconi e Fabrizio Nucci, 1 anni e quattro mesi per Renato Pacca e 1 anno e due mesi per Fabrizio Toti. Nei confronti di altri due imputati, Giovanni Luchetti e Pierluigi Picerno, stato dichiarato il non doversi procedere per avvenuta prescrizione dei reati contestati. Per l'accusa, tra il 2007 e il 2010 gli amministratori condannati avrebbero emesso, nell'ambito delle loro attivit societarie, fatture inesistenti per creare delle passivit fittizie, fatte poi figurare sia in dichiarazione dei redditi - per un totale di 6,6 milioni di euro - che nelle dichiarazioni dell'Iva - 7,6 milioni - al fine di evadere il fisco. Le fatture fasulle, oltre 800 quelle finite agli atti del processo, sono tutte intercorse tra le societ guidate dagli imputati e attestano rapporti di fornitura di beni e servizi, tra cui inserzioni pubblicitarie, costi della carta e consulenze di vario tipo. Parisi, Cecconi, Nucci, Pacca e Toti sono stati anche condannati, in solido tra loro, al risarcimento dei danni nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, costituitasi parte civile nel processo, da liquidarsi in separata sede civile.
Forte dei Marmi (LU). Crollo ponte: Comune dona 10mila euro a citt Genova - Ieri l'assessore al Personale e alle Pari opportunit del Comune di Genova, Arianna Viscogliosi, ha ricevuto una delegazione formata dalla Consigliera delegata alle Pari opportunit del Comune di Forte dei Marmi Sabrina Nardini che, per conto dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Bruno Murzi, assieme ai rappresentanti della Fondazione Villa Bertelli hanno consegnato ufficialmente al Comune di Genova un contributo di 10 mila euro da dedicare all'emergenza abitativa per Ponte Morandi. La raccolta fondi nata in seguito alla difficile decisione se annullare o meno un importante concerto di Antonello Venditti, in programma a Forte dei Marmi proprio il giorno del lutto nazionale proclamato per commemorare le vittime dell'evento genovese. "Invece di rinunciare allo spettacolo - si legge nella nota del Comune di Genova - si scelto di farne uno strumento per promuovere una gara di solidariet e, allo stesso tempo, la memoria delle vittime, ricordate pi volte dallo stesso artista nel corso dell'esibizione". La raccolta fondi poi proseguita nelle settimane successive, coinvolgendo l'intera Forte dei Marmi, con l'impegno congiunto di Fondazione e Amministrazione e l'aiuto della Croce Verde locale.
Firenze. S. Maria Nuova pi antica scuola chirurgia Toscana - La pi antica scuola chirurgica della Toscana era quella di Santa Maria Nuova dove nel Cinquecento si entrava a 11 anni. Lo testimonia un documento inedito, risalente agli anni '80 del 1500, conservato all'Archivio di Stato di Firenze e scoperto dallo studioso di scienze storiche Francesco Baldanzi. Il documento, spiega una nota, che retrodata la nascita della scuola chirurgica l'attestazione di un giovane chirurgo che aveva passato quattro anni, come apprendista, nell'ospedale Santa Maria Nuova ad imparare il 'cerusico'. All'epoca ci si esercitava alla chirurgia a partire dagli 11 anni, la stessa et che avevano gli apprendisti che entravano nelle botteghe artigiane. Diverso il discorso per i medici che erano laureati e che venivano a 'impratichirsi' nel nosocomio fiorentino, riconosciuto come uno dei migliori ospedali della Toscana che gi nel Medioevo aveva una sua 'medicheria'.
Palio di Siena. LAV denuncia: "Dal 1975 51 i cavalli morti" Sono 51 i cavalli morti dal 1975 ad oggi, accertati a causa del Palio di Siena. Questa la denuncia della Lav, la Lega Antivivisezione che torna a fare senitire la proptria voce a seguito della recente morte del cavallo Raol, vittima del Palio Straordinario del 20 ottobre scorso. "Un Palio tanto straordinario, quanto violento afferma la LAV Non basta dispiacersi a parole o trincerarsi dietro un fantomatico amore per i cavalli che, nei fatti, sembra contraddetto dal bollettino di guerra di 51 cavalli morti a causa del Palio dal 1975 ad oggi". "Chiediamo prosegue LAV - al neo Presidente della Rai Marcello Foa di rendere pubblico l'accordo, nella sua presumibile entit economica, per le due dirette televisive e per questo terzo Palio straordinario organizzato in diretta su Raidue per celebrare la fine della Grande Guerra. Evidentemente nel 2018 i cavalli sono ancora in guerra, fino alla morte. Di certo senza il benestare di tanti cittadini e telespettatori indignati per uno spettacolo che ha mandato a morte o ha contribuito a mandare a morte cos tanti cavalli." Intervista a Nadia Zurlo della Lega Anrti-vivisezione. (NADIA ZURLO)
Cultura e spettacolo
Firenze. Tornano le fontane al giardino di Boboli Al Giardino di Boboli hanno ripreso a zampillare le fontane di Ganimede e della Grotticina del Kaffeehaus, Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, ha infatti presentato alla stampa e tagliato il nastro inaugurale, delle due fontane restaurate. Nell'occasione stato presentato anche il progetto di restauro dell'intero Kaffeehaus, sempre in Boboli, il padiglione completato nel 1776 circa, su disegno di Zanobi del Rosso, l'architetto del Granduca Pietro Leopoldo, che quando i lavori, saranno finiti, torner ad essere un punto di sosta e ristoro, dal quale godere la vista del giardino, sullo sfondo di un panorama unico sulla citt . (EIKE SCHMIDT)
Firenze. Uffizi: torna il Codice Leicester di Leonardo - Tutto pronto a Firenze per il ritorno, 36 anni dopo in citt , del celebre manoscritto Codice Leicester (conosciuto anche come codice Hammer) di Leonardo da Vinci, per un evento agli Uffizi che sar prologo mondiale delle celebrazioni dedicate nel 2019 in tutto il pianeta ai 500 anni dalla morte del genio del Rinascimento. Il Codice Leicester sar punta di diamante della mostra 'L'acqua microscopio della natura' curata da Paolo Galluzzi e in programma dal prossimo 30 ottobre al 20 gennaio 2019 agli Uffizi nell'Aula Magliabechiana. La mostra sar dotata di eccezionali apparati tecnologici per consentire al pubblico di consultare 'in sicurezza' su schermi digitali il codice che consta di 72 fogli. Esposti anche altri preziosi fogli tra cui il 'Codice sul volo degli uccelli', quattro spettacolari fogli del Codice Atlantico, due preziosi bifogli del Codice Arundel, e numerosi manoscritti di grande bellezza e importanza pi rarissimi incunaboli.
Livorno. "Halloween al Museo una spaventosa indagine" Il 31 ottobre prossimo, in occasione della festa di Halloween, si svolger al Museo Fattori di Villa Mimbelli a Livorno l'attivit didattica "Halloween al Museo una spaventosa indagine". Organizzata dalla Cooperativa Agave, in collaborazione con il Museo, l'iniziativa programmata dalle ore 17.15 alle ore 18.15. Sar un'ora di visita guidata al museo, divertente ed entusiasmante, perch si visiteranno le sale in una atmosfera da "brivido" con effetti sonori, luci soffuse e personaggi. Una guida esperta condurr un gruppo, al massimo di 25 bambini, alla scoperta delle opere d'arte custodite all'interno del museo. Per l'occasione il racconto sar integrato da aneddoti di fantasia e dalla comparsa di due personaggi/attori che potranno interagire con la guida stessa e con i bambini. Al piano terreno e al primo piano un gioco divertente impegner i partecipanti, attraverso buffi indovinelli, a ricercare i diversi particolari che caratterizzano le sale visitate della Villa ed in particolare la loro originaria funzione. All'uscita dal Museo saranno offerte caramelle e un attestato di partecipazione all'evento.Per partecipare occorre prenotare presso il Museo Fattori dal marted alla domenica: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 al seguente numero 0586/824607. I bambini devono essere accompagnati da almeno un adulto. Il costo per ogni bambino di euro 4,00 (didattica Agave) e gli accompagnatori pagheranno un biglietto del museo ridotto (durante il percorso guidato dedicato ai bambini, gli accompagnatori possono visitare il museo in tutta libert compreso il secondo piano). E' gradita la maschera.
Notizie di servizio
Prato. Officina Giovani, infoday sul Fare impresa, start up e coworking - Si terr gioved 25 ottobre, alle 16.30 presso il Punto Giovani Europa (Informagiovani del Comune di Prato) in piazza Macelli 4, un Infoday su Fare Impresa, start up e coworking con ingresso libero. Sar un importante momento per ricevere utili informazioni per tutti coloro che hanno in mente l'idea di aprire un'attivit e su come muovere i primi passi prima della richiesta di finanziamento. Interverranno infatti le associazioni di categoria del territorio, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Camera di Commercio, oltre a Il Vivaio per l'Intraprendenza di Firenze, per illustrare i bandi e i progetti attualmente disponibili con un occhio di riguardo ai bandi rivolti ai giovani imprenditori. Confcommercio e Confesercenti illustreranno inoltre un ciclo di percorsi di formazione professionale e job coaching per tutti coloro che hanno intenzione di aprire una propria attivit , che partir a breve su Prato in collaborazione con la Regione Toscana. Sar poi possibile dedicare uno spazio per le domande e le informazioni da rivolgere direttamente alle varie associazioni di categoria. La giornata di approfondimento libera e aperta a tutti, ma per facilitare l'organizzazione necessario pre-iscriversi direttamente presso il Punto Giovani Europa o scaricando il modulo dalla pagina dedicata all'evento sul Portale Giovani Prato al link: http://portalegiovani.prato.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13455.
Pisa. Raccolta firme per introdurre l'educazione alla cittadinanza come materia nelle scuole - Il Comune di Pisa aderisce alla proposta di legge di iniziativa popolare lanciata dal Comune di Firenze con il sostegno di ANCI per l'introduzione dell'educazione alla cittadinanza come materia curriculare che si configurer quindi come disciplina autonoma, con una propria valutazione, nelle scuole di ogni ordine e grado. Per poter depositare questa proposta di legge in Parlamento occorrer raccogliere cinquantamila firme in sei mesi (fino al 20 gennaio). I cittadini potranno aderire all'iniziativa sottoscrivendo l'apposito modulo della raccolta firme presso gli uffici di seguito indicati: Ufficio elettorale in vicolo del moro n.3 dal luned al venerd dalle 8.30 alle 12.30 / marted e gioved anche dalle 15.00 alle 17.00. Ufficio Decentrato 1 dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle 13.00 / marted e gioved anche dalle ore 15.00 alle 17.00. Ufficio Decentrato 2 dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle 13.00 / marted e gioved anche dalle ore 15.00 alle 17.00. Ufficio decentrato 3 dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle 13.00 / marted e gioved anche dalle ore 15.00 alle 17.00. Ufficio Decentrato 4 dal luned al venerd dalle ore 9.30 alle 13.00 / marted e gioved anche dalle 15.00 alle 17.00. Ufficio Decentrato 5 dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle 13.00 / marted e gioved anche dalle ore 15.00 alle 17.00. Distaccamento di Riglione: dal luned al venerd dalle 8.30 alle 12.30 / marted e gioved anche dalle 15.00 alle 17.00.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con residui addensamenti in mattinata sui settori orientali. Venti: tra deboli e moderati da nord-est con residue forti raffiche sui rilievi e sul sud della regione. Venti in decisa attenuazione dal pomeriggio-sera. Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo, in particolare a sud dell'Elba.
Temperature: massime in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Non disponibile.