Medici, infermieri e ostetriche, nuovo protocollo stipulato con la Conferenza delle Regioni - Scarica il podcast TRN

18 febbraio 2019
13:17

Medici, infermieri e ostetriche, nuovo protocollo stipulato con la Conferenza delle Regioni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 febbraio 2019 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/02/2019 anno n.9 n.66 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Autonomia regionale. Rossi: "La divisione rischia di spezzare il paese"
  • Medici, infermieri e ostetriche, nuovo protocollo stipulato con la Conferenza delle Regioni
  • L'assessora Grieco inaugura la nuova scuola di Donoratico

 

In Toscana

  • Tramvia Firenze, monitoraggi in corso
  • 52enne in carcere con l'accusa di maltrattamenti a bimbi in nido domiciliare
  • Prato. 6 Convegno Internazionale sul falso documentale e l'anti contraffazione
  • Lucca. Muselakwakaba - Colui che si sposta: progetto sul fenomeno migratorio
  • Siena. Disco verde all'atto di indirizzo del Piano Urbano della Mobilit Sostenibile
  • Livorno. Ottanta volontari ripuliscono Montenero
  • Scandicci (FI). Legalit : oltre 3mila partecipanti per mezza maratona e passeggiata
  • Pisa. Giornata Galileiana: grande successo di pubblico

 

Cultura e Spettacolo

  • Aldo morto e Acqua di Colonia. Per la prima volta a Prato  Elvira Frosini e Daniele Timpano
  • Prato. Capodanno cinese: il corteo per le vie della citt
  • Livornina d'oro a Carlo Coccioli

 

Notizie di servizio

  • Siena. Lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica
  • Livorno. Gratis ai musei Civici i livornesi under 18

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

 

Autonomia regionale. Rossi: "La divisione rischia di spezzare il paese" - Il presidente della Toscana Enrico Rossi intervenuto, esprimendo alcune perplessit , sul tema del "regionalismo differenziato". "La divisione in tanti staterelli pu solo fare male all'Italia" - ha affermato nel corso di un'intervista su Skytg24. "Se tutte le Regioni facessero quello che hanno fatto Lombardia e Veneto ha proseguito - alla fine non ci sarebbe pi un Paese unico". Rossi ha poi evidenziato la mancanza di una piattaforma comune. La richiesta di autonomia presentata da alcune regioni riguarda infatti ben 23 materie, ha spiegato, e concedere tanta autonomia su tante materie senza un ragionamento serio su cosa sia lo Stato pu diventare molto pericoloso. Da qui la proposta del presidente della Toscana, e cio quella di inserire un principio di supremazia dello Stato all'interno della Costituzione, per bloccare le fughe in avanti, adottando le normative regionali pi avanzate e complete rispetto alle altre. "Se una Regione ha delle normative regionali pi avanzate in un settore ha spiegato - ad esempio la Toscana ha una legge molto avanzata sulla tutela del paesaggio, lo Stato tuteli quelle leggi. Abbiamo chiesto conclude Rossi - che Regione e Stato si impegnino insieme per esempio per la promozione dei beni culturali e dei musei, non abbiamo chiesto la gestione diretta del nostro patrimonio culturale".

 

Medici, infermieri e ostetriche, nuovo protocollo stipulato con la Conferenza delle Regioni - Con tre delibere presentate dall'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi, e approvate nel corso dell'ultima seduta, la giunta regionale toscana ha recepito un protocollo per l'istituzione di un tavolo di confronto permanente nel settore sanitario. Si tratta di un documento sottoscritto dagli ordini nazionali di medici, infermieri e ostetriche, con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel quale si condivide "l'esigenza di tutelare il Sistema sanitario pubblico e universalistico" e di "assicurare la sostenibilit del Servizio sanitario nazionale, garantire l'equit del sistema e i Livelli essenziali di assistenza in modo appropriato e uniforme su tutto il territorio nazionale". Nel documento si affronta anche la questione del numero dei medici, concordando sulla necessit di garantire al Servizio sanitario nazionale un numero adeguato di professionisti legato ai fabbisogni dell'intero sistema, programmando un adeguato percorso professionale e formativo dei medici".

 

L'assessora Grieco inaugura la nuova scuola di Donoratico L'assessora ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, intervenuta sabato all'inaugurazione della nuova sede della scuola secondaria di primo grado di Donoratico, nel territorio comunale di Castagneto Carducci. Hanno partecipato alla cerimonia assieme alla sindaca di Castagneto, Sandra Scarpellini, anche i consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Gianni Anselmi. La nuova sede, in piazzale Europa a Donoratico, costata circa 2 milioni 400 mila euro, di cui 300 mila euro messi dal Comune di Castagneto e 1 milione 900 dalla Regione attraverso fondi europei.

 

 

In Toscana

Tramvia Firenze, monitoraggi in corso - Ad una settimana dell'inaugurazione della linea 2 della tramvia di Firenze fino all'aeroporto, proseguono i monitoraggi. E' stata fissata per mercoled la riunione di coordinamento sulle problematiche di circolazione, dai tempi semaforici alla frequenza, fino all'entrata in vigore domenica dei nuovi percorsi del trasporto su gomme, che entreranno in vigore a partire da domenica prossima. Sentiamo l'assessore alla mobilit del comune di Firenze, Stefano Giorgetti (GIORGETTI)

52enne in carcere con l'accusa di maltrattamenti a bimbi in nido domiciliare Una 52enne residente a Siena stata arrestata con le accuse di maltrattamenti a familiari e conviventi: la donna aveva organizzato nella sua abitazione un 'nido domiciliare' per bambini fra i 6 mesi e i 3 anni. I carabinieri, dopo la denuncia di due mamme e di una ex collaboratrice della donna, hanno ricostruito numerosi episodi di maltrattamento: da strattonamenti a percosse, con piccole lesioni procurate ai bimbi, ma anche alimentazione forzata o occlusione del naso per imporre l'apertura della bocca. Due giorni fa, dopo la denuncia delle due mamme, che avevano osservato grande agitazione e problemi del sonno nei propri figli, i carabinieri coordinati dal pm Silvia Benetti, sono intervenuti quando la 52enne ha messo una bimba sul passeggino nel terrazzo. I pianti della piccola, e le urla della donna che sembra fossero abituali, hanno richiamato l'attenzione dei passanti. Le accuse sarebbero state confermate da intercettazioni ambientali e dalle immagini di telecamere sistemate dai militari. La donna stata prima portata nel carcere di Sollicciano a Firenze, poi, dopo la convalida del fermo da parte del gip Alessandro Buccino Grimaldi, messa agli arresti domiciliari. Durante una perquisizione stata trovata dai militari una fascia elastica in materiale sintetico, realizzata artigianalmente, che sembra venisse usata per immobilizzare i bambini. Indagini sono in corso anche per verificare le autorizzazioni amministrative della struttura.

 

Prato. 6 Convegno Internazionale sul falso documentale e l'anti contraffazione - Si conclusa la scorsa settimana nell'auditorium della Camera di Commercio di Prato la prima sessione del sesto Convegno Internazionale sul falso documentale e l'anti contraffazione, organizzato dalla Polizia municipale di Prato in collaborazione con la Camera di Commercio: in platea pi di trecento operatori di Polizie locali e statali provenienti da tutta Italia. Al centro il modello Prato, i sistemi di sicurezza e le forme di collaborazione tra la Banca d'Italia e la Polizia. I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del sindaco Matteo Biffoni, del Comandante della Polizia Municipale Andrea Pasquinelli e del responsabile del Reparto Territoriale della Municipale Stefano Assirelli: L'ampia partecipazione all'evento ci conferma che Prato un punto di riferimento importante in Italia per questo tipo di attivit - ha detto il sindaco -. Ringraziamo la Polizia Municipale per la grande competenza che riuscita a conseguire anche nella lotta alla falsificazione dei documenti e delle merci . Quello dei marchi contraffatti e dei falsi prodotti made in Italy, anche sull'e-commerce, ha raggiunto un giro d'affari che in Italia si stima in quasi 8 miliardi di euro, indebolendo tutto il settore manifatturiero e produttivo.

 

Lucca. Muselakwakaba - Colui che si sposta: progetto sul fenomeno migratorio - Parlare di migrazione e farlo attraverso il teatro, le storie e l'approfondimento. Ecco "Muselakwakaba - Colui che si sposta", il progetto didattico-teatrale promosso dall'amministrazione comunale di Lucca e dal Forum della cooperazione internazionale per riflettere, approfondire e conoscere sotto una luce diversa il tema quotidianamente dibattuto delle recenti migrazioni. Ad ispirarlo stato l'attore lucchese Marco Brinzi, che ha trovato nell'amministrazione Tambellini e in tutti i soggetti del Forum pieno appoggio per realizzare l'iniziativa rivolta agli studenti del biennio delle superiori. Sei incontri, cinque dei quali al Cred di via Sant'Andrea e uno nell'auditorium dell'Itc "F. Carrara", che tra febbraio e marzo coinvolgeranno circa cinquecento ragazzi, grazie all'adesione di tutti gli istituti superiori della citt . L'approccio utilizzato sar fortemente interattivo, i ragazzi e le ragazze saranno coinvolti in prima persona e Brinzi prover a capire cosa spinge i migranti a lasciare la propria casa e il proprio paese e a raggiungere l'Europa attraverso un viaggio pericoloso e doloroso: il tutto attraverso le testimonianze dei migranti stessi, raccolte direttamente sul campo, lasciando cos spazio solo alla viva voce di chi protagonista della propria storia. Gli appuntamenti sono in programma il 19, 21, 26, 28 febbraio e il 5 marzo al Cred; il 7 marzo all'Itc Carrara. Ce ne parla l'assessora alla scuola del comune di Lucca Ilaria Vietina (VIETINA)

 

Siena. Disco verde all'atto di indirizzo del Piano Urbano della Mobilit Sostenibile E' stato approvato nell'ultima seduta del consiglio comunale di Siena il documento di indirizzo del Piano Urbano della Mobilit . Il Pums lo strumento strategico con cui l'amministrazione pianifica le scelte collegate alla mobilit , favorendo lo sviluppo delle forme pi sostenibili Il documento, denominato "Una nuova mobilit al servizio della citt ", si compone di otto punti programmatici di sintesi in cui si dettano le linee guida dell'amministrazione comunale per gli interventi futuri su vari fronti: dalla sosta al traffico, dalla regolamentazione della Ztl ai collegamenti nazionali fino alle nuove infrastrutture.

 

Livorno. Ottanta volontari ripuliscono Montenero - Plastica, sacchi rotti, vetri, elettrodomestici abbandonati, mobili e persino lastre di amianto. C' di tutto tra le 6 tonnellate di rifiuti rimossi nei giorni scorsi da viale del Tirreno dagli oltre 80 volontari che hanno partecipato all'operazione di pulizia straordinaria di Montenero a Livorno. Un'iniziativa promossa dalle associazioni Reset e Acchiapparifiuti e realizzata in collaborazione con Aamps che, per l'occasione, ha portato a Montenero anche lo "Sgomberatutto", dando la possibilit agli abitanti del quartiere di liberarsi gratuitamente degli ingombranti. Alla giornata di pulizia ha partecipato anche l'assessore all'ambiente del Comune di Livorno, Giuseppe Vece. In totale sono stati raccolti 8.560 kg di rifiuti.

 

Scandicci (FI). Legalit : oltre 3mila partecipanti per mezza maratona e passeggiata Sono stati oltre 3mila i partecipanti complessivi all'edizione 2019 della Mezza maratona Citt di Scandicci 'Di corsa contro le mafie' (1133 gli iscritti, il primato di tutte le edizioni) e alla Passeggiata della legalit (oltre 2000 partecipanti), partite ieri da piazza Resistenza a Scandicci, con lo start del sindaco Sandro Fallani. Ad organizzare la Mezza maratona e la Passeggiata, nell'ambito del programma cittadino di educazione alla Legalit , sono stati la Asd Podistica il Ponte, il Comune di Scandicci, Libera, le scuole cittadine e le associazioni del Social party. Alle iniziative del programma di educazione alla Legalit hanno partecipato Alfio Curcio, presidente della Cooperativa Libera Terra Beppe Montana. Inoltre, per il quarto anno consecutivo in piazza Resistenza era stato allestito il Villaggio della legalit , con stand di associazioni e scuole.

 

Pisa. Giornata Galileiana: grande successo di pubblico - "Una giornata straordinaria per la citt che ha saputo dimostrare l'affetto per Galileo Galilei e l'orgoglio di riscoprire tramite lui la grande storia di cui Pisa stata protagonista". Cos Paolo Pesciatini, assessore al turismo del Comune di Pisa, a consuntivo della prima edizione della Giornata Galileiana con un programma che intendeva rendere omaggio al grande scienziato nel giorno della nascita. Il successo di pubblico c' stato fin dal mattino con le visite guidate ai nuovi Percorsi galileiani alla Cittadella, nel pomeriggio con gli oltre 1.000 visitatori lungo le mura di Pisa ad assistere alle repliche degli esperimenti dello scienziato, fino al tutto esaurito a Palazzo Lanfranchi con il concerto di musiche del Seicento dell'Ensemble vocale-strumentale Ecclesia di Pisa Early Music, e alle oltre 300 persone che la sera al Camposanto monumentale hanno assistito alla lettura di un testo goliardico dello stesso Galileo Galilei. "L'Universit di Pisa ha detto Chiara Bodei, presidente del Sistema museale di Ateneo dell'Universit di Pisa - ha aderito alla proposta di festeggiare Galileo Galilei, e il successo di questa prima edizione conferma che stata colta evidentemente un'esigenza sentita, l'affetto profondo che Pisa nutre verso Galilei ha saputo fare da catalizzatore di altre iniziative. Questo ci fa ben sperare per iniziative future".

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Aldo morto e Acqua di Colonia. Per la prima volta a Prato  Elvira Frosini e Daniele Timpano Imperdibile appuntamento con il Teatro Magnolfi di Prato dove per la prima volta il duo romano Elvira Frosini e Daniele Timpano porter in scena gli spettacoli "Aldo Morto" e "Acqua di Colonia". Aldo Morto, in cartellone gioved 28 febbraio e venerd 1 marzo, ricorda una pagina della nostra storia segnata dall'omicidio di Aldo Moro, mentre Acqua di Colonia, interessante spettacolo sul tema del colonialismo andr in scena sabato 2 e domenica 3 marzo. (Daniele Timpano).Siena.

 

Prato. Capodanno cinese: il corteo per le vie della citt Grande successo ieri per la sfilata del Dragone che si svolta a Prato tra le vie della Chinatown pratese e quelle del centro storico in occasione dei festeggiamenti per il capodanno cinese. Oltre 1500 persone hanno partecipato al corteo che, partito da via Pistoiese, si concluso in piazza del Comune.

 

Livornina d'oro a Carlo Coccioli - La Giunta Comunale di Livorno ha deciso di conferire la Livornina d'oro, massima onorificenza della Citt di Livorno, a Carlo Coccioli, scrittore livornese nato nel 1920 e deceduto a Citt del Messico nel 2003. Il tributo arriva a 16 anni dalla morte del celebre intellettuale, scrittore di fama mondiale, partigiano e medaglia d'argento al valor militare per la Resistenza. Narratore e intellettuale fuori dagli schemi ordinari, scrittore dalla bibliografia vastissima, autore di libri tradotti in almeno 15 lingue e conosciutissimo all'estero specie in Messico dove si trasfer "in esilio volontario" nel 1953, Carlo Coccioli ha ricevuto pochi riconoscimenti in Italia tra cui un premio selezione Campiello nel 1976. Il Comune di Livorno gli aveva gi reso omaggio intitolandogli una sala lettura presso la sede della Biblioteca "F.D.Guerrazzi" a Villa Fabbricotti ed una strada nel complesso Porta a Mare. Adesso, con una cerimonia la cui data sar indicata nei prossimi giorni, l'amministrazione comunale proceder a conferirgli la Livornina d'oro, massima onorificenza cittadina, che sar consegnata al nipote Marco Coccioli.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica - Lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di Siena. Marted 19 febbraio dalle 8.30 alle 16.30 i tecnici di Acquedotto del Fiora effettueranno un intervento finalizzato a sostituire un tratto di rete di distribuzione in via Duccio di Boninsegna, determinando la temporanea sospensione dell'erogazione di acqua a tutte le utenze situate in via Duccio di Boninsegna, via Taddeo di Bartolo, via del Vecchietta, via Giovanni Turini, via Francesco di Valdambrino, via Antonio Federighi, via Giovanni di Paolo, via Matteo di Giovanni e via Lippo Vanni. Il flusso idrico torner regolare, salvo imprevisti, alle 17 del giorno stesso. Qualora si dovesse verificare un'interruzione del flusso superiore alle 12 ore, sar attivato un servizio di emergenza. Acquedotto del Fiora invita gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 356935, gratuito sia da rete fissa che da mobile e in funzione 24 ore su 24.

 

Livorno. Gratis ai musei Civici i livornesi under 18 - La giunta comunale di Livorno ha approvato alcune modifiche ai biglietti di ingresso al Museo Fattori, al Museo della Citt e ai Granai di Villa Mimbelli. I residenti nel Comune di Livorno di et inferiore a 18 anni potranno accedere gratuitamente ai musei civici. Novit anche per l'ingresso ridotto riservato agli universitari con tessera, decade infatti il limite dei 26 anni d'et e l'opportunit estesa agli studenti stranieri. Il biglietto d'ingresso intero al Museo della Citt passa invece da 8 a 10 euro, con conseguente aumento a 12 euro del ticket cumulativo per l'accesso anche al Museo Fattori. La delibera approvata dalla giunta comunale prevede anche una nuova opportunit per l'area boschiva dietro i Granai dove sar possibile organizzare eventi privati quali pranzi, cene o rinfreschi per cerimonie. Sono state adeguate con l'occasione anche le tariffe di locazione degli altri spazi propri del polo museale civico.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi basse sul medio e basso Valdarno tendenti a dissolversi nel pomeriggio. Sereno o poco nuvoloso altrove.  Venti: in mattinata assenti o deboli meridionali; dal pomeriggio deboli occidentali. Mari: calmi o poco mossi.  Temperature: stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

Non disponibile.

Allegati