Toscana Radio News del 16 aprile 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/04/2018 anno n.8 n.68 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piombino, Rossi: "Soddisfatti per accordo tra autorit porto e BHGE"
- Memoria, dalla Regione 1mln per il memoriale degli italiani di Auschwitz
- Energia, nel fine settimana appuntamento a Firenze con Klimahouse
- Volley, al Mandela Forum di Firenze le partite del girone A del Mondiale
In Toscana
- Toscana. 400 posti di lavoro a rischio nella manutenzione ferroviaria
- Pontedera (PI). Nuovo cda per la Piaggio: Colaninno confermato
- Firenze. I mille anni dell'abbazia di San Miniato
- Toscana. Una primavera da dimenticare per le api
- Firenze. Commercio: Unicoop, crescono vendite e occupazione
- Firenze. Taviani: Nardella, valutiamo iniziativa in suo ricordo
- Toscana. Cantine aperte dedicate a 'Gustare il bello'
Cultura e spettacolo
- Firenze. Alla Pergola in scena "Intrigo e amore"
- Livorno. La consegna del Premio Capperuccio
Notizie di servizio
- Mugello (FI). Gr ne Linie: crowdfunding per libro fotografico su memoria Resistenza
- Vicopisano (PI). Bando per il nido d'infanzia Primo Volo'
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 17 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Piombino, Rossi: "Soddisfatti per accordo tra autorit porto e BHGE" - "L'accordo firmato tra l'Autorit portuale di sistema e BHGE rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato grazie al lavoro congiunto tra professionalit del personale di Piombino dell'Autorit stessa ed i tecnici di BHGE. Il porto di Piombino ha infatti attratto l'interesse del principale investitore estero in Toscana (ed uno dei pi importanti in Italia) per le sue nuove caratteristiche infrastrutturali (nuova diga foranea, nuove banchine, fondali a -20mt, nuovi piazzali attrezzati), rese possibili anche dall'azione sinergica del Commissario straordinario per i lavori al porto di Piombino attivato a seguito del primo accordo di programma del 2013. Tutte opere che hanno visto investire Regione Toscana pi di 200 milioni e che risulteranno determinanti anche per le future necessit del Gruppo Jindal e di altri attori nel campo della logistica, cos come ci auguriamo anche per attivit di refitting e carpenteria navale". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, esprimendo nei giorni scorsi la sua soddisfazione per una firma che si pone l'obiettivo di completare, nel pi breve tempo possibile, le opere in corso di realizzazione e la progettazione delle opere restanti nell'area della Darsena Nord e consentire cos l'insediamento di assemblaggio moduli industriali di Nuovo Pignone, societ del gruppo Baker Hughes, a GE company (BHGE), nel Porto di Piombino. infatti questo l'obiettivo dell'accordo procedimentale firmato a Firenze alla presenza dello stesso Rossi, dal presidente dell'Autorit di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, e da Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone fino allo scorso 31 marzo, accompagnato dal neo presidente Michele Stangarone.
Memoria, dalla Regione 1mln per il memoriale degli italiani di Auschwitz - Dalla Regione Toscana arriva un milione di euro per risistemare il primo piano dell'Ex 3 a Gavinana, nella parte meridionale della citt di Firenze, e rimontare ed allestire al suo interno il Memoriale degli italiani ad Auschwitz, l'opera dello studio milanese Belgiojoso - ma con il contributo anche, tra gli altri, di Primo Levi e Maio "Pupino" Samon - che dal 1980 fino al 2015 ha trovato casa nel Block 21 del campo di sterminio nazista in Polonia e poi stato sfrattato', impacchettato ed tornato in Italia, accolto dalla Toscana. Il milione di euro, messo a disposizione del Comune di Firenze, primo lotto di una serie di interventi, servir in particolare a realizzare un nuovo solaio ed adattare il nuovo ambiente, impianti elettrici e di riscaldamento compresi, per ospitare l'installazione. Nel cronoprogramma delle attivit l'appalto previsto tra maggio e luglio, con inizio dei lavori ad agosto e inaugurazione per marzo 2019. "La Regione Toscana da parecchi anni lavora sul fronte della memoria, a partire dai ragazzi ha spiegato la vice presidente ed assessore alla cultura, Monica barni. C'e il treno della Memoria diretto ad Auschwitz, negli anni dispari, e il meeting al Mandela Forum, con ottomila studenti, in quelli pari. Per questo, fin da quando nell'ottobre del 2013 l'allora presidente dell'Aned Gianfranco Maris ci scrisse chiedendoci di salvare il Memoriale, la Regione si dichiarata disponibile ad accoglierlo in Toscana. Avere a Firenze il Memoriale, all'interno di una struttura attiva ha chiuso Barni - consentir ogni giorno a studenti e cittadini di entrare in diretto contatto con la storia passata e di alimentare e attivarne la memoria".
Energia, nel fine settimana appuntamento a Firenze con Klimahouse - Grande affluenza al convegno "Il sistema informativo regionale sull'efficienza energetica (SIERT): Catasto Impianti Termici (CIT) e Certificazione energetica degli Edifici (APE)" che si svolto sabato a Firenze nell'ambito della manifestazione Klimahouse Toscana 2018. SIERT il nuovo Sistema Informativo della Regione Toscana a cui ogni territorio provinciale si sta adeguando, una piattaforma unica suddivisa in due applicativi: CIT (Catasto Impianti Termici), dedicato ai controlli di efficienza energetica degli impianti termici, di climatizzazione invernale e/o estiva; APE (Sistema Informativo Certificazione Energetica) dedicato alla gestione degli APE attestati di prestazione energetica che misurano le performance energetiche degli immobili. "Questa iniziativa ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, intervenendo in apertura dei lavori - segna il passaggio da un sistema frazionato fra vari territori a un unico livello regionale. Si tratta non solo di una riorganizzazione, ma della costituzione di un nuovo strumento, l'agenzia energetica regionale, al servizio di operatori e utenti per l'attuazione di una nuova politica ambientale di contrasto ai cambiamenti climatici. In questo senso sappiamo quanto importante il patto di collaborazione con le imprese, finalizzato a fornire al cittadino tutte le informazioni per compiere scelte consapevoli e orientate alla sostenibilit . La grande partecipazione di oggi ci conferma la bont della strada intrapresa".
Volley, al Mandela Forum di Firenze le partite del girone A del Mondiale - La pallavolo di livello mondiale fa nuovamente tappa a Firenze, al Nelson Mandela Forum. Dal 12 al 18 settembre prossimi l'impianto fiorentino ospiter il girone A del Campionato Mondiale di Volley maschile, quello che comprende anche la Nazionale italiana. Il Mondiale 2018 organizzato tra Italia e Bulgaria. Oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze la presentazione del girone fiorentino che, insieme all'Italia, vedr protagoniste Argentina,Giappone, Slovenia, Belgio e Repubblica Dominicana. Insieme all'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi sono intervenuti quello allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, il presidente del Coni Toscana Salvatore Sanzo ed il presidente del Comitato Organizzatore Locale Elio Sit . "Un ringraziamento particolare ha detto Stefania Saccardi va alla Federazione e al Comitato Organizzatore Locale per la scelta della citt di Firenze. Appena avuta notizia del fatto che il Mandela Forum avrebbe ospitato il girone degli azzurri, ci siamo subito messi al lavoro insieme agli altri soggetti coinvolti per organizzare al meglio un evento cos importante". (IN ALLEGATO: SACCARDI_MONDIALIVOLLEY.MP3).
In Toscana
Toscana. 400 posti di lavoro a rischio nella manutenzione ferroviaria - "La Toscana rischia di perdere oltre 400 posti di lavoro nel settore della manutenzione ferroviaria". A lanciare l'allarme sono le Segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil, preoccupate dai piani presentati da Trenitalia che mettono in discussione l'attuale livello di produzione delle officine di Firenze Osmannoro, Pisa e Siena, nonch della Direzione tecnica nazionale dell'ingegneria della manutenzione rotabili di viale Spartaco Lavagnini, a Firenze. "A fronte del venir meno della manutenzione sulle carrozze media distanza' infatti spiegano Maurizio Brotini (Cgil), Ciro Recce (Cisl) e Arturo Papini (Uil) - per le officine toscane non si prevede l'assegnazione di nuovi materiali." All'Osmannoro convivono due impianti, uno di manutenzione ciclica lungo circa 350 metri, con circa 230 ferrovieri, che dipende direttamente dalla Direzione tecnica di Trenitalia (nel nostro caso situata a Firenze in viale Lavagnini), che svolge attivit nazionali, l'altro di manutenzione corrente lungo circa 80 metri, con circa 200 ferrovieri, dipendente direttamente dalla Direzione del trasporto regionale, che svolge attivit per le esigenze della Toscana. Impianti tecnologicamente avanzati con attrezzature all'avanguardia. Nel progetto di Trenitalia c' la proposta, in un primo tempo, di un ridimensionamento delle lavorazioni di ciclica' a vantaggio della corrente', e dopo, di dedicare tutto l'impianto al trasporto regionale con conseguente chiusura anche degli impianti manutentivi di Siena e di Pisa, che complessivamente occupano circa 80 persone. (IN ALLEGATO: RECCE_FERROVIE.MP3)
Pontedera (PI). Nuovo cda per la Piaggio: Colaninno confermato - Roberto Colaninno resta alla guida della Piaggio. L'assemblea della societ oggi ha dato il via libera al bilancio 2017 e ha nominato il cda che rester in carica fino al 2021. Ecco i membri: Roberto Colannino, Michele Colaninno e Matteo Colaninno e, in veste di membri indipendenti, Giuseppe Tesauro, Maria Chiara Carrozza, Federica Savasi, Andrea Formica e Patrizia Albano. Ad eccezione di Formica e Albano, eletti dalla lista dei fondi, tutti gli altri facevano parte della lista di maggioranza presentata da Immsi. I componenti del collegio sindacale sono invece Piera Vitali (presidente) e i sindaci effettivi Giovanni Barbara e Daniele Girelli.
Firenze. I mille anni dell'abbazia di San Miniato Il 27 aprile si celebra il millenario della Basilica abbaziale di San Miniato al Monte a Firenze. Tra i molti appuntamenti, presentati oggi da padre Bernardo Gianni, priore dell'abbazia, l'inaugurazione delle tre porte lignee e del Ciborio della Basilica appena restaurati, composizioni musicali poetiche inedite ed eseguite per la prima volta in assoluto. E ancora una grande festa per le famiglie e la cittadinanza, incontri e installazioni artistiche, convegni internazionali e giornate di studio, letture e performance. Sono oltre 50 gli eventi in cartellone, che sar possibile consultare anche sul sito dell'abbazia www.sanminiatoalmonte.it/. Oggi alla presentazione delle celebrazioni intervenuta, tra gli altri, anche la vicepresidente della Regione Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_SANMINIATO.MP3)
Toscana. Una primavera da dimenticare per le api - Le bizze del tempo hanno sconvolto anche le api: le piogge delle ultime settimane, superiori del 74 per cento alla media stagionale, le hanno fatte rimanere nelle arnie durante la fioritura, facendo saltare il prezioso lavoro trasporto del polline da una pianta all'altra. Anche la produzione di miele in forte ritardo, con cali fino al 50 per cento per i primi raccolti di stagione, a seconda delle zone. la Coldiretti a lanciare l'allarme sugli effetti del maltempo. I danni provocati dai temporali si sono aggiunti al gelo di inizio anno che aveva causato la regressione dello sviluppo delle famiglie e ulteriori perdite di quelle gi deboli e debilitate per via dalla siccit della scorsa estate, con forti aumenti dei costi di produzione per l'alimentazione delle api. Nelle campagne della Toscana si producono mediamente 23mila quintali di miele, circa il 10 per cento della produzione nazionale, per un valore di circa 16 milioni di euro. Gli apicoltori nella nostra regione sono circa 4.700 e sebbene sia un settore dove sviluppato l'hobbismo, una buona parte di questi sono veri e propri imprenditori agricoli. L'anagrafe regionale ad oggi censisce oltre 98mila arnie. Gli effetti del clima rileva la Coldiretti rischiano di aggravare una situazione gi difficile dopo che la produzione di miele nel 2017 si ridotta a meno di 10 milioni di chili, uno dei risultati peggiori della storia dell'apicoltura moderna da almeno 35 anni, mentre le importazioni hanno superato i 23 milioni di chili con un aumento di quasi il 4 per cento rispetto all'anno precedente. Quasi la met di tutto il miele estero in Italia arriva da due soli paesi: Ungheria con oltre 8 milioni e mezzo di chili e la Cina con quasi 3 milioni di chili ai vertici per l'insicurezza alimentare.
Firenze. Commercio: Unicoop, crescono vendite e occupazione - Nel 2017 le vendite di Unicoop Firenze hanno raggiunto quota 2.416 milioni di euro (+1,8% sul 2016), con una crescita occupazionale di 60 unit (8.132 dipendenti in totale, di cui oltre l'88% a tempo indeterminato). E' quanto afferma il progetto di bilancio della cooperativa di consumo ora sottoposto al voto delle assemblee dei soci sul territorio: oggi la volta di Scandicci (Firenze) dove, dal 2016 al 2017, le vendite sono cresciute del 5,79%. Nel 2017 Unicoop Firenze ha speso per investimenti 32 milioni di euro. Nelle sette province in cui opera, "l'indice dei prezzi rilevati - si legge in una nota - stato sensibilmente inferiore rispetto alle medie nazionali e sei province sono rientrate nei primi 10 posti fra i territori pi convenienti in Italia. Ai soci in particolare la Cooperativa nel 2017 ha erogato sconti per 164,9 milioni di euro fra sconti e punti spesa".
Firenze. Taviani: Nardella, valutiamo iniziativa in suo ricordo - Una iniziativa a Firenze per Vittorio Taviani "sarebbe una bella idea, anche perch lui amava questa citt , e Firenze ha avuto nel corso del '900 un ruolo straordinario nel cinema e in generale nel campo dello spettacolo". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, parlando con i cronisti a margine della presentazione degli eventi per i 1000 anni della basilica fiorentina di San Miniato al Monte. "Questa potrebbe essere davvero una buona idea su cui lavorare alla vigilia dell'Estate fiorentina", ha sottolineato.
Toscana. Cantine aperte dedicate a 'Gustare il bello' - Dalla degustazione 'vista Gioconda', ovvero dalla terrazza da cui si dice Leonardo abbia dipinto la sua 'Monna Lisa', alla botte pluricentenaria, passando per la collezione di bici storiche dell'Eroica, fino alla visita di stanze segrete di castelli e ville ottocentesche. Sar all'insegna di 'Gustiamo il bello della Toscana', la prossima edizione di Cantine aperte nella regione, in programma il 26 e 27 maggio. Al Vinitaly, spiega una nota, la delegazione Toscana del Movimento turismo del vino (Mtv) ha deciso la data della prossima edizione e il filo conduttore della manifestazione nella regione. Circa cento le aziende che apriranno le porte agli appassionati, facendo scoprire loro non solo i 'tesori' custoditi in botti e bottiglie, ma anche quelli artistici e paesaggistici che grazie all'impegno dei produttori sono stati conservati fino a oggi. "L'idea nasce dalla volont di valorizzare le tantissime particolarit , curiosit e bellezze custodite dalle cantine toscane - spiega il presidente del Mtv Toscana, Violante Gardini -, perch il vino indissolubilmente legato alla cultura e in Toscana. Proprio grazie al vino, possiamo dire di essere riusciti a conservare un patrimonio artistico e paesaggistico che anche la forza del turismo e dell'enoturismo in particolare".
Cultura e spettacolo
Firenze. Alla Pergola in scena "Intrigo e amore" - Onore e disonore, povert e ricchezza, libert e tirannia. Marco Sciaccaluga dirige al Teatro della Pergola di Firenze, da domani, marted 17 a domenica 22 aprile, Intrigo e amore di Friedrich Schiller, l'ultimo spettacolo della stagione 2017/2018. La storia di un legame profondo e impossibile, di intrighi e gelosie, verit e menzogne, corruzione e libert . Il nucleo di Intrigo e amore il conflitto tra il potere tirannico e il diritto alla felicit dell'essere umano, rappresentato nell'incontro-scontro fra due classi, la nobilt e la borghesia. Il potente Presidente Von Walter vuole che il figlio Ferdinand sposi Lady Milford, la favorita del Principe, ma il giovane non si rassegna a rinunciare alla felicit con la figlia di un violoncellista, Luise Millerin.
Livorno. La consegna del Premio Capperuccio Domani, marted 17 aprile, alle ore 11, si svolger nella Sala Cerimonie di Palazzo Comunale di Livorno, la cerimonia di consegna del "Premio Capperuccio" istituito dal Lions Club Livorno Porto Mediceo. Il prestigioso riconoscimento, che viene assegnato alla persona o all'istituzione che ha portato lustro alla citt , quest'anno sar consegnato a Caterina Falleni, giovane designer livornese. Il Premio Capperuccio sar consegnato dal presidente del Lions Club Livorno Porto Mediceo, Laura Antico a Caterina Falleni alla presenza del sindaco di Livorno Filippo Nogarin. Il Premio Capperuccio un riconoscimento che trae spunto dal mantello offerto da Ferdinando I a Bernardetto Borromei, primo Gonfaloniere di Livorno, il 19 marzo 1606 giorno in cui Livorno fu elevata al rango di citt .
Notizie di servizio
Mugello (FI). Gr ne Linie: crowdfunding per libro fotografico su memoria Resistenza - "Gr ne Linie" era il nome che l'esercito tedesco aveva dato, nell'estate del 1944, alla Linea Gotica: quella traccia di difese e fortificazioni che correvano lungo l'Appennino, tagliando in due l'Italia, dalla costa tirrenica a quella adriatica. Una linea che si snodava fra boschi e paesi, costellata di storie di coraggio e di paura, di rivalsa e di resistenza. Storie che hanno lasciato segni indelebili nel paesaggio e nella memoria. "Gr ne Linie" oggi anche il nome di un libro, un percorso narrativo fatto di immagini e parole sulla memoria dei luoghi della Resistenza. Le immagini sono le fotografie di Giancarlo Barzagli, le parole quelle di WuMing2. Il libro potr essere acquistato solo sostenendo il crowdfunding su: https://www.eppela.com/it/projects/18478-grune-linie-libro-fotografico-sulla-resistenza fino al 23 maggio. Un volume che si compone di numerosi documenti e fotografie, a raccontare i segni che la montagna ancora custodisce e i volti dei testimoni, accompagnati da estratti dei loro ricordi, oltre ad un racconto di WuMing2 - autore de "Il Sentiero degli dei" - e profondo conoscitore delle montagne che separano Bologna e Firenze.
Vicopisano (PI). Bando per il nido d'infanzia Primo Volo' - E' stato pubblicato dal Comune di Vicopisano il bando per la richiesta di iscrizione, entro venerd 11 maggio alle ore 13, al centro educativo 0-6, per i bambini tra 3 e 36 mesi, sezione nido d'infanzia "Il Primo Volo" a Lugnano, frazione di Vicopisano, per l'anno educativo 2018-2019. Il nido gestito su concessione pubblica dall'impresa Infanzia Servizi slr di Pontedera. I residenti nel Comune di Vicopisano potranno usufruire di ulteriori contributi comunali, oltre alle agevolazioni previste. Sono ammessi a presentare domanda genitori o tutori di bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi. Il bambino collocato in posizione utile in graduatoria per l'ammissione alla frequenza, che entro il 30 settembre non abbia ancora compiuto l'et prevista dall'autorizzazione al funzionamento della struttura, rimane collocato in lista d'attesa, e verr "valutato" dopo il compimento dei 3 mesi d'et , al momento in cui si renda disponibile un posto nella struttura. La domanda di iscrizione deve essere presentata, entro venerd 11 maggio ore 13, all'ufficio protocollo del Comune a mano, tramite fax o PEC. Per informazioni sul bando: ufficio scuola 050/796504-62. Il bando completo, con tutte le informazioni e i dettagli necessari, il modulo per la domanda, come inoltrarla, l'entit delle rette, le agevolazioni, ecc. disponibile a questo link: www.viconet.it/comune/BandoPrimoVolo2018.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 17 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso con addensamenti pi consistenti in mattinata sui settori appenninici dove saranno possibili locali precipitazioni; nelle ore centrali della giornata sviluppo di nuvolosit cumuliforme associata a rovesci o temporali sparsi, pi probabili sulle zone centro-meridionali.
Venti: deboli da nord-est.
Mari: fra poco mossi e mossi.
Temperature: minime stazionarie o in locale lieve aumento; massime stazionarie o in lieve calo sulle zone interne, in locale lieve aumento sulla costa.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-04-2018