Toscana Radio News del 1 aprile 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'1/04/2015 anno n.5 n. 130 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Meningite, la Regione avvia un'indagine epidemiologica
- Anziani fragili. In Toscana al via 16 strutture sperimentali
- Ricerca. La Regione finanzia 80 borse di dottorato "Pegaso"
- Mare. Intesa con la Marina Militare per la sicurezza dei porti e della navigazione
In Toscana
- Empoli (FI). Meningite: in arrivo 20 mila vaccini
- Ansaldobreda, maxi-commessa da 98 ML di euro da Trenitalia
- Firenze. Omicidio Focardi, pesanti indizi a carico di Di Martino
- Loro Ciuffenna (AR). Incidente mortale sul lavoro
- Campi Bisenzio (FI). Cade finestra in scuola: feriti due bambini
- Firenze. Una festa per celebrare l'accordo sui musei con il Mibact
- Borgo San Lorenzo (FI). Apre un centro per adulti autistici
- Pisa. "Viper", la casa a portata di click
Cultura e spettacolo
- Siena. Riapre Santa Maria della Scala dopo chiusura per tubo rotto
- Firenze. Riaperto l'Orto Botanico
- Siena. Scoperta una stella variabile
Notizie di servizio
- Pisa. Lungarno Mediceo chiuso oggi e domani notte
- Toscana. Arriva il "superfood" Amaranta
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Meningite, la Regione avvia un'indagine epidemiologica Dopo i casi mortali di meningite delle ultime settimane, la Regione Toscana ha deciso di avviare un'indagine epidemiologica per approfondire la circolazione del batterio del meningococco C e la sua caratterizzazione. I tecnici sono stati in stretto contatto con gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanit , di cui stata chiesta formalmente la collaborazione, per precisare meglio tutti gli aspetti della situazione epidemiologica legata alla circolazione del meningococco C nella nostra regione. Campioni verranno inviati all'Iss per analisi approfondite.
Anziani fragili. In Toscana al via 16 strutture sperimentali - Partiranno a breve in Toscana 16 progetti sperimentali di soluzioni abitative per anziani fragili autosufficienti. Lo ha stabilito una delibera presentata dalla vicepresidente Stefania Saccardi e approvata dalla giunta regionale. Le strutture approvate, su un totale di 28 progetti presentati, si rivolgono ad un massimo di 10 anziani fragili autosufficienti, per consentire loro di poter condurre una vita autonoma. Di qui le caratteristiche individuate: assenza di barriere architettoniche, spazi e tecnologie che garantiscano sicurezza e comfort, posizione vicina ai centri diurni o residenze socio-assistenziali per favorire riabilitazione e socializzazione con la comunit locale, presenza di un referente e reperibilit di un operatore 24 ore al giorno 7 giorni su 7. "In tempi di risorse limitate ha spiegato la vicepresidente Saccardi - il tentativo di trovare soluzioni appropriate per persone che hanno bisogno di un'assistenza mirata, basata su forme di residenzialit sociali e solidali". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU ANZIANI FRAGILI)
Ricerca. La Regione finanzia 80 borse di dottorato "Pegaso" - Giovani laureati under 35 che conoscono l'inglese e sono disponibili a periodi di studio e ricerca all'estero di almeno 6 mesi: questi i destinatari delle 80 borse triennali "Pegaso", ciascuna da 54 mila euro, che stanno per essere assegnate dalla Regione. In tutto si tratta di 4 milioni e 320 mila euro di risorse stanziate su proposta dall'assessore alla ricerca e all'universit Emmanuele Bobbio. I corsi dovranno essere realizzati in Toscana da reti di soggetti universitari con profilo internazionale, essere di elevata qualit scientifica e di rilevanza applicativa su settori strategici e innovativi per lo sviluppo regionale. Le Universit avranno tempo entro il 15 maggio per presentare le proposte di dottorato e le graduatorie saranno approvate, dalla Regione, entro met luglio, e i bandi per la selezione dei dottorandi, saranno adottati in linea di massima fra la fine di luglio e met settembre.
Mare. Intesa con la Marina Militare per la sicurezza dei porti e della navigazione - Accrescere la sicurezza in mare, controllare e proteggere l'ambiente marino, tutelare la biodiversit , limitare l'erosione costiera, sviluppare le infrastrutture e le potenzialit dei porti, accrescere la sicurezza della navigazione: questi alcuni degli obiettivi che si propone di raggiungere l'accordo sottoscritto dal presidente Enrico Rossi e dal capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe de Giorgi. Tra gli obiettivi anche la collaborazione con la Protezione civile regionale in caso di calamit , lo sviluppo di sistemi ed infrastrutture portuali per ridurre le emissioni inquinanti e lo scambio di informazioni per dare impulso al settore dello smantellamento e del restauro delle navi, anche alla luce dell'accordo di programma per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale di Piombino.
In Toscana
Empoli (FI). Meningite: in arrivo 20 mila vaccini Sono in arrivo 20 mila vaccini all'Asl 11 di Empoli per fronteggiare i recenti casi di meningite di tipo C. stato riferito dall'azienda sanitaria che, dopo aver esteso la vaccinazione gratuita a tutte le persone fino a 45 anni, ha stretto un accordo con i medici di famiglia per la somministrazione. Le dosi sono in esaurimento, vista l'alta richiesta dopo i tre casi di morte per infezione da meningococco C. Dall'8 aprile quindi arriveranno 10 mila dosi del vaccino Menjugate, mentre la settimana successiva ve arriveranno altre 10 mila. "Non sussiste alcuna emergenza meningite" ribadisce la Asl 11, che per far fronte ai "comprensibili" anche se "infondati" timori della popolazione, ha siglato un accordo con i medici di medicina generale dell'Empolese per la somministrazione del vaccino per il meningococco di tipo C direttamente in ambulatorio. Le prenotazioni al Cup sono infatti oltre tremila, con liste di attesa molto lunghe e vaccini a disposizione ormai in esaurimento.
Ansaldobreda, maxi-commessa da 98 ML di euro da Trenitalia - Settanta nuove carrozze del treno 'Vivalto' sono state commissionate a Finmeccanica-AnsaldoBreda da Trenitalia, che ha esercitato l'opzione relativa al precedente contratto sottoscritto nel marzo 2010. L'ordine, del valore di 98 milioni di euro, riguarda la costruzione di 56 casse intermedie e di 14 semipilota. Le prime verranno realizzate nello stabilimento AnsaldoBreda di Reggio Calabria, mentre le seconde in quello di Pistoia. Il 'Vivalto' un veicolo a doppio piano, caratterizzato da innovativi elementi di comfort e praticit , ed dotato di 724 posti a sedere su due piani per una capienza che supera i 1.500 passeggeri complessivi nella sua struttura. Il veicolo, accessibile ai disabili, pu raggiungere la velocit massima di 160 km/h.
Firenze. Omicidio Focardi, pesanti indizi a carico di Di Martino Si aggrava la posizione di Davide Di Martino, arrestato stamani con l'accusa di aver ucciso e nascosto il corpo della compagna Irene Focardi, l'ex modella scomparsa il 3 febbraio e ritrovata cadavere all'interno di un sacco nel quartiere delle Piagge. Un testimone avrebbe riferito di aver visto l'uomo trascinare un sacco nero di plastica fuori dalla sua abitazione proprio in direzione del fosso scolmatore dove stato trovato il cadavere della donna. Inoltre nel sacco sarebbero stati trovati dei calzini della stesso modello e misure di quelli di Di Martino. Secondo gli inquirenti, dopo aver ucciso la donna probabilmente al culmine di una lite per motivi di gelosia, Di Martino avrebbe nascosto il cadavere in cantina per alcuni giorni, decidendo in un secondo momento di gettarlo nel fosso. L'uomo, agli arresti nel carcere di Sollicciano, non ha finora risposto alle domande dei pm e proclama la sua innocenza.
Loro Ciuffenna (AR). Incidente mortale sul lavoro - Un uomo di 59 anni morto ieri pomeriggio travolto dal trattore con il quale stava lavorando in un campo alle porte di Loro Ciuffenna. L'uomo era alla guida del mezzo agricolo quando, per cause da accertare, ne ha perso il controllo e il trattore si ribaltato. Per il 50enne, nonostante gli immediati soccorsi del 118, non c' stato niente da fare.
Campi Bisenzio (FI). Cade finestra in scuola: feriti due bambini Due bambini sono rimasti feriti lievemente nella scuola media Verga a Campi Bisenzio in seguito alla caduta di una finestra. I bambini sono stati trasportati dal 118 al pronto soccorso dell'ospedale Meyer e i medici hanno confermato che le condizioni degli studenti non destano preoccupazione. La finestra precipitata sopra gli alunni mentre erano in classe. Oltre ai medici del 118 sono arrivati anche i vigili del fuoco per fare dei controlli sugli infissi della scuola.
Firenze. Una festa per celebrare l'accordo sui musei con il Mibact - Una festa dei lavoratori dei musei statali fiorentini per celebrare l'intesa stretta ieri con il ministro del Mibac Dario Franceschini sull'impegno all'inserimento della clausola sociale nei bandi per l'appalto dei servizi aggiuntivi nelle gallerie fiorentine. L'accordo prevede la garanzia che, con il nuovo appalto, i 300 dipendenti della societ Opera Laboratori Fiorentini siano riassunti con lo stesso contratto e retribuzione. La festa, aperta alla cittadinanza, si terr domani gioved 2 aprile alla Camera del Lavoro di Firenze a partire dalle 19,30. "Quella sulla clausola sociale ha detto Simone Mannucci della Rsu dei musei fiorentini - una vittoria storica non solo per Firenze ma per l'intero settore" (AUDIO ALLEGATO: SIMONE MANNUCCI RSU MUSEI FIORENTINI)
Borgo San Lorenzo (FI). Apre un centro per adulti autistici Si inaugura domani, Giornata mondiale dell'autismo), alle ore 12, nel complesso Il Borgo di Elisa' a Borgo San Lorenzo (Firenze) il nuovo centro per adulti autistici realizzato grazie alla collaborazione tra pubblico e privato: Regione Toscana, Ente CR Firenze, ASL di Firenze e Associazione italiana per l'Assistenza ai bambini autistici (Aiaba) che ne cura la gestione. Prima attuazione del progetto Vado a vivere in campagna', si tratta di un appartamento immerso nel verde composto da tre camere da letto con servizio, un soggiorno, una cucina e un grande giardino. Due percorsi previsti: il primo per un gruppo stabile di 4-5 ragazzi, assieme agli educatori, risieda nell'appartamento, ogni 15 giorni, dal venerd pomeriggio al luned e che, progressivamente, riesca ad avere una situazione residenziale con rientri in famiglia quando sar ritenuto necessario. Il secondo percorso prevede la costituzione di tre gruppi omogenei (anch'essi di 5 persone) che si alterneranno nei week end lasciati liberi.
Pisa. "Viper", la casa a portata di click Conclusa con successo la campagna di crowdfunding lanciata un mese fa dai ricercatori di Pisa per raccogliere i 20 mila dollari necessari per la messa in produzione Viper, il prodotto hi-tech nato nel mondo di "Internet delle Cose" che render accessibile qualsiasi oggetto tramite computer o cellulare. Il dispositivo ideato da Daniele Mazzei (Centro di ricerca E. Piaggio) Giacomo Baldi (AOU di Pisa), Gualtiero Fantoni e Gabriele Montelisciani (Dip. Ingegneria civile e industriale) ha lo scopo di aiutare le persone a monitorare la propria casa, permettendo di sapere, ad esempio, se il cane ha sete o se i bambini sono rientrati da scuola, di spegnere il riscaldamento se stato lasciato inavvertitamente acceso o di controllare da lavoro se stato chiuso il gas, il tutto con dei semplici click.
Cultura e spettacolo
Siena. Riapre Santa Maria della Scala dopo chiusura per tubo rotto - Riapertura al pubblico, venerd prossimo, del museo Archeologico del complesso del Santa Maria della Scala a Siena, chiuso da febbraio scorso a causa dei danni provocati dalla rottura di una tubatura dell'acqua. "Abbiamo fatto ogni sforzo - ha spiegato l'assessore comunale ai lavori pubblici Paolo Mazzini - per riaprire prima possibile uno degli spazi pi importanti del S.Maria della Scala, danneggiato, lo scorso febbraio, da una grave perdita di un tubo dell'acquedotto. Durante il ponte pasquale sar cos possibile, per i numerosi turisti in visita alla citt , visitare una delle parti pi belle del museo.
Firenze. Riaperto l'Orto Botanico Ha riaperto al pubblico il Giardino dei Semplici, l'orto botanico di Firenze, chiuso al pubblico dal 19 settembre scorso quando una tromba d'aria aveva devastato le aiuole e abbattuto molte piante monumentali. In attesa dei festeggiamenti ufficiali, che si svolgeranno gioved 21 maggio con un evento lungo tutto un giorno e aperto alla cittadinanza, da oggi visitabile con orario 10-17.30 e con biglietto ridotto (3 euro), con chiusura prevista il mercoled e il giorno di Pasqua. Il Giardino dei semplici ha spiegato il direttore paolo Luzzi - attende i visitatori con la rinnovata collezione di ortensie, quella delle azalee, con alberi e arbusti nuovi, e la collezione delle carnivore sistemata nelle nuove teche di vetro. Ma soprattutto sono pronte 3 delle aiuole fiorite che si stanno realizzando grazie al contributo dei cittadini raccolto tramite crowfounding su planbee.bz". (AUDIO ALLEGATO: PAOLO LUZZI ORTO BOTANICO)
Siena. Scoperta una stella variabile - Una nuova stella variabile, ossia una stella che nel tempo varia la sua luminosit apparente, stata scoperta nella costellazione del Leone dall'Osservatorio di Siena. La stella si chiama la GSC 00853-00371, ed stata individuata da Alessandro Marchini, Fabio Salvaggio e Lorenzo Franco, della Sezione Stelle variabili dell'Unione Astrofili Italiani (Uai). I tre, come spiega una nota dell'Universit di Siena, utilizzando il telescopio dell'Osservatorio astronomico dell'Ateneo senese e un C9,25 hanno scoperto e caratterizzato una nuova stella variabile, la GSC 00853-00371 (AR 10 59 28.58, Dec. +14 39 42.5), nella costellazione del Leone.
Notizie di servizio
Pisa. Lungarno Mediceo chiuso oggi e domani notte - In vista dell'inizio dei lavori di consolidamento e restauro del tetto di Palazzo Toscanelli a Pisa, sede dell'Archivio di Stato, verr montata sul lungarno Mediceo una grande gru. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Penzi di Maddaloni (CE) in orario notturno per limitare al massimo disagi alla circolazione . Per consentire l'esecuzione in sicurezza del montaggio lungarno Mediceo sar chiuso al traffico dalle 21.00 alle 7.00 della notte compresa tra il 1 e il 2 aprile e della notte compresa tra il 2 e il 3 aprile. Nello stesso periodo verr istituito il senso unico su Ponte di Mezzo con direzione da piazza Garibaldi a piazza XX settembre e su via Palestro con direzione e nel tratto compreso da via Cavour a via Verdi.
Livorno. Trovato ordigno inesploso: domani verr fatta brillare - Un colpo di mortaio inesploso, sicuramente risalente alla Seconda Guerra Mondiale, verr fatto brillare sul litorale di Livorno in zona Pietrabianca nella mattinata di domani, gioved 2 aprile, con il Comune che ha attivato, tramite ordinanza, il divieto di accesso, transito e stazionamento nell'area interessata per un raggio di 80 metri dal luogo del ritrovamento. L'area stata quindi posta in sicurezza e verr sorvegliata fino a che l'intervento di detonazione non sar ultimato. A svolgerlo saranno gli artificieri del Secondo Reggimento Pontieri di Piacenza. L'ordigno stato scoperto sull'arenile da un cittadino.
Toscana. Arriva il "superfood" Amaranta - Si chiama Amaranta, la versione toscana dell'amaranto, pseudocereale tradizionalmente coltivato nelle regioni andine e centroamericane che sta trovando ampia diffusione in occidente per le sue elevate qualit nutritive e nutraceutiche che ne fanno un cosiddetto "superfood". Per di pi adatto all'alimentazione dei celiaci. Amaranta stata messa a punto nelle campagne aretine, tenendo conto delle condizioni ambientali e climatiche della Toscana, da un gruppo di ricercatori dell'Universit di Firenze.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o al pi poco nuvoloso per transito di velature.
Venti: deboli occidentali.
Mari: poco mossi a sud dell'Elba, fino a mossi i bacini settentrionali.
Temperature: in lieve calo, pi accentuato nei valori minimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata simile a quella precedente caratterizzata da una lieve diminuzione delle temperature percepite al mattino e pressoch stazionarie durante le ore centrali. In alcune localit dell'interno si prevede un'escursione termica piuttosto elevata, pertanto si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto; una ventilazione moderata da sud interesser particolarmente le localit costiere.