Toscana Radio News del 18 febbraio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/02/2015 anno n.5 n. 66 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Meningite batterica. In Toscana 10 i casi registrati
- Fondi Por-Fesr. Alla Toscana 1,5 MD di euro, gi avviati i primi bandi
- Lavori di pubblica utilit . Dalla Regione un bando da 1 ML di euro
- Progetto Prato, domani si presentano i vincitori
In Toscana
- In Toscana cassa integrazione al +4,7% nel 2014
- Arezzo. Banca Etruria: avanti con il piano di ristrutturazione
- Vinci (FI). Sammontana: siglato accordo azienda-sindacati
- Siena Biotech. Appello dei parlamentari toscani contro la chiusura
- Pontedera (PI). Incidente mortale sul lavoro
- Firenze. Arriva la Borsa Mercato del lavoro nel turismo
- Empoli (FI). Reha ITO: firmato l'accordo
- Pisa. Cento nuovi allievi per il Phd+
Cultura e spettacolo
- Luoghi del cuore FAI. Tre siti toscani al top
- Siena. Anteprima mondiale del film di Maria Grazia Cucinotta
- Cerreto Guidi (FI). Si proietta il doc "La Brezza degli Angeli"
Notizie di servizio
- Empoli (FI). Raccolta farmaci inutilizzati per i bisognosi
- Fucecchio (FI). Gli studenti incontrano le aziende
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Meningite batterica. In Toscana 10 i casi registrati Dopo gli episodi degli ultimi giorni, la Regione Toscana rende noto che ad oggi sono 10 i casi meningite batterica finora registrati in Toscana: 7 da meningococco C, 1 da meningococco B e 2 da ceppo non noto. In base ai dati ufficiale dell'Istituto Superiore di Sanit sono stati nel 2014 sono stati 16, 12 nel 2013, 18 nel 2012, ancora 12 e 16 nel 2010. Negli anni precedenti hanno toccato quota i 36 nel 2005, i 27 nel 2004, i 22 nel 2002. Strumento di prevenzione, ricorda la Regione, la vaccinazione. In Toscana la vaccinazione contro il meningococco C gratuita per tutti fino a 18 anni. E una delibera dell'ottobre 2014 ha introdotto la vaccinazione gratuita contro il meningococco B a partire dai bambini nati nel 2014. La vaccinazione contro il meningococco comunque sempre offerta gratuitamente ai soggetti a rischio. La Regioen raccomanda di aderire agli inviti a fare le vaccinazioni secondo le indicazioni del calendario vaccinale, rivolgendosi ai servizi di vaccinazione delle Asl o al proprio pediatra di famiglia per avere informazioni.
Fondi Por-Fesr. Alla Toscana 1,5 MD di euro, gi avviati i primi bandi - Un miliardo e mezzo di euro: a tanto ammontano le risorse destinate alla Toscana dalla nuova programmazione 2014-20 dei fondi comunitari che hanno da poco ricevuto il via libera da Bruxelles. La Toscana potr dunque contare su 800 milioni relativi al fondo Fesr per lo sviluppo economico e su 732 milioni per il fondo sociale europeo. Una sfida su cui la Regione Toscana ha giocato d'anticipo ha detto il governatore Enrico Rossi - avevamo impegnato una cifra considerevole per indire questi bandi, 82 mln di euro, e ora via libera da Bruxelles permette ora di iniziare a erogare i finanziamenti". Tra i bandi attivati, uno da 150 milioni, che scade nelle prossime settimane, dedicato al tema dell'energia, per cui si attende un ritorno economico di 600 milioni. Gi a giugno per la Regione inizier a liquidare le risorse del primo bando attivato su ricerca e innovazione tecnologica, per un valore 50 milioni di euro hanno partecipato 952 imprese con 500 progetti. "Stimiamo ha detto Rossi di attivare sui territori investimenti per 450 mln di euro e 9-10 mila posti di lavoro. (AUDIO ALLEGATO ROSSI SU FONDI POR-FESR)
Lavori di pubblica utilit . Dalla Regione un bando da 1 ML di euro - Lavori di bonifica, ma anche manutenzione stradale, di aree verdi e altro: questi i progetti cui si rivolge il bando per i lavori di pubblica utilit che a breve sar pubblicato dalla Regione, che coprir con il proprio bilancio l'80% dei costi per il sostegno al reddito dei lavoratori coinvolti. A presentare i progetti che prevedono gli interventi di pubblica utilit dovranno essere i Comuni. Nel bando ci sar una corsia preferenziale per le aree di crisi. "Si tratta di un intervento - ha spiegato l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini ,rivolto ai lavoratori licenziati che sono privi di qualsiasi forma di reddito. Finanzieremo progetti tra 50 e 300 mila euro di costo prevedendo un sostegno al reddito fino ad 8mila euro annui." (AUDIO ALLEGATO SIMONCINI SU LAVORI PUBBLICA UTILITA')
Progetto Prato, domani si presentano i vincitori - I sei vincitori del bando 2015 per iniziative di riqualificazione urbana inserito all'interno del Progetto Prato saranno presentati nel corso di una conferenza stampa che si terr domani, gioved 19 febbraio, alle ore 12, presso la sede della giunta regionale in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze . Oltre ai vincitori del bando intervengono la vicepresidente Stefania Saccardi e rappresentanti dei Comuni di Prato e Montemurlo.
In Toscana
In Toscana cassa integrazione al +4,7% nel 2014 - La cassa integrazione in Toscana segna un nuovo record: secondo il focus realizzato da Ires per Cgil Toscana, il monte ore di 63,084 milioni al 31 dicembre 2014, in crescita del 4,17% e in aumento in tutti i settori ad eccezione di sistema moda, arredamento, lapideo e costruzioni. Sul dato, secondo i ricercatori, incidono l'aumento della Cig straordinaria (da 30 a 35 mln di ore autorizzate) e il ritardo nell'accoglimento delle domande della Cig in deroga, le cui ore peraltro aumentano di oltre 1 mln e rappresentano circa un quarto del totale. Si attestano poco sotto le 40mila unit i cosiddetti disoccupati equivalenti, corrispettivo a zero ore dei lavoratori cassintegrati. Secondo la Cgil questo pone interrogativi su quanto accadr nel corso di quest'anno col progressivo superamento della Cig in deroga e la riforma annunciata nel Jobs Act. "Una economia duale per Danile Quiricon di Ires Cgil Toscana che ssebnalao come la coda della crisi non sia passata". (AUDIO ALLEGATO SIMONCINI SU LAVORI PUBBLICA UTILITA')
Arezzo. Banca Etruria: avanti con il piano di ristrutturazione Incontro interlocutorio oggi tra i sindacati di banca Etruria e i dirigenti del personale dell'istituto bancario aretino. L'incontro era stato fissato con i due commissari nominati da Bankitalia, Riccardo Sora e Antonio pironti, che invece non erano presenti. Al centro della riunione, l'accordo da 410 esuberi siglato tra Rsu e azienda poco prima del commissariamento, in cui si prevedono 200 "uscite morbide" tramite prepensionamenti e "giornate di solidariet ". In base a quanto riferito dai rappresentanti sindcali presenti, l'azienda avrebbe confermato di voler tenere fede all'accordo.
Vinci (FI). Sammontana: siglato accordo azienda-sindacati - Luned scorso l'assemblea dei lavoratori della Pasticceria Leonardo, azienda del gruppo Sammontana, ha dato il via libera all'intesa tra azienda e sindacati. Lo rende noto la Uila Toscana. La Pasticceria Leonardo si impegna in un investimento da 2 milioni di euro per una nuova linea tecnologicamente avanzata e attualmente non presente in questo stabilimento (nello specifico si tratta di una linea di produzione di prodotti stesi a lievito di birra). L'accordo prevede il congelamento delle voci retributive aziendali e il loro mantenimento solo per il personale attualmente in forza a tempo indeterminato. Inoltre si prevede una moratoria del contratto integrativo aziendale in essere per gli anni 2015-2016. Alla luce di innovazioni tecnico-organizzative saranno intrapresi dei percorsi di crescita professionale ai dipendenti.
Siena Biotech. Appello dei parlamentari toscani contro la chiusura - Se chiude Siena Biotech, la societa' strumentale della Fondazione Mps messa in liquidazione nelle scorse settimane, i malati del morbo di Huntington "non avranno pi speranze". A dirlo sono le parlamentari di Sel Marisa Nicchi e Alessia Petraglia che hanno visitato il centro di ricerche e che hanno annunciato interrogazioni parlamentari. "I chimici, i biologi ed i ricercatori della Siena Biotech ci hanno detto di essere a un passo dalla scoperta del farmaco orfano per la cura del morbo di Huntington, ma la chiusura dell'istituto ha bloccato il progetto a cui si lavora da oltre dieci anni, affondando cos le speranze dei migliaia di malati di questa terribile malattia.
Pontedera (PI). Incidente mortale sul lavoro - Il titolare di un'azienda di carpenteria, incaricata di effettuare manutenzione sulla copertura dei magazzini comunali di Pontedera, morto questa mattina precipitando da un'altezza di 7 metri mentre lavorava sull'impalcatura. La vittima, Pietro Iovine, 62 anni, residente a San Miniato, stato sbalzato da un pannello di alluminio in seguito a una raffica di vento. L'impatto al suolo stato tremendo e l'artigiano morto sul colpo. Inutili anche gli immediati soccorsi.
Firenze. Arriva la Borsa Mercato del lavoro nel turismo Firenze stata scelta per ospitare, domani 19 febbraio, per la prima volta, la Borsa Mercato del lavoro per il settore turistico. Al Nuovo Teatro dell'Opera saranno presenti sessanta aziende del settore alberghiero, extra alberghiero, agenzie di viaggio, tour operator, pubblici esercizi e ristorazione collettiva, con specifiche offerte di lavoro per specialisti della ricettivit . L'evento si divide in due parti: la Borsa Mercato e il salone orientamento. Per la partecipazione ai colloqui tassativamente necessario iscriversi su http://www.borsamercatolavoro.it/ ed essere in possesso dei requisiti richiesti, mentre per il salone per l'orientamento professionale nel turismo l'entrata libera e permette anche a coloro che non hanno esperienza nel settore di conoscere gli attori del turismo. Tra gli enti che partecipano al salone, l'Informalavoro della Citt Metropolitana di Firenze, lo Sportello Trio e Giovani S della Regione Toscana, il Coni Toscana, lo sportello Eures e l'Eurodesk.
Empoli (FI). Reha ITO: firmato l'accordo - La Reha Istituto Tecnico Ortopedico Srl, di Empoli riparte. L'assemblea dei lavoratori ha infatti espresso parere positivo all'accordo sottoscritto gioved scorso tra la Home Care Solution Srl di Cascina aggiudicataria dell'affitto dell'azienda, la Rsu, il curatore fallimentare e la Fiom Cgil di Firenze. Le operazioni di voto, che hanno coinvolto anche i dipendenti che operano su Milano e Genova, hanno visto la partecipazione dell'85% dei lavoratori. Di questi il 70% ha espresso parere positivo all'accordo, dando cos il via al piano di rilancio. L'affitto del ramo d'azienda prevede la ripartenza dell'attivit con 22 lavoratori dislocati sul territorio nazionale laddove vi sono commesse in essere. L'obiettivo, spiegano i sindacati, per quello di arrivare al riassorbimento della totalit dei lavoratori nell'ambito degli ammortizzatori sociali, in scadenza a novembre prossimo, e la Home Care Solution intende raggiungerlo partecipando ad ogni gara d'appalto ove si richiedano servizi compatibili con quelli offerti dalla Reha, come gi stato fatto per gare bandite in Emila Romagna ed in Piemonte.
Pisa. Cento nuovi allievi per il Phd+ - Sono cento i nuovi allievi del Phd+, il percorso formativo promosso dall'Universit di Pisa finalizzato ad insegnare una serie di competenze rivolte alla diffusione dello spirito imprenditoriale, alla valorizzazione dei risultati della ricerca e alla creazione di impresa. Lo rende noto l'ateneo pisano. Studenti, laureandi, dottorandi e post dottorandi hanno inaugurato l'edizione 2015 che prevede 12 seminari tenuti da relatori nazionali e internazionali provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale, enti locali o governativi e da finanziatori istituzionali e non su temi legati alla brevettazione, alla creazione d'impresa, alla valorizzazione di s e delle proprie idee, alla gestione dell'innovazione.
Cultura e spettacolo
Luoghi del cuore FAI. Tre siti toscani al top - La Certosa di Calci (Pisa), le ormai in rovina Terme del Corallo (Livorno) ed il Santuario di Santa MAria delle Grazie di Cortona (Arezzo) sono i primi tre "Luoghi del cuore" della Toscana pi votati nella 7/a edizione dell'iniziativa del Fai, il Fondo per l'ambiente italiano. I tre 'luoghi' toscani si collocano tra l'altro al 2/o, 7/o e 11/o posto della classifica generale: ottenendo rispettvamente 92.259 voti, 30.445 voti e 22.314 voti.
Siena. Anteprima mondiale del film di Maria Grazia Cucinotta - Il Comune di Siena con l'Universit per Stranieri, l'Universit degli Studi di Siena e l'Azienda ospedaliera universitaria "Santa Maria alle Scotte" insieme a Terra di Siena International Film Festival per un evento in occasione del Capodanno cinese. Venerd 20 febbraio, alle ore 16, al Teatro dei Rinnovati, alla presenza del console vicario della Repubblica Popolare Cinese in Firenze, Ji Gang, e con ingresso libero fino a esaurimento dei posti, si terr l'anteprima mondiale del film "C' sempre un perch ", coprodotto in Cina da Maria Grazia Cucinotta. L'attrice e produttrice, guest star della serata, incontrer , prima della proiezione, il pubblico e gli ospiti cinesi della citt : gli studenti dell'Universit per Stranieri e gli operatori sanitari impegnati in percorsi formativi e professionali all'ospedale delle Scotte. Maria Grazia Cucinotta ricever il "Sanese d'argento".
Cerreto Guidi (FI). Si proietta il doc "La Brezza degli Angeli" - Per la rassegna promossa dalla Consulta comunale della cultura di Cerreto Guidi, denominata "Venerd al Museo", proiezione del film documentario di Stefano Ballini "La Brezza degli Angeli". L'iniziativa si terr venerd 20 febbraio, alle ore 21.15, negli spazi del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi. La Brezza degli Angeli un documentario sulla seconda guerra mondiale. Saranno presenti, oltre all'Autore Regista, Stefano Ballini, anche alcuni superstiti dell'Eccidio del Padule di Fucecchio.
Notizie di servizio
Empoli (FI). Raccolta farmaci inutilizzati per i bisognosi - Trasformare i farmaci inutilizzati da potenziali rifiuti in strumenti salvavita. Per questo la Asl 11 di Empoli (Firenze), in collaborazione con le Associazioni di volontariato Misericordia, Pubblica Assistenza e Croce Rossa Italiana e il Gruppo Scout Empoli 1, ha deciso di sostenere l'attivit del Centro Missionario Medicinali di Firenze attuando il progetto 'Un farmaco pu salvare una vita'. L'iniziativa prevede l'installazione, in una prima fase di sperimentazione, di tre box per la raccolta presso le sedi della Misericordia di Empoli (Firenze) e della Pubblica Assistenza di Fucecchio (Firenze), e all'ingresso dell'ospedale di Empoli, in cui chiunque pu depositare i farmaci inutilizzati.
Fucecchio (FI). Gli studenti incontrano le aziende - L'Informagiovani & il Servizio Territoriale per l'Impiego del Comune di Fucecchio, in collaborazione con l'Istituto Superiore A.Checchi, amplia la propria offerta per quanto riguarda l'orientamento scolastico attraverso l'iniziativa "Professioni al Centro", rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi elettrico, meccanico, moda, turismo ed economico. L'incontro, che si terr gioved 19 febbraio dalle 9 alle 13 all'Auditorium La Tinaia di Parco Corsini, si propone di far incontrare gli studenti con i titolari e i professionisti di varie aziende del territorio che operano in diversi settori produttivi allo scopo di svelare quali sono le attitudini, le passioni e gli interessi, i percorsi di studio e di formazione, che preparano ai diversi impieghi e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono in termini di ruolo, mansioni e relazioni. Per informazioni: tel. 0571.268402/410.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno. In serata possibili addensamenti di tipo basso sull'Arcipelago e lungo la costa centro meridionale.
Venti: deboli, inizialmente da nord-est poi di direzione variabile.
Mari: poco mossi o localmente mossi al largo a sud dell'Elba.
Temperature: minime in sensibile diminuzione con estese gelate nei fondovalle, massime in lieve aumento. Elevata escursione termica giornaliera.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata caratterizzata da una maggiore copertura nuvolosa, soprattutto a partire dal pomeriggio. Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve aumento al mattino e in lieve diminuzione durante le ore centrali della giornata. Giornata complessivamente favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto .