Meningite C - L'assessore Saccardi rinnova l'appello alla vaccinazione - Scarica il podcast TRN

4 luglio 2016
12:00

Meningite C - L'assessore Saccardi rinnova l'appello alla vaccinazione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 luglio 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli,Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/07/2016 anno n.6 n.173 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Meningite C. L'assessore Saccardi rinnova l'appello alla vaccinazione
  • Capannori (Lu). Profughi al lavoro per la manutenzione dell'oasi del Bottaccio
  • Empoli. Apre al traffico la complanare "Brusciana" 

 

In Toscana 

  • Versilia. E' attivo il piano contro il sovraffollamento dei pronto soccorso 
  • Pisa. Bangladesh: presidio solidariet per attentato di Dacca
  • Viareggio (LU). Incendio in palazzo: evacuate 10 famiglie
  • Firenze. Telecamere anti-rapina per le piccole e medie imprese 
  • Lucca. In arrivo opere pubbliche per riqualificare la periferia
  • Isola d'Elba (LI). Scoperti abusi edilizi
  • Siena. Tonfo di Mps a Piazza Affari 
  • Versilia. Commercio: smantellato mercatino abusivo 
  • Firenze. Sciopero Polizia Municipale: adesione totale
  • Firenze. Albero caduto: Confagricoltura Toscana chiede investimenti su verde pubblico 
  • Livorno. La Amerigo Vespucci' si ferma al porto 
  • Viareggio (LU). Avvistamenti di delfini 

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Lo zenith dell'architettura in foto 
  • Arezzo. Torna "Cortona On The Move" 

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: da oggi scatta la chiusura di via Guido Monaco 
  • Prato. Pacchetto scuola: le domande fino a marted 12 luglio 

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Meningite C. L'assessore Saccardi rinnova l'appello alla vaccinazione - Dopo il ricovero di una donna per meningite da meningococco C, avvenuto sabato a Santa Maria Nuova, l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi rivolge ancora una volta l'appello ai toscani a vaccinarsi. "La meningite continua a colpire ha affermato l'assessore - Io rinnovo il mio invito a vaccinarsi a quanti rientrano nelle fasce per le quali la vaccinazione consigliata. Ricordo che la vaccinazione non ha nessuna controindicazione, ed l'unico modo per proteggersi dalla malattia".  Dall'inizio del 2016, sono in tutto 27 i casi di meningite che si sono verificati in Toscana: 20 da meningococco C, 4 da meningococco B, 1 del ceppo W, 1 ceppo X, 1 non tipizzato. Chiunque voglia vaccinarsi, pu rivolgersi al proprio medico curante, o pediatra di famiglia; oppure prendere appuntamento tramite Cup con i centri vaccinali delle Asl. Per tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione contro il meningococco C e i riferimenti della Asl competente, sono attivi il numero verde regionale 800556060  e l'indirizzo info.meningococcoc@regione.toscana.it 

 

Capannori (Lu). Profughi al lavoro per la manutenzione dell'oasi del Bottaccio - Circa venti migranti , ospitati in strutture di accoglienza capannoresi, hanno lavorato lo scorso sabato al fianco di  associazioni ambientaliste nelle aree protette del Bottaccio, del bosco Tanali e del Lago della Gheradesca, situate tra Lucca e Pisa, per realizzare piccoli interventi di manutenzione dei sentieri e delle palizzate, taglio del legname e raccolta dei rifiuti. All'iniziativa, lanciata dal Consorzio di Bonifica1 Toscana Nord, su richiesta della Regione Toscana, hanno partecipato anche l'assessore regionale alla sicurezza Vittorio Bugli, il presidente della Provincia di Lucca e sindaco di Capannori, Luca Menesini, il sindaco di Bientina Corrado Guidi e il presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord Ismaele Ridolfi. Si tratta del primo progetto del genere in Italia che ha visto coinvolti anche WWF e Legambiente. Una prima sperimentazione a cui seguiranno altri interventi, come la manutenzione delle canalette d'irrigazione e la salvaguardia dei crinali montani. Questa iniziativa d'ora in avanti verr ripetuto ogni mese per un'intera giornata, con l'obiettivo di promuovere l'integrazione e far partecipare anche i rifugiati alla cura dei bene comuni.

 

Empoli. Apre al traffico la complanare "Brusciana" - Da oggi sar transitabile la nuova strada a due corsie che fa parte delle opere complementari alla realizzazione della nuova SRT429 della Valdelsa. Sono infatti giunti al termine, nei tempi programmati, i lavori per la realizzazione della 'Complanare di Brusciana', situata nel territorio di Empoli:  due corsie, una carreggiata di 8 metri di larghezza e lunghezza complessiva di circa 1 km, comprende un cavalcavia sulla nuova 429. Il nuovo asse viario destinato a risolvere alcuni problemi di circolazione nell'abitato di Brusciana e ridurr le problematiche generate dal passaggio a livello ferroviario della frazione. Comune la soddisfazione dell'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, dei sindaci di Empoli e Castelfiorentino, Brenda Barnini e Alessio Falorni, che sono anche consiglieri della Citt metropolitana di Firenze. "L'apertura della Complanare - commentano - un altro passo avanti concreto verso la soluzione dei problemi di viabilit di un'area di grande vitalit del territorio toscano".

 

In Toscana 

 

Versilia. E' attivo il piano contro il sovraffollamento dei pronto soccorso - Tutti gli anni i pronto soccorso degli ospedali delle zone costiere rischiano di andare in tilt con l'avvento della bella stagione, per qiesto quest'anno da Carrara a Piombino, lungo oltre 150 chilometri di costa, ci sar un rafforzamento dell'assistenza di emergenza e urgenza. "Abbiamo deciso quindi di rafforzare l'assistenza nelle zone pi interessate dal turismo, dalla Versilia alla costa sotto Livorno", ha affermato Maria Teresa de Lauretis, direttore generale dell'Asl Toscana Nord Ovest, che copre i territori delle ex Asl di Massa Carrara, Versilia, Lucca, Pisa e Livorno (Elba compresa), che ha aggiunto: "abbiamo predisposto l'apertura di una serie guardie mediche turistiche lungo tutta la costa. Il turista che non ha a disposizione il proprio medico di famiglia si pu rivolgere alla guardia medica turistica per la ripetizione di una ricetta, se prende un farmaco in caso di patologia cronica, oppure se ha la febbre o vuole misurarsi la pressione". "Se invece dovesse esserci bisogno di un intervento un po' pi serio chiarisce la dottoressa De Lauretis ci saranno i Punti di emergenza territoriale, di fatto ambuanze con infermieri a bordo, talvolta anche con il medico, che possono eseguire alcune prestazioni sanitarie di lieve entit come curare ferite superficiali e anche mettere un paio di punti di sutura". (VOCE DE LAURENTIS)

 

Pisa. Bangladesh: presidio solidariet per attentato di Dacca Questa sera, in piazza del Duomo a Pisa, alle 21.30, sotto la Torre pendente, si svolger un presidio silenzioso in solidariet con le vittime italiane e di altri Paesi dell'attentato di Dacca (Bangladesh) e di condanna del terrorismo di matrice islamista. Lo annuncia il sindaco Marco Filippeschi spiegando che si tratta di "una chiamata spontanea di istituzioni, associazioni, sindacati, per dare un'occasione di condivisione e per dare il segno che i cittadini non accettano e mai accetteranno come normalit la guerra scatenata dall'Isis contro la civilt ". "E' bene reagire, come abbiamo fatto altre volte a Pisa - aggiunge il sindaco pisano - oggi che sono stati trucidati anche italiani inermi e incolpevoli dalla barbarie del terrorismo. Lo dobbiamo alle famiglie che piangono questi martiri. L'Isis copre il suo progetto di morte e di dominazione falsando e stravolgendo l'ispirazione religiosa. E' molto importante che i cittadini di fede islamica, in tanti Paesi prime vittime del terrore, si schierino con una radicale avversione, con parole e loro gesti inequivocabili. La condanna dev'essere totale e serve la massima unit per sradicare e sconfiggere con tutti i mezzi questi criminali sanguinari. Senza differenze di nazione, religione, ispirazione politica. La nostra Torre, la piazza della Cattedrale, sono simboli universali della cristianit , della pace, della convivenza, di ci che dobbiamo difendere e promuovere con intransigenza e ritrovata capacit di governare il futuro con giustizia, nell'interesse dei popoli".

 

Viareggio (LU). Incendio in palazzo: evacuate 10 famiglie Saranno sistemate temporaneamente in alcuni campeggi sette delle 10 famiglie (complessivamente 21 persone, tra le quali 5 minori) evacuate ieri  pomeriggio dopo l'incendio che ha interessato 26 appartamenti al quartiere Varignano di Viareggio (Lucca). Lo rende noto l'Amministrazione comunale che ha seguito tutte le fasi dell'intervento dei vigili del fuoco con gli assessori assessore al welfare Sandra Mei, il collega alla Libert urbana Maurizio Manzo, la polizia municipale e la protezione civile. La decisione stata presa dopo che i tecnici hanno dichiarato totalmente inagibili 6 appartamenti e allontanato, temporaneamente, dalle loro case 10 famiglie. Ma, mentre alcuni nuclei familiari saranno ospitati da amici e parenti, altri sono stati sistemati nei campeggi e il Comune si fatto carico di garantire un alloggio almeno per i prossimi giorni. "Sia la protezione civile che la polizia municipale hanno fatto un gran lavoro - commenta l'assessore Mei -Abbiamo trovato soluzioni tampone che possano garantire anche un minimo di stabilit . Per prima cosa ovviamente abbiamo pensato ai bambini, 5 in tutto, e agli anziani che non avevano nessuno da cui andare". "Abbiamo gestito l'emergenza, domani pianificheremo bene il da farsi. Un fatto terribile - dice l'assessore Manzo, ringraziando quanti si sono adoperati - che poteva avere conseguenze ben peggiori. Abbiamo predisposto dei passaggi in zona di pattuglie della municipale in modo da tenere sorvegliate le abitazioni". 

 

Firenze. Telecamere anti-rapina per le piccole e medie imprese - Nasce a Firenze un progetto per incentivare la videosorveglianza nelle piccole e medie imprese ideato da Confcommercio e supportato da Camera di Commercio di Firenze. L'obiettivo dell'iniziativa quello di sostenere economicamente le piccole e medie imprese della provincia di Firenze per vorranno dotarsi di sistemi di sicurezza e video-allarme connessi con le centrali operative di Polizia e Carabinieri. Allo scopo sono stati stanziati 100mila euro per coprire, con contributi a fondo perduto, il 70% delle spese sostenute per l'adeguamento o l'installazione di telecamere anti-rapina all'interno delle imprese (fino a un massimo di 2.500 euro per ogni singola impresa).  La presentazione delle domande da parte delle imprese deve avvenire entro il 12 agosto 2016. Camera di Commercio di Firenze esaminer ogni istanza pervenuta, dando priorit alle attivit pi esposte al rischio di rapina (come tabaccherie, farmacie, gioiellerie) e stiler una graduatoria delle richieste accolte. Il contributo verr liquidato al momento della rendicontazione delle spese sostenute.Per maggiori informazioni visitare il sito camerale nella sezione dedicata ai contributi: http://bit.ly/28Jk9D7Intervista al presidente di Camera di Commercio Leonardo Bassilichi (VOCE: BASSILICHI)

 

Lucca. In arrivo opere pubbliche per riqualificare la periferia - Nuove risorse per 5.000.000 di euro saranno destinate nel corso di quest'anno a opere pubbliche che riguarderanno soprattutto le aree del territorio esterne al centro storico. Scuole, strade, parcheggi, impianti sportivi e cimiteri, difesa del territorio: saranno questi gli ambiti in cui si andranno ad aprire i prossimi cantieri sul territorio lucchese, che serviranno anche a sistemare e mettere a norma edifici scolastici e impianti sportivi. Le opere decise dai tavoli delle due prime edizioni dei lavori pubblici partecipati avranno la precedenza. Si tratta di interventi decretati direttamente dai cittadini e che vedranno la luce nei prossimi mesi. La parte pi cospicua dei finanziamenti destinata alle scuole e all'edilizia pubblica. All'edilizia sportiva saranno destinati 450.000 euro, di cui 200.000 serviranno ai lavori per la sistemazione della piscina e per una parte degli interventi strutturali al Palazzetto di via delle Tagliate.  Per quanto riguarda la viabilit , prevista la realizzazione della nuova rotatoria in via dei Macelli e la riqualificazione dei marciapiedi di viale Cadorna, oltre a lavori di manutenzione e nuove asfaltature. La manovra prevede ulteriori investimenti per la realizzazione della pista ciclabile della via Francigena Lucca-Capannori, gli incentivi ambientali destinati ai cittadini per gli adeguamenti degli impianti di riscaldamento cos come previsti dal Piano di azione comunale (Pac). Intervista al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. (VOCE: TAMBELLINI)

 

Isola d'Elba (LI). Scoperti abusi edilizi - I carabinieri dell'Isola d'Elba hanno scoperto tre abusi edilizi e denunciato alla procura i diretti responsabili. Nella rete degli inquirenti finito prima di tutto un romano di 69 anni che a Porto Azzurro (Livorno), aveva costruito senza permesso, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico, un garage, due tettoie per ricoverare altrettanti mezzi, un cancello e un pozzo artesiano. Denunciata anche una donna di Portoferraio (Livorno), di 45 anni, che aveva costruito alcune abitazioni e baracche. Per le opere gi realizzate sono stati richiesti alla procura i decreti di sequestro. Infine, un elbano di 40 anni stato denunciato per avere collocato su un arenile demaniale di Rio nell'Elba (Livorno) un container che avrebbe dovuto esser utilizzato come bar presso la spiaggia. I tre denunciati rischiano una condanna fino a quattro anni di reclusione oltre a un'ammenda di oltre 50mila euro per ogni singolo caso. 

 

Siena. Tonfo di Mps a Piazza Affari - Il titolo Mps in apertura di Piazza Affari cede il 7,5% a 0,35 euro e ritocca i minimi storici segnati nelle ultime sedute. Poi viene fermato ancora in asta di volatilit . Oggi ad appesantire Rocca Salimbeni contribuiscono le indiscrezioni di stampa su una lettera della Bce per chiedere un piano che riporti in tre anni la percentuale di sofferenze a livelli fisiologici. Mps ha innescato una raffica di sospensioni al ribasso tra le banche a Piazza Affari. Mentre il Ftse Mib cede lo 0,96% (maggior calo tra i listini europei), finita in asta di volatilit anche Unicredit, insieme a Bper. Ubi intanto tornata agli scambi e cede il 4,4%.

   

Versilia. Commercio: smantellato mercatino abusivo - La polizia municipale di Camaiore e i carabinieri di Lido di Camaiore sono intervenuti nella mattinata a un mercatino abusivo realizzato vicino a localit Fossa dell'Abate, tra Viareggio e Lido di Camaiore. Tutta la merce trovata stata sottoposta a sequestro amministrativo. Sono oltre 2.000 pezzi tra auricolari, bigiotteria, 'cover' e altro. La societ Sea ha successivamente provveduto alla rimozione delle attrezzature utilizzate per allestire i banchini della vendita. Infatti, i venditori abusivi oltre a scappare, hanno anche abbandonato la merce data la rapidit del blitz dei vigili urbani. 

 

Firenze. Sciopero Polizia Municipale: adesione totale - Anche ieri l'adesione allo sciopero della Polizia municipale di Firenze stata totale. Lo rende noto il sindacato. E' la terza mobilitazione in meno di un mese che vede protagonisti i vigili urbani di Firenze, dopo quelle del 5 e 19 giugno.  "Chiediamo all'amministrazione di aprire quanto prima un tavolo dove sia possibile affrontare i tanti problemi in campo a partire dalla riorganizzazione del corpo - il commento di Flavio Gambini, responsabile enti locali Uil Fpl Toscana, e di Maurizio Cali , responsabile polizia municipale del Comune di Firenze per la Uil Fpl -. Oggi ci sar un incontro sul comparto in generale, come Uil siamo disponibili e costruttivi ma per fare gli accordi c' la necessit di una volont da parte di questa amministrazione di condividere con i lavoratori un percorso che migliori il lavoro sul piano organizzativo e valorizzi i vari mestieri presenti nell'ente a cominciare dalla polizia locale. E' evidente a chiunque che la rabbia dei lavoratori va crescendo sempre di pi . Alla base della vertenza c' la denuncia sui rischi dei lavoratori e lavoratrici della polizia municipale che rischiano giornalmente a causa dell'inadeguatezza del comando. I recenti infortuni ci dicono che purtroppo abbiamo ragione".

 

Firenze. Albero caduto: Confagricoltura Toscana chiede investimenti su verde pubblico "Abbassare la guardia sull'attenzione del verde pubblico pu rappresentare un rischio per l'incolumit dei cittadini che non possiamo permetterci di correre. Anche se la caduta di alberi in estate rappresenta un fenomeno raro e non riscontrabile nelle carenze di manutenzione, non pu essere una giustificazione per trascurare i controlli da parte della pubblica amministrazione". E' quanto dichiarato da Francesco Mati, vicepresidente di Confagricoltura Pistoia e presidente del Distretto Vivaistico, dopo la caduta di un albero di 12 metri avvenuta venerd scorso al parco delle Cascine di Firenze. Mati mercoled 6 luglio incontrer alla Camera dei Deputati il Ministero delle Politiche Agricole insieme ad alcuni rappresentanti della Commissione Finanze e della Commissione Ambiente di Camera e Senato in un convegno promosso da tutti gli operatori del settore florovivaistico e del paesaggio. Sar l'occasione per discutere sulla Legge in materia di Misure di agevolazione fiscale per interventi di sistemazione a verde a cui parteciper anche il deputato toscano Edoardo Fanucci secondo firmatario del Ddl Bernardo in materia di sgravi fiscali per ristrutturare giardini privati e condominiali. 

 

Livorno. La Amerigo Vespucci' si ferma al porto Oggi, luned 4 luglio, la nave scuola Amerigo Vespucci arriver a Livorno per la dodicesima ed ultima tappa della 1^ fase della Campagna Navale organizzata per l'85 anniversario dal varo dello storico veliero. Alle 14.30, prevista una conferenza stampa a bordo, durante la quale verranno forniti alcuni dati significativi sulla campagna navale finora svolta. Verr inoltre illustrato il programma della sosta a Livorno, in programma fino alla mattina del 7 luglio e verr presentato il programma della 2^ parte della Campagna Navale dell'85 anno di nave Vespucci che quest'anno, dopo il lungo periodo di sosta per importanti lavorazioni di ammodernamento, vedr nuovamente protagonisti gli allievi ufficiali della prima classe dell'Accademia Navale, alla loro prima esperienza di imbarco, con soste in alcuni dei principali porti europei del Mediterraneo Occidentale e del Nord Europa. Per l'occasione, sulla nave pi ricca di storia della Marina Militare, verranno illustrate le importanti collaborazioni esterne sviluppate dalla Marina Militare e sar presente l'equipaggio dell'imbarcazione Pegaso883 della Marina. Al termine della conferenza stampa, seguir da parte del Comitato Italiano per l'UNICEF il rinnovo della nomina di nave Vespucci a "Goodwill Ambassador dell'UNICEF Italia". La nave Vespucci sar aperta alle visite della popolazione per tutta la durata della sosta, secondo gli orari indicati sul programma di Livorno, consultabile sul sito della Marina Militare (www.marina.difesa.it al link Vespucci 85 ). 

 

Viareggio (LU). Avvistamenti di delfini - Ancora avvistamenti di delfini di piccola taglia, quasi sicuramente cuccioli, nelle acque di Viareggio. Il Centro di ricerca di cetacei (Cetus) ha documentato la presenza di bellissimi esemplari in questa area del Mar Tirreno. I delfini si muovono in gruppo, offrendo uno spettacolo mozzafiato agli amanti dei cetacei e del mare. Gi qualche giorno fa c'erano stati avvistamenti di delfini davanti a Viareggio, e ancora continuano. Il fenomeno non consueto e solleva l'interesse dei ricercatori e l'ammirazione dei vacanzieri.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Lo zenith dell'architettura in foto - 35 grandi fotografie zenitali dei principali monumenti architettonici di Firenze e non solo. la mostra dei particolarissimi lavori di Franco Zampetti, dal titolo "Basiliche. Visioni Zenitali", che sar ospitata negli spazi del Museo dell'Opera Medicea Laurenziana di Firenze dal 4 al 31 luglio. L'ingresso gratuito ma gradita un'offerta da destinare al restauro del campanile della chiesa. Ma cos' la fotografia zenitale? Si tratta di un taglio particolare dell'immagine, studiata e perfezionata negli anni da Franco Zampetti, architetto e quindi con un occhio eccezionalmente sensibile e preparato alla analisi delle strutture degli edifici sacri e civili, che consente di sintetizzare da un unico punto di ripresa centrale sia la visione planimetrica che quella prospettica dello spazio. Le immagini sono ottenute mediante una fotocamera appositamente progettata e realizzata dall'autore, un apparecchio unico nel suo genere, che permette di produrre fotografie prive di distorsioni geometriche, e con visione complessiva pi ampia di quanto si potrebbe osservare a occhio nudo. Il formato circolare su base quadrata caratteristico e originale di questa fotocamera. L'esposizione, aperta tutti i giorni dalle 14 alle 17.30, si compone di 35 fotografie  in formato 50x50cm stampate ad altissima qualit su carta chimica, in modo da consentire la migliore definizione dell'immagine.

 

Arezzo. Torna "Cortona On The Move" - Dal 14 luglio al 2 di ottobre torna il Festival "Cortona On The Move". Due grandi presenze quest'anno arricchiranno il festival: quella di Carlo Petrini, presidente di Slow Food International che presenter il progetto "Arca del Gusto" sviluppato insieme a Cortona On The Move (sabato 16 giugno, ore 17, Teatro Signorelli) e quella del presidente dell'Istituto Treccani ed ex Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray che verr intervistato dal vice direttore di Huffington Post Italia Gianni Del Vecchio su cultura e impresa (domenica 17 giugno, Fortezza del Girifalco). Il primo fine settimana del festival (14-17 luglio) prevede un fitto programma di inaugurazioni, eventi, workshop e letture portfolio, due cene preparate da otto cuochi dell'universit delle scienze gastronomiche di Slow Food e una festa a Palazzo Casali nella serata del sabato. 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: da oggi scatta la chiusura di via Guido Monaco I lavori della linea 2 della tramvia arrivano in via Guido Monaco a Firenze. Oggi luned 4 luglio la strada verr chiusa alla circolazione e contestualmente scatter la riorganizzazione del trasporto pubblico urbano e della mobilit privata. La settimana successiva, dall'11 luglio, lavori e divieti di transito andranno a interessare anche via Alamanni. Per quanto riguarda la linea 3, gioved 7 luglio sar attivata la corsia per le ambulanze in viale Morgagni e contestualmente scatteranno le deviazioni dell'Ataf in vista dell'avvio dei lavori in via Vittorio Emanuele II e via Pisacane, in programma a met luglio. Gli interventi propedeutici alla chiusura di via Guido Monaco sono iniziati la mattina, come pure i nuovi percorsi dell'Ataf, per poi arrivare all'attivazione del divieto di transito intorno alle 20. Novit in vista anche per quanto riguarda la linea 3. Da luned 4 luglio per realizzare l'attraversamento della sede tranviaria in corrispondenza dell'incrocio via dello Statuto-via Puccinotti scatter il divieto di transito in piazza della Costituzione. Il tratto interessato quello compreso tra via dello Statuto e via XXIV Maggio. Per maggiori informazioni potete visitare il sito http://mobilita.comune.fi.it/tramvia

 

Prato. Pacchetto scuola: le domande fino a marted 12 luglio - C' tempo fino alle 13 di marted 12 luglio per presentare la domanda per il Pacchetto Scuola 2016/2017 a Prato, vale a dire la provvidenza destinata a sostenere la spesa delle famiglie per la frequenza scolastica. Per ottenere il contributo la domanda dovr essere presentata al Comune dove l'alunno risiede e non dove situata la scuola. Per la compilazione e la presentazione della domanda gli interessati potranno scegliere di recarsi ai Caaf-Centri Servizi convenzionati con l'Amministrazione Comunale, i quali la inoltreranno all'Ufficio Pubblica Istruzione del Comune, rilasciandone una copia all'interessato; oppure on line accedendo alla procedura informatica presente sul sito del Comune di Prato al link http://www2.comune.prato.it/comefareper/scuola/contributi/archivio7_44_604_53_8.html

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti sulle zone di nord-ovest. Venti: deboli da nord-est con locali rinforzi. Rotazione a Maestrale sulla costa nel pomeriggio. Mari: mossi con moto ondoso in attenuazione.

Temperature: in aumento sulla costa, in calo sulle zone appenniniche orientali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite stazionarie. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Il disagio da caldo sar generalmente debole o al massimo moderato (temperature percepite massime di circa 30 C) durante le ore centrali sulle citt dell'interno. Valori pi gradevoli sulle localit costiere, generalmente tra 27 e 28 C.

Allegati