Meningite C, un nuovo caso. L'assessore Saccardi rinnova l'appello: "vaccinatevi" - Scarica il podcast TRN

26 novembre 2015
12:00

Meningite C, un nuovo caso. L'assessore Saccardi rinnova l'appello: "vaccinatevi" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 novembre 2015 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 26/11/2015 anno n.5 n. 340 chiusa alle 11.50.

Sommario

Dalla Giunta Regionale

  • Meningite C, un nuovo caso. L'assessore Saccardi rinnova l'appello: "vaccinatevi"
  • Banca dati demografia, servizio della Regione fotografa la popolazione toscana
  • Lotta alla povert , Rossi illustra a Roma il documento delle Regioni
  • Alta scuola di pelletteria italiana di Scandicci, dieci anni di successi

 

In Toscana

  • Firenze. Al via il vertice Nato
  • Firenze. Vertice Nato: ieri il corteo di protesta
  • Lotta al terrorismo, Nardella: "Trovo che la via italiana sia la vi pi convincente"
  • Toscana. Sciopero dei lavoratori delle aziende del gas
  • Pisa. Parkinson: sviluppati "anelli sensorizzati"
  • Firenze. Cani in terapia intensiva: esperimento pilota in Italia
  • San Miniato (Pi). Presentate quattro app per un turismo social
  • Firenze. Arno pi sicuro: ratificato l'accordo
  • Nuovi appartamenti a Firenze, Funaro: "una giornata emozionante"
  • "In treno col biglietto", aumentano i controlli sui regionali di Trenitalia

 

Cultura e spettacolo

  • Garfagnana in giallo, festival letterario da venerd 27 a domenica 29
  • Siena. Al Teatro dei Rinnovati va in scena "Tradimenti"

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Sciopero treni: le modifiche sulle tratte regionali
  • Lucca Holding SpA ha pubblicato il bando di vendita delle azioni Fidi Toscana
  • Vallombrosa (Fi). Fiera mercato di Natale: provvedimenti per la circolazione

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta Regionale

Meningite C, un nuovo caso. L'assessore Saccardi rinnova l'appello: "vaccinatevi" - "Un nuovo caso di meningite C in Toscana, a Firenze. E io voglio rinnovare l'appello, gi ripetuto nelle precedenti occasioni, a vaccinarsi a quanti rientrano tra le categorie per le quali la vaccinazione prevista, tra l'altro gratuitamente. Ultimamente si registrato un calo delle richieste di vaccinazione contro il meningococco C. Ora, con questo nuovo caso, prevedibile che le richieste salgano di nuovo". Dopo il nuovo caso di meningite da meningococco C, che ha colpito a Firenze un uomo di 26 anni, ricoverato prima a Santa Maria Nuova, poi a Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ripete ancora il suo appello a vaccinarsi. "La vaccinazione l'unico strumento efficace. Vaccinarsi un modo per proteggere se stessi e quanti ci stanno intorno. Io stessa ho fatto il vaccino, un mese fa. Ora tutte le Asl si sono attrezzate per rafforzare la campagna di vaccinazione e fare i vaccini rapidamente, accorciando i tempi tra la prenotazione e la somministrazione del vaccino. Anche ai medici chiedo di nuovo di fare la loro parte, e vaccinare i propri pazienti". Con l'ultimo caso di Firenze, sono in tutto 35 i casi meningite in Toscana dall'inizio del 2015: 29 da meningococco C; 4 da meningococco B; 1 del ceppo w; 1 non noto. Al 31 ottobre (le rilevazioni sono mensili) le vaccinazioni effettuate in Toscana erano in tutto 179.410: 102.639 nella fascia di et 11-20 anni; 76.771 nella fascia 21-45. Sul sito della Regione Toscana, tutte le informazioni sulla Campagna contro il meningococco Cvarata dalla Regione: le misure straordinarie di profilassi e prevenzione, l'indicazione delle persone alle quali il vaccino offerto gratuitamente, il rinvio alle pagine delle varie Asl.

 

Banca dati demografia, servizio della Regione fotografa la popolazione toscana - Quanti siamo in Toscana? Quali sono l'et media e il ritmo di invecchiamento della popolazione ? Tutti i numeri che hanno a che fare con la demografia della regione possono essere consultati e scaricati grazie alla nuova Banca dati demografia, curata dal Sistema informativo di supporto alle decisioni - Ufficio regionale di Statistica e consultabile sul sito della Regione. Ampliata e rinnovata nella sua veste, la banca dati mette a disposizione di tutti, in una forma facilmente accessibile e personalizzabile, i dati ufficiali Istat sulla popolazione residente nei comuni della Toscana, derivanti dalle indagini effettuate periodicamente presso gli uffici anagrafe. La banca dati si articola in tre moduli di consultazione e interrogazione: popolazione residente in Toscana per et , sesso e stato civile, bilancio demografico, popolazione straniera residente. La banca dati costruita in modo da rendere possibile una interrogazione personalizzata, per anno, per territorio, per sesso ecc, ricavando tabelle e grafici secondo le proprie esigenze. I dati si possono anche scaricare nel formato aperto per nuove elaborazioni. Grazie alle elaborazioni del settore Sistema informativo di supporto alle decisioni - Ufficio regionale di Statistica sono possibili aggregazioni per ambiti territoriali: Regione, Provincia, Comuni, Asl, Zone distretto, Unione di Comuni montani, Sistemi economici locali, Centri per l'impiego.

 

Lotta alla povert , Rossi illustra a Roma il documento delle Regioni - Oggi, al termine della riunione della IX commissione (istruzione, innovazione, lavoro e ricerca) della Conferenza delle Regioni, il presidente della Toscana, Enrico Rossi, illustrer alla stampa i contenuti di un documento su politiche di inclusione sociale attiva e piano nazionale di contrasto alla povert e  ruolo delle Regioni".

 

Alta scuola di pelletteria italiana di Scandicci, dieci anni di successi - Dieci anni di attivit coronate da continui successi, con pi di duemila giovani formati come pellettieri e inseriti immediatamente nel mondo del lavoro al termine del ciclo di studio, favoriti da un distretto come quello della pelletteria che  opera nel "mady in Italy" con i marchi pi prestigiosi a livello internazionale. E' questo il biglietto da visita dell'Alta Scuola di Pelletteria Italiana a Scandicci, un progetto di collaborazione tra pubblico e privato elaborato dall'Associazione San Colombano, che ieri ha festeggiato l'anniversario con un Open Day nei laboratori didattici. "La formazione risalta ancora una volta come fattore fondamentale per favorire l'occupazione. L'ASPI una scuola che rappresenta una eccellenza della Toscana e che risponde al fabbisogno reale in ambito formativo del settore pelletteria, distretto importante e trainante per il PIL del nostro territorio" ha affermato la assessore alla formazione Cristina Grieco che non ha voluto mancare l'appuntamento insieme al vicepresidente di Confindustria Franco Baccani e ai sindaci dei Comuni di Bagno a Ripoli, Pontassieve e Scandicci, su invito del presidente della Scuola Karlheinz Hofer. "La Regione non solo in prima linea nella formazione strategica, come dimostra quale ultimo esempio il recente bando sulla moda ha aggiunto Grieco -, ma attua un sempre crescente impegno  nel favorire il contatto tra la formazione e le richieste occupazionali provenienti dalle imprese presenti sul territorio".

 

In Toscana

Firenze. Al via il vertice Nato - Inizia oggi il vertice Nato in Palazzo Vecchio, a Firenze. Il sindaco Dario Nardella alle 9 ha aperto il meeting del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell'assemblea parlamentare della Nato. Tra i presenti, il presidente della delegazione italiana alla Nato, Andrea Manciulli, i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, i ministri dell'Interno Angelino Alfano, della difesa Roberta Pinotti, degli esteri Paolo Gentiloni. Un vertice blindato: il museo di Palazzo Vecchio rimarr chiuso fino a sabato, forze dell'ordine ovunque per controllare l'area e i tetti saranno presidiati da tiratori scelti. Il Gsm raccoglie tutti i paesi della Nato pi un numero di Stati della sponda opposta del Mediterraneo. Saranno discussi i pi importanti fattori di crisi e di minaccia per la sicurezza nell'area mediterranea e mediorientale.

 

Firenze. Vertice Nato: ieri il corteo di protesta Si svolto ieri pomeriggio a Firenze il corteo di protesta contro la riunione del Gruppo speciale Mediterraneo e Medioriente dell'assemblea parlamentare della Nato in programma da oggi nel capoluogo toscano. Circa 400 persone hanno sfilato per le vie del centro storico dietro lo striscione con la scritta "Le vostre guerre, i nostri morti. Basta guerre basta Nato". Durante la manifestazione, promossa dall'Assemblea fiorentina contro il vertice Nato sono stati accesi alcuni fumogeni ma non si sono verificati particolari disordini. All'evento hanno aderito esponenti di Sel, Rifondazione comunista, del gruppo per Unaltracitt , studenti dei collettivi medi e universitari, rappresentanti del mondo dei sindacati ed esponenti della sinistra antagonista cittadina e toscana. La manifestazione partita intorno alle 18 da piazza dell'Unit d'Italia, percorrendo le vie del centro secondo un percorso anticipatamente concordato con la questura. "Siamo tutti toccati dai fatti di Parigi - ha dichiarato il consigliere comunale del gruppo Firenze riparte a sinistra Tommaso Grassi -, in piazza scesa quella parte della citt che non crede che l'unica risposta possibile siano le guerre e i morti".

 

Lotta al terrorismo, Nardella: "Trovo che la via italiana sia la vi pi convincente" - Rispondere con legalit e cultura alla minaccia del terrorismo internazionale. E' questa la ricetta proposta dal primo cittadino di Firenze Dario Nardella, che ieri a margine di un'iniziativa ha risposto alle domande dei giornalisti sui temi della sicurezza e del vertice Nato, il cui inizio fissato proprio per oggi nel capoluogo toscano. (AUDIO Nardella su sicurezza e terrorismo)

 

Toscana. Sciopero dei lavoratori delle aziende del gas - Il 10 dicembre si fermeranno i lavoratori delle aziende del gas di tutta la Toscana. Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil Toscana hanno infatti proclamato l'iniziativa di mobilitazione in tutta la regione per chiedere alle istituzioni di governo locale e nazionale, e alle aziende del settore, di dare risposta ai problemi riguardanti le garanzie occupazionali, la gestione del rapporto di lavoro e a quelli di natura previdenziale che i lavoratori del gas si troveranno ad affrontare nelle prossime settimane, e che hanno gi interessato i "gasisti" di Prato passati dal Grupo Estra a Toscana Energia. Infatti, si legge anche nel verbale del tentativo di raffreddamento svolto presso la Prefettura di Firenze in qualit di Ente coordinatore delle Prefetture della Toscana, le categorie regionali di Cgil Cisl Uil hanno pi volte manifestato "motivi di preoccupazione per le sorti dei lavoratori delle aziende di distribuzione del gas, in conseguenza dello svolgimento delle previste gare di appalto che dovranno essere bandite nella Regione da parte delle amministrazioni locali."

 

Pisa. Parkinson: sviluppati "anelli sensorizzati" - La ricerca offre nuovi strumenti per trattare la malattia di Parkinson. Un braccialetto, in realt un sistema sensorizzato composto proprio da un braccialetto e da anelli inerziali, gi testato in alcuni ospedali toscani, adesso in grado di misurare con precisione e con accuratezza il movimento e la posizione della mano e delle dita, per valutare in maniera oggettiva la qualit delle prestazioni motorie in pazienti affetti da questa diffusa patologia neurodegenerativa. Il sistema stato sviluppato presso l'Assistive robotics laboratory dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e, dopo aver superato la sfida con pi di 80 concorrenti, si appena aggiudicato un importante riconoscimento, il "premio iNEMO design challenge", indetto da STMicroelectronics, azienda leader a livello mondiale per la produzione di componenti elettronici a semiconduttore. Il sistema stato gi sottoposto ai primi test in ambiente ospedaliero, presso la Neurologia dell'ospedale di Carrara (Asl1 Massa Carrara), coinvolgendo pi di 150 pazienti e quasi 100 persone sane nella fase di controllo, per valutare l'affidabilit , la replicabilit e la bont delle misurazioni fornite.

 

Firenze. Cani in terapia intensiva: esperimento pilota in Italia Sar l'azienda ospedaliero universitaria di Careggi a Firenze ad aprire le porte, per la prima volta in Italia, del reparto di terapia intensiva alla pet therapy con i cani. La Regione Toscana ha autorizzato, con la Scuola nazionale cani guida per ciechi, il progetto sperimentale per i malati "particolarmente esposti a manifestare disturbi cognitivi, affettivi e comportamentali a causa delle esperienze vissute durante il ricovero (senso di solitudine, perdita del proprio controllo, separazione dall'ambiente familiare, ansia, depressione)". La sperimentazione, che avr una durata di due anni, punta a centrare obiettivi quali riduzione del disagio psicologico, del senso di solitudine e dell'ansia e stress correlati all'ambiente di ricovero, all'allontanamento da casa e alle condizioni cliniche; riduzione dell'uso di farmaci antidolorifici e ansiolitici; riduzione dell'immobilit a letto con esercizi fisici con l'ausilio del cane (spazzolando o accarezzando l'animale). Dopo una fase preparatoria e di familiarizzazione, i binomi cane-conduttore entreranno direttamente in reparto per due sessioni settimanali di un'ora ciascuna che coinvolgeranno uno staff composto da medico, infermiere, fisioterapista, psicologo, educatore cinofilo e veterinario comportamentalista che lavoreranno col paziente direttamente al suo letto o alla poltrona, secondo i gradi di recupero individuali del malato.

 

San Miniato (Pi). Presentate quattro app per un turismo social - Gli studenti dell'IT Cattaneo' di San Miniato hanno presentato le app per smartphone prodotte assieme alla start up Map2App per un turismo social. Quattro sono adesso le app pronte da scaricare sugli store Google Play: London Trip dreaming London' e London', dedicate alla capitale inglese, Vivere la Francigena', improntata sul tratto samminiatese dell'antica via e IT Cattaneo', con tutti i dettagli su didattica, storia, dirigenti e insegnanti dell'istituto scolastico. Il progetto prevede ancora un'app dedicata interamente su San Miniato e una su Berlino. Quattro app sono in lingua tedesca, oltre che in italiano.

 

Firenze. Arno pi sicuro: ratificato l'accordo - Arno pi sicuro. Il Consiglio metropolitano di Firenze ha ratificato, dopo l'illustrazione del consigliere delegato alla Difesa del Suolo Angelo Bassi, l' 'Accordo di programma quadro' tra Regione Toscana, Ministero dell'ambiente, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Citt Metropolitana di Firenze per per l'assegnazione dei fondi stanziati contro il dissesto idrogeologico nelle aree metropolitane. Sono 106 milioni di euro e saranno tutti destinati a opere strategiche e pi urgenti attese da tempo per proteggere Firenze, la sua area metropolitana e la Toscana dal rischio idraulico e idrogeologico. L'importo complessivo del Piano per la Toscana pari a 106.682.238 euro, di cui 64 milioni assegnati dal Ministero e 42 milioni dalla Regione Toscana che andranno a finanziare opere tempestivamente cantierabili. Dieci gli interventi individuati: 5 riguardano l'Arno nella citt di Firenze e nella Citt metropolitana e sono il completamento delle casse di espansione di Figline (74 milioni), gli interventi sui torrenti Mensola e Ema (15 milioni) e l'adeguamento dell'alveo del torrente Mugnone alle Cure di Firenze (5 milioni). Gli altri cinque sono relativi a lavori urgenti su corsi d'acqua o zone di elevata pericolosit idraulica del territorio toscano: la risagomatura del torrente Carrione a Carrara (2 milioni e 800mila euro), le casse di espansione sul fiume Era a Pontedera (7 milioni) e sul torrente Bicchieraia ad Arezzo (2 milioni e 300mila euro), il potenziamento dell'impianto idrovoro a Pisa (800mila euro). Il completamento delle casse di espansione di Figline rappresenta l'impegno pi importante dell'accordo per quanto riguarda la mitigazione del rischio idraulico sull'asta dell'Arno per un importo complessivo di 74 milioni.

 

Nuovi appartamenti a Firenze, Funaro: "una giornata emozionante" - Sono stati inaugurati ieri 110 appartamenti in via Toscanini, di cui 94 alloggi erp e 16 per anziani indigenti, che fanno salire a 290 le case popolari consegnate da met giugno ad oggi ai fiorentini in difficolt . All'inaugurazione (complessivo dell'intervento stato di 10.720.000,00 euro iva esclusa) hanno partecipato il sindaco Dario Nardella, l'assessore alla Casa Sara Funaro ed il presidente di Casa Spa, Luca Talluri. Le chiavi dei 94 alloggi popolari, 32 dei quali destinati alle giovani coppie, vengono consegnate alle famiglie delle graduatorie erp del Comune, mentre quelle di 16 appartamenti a piano terra, che formano il cosiddetto 'condominio solidale' per anziani bisognosi, saranno assegnati alla Direzione Servizi sociali di Palazzo Vecchio che, in convenzione con Montedomini, li destiner all'accoglienza di secondo livello per gli anziani. (AUDIO Sara Funaro sui 110 nuovi appartamenti consegnati ieri a Firenze)

 

"In treno col biglietto", aumentano i controlli sui regionali di Trenitalia - . Ha preso il via in Toscana la nuova attivit di controllo promossa da Trenitalia sui treni regionali. Saranno impegnati cinquanta agenti Trenitalia, provenienti anche da altre regioni, divisi in cinque pool. L'obiettivo contrastare il fenomeno dell'evasione che comporta una diminuzione di risorse destinate al servizio ferroviario regionale. Al lavoro gruppi di cinque addetti al controllo che non si muoveranno mai da soli. La nuova attivit , spiega Trenitalia in una nota, "diventer di sistema e non sar quindi circoscritta nei limiti temporali di una campagna spot. Prevede il coinvolgimento di un pool nazionale di agenti Trenitalia che ogni settimana lavorer in una diversa realt regionale affiancando un pool locale che rester invece sempre attivo nella propria realt . Complessivamente saranno circa 220 gli agenti impegnati in tutt'Italia, tra controllori e dirigenti della Divisione Passeggeri Regionale e personale di Protezione Aziendale Trenitalia. Ogni attivit di controllo sar svolta da team formati da almeno cinque agenti, specificamente professionalizzati, che si muoveranno insieme, in stazione e a bordo treno, per verificare il possesso e la regolarit del biglietto o dell'abbonamento. La contemporanea presenza di pi agenti render pi veloci ed efficaci i controlli e servir da deterrente a possibili reazioni aggressive". Destinata a cambiare anche la strategia di Trenitalia nei confronti dei circa 2.400 trasgressori che, negli anni, "hanno collezionato pi sanzioni senza mai versare nulla nelle casse della societ . L'azienda pronta a denunciare l'insolvenza fraudolenta, prevista dal codice penale". (AUDIO Gianluca Scarpellini, direttore regionale Trenitalia per Toscana ed Emilia-Romagna)

 

Firenze. Presentazione del piano di protezione civile alla cittadinanza Oggi, mercoled 25 novembre, alle 15,30, nel Cenacolo di Santa Croce a Firenze il Quartiere 1 e la protezione civile presentano alla popolazione gli interventi rapidi nel centro storico in caso di rischio sismico, alluvionale, neve e ghiaccio. La dirigente della protezione civile Patrizia Verrusio ha sottolineato come l'iniziativa del 25 novembre s'inquadra in una campagna informativa importante. "L'idea ha detto Patrizia Verrusio che la protezione civile deve andare dai cittadini. Abbiamo 27 associazioni di volontariato, 19 di queste sono convenzionate col Comune di Firenze. In caso d'intervento rapido ogni associazione, pronta ventiquattrore su ventiquattro ogni giorno dell'anno, chiamata ad intervenire mandando dai 2 ai 10 volontari per far fronte ad ogni evenienza. Il Comune il primo ad entrare in campo in caso di calamit assieme ai vigili del Fuoco ed al volontariato".

 

Cultura e spettacolo

Garfagnana in giallo, festival letterario da venerd 27 a domenica 29 - Garfagnana in giallo il titolo della rassegna letteraria e dell'omonimo premio che prende il via venerd 27 fino a domenica 29 novembre fra Lucca, Barga, Castelnuovo. La settima edizione dell'evento, articolata in una serie di presentazioni, incontri e "cene con delitto", curata da Andrea Giannasi e Fabio Mondadori ed ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Comuni di Barga e Castelnuovo di Garfagnana. Sul palco oltre cinquanta scrittori di noir, polizieschi e gialli provenienti da tutta Italia e moltissime case editrici.

 

Siena. Al Teatro dei Rinnovati va in scena "Tradimenti" - Da venerd 27 a domenica 29 prossimi, Ambra Angiolini e Francesco Scianna saranno protagonisti sul palco dei Rinnovati di Siena con "Tradimenti", un dramma sulla memoria che va oltre il classico m nage tra moglie, marito e amante. Pinter, con un testo senza unit di tempo e di luogo, guida il pubblico alla ricostruzione e alla comprensione della storia e delle situazioni che si sono generate da essa. Nello spettacolo i tradimenti appaiono come una costante onnipresente, quasi necessaria, fino al punto che tutti ingannano tutti, perfino se stessi. La memoria cancella e rimuove i ricordi, mentre il passato viene rimosso dal presente. Le aspettative, le speranze e le illusioni di ognuno sono mutati dal tempo.

Notizie di servizio

Toscana. Sciopero treni: le modifiche sulle tratte regionali - In occasione dello sciopero dei treni, programmato dalle 21 di stasera 26 novembre fino alle 18 di venerd 27 novembre, circoleranno regolarmente tutte le Frecce Trenitalia, mentre sono possibili cancellazioni e limitazioni di percorrenza per alcuni Intercity ed Eurocity. Nel trasporto regionale, oltre a essere garantiti i servizi minimi previsti per legge nella fascia oraria 6-9 del 27 novembre, Trenitalia si adoperer per offrire, anche fuori da quella fascia, un adeguato livello di corse ferroviarie regionali. Il tutto nel pieno rispetto dei diritti del personale, utilizzando quello non aderente allo sciopero. In Toscana, durante lo sciopero, si prevede che sulle linee: Arezzo Valdarno Firenze, Empoli Siena, Firenze Prato Pistoia - Lucca Viareggio, Pisa Empoli Firenze e Pisa La Spezia circoler un treno ogni due ore.

 

Lucca Holding SpA ha pubblicato il bando di vendita delle azioni FIDI TOSCANA - In esecuzione della delibera del consiglio comunale del 31 marzo 2015, Lucca Holding S.p.A. ha pubblicato marted 24 novembre sul proprio sito internet l'avviso d'asta per l'alienazione della partecipazione azionaria dello 0,0232% detenuta da LH SPA nel capitale sociale di "FIDI TOSCANA SPA". La procedura verr esperita nelle forme d'asta pubblica ad unico incanto con il metodo delle offerte segrete in aumento rispetto al prezzo unitario a base d'asta. La data di scadenza per la presentazione delle offerte fissata nel giorno gioved 10 dicembre alle ore 12. Maggiori informazioni e l'avviso d'asta completo sono consultabili sul sito internet www.luccaholdingspa.it.

 

Vallombrosa (Fi). Fiera mercato di Natale: provvedimenti per la circolazione - A Vallombrosa, nei giorni 28 e 29 novembre in orario 8.00-20.00, in occasione della II Fiera Mercato di Natale, prevista la regolamentazione a senso unico di marcia lungo la S.P. 85 "Di Vallombrosa" in localit Vallombrosa (dal km 11+400 al km 13+500 circa) nel Comune di Reggello (FI), lungo la via San Giovanni Gualberto, nel tratto compreso fra la via Ariosto e l'Abbazia, e lungo la via San Benedetto fino all'intersezione con la strada di circonvallazione del Vignale, con direzione da marcia Saltino-Vallombrosa-strada di circonvallazione. Sar in vigore anche il divieto di sosta nei seguenti tratti: lungo via San Benedetto (viale Abbazia) da accesso Forestale a via Del Lago (lato pratone); lungo via San Giovanni Gualberto fronte Abbazia lato Albergo la Foresta; . in corrispondenza intersezione via del Paradino lato Albergo la Foresta; .prima di via Ariosto per ml. 118 circa lato sinistro.

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma - Previsione per Gioved 26 Novembre

Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone orientali e meridionali della regione e in Appennino dove sono attese precipitazioni nevose, generalmente deboli, sui versanti orientali fino a quote collinari.
Venti: forti da nord-est.
Mari: poco mossi sottocosta, molto mossi al largo.
Temperature: pressoch stazionarie; in calo in montagna.

 

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Progressivo miglioramento dello stato del tempo grazie alla presenza di maggiore spazi soleggiati. Si avvertir tuttavia un sensibile aumento della ventilazione settentrionale che far percepire condizioni di disagio da freddo persistenti per gran parte della giornata anche sulle aree pianeggianti. Il disagio sar anche molto intenso in montagna dove la ventilazione sar anche forte. Tassi di umidit in forte diminuzione associati a temperature basse per il periodo potranno favorire l'insorgenza di malattie respiratorie, si raccomanda pertanto di proteggersi adeguatamente dal freddo. Sulle zone costiere, la forte ventilazione potr determinare problemi nella deambulazione dei soggetti che presentano difficolt motorie.

Allegati