Toscana Radio News del 4 marzo 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 4/03/2016 anno n.6 n.82 chiusa alle 11.45
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Meningite, Ciuoffo: "Da Roma una circolare non veritiera. Duro colpo per il turismo"
- Giostra dell'orso a Pistoia, il primo referendum online su Open Toscana
- Lavori verdi: nasce la prima Carta euro-mediterranea
In Toscana
- Pistoia. S alla giostra dell'orso ma diversa, pool di tecnici a lavoro dopo il referendum
- Nuovo impianto idrovoro per i bacini di Pisa nord-est
- Toscana. Tpl: due anni per cambiare tutto
- Toscana. Cresce il numero delle imprese nel 2015
- Toscana. Coldiretti: difendere l'olio, simbolo del Made in Italy
- Pistoia. 670mila euro per le strade regionali
- Firenze. Sollicciano: chiude sezione casa di cura e custodia del carcere
- Firenze. Il Meyer apre il nuovo Centro di Audiologia
- Capannori (Lu). La Lucchesia la patria toscana della Camelia
- Borgo San Lorenzo (Fi). Nasce l'albero della gentilezza
Cultura e spettacolo
- Monte San Savino (Ar). Al Teatro Verdi va in scena "Hallo! I'm Jacket!"
- Castelfiorentino (Fi). In scena lo spettacolo "Am(e)leto"
Notizie di servizio
- Toscana. Neve: prudenza alla guida sui passi appenninici
- Siena. Modifiche circolazione alle Logge del Papa
- Massa. Scrutatori: precedenza ai disoccupati
Il meteo
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Meningite, Ciuoffo: "Da Roma una circolare non veritiera. Duro colpo per il turismo" - L'assessore al turismo della Regione Toscana risponde all'allarme meningite lanciato con la circolare del Ministero della Salute, che invita alla prudenza i cittadini che viaggiano per la Toscana. Si tratta di un eccesso di zelo secondo Stefano Ciuoffo, ed un comunicato con simili toni allarmistici non sarebbe veritiero e meriterebbe una rimodulazione se non una smentita. Ciuoffo ha fatto sapere che la vicepresidente Stefania Saccardi gi in contatto col Ministero per fare chiarire la circolare. "Siamo in presenza di alcuni casi di meningite, afferma Ciuoffo, con un picco di casistica per una patologia. Ma non c' quella situazione epidemiologica paventata dalla circolare". "Ci sono giunte segnalazioni preoccupate dai soggetti della ricezione turistica, conclude, siamo in un periodo clou per il settore. Temiamo che questo allarme possa incidere sull'afflusso. La Toscana dei grandi numeri del turismo un attrattore rispetto ad altri territori e con questa circolare messa a dura prova" (VOCE: CIUOFFO)
Giostra dell'orso a Pistoia, il primo referendum online su Open Toscana - Soddisfazione per il successo riscosso dal primo referendum online dedicato alla Giostra dell'Orso di Pistoia stata espressa dall'assessore regionale alla partecipazione e ai sistemi informativi Vittorio Bugli. La consultazione, che si conclusa ieri, si svolta sulle stanze per la partecipazione di Open Toscana, la piattaforma innovativa della Regione volta ad abbreviare le distanze fra cittadini e pubblica amministrazione. Era la prima volta che si sperimentava una modalit di questo tipo per chiedere ai cittadini di esprimersi su una questione importante per la comunit dove vivono. In questo caso si trattato di Pistoia e di una manifestazione storica come la Giostra dell'Orso. "E' stato un esperimento di successo commenta l'assessore Bugli che ha decretato, con oltre 44 mila accessi, una grande partecipazione. In futuro ha concluso Bugli potremo utilizzare la piattaforma innovativa di Open Toscana anche per altre consultazioni sulle quali chiederemo ai cittadini di esprimere il loro parere."
Lavori verdi: nasce la prima Carta euro-mediterranea - "Fare dei lavori verdi una realt nei territori euromediterranei": questo il titolo della conferenza finale del progetto di cooperazione internazionale Egrejob, che si tiene oggi a Firenze, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. Il progetto Egrejob, ha l'obiettivo di migliorare la competitivit dei territori coinvolti (Tunisia, Libano, Spagna, Italia), rivelando il potenziale dei cosiddetti "lavori verdi". Nel corso della mattinata di oggi sar firmata la prima Carta euro-mediterranea per i lavori verdi, assieme ad enti e associazioni dei paesi coinvolti.
In Toscana
Pistoia. S alla giostra dell'orso ma diversa, pool di tecnici a lavoro dopo il referendum - La cittadinanza ha votato la ripresa della gara della Giostra dell'Orso. Questo stato il risultato definitivo del referendum che si svolto dal 24 febbraio fino alle ore 13.00 di ieri sulla piattaforma on-line della Regione Open Toscana'. Tutti i cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune di Pistoia erano stati infatti chiamati a esprimersi tra l'opzione di non fare la Giostra nel 2016 o quella di fare una Giostra modificata rispetto a quella fin qui realizzata. La decisione di sottoporre a consultazione popolare il futuro della Giostra era stata presa a seguito degli incidenti avvenuti nel corso dell'ultimo palio, quello di San Jacopo del luglio 2014, dove due cavalli persero la vita. L'assessore alla cultura di Pistoia Elena Becheri commenta i risultati del referendum on line. I cittadini di Pistoia hanno infatti deciso che la giostra dell'orso deve riprendere. Verr per redatto un nuovo regolamento con modalit differenti per la manifestazione. "Siamo soddisfatti dei numeri della consultazione essendo lo strumento inedito nel suo utilizzo" ha detto Becheri, "Rispetto per la volont dei cittadini di mantenere la Giostra, purch molto modificata". Nel 2016 ,ha proseguito Becheri, si preveder una manifestazione radicalmente cambiata e verr redatto un nuovo regolamento. (VOCE: BECHERI)
Nuovo impianto idrovoro per i bacini di Pisa nord-est al via una serie di interventi per realizzare opere idrauliche per la messa in sicurezza del territorio pisano. Si tratta di un secondo lotto di lavori di riassetto idraulico dei bacini nei comuni di Pisa e di San Giuliano Terme, che permetter un ulteriore passo avanti verso lo spostamento completo delle attivit dell'Azienda Ospedaliera Pisana e del polo universitario da Santa Chiara a Cisanello. L'investimento di 12 milioni di euro. In particolare gli interventi riguardano un nuovo impianto idrovoro, scaricatori di piena, una botte a sifone sul fosso San Giusto, un sottopasso del Nuoco Scolo di Ghezzano, alcuni interventi di ricucitura del sistema minore ai nuovi canali e nuove linee idrauliche. La realizzazione di queste opere, spiega il Consorzio di Bonifica del Basso Valdarno, "ha come ulteriore effetto la riduzione del rischio idraulico complessivo nelle aree urbane di Pisa attraversati dal fosso Marmigliaio (Porta a Lucca) e nelle aree urbane ricadenti all'interno dei bacini: l'inizio dei lavori previsto nel 2017, per una durata di circa 2 anni e mezzo". Intervista a Marco Monaco, presidente del consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. (VOCE: MONACO)
Toscana. Tpl: due anni per cambiare tutto - Bruno Lombardi, presidente di Autolinee Toscane e ad della divisione Italia del gruppo francese Ratp, che ieri si aggiudicato in via definitiva la gara regionale di trasporto pubblico locale, intervenuto proprio in merito all'aggiudicazione della gara. "Investiremo 563 milioni di euro ha dichiarato Lombardi - per far scoprire ai toscani la comodit di viaggiare sui mezzi pubblici". Dei 563 milioni di euro di investimenti annunciati da Autolinee Toscane, circa 93 milioni saranno utilizzati per l'acquisto della flotta di autobus esistente e 119 per acquisire depositi, officine e uffici di propriet degli attuali gestori o degli enti locali. Altri 300 milioni serviranno per acquistare nuovi bus, mentre 51 milioni saranno destinati alle tecnologie per migliorare la qualit del servizio e l'informazione agli utenti. "Il risultato sar un trasporto pubblico, in Toscana, di livello internazionale ha sottolineato Lombardi. Naturalmente, per mettere in pratica questa rivoluzione, ci servono due anni. Per valutare e apprezzare i risultati bisogna aspettare la fine del cantiere. E noi apriamo oggi il cantiere per riorganizzare i servizi del tpl toscano". La riorganizzazione interesser tutti gli aspetti del servizio: dal rinnovo dell'attuale parco mezzi all'introduzione di nuove tecnologie per facilitare la guida e informare gli utenti. I dipendenti avranno un ruolo determinante in questo progetto. "Autolinee Toscane ha aggiunto Lombardi - investir su motivazione, preparazione e spirito di appartenenza del personale". Inizier cos , entro fine anno, la nuova gestione del servizio che avr - come indicato dal bando regionale - una transizione di 2 anni.
Toscana. Cresce il numero delle imprese nel 2015 - Nel 2015 in Toscana sono nate 3.634 aziende in pi rispetto al 2014. Secondo i dati Movimprese di Unioncamere Toscana, il saldo positivo anche nel quarto trimestre dell'anno, con 6.562 nuove imprese (+7,9% rispetto allo stesso periodo del 2014) e 6.104 imprese cessate. Sale quindi a 414.757 il numero di imprese registrate in Toscana al 31 dicembre 2015. Tra ottobre e dicembre, spiega Unioncamere, il fenomeno delle crisi aziendali registra un'attenuazione: sono 345 i fallimenti (-9,7%), 64 le aziende che hanno aperto concordati fallimentari/preventivi o accordi di ristrutturazione dei debiti (+6,2%) e 2.330 le aziende entrate in scioglimento e liquidazione. Alla fine del 2015 le imprese femminili raggiungono quota 95mila (+1,7% sul 2014). Ancora superiore la crescita per le imprese straniere (52.147, +4,8%), mentre cala il numero di imprese under 35 (-1,2%) e di aziende artigiane (108.099, -1,1%). I settori che contribuiscono alla crescita del tessuto imprenditoriale toscano appartengono per la maggior parte alle attivit dei servizi. Il numero di imprese dell'industria resta invece sostanzialmente invariato. Resta difficile, per Unioncamere, il quadro dell'edilizia (-650 unit nel 2015, -1%), le cui difficolt sono strettamente legate all'artigianato, mentre invece cresce l'agricoltura (+605, +1,5%).
Toscana. Coldiretti: difendere l'olio, simbolo del Made in Italy - Occorre difendere il prodotto simbolo degli extravergine Made in Italy che ha conquistato il primato per fatturato e per presenza all'estero dove destinato il 70% della produzione complessiva. Ha commentato cos Coldiretti Toscana il sequestro di olio proveniente dalla Puglia e dalla Grecia venduto come extravergine di oliva Igp Toscano effettuato dal Corpo forestale dello Stato. In Toscana, terra dell'olio di qualit con quattro Dop e il Toscano Igp, la denominazione pi importante con undicimila olivicoltori associati ma il primato si estende a livello nazionale "dove sottolinea la Coldiretti si classifica come l'extravergine a denominazione di origine che realizza il maggior fatturato. Il sistema dei controlli in Toscana funziona e permette di smascherare le frodi e gli illeciti agroalimentari che aggiunge la Coldiretti danneggiano i produttori onesti, prendono in giro i consumatori e compromettono l'immagine del nostro Made in Tuscany".
Pistoia. 670mila euro per le strade regionali - La Regione Toscana ha assegnato alle Province e alla Citt Metropolitana di Firenze una somma ripartita tra le Province in base al numero di chilometri di rete stradale regionale. La somma spettante alla Provincia di Pistoia di 670.980 Euro, fondo di cui la Provincia potr disporre per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade regionali, ovvero : SR 435 Lucchese, SR 436 Francesca e SR 66 Pistoiese da effettuare nell'anno 2016. Questi finanziamenti saranno impiegati per lavori di manutenzione ordinaria quali: acquisto sale per problematiche di neve e ghiaccio, acquisto materiali, taglio erba bordo strade; pulizia zanelle; rifacimento segnaletica, spalatura neve e per lavori straordinari quali: asfaltature e ripristino per danneggiamenti a seguito di sinistri, consolidamenti.
Firenze. Sollicciano: chiude sezione casa di cura e custodia del carcere - Chiude la sezione casa di cura e custodia del carcere fiorentino di Sollicciano. Lo ha annunciato il Dap, il dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia. La decisione stata presa dopo il trasferimento delle tre detenute presenti nella casa di cura e custodia. "Il trasferimento delle tre detenute scrive in una nota il Dap comporter la definitiva chiusura della sezione femminile della casa di cura e custodia di Firenze Sollicciano, che sar pertanto dismessa e, previo decreto a firma del Ministro della Giustizia, riconvertita in sezione detentiva femminile a custodia aperta. La chiusura della sezione conferma l'impegno assunto dal capo Dipartimento nel corso della sua visita presso la struttura penitenziaria toscana".
Firenze. Il Meyer apre il nuovo Centro di Audiologia L'ospedale pediatrico Meyer di Firenze apre il nuovo Centro di Audiologia. E lo fa con l'obiettivo di garantire una presa in carico complessiva di tutti i bambini con problemi uditivi e una diagnosi precoce della sordit gi a tre mesi dalla nascita. Il potenziamento di questa realt per l'approfondimento diagnostico delle cause dell'ipoacusia tra bambini provenienti da tutta la regione Toscana ed extraregionali, la risposta alle esigenze sempre crescenti delle famiglie di bambini ipoacusici la cui sordit spesso nell'ambito di quadri clinici complessi, come malattie rare e/o sindromi genetiche. Il nuovo Centro di Audiologia, diretto da Benedetta Bianchi, audiologa del Meyer, raddoppia gli spazi, consentendo di seguire i bambini in due studi dotati delle strumentazioni pi adatte per la diagnosi della sordit infantile, l'impedenziometro con timpanometria multibanda e il dispositivo Callisto per le misurazioni protesiche in situ. Presso il servizio viene eseguito lo screening uditivo che il Centro assicura ai bambini esterni che non hanno superato il test presso il proprio Punto Nascita, l'audiometria comportamentale per i bimbi entro i 5 anni di et in caso di ritardo del linguaggio o Boel Test dubbio o nel caso di preoccupazione per l'udito da parte della famiglia o degli educatori. Per i bambini pi grandi e quelli pi collaborativi l'esame audiometrico viene eseguito in cabina silente, di cui provvisto il Centro, come da protocollo.
Capannori (Lu). La Lucchesia la patria toscana della Camelia - Diventa "Giardino di eccellenza" il Camelieto a Sant'Andrea di Compito, nel comune di Capannori. L'ambita qualifica il secondo sito botanico italiano dopo Villa Anelli sul lago Maggiore a potersi fregiare del titolo, finora conferito dalla Societ internazionale della camelia a 39 giardini nel mondo sar ufficialmente assegnata il 12 marzo, durante la 27/a Mostra delle antiche camelie della Lucchesia, al via domani e domenica per proseguire nei due successivi fine settimana. Il Camelieto, curato dal Centro culturale Compitese che promuove anche la mostra, nato nel 2005 per salvaguardare le antiche cultivar: oggi un parco di 7.250 metri quadrati con un migliaio di piante per 750 variet non solo originarie della Lucchesia, ma provenienti da tutta Italia e dall'estero.
Borgo San Lorenzo (Fi). Nasce l'albero della gentilezza - E' nato al Parco della Misericordia di Borgo San Lorenzo, il "Muro della gentilezza". Un'iniziativa che si diffusa con il nome di Wall of Kindness alla fine del 2015 in Iran e che consiste nella predisposizione di un luogo dove le persone possono lasciare capi di abbigliamento che non servono pi a disposizione di chi invece ne ha bisogno. A Borgo San Lorenzo la struttura realizzata un albero. "Se hai metti, se serve prendi" questa la frase che campeggia sull'albero dell'iniziativa che permette a chi ha vestiti, maglioni, pantaloni, cappotti o anche scarpe che non usano pi di appenderle e donarle cos a chi ne ha bisogno che pu prenderle liberamente senza richieste o spiegazioni.
Cultura e spettacolo
Monte San Savino (Ar). Al Teatro Verdi va in scena "Hallo! I'm Jacket!" - Prosegue la stagione al Teatro Verdi di Monte San Savino oggi venerd 4 marzo alle ore 21.15 con lo spettacolo "Hallo! I'm Jacket!" per la regia di Elisa Canessa con Federico Dimitri e Francesco Manenti e con l'assistenza artistica di Stefano Cenci e Giorgio Rossi. Hallo! I'm Jacket! uno spettacolo fortemente ironico. il riflesso ridicolo e dissacrante di un sentire che trae invece origine da riflessioni ben pi amare, che riguardano in generale il cosiddetto "mondo contemporaneo", con la sua rapidit da fast food mediatico, cultura usa e getta e ansia performativa.
Castelfiorentino (Fi). In scena lo spettacolo "Am(e)leto" - Sabato 5 marzo alle 21 il Teatro del Popolo di Castelfiorentino presenta Am(e)leto storie di coltri, colmate e uomini veri....della compagnia Fuori da i'Comune, inserita nella rassegna Castelfiorentino in scena, che propone gli spettacoli delle compagnie teatrali del territorio. La compagnia Fuori da i' Comune ritorna in scena con una storia inedita, scritta a "15 mani", grazie alla collaborazione, la fantasia e la passione dei quattordici attori e del regista. Realt , proverbi toscani e finzione si intrecciano in questa commedia in cui il fermento intellettuale dei primi anni del 1800 e la Villa di Meleto sono i veri protagonisti e dove il Futuro, come un bambino che deve nascere, tanto atteso quanto temuto. La prevendita per tutti gli spettacoli in corso presso la biglietteria del teatro tutti i gioved (ore 17.00-19.00) e il sabato ( ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00).
Notizie di servizio
Toscana. Neve: prudenza alla guida sui passi appenninici - La Sala di Protezione Civile della Citt Metropolitana di Firenze segnala che per le basse temperature (minima registrata alle ore 6,15 in localit Monte Giovi -2.6 C), sono possibili locali formazioni di ghiaccio sui passi appenninici e nelle zone interessate dalle nevicate di ieri. Si raccomanda massima prudenza alla guida.
Siena. Modifiche circolazione alle Logge del Papa - Per effettuare la rimozione di un'area di cantiere, la Polizia Municipale ha disposto alcune modifiche alla circolazione nell'area delle Logge del Papa a Siena dalle ore 6.30 di luned 7 alle 18.30 di marted 8 marzo. In particolare, istituito un divieto di transito e di sosta alle Logge del Papa dall'incrocio con Banchi di sotto a quello con via del Porrione, e nel posteggio motocicli e ciclomotori sottostante palazzo Piccolomini. Temporanea interruzione della circolazione pedonale per i tempi necessari a togliere la gru. Lo stallo invalidi riservato sar spostato nel primo stallo generico invalidi in via S. Bandini davanti ai civici 74-72.
Massa. Scrutatori: precedenza ai disoccupati A Massa spazio ai disoccupati e studenti tra gli scrutatori nei seggi in vista della prossima tornata referendaria del 17 aprile 2016. Il sindaco, visto l'indirizzo espresso dal Consiglio Comunale nel febbraio 2015 che prevede, tra i criteri di scelta per gli scrutatori, di preferire chi si trova in stato di disoccupazione, di studente non occupato, di persona in situazione economica disagiata, avvisa gli interessati a ricoprire l'ufficio che necessario presentare una domanda. Pertanto, i cittadini iscritti all'albo degli scrutatori, interessati alla nomina in occasione della prossima tornata referendaria, possono presentare all'Ufficio Elettorale Comunale, entro il 17 marzo prossimo, consapevoli della responsabilit civile e penale in caso di dichiarazione non veritiera, un'autocertificazione che attesti lo status per essere presi in considerazione.
Il meteo
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno in mattinata. Dal pomeriggio aumento della nuvolosit inizialmente alta e stratificata, che risulter via via pi consistente e compatta in particolare sul nord ovest. In serata prime precipitazioni su Lunigiana e Garfagnana, nevose oltre i 1200 metri di quota. Venti: deboli nell'interno, moderati meridionali sulla costa con rinforzi su quella settentrionale. Mari: molto mossi i settori settentrionali, mossi gli altri. Temperature: minime in calo con gelate nelle zone interne; massime in lieve aumento nell'interno.
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata generalmente stabile e soleggiata con cieli sereni o poco nuvolosi. Peggioramento previsto in serata: probabili piogge sui settori nord-occidentali dell'Alta Toscana. Temperature percepite in calo nei minimi con possibili gelate nelle vallate interne, massime in generale lieve aumento e prossime ai 13 C sui principali centri urbani. In alcune localit l'escursione termica giornaliera potrebbe essere elevata, si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, pi consigliabili durante la prima parte della giornata.