Toscana Radio News del 25 febbraio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/02/2016 anno n.6 n.73 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Trasparenza negli appalti, firmato protocollo Regione-Anac
- Meningite, Saccardi: "Nuovo bando per 800mila dosi"
- Sanit : da oggi l'attuazione della legge di riordino, via alle nomine Dg
- Lucca, terminati i lavori alle mura urbane
In Toscana
- Meningite: nuovo caso in Toscana, ricoverato 62enne di Chiesina (Pt)
- Laterina (Ar). Banca Etruria: presidio Vittime del Salva-Banche
- Firenze. Corruzione: Cantone parla di necessit legge
- Pisa. 73 posto nella classifica nazionale agromafie
- Toscana. Poste: Tar accoglie ricorso
- Toscana. Scuola: finanziati 28 progetti
- Livorno. Cambio al vertice dell'Accademia navale
- Viareggio (Lu). Via libera ai matrimoni sulla spiaggia
Cultura e spettacolo
- Cerreto Guidi (Fi). Al via il ciclo di incontri "Venerd al Museo 2016"
- Livorno. L'arte del Novecento in Toscana
Notizie di servizio
- Pistoia. Nuovi posti letto all'ospedale San Jacopo
- Empoli (Fi). Scambio libri alla biblioteca Fucini
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 26 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 26 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Trasparenza negli appalti, firmato protocollo Regione-Anac - "Grazie all'aiuto di Anac cercheremo di tenere lontani i malintenzionati dagli appalti toscani e realizzare opere 'pulite' e nei tempi giusti". Questo, nelle parole del presidente della Regione Enrico Rossi, il senso dei protocolli di azione firmati oggi a Firenze dalla Regione, rappresentata dallo stesso Rossi, dal presidente dell'Autorit nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, dall'amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile e dal presidente dell'Autorit portuale di Livorno Giuliano Gallanti. Scopo dei tre protocolli, strettamente collegati tra loro, attivare una "vigilanza preventiva" di Anac su tutti gli atti relativi alle maggiori opere pubbliche finanziate o co-finanziate dalla Regione Toscana, in particolare la Darsena Europa a Livorno e il raddoppio della ferrovia Lucca-Pistoia. "Sappiamo che non possibile garantire l'assoluta tutela dei nostri appalti da chi ha cattive intenzioni - ha aggiunto Rossi - ma stiamo facendo il possibile e questa ci sembra una misura preventiva importantissima". (IN ALLEGATO: ROSSI_APPALTIBIS.MP3; CANTONE_APPALTIBIS.MP3; GENTILE_APPALTI.MP3).
Meningite, Saccardi: "Nuovo bando per 800mila dosi" "Abbiamo aperto un nuovo bando gara per il reperimento di 800 mila dosi di vaccino, che sta facendo l'Estar. Per il momento siamo assolutamente coperti, i vaccini sono arrivati e le cose stanno andando meglio. Speriamo di definire entro questa settimana un accordo con i medici di base per rendere pi facile la vaccinazione ai cittadini". Lo ha detto l'assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi, rispondendo ai giornalisti sulla meningite, a margine di un'audizione dei Dg delle Asl in commissione sanit . "Molti medici di medicina generale - ha aggiunto - stanno facendo regolarmente la vaccinazione e mi sembra che la macchina stia andando avanti bene e con rapidit ". Secondo l'assessore, sar data "attenzione alla fascia di popolazione tra gli 11 e i 20 anni, che quella che noi riteniamo sia quella dei portatori del batterio, con una vaccinazione attiva".
Sanit : da oggi l'attuazione della legge di riordino, via alle nomine Dg "Da oggi si parte con l'attuazione della legge per il riordino della sanit toscana, e da domani possiamo procedere con la nomina dei Dg delle Asl; quindi da domani pu partire la riorganizzazione delle Aziende di area vasta". Lo ha detto l'assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi, in occasione di un'audizione dei Dg delle Asl in commissione sanit del Consiglio regionale. Le nuove Asl di area vasta, ha sottolineato, "sono aziende grandi che dovranno fare della programmazione e della gestione integrata il punto principale della loro attivit . Siamo convinti che questo sia un elemento di innovazione e di maggiore efficientamento del sistema". Per questo, ha spiegato ancora l'assessore, compito dei direttori generali sar quello "di creare un'armonizzazione per una pi sensata distribuzione dei servizi sui territori. Questa una delle vere novit della legge di riordino e il compito dei Dg sar quello di creare rete servizi pi vicini a tutti. Gi come direttori protempore".
Lucca, terminati i lavori alle mura urbane - Sono terminati i lavori alle mura urbane di Lucca, finanziati con 2mln 500mila euro dalla Regione Toscana nel 2014, per il ripristino della piena fruibilit di tre sotterranei delle Mura: i lavori hanno interessato la pavimentazione, l'illuminazione e la videosorveglianza. Domani mattina, alla presenza della vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni e del sindaco Alessandro Tambellini, verr riaperto il sotterraneo di Santa Croce presso la porta di San Donato nel settore nord ovest delle mura. Prima del Natale scorso erano invece stati riaperti al pubblico i sotterranei di San Martino e San Paolino. Per il sotterraneo di San Martino, stata illuminata anche la via che attraversa gli spalti e arriva fino alla circonvallazione e per la sortita di San Paolino il cantiere ha riguardato anche la ricostruzione del ponticello sul canale che circonda le mura. A marzo, con i ribassi d'asta e i risparmi prodotti sulle spese tecniche, il Comune di Lucca sar in grado di andare a realizzare anche un percorso pedonale che dal sotterraneo si collega agli spalti delle Mura.
In Toscana
Meningite: nuovo caso in Toscana, ricoverato 62enne di Chiesina (Pt) - Nuovo caso di meningite da meningococco di tipo C in Toscana. E' ricoverato da oggi nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale Santo Stefano di Prato un paziente di 62 anni residente a Chiesina Uzzanese (Pt), al quale stata diagnosticata l'infezione da meningococco di tipo C. La conferma che si tratta di meningite di tipo C, informa una nota della Usl, arrivata nel pomeriggio dal laboratorio di immunologia di riferimento regionale dell'Azienda ospedaliera universitaria Meyer di Firenze. Il dipartimento di prevenzione dell'area pistoiese ha gi avviato l'indagine epidemiologica e sta sottoponendo alla profilassi le persone che nei quattordici giorni precedenti l'insorgenza della malattia hanno avuto contatti ravvicinati con il paziente, in particolare sono gi stati sottoposti alla profilassi i familiari. Il paziente aveva effettuato la vaccinazione contro il meningococco di tipo C ieri ma, precisano i sanitari dell'unit funzionale igiene pubblica, "anche la vaccinazione contro il meningococco di tipo C, come tutte le altre vaccinazioni, ha la necessit di un tempo minimo di almeno un mese per garantire una immunit protettiva, e la risposta strettamente legata alla capacit del sistema immunitario del soggetto di rispondere al vaccino".
Laterina (Ar). Banca Etruria: presidio Vittime del Salva-Banche - L'Associazione Vittime del Salva-Banche ha organizzato per domenica 28 febbraio un presidio in Piazza della Repubblica a Laterina dalle ore 9:30 alle 12:30. "Il presidio si legge nel comunicato dell'Associazione -, stato organizzato per tenere alta l'attenzione di tutti sul quadro che sta emergendo dalle indagini giornalistiche e dalle inchieste della magistratura e che, se confermate, evidenzierebbero un quadro di inestricabili conflitti d'interesse, collusioni e collisioni tra Banca Etruria, uomini di affari, massoneria e politica che sarebbero state determinanti nel fallimento della banca e, con questa, nell'inaudito azzeramento di azionisti ed obbligazionisti".
Firenze. Corruzione: Cantone parla di necessit legge - Il presidente dell'Autorit nazionale anticorruzione, Rafafele Cantone, oggi a Firenze, ha parlato in merito al problema dei 50 milioni che l'Autorit ha a disposizione, ma non pu spendere, come risulta anche da documentazione dell'Authority. "Io ha dichiarato - credo che sarebbe opportuna una legge per risolvere il problema, ma le modalit , ovviamente non spetta a me dirle. Noi ha aggiunto - siamo autofinanziati dal mercato, non graviamo sul bilancio pubblico, se non in piccolissima parte. Abbiamo la possibilit di spendere i soldi che abbiamo e abbiamo la necessit in questo momento storico di dover rinforzare alcuni uffici, chiediamo la possibilit di poter spendere i soldi".
Pisa. 73 posto nella classifica nazionale agromafie - Pisa al 73 posto in Italia, al settimo in Toscana, per diffusione e presenza dell'associazionismo criminale. Mafia, camorra, ndrangheta, cosa nostra sono le pi note ma diverse sono le forme e le sembianze delle forme organizzate a delinquere. Il nuovo business malavitoso non risparmia nemmeno la provincia di Pisa dove, se pur con intensit medio-bassa, rappresenta un fenomeno da non trascurare anche alla luce della crescente attenzione da parte delle organizzazioni criminali nei confronti dell'agricoltura e del settore agroalimentare. Per raggiungere il loro obiettivo i clan e le associazioni a delinquere ricorrono ad ogni forma possibile di reato, dall'usura al racket estorsivo, dall'abigeato alle macellazioni clandestine ai furti fino alla lievitazione dei prezzi di frutta e verdura fino a 4 volte nella filiera che va da produttore al consumatore fino alle infiltrazione nel settore del trasporti e della logistica. In cima alla black list dei settori pi colpiti dalle frodi salgono la ristorazione, la carne e le farine, pane e pasta. E' quanto emerge dall'Indice di Organizzazione Criminale (IOC) elaborato dall'Eurospes nell'ambito del quarto Rapporto Agromafie con Coldiretti ed Osservatorio sulla criminalit in agricoltura e sul sistema agroalimentare. "L'agricoltura fa gola, soprattutto nella Toscana dei primati, delle denominazioni e della qualit spiega Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Pisa perch rappresenta un'attivit di business sempre pi interessante da parte delle organizzazioni criminali il cui valore ha superato i 16miliardi di euro nel 2015 nel nostro paese".
Toscana. Poste: Tar accoglie ricorso - Poste Italiane dovr tenere aperti i 57 uffici postali in piccoli centri che prevedeva di chiudere in Toscana nell'ambito del proprio piano industriale: la prima sezione del Tar della Toscana ha accolto uno dei ricorsi presentati dai Comuni interessati, il Comune di Cinigiano (Grosseto), disponendo l'annullamento degli atti impugnati. Gli altri ricorsi analoghi, sui quali il Tar si pronuncer secondo la sentenza di Cinigiano, saranno discussi il 6 aprile e il 18 maggio prossimi. Il ricorso stato accolto, secondo quanto ha annunciato ai giornalisti il presidente del Tar della Toscana Armando Pozzi, in una conferenza stampa convocata alla vigilia della cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario amministrativo 2016, sulla base di una violazione procedurale commessa dall'azienda. "Poste aveva annunciato, dopo aver inviato le diffide - ha spiegato Pozzi - che si impegnava a intavolare incontri conoscitivi coi rappresentanti dei Comuni. Lo ha detto, ma non lo ha fatto".
Toscana. Scuola: finanziati 28 progetti - Sono 28 i progetti finanziati col bando per il potenziamento e l'innovazione didattica nella scuola (Pins) promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e il Comune di Firenze. Lo stanziamento complessivo stato di 100.000 e coinvolger in questo anno scolastico circa 6.000 studenti di 28 istituti primari e secondari di primo grado della regione. L'intento del bando contribuire al miglioramento dell'offerta formativa della scuola attraverso il sostegno a due tipi di interventi: un percorso di potenziamento dell'offerta didattica in determinati ambiti disciplinari e il miglioramento delle condizioni di apprendimento attraverso la creazione di laboratori e l'acquisizione di tecnologie e strumenti didattici innovativi. Ecco allora che il gioco degli scacchi diventa una occasione per aiutare l'apprendimento e sviluppare la logica anche da parte di studenti di diverse etnie, la cura di un giardino favorisce la conoscenza della lingua inglese, l'uso della robotica sviluppa il processo logico e quello matematico, i blog stimolano in racconto di esperienze in ambito scolastico, la costruzione di un laboratorio un modo per imparare la matematica e le materie e scientifiche in maniera pi vivace e diretta.
Livorno. Cambio al vertice dell'Accademia navale - Il contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo il nuovo comandante dell'Accademia navale di Livorno. Ribuffo sostituisce nell'incarico Maurizio Ertreo, che dopo un anno e mezzo di permanenza a Livorno andr ad assumere l'incarico di capo di stato maggiore del comando in capo della squadra navale. "La mia raccomandazione ha detto Ertreo- che tutto ci che avete fatto per me continuate a farlo anche per il comandante Ribuffo". Il comandante Ribuffo, ha 51 anni, un pilota di aerei plurimotore e di elicotteri. Dal luglio 2014 al febbraio di quest'anno stato comandante del terzo gruppo navale, mentre dal marzo 2015 stato comandante del dispositivo aereonavale di sorveglianza e sicurezza Mare Sicuro.
Viareggio (Lu). Via libera ai matrimoni sulla spiaggia - A Viareggio sar possibile sposarsi anche sulla spiaggia. La giunta comunale ha approvato un atto che sancisce la possibilit , su richiesta, di celebrare matrimoni in tutti gli stabilimenti balneari. Il progetto rientra nell'ambito della promozione del marchio "Le belle spiagge di Viareggio". "Sposarsi nel bagno di famiglia' o l dove ci si conosciuti dice il sindaco Giorgio Del Ghingaro una delle richieste che viene fatta pi spesso dalle coppie che voglio unirsi in matrimonio. Estendere la possibilit di celebrare matrimoni in tutti gli stabilimenti balneari un modo per valorizzare le nostre spiagge e il loro marchio".
Cultura e spettacolo
Cerreto Guidi (Fi). Al via il ciclo di incontri "Venerd al Museo 2016" - Scatter il 26 febbraio, a Cerreto Guidi, la rassegna di incontri "Venerdi al Museo 2016". Il ciclo di appuntamenti comprende eventi, presentazioni di libri e conferenze. In tutto da febbraio al prossimo mese di giugno, il programma prevede un pacchetto di 12 iniziative. Come si evince dal titolo, il luogo adibito agli incontri il Museo della Memoria Locale, in piazza Desideri. Il primo appuntamento nel segno dell'arte con una conferenza del Prof. Siro Innocenti che avr per tema: "La Cappella Tornabuoni nella Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze: un capolavoro dell'arte rinascimentale". L'incontro in calendario per Venerd 26 febbraio alle ore 21,15, al Mu.Me.Loc.
Livorno. L'arte del Novecento in Toscana - A partire dal 10 marzo, Villa Trossi Uberti (via Ravizza, 76) sede della Fondazione culturale d'arte Trossi Uberti a Livorno ospiter dieci imperdibili appuntamenti dedicati a personaggi e momenti salienti dell'arte del XX secolo in Toscana. Per il terzo anno consecutivo, professori dell'Universit di Pisa e giovani studiosi, tracceranno un percorso che, attraverso tutto il Novecento e fino ai nostri giorni, esplorer il territorio toscano come luogo di esperienze artistiche di rilievo internazionale. Gli incontri, ad ingresso libero, si svolgeranno ogni gioved , dal 10 marzo al 19 maggio 2016, con orario 17.30-18.30; a seguire domande e interventi del pubblico. Il programma consultabile online: www.fondazionetrossiuberti.org.
Notizie di servizio
Pistoia. Nuovi posti letto all'ospedale San Jacopo - Nuovi posti letto all'ospedale San Jacopo di Pistoia, nuove Case della salute, due acceleratori lineari, aumento dell'attivit chirurgica e degli anestesisti per il parto. Sono alcune delle principali risposte dell'Azienda Usl ai bisogni dei cittadini della zona pistoiese annunciati in occasione dell'assemblea della Societ della salute (Sds). In particolare entro l'anno informa l'Azienda sanitaria sar aggiudicata la gara per l'inizio dei lavori della Casa della salute di Quarrata, che dovr diventare operativa nel 2017 e, in considerazione dell'accordo di programma sottoscritto con il Comune e la Regione, nel vecchio ospedale del Ceppo sorger la Casa della salute della citt di Pistoia. E, sempre a Pistoia, nelle prossime settimane saranno attivati ulteriori 14 posti letto di cure intermedie dedicati a quei pazienti che sono dimessi dall'ospedale perch hanno superato la fase acuta della malattia e sono quindi "stabilizzati clinicamente" ma che sono in una condizione tale da non poter essere assistiti a domicilio.
Empoli (Fi). Scambio libri alla biblioteca Fucini - Torna la "La bancarella della Fucini" dove si pu scambiare, portare e prendere libri a 1 . Sabato 27 febbraio, dalle 17 alle 20, ingresso via dei Neri n.17, Empoli. L'iniziativa realizzata in collaborazione con l'associazione Lilliput di Empoli, e molto importante, rientra nelle attivit di autofinanziamento che la biblioteca comunale ha adottato gi dallo scorso anno per far fronte al ridimensionamento del budget riservato all'acquisto di nuovi libri. Infatti, una parte del ricavato sar destinata all'acquisto di nuovi libri per la biblioteca.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 26 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti a ridosso dei rilievi e nel corso del pomeriggio quando saranno possibili piogge e rovesci sparsi. Deboli nevicate in Appennino oltre 1100-1200 metri di quota, attorno a 1300 metri sul M. Amiata.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da sud-ovest e a divenire moderati a nord di Capraia nel corso del pomeriggio.
Mari: mossi al largo e a nord dell'Elba, poco mossi sul litorale meridionale.
Temperature: in lieve diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-02-2016
Meteo e salute per domani, venerd 26 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite in lieve ulteriore diminuzione, disagio da freddo da debole a moderato al mattino presto sui maggiori centri urbani e sulle localit appenniniche dove le temperature percepite raggiungeranno valori minimi mediamente prossimi a 1/3 C. Precipitazioni, localmente nevose, saranno pi probabili sulla parte centro settentrionale della Regione. Inoltre, la permanenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr avere effetti negativi sul tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.