Meningite. Saccardi: "Vaccino gratuito per tutto il 2018" - Scarica il podcast TRN

22 marzo 2018
17:12

Meningite. Saccardi: "Vaccino gratuito per tutto il 2018" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 marzo 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/03/2018 anno n.8 n.33 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Meningite. Saccardi: "Vaccino gratuito per tutto il 2018"
  • Lavoro. Mercoled prossimo incontro sulla TMM di Pontedera
  • Antimafia. Il teatro di Shakespeare unisce Toscana e Corleone
  • Scuola. A 6.700 studenti toscani l'assegno di studio
  • Sport. Torna il trofeo internazionale "Pinocchio sugli sci"

 

In Toscana

  • Firenze. Menarini, la famiglia Aleotti passa la presidenza ad un manager esterno
  • Livorno. Porti: Autorit Alto Tirreno, ok traffici 2017
  • Toscana. Gruppo Enel: un'ora di sciopero
  • Toscana. Incontri su smart city, mobilit sostenibile e comunicazione
  • Agricoltura: prodotti bio in mense scuole nel Fiorentino
  • Firenze. Qart, un progetto per sostenere l'artigianato nei Quartieri
  • Prato aderisce a "Earth Hour L'ora della Terra"
  • Pisa. Da domani gli europei Erasmus dello sport

 

Cultura e spettacolo

  • Vicchio (FI) Maceo Parker e Aires tango al Giotto jazz festival
  • Prato. Syusy Blady in Lazzerini per raccontare "Tutta un'altra storia"

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Aperte le iscrizioni per gli asili nido comunali
  • Livorno. Selezione per attivit di praticantato presso l'Avvocatura del Comune

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Meningite. Saccardi: "Vaccino gratuito per tutto il 2018" - "Il vaccino l'unico modo per proteggersi dalla meningite, come da tante altre malattie. Da quando la Regione Toscana ha avviato la campagna straordinaria di vaccinazione contro la meningite da meningococco C, si sono vaccinate quasi un milione di persone". A ricordarlo l'assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi, intervenuta sui vaccini dopo la morte di un anziano a Firenze per meningite C. "Le morti di questi primi mesi del 2018 ha aggiunto - ci dicono che non possiamo ancora abbassare la guardia, e abbiamo prorogato la campagna ancora di un anno, fino al 31 dicembre 2018". In Toscana il terzo decesso da meningococco C dall'inizio dell'anno, su un totale di 5 casi di meningite, di cui 4 di tipo C. Nel 2017, su 17 casi, di cui 9 di tipo C, non c'era stato invece nessun decesso. "Invito tutte le persone a vaccinarsi, dal proprio medico curante o negli ambulatori della Asl l'appello dell'assessore - il vaccino gratuito, e non ha controindicazioni di alcun tipo". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU CASO MENINGITE)

 

Lavoro. Mercoled prossimo incontro sulla TMM di Pontedera - Gli aggiornamenti sulla situazione dell'azienda TMM di Pontedera e sui contatti in corso tra il presidente Rossi e il presidente e ad di Piaggio, Roberto Colaninno saranno al centro dell'incontro convocato dalla Regione Toscana per mercoled prossimo, 28 marzo, nella sede della presidenza della Regione Toscana a Firenze. Al tavolo insieme al consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini, e al responsabile dell'Ufficio di gabinetto del presidente, Ledo Gori, siederanno il sindaco di Pontedera e i rappresentanti dei sindacati provinciali di categoria, Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil.

 

Antimafia. Il teatro di Shakespeare unisce Toscana e Corleone - I Romeo e Giulietta del Duemila si mettono in scena contro le mafie. La Regione Toscana costruisce, nel nome di Shakespeare, un ponte della legalit tra le scuole del Chianti e Corleone. Si chiama "Romeo & Juliet LAB" ed un progetto finanziato dalla Toscana che vede protagonisti gli studenti di Barberino, Tavarnelle e Corleone. Le Compagnie teatrali del Regina Margherita di Marcialla e del Teatro Riflesso di Colle Val d'Elsa, insieme ai volontari del Circolo La Rampa di Tavarnelle, saranno nelle scuole toscane e siciliane per condurre laboratori e realizzare spettacoli teatrali basati proprio sulla tragedia di Verona che racconta di come l'amore incondizionato, ostacolato dall'odio tra due famiglie nemiche, possa nascere il senso di giustizia. Il progetto ha previsto una fase di laboratorio nelle scuole di Corleone e proseguir con l'organizzazione di un campus teatrale di quattro giorni in Toscana, in programma a novembre 2018.

"Un progetto spiega l'assessore regionale alla legalit Vittorio Bugli - spinge i nostri ragazzi a farsi protagonisti del cambiamento. Parafrasando Shakespeare lotta alla mafia la lotta alla mafia, con qualunque strumento la si faccia". (AUDIO ALLEGATO: BUGLI SU ROMEO E JULIET LAB)

 

Scuola. A 6.700 studenti toscani l'assegno di studio - Quasi settemila studenti toscani delle scuole superiori, esattamente 6700, riceveranno nelle prossime settimane un assegno di studio da 200 euro ciascuno. Si tratta di fondi statali previsti nella delega sul Diritto allo studio della legge 107/2015, la cosiddetta Buona scuola. La Regione Toscana, al pari delle altre Amministrazioni regionali, ha svolto il ruolo di intermediaria, cos come stabilito dalla Conferenza tra Stato e Regioni, dove la coordinatrice della commissione Istruzione e lavoro l'assessora toscana Cristina Grieco. "Queste risorse ha spiegato Grieco andranno a sommarsi a quanto gi liquidato dalla Regione a fine novembre 2017. Gli assegni saranno accreditati in automatico dal Miur sulle carte dei diretti interessati. Il ruolo delle Regioni stato importante perch , prima ancora di individuare i criteri per l'assegnazione dei contributi, hanno permesso di attuare in tempi celeri questa previsione di legge".

 

Sport. Torna il trofeo internazionale "Pinocchio sugli sci" - Dopo la conclusione delle finali nazionali della 36/a edizione di Pinocchio sugli Sci, si sono aperte oggi (fino a sabato 24 marzo) quelle internazionali che vedranno gareggiare sulla montagna pistoiese giovani atleti da tutto il mondo. Stamattina, presso il municipio dell'Abetone, alla presentazione intervenuto anche l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. "Quest'anno ha detto l'assessore stato un inverno propizio per l'Abetone, tanta neve e tanti appassionati che ci auguriamo continuino a scegliere questa localit anche in futuro". Sono 30 le nazioni al via. Le finali internazionali si disputeranno sulle piste Stadio da Slalom e Zeno Col 3 - Variante e vedranno gareggiare i migliori sciatori del mondo delle categorie CHILDREN I e CHILDREN II.

 

In Toscana

 

Firenze. Menarini, la famiglia Aleotti passa la presidenza ad un manager esterno - Il gruppo farmaceutico fiorentino Menarini, guidato dalla famiglia Aleotti, ha deciso di affidare la presidenza dell'azienda ad un manager esterno proveniente da una grande multinazionale, il dottor Eric Cornut. La nuova presidenza sar effettiva da giugno. la stessa Lucia Aleotti, attuale presidente del gruppo farmaceutico, insieme al fratello Alberto Giovanni, vicepresidente, a dare l'annuncio ai dipendenti ed alla stampa. "Affidare la presidenza dell'azienda ad un manager esterno di grande esperienza una decisione ponderata e condivisa con tutto il nostro CdA, in linea con la nostra filosofia di cogliere rapidamente i segnali provenienti dal contesto competitivo in cui operiamo" ha dichiarato Lucia Aleotti. "Menarini sta crescendo in molte aree geografiche ed in nuove aree di ricerca, sia farmaceutiche che tecnologiche. Eric Cornut ha gi una grande esperienza trasversale in queste aree e potr dare all'azienda una spinta ulteriore".

 

Livorno. Porti: Autorit Alto Tirreno, ok traffici 2017 - Sostanziale tenuta dei traffici nel 2017 rispetto al 2016 per i porti dell'Autorit di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Livorno, Piombino, Capraia Isola, Portoferraio, Rio Marina e Cavo, che hanno movimentato complessivamente oltre 41 milioni di tonnellate di merce. In questo ambito, il porto di Livorno ha contribuito con 33 ML di tonnellate, Piombino con 4,7 ML di tonnellate, i porti elbani con 2,5 ML di tonnellate. Le navi che hanno fatto scalo sono state invece 36.128, con una flessione nel numero (0,6%) compensata per dall'aumento della stazza lorda delle unit (+4,3%). La sostanziale tenuta dei traffici stata determinata in buona parte dal traffico Ro/ro (rotabili) con oltre 20,4 milioni di tonnellate, e un aumento del 7,4% trascinato dalla performance del porto di Livorno che nel 2017 ha segnato un +16,2% rispetto all'anno passato. Il porto di Livorno, inoltre, ha segnato un traffico record per il settore delle auto nuove che con una crescita del 10% sul 2016 ha superato per la prima volta la soglia delle 600 mila unit movimentate. Per quanto riguarda i contenitori, traffico presente solo nel porto di Livorno, il 2017 si concluso con una lieve flessione rispetto al 2016, anno record.

 

Toscana. Gruppo Enel: un'ora di sciopero - A seguito dell'incidente che ha portato al ricovero in rianimazione di un giovane lavoratore di E-Distribuzione nella zona di Venezia nella mattina del 20 marzo scorso, Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil hanno proclamato a livello nazionale un'ora di sciopero di tutti i lavoratori del gruppo Enel il giorno 23 marzo. Lo sciopero interesser tutte le attivit del gruppo anche in Toscana. Il grave infortunio del giovane operaio infatti l'ennesimo occorso nei primi mesi dell'anno; incidenti che hanno interessato, con drammatiche conseguenze, 2 lavoratori di imprese in appalto e 3 operai di E-distribuzione. Le indagini chiariranno la dinamica dell'incidente ma secondo Filctem, Flaei e Uiltec questo certifica la gravit della situazione in cui versano i lavoratori. I sindacati di categoria evidenziano in particolare gli eccessivi carichi di lavoro associati ad un'organizzazione del lavoro frenetica come stato ampiamente dimostrato nella gestione delle emergenze degli ultimi periodi, e connesso ad una irrazionale riduzione del personale. Le categorie dei lavoratori elettrici sostengono con forza che "la cultura della sicurezza in una grande e seria azienda non possa evolvere in questa maniera" e ribadiscono la volont che "la qualit del lavoro torni al centro dell'organizzazione, prima ancora del business".

 

Toscana. Incontri su smart city, mobilit sostenibile e comunicazione In continuo mutamento, per venire incontro alle esigenze dei cittadini permettendo loro, attraverso la semplificazione della vita quotidiana, di fare anche il bene dell'ambiente, concentrandosi su risparmio energetico e mobilit sostenibile. Senza tralasciare la comunicazione al cittadino, facilitato nella sua quotidianit ad avvicinarsi ai servizi che la citt gli propone. E' la smart city, la citt intelligente che si evolve dal punto di vista tecnologico grazie all'internet of things, la rete delle cose. Le aziende associate a Confservizi Cispel Toscana in ogni settore tpl, edilizia residenziale pubblica, energia, servizio idrico, rifiuti, telecomunicazioni sono all'avanguardia nel perseguimento del concetto di smart city, come dimostrano lo studio realizzato con la Camera di Commercio di Firenze e il protocollo d'intesa siglato recentemente con la Regione Toscana, ANCI Toscana e i Comuni di Firenze, Pisa, Prato, Siena e Grosseto. "Lo sviluppo delle smart city in Toscana: tra risultati e prospettive" l'evento in programma domani venerd 23 marzo tra le 10,00 e le 13,00 a Firenze presso il Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze.

 

Agricoltura: prodotti bio in mense scuole nel Fiorentino - Frutta e ortaggi di stagione, carni e uova, passando per pasta, pane fino all'olio extravergine d'oliva: sono i prodotti, rigorosamente biologici e da filiera corta, realizzati da venti aziende agricole fiorentine che saranno utilizzati nelle mense scolastiche dei comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Signa, dove ogni giorno vengono preparati 7500 pasti per gli alunni. Lo prevede un accordo siglato fra Filippo Legnaioli, vicepresidente vicario della Cia Toscana centro e da Antonio Ciappi, amministratore delegato di Qualit e servizi Spa, che d il via al progetto 'Men biologico - Filiera corta', per la ristorazione scolastica dei tre comuni dell'area fiorentina. Obiettivo, spiega una nota, garantire una buona qualit della vita e una sana alimentazione ai pi piccoli, oltre ad educarli al gusto e ai sapori del cibo secondo natura. Per Legnaioli, "l'obiettivo principale ritrovare comportamenti alimentari per una buona salute, collegati alla propria identit culturale attraverso ricette tradizionali promuovendo e sostenendo la diffusione di un'alimentazione sana ed equilibrata. Il carattere operativo del progetto rende necessario il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, dei docenti, dell'amministrazione comunale e della Cia quale rappresentante del mondo produttivo agricolo locale".

 

Firenze. Qart, un progetto per sostenere l'artigianato nei Quartieri Il maggior numero di aziende artigiane si trova nel Quartiere 1 dove prevale l'artigianato artistico, ma ricchi di botteghe sono anche i Quartieri 4 e 5 con una propensione per il settore alimentare l'uno e il settore del benessere l'altro. Confartigianato punta l'attenzione sulle particolarit dell'artigianato in ognuna delle zone fiorentine e lancia il progetto QArt per promuovere e sostenere l'artigianato nei Quartieri. Un insieme di iniziative che vanno dalla "Colazione di artigiani", ai seminari tecnici nelle sedi dei Quartieri fino alla volont di aprire uno sportello 'condominiale' con amministratori di condominio a disposizione dei cittadini. Di cosa si occupano gli artigiani nei quartieri fiorentini? Da una stima di Confartigianato risulta che le imprese artigiane nel Q1 si occupano in particolare di artigianato artistico, ristorazione e benessere; negli altri quattro Quartieri sono predominanti i settori dell'edilizia e dell'impiantistica mentre guardando al particolare nel Q2 si assiste ad una prevalenza nell'abbigliamento e nell'arredo; nel Q3 spicca il commercio e le attivit del settore grafico; nel Q4 e nel Q5 sono 450, nel Q4 importante la presenza nel settore dell'alimentare, infine nel Q5 crescono le attivit legate al benessere.

 

Pisa. Da domani gli europei Erasmus dello sport - La quinta edizione dei National Erasmus Games (Neg) si svolger da domani a domenica a Pisa. Anche quest'anno Erasmus Student Network Italia si fa promotrice della cultura dello sport promuovendo l'evento sportivo che accoglier pi di 300 studenti in mobilit studio, provenienti da 19 citt italiane: si tratta di una specie di olimpiadi Erasmus con gli studenti che si sfidano nelle diverse discipline sportive previste (calcio a 5, volley, basket e beach volley) indossando i colori della citt in cui svolgono il loro periodo di mobilit studio. I Neg si svolgono con il patrocinio del Coni, dell'Agenzia nazionale per i giovani e dell'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa e rappresentano inoltre la fase nazionale del progetto di Esn Italia "Erasmus and Sport" che dal 2013 si pone l'obiettivo di diffondere tra gli studenti in mobilit studio la cultura del praticare una o pi discipline sportive durante il proprio soggiorno in Italia per sviluppare un sentimento di stretta unione e vicinanza culturale tra studenti.

 

Prato aderisce a "Earth Hour L'ora della Terra" - Anche quest'anno il Comune di Prato aderisce a "Earth Hour L'ora della Terra", l'iniziativa globale promossa dal WWF per sensibilizzare sul grande tema dei cambiamenti climatici attraverso l'azione simbolica di spegnimento delle luci degli edifici o dei monumenti pi rappresentativi di una citt . Ecco allora che per l'occasione sabato 24 marzo il Castello dell'Imperatore dalle 20.30 alle 21.30 si spegner per dimostrare la volont di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.

 

Cultura e spettacolo

 

Vicchio (FI). Maceo Parker e Aires tango apre il Giotto jazz festival - Il sax funk di Maceo Parker, la fusione tra jazz e tango di Javier Girotto e Aires tango, e un omaggio a John Coltrane con, tra gli altri, Stefano Cocco Cantini al sassofono, Ares Tavolazzi al contrabbasso, e la voce recitante dell'attrice Daniela Morozzi: sono alcuni dei protagonisti della 21ma edizione del Giotto jazz festival, in programma a Vicchio da oggi fino al 25 marzo. La rassegna prevede concerti, incontri con il pubblico, aperitivi e feste in teatro, spiega una nota. In cartellone anche 'The Jelly Factory' un progetto musicale che unisce il jazz ad altre sonorit . Ne abbiamo parlato con Nicola Cipriani, direttore del festival. (AUDIO ALLEGATO: NICOLA CIPRIANI SU GIOTTO JAZZ)

 

Prato. Syusy Blady in Lazzerini per raccontare "Tutta un'altra storia" - Da non perdere l'appuntamento di venerd 23 marzo alle ore 17 alla Biblioteca Lazzerini di Prato con Syusy Blady che presenter il suo libro I miei viaggi che raccontano tutta un'altra storia ( Verdechiaro Edizioni). Dialoga con l'autrice Guido Guerrera, giornalista e scrittore. Come tutti i grandi viaggiatori, Syusy Blady ha corso in lungo e in largo il pianeta con occhi attenti e mente aperta, per cogliere ci che unico e irriducibile accanto e sotto i bei paesaggi, i monumenti, le persone, le avventure grandi e piccole che segnano ogni viaggio. Il mondo ce lo ha raccontato, assieme a Patrizio Roversi, in trasmissioni televisive rimaste nella memoria di tutti per la loro ironia, curiosit e rispetto. Ora quegli stessi viaggi rivivono in un libro, grazie alle complici domande di Patrizio.

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Aperte le iscrizioni per gli asili nido comunali - Sono aperte le iscrizioni agli asili nido comunali per l'anno scolastico 2018/2019 a Grosseto. Per i bambini nati dal 2016 al 17 aprile 2018 le domande dovranno essere presentate entro il 17 aprile. Mentre per i bambini nati dal 18 aprile al 31 maggio, invece, il bando sar aperto fino al 4 giugno. I moduli per fare domanda si possono scaricare dalla Home page del sito del Comune di Grosseto, nella sezione "Novit " oppure sono disponibili all'ufficio Nidi e Scuole dell'infanzia, in via Saffi, 17/C aperto il luned , il marted , il gioved e il venerd dalle 10 alle 12.30, mentre il marted e il gioved anche dalle 15.30 alle 17.00. Info:  www.comune.grosseto.it Home page, sezione Novit .

 

Livorno. Selezione per attivit di praticantato presso l'Avvocatura del Comune Sul sito internet del Comune di Livorno pubblicato un avviso di selezione per la formazione di un elenco di soggetti idonei all'accesso all'esercizio della pratica forense presso il settore Avvocatura del Comune di Livorno. Il praticantato, propedeutico all'accesso alla professione forense, avr la durata massima di un anno. A decorrere dal settimo mese di pratica forense, al praticante verr corrisposto un rimborso forfettario nella misura di 500 euro lordi mensili. I posti disponibili sono quattro. Si proceder preliminarmente all'attivazione di due praticantati, a cui seguir l'inserimento di altre due unit a distanza di almeno due mesi dalla prima attivazione. Per partecipare alla selezione occorre essere in possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione nel Registro dei Praticanti, previsto dalla disciplina dell'ordinamento della professione forense (legge 31 dicembre 2012, n. 47) e non avere un'anzianit di iscrizione nel Registro superiore a sei mesi. La selezione avverr per titoli e per colloquio. Gli interessati potranno presentare domanda (redatta utilizzando lo specifico modulo) indirizzata all'Avvocatura del Comune di Livorno, in Piazza del Municipio 1, entro mercoled 4 aprile. Le domande potranno essere presentate a mano presso l' URP del Comune di Livorno, o inviate tramite raccomandata con avviso di ricevimento, o per posta elettronica certificata all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it (maggiori dettagli sono disponibili sul bando).

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali e temporanei addensamenti nelle prime ore del mattino sulle zone di nord-ovest e nelle ore centrali della giornata su aretino, senese e grossetano.

Venti: moderati di Grecale sul centro-sud della regione, deboli altrove. Attenuazione nel corso del pomeriggio.

Mari: generalmente mossi.

Temperature: in lieve calo le minime con possibili gelate nell'interno (pi probabili sulle pianure interne delle province di Pisa e Lucca e fondovalle maggiormente riparati dal vento); in ulteriore aumento le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Non disponibile.

Allegati