Meningococco. L'appello di Saccardi alla vaccinazione entro l'inverno - Scarica il podcast TRN

17 settembre 2016
11:57

Meningococco. L'appello di Saccardi alla vaccinazione entro l'inverno - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 settembre 2016 Edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/09/2016 anno n.6 n. 246 chiusa alle 11.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale 

  • Meningococco. L'appello di Saccardi alla vaccinazione entro l'inverno
  • Sviluppo Aree Rurali, Remaschi: "C' tanta richiesta di Toscana a livello mondiale"
  • Energia. Sconto del 10% sulla bolletta delle imprese delle aree geotermiche

 

In Toscana 

  • Livorno. Morte Carlo Azeglio Ciampi: alla Camera ardente il Gonfalone della citt
  • Toscana. Maltempo: 425 gli interventi dei vigili del fuoco 
  • Pistoia. Maltempo: inagibile Liceo Petrocchi
  • Toscana. Il 30 settembre nascer la Centrale del Latte Italia 
  • Toscana. Confagricoltura: vino, calata la produzione ma pi qualit
  • Arezzo. Macellai toscani si mobilitano per aiutare la ricostruzione post terremoto 
  • Firenze. "Passeggiata" lungo l'Arno per dire no alla violenza sulle donne

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. "La fine del mondo" l'inizio del nuovo Centro Pecci 
  • San Miniato (PI). Maravigliosa Francigena: la magia ritorna nelle terre del tartufo
  • Firenze. All'asta 200 foto di Sandra Milo

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. A11: fino al luned si pu visionare il progetto ampliamento terza corsia
  • Firenze. Lavori alla rete idrica in via delle Panche

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana, a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) 
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta Regionale 

 

Meningococco. L'appello di Saccardi alla vaccinazione entro l'inverno Migliorano le condizioni del bambino di tre anni colpito da meningococco C, dal laboratorio del Meyer arriva anche la conferma che si tratta di una forma settica da meningococco ST11, variante pi aggressiva e a volte letale. Il rapido ricovero all'Ospedale di Empoli ed il trasferimento all'Ospedale Meyer di Firenze, e soprattutto il fatto che il bambino fosse vaccinato dal 2014 per il meningococco C sono riusciti a fermare il diffondersi dell'infezione, il vaccino dunque non ha "fallito", ma ha protetto il bimbo. Per ragioni immunitarie ad oggi non facilmente indagabili una piccolissima parte dei soggetti vaccinati non sviluppa un'immunit sufficiente ad impedire del tutto il presentarsi della malattia. Oltre il 90 e fino al 98% tuttavia sviluppa in genere questa protezione, a seconda dei vaccini.  Come afferma Gabriele Mazzoni, responsabile dell'Unit funzionale igiene pubblica della zona empolese "va segnalato che a fronte di una copertura vaccinale molto alta in tutta la Regione Toscana nei bambini al compimento del primo anno di vita, questo il primo caso di sepsi meningococcica che osserviamo fino all'et di nove anni.  "Bisogna assolutamente continuare a far vaccinare i piccoli contro il meningococco C afferma Mazzoni - Consentire anche la vaccinazione contro il tipo B nella prima infanzia. Provvedere a far rivaccinare contro i ceppi ACWY all'11 anno di et o comunque nella seconda decade di vita. Vaccinarsi oltre i venti anni contro il C, almeno fino a 45 anni". Proprio per questo la Regione ha deciso di prorogare oltre il 30 settembre la campagna di vaccinazione. Dall'assessore al diritto all salute Stefania Saccardi viene dunque ribadito l'invito ad effettuare la vaccinazione. Possibilmente entro la fine dell'anno perch , come noto, la malattia meningococcica colpisce soprattutto d'inverno in sinergia con l'influenza.

 

Sviluppo Aree Rurali, Remaschi: "C' tanta richiesta di Toscana a livello mondiale" - Si tenuto ieri a Firenze, nella sede della presidenza della Regione Toscana, il convegno "Sviluppo delle aree rurali e nuove discipline urbanistiche e paesaggistiche". Il convegno, oltre che dalla Regione Toscana era organizzato anche da Cia e Anci della Toscana, con l'intento di illustrare le novit introdotte dalla nuova disciplina urbanistica a seguito delle recenti modifiche legislative. Per la regione hanno partecipato l'assessore al Governo del Territorio Vincenzo Ceccarelli, e l'assessore all'Agricoltura Marco Remaschi che insieme agli addetti ai lavori, amministratori locali e aziende agricole provenienti da tutta la regione, hanno illustrato le novit introdotte dalla nuova disciplina urbanistica a seguito delle recenti modifiche alla LR 65/14, l'impatto delle stesse sulle politiche di governo del territorio ed il rapporto tra urbanistica e aree rurali. Si tratta di un iniziativa di approfondimento per avviare un confronto con gli amministratori locali sulle novit introdotte da queste normative alla luce del nuovo Regolamento urbanistico della Toscana per le aree rurali  in vigore dal 15 settembre. (CECCARELLI)

 

Energia. Sconto del 10% sulla bolletta delle imprese delle aree geotermiche Le piccole e medie imprese dei comuni geotermici della Toscana potranno ottenere fino al 10% di sconto sulla bolletta energetica a patto che abbiano una potenza impegnata pari o superiore ai 16,5 kilowattora. E' quanto prevede il protocollo d'intesa firmato nel marzo scorso tra Regione ed Enel Green Power. Complessivamente le imprese allacciate alla rete di media tensione che potranno beneficiare della nuova offerta di Enel Energia, la societ del Gruppo Enel che opera sul mercato della vendita di elettricit e gas, sono circa 150-200, mentre le potenziali piccole e medie imprese in bassa tensione, che possono rientrare nel numero degli aventi diritti allo sconto, superano il migliaio. Nelle prossime settimane le forze vendita di Enel Energia inizieranno a contattare le imprese per incontrarle direttamente e illustrare nel dettaglio il contratto standard che viene proposto. Nei territori geotermici, in collaborazione con i Comuni, il Co.Svi.G. (Consorzio sviluppo aree geotermiche) e le associazioni di categoria, saranno organizzati incontri pubblici per descrivere l'iniziativa e i numerosi vantaggi che la geotermia mette a disposizione di chi intende fare investimenti nelle zone della Toscana geotermica. La nuova offerta di Enel Energia si aggiunge ai prezzi di cessione del calore molto vantaggiosi, gi applicati da Enel Green Power alle attivit che lo utilizzano per i loro processi produttivi.

 

In Toscana 

 

Livorno. Morte Carlo Azeglio Ciampi: alla Camera ardente il Gonfalone della citt - Aprir questo pomeriggio alle 16 a Palazzo Madama, sede del Senato, la camera ardente allestita per permettere ai cittadini e alle istituzioni di portare l'ultimo saluto a Carlo Azeglio Ciampi, ex Presidente della Repubblica scomparso ieri all'et di 95 anni. Sar presente il sindaco di Livorno Filippo Nogarin che avr al suo fianco il Gonfalone della citt . Il Comune di Livorno ha inviato una corona di fiori, corredata con un nastro con la scritta "La tua citt di Livorno", che sar deposta al fianco del feretro durante la cerimonia.  Il sindaco Nogarin, dopo avere espresso la sua vicinanza e quella delle istituzioni alla moglie dell'ex presidente scomparso fa sapere che sar presente anche a Roma per la celebrazione delle esequie.  Anche il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, ha espresso attraverso una nota il cordoglio per la morte di Ciampi a nome della citt "Carlo Azeglio Ciampi - ha affermato - stato un grande italiano, un servitore impeccabile dello Stato, un esempio per tutti, per i giovani ai quali sempre parlava"  "Ciampi prosegue aveva studiato a Pisa, nella nostra Universit , da Normalista. Ha sempre avuto un rapporto molto stretto con la nostra citt . Merita la nostra pi grande riconoscenza e un saluto pieno d'affetto". Anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha ricordato il presidente emerito nel giorno della sua morte "L'Italia si fonda su tre R: Risorgimento, Resistenza, Repubblica, amava ripetere Carlo Azeglio Ciampi, un grande uomo e un grande statista. Con mitezza, competenza e autorevolezza ha dedicato la sua vita e la sua opera a servizio dell'Italia e dell'unit europea, contribuendo nei momenti pi difficili, da Presidente della democrazia. A lui, livornese, partigiano azionista, economista e grande studioso di lettere, dobbiamo moltissimo". Sentiamo il commento di Omar Monestier, ex direttore de Il Tirreno ed attuale direttore del Messaggero Veneto. (MONESTIER)

 

Toscana. Maltempo: 425 gli interventi dei vigili del fuoco - Si normalizzata la situazione degli interventi di soccorso, anche a seguito dell'ondata di maltempo che ha investito ieri la Toscana. Nelle ultime 24 ore sono stati compiuti complessivamente da parte dei vigili del fuoco dei dieci comandi della Toscana, 425 interventi di soccorso, principalmente su Pistoia, Firenze e Prato.

 

Pistoia. Maltempo: inagibile Liceo Petrocchi - A causa del maltempo e delle forti piogge che ieri hanno colpito Pistoia e la provincia,  la sede principale del liceo artistico Petrocchi stata dichiarata inagibile. L'acqua ha invaso alcune classi e creato un corto circuito. Tutti i locali sono senza luce. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Ventotto classi dovranno essere spostate da luned nella succursale, dove per non c' posto per tutti: un centinaio di studenti saranno costretti a restare a casa. "Siamo davanti a un'interruzione di pubblico servizio afferma la preside, Elisabetta Pastacaldi e non pu essere ascrivibile a lacune della scuola. Gi al secondo giorno la prima pioggia ci riduce in questo stato. Non si pu andare avanti cos , con la Provincia che continua a dirci che non ci sono soldi e nessuno che riesca a trovare un'alternativa agli studenti".

 

Toscana. Il 30 settembre nascer la Centrale del Latte Italia Il 30 settembre prossimo nascer la Centrale del Latte d'Italia. E' stato stipulato l'atto di fusione per l'incorporazione tra la Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno Spa e la Centrale del Latte di Torino. La fusione finalizzata a creare un polo interregionale specializzato nella produzione e nella commercializzazione di prodotti lattiero-caseari dando vita al terzo polo lattiero-caseario in Italia che assumer la denominazione di Centrale del Latte d'Italia S.p.A. (CLI). E' stato stipulato anche l'atto per lo "scorporo" della Mukki in una nuova societ , interamente posseduta da Centrale del Latte d'Italia, e denominata "Centrale del Latte della Toscana", con sede a Firenze.  Toscana. Confagricoltura: vino, calata la produzione ma pi qualit Annata positiva per l'uva anche se la produzione calata del 10%. A dirlo Francesco Colpizzi, presidente della federazione vitivinicola di Confagricoltura Toscana. Si produrranno circa 2,6 milioni di ettolitri di vino toscano contro i 2,8 dello scorso anno. Secondo Confagricoltura Toscana per il futuro del settore "sempre pi determinante la presenza sui mercati internazionali dove siamo in crescita sia in volume che in valore", ma aggiunge Colpizzi "dobbiamo guardare con estrema attenzione al mercato interno perch , volenti o nolenti, questo mercato assorbe comunque una fetta rilevante del prodotto intorno al 40%: occorre per che le imprese, i consorzi di tutela, la regione Toscana, si concentrino su nuovi strumenti che possano consentire un ulteriore consolidamento del vino toscano sia nel mercato domestico sia sull'export".

 

Arezzo. Macellai toscani si mobilitano per aiutare la ricostruzione post terremoto - I macellai di tutta la Toscana si mobilitano per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso e scelgono la citt di Arezzo per realizzare domenica 25 settembre una serata di beneficenza che servir a raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione dei centri distrutti o danneggiati. L'iniziativa, voluta dal presidente di Federcarni, Toscana Alberto Rossi e da tutti i presidenti provinciali dell'organizzazione, realizzata con la collaborazione della Confcommercio  e il patrocinio del Comune di Arezzo. L'area interessata all'evento sar quella della parte alta della citt , tra la Fortezza medicea appena restaurata, che dalle ore 18 ospiter il momento dell'aperitivo, poi via Ricasoli e piazza del Duomo, ai piedi dell'antica Cattedrale, dove saranno allestiti gli stand gastronomici del buffet e i tavoli per la consumazione. Per partecipare necessario prenotare al numero di telefono 0575350755 oppure al 3497923090, ma anche scrivendo ainfo@confcommercio.ar.it. La quota di partecipazione, comprensiva sia dell'aperitivo che della cena a buffet, di 20 euro a persona (gratis per bambini fino a 10 anni e ridotta a 10 per i ragazzi dai 10 ai 15 anni).

 

Firenze. "Passeggiata" lungo l'Arno per dire no alla violenza sulle donne -  Una passeggiata' storico artistica lungo l'Arno a bordo del dragon boat per dire no alla violenza sulle donne e sostenere le Florence Dragon Lady-Lilt. L'iniziativa, in programma oggi pomeriggio, sabato 17 settembre, alle 15.30, organizzata dall'associazione Just Women con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con la squadra fiorentina di dragon boat composta da donne operate di tumore al seno. Partendo dal circolo Canottieri Firenze al Ponte Vecchio sar possibile navigare sull'Arno per una "passeggiata" artistico culturale che raggiunger il Ponte alla Carraia.
Al termine della passeggiata saranno ricordate le vittime dell'alluvione di Firenze del '66. Il ricavato dell'iniziativa sar devoluto alle Florence Dragon Lady Lilt. I posti disponibili sono circa 80. Per informazioni e iscrizioni justwomenfirenze@gmail.com.

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. "La fine del mondo" l'inizio del nuovo Centro Pecci - 'La fine del mondo' l'inizio del nuovo Pecci: questo il titolo della mostra con cui il Centro Luigi Pecci di Prato per l'arte contemporanea riapre. Il 16 ottobre il giorno della 'grand opening' dopo tre anni di stop nei quali l'edificio originario, opera di Italo Gamberini (uno dei grandi del 'Gruppo Toscano') ha raddoppiato la superficie con l'intervento dell'architetto olandese Maurice Nio, che ha aggiunto una nuova struttura chiamata 'Sensing the waves', con le forme circolari di una nave spaziale. Nei nuovi spazi il Centro potr offrire un archivio e una biblioteca specializzata con 50mila volumi; un teatro all'aperto, un cinema-auditorium, uno spazio performativo all'interno delle gallerie, bookshop, ristorante e bistrot. L'investimento stato di oltre 14 milioni di euro. La mostra con cui riapre, 'La fine del mondo', curata dal direttore del Centro, Fabio Cavallucci, vuole essere uno sguardo sullo stato di incertezza del nostro tempo, e sar preceduta da alcune iniziative preparatorie. Intervista a Matteo Biffoni sindaco i Prato. (BIFFONI)

 

San Miniato (PI). Maravigliosa Francigena: la magia ritorna nelle terre del tartufo - Torna il grande appuntamento fantasy ai piedi della Rocca, nell'ultima domenica d'estate. Al via il 18 settembre la seconda edizione di "Maravigliosa Francigena", la festa tra sacro e profano, dove il passato medievale incontra il fantastico mondo delle leggende, con magie e strani personaggi in cammino lungo l'antica strada dei pellegrini, la via Francigena. La manifestazione inizier alle 10 e si chiuder alle 24. Per tutta la giornata di domenica animazione e musica itinerante, mentre piazze, strade e palazzi ospiteranno dimostrazioni di tiro con l'arco e di falconeria, letture in musica e concerti, gare di recitazione, illustrazioni e spettacoli di magia. E ancora giochi medievali, giochi di ruolo, laboratori di disegno e di fumetto. In programma, inoltre, il Mercatino delle Maraviglie in corso Garibaldi e il Mercato dei Sapori in piazza del Popolo. Tamburini e figuranti animeranno le vie del centro, mentre un gruppo di pellegrini sar accompagnato da Giovanni Corrieri alla scoperta della San Miniato Pellegrina. La manifestazione, ad ingresso libero, sar raggiungibile con bus navetta gratuito in partenza dal Palazzetto dello sport in localit Fontevivo nelle fasce orarie 10-13 e 15-20. 

 

Firenze. All'asta 200 foto di Sandra Milo - Sculture, dipinti e 200 fotografie della raccolta personale di Sandra Milo, opera di grandi artisti e dei migliori fotografi per il cinema, e altri ricordi, saranno all'asta alla Maison Bibelot di Firenze il 6 ottobre. Le 200 foto rappresentano un itinerario nel grande cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta attraverso la carriera cinematografica di Sandra Milo. Da Tazio Secchiaroli, il fotografo della dolce vita, che la riprese sul set di "8 e mezzo", a Franco Pinna, fotografo ufficiale di Fellini, che la segu durante la realizzazione di "Giulietta degli Spiriti", a Chiara Samugheo, la prima donna italiana a diventare fotografa professionista, ad Elio ed Elda Luxardo, madre di Dario Argento, che la ritrassero ai suoi esordi negli anni Cinquanta, a Pierluigi Praturlon, noto a tutti semplicemente come Pierluigi, con scatti "rubati" su numerosi set tra cui "La giumenta verde", "Frenesia dell'estate", "Le voci bianche".

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. A11: fino al luned si pu visionare il progetto ampliamento terza corsia - C' tempo fino a luned 19 settembre per consultare negli uffici dell'unit operativa infrastrutture, servizio lavori pubblici del Comune di Pistoia, gli elaborati progettuali di Autostrade per l'Italia relativi alle espropriazioni per pubblica utilit per l'ampliamento della terza corsia dell'Autostrada (A11) Firenze Pisa Nord, nel tratto Firenze Pistoia. Dal provvedimento sono interessati i Comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Prato, Agliana, Pistoia, Monsummano Terme, Pieve a Nievole. Chiunque fosse interessato a consultare gli atti (relazione tecnico-descrittiva, planimetria stato di fatto, planimetria di progetto, sezioni tipo, piani particellari ed elenco ditte da espropriare o occupare) pu rivolgersi ai numeri di telefono 0573 371637, 371638, 371684 e recarsi negli uffici tecnici di via XXVII Aprile 17 (terzo piano) nei giorni di luned , mercoled e venerd dalle 9 alle 13, marted e gioved dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. L informativa predisposta da Autostrade per l Italia e le tavole di progetto possono essere reperite sul sito Internet del Comune di Pistoia.

Firenze. Lavori alla rete idrica in via delle Panche Publiacqua informa i cittadin che a causa lavori sulla rete idrica dalle ore 8.30 di luned 19 settembre 2016, a Firenze sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via delle Panche (tratto compreso tra via Spinucci e via Caldieri). La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel tardo pomeriggio.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il finesettimana, a cura del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con qualche schiarita pomeridiana in particolare sulle zone meridionali e nuovo peggioramento in serata lungo la costa. Piogge sparse sulle zone interne in mattinata, possibilit di rovesci o temporali sulla costa in serata. Venti: moderati di Libeccio. Mari: molto mossi. Temperature: minime in calo, massime in aumento sulle zone centro-meridionali.

Domenica: Stato del cielo e fenomeni: variabile-perturbato con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.  Venti: moderati meridionali, tendenti a divenire di grecale dal pomeriggio/sera. Mari: mossi. Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-09-2016

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi Sabato: Giornata molto simile a quella di gioved dal punto di vista biometeorologico sulle zone settentrionali della regione, con alti tassi di umidit relativa e alta probabilit di precipitazioni. Sulle zone centrali e meridionali invece temporaneo e parziale miglioramento con diminuzione della probabilit di precipitazioni. Le condizioni termiche saranno gradevoli durante tutta la giornata, per cui si consiglia, anche a chi solito di usare gli impianti di condizionamento, di non farne uso viste le buone condizioni termiche, al fine di ottenere un risparmio energetico e di ridurre le emissioni e gli sprechi di energia. Domenica: Nuovo deciso peggioramento con elevata probabilit di precipitazioni su gran parte del territorio regionale, soprattutto durante le ore pomeridiane. In questo contesto le temperature percepite saranno nuovamente in diminuzione, soprattutto al pomeriggio. Tassi di umidit dell'aria molto elevati e copertura nuvolosa persistente per pi giorni consecutivi potr determinare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati