MeningococcoC, la regione intraprende indagini epidemiologiche - Scarica il podcast TRN

18 gennaio 2016
11:50

MeningococcoC, la regione intraprende indagini epidemiologiche - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 gennaio 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/01/2016 anno n.6 n.17 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • MeningococcoC, la regione intraprende indagini epidemiologiche
  • Economia: La Toscana conferma i segnali di ripresa
  • Omofobia, Enrico Rossi esprime solidariet ai due ragazzi vittime di aggressioni
  • Follonica: Il presidente Rossi interviene parlare di sviluppo della Toscana del sud

 

In Toscana

  • Chianti, boom di richieste per lo sportello badanti
  • Firenze. Taxi: cento licenze in pi , il comune va avanti malgrado le polemiche dei taxisti
  • Firenze. Mercafir, a novembre via libera alla variante
  • Stato delle abitazioni: Toscana terza in classifica
  • Empoli (Fi). Meningite C: trasferito a Pisa il 58enne di Fucecchio
  • Livorno. Rifiuti: nessuna interruzione del servizio di raccolta
  • Pontedera (Pi). Piaggio: presidio dei Cobas
  • Firenze. Camera di Commercio di Firenze: sostituiti lavoratori in sciopero
  • Buti (Pi). Muore cavallo durante Palio
  • Viareggio (Lu). Carnevale senza maschere se lo chiede la polizia

 

Cultura e spettacolo

  • Montevarchi (Ar). Parte "Museo in bus"
  • Firenze. 12esima edizione della Fiera del Cioccolato Artigianale

 

Notizie di servizio

  • Mugello. Codice giallo per ghiaccio
  • Siena. Bollette Tari: in arrivo richieste erronee di conguaglio
  • Firenze. Da oggi la sosta si paga anche con lo smartphone

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

MeningococcoC, la regione intraprende indagini epidemiologiche - La Commissione regionale per le strategie vaccinali si riunita lo scorso venerd per fare il punto sui casi di meningococco C che si sono verificati in Toscana nel 2015 e 2016. Durante l'incontro, al quale erano presenti anche l'Agenzia regionale di sanit , e i referenti per le indagini di laboratorio, la commissione ha confermato che verr condotta una indagine su questi casi, e una indagine epidemiologica sui portatori nei territori pi colpiti, con lo scopo di chiarire e comprendere la situazione "anomala" della Toscana rispetto al contesto nazionale nella diffusione di questo ceppo. Nel corso della riunione sono anche state confermate le misure di profilassi e di vaccinazione gi in corso. L'indagine epidemiologica sui portatori, verr svolta a campione mediante tampone faringeo e si richieder per questo la collaborazione della popolazione. La commissione vaccini si riunir nuovamente la settimana prossima per decidere le modalit operative di applicazione dei protocolli, ed analizzare l'efficacia delle vaccinazioni nelle varie fasce di et .

 

Economia: La Toscana conferma i segnali di ripresa - Gli indicatori statistici che riguardano imprese, lavoro, occupazione, export, prezzi al consumo, immatricolazione di automobili, confermano in Toscana i segnali di ripresa gi evidenziati nel corso del 2014. A registrarlo il servizio statistica della Regione Toscana. Questi dati, uniti alla valutazione di Irpet sull'export, parlano di una Toscana che ha tenuto meglio rispetto alle altre regioni d'Italia, e che oggi ha tutte le carte in regola per un rilancio. Tra i dati significativi il tasso di disoccupazione, che tra il terzo trimestre 2014 e il terzo trimestre 2015, passa nella nostra regione dal 9 all' 8,5%, mentre gli avviamenti a tempo indeterminato salgono nello stesso periodo dal 12% al 16,5%. Anche le esportazioni, dopo aver toccato il minimo storico, riprendono e continuano la loro crescita anche nel 2015. "Una buona notizia per la Toscana il commento del presidente Enrico Rossi gli ultimi dati prosegue - confermano quello che gi avevamo avuto modo di rilevare: ovvero che la nostra regione fuori dalla fase pi acuta della crisi. Ci sono buoni segnali per quel che riguarda la mortalit delle imprese conclude Rossi - mentre ci confermiamo leader nell'export, alla pari con i principali stati esportatori europei. ".

 

Omofobia, Enrico Rossi esprime solidariet ai due ragazzi vittime di aggressioni Il presidente della Regione Toacana, Enrico Rossi scrive lettere di solidariet ai due ragazzi che sono stati recentemente oggetto di aggressioni omofobe a San Romano, nei pressi di Pontedera, e di contestazioni sempre di stampo omofobo, in un Liceo di Pisa. Il presidente ha espresso la vicinanza sua e della Toscana alle giovani vittime e ha stigmatizzato come "ignobili le offese ricevute" e come "fatti gravissimi" quanto accaduto, ribadendo che simili episodi sono "Una vergogna per la Toscana, da sempre terra di diritti." Agli aggressori Rossi invia un monito: "Non rimarrete impuniti". E aggiunge. "E' ora di reagire tutti insieme, combattere l'omofobia, isolare i violenti, stigmatizzare e punire chi non rispetta le persone e il loro orientamento sessuale." "Da molti anni conclude Rossi siamo impegnati contro l'omofobia e contro ogni altra forma di discriminazione. Ma quanto accaduto ci fa riflettere e ci impegna ancor di pi nel promuovere una cultura fondata sul rispetto della dignit delle persone." Ai due ragazzi Rossi rivolge infine un'esortazione: "Sii sempre te stesso".

 

Follonica: Il presidente Rossi interviene parlare di sviluppo della Toscana del sud Si terr oggi pomeriggio a Follonica un convegno, organizzato da Irpet, Regione Toscana e Comune di Follonica, dal titolo "Circolo virtuoso opportunit e sviluppo possibile nel sud della Toscana". Il convegno avr luogo al Teatro Fonderia Leopolda (area ex Ilva) a Follonica, a partire dalle 14.30. Si tratta di un'occasione per dibattere sulle opportunit di sviluppo dell'area insieme al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e al ministro delle politiche agricole Maurizio Martina. Ad introdurre i lavori sar il Direttore dell'Irpet Stefano Casini Benvenuti, tra i vari interventi anche Confindustria Toscana Sud, CNA e Camera di commercio. Sar Cesare Peruzzi di "Toscana 24" a moderare il dibattito. Per la partecipazione richiesta la registrazione sul sito www.irpet.it

 

 

In Toscana

 

Chianti, boom di richieste per lo sportello badanti - Lo sportello Badante del Chianti stato nel 2015 un vero e proprio successo, al ritmo di 3 persone occupate (e quindi di altrettante famiglie "coperte") a settimana. Questo quanto emerge dai dati relativi all'anno passato, resi noti dal servizio che ha preso il via nel 2014, e che mette in contatto diretto le famiglie con le persone preventivamente selezionate dagli operatori del progetto disponibili a servire una prestazione come badante nel domicilio indicato dal Comune. Gli sportelli si trovano nei locali comunali di via della Volta a San Casciano, presso il distretto socio-sanitario in via Naldini a Tavarnelle e al primo piano del Palazzo del Fiorino in piazza Matteotti a Greve. Aperture: a San Casciano il 1 e il 3 gioved del mese, a Tavarnelle il 2 e il 4 gioved dalle 14,30 alle 17, a Greve aperto tutti i luned dalle ore 14 alle ore 17. Il servizio, al momento, gratuito per i soli residenti nell'Unione dei Comuni del Chianti. Intervista a Elisa Brigiolini, coordinatrice del progetto. (VOCE: BRIGIOLINI)

 

Firenze. Taxi: cento licenze in pi , il comune va avanti malgrado le polemiche dei taxisti - L'Amministrazione sta andando avanti nei tempi stabiliti per arrivare ad avere 100 taxi in pi a Firenze, quanto fa sapere l'assessore allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini. "Aspettiamo dai tassisti il rispetto degli impegni presi ed entro gennaio - prosegue Bettarini - attendiamo di vedere operative le 30 licenze temporanee previste. Solo a quel punto entreranno in vigore le prime modifiche tariffarie, cos come gli aspetti relativi ai 10 punti dell'accordo". Cos l'assessore risponde alle affermazioni del presidente del 4390 Claudio Giudici. "La prima fase delle variazioni tariffarie ha spiegato Bettarini - scatter dopo l'entrata in esercizio delle 30 licenze temporanee, mentre la fase due sar successiva all'introduzione delle 70 licenze elettriche ordinarie. In un momento in cui tutta la citt lavora muovendo l'economia fiorentina legata a Pitti Immagine Uomo e con i dati turistici da record storico per Firenze, singolare notare conclude l'assessore - l'atteggiamento autoreferenziale dei tassisti che non fa bene alla categoria e alla citt ". (VOCE: BETTARINI)

 

Firenze. Mercafir, a novembre via libera alla variante L'Assessore all'urbanistica del Comune di Firenze Lorenzo Perra conferma l'avvio e i tempi del procedimento di variante urbanistica e smentisce richieste formali di slittamento del progetto per il nuovo stadio. Lo sottolinea riferendosi alle parole rilasciate da Mario Cognini, presidente esecutivo di Acf Fiorentina, che alcune settimane fa aveva espresso alcune perplessita' sulla presentazione di un progetto definitivo senza la disponibilita' dell'area. "Abbiamo dato avvio al procedimento di variante urbanistica ha affermato Perra - Per noi quindi l'iter e' coerente con i termini attuali del procedimento, a cui la Fiorentina si e' impegnata a dare rispetto". "Noi immaginiamo di adottare la variante intorno al mese di aprile prosegue - e di approvarla entro il mese di novembre". "La Mercafir prosegue - si deve spostare, deve essere ricostruita e questo non e' una cosa dell'oggi, ma nota anche mesi fa. Il 60% di chi occupa oggi gli spazi conclude - ha dato la propria disponibilita' a spostarsi, ha valutato positivamente il progetto che abbiamo proposto. Contiamo di convincere anche gli altri, nell'interesse della Mercafir stessa". (VOCE: PERRA)

 

Stato delle abitazioni: Toscana terza in classifica La Toscana risulta virtuosa in tema di condizioni delle case: la regione, secondo la graduatoria stilata da Confartigianato Edilizia, la terza in Italia per minor quota di edifici residenziali in mediocre-pessimo stato di conservazione, l'11,5%, dietro Umbria e Trentino-Alto Adige (10,7%). A livello provinciale, il primato nazionale spetta a Prato (8,2%), seguita da Bolzano (8,5) e Siena (8,5%). A livello nazionale, tuttavia, quasi un quinto delle case risulta vecchio e in cattivo stato di conservazione, con picchi negativi nel Mezzogiorno.

 

Empoli (Fi). Meningite C: trasferito a Pisa il 58enne di Fucecchio - stato trasferito al centro grandi ustionati di Pisa il 58enne di Fucecchio che lo scorso 8 gennaio stato ricoverato per sepsi da meningococco di tipo C. L'uomo, che era stato trattenuto in rianimazione all'ospedale San Giuseppe' di Empoli, da venerd scorso stato invece spostato a Pisa a causa di alcuni effetti collaterali provocati dalla meningite stessa. Dall'Asl si viene a sapere infatti che per l'uomo ci sono state delle complicanze che hanno portato a ricadute a livello cutaneo simili a ustioni. Le condizioni del paziente non sono mutate: vengono definite ancora gravi ma stazionarie.

 

Livorno. Rifiuti: nessuna interruzione del servizio di raccolta Dopo un'intensa giornata di confronti, il Comune di Livorno e le imprese RaRi e Lonzi Metalli hanno reso noto di avere trovato un accordo che scongiura l'interruzione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sul territorio livornese. Nell'occasione il sindaco Filippo Nogarin ha confermato la volont di salvare Aamps attraverso l'avvio del percorso per un concordato preventivo con continuit aziendale. "Questo appena raggiunto ha sottolineato Nogarin - un accordo che ci permetter di garantire l'erogazione dei servizi alla cittadinanza senza interruzione alcuna. Nei prossimi giorni provvederemo a nominare un nuovo consiglio di amministrazione che, tra i suoi primi adempimenti, provveder alla stabilizzazione di 33 lavoratori precari. A seguire si lavorer per definire un piano industriale con prospettive di lungo periodo a vantaggio di tutto il sistema di gestione locale".

 

Pontedera (Pi). Piaggio: presidio dei Cobas - I Cobas hanno organizzato per questa mattina un presidio con blocco dei cancelli della fabbrica' davanti al polo logistico Piaggio di Pontedera per protestare contro i licenziamenti di tre lavoratori della Dna, la cooperativa che opera in subappalto dalla Ceva, a sua volta in appalto dalla Piaggio, all'interno del magazzino ricambi. La protesta iniziata alle 5.30. Dopo i primi tre operai licenziati, uno dei quali un delegato Cobas, l'azienda, secondo il sindacato di base, ha "annunciato 17 esuberi, quindi temiamo che a breve arrivino altre lettere di licenziamento e intanto non c' stata alcuna presa di posizione da parte di Ceva n di Piaggio e il silenzio le rende complici".

 

Firenze. Camera di Commercio di Firenze: sostituiti lavoratori in sciopero - Alla Camera di Commercio di Firenze i lavoratori somministrati del Servizio Rilascio Digitali (gestito da IC Outsourcing), in sciopero dal 28 al 31 dicembre scorsi, sono stati sostituiti con personale di PromoFirenze e IC Outsourcing (entrambe partecipate dalla Camera). Nidil Cgil Firenze, nel confermare la richiesta di apertura di un tavolo di crisi presso la Citt Metropolitana di Firenze, ha stigmatizzato questo comportamento e ha comunicato di aver depositato presso il Tribunale del lavoro di Firenze il ricorso per comportamento antisindacale contro IC Outsourcing.

 

Buti (Pi). Muore cavallo durante Palio Il cavallo Golden Dawn morto durante il Palio di Buti forse in seguito ad un malore, quando mancavano pochi metri ormai al traguardo. L'animale, correva per la contrada di S.Rocco. La manifestazione stata sospesa senza che venisse disputata la finale per l'assegnazione del palio. Secondo quanto si appreso, il cavallo potrebbe essere rimasto vittima di un'emorragia anche se, ha spiegato il sindaco di Buti, Alessio Lari, "serviranno ulteriori accertamenti per capire la causa del malore".

 

Viareggio (Lu). Carnevale senza maschere se lo chiede la polizia - Al Carnevale di Viareggio si potranno usare le maschere nei luoghi aperti al pubblico, ma ci sar l'obbligo di toglierle se richiesto dalle forze dell'ordine. E' quanto reso noto nelle disposizioni stabilite dal questore di Lucca, Vincenzo Ciarambino, per l'edizione di quest'anno del Carnevale di Viareggio che animer le vie della citt fino al 5 marzo. Sar vietato portare armi, bastoni, manganelli e oggetti atti ad offendere e l'uso di bombolette spray o di materiale imbrattante di qualsiasi tipo che potrebbe travisare il volto. I trasgressori saranno puniti con sanzioni da 10 a 103 euro.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Montevarchi (Ar). Parte "Museo in bus" - Il Sistema Museale del Valdarno Superiore ha attivato in via sperimentale, grazie ad un cofinanziamento regionale, una navetta gratuita che unisce scuole e musei, ovvero un servizio di trasporto gratuito offerto alle scuole per partecipare alle attivit didattiche proposte dai Musei del territorio denominato "Museo in bus". I musei coinvolti nell'iniziativa sono 7 e precisamente: "Mine-Museo della miniera e del territorio" di Cavriglia, "Museo e Casa Venturino Venturi" di Loro Ciuffenna, "Il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento" e "Museo Paleontologico Accademia Valdarnese del Poggio" di Montevarchi, "Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie", "Museo Casa Masaccio" e "Museo delle Terre Nuove" di San Giovanni Valdarno. Il servizio rivolto alla scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado dei Comuni di Cavriglia, Loro Ciuffenna, Montevarchi e San Giovanni V.no. Per l'attivazione necessaria la prenotazione al numero 055.9108274.

 

Firenze. 12esima edizione della Fiera del Cioccolato Artigianale - Torna la Fiera del Cioccolato Artigianale di Firenze. Dopo il successo dell'ultima edizione l'organizzazione conferma anche quest'anno il tradizionale appuntamento che vedr il cioccolato protagonista assoluto dal 12 al 21 febbraio nel magico scenario di Piazza Santa Maria Novella. Non mancheranno espositori provenienti da molte parti d'Italia e anche dall'estero. Nove giorni durante i quali gli artigiani e maestri cioccolatieri presenteranno numerose variet di cioccolato e prelibatezze, frutto di tradizioni ed esperienza, per deliziare la vista ed il palato di grandi e piccini.

 

 

Notizie di servizio

 

Mugello. Codice giallo per ghiaccio - Criticit codice giallo per la giornata di oggi luned 18 gennaio per possibile formazione di ghiaccio sulle zone interessate dalle nevicate dei giorni scorsi, in particolare, ricorda la Protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze, nelle aree del Mugello e alto Mugello dove sono in azione mezzi spargisale.

 

Siena. Bollette Tari: in arrivo richieste erronee di conguaglio - I cittadini senesi stanno ricevendo, in questi giorni, le bollette della Tassa Rifiuti (TARI) per il saldo 2015, la cui scadenza fissata al 30 gennaio prossimo. Il Comune segnala, in particolare, che per un ristretto gruppo di utenti (circa l'1% del totale) sono state inserite erroneamente in bolletta delle richieste di conguaglio sull'anno 2014, soprattutto relative a variazioni intervenute nel nucleo familiare o nella superficie catastale, le quali erano gi presenti nella precedente bolletta di acconto 2015. Gli interessati potranno contattare, fin da subito, l'ufficio Tributi attraverso i recapiti indicati in bolletta per avere conferma dell'importo esatto e le modalit di pagamento. Nel caso di pagamento eccedente rispetto al dovuto, il Comune proceder automaticamente ai relativi rimborsi, di norma mediante conguaglio nella fatturazione immediatamente successiva.

 

Firenze. Da oggi la sosta si paga anche con lo smartphone - Da oggi, luned 18 gennaio, pagare la sosta nei posti blu della zcs a Firenze sar pi facile. Entra infatti in funzione il pagamento con lo smartphone. Sar sufficiente registrarsi sul sito della Sas-Servizi alla Strada nell'apposita sezione dedicata a Tap&Park, scaricare l'applicazione gi disponibile sui principali store e iscriversi al servizio per la citt di Firenze. Collegando poi i dati della carta di credito sar possibile caricare il borsellino da cui, a scalare, sar decurtata la cifra dovuta per la sosta. L'utente per installare Tap&Park pu cercare "Tap&Park" sullo store di riferimento del suo smartphone (Apple store, Google Play e Windows store) oppure visitare il sito della Sas (servizi online.serviziallastrada.it) e nella sezione Tap&Park cliccare sull'icona dello store di riferimento del suo smartphone. Una volta parcheggiata l'auto, l'utente deve aprire l'applicazione Tap&Park e attendere che si attivi il GPS in modo da poter poi cliccare sul pulsante parcheggia. Deve quindi inserire data e ora di fine sosta e premere il pulsante calcola e, dopo aver verificato che i dati di sosta siano corretti, procedere con il pagamento.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno, velato dal pomeriggio. In serata aumento della nuvolosit . Venti: deboli da nord-est con locali rinforzi.

Mari: poco mossi sotto costa, localmente mossi al largo. Temperature: diffuse gelate al mattino, massime in calo di un paio di gradi.

 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata caratterizzata da una ulteriore diminuzione delle temperature percepite. Disagio da freddo molto intenso al mattino presto sulle province di Arezzo, Siena e Pistoia, oltre che sulle localit appenniniche dove le temperature percepite raggiungeranno valori minimi di circa -5 C. Sulle altre zone dell'entroterra il disagio al mattino presto sar intenso, con valori minimi tra -1 e -3 C. Disagio da freddo persistente durante le ore centrali su livelli moderati (valori inferiori a 5 C) sulle province di Pistoia, Arezzo e Siena, mentre sulle altre localit il disagio da freddo sar generalmente debole, con valori massimi tra 6 e 8 C. Temperature percepite basse anche in serata, con diffuse condizioni di disagio termico. Si tratta di condizioni termiche che possono presentare criticit per i soggetti pi vulnerabili, come neonati, anziani, persone con deficit cognitivo e/o disturbi psichici e comunque tutti coloro che presentano patologie cardio-cerebrovascolari, respiratorie croniche e disordini endocrini. In queste fredde giornate, inoltre, particolare attenzione dovrebbe essere dedicata alle persone appartenenti a diverse categorie svantaggiate, come i senza fissa dimora, gli alcolisti e coloro che versano in gravi situazioni di povert .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegati