Toscana Radio News del 2 novembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 2/11/2017 anno n.7 n.323 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Messa in sicurezza Arno. Rossi: "Finanziata dal governo solo minima parte delle opere"
- Livorno. Rossi illustra il piano di interventi di somma urgenza
- TPL. L'assessore Ceccarelli spiega il contratto-ponte
- Massa. Dalla Regione 2,8 milioni contro l'erosione delle spiagge
In Toscana
- Firenze. Domenica prossima riapre al pubblico il complesso di Santa Croce
- Biotestamento. Appello dell'ex presidente provinciale Gesuald malato di Sla
- Carrara (MS). Unesco: citt creativa
- Pisa. Imprese: nasce rete professionisti del wedding
- Firenze. Museo Santa Maria Novella: approvato progetto ampliamento
- Empoli (FI). Incendio vicino a case: raccomandazioni dal Comune
- Siena. Convegno "Bambine e bambini in citt "
Cultura e spettacolo
- Livorno. Dal 10 novembre torna il "Premio Ciampi"
- Buti (PI). Presentata la nuova stagione teatrale
- Firenze. Nina Zilli in concerto al Viper
- Pisa. Le rivoluzioni protagoniste al Book Festival
Notizie di servizio
- Toscana. Ecoreati: via ai corsi sulle nuove norme
- Grosseto. In 96 zone verdi cambia il sistema di pulizia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Messa in sicurezza Arno. Rossi: "Dal governo solo minima parte delle risorse" - "Come Regione Toscana abbiamo chiesto, tra progettazione e lavori, circa 300 milioni di euro. Ma a parte le risorse per le casse di espansione, frutto dell'accordo di programma del 2015 con "Italia Sicura, ad oggi stata finanziata solo una parte dell'intervento per le casse di espansione a Figline, la cassa di espansione sul Mensola nel fiorentino, un intervento su un affluente dell'Arno ad Arezzo e a Pisa su porta a Lucca". Lo ricorda il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in merito alla messa in sicurezza dell'Arno, dopo che stato presentato uno studio dal Comitato Firenze 2016 che evidenzia come a 50 anni dall'alluvione del 1966 il rischio per la citt sia inalterato. "Per la riduzione del rischio idraulico sono gi in corso gare, progettazioni e cantieri" ricorda Rossi, che alle affermazioni secondo cui le opere progettate non sarebbero in grado di mettere al riparo la citt risponde cos : "Sugli effetti delle casse di espansione di Figline e della diga di Levane, la Regione Toscana possiede valutazioni ufficiali e approvate dagli organi competenti".
Livorno. Rossi illustra il piano di interventi di somma urgenza Una serie di misure di ripristino e messa in sicurezza del territorio livornese che non serve solo al ritorno alla normalit per cittadini ed imprese, ma ad innalzare il livello di protezione anche per il futuro. Il commissario straordinario all'emergenza alluvione di Livorno, Enrico Rossi, in una lunga intervista all'emittente locale TeleGranducato ha illustrato punto per punto gli interventi di somma urgenza messi in campo dalla struttura commissariale. Il piano ha impiegato tutti i 35,5 milioni di euro al momento disponibili, di cui 20 provenienti dal bilancio regionale e 15,5 dal governo. Una cifra pari a 7,7 milioni stata impiegata per le spese di primo soccorso, altri 24 milioni invece hanno riguardato quesi 300 interventi urgenti, di cui 156 di ripristino e miglioramento dell'assetto idrogeologico. Tra gli interventi gi conclusi figurano quelli sul fiume Tora, sui torrenti Isola, Ugione e Chioma, sul Rio Ardenza, sul fosso e su botro Quercianella; tra quelli in fase di completamento, quelli su Ugione, Chioma e Morra, sui rii Ardenza e Maggiore. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU PIANO INTERVENTI LIVORNO)
TPL. L'assessore Ceccarelli spiega il contratto-ponte - Partir dal primo gennaio 2018 il contratto ponte di due anni per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico su gomma a Mobit e Autolinee Toscane, in attesa del pronunciamento della Corte di giustizia europea sull'esito della gara regionale toscana. Ad illustrare i contenuti della proposta di accordo stato l'assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli: "Si aperta oggi la fase del confronto con i territori che si dovr concludere a fine novembre" ha detto, spiegando che tra gli effetti positivi che saranno prodotti dal contratto ponte ci sono l'eliminazione degli obblighi di servizio in capo agli enti e i conseguenti contenziosi, la stabilizzazione della spesa per il settore per due anni e l'avvio della gestione associata che anticipa le procedure che regoleranno il futuro contratto di gara e della tariffa comune, gli investimenti sul materiale rotabile e sulle tecnologie, la tutela dei livelli occupazionali del comparto.
Massa. Dalla Regione 2,8 milioni contro l'erosione delle spiagge - "Il nostro obiettivo rallentare l'erosione delle spiagge tra Massa e Marina di Pietrasanta, per cui investiremo 2,8 milioni di euro di risorse regionali". Con queste parole l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni ha presentato a Forte dei Marmi il progetto regionale di ripascimento del litorale di Massa a sud del fosso Poveromo. La procedura, che ha iniziato il percorso di valutazione di impatto ambientale, prevede l'affidamento tramite gara e la consegna dei lavori tra circa un anno, nel novembre 2018. Da quella data scatteranno i circa sei mesi di tempo necessari a movimentare 104.000 metri cubi di sabbia trasportandoli via mare dall'area portuale di Viareggio per 17 chilometri fino all'area interessata.
In Toscana
Firenze. Domenica prossima riapre al pubblico il complesso di Santa Croce - Riaprir domenica 5 novembre, con regolare orario festivo e feriale, la basilica di Santa Croce a Firenze chiusa dopo la morte di Daniel Testor Schnell, il turista spagnolo di 52 anni deceduto lo scorso 19 ottobre. L'uomo venne colpito da un peduccio in pietra serena staccatosi da un'altezza di 30 metri nella navata destra della basilica. Sempre domenica riaprir l'intero complesso monumentale la cui chiusura temporanea era stata disposta al fine di porre in essere, "in via precauzionale e a tutela dell'immagine della Basilica stessa", spiega una nota dell'Opera di Santa Croce, "un'ampia verifica delle condizioni di sicurezza degli spazi, affidata a professionisti specializzati".
Biotestamento. Appello dell'ex presidente provinciale Gesuald malato di Sla - "Sono a pregarvi di calarvi in simili drammi e contribuire ad alleviarli con l'accelerazione della legge sul testamento biologico". Michele Gesualdi, allievo di don Lorenzo Milani ed ex presidente della Provincia di Firenze, oggi malato di Sla, scrive al presidente di Camera e Senato per chiedere una rapida approvazione della legge sul biotestamento. "Non si tratta di favorire l'eutanasia scrive - ma solo di lasciare libero, l'interessato, lucido cosciente e consapevole, di essere giunto alla tappa finale, di scegliere di non essere inutilmente torturato e di levare dall'angoscia i suoi familiari, che non desiderano sia tradita la volont del loro caro".
Carrara (MS). Unesco: citt creativa - "Carrara ufficialmente citt parte del circuito UNESCO per le Citt Creative, rappresentando l'eccellenza nel campo dell'Artigianato e dell'Arte Popolare grazie al suo primato nel settore lapideo e scultoreo. Questo notevole risultato internazionale dimostra come spesso e volentieri la sinergia tra imprenditori e artisti produce effetti importanti per il territorio". Lo afferma in una nota il sottosegretario al ministero della Giustizia Cosimo Maria Ferri. "Si creata una rete d'interesse - aggiunge - in cui era coinvolto tutto il territorio della nostra provincia e il Governo ha ben volentieri creduto in quest'opera di riconoscimento delle peculiarit del territorio, che dar sicuramente spazio alle spinte culturali che questa citt sa offrire. Questo riconoscimento, su cui da tempo abbiamo lavorato e creduto, creer occasioni importanti per la citt di Carrara e per l'economia di tutto il territorio. Porter turismo e valorizzer ancora di pi l'artigianato e l'attivit artistica e creativa legata al marmo. Un passo importante per guardare avanti con fiducia al futuro della nostra zona e credere nelle grandi potenzialit che pu offrire ed attrarre. Un risultato straordinario che deve gratificare tutti e che premia come sempre il gioco di squadra".
Pisa. Imprese: nasce rete professionisti del wedding - Si chiama Wedding Love Lab la rete di imprese e professionisti promossa dalla Cna di Pisa che raccoglie tutte le competenze necessarie e complementari fra loro per organizzare eventi e matrimoni sul territorio. Il target principale a cui si rivolge sono le coppie di stranieri che vogliono sposarsi in Toscana, ma non solo. Wedding Love Lab vuole intercettare il trend in crescita dei matrimoni, soprattutto di coppie straniere, nel territorio toscano in genere, ma anche pisano e lungo la costa che, vale oltre 50 mila euro ad evento secondo una stima del lo Centro Studi Turistici di Firenze, con il 43,5% di coppie straniere che scelgono la Toscana come top location per le loro nozze e tra queste pi dell'84% in provincia di Pisa si affida ai professionisti del Wedding Planning". Wedding Love Lab si occuper di accompagnare passo dopo passo chiunque debba organizzare un evento unico, studiando soluzioni personalizzate.
Firenze. Museo Santa Maria Novella: approvato progetto ampliamento - Varato il progetto di ampliamento del museo di Santa Maria Novella a Firenze, che con oltre 400 mila visitatori l'anno la quarta entit museale pi visitata della citt dopo Uffizi, Accademia e Palazzo Vecchio. La giunta comunale ha approvato il primo lotto con lavori per 4,2 milioni di euro. I fondi derivano dal 'Patto per Firenze' siglato dal sindaco Dario Nardella e dall'allora presidente del Consiglio Matteo Renzi nel novembre 2016. I cantieri partiranno entro la fine del 2018 e termineranno nel 2019; il museo rimarr sempre visitabile. Dopo l'addio della vecchia caserma dei carabinieri il complesso si ampliato con nuovi spazi museali gi fruibili: il Chiostro Grande, il Dormitorio settentrionale e la Cappella del Papa. Adesso il primo lotto dei nuovi lavori riguarderanno una superficie di 540 metri quadrati che costituir tutto il nuovo sistema di servizi museali, dalla biglietteria al guardaroba, dai servizi igienici agli spazi multimediali. Insieme a questo i lavori interesseranno tutta la parte di adeguamento impiantistico e di ripensamento generale del percorso museale, che trover nuova organicit e semplificazione.
Empoli (FI). Incendio vicino a case: raccomandazioni dal Comune - Un incendio si sviluppato nel pomeriggio di ieri a ridosso dell'abitato di Lazzeretto, nel territorio comunale di Cerreto Guidi (Firenze). Il fumo arrivato fino alle abitazioni. Il Comune, in una nota, ha raccomandato ai cittadini di "tenere le finestre chiuse e di evitare di uscire di casa dato che il fumo, seppur innocuo, molto basso e pu provocare irritabilit ". Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia municipale e la protezione civile. L'incendio, precisano i vigili del fuoco, ha interessato 15 cumuli di legname che erano stati arsi in condizioni di sicurezza. Una persona stata soccorsa dal 118 per inalazione di fumo che si propagato per una vasta area del comune di Cerreto Guidi (Firenze). Sono in corso operazioni di movimento terra con ruspe per soffocare il fumo.
Siena. Convegno "Bambine e bambini in citt " - Siena ospita un importante appuntamento di respiro nazionale sul tema della citt vissuta dai bambini con il convegno "Bambine e bambini in citt - Quali spazi e quali relazioni", promosso dall'Assessorato all'Istruzione per i prossimi 10 e 11 novembre al Teatro dei Rozzi. Nelle due giornate, attraverso modalit laboratoriali, verr elaborata una Carta dei principi guida educativi: uno strumento operativo capace di orientare riflessioni e azioni verso una citt intesa come contesto educativo diffuso. Il convegno aperto a tutti coloro che si occupano, a tutto campo, di educazione: insegnanti, educatori, operatori della scuola, coordinatori pedagogici, responsabili di servizi, famiglie e soggetti territoriali competenti a vario titolo.
Cultura e spettacolo
Livorno. Dal 10 novembre torna il "Premio Ciampi" - "Piero lo straniero" sar il tema della ventitreesima edizione del premio "Piero Ciampi-Citt di Livorno" dedicato alla canzone d'autore. Al teatro La Goldonetta e in altre luoghi della citt dal 10 al 18 novembre Piero Ciampi sar ricordato da musicisti italiani (Gang, Tommaso Novi, Francesco Bottai, Pase, Alessandra Falca) e provenienti dall'estero (Jono Manson vincitore del Premio Ciampi 2003, June Caravel, Pez Mago, Mauvais, Tenedle, Emma Morton, Marina Mulopulos, Ruth Angell & Sid Peacok). Saranno sul palco anche Sonambula, gruppo vincitore del concorso nazionale, e Il Ritorno di Carla, formazione che ha vinto quello per la migliore cover di Ciampi. Apertura il 10 al The Cage con alcuni dei musicisti che hanno partecipato al concorso. Premio speciale a Peter Hammill, in concerto il 17, in omaggio alla sua lunga carriera come solista e componente dei Van Der Graaf. Sentiamo Michele Manzotti dell'associazione Premio Ciampi. (AUDIO ALLEGATO: MICHELE MANZOTTI ASSOCIAZIONE PREMIO CIAMPI)
Buti (PI). Presentata la nuova stagione teatrale - E' lo spettacolo "Mauser" di Heiner Muller, messo capolavoro della drammaturgia tedesca del '900 che si inerisce nella tradizione brechtiana, ad aprire il 15 dicembre prossimo la nuova stagione teatrale del teatro di Buti (Pisa). Il programma, curato dall'associazione teatro di Buti, prosegue con "Scrooge - Il canto di Natale", adattamento da Charles Dickens. Da segnalare "La signorina Else" della compagnia Lombardi-Tiezzi, "Cerimonia" di oscar de Summa e "Paradiso perduto, Paradiso ritrovato" della compagnia Le belle bandiere. In cartellone anche concerti e musical e un ricco anche il programma di teatro ragazzi. La presentazione della stagione si svolta nella sede del consiglio regionale, alla presenza del sindaco d Buti, Alessio Lari e del presidente del consiglio regionale Eugenio Giani. (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU STAGIONE TEATRO DI BUTI)
Firenze. Nina Zilli in concerto al Viper - Nina Zilli tornata, con un album, "Modern Art", che irradia dal suo centro canzoni che sono come petali da sfogliare, e un tour che venerd 3 novembre ferma al Viper Theatre di Firenze. Sar l'occasione per ripercorrere con l'artista i suoi successi pi amati e per presentare al pubblico i brani del nuovo lavoro. Nina Zilli sar accompagnata sul palco da una band di cinque elementi e un dj: Riccardo "Jeeba" Gibertini (tromba, trombone, synth, programmazione), Heggy Vezzano (chitarra), Fabio Visocchi (tastiere), Andrea Torresani (basso), Nico Roccamo (batteria), Tribuzio Enzo "Zak" (Dj). Canzone dopo canzone la scaletta si colorer anche grazie ai cambi d'abito dell'artista, con le creazioni di Vivienne Westwood, dall'alta moda allo street wear, per adattarsi alla sonorit dei brani, un mix potente di suoni metropolitani e caraibici.
Pisa. Le rivoluzioni protagoniste al Book Festival - Cosa hanno in comune Lutero, la Russia, il '68 e l'Islam? Senza dubbio l'idea di Rivoluzione. Simboli di epocali mutamenti nel pensiero, nella cultura materiale, nella politica e nella societ , hanno segnato in profondit la storia italiana ed europea. Su tutto questo il Pisa Book Festival accender i riflettori dal 10 al 12 novembre con una serie di eventi e ospiti in programma. A cinquecento anni dalla Riforma protestante, "Lutero" (Mondadori) la monumentale monografia dello storico Adriano Prosperi, ricostruisce il quindicennio in cui il monaco s'interrog sulla libert del cristiano, sulla parola di Dio rivelata nella Bibbia e sulla grazia divina. Ma conoscere Lutero pu essere anche la chiave per capire l'Europa e la Germania e di tutto ci si parler il 10 novembre alle 18 al Palacongressi di Pisa con Adriano Prosperi e il direttore della Scuola Normale. Ma anche un'altra Rivoluzione sar protagonista del festival dell'editoria indie quella d'ottobre in Russia che ha segnato il Novecento.
Notizie di servizio
Toscana. Ecoreati: via ai corsi sulle nuove norme - Sta per partire "Conoscere per prevenire", il ciclo di corsi di formazione di Anci Toscana e Legambiente sulla nuova legge sugli ecoreati. L'obiettivo fornire una completa panoramica sui principi fondamentali delle norme, che prevedono cinque nuovi reati: inquinamento, disastro ambientale, traffico di materiale radioattivo, omessa bonifica e impedimento del controllo. Il corso una anteprima assoluta sullo scenario nazionale, gratuito e si rivolge ai dirigenti della pubblica amministrazione, ai funzionari, agli amministratori, ai tecnici e a chi svolge controlli ambientali. Il primo corso in programma ad Arezzo il 10 novembre, seguiranno Grosseto (15 novembre), Livorno (22 novembre), Prato (6 dicembre) e Firenze (12 dicembre).
Grosseto. In 96 zone verdi cambia il sistema di pulizia - Il Comune di Grosseto intensifica il servizio di pulizia di parchi e zone verdi, ma anche dei sottopassaggi, delle mura e delle pertinenze del centro storico: per questo saranno investiti oltre 30mila euro individuati nel bilancio comunale. Il servizio partir in modo sperimentale (dall'anno nuovo, una volta diventato definitivo, sar messo a gara) gi da mercoled 1 novembre. Si tratta di zone che finora non erano gestite da nessuno, comunque molto frequentate e che proprio per questo richiedono attenzioni. Il progetto mira proprio a colmare questa lacuna, a garantire il decoro in maniera continuata e la tempestivit d'intervento in caso di urgenza. Rientrano nel piano alcune macro-aree, cio i parchi pubblici di via Giotto e via Leoncavallo, il parco delle mura medicee e il parco giochi di via Ximenes, le porzioni verdi attrezzate e i parchi pubblici di Marina di Grosseto e Principina a Mare, ma anche quelli di Grosseto. Zone verdi ma anche sottopassaggi, mura e pertinenze del centro storico. Sono previsti la pulizia manuale e rimozione dei materiali depositati a terra, nelle siepi, nelle aiuole e un costante presidio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili deboli precipitazioni a carattere sparso, pi probabili nel pomeriggio/sera e tra le province di Ms e Lu.
Venti: in prevalenza deboli occidentali con rinforzi di Libeccio sulla costa centro-settentrionale e in Appennino.
Mari: inizialmente poco mossi, con moto ondoso in aumento fino a mossi a nord di Capraia.
Temperature: in calo di 1-2 gradi nelle zone interne centro-settentrionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Tassi di umidit in aumento con possibili precipitazioni sulle aree settentrionali a partire dal tardo pomeriggio. Temperature minime percepite in aumento, massime in lieve diminuzione. Condizioni di disagio da freddo da debole sui maggiori centri urbani a moderato sulle aree collinari e montane. Si consiglia lo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore pomeridiane.