Toscana Radio News del 23 luglio 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/07/2018 anno n.8 n.213 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Meteo, allerta gialla per temporali fino a questa sera
- Governo delle liste di attesa, oggi l'accordo tra Regione e sindacati
In Toscana
- Toscana. Maltempo: fulmine provoca incendio in casa del Grossetano
- Firenze. Un milione di euro alle famiglie con anziani non autosufficienti
- Prato. Da settembre parte la Sperimentazione 5G
- Olio: Assoprol, in Toscana atteso -20% produzione per il 2018
- Pistoia. Migranti: vescovo, mai frapporre barriere
- Toscana. Prezzi delle case stabili, risalgono gli affitti
- Toscana. Agricoltura: la vendita diretta aumenta
- Firenze. Incontro tra sindaco Nardella e nuovo prefetto
- Isola d'Elba (LI). Ambiente: scongiurato inquinamento da idrocarburi
Cultura e spettacolo
- Firenze. Walking Th rapie: una psico-camminata urbana
- Maremma. Musica: Golson, Coleman, Paoli & Rea a Greycat festival
Notizie di servizio
- Pisa. Sanit : gli orari estivi
- Livorno. Stalli blu: scatta la sosta a pagamento sul lungomare
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Meteo, ancora pioggia e temporali fino a questa sera - La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un nuovo bollettino di vigilanza meteo con codice giallo per piogge e temporali, valido fino alle 24 di luned . Sono previsti forti temporali a carattere sparso possibili su tutta la regione, pi probabili e frequenti nottetempo sulle zone settentrionali, e tra fine mattinata e pomeriggio su quelle centrali e meridionali, mentre una temporanea attenuazione sar possibile nelle ore mattutine; possibili colpi di vento e grandinate. Tendenza al miglioramento a partire da marted . Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina regione.toscana.it/allertameteo
Governo delle liste di attesa, oggi l'accordo tra Regione e sindacati - Dopo le due delibere varate dalla giunta per la riduzione dei tempi di attesa per gli interventi chirurgici e per le visite ambulatoriali, verr firmato oggi alle 13 l'accordo tra Regione e sindacati per la definizione dei criteri per l'acquisizione di prestazioni libero professionali. A firmare, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati saranno per la Regione il presidente Enrico Rossi, l'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi e la direttrice della direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale Monica Calamai; per i sindacati, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali regionali della dirigenza medica e veterinaria e della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa del Servizio sanitario nazionale.
In Toscana
Toscana. Maltempo: fulmine provoca incendio in casa del Grossetano - Sarebbe stato un fulmine la causa di un incendio che ha interessato un'abitazione in localit Campigliola, nel comune di Manciano. Una squadra dei vigili del fuoco intervenuta alle 3 della notte per domare le fiamme che erano molto estese, proprio nel momento in cui era in corso un fortissimo temporale. Il fulmine avrebbe colpito un quadro elettrico e abbattuto un albero nel cortile dell'abitazione. L'incendio ha interessato due stanze dell'immobile, il ripostiglio e il locale lavanderia. Gli inquilini sono stati fatti uscire dall'abitazione a scopo precauzionale. Sul posto anche i carabinieri. Nella notte sono andati a fuoco anche due container a Monte Argentario, usati per rimessaggio agricolo.
Firenze. Un milione di euro alle famiglie con anziani non autosufficienti - Il sindaco Dario Nardella e l'assessora al welfare Sara Funaro hanno annunciato un nuovo fondo da un milione di euro rivolto a chi, familiare, si prende cura del proprio congiunto non autosufficiente. Destinataria del contributo la persona anziana in condizione di non autosufficienza che si avvale dell'assistenza di un familiare (coniuge, parente in linea retta entro il secondo grado o parente in linea collaterale entro il terzo grado) che assume le funzioni di caregiver', che si fa quindi carico dell'anziano e formalmente deve essere garante della necessaria assistenza finalizzata alla permanenza a domicilio. La persona che vuole diventare caregiver deve essere maggiorenne, autosufficiente, non occupato, pensionato o lavoratore per non oltre 20 ore settimanali. Il contributo viene concesso alle persone anziane non autosufficienti in lista di attesa per l'accesso al Contributo di sostegno alle cure familiari' previsto nel Piano di assistenza personalizzato dell'Unit di valutazione multidimensionale, secondo l'ordine della graduatoria e nei limiti delle risorse disponibili. L'importo annuo, in base all'Isee, varia da 1000 a 4000 euro. (SARA FUNARO)
Prato. Da settembre parte la Sperimentazione 5G - Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato l'esito della selezione dei migliori progetti per la sperimentazione del 5G. A settembre ci sar l'aggiudicazione definitiva delle frequenze, poi il via dei progetti. In Italia sono cinque le citt scelte per la sperimentazione: Milano (Vodafone Italia), Prato e L'Aquila (Wind Tre e Open Fiber) Bari e Matera (Telecom Italia-Fastweb-Huawei Technologies Italia). Il 5G non solo un'evoluzione del 4G ma una piattaforma che apre nuove opportunit di sviluppo. Si tratta di una tecnologia abilitante per servizi innovativi che cambieranno profondamente, ad esempio, il modo di vivere e di spostarsi dei cittadini o il modo stesso di produrre da parte delle imprese. Oltre ad una maggiore velocit di navigazione sulla rete, il 5G offre potenzialit enormi sul fronte dei servizi che potranno essere sviluppati e questo sar un volano di crescita per il sistema produttivo. Sono tre le parole che cita l'assessora comunale di Prato all'agenda digitale Benedetta Squittieri parlando di 5G: frequenza, potenza e velocit . "In autunno spiega Benedetta Squittieri potremmo confrontarci sulle opportunit che la sperimentazione aprir per il nostro territorio. Ci impegneremo per mettere al centro di questa sperimentazione le opportunit di sviluppo che pu avere Prato e tutta l'area vasta. Attrarre imprese e ricerca sul nostro territorio per garantire lavoro e sviluppo su una delle frontiere pi avanzate delle tecnologie delle telecomunicazioni un'occasione che non ci faremo scappare". (SQUITTIERI)
Olio: Assoprol,in Toscana atteso -20% produzione per il 2018 - Quella 2018 per l'olio toscano "sar un'annata non facile, con un calo nella produzione di circa il 20% se non di pi . Colpa del freddo intenso dei mesi passati. Le piante hanno subito danni gravissimi, molte non hanno frutto ma solo vegetazione. Ormai sono quasi tre anni consecutivi che le nostre aziende non fanno un raccolto pieno". Lo afferma il presidente Assoprol - Olivicoltori associati di Firenze e Prato, Ritano Baragli. Una task force di esperti di Assoprol, spiega una nota, invece impegnata per monitorare gli olivi toscani costantemente contro la mosca olearia, cos da programmare eventuali trattamenti e debellare sul nascere gli attacchi. Sono 18 i punti di raccolta dati distribuiti su tutto il territorio, con controlli che seguono una cadenza settimanale. "Fino ad ora non abbiamo rilevato situazioni che possano destare preoccupazione - spiega ancora Baragli -. I controlli stabiliscono il livello degli attacchi e consigliamo un trattamento solo se la soglia supera il 10%. Attualmente, soprattutto sulla costa dove la mosca tende ad essere pi prolifica, gli attacchi sono tra il 5 e il 7%". Un livello, conclude, "che non crea allarme, a patto che le temperature si mantengano sopra i 30 gradi". La pioggia e l'umidit sono infatti fattori favorevole al proliferare della mosca olearia. (RITANO BARAGLI)
Pistoia. Migranti: vescovo, mai frapporre barriere - "L'accoglienza di chi nel bisogno e viaggia per mare o per terra in cerca di vita, appartiene alla nostra tradizione cristiana e alla nostra civilt . I rischi, che pure non vanno sottovalutati, e la ragionevole necessit di affrontare i problemi eliminandone le cause, non ci possono mai, dico mai, spingere alla chiusura dei cuori, alla frapposizione di barriere, al rifiuto dell'altro. Guai a noi!". Lo scrive il vescovo di Pistoia, monsignor Fausto Tardelli, nel messaggio inviato alla citt in occasione della festa di San Jacopo, patrono di Pistoia, del 25 luglio. "Tutti i legittimi distinguo, non possono condurci a reazioni irresponsabili e sguaiate, nutrite di slogan a volte crudeli che riempiono la bocca ma non risolvono niente, anzi, aggravano di molto la situazione", prosegue monsignor Tardelli ricordando la tradizione jacobea, "legata strettamente al pellegrinaggio e all'accoglienza dei pellegrini. Una cosa antica per la chiesa, che da sempre ha visto nell'alloggiare i pellegrini un'importante opera di misericordia, perch nel forestiero e nel pellegrino c' Cristo stesso".
Toscana. Prezzi delle case stabili, risalgono gli affitti - Secondo l'osservatorio di Immobiliare.it, il prezzo medio richiesto per le abitazioni in vendita nella regione aumentato dello 0,2% nei primi sei mesi del 2018, mentre pi evidente la ripresa delle locazioni, con canoni che salgono dell'1,8% sempre su base semestrale. Il record positivo degli aumenti dei valori immobiliari quello rilevato a Firenze, con prezzi medi che segnano un +3% nell'arco di sei mesi. Con questa ulteriore crescita, la citt rafforza il suo primato di pi cara (3.627 euro al metro quadro) - anche a livello nazionale - seguita nella regione da Siena. Se a Massa, Prato e Livorno le variazioni dei prezzi richiesti sono positive, seppur contenute, in altre citt il mercato appare ancora in sofferenza. il caso, ad esempio, di Arezzo, Carrara e Pistoia. Sul fronte locazioni il clima di risalita dei costi pi diffuso e le uniche tre citt che registrano valori in calo sono Pistoia, con una perdita del 3,4%, Carrara (-1,6%) e Pisa (-0,8%).
Toscana. Agricoltura: la vendita diretta aumenta - La vendita diretta targata "Spesa in campagna" in Toscana gode di ottima salute, ed un trend che continua a crescere, grazie al lavoro delle aziende agricole e alla fiducia dei consumatori. I punti vendita in Toscana sono aumentati di circa il 30% negli ultimi tre anni in Toscana, e con essi sono centinaia le aziende agricole, in tutta la regione, che hanno trovato sbocchi commerciali che prima non avevano. Il marchio della Cia Toscana presente nei mercati contadini, nei mercati settimanali, negli eventi in piazza con vendita diretta, e soprattutto nelle "Botteghe della Spesa in Campagna" presenti in molte citt toscana. I prodotti venduti nei mercati contadini della "Spesa in campagna" sono rigorosamente di stagione; non hanno subito conservazione in celle frigo; non hanno subito conservazione con prodotti chimici; sono freschi e provengono da aziende toscane situate nelle vicinanze, dunque non hanno "bruciato" troppo combustibile per arrivare. In provincia di Arezzo sono cinque i mercati organizzati con 25 aziende agricole coinvolte; a Grosseto sono presenti quattro mercati con sei aziende; mentre a Livorno ci sono solo mercati in occasione di eventi e fiere. Pisa ha invece tre mercati organizzati con 13 aziende coinvolte; a Siena attiva da oltre cinque anni la Bottega della "Spesa in campagna" con 43 aziende associate. Tra Firenze, Prato e Pistoia (area della Cia Toscana Centro) ci sono 16 mercati con 64 imprese agricole coinvolte; mentre nella zona Toscana Nord (Lucca e Massa Carrara) sono nove i mercati con 54 aziende.
Firenze. Incontro tra sindaco Nardella e nuovo prefetto - Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha dato il benvenuto sabato in Palazzo Vecchio, al nuovo prefetto Laura Lega. Si tratta del primo incontro ufficiale, alla vigilia dell'insediamento, previsto per luned prossimo, del prefetto chiamato a sostituire Alessio Giuffrida. Il giorno della nomina il sindaco aveva telefonato alla neo prefetto per congratularsi e augurare buon lavoro. All'incontro era presente anche la vicesindaca Cristina Giachi. " stato un incontro piacevole e fruttuoso nel corso del quale abbiamo gi avuto occasione di trattare le priorit della citt - dichiara il sindaco Nardella -. Sono sicuro che inizieremo immediatamente una collaborazione concreta ed efficace nel territorio comunale. Auguro al nuovo prefetto buon lavoro".
Isola d'Elba (LI). Ambiente: scongiurato inquinamento da idrocarburi - L'intervento della Capitaneria di Portoferraio ha permesso di scongiurare un grave inquinamento da idrocarburi nelle acque di Marina di Campo all'isola d'Elba. I militari della Guardia costiera, durante un servizio di controllo, hanno riscontrato un lieve e accidentale sversamento in mare di idrocarburi provenienti dalle tubazioni di un impianto costiero di carburanti. Subito sono state attivate le operazioni di contenimento delle sostanze inquinanti posizionando in mare idonee panne galleggianti per circoscrivere il fenomeno e fogli assorbenti per idrocarburi. I soggetti responsabili sono stati diffidati formalmente a prendere tutte le misure necessarie per prevenire il pericolo d'inquinamento marino e per eliminare gli effetti gi prodotti.
Cultura e spettacolo
Firenze. Walking Th rapie: una psico-camminata urbana Si chiama Walking Th rapie la psico-camminata urbana che si svolger tra Rifredi e Scandicci dal 23 luglio al 4 agosto (dal luned al venerd ore 21 sabato 28 luglio e 4 agosto ore 11). Walking Th rapie un format di teatro urbano, uno straordinario evento itinerante ed interattivo, scritto da tre estrosi teatranti belgi: Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni. In Walking th rapie, grazie ad un particolare dispositivo sonoro che permette un'intimit con gli spettatori muniti di cuffie, due conduttori guidano un gruppo di spettatori/pazienti in un percorso tramvia Firenze/Scandicci: una passeggiata urbana di gruppo che dovrebbe liberare i partecipanti dal loro individualismo e dai loro pudori nell'esprimersi in faccia al mondo esterno. Peccato che proprio uno dei conduttori, ex paziente ora guarito, proposto dal terapeuta/santone come esempio della riuscita del suo metodo psicofisico, subisca nell'arco della camminata un'inarrestabile involuzione che lo porter dallo smarrimento al tracollo personale e della terapia. Ad interpretare il terapeuta/santone ed il suo sfigato assistente Gregory Eve e Luca Avagliano, due giovani attori fiorentini che, passati dalle pi disparate esperienze performative, dalla conduzione radiofonica all'Accademia d'Arte Drammatica, dal musical alla prosa d'autore, dal comico al drammatico, hanno trovato un terreno comune nel campo dell'improvvisazione teatrale nel quale eccellono e che li rende particolarmente idonei a questo progetto. Per info www.toscanateatro.it.
Maremma. Musica: Golson, Coleman, Paoli & Rea a Greycat festival - Benny Golson, Steve Coleman, Paolo Fresu, Enrico Rava: questi alcuni dei protagonisti del cartellone 2018 da 22 concerti del 'Grey Cat Festival' diretto da Stefano 'Cocco' Cantini, in programma dal 27 luglio al 26 agosto in svariati luoghi della Maremma e non solo. Tra i live pi rilevanti, da segnalare quello di Paolo Fresu, a Follonica (Grosseto) il primo agosto, insieme al suo Devil Quartet; sempre a Follonica, il 5, si esibir un altro quartetto, quello del leggendario sassofonista Benny Golson, per la prima volta al Grey Cat. Il 10, a Castelnuovo Val di Cecina (Pisa), l'inconfondibile voce di Gino Paoli dialogher con il piano di Danilo Rea, mentre il 13, in questo caso a Gavorrano ( Grosseto), si esibir con la sua band un altro sassofonista leggendario, Steve Coleman. Enrico Rava, insieme al quartetto capitanato da Makiko Hirabayashi, suoner infine al Castello di Scarlino (Grosseto) il 18 agosto.
Notizie di servizio
Pisa. Sanit : gli orari estivi - Ecco di seguito i nuovi orari dei punti di accettazione unificata (pagamento ticket e accettazione ambulatoriale/ricoveri) nel periodo estivo negli stabilimenti ospedalieri di Santa Chiara (Edificio 15) e Cisanello (Edificio 30 A) a Pisa: fino al 3 agosto dal luned al gioved , orario continuato dalle 7.30 alle 17; venerd , orario continuato dalle 7.30 alle 16.45; sabato: chiuso. Dal 6 al 25 agosto dal luned al venerd , dalle 7.30 alle 13; sabato: chiuso. Negli orari di chiusura possibile pagare le prestazioni ambulatoriali ai riscuotitori automatici, inserendo il foglio di prenotazione con codice a barre o la tessera sanitaria; in tutti gli altri casi deve essere compilato dall'utente, nel reparto erogante, il Modello B per l'invio del bollettino di pagamento a domicilio. La regolarizzazione di tutti i ricoveri, per i quali l'accettazione non viene effettuata nelle strutture eroganti, potr avvenire il giorno successivo non festivo in tutti i punti di accettazione unificata aziendali.
Livorno. Stalli blu: scatta la sosta a pagamento sul lungomare Entra in vigore oggi luned 23 luglio, la nuova disciplina della sosta in un gruppo di strade della nuova ZSC Mare a Livorno. Nel complesso si tratter di 504 stalli blu, disegnati nella zona del lungomare. Parallelamente, il parcheggio di via Meyer torner a pagamento per tutti, tranne per i possessori del contrassegno residenti. Fino al 31 ottobre, la tariffa di 1 euro l'ora, fino a un massimo di 5 euro al giorno. A partire dal primo novembre, si passer alla tariffa "invernale": 50 centesimi l'ora fino a un massimo di 4 euro al giorno. La sosta a pagamento prevista: dalle ore 8 alle ore 22 di tutti i giorni feriali e festivi nel periodo dal primo novembre al 30 aprile di ogni anno; dalle ore 8 del mattino alla mezzanotte di tutti i giorni feriali e festivi dal primo maggio al 31 ottobre di ogni anno. Per i residenti titolari di contrassegno la sosta in queste strade gratuita, senza limiti temporali.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente molto nuvoloso, a tratti coperto, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulle zone centro settentrionali e in Arcipelago, altrove parzialmente nuvoloso; fenomeni in graduale attenuazione a partire dalle zone settentrionali; dal pomeriggio miglioramento con residui rovesci sulle zone meridionali e sui rilievi di nord ovest con schiarite via via pi ampie a partire da nord ovest. Deciso miglioramento dalla seconda parte del pomeriggio fino a cielo sereno in serata.
Venti: deboli settentrionali, di brezza fino a moderati nel pomeriggio lungo la costa.
Mari: mossi, in lenta attenuazione. Temperature: in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-07-2018