Toscana Radio News del 11 dicembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del luned del 11/12/2017 anno n.7 n.382 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Meteo. Allerta rossa, pioggia diffusa: Molte scuole oggi chiuse
- Grande festa per la riapertura della linea ferroviaria Siena-Grosseto
- #Giovanis tour17: marted 12 dicembre tappa a Pistoia
In Toscana
- Maltempo, superato il primo livello di guardia del Bisenzio e dell'Ombrone
- Lucca. Interventi a San Concordio, Sant'Anna e San Vito per 23 milioni
- Toscana. Maltempo. Cade albero nel Pratese: un ferito
- Effetto S.Croce: la sinagoga pronta a chiudere per rischio di crolli
- Toscana. Chianti Banca aderisce al Gruppo Bancario Iccrea
- Firenze. Innovation Culture 2': presentazione nuovi progetti di impresa, spin off e start up
- Firenze. Passerella Isolotto, sindaco Nardella: "Pronti a rescindere contratto con ditta"
- San Miniato (PI). Famiglia intossicata da monossido di carbonio, nessuno grave
- Montespertoli (FI). Morto l'ex sindaco Marconcini
- Siena. Star di Bollywood si sposano a Borgo Finocchietto
Cultura e spettacolo
- Grosseto. "La biblioteca di tutti": visite guidate alla Chelliana
- Castelfiorentino (FI). Al Teatro del Popolo, "Copenaghen"
Notizie di servizio
- Toscana. Allerta meteo scuole chiuse nella provincia di Lucca, Massa e Lunigiana e a Prato
- Firenze. Allerta per ghiaccio e vento forte
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Meteo. Allerta rossa, pioggia diffusa: Molte scuole oggi chiuse - Continua a piovere su gran parte della Toscana, con qualche nevicata su rilievi e Appenini, dalla Lunigiana e la Garfagnana fino al Casentino. Molti Comuni hanno deciso di tenere le scuole chiuse per la giornata di oggi e nei territori allertati con codice rosso sono stati aperti i centri operativi comunali. Nell'ultimo bollettino emesso la sera di ieri poco dopo le 23 sono stati registrati superamenti del secondo livello idrometrico di riferimento sull'Ozzeri nel bacino del Serchio e sull'Ombrone pistoiese alla sezione di Ponte alle Vanne tra le province di Pistoia e Prato. Per informazioni pi dettagliate sui rischi e le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina sulle allerte meteo.
Grande festa per la riapertura della linea ferroviaria Siena-Grosseto - Dopo un anno di silenzio sui binari, ha riaperto ieri la linea Siena-Grosseto. La cerimonia di inaugurazione stata organizzata a Monte Antico, nel comune di Civitella Paganico, dove si svolta una grande festa con prodotti tipici in piazza, una mostra fotografica e animazioni per bambini. Per l'occasione, stato allestito un treno storico con locomotrice d'epoca a vapore del 1915 che partito poco prima delle nove da Siena, si fermato in paese per riempire di nuova acqua la caldaia e poi ripartito nel suo giro delle stazioni storiche. A bordo c'era anche l'assessore ai trasporti della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, che ricorda l'importanza e la potenzialit delle linee ferroviarie minori e l'impegno per la loro valorizzazione. In Toscana si contano altre linee minori come la Cecina-Saline di Volterra, la famosa Porrettana che scala l'Appennino verso Bologna, la Siena-Chiusi, l'Arezzo-Stia e Arezzo-Sinalunga: tutte gi valorizzate o in via di valorizzazione, importanti per chi abita in quei territori e importanti e strategiche per il turismo. Linee, come nel caso dell'Arezzo-Sinalunga-Stia, dove da poche settimane sono entrati in funzione i nuovi treni jazz, moderni e attrezzati anche per portare bici.
#Giovanis tour17: marted 12 dicembre tappa a Pistoia - Far tappa domani a Pistoia il Giovanis tour, dove i giovani che hanno gi beneficiato delle opportunit del progetto regionale racconteranno ad altri giovani cos' Giovanis . Nel corso dell'incontro, organizzato in collaborazione con i Centri per l'impiego del servizio lavoro di Pistoia, verranno anche approfondite le opportunit per 'Fare impresa' dallo staff di Giovanis e da quello del settore regionale che si occupa di politiche per il sostegno alle imprese. Inoltre i ragazzi racconteranno le proprie esperienze, che vanno dall'apertura di nuove imprese, al servizio civile, da chi andato all'estero per un'esperienza di studio a chi ha fatto un tirocinio. L'incontro si svolger dalle 16.30 alle 18 nell'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, in via Sandro Pertini. Tutte le informazioni sulla pagina Giovanis .it
In Toscana
Maltempo, superato il primo livello di guardia del Bisenzio e dell'Ombrone - La Sala di Protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze segnala che a seguito delle piogge, i livelli idrometrici del fiume Bisenzio e del torrente Ombrone sono in salita e permangono sopra il primo livello di guardia (come rilevato idrometri di San Piero a Ponti e Poggio a Caiano), superato nella notte. "La situazione costantemente monitorata dalla nostra sala operativa spiega Angelo Bassi, consigliere della Metrocitt delegato alla Protezione civile dal Genio Civile di Prato e dalle sale operative dei comuni interessati. Possiamo dire che in queste ore ore le piogge cadranno soprattutto sui rilievi mentre dovrebbero attenuarsi in pianura. Prevista, invece, un'intensificazione del vento".
Nelle ultime 3 ore si sono osservati puntuali massimi fino a 30-40 mm sui rilievi delle province di Lucca e Pistoia; massimi di 20-30 sulla provincia di Massa-Carrara, Prato, Pistoia e parte di quella di Firenze; cumulati inferiori a 10-20 mm altrove. Intensit oraria massima attorno a 10-15 mm/h sui rilievi. VENTO: si registrano raffiche attorno o di poco superiori ai 100 km/h sull'Appennino lucchese (S1), costa grossetana e sul Monte Amiata (E1 e F2); raffiche 60-80 km/h sulle altre zone costiere, rilievi collinari e montuosi dell'interno, fino a 40 km/h sulle zone di pianura. MARE: al momento si segnala mare tra molto mosso e agitato. In particolare si registra un'altezza d'onda significativa di circa 3 metri a Giannutri e 2.8 metri a Gorgona. IDROMETRIA: Livelli della parte settentrionale della Regione stabili o in contenuto aumento con superamento delle soglie di riferimento su Serchio, Freddana, Ozzeri, Ombrone Pistoiese e Bisenzio. Quanto al mare ancora agitato con altezza d'onda significativa attorno a 3.5 metri sulle coste esposte e Arcipelago.
Lucca. Interventi a San Concordio, Sant'Anna e San Vito per 23 milioni I quartieri di Lucca diventano social. La giunta comunale ha infatti approvato lo schema di convenzione che ora dovr essere sottoscritta dal sindaco Alessandro Tambellini e dal presidente del consiglio dei ministri Paolo Gentiloni, presumibilmente gi prima di Natale per una serie di importanti interventi di riqualificazione dei quartieri di Sant'Anna di San Concordio e San Vito. Il finanziamento complessivo ammonta a 23 milioni di euro, di cui circa 16 milioni provengono dal Cipe inserito nel Fondo per lo sviluppo e la coesione, con un cofinanziamento di circa 5 milioni dal comune di Lucca e la restante parte da fondi privati. I Cantieri apriranno dall'autunno 2018, chiusura lavori prevista entro la fine del 2021. I progetti si compongono di una serie di opere pubbliche che vanno dal recupero di edifici vecchi o dismessi, miglioramento della mobilit cittadina (piste ciclabili), realizzazione di aree sportive e riqualificazione di spazi pubblici. Accanto a queste opere di tipo strutturale saranno realizzati altri interventi che riguardano invece una serie di attivit di cittadinanza attiva legate alla cultura, alla socialit , alla sicurezza, alla disabilit , alla povert , progettate in modo partecipato con numerosi soggetti del territorio. (TAMBELLINI)
Toscana. Maltempo. Cade albero nel Pratese: un ferito - Un albero si abbattuto nel tardo pomeriggio di ieri sulla carreggiata della strada regionale 325, all'altezza della localit 'Mulin dei Fossi' nel comune di Vernio nel pratese. Le radici dell'albero, probabilmente appesantite da neve e pioggia, hanno ceduto e la pianta ha colpito un'auto che stava passando in quel momento. Sul posto sono state inviate le ambulanze e una squadra dei vigili del fuoco, oltre ai carabinieri. La donna alla guida dell'auto ha riportato lievi ferite ed stata accompagnata in ospedale. Circolazione ferroviaria fortemente rallentata sulla linea ferroviaria Bologna-Prato causa maltempo: lo ha comunicato Trenitalia, sul proprio sito, poco dopo le 7 di questa mattina.
Effetto S.Croce: la sinagoga pronta a chiudere per rischio di crolli - Allarme crolli al Tempio ebraico di via Farini di Firenze che rischia di dover chiudere al pubblico parte dell'aula centrale se non trover subito i soldi per i restauri. Gi due anni fa si erano staccati alcuni pezzi di legno delle 16 roste (le grate in legno che decorano le monofore delle cupola) e del rosone centrale dello splendido edificio in stile orientaleggiante inaugurato nel 1882, cuore pulsante della Comunit ebraica fiorentina. Ma una ben peggiore diagnosi quella appena effettuata all'interno della cupola dal drone inviato a monitorarne da vicino, a 35 metri di altezza, lo stato di salute. Altri pezzi di legno sono a rischio caduta e anche il cornicione alla base della cupola ha bisogno di interventi immediati, da finire entro gennaio e di cui abbiamo gi chiesto un'autorizzazione urgente alla sovrintendenza ". L'allarme arriva dall'architetto Renzo Funaro, presidente dell'Opera del Tempio ebraico di Firenze, che domenica scorsa ha convocato in tutta fretta gli iscritti all'Opera (di cui fanno parte anche architetti ed esperti di restauro) e l'intera Comunit , presente il rabbino Amedeo Spagnoletto, per mostrare il video con le immagini del drone. L'sos stato lanciato: "Servono 20 mila euro entro il 20 dicembre per partire, ed altri 30 per completare i lavori", ha avvertito, "l'alternativa chiudere una parte del Tempio per evitare il distacco di altri pezzi e non mettere a rischio l'incolumit di frequentatori e turisti ". (FUNARO)
Toscana. Chianti Banca aderisce al Gruppo Bancario Iccrea - L'Assemblea dei Soci di Chianti Banca, ha approvato a larga maggioranza la proposta di adesione, formulata dal Consiglio di Amministrazione dell'istituto, alla holding coordinata dal Gruppo Bancario Iccrea. Con l'ingresso in Iccrea, ChiantiBanca potr continuare nel proprio progetto di crescita e di sostegno al territorio toscano, mantenendo l'appartenenza al mondo cooperativo nel solco di una tradizione che dura da oltre 100 anni. Iccrea Banca possiede tutti i requisiti operativi e di capitale richiesti dalla normativa per assumere con efficacia il ruolo di capogruppo, oltre a garantire un efficace supporto industriale alle banche aderenti.
Firenze. Innovation Culture 2': presentazione nuovi progetti di impresa, spin off e start up - Appuntamento con l'innovazione e con i progetti che realizzano una nuova cultura di impresa e di ricerca applicata. E' lo scopo di Innovation culture 2'' che si svolger marted 12 dicembre alle ore 9,00 alla Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze (Via Bufalini 6). Saranno illustrati i risultati pi recenti - nati dai bandi e dalle iniziative di accelerazione d'impresa - in tema di innovazione, start-up, trasferimento tecnologico, rapporti tra imprese e mondo della ricerca, e che promettono un elevato impatto sul territorio. A cominciare da Impresa Campus 2017, la sesta edizione del percorso di training per la nascita di nuove imprese dedicato ai giovani universitari del quale sar annunciato il progetto vincitore al termine della mattinata. Nel corso della giornata saranno poi presentati i progetti di impresa entrati nel 13 ciclo di preincubazione presso l'incubatore universitario fiorentino, promosso da CsaVRI, con la collaborazione della Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e i nuovi spin off dell'Universit di Firenze. I lavori saranno conclusi con la comunicazione dei risultati di due bandi/programmi. E' possibile registrarsi all'evento su https://innovationculture-2.eventbrite.it.
Firenze. Passerella Isolotto, sindaco Nardella: "Pronti a rescindere contratto con ditta" - "A causa di ripetuti ritardi abbiamo deciso di inviare una lettera di diffida e messa in mora alla ditta incaricata per avviare le procedure per la risoluzione del contratto. Se entro 15 giorni non riprendono i lavori rescinderemo il contratto, applicheremo le penali ed escuteremo la polizza fideiussoria perch sia chiaro di sono le responsabilit ". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella a proposito del cantiere della passerella dell'Isolotto. "In questo modo ha continuato - potremo riprendere i lavori con un'altra ditta e finire ci che andava finito molte settimane prima". "Siamo costernati ha aggiunto - dal comportamento che riteniamo inaccettabile di questa ditta che non aveva mai lavorato prima nella nostra citt . Per noi viene prima di tutto l'interesse dei nostri cittadini".
San Miniato (PI). Famiglia intossicata da monossido di carbonio, nessuno grave - Nella frazione del Comune di San Miniato, in via Busoni, otto persone sono rimaste intossicate. Si tratta dei componenti di una famiglia di cui due bambini che hanno fatto ricorso alle cure dei sanitari 118 a seguito di malori accusati in casa. Non c' nessun ferito grave, tutti e otto sono in codice verde al pronto soccorso di Empoli. La causa del malore stata un'intossicazione da monossido di carbonio dovuta al cattivo funzionamento del camino.
Montespertoli (FI). Morto l'ex sindaco Marconcini - Lutto nella politica nell'Empolese-Valdelsa. morto Mauro Marconcini, ex sindaco di Montespertoli dal 1990 al 2002 in area centrosinistra e assessore dell'ex Circondario Empolese-Valdelsa con delega all'Agricoltura dal 1999 al 2004. Aveva 64 anni. Era l'attuale presidente della Federazione delle Strade dell'Olio, del Vino e dei Sapori della Toscana. Marconcini avrebbe accusato un malore nei giorni scorsi.
Siena. Star di Bollywood si sposano a Borgo Finocchietto - Sar in Toscana il matrimonio dell'anno indiano fra il capitano della nazionale di cricket Virat Kohli e la star di Bollywood, Anushka Sharma. Le nozze saranno celebrate nel resort esclusivo "Borgo Finocchieto", che occupa un borgo del 13/o secolo in localit Buonconvento, vicino al castello di Bibbiano, 35 chilometri a sud di Siena. Acquistato nel 2001 dall'ex ambasciatore americano John Phillips il borgo, che composto di cinque 'ville', stato sottoposto ad otto anni di restauri, per diventare uno dei complessi alberghieri pi lussuosi del mondo, capace di ospitare 44 persone in 22 camere "da sogno".
Cultura e spettacolo
Grosseto. "La biblioteca di tutti": visite guidate alla Chelliana - Visite guidate dedicate a chi desidera comprendere il funzionamento di una biblioteca pubblica, con le sue finalit , i mezzi e l'impegno profuso per venire incontro ai bisogni degli utenti. "La biblioteca di tutti" il nuovo progetto ideato dalla Chelliana di Grosseto che offrir ai cittadini la possibilit di conoscere pi da vicino l'organizzazione della biblioteca e tutti i servizi, di accedere alle stanze normalmente non aperte al pubblico, di imparare a effettuare ricerche efficaci nel catalogo online e di interpretare le schede catalografiche. Oltre a questo si potranno scoprire anche alcuni esemplari appartenenti al Fondo antico della Chelliana. Il primo appuntamento sar marted 12 dicembre, alle 17, nella sede centrale della biblioteca, in piazza Cavalieri 9. Per ogni incontro sono previsti da un minimo di 2 e fino a un massimo di 6 partecipanti. I minori di 14 anni dovranno essere accompagnati da un adulto. Per partecipare necessario prenotarsi: lo si pu fare direttamente in biblioteca, telefonando ai numeri 0564/488055 - 488054 oppure inviando una email all'indirizzo biblioteca.chelliana@gmail.com (con indicati il nome e cognome, il numero della tessera della biblioteca e un recapito telefonico). Le prenotazioni si potranno effettuare fino al giorno precedente la visita. Da gennaio sono previsti nuovi appuntamenti.
Castelfiorentino (FI). Al Teatro del Popolo, "Copenaghen" - Al Teatro del Popolo di Castelfiorentino marted 12 dicembre alle 21.00 la stagione di prosa propone Copenaghen con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice che ridanno vita e personalit al trio dei protagonisti dell'avvincente dramma storico-scientifico del commediografo britannico Michael Frayn. Si riporta in scena il formidabile duello verbale, su due fronti bellici contrapposti, fra i fisici Niels Bohr e Werner Heisenberg, alla vigilia del devastante uso della bomba atomica. L'autore d vita ad un appassionante groviglio in cui i piani temporali si sovrappongono, dando un valore universale alle questioni poste dai protagonisti. Non possibile una sola verit , o una sintesi efficace delle diverse verit , perch una verit semplicemente il punto di vista di chi l'ha enunciata.
Notizie di servizio
Toscana. Allerta meteo scuole chiuse nella provincia di Lucca, Massa e Lunigiana e a Prato Oggi scuole chiuse in tutta la provincia di Lucca, ma anche in Lunigiana e nel comune di Massa. La chiusura stata disposta anche a Prato, Vernio, Vaiano e Carmignano, cos come a Pistoia e nella provincia e in Versilia. Il provvedimento di chiusura delle scuole stato preso da quei comuni interessati dall'allerta meteo pi alta, quella con codice rosso. Ha deciso la chiusura delle scuole per luned 11 dicembre anche Livorno e Collesalvetti. Chiuse le scuole anche a Cascina, Pontedera e Castelfranco.
Firenze. Allerta per ghiaccio e vento forte - La Sala di Protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze ricorda il codice arancione, emesso dal Centro funzionale regionale, per allerta meteo fino alle 23.59 di luned 11 dicembre 2017: rischio ghiaccio idraulico nel reticolo principale, idrogeologico idraulico nel reticolo minore e vento sulle aree settentrionali del territorio della Citt Metropolitana di Firenze. Codice giallo, invece, per gli stessi rischi su tutto il restante territorio con possibili deboli nevicate su valli del Mugello, Casentino, Val di Bisenzio e Valdarno Inferiore. Le basse temperature della notte hanno favorito la diffusa formazione di ghiaccio in particolare sulle aree appenniniche interessate dalle recenti nevicate. La perturbazione accompagnata da forti raffiche di vento e deboli nevicate fino a quota di fondovalle sui territori di Pistoia e Lucca.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sui rilievi settentrionali con precipitazioni abbondanti e persistenti su Lunigiana, Garfagnana e alto Pistoiese. Nuvoloso altrove con possibilit di piogge su Amiata, Metallifere, Casentino e Versilia. Venti: forti meridionali (Ostro) con raffiche di burrasca su tutta la regione; tempesta di vento sui rilievi. Mari: agitati o molto agitati a largo. Temperature: in ulteriore, sensibile, aumento, soprattutto le minime. Escursione termica giornaliera molto limitata. Intervista a Giulio Betti del consorzio Lamma. (GIULIO BETTI)
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-12-2017
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Ancora nubi sparse e qualche precipitazioni anche a carattere nevoso sulle aree orientali della regione al mattino: a partire dal pomeriggio schiarite fino a condizioni serene in serata. Temperature percepite in lieve calo sia nei minimi che nei massimi. Condizioni di disagio termico da freddo persistente per tutta la giornata su livelli intensi in montagna. Tassi di umidit in diminuzione e calo termico previsto in serata quando si registrer la minima giornaliera. Il freddo secco potrebbe riacutizzare la sintomatologia nei soggetti asmatici.