Meteo, codice arancione sulla Toscana per domani - Scarica il podcast TRN

20 novembre 2015
16:55

Meteo, codice arancione sulla Toscana per domani - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 novembre 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/11/2015 anno n.5 n. 334 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Meteo, codice arancione sulla Toscana per domani
  • Integrazione servizi e macroregione, domani incontro Toscana-Umbria-Marche
  • Firenze. Incontro sul Fondo sociale europeo
  • Fondo Sociale Europeo, in arrivo altri 255 mln per GiovaniS

 

In Toscana

  • Firenze. Agguato a Betori: condanna annullata per Baschini
  • Toscana. Mercoled presidio a Firenze dei lavoratori della Regione
  • Firenze. Fim-Cisl proclama agitazione in Bassilichi
  • Toscana. Riforma sanit : Legacoop guarda al privato sociale
  • Grosseto. Iniziativa contro il terrorismo
  • Toscana. Il rischio attentati non frena il turismo
  • Firenze. Comitato per l'ordine e la sicurezza su furti e contraffazione
  • Volontariato, Cesvot presenta ricerca su organizzazioni toscane
  • Pisa all'avanguardia in Italia nella cura dei tumori
  • Firenze. Arrivano i fondi per Opificio e Biblioteca Nazionale
  • Prato. Oscar di Bilancio della PA: premiato il Comune

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Al Teatro della Pergola "Happy Birthday Mr. Marley"
  • Siena. Torna l'appuntamento "Un albero per ogni nato"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Maltrattamenti su minori: al Meyer apre lo Sportello Gaia
  • Arezzo. Anche il Santuario della Verna cardioprotetto
  • Grosseto. Scrutatori di seggio elettorale: le domande entro fine mese

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 21 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 21 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Meteo, codice arancione sulla Toscana per domani - La Sala operativa unificata della Protezione Civile ha emesso un codice arancione per la giornata di domani, sabato, per vento forte e mareggiate che colpiranno la Toscana nelle prossime ore. Un'intensa perturbazione inoltre porter anche precipitazioni sparse e un abbassamento della temperatura. Da oggi pomeriggio sono previsti venti da sud-ovest in rinforzo con forti raffiche sulla costa centrale, sui crinali appenninici e sulle zone sottovento; domani il vento rinforzer ulteriormente con violente raffiche sulla costa centrale e zone interne (80-100 km/h), sui crinali appenninici e sulle zone sottovento. Per quanto riguarda le mareggiate, da oggi pomeriggio fino alla mezzanotte previsto un aumento del moto ondoso fino a mare molto mosso o localmente agitato al largo in serata a nord dell'Elba. Domani, sabato, mare molto agitato al largo con probabili forti mareggiate sulla costa livornese. Per ulteriori informazioni e per i consigli relativi alla protezione individuale si invita a consultare le pagine dedicate del sito della Regione Toscana www.regione.toscana.it/allertameteo/ e a seguire le eventuali indicazioni del proprio Comune.

 

Integrazione servizi e macroregione, domani incontro Toscana-Umbria-Marche Si svolger domani in Palazzo Donini a Perugia l'incontro tra i presidenti di Toscana, Umbria e Marche, Enrico Rossi, Catiuscia Marini e Luca Ceriscioli, per discutere di integrazione dei servizi e di riforma dell'assetto regionalista dello Stato. La proposta di un'alleanza partita dal presidente Rossi, per una nuova regione che dal Tirreno arrivi fino all'Adriatico: Rossi aveva abbozzato il progetto nelle settimane scorse: un "regionalismo differenziato" e con Regioni diverse, "macroregioni", che dopo il referendum confermativo della legge di riforma costituzionale possa tradursi in un percorso di politiche comuni e fusioni di servizi che le esercitano su base regionale.

 

Firenze. Incontro sul Fondo sociale europeo Una mattinata al Teatro Verdi di Firenze per illustrare le politiche di intervento della Regione e le opportunit legate al Fondo sociale europeo, istituito nel 1957 per ridurre le disparit all'interno degli Stati. La Toscana ha visto nel settennato 2007-2013 un impegno di risorse per oltre 659 milioni di euro, mentre per il ciclo 2014-2020 saranno a disposizione altri 733 milioni. La nostra regione, stato ricordato, stata tra le pochissime che sono riuscite ad inviare i propri programmi alla Commissione Ue a pochi giorni dall'approvazione dell'accordo di partenariato, che c' stato ad ottobre del 2014. Affinch non ci fosse alcuna interruzione nelle misure erogate, la Toscana stata anche la prima regione italiana ad anticipare con 82 milioni di proprie risorse l'arrivo effettivo dei fondi. L'evento di stamani, denominato "Le opportunit da cogliere al volo Fondo Sociale Europeo 2014-2020, Tu, al centro dei nostri obiettivi", ha visto l'intervento, tra gli altri, dell'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco. (IN ALLEGATO: GRIECO_FSEBIS.MP3).

 

Fondo Sociale Europeo, in arrivo altri 255 mln per GiovaniS Si parlato anche delle prospettive per il progetto GiovaniS stamani a Firenze nel corso dell'incontro al Teatro Verdi dedicato al Fondo Sociale Europeo. Dal 2011, in cinque anni, sono state stanziati oltre 690 milioni:  100 arrivano dal Fondo sociale europeo 2007-2013, oltre 255 sono stati stanziati nel POr Fse 2014-2020.  Pi di 177.319 sono stati i giovani che hanno beneficiato di una o pi misure del progetto Giovanis . L'anno scorso, dal 28 aprile 2014, si sommata "Garanzia Giovani", la misura nazionale a favore dei ragazzi da quindici a ventinove anni che non studiano n lavorano e che ha visto rivolgersi ai centri dell'impiego per un colloquio in oltre 39 mila. Pi di 33 mila (dati aggiornati al 16 novembre) sono stati presi in carico e oltre 17 mila sono stati avviati al mercato del lavoro, con tirocini, contratti a termine o apprendistato. Per 1.749 l'opportunit si tradotta in assunzione a tempo indeterminato. Alla giornata di oggi intervenuta la responsabile dell'Ufficio GiovaniS della Regione Chiara Criscuoli. (IN ALLEGATO: CRISCUOLI_FSEBIS.MP3).

 

 

In Toscana

 

Firenze. Agguato a Betori: condanna annullata per Baschini - La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza con cui la Corte d'Appello di Firenze condann nel febbraio scorso Elso Baschini, 76 anni, che il 4 novembre 2011 assal e spar al cardinale Giuseppe Betori nel cortile della Curia di Firenze. Betori non fu colpito ma venne ferito gravemente il suo segretario, don Paolo Brogi. In appello Baschini fu condannato per lesioni aggravate a 9 anni e un mese.

 

Toscana. Mercoled presidio a Firenze dei lavoratori della Regione - Marted 17 novembre si svolto un incontro tra la delegazione trattante Regione Toscana, la RSU dei dipendenti della Regione Toscana ed i sindacati sulla piattaforma unitaria presentata dalla RSU. La Uil Fpl, insieme alla Rsu, ha lasciato il tavolo rilevando che "non c'era alcuna intenzione da parte dell'amministrazione regionale di discutere degli argomenti trattati nella piattaforma, ma solo di alcuni di questi, tra l'altro gi dichiarati irricevibili dall'amministrazione nel precedente incontro del 28 ottobre". La piattaforma orientata sul fondo del salario accessorio - stabilizzazione della parte stipendiale con progressione economiche orizzontali, anche in previsione dell'arrivo di personale delle province -, istituzione delle posizioni organizzative e la mobilit . Questi i temi principali. "E' dal 2009 che non viene rinnovato il contratto di lavoro spiega il sindacato -, ma per quello decentrate siamo fermi al 2007. Con la nuova riorganizzazione che la Regione sta attuando, anche in virt degli esuberi, i dipendenti dovranno accollarsi ulteriori carichi di lavoro. Questa piattaforma pu e deve dare un equilibrio economico e organizzativo a tutto il personale regionale e non solo ad una parte di questo". Per questo la Uil Fpl ha deciso di aderire allo stato di agitazione di tutti i dipendenti regionali che si concretizzer con assemblea e presidio presso il Consiglio Regionale mercoled 25 novembre.

 

Firenze. Fim-Cisl proclama agitazione in Bassilichi - Le sigle sindacali Fim-Cisl proclamano un'agitazione del personale del gruppo Bassilichi di Firenze. "Il piano industriale 2015-2018 spiegano - non tiene conto di alcune garanzie previste dal protocollo d'intesa del giugno 2014, a discapito di tutti i dipendenti Bassilichi, garanzie che dovevano essere centrali nella fase di predisposizione del nuovo piano industriale". I sindacati si trovano in disaccordo con l'azienda soprattutto "in relazione alla razionalizzazione delle sedi e perch non convincono le motivazioni sulla chiusura della filiale di Pisa".

 

Toscana. Riforma sanit : Legacoop guarda al privato sociale La Legacoop Toscana rimane attenta alla prospettiva di apertura al privato sociale della sanit toscana, anche alla luce della riforma approvata dalla Giunta e presto al varo del Consiglio regionale. "Auspichiamo ci sia un'apertura al privato sociale, di cui vorremmo capire modalit e formula - ha spiegato Roberto Negrini, presidente della Lega, durante l'assemblea degli under 40 che si tenuta ieri -. Legacoop disponibile a partecipare a incontri per mettere meglio a fuoco la prospettiva". Proprio nel settore delle coop sociali, recentemente, sono avvenute alcune aggregazioni che hanno portato alla nascita di soggetti pi strutturati per poter competere nelle gare per i servizi. "Dove ci possono essere economie di scala c' un motivo di fare aggregazione - ha aggiunto Negrini - naturalmente nel sociale ci sono economie di scala che possono essere rilevanti: dipende dalle situazioni di mercato che si verranno a creare".

 

Grosseto. Iniziativa contro il terrorismo Un incontro pubblico contro il terrorismo e in favore dell'accoglienza e della legalit . Questo l'appuntamento di oggi 20 novembre, organizzato dall'ARCI di Grosseto in collaborazione con il Comune, la Caritas diocesana e la "Sezione Islamica Italiana". Si comincia alle 17, nella sala consiliare comunale. Obiettivo quello di mettere in risalto l'importanza di un dialogo capace di separare i fenomeni terroristici legati all'integralismo islamico, che anche in queste ore occupano le prime pagine dei media mondiali, dalla realt di milioni di persone, cittadini o profughi di religione islamica o meno, che nulla hanno a che fare con il terrorismo. Si parte proprio da una frase del Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker che afferma: "Quelli che hanno perpetrato gli attentati sono esattamente quelli da cui i rifugiati fuggono, e non il contrario". Saranno presenti all'iniziativa il Sindaco Emilio Bonifazi, il Presidente provinciale ARCI Grosseto, Christian Sensi, il Direttore della Caritas, Don Enzo Capitani, l'Imam di Firenze e Presidente nazionale UCOII (Unione delle comunit islamiche d'Italia), Izzedin Elzir e il referente locale della "Sezione Islamica Italiana", Durim Mema. A moderare l'incontro, il giornalista Giacomo D'Onofrio.

 

Toscana. Il rischio attentati non frena il turismo Anche se le prenotazioni dei turisti sono in leggero calo a Firenze e Pisa, Confesercenti Toscana spiega che le domande per il periodo natalizio stanno reggendo bene nonostante il rischio attentati dopo i fatti di Parigi. "Ci sono, a macchie di leopardo, alcuni segnali molto legati ad alcune citt d'arte, con Firenze e Pisa in particolare, ma ancora le prenotazioni per il periodo natalizio stanno andando abbastanza bene - ha detto il presidente Nico Gronchi -. Quello che sta accadendo ed accadr davvero difficile in questo momento da decifrare perch gli avvenimenti internazionali di queste ore, ma anche il livello di incertezza che pesa su tutto il sistema economico e finanziario e globale, rappresentano davvero il peggior nemico delle imprese e del turismo in particolare".

 

Firenze. Comitato per l'ordine e la sicurezza su furti e contraffazione - Un piano per tutelare soprattutto le aziende di pelletteria della provincia di Firenze contro furti e contraffazione stato definito nel corso del lungo incontro che ieri sera il prefetto Alessio Giuffrida ha avuto a Palazzo Medici Riccardi con Confindustria, Camera di Commercio e le associazioni di categoria del settore, presenti l'assessore Federico Gianassi e i vertici provinciali delle forze dell'ordine. Una riunione di comitato convocata per fare il punto di una situazione in cui gran parte delle imprese di pelletteria sono state colpite da furti e da falsificazione commerciale dei loro prodotti, fenomeni che arrecano gravi danni economici anche al vasto indotto di tutto il comparto produttivo. Ieri sera sono state gettate le basi di una road map che si snoder nelle prossime settimane accentrando l'attenzione di forze dell'ordine e imprese su alcuni punti principali. Innanzitutto progetti di videosorveglianza intelligente, non limitata esclusivamente al perimetro aziendale, in grado di riprendere le targhe delle auto che si aggirano nei pressi delle ditte per consentire alle forze di polizia di verificare se ce ne sono di sospette. Poi una mappatura delle aziende che hanno subito pi furti in modo da capire quali sono i punti deboli e mettere in campo la giusta strategia di difesa.

 

Volontariato, Cesvot presenta ricerca su organizzazioni toscane - E' un volontariato di servizi', impegnato sempre di pi in cultura e ambiente', dipendente dalle entrate pubbliche e con oltre 20 anni di esperienza. E' questo il quadro che emerge dalla rilevazione condotta e presentata oggi da Cesvot e pubblicata nel Quaderno "Oltre la crisi. Identit e bisogni del volontariato in Toscana". La ricerca, realizzata dall'Universit di Pisa e svolta da settembre 2014 a febbraio 2015, ha acquisito informazioni strutturate e dettagliate su ben 1.712 organizzazioni di volontariato presenti in tutto il territorio regionale. Il campione preso in esame costituisce il 52% sul totale delle organizzazioni di volontariato aderenti al Cesvot e rappresenta la ricerca pi ampia mai condotta sul volontariato toscano. Secondo l'indagine il volontariato toscano si conferma come un volontariato di "servizi", con un 94% delle organizzazioni di volontariato (Odv) che offre servizi alla popolazione. Si tratta di prestazioni che coprono un ampio spettro di bisogni sociali e che dunque segnalano come il volontariato costituisca un soggetto effettivo, ineliminabile ed essenziale del welfare regionale. A presentare i dati, stamani nel corso di un seminario tenutosi a Firenze, il presidente del Cesvot Federico Gelli. (IN ALLEGATO: GELLI_CESVOT.MP3)

 

Pisa all'avanguardia in Italia nella cura dei tumori L'Azienda ospedaliera universitaria pisana si conferma ospedale all'avanguardia nazionale su tutte le linee oncologiche per volumi di attivit e i fattori determinanti in questo primato sono l'integrazione multidisciplinare, l'organizzazione dei percorsi assistenziali e l'alta specialit . Che la chirurgia complessa fosse il "core business" dell'Aoup era noto ma adesso la conferma arriva anche dal piano nazionale esiti di Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari) che ogni anno esprime valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualit delle cure degli ospedali nazionali per conto del Ministero della salute, attraverso degli indicatori. Ebbene, leggendo l'ospedale attraverso la lente dei parametri scelti dal Ministero e riferiti al 2014, emerge un polo multidisciplinare dove si curano tutte le patologie tumorali mantenendo sempre posizioni di vertice in quasi tutte le specialistiche, o comunque attestandosi sempre entro l'undicesima posizione. Al primo posto in assoluto in Italia l'Aoup prima per il volume di interventi per cancro alla tiroide, con la maggioranza dei pazienti provenienti da fuori regione. Ma figura al secondo posto nazionale per numero di interventi per cancro al colon, al retto e al pancreas, terza per il rene, quarta per il polmone e per lo stomaco.

 

Firenze. Arrivano i fondi per Opificio e Biblioteca Nazionale - Via libera ai fondi per l'Opificio delle pietre dure e per la Biblioteca Nazionale di Firenze. Entrambi rientrano tra gli 11 istituti culturali a cui verranno attribuiti dallo Stato, complessivamente, 30 milioni di euro nel 2016 e nel 2017. L'erogazione di questo nuovo sostegno alle due realt fiorentine era stato annunciato, ricorda il Corriere Fiorentino, con la presentazione della Legge di Stabilit , che indicava in 170 milioni di euro complessivi i fondi per il ministero dei beni culturali per l'anno prossimo e in 30 milioni quella per gli "interventi straordinari per gli istituti culturali". Alla Biblioteca Nazionale dovrebbe toccare intorno ai 3 milioni (a fronte dei quasi 900mila del 2015), mentre per l'Opificio dovrebbero arrivare 2 milioni contro i circa 900mila dell'anno in corso.

 

Prato. Oscar di Bilancio della PA: premiato il Comune - Menzione di merito, per il Comune di Prato, alla premiazione dell'edizione 2015 dell'Oscar di Bilancio della Pubblica amministrazione che si svolta a Roma, presso il Senato della Repubblica, nella Sala Capitolare del chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva. La giuria del premio, organizzato ormai da anni dalla Ferpi (Federazione italiana relazioni pubbliche), ha assegnato il riconoscimento per la qualit della redazione del Rendiconto 2014, approvato dalla giunta Biffoni nell'aprile 2015, e degli atti che lo accompagnano. Soddisfatta del premio l'assessore al Bilancio, Monia Faltoni. "Il nostro Comune ha dichiarato - si contraddistinto per la capacit di rendere gli atti di bilancio comprensibili, trasparenti e controllabili dai cittadini, cos da metterli in grado di vedere come si spendono i soldi pubblici".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Al Teatro della Pergola "Happy Birthday Mr. Marley" Al Teatro della Pergola di Firenze in Happy Birthday Mr. Marley, un'attrice e un musicista dal vivo rendono omaggio a un simbolo della cultura contemporanea: Bob Marley. I due interpreti raccontano con musica e parole i momenti significativi della vita e dell'opera dell'artista giamaicano. Lo spettacolo, che andr in scena dal 25 novembre, suggerisce spunti di riflessione su temi di grande attualit attingendo all'eredit artistica e umana lasciata da questo maestro. Gli ideali di giustizia, di speranza e di amore contenuti nelle sue canzoni, hanno fatto ballare un intero pianeta, dando al divertimento una singolare missione di presa di coscienza. La regia a cura di V ronique Nah un'artista canadese che vive in Italia dall'86. Tutte le informazioni sul sito www.teatrodellatoscana.it.

 

Siena. Torna l'appuntamento "Un albero per ogni nato" - Si terr a Siena, nel Parco dedicato ai ragazzi di Sarajevo, in strada del Petriccio e Belriguardo (adiacente alla scuola F. Tozzi), il consueto appuntamento Un albero per ogni nato al quale sono invitati tutti i 367 bambini nati e residenti nel comune di Siena nel 2012, per i quali saranno piantate 26 piante a ricordo della loro nascita. Durante la cerimonia, in programma per domani, sabato 21 novembre alle ore 15, il sindaco Bruno Valentini e l'assessore all'ambiente Paolo Mazzini consegneranno a tutti i piccoli una pergamena personalizzata e una piantina.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Maltrattamenti su minori: al Meyer apre lo Sportello Gaia - Ogni anno il Meyer, attraverso il servizio Gaia, assiste oltre 80 tra bambini e bambine che hanno subito maltrattamenti o abusi. Un fenomeno in crescita che richiede un impegno maggiore a cui il Meyer ora risponde con un'iniziativa che vuole intercettare il problema prima che diventi drammatico. Per questo oggi, nella Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, stato illustrato, alla presenza delle autorit competenti e delle istituzioni territoriali, il punto di ascolto realizzato per prevenire e, se necessario, far emergere, casi sospetti di abusi e maltrattamenti. Si chiama Sportello Gaia ed aprir nell'area attigua al pronto soccorso dell'Ospedale Pediatrico. Ogni marted , dalle 15 alle 18, un'equipe di specialisti (pediatri, psicologi, neuropsichiatri infantili, infermieri e assistenti sociali), con una lunga esperienza nell'ambito della tutela dei minori sar a disposizione per fornire un supporto a chiunque ne faccia richiesta. Per accedere al colloquio, non occorre prendere appuntamento: basta presentarsi tutti i marted pomeriggio negli orari di apertura dello sportello. Il primo contatto con il nuovo servizio potr anche avvenire via mail: gaia@meyer.it. Ma gli specialisti possono anche essere raggiunti tramite un recapito telefonico, con un numero appositamente dedicato, disponibile presso l'Urp (055.5662332).

 

Arezzo. Anche il Santuario della Verna cardioprotetto - Sono pi di mezzo milione all'anno le persone che in pellegrinaggio raggiungono la Verna e il suo Santuario e per questo pu accadere che si rendano necessarie anche cure d'urgenza come, ad esempio, per un improvviso arresto cardiaco. Da tre anni i frati della Verna, sono in grado di intervenire tempestivamente se qualcuno dei quasi 600mila visitatori viene colpito da arresto cardiaco. E proprio nei giorni scorsi, in considerazione anche della rotazione dei religiosi presso il convento, si proceduto con un nuovo corso formativo, destinato a coloro che non l'avevano mai fatto, ma anche come aggiornamento di altri che sono alla Verna da pi anni. 

 

Grosseto. Scrutatori di seggio elettorale: le domande entro fine mese - I cittadini grossetani che desiderano essere inseriti nell'albo degli scrutatori di seggio elettorale hanno tempo fino al 30 novembre per fare domanda. Le persone interessate devono essere elettori del Comune in regola con gli obblighi scolastici. Le domande dovranno essere redatte in appositi moduli e presentate all'ufficio Elettorale in via Saffi, 17; lo sportello aperto dal luned al venerd dalle 8.30 alle 13 e il marted e gioved anche dalle 15 alle 17. Le domande si potranno inoltre inviare per fax ai numeri 0564/488590 e 25164, per email all'indirizzo di posta elettronica ufficio.elettorale@comune.grosseto.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 21 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: perturbato con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, pi frequenti sul centro-nord della regione in mattinata e sul centro-sud nel pomeriggio. Sensibile calo termico in serata con rovesci sparsi e nevicate in Appennino oltre 800-1000 metri di quota.
Venti: da ovest, sud-ovest molto forti in mattinata, in attenuazione sulle zone interne dal pomeriggio, quando ruoteranno a nord, nord-ovest. Violente raffiche sulla costa, sui crinali appenninici e sui versanti orientali dell'Appennino.

Mari: agitati o molto agitati a nord dell'Elba con forti mareggiate sulle coste esposte.

Temperature: minime della mattina stazionarie o in lieve aumento, massime in calo. In serata deciso calo termico con valori inferiori a 10 gradi ovunque.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-11-2015

 

Meteo e salute per domani, sabato 21 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata negativa dal punto di vista biometeo. Pressione atmosferica in ulteriore diminuzione e condizioni di tempo perturbato persistenti per tutta la giornata: ancora possibili episodi di emicrania nei soggetti sensibili alle variazioni repentine del tempo atmosferico. La persistenza del cielo nuvoloso, inoltre, potr avere un effetto negativo sul tono dell'umore dei soggetti pi vulnerabili. Vento da moderato a forte sulla costa nelle prime ore del mattino: tale condizione influenzer negativamente la percezione termica e le forti raffiche previste sul livornese potranno compromettere la stabilit della deambulazione dei soggetti con equilibrio precario. Si prevedono diffuse precipitazioni e temperature in generale e sensibile diminuzione dal pomeriggio: le temperature percepite minime giornaliere sono previste in serata. La diminuzione termica sar marcata in nottata soprattutto sulle zone dell'entroterra e in particolare sulle province di Arezzo, Siena e Pistoia.

Allegati