Toscana Radio News del 16 gennaio 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/01/2017 anno n.7 n.13 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Meteo, confermata allerta arancione per vento e neve
- Indagine Sole24Ore. Enrico Rossi e Dario Nardella al top per consensi
- Prevenzione sismica, da oggi incontri in tutta la regione
In Toscana
- Maltempo Toscana. Neve nell'Aretino
- Livorno. Nave disincagliata: il plauso di Nogarin
- Firenze. Maggio: domani sciopero e sit in, 'no ai licenziamenti'
- Toscana. Unicoop Tirreno: Cgil chieda tutela per lavoratori
- Firenze, sindacato inquilini presenta indagine su disagio abitativo
- Firenze. Aumentano le tariffe dei servizi locali (+8,5)
- Pisa. Da bucce arancia oli essenziali per industria cosmetica
- Prato. A scuola in bici o a piedi in tutta sicurezza con il progetto Demos
- Firenze. Pitti Bimbo: cento titoli per ragazzi in libreria speciale
Cultura e spettacolo
- Altopascio (LU). In scena Silvio Orlando con "Lacci"
- Firenze. Presentazione del libro di Marina Valensise
Notizie di servizio
- Siena. Fino a mercoled modifiche temporanee alla viabilit in viale Trento
- Prato. Universit del tempo libero: presentato il calendario delle lezioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 17 gennaio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, marted 17 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Meteo, confermata allerta arancione per vento e neve - Confermato il codice arancione per vento per tutta la Toscana e arancione per neve sui versanti orientali dell'Appennino dalla mezzanotte di marted 17 gennaio per 24ore. Lo ha emesso il Centro Funzionale della Regione confermando la previsione di vento forte fino a mercoled . A questo si aggiunge la possibilit dalla nottata di nevicate sulla Romagna Toscana, Alto Mugello, Casentino e Valtiberina. Per oggi e domani previsto un minimo barico sul medio-basso Tirreno che attiva intensi venti di Grecale con probabili nevicate. I venti di Grecale avranno un'ulteriore intensificazione nel corso del pomeriggio e soprattutto in serata con raffiche molto forti. Forti raffiche anche per l'intera giornata di domani, marted . Dalla serata di oggi e fino alla mattina di mercoled inoltre sono previste nevicate abbondanti sui versanti orientali della regione. Nevicate poco abbondanti saranno possibili anche sull'Appennino Pistoiese e Pratese, sul Mugello, sulle colline fiorentine, sul resto dell'aretino, sul senese, sul grossetano (le nevicate potranno risultare localmente abbondanti in prossimit dell'Amiata. In conseguenza dell'avviso in corso la Protezione Civile Regionale raccomanda di fare attenzione all'aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani, di guidare con attenzione, in particolare sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi e di spostare o mettere in sicurezza oggetti sensibili agli effetti del vento. Relativamente alla possibilit di nevicate si raccomanda di spostarsi in auto solo se dotati di pneumatici invernali o catene informandosi preventivamente sulle condizioni della viabilit e delle modifiche al trasporto pubblico tramite i canali di informazione dei gestori. Attenzione anche alla possibilit di caduta rami e blackout elettrici in considerazione della concomitanza di neve e vento forte. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.
Indagine Sole24Ore. Enrico Rossi e Dario Nardella al top per consensi - Il sindaco di Firenze Dario Nardella (centrosinistra) al secondo posto nella graduatoria che misura il consenso dei sindaci, realizzata da Ipr Marketing e pubblicata sul Sole 24 Ore oggi in edicola: Nardella, dopo aver vinto l'edizione 2014 ed essere arrivato sesto nel 2015, si conferma uno dei primi cittadini con maggior gradimento con il 61% dei consensi (+1,8% rispetto all'anno precedente). Al primo posto Chiara Appendino (Torino). Nella graduatoria che confronta i presidente di regione, il governatore della Toscana Enrico Rossi si piazza in seconda posizione, grazie a un 57% di elettori che esprimono un gradimento nei suoi confronti (+9% rispetto ai numeri raccolti alle urne). Solo Luca Zaia (Veneto) ha un risultato migliore. Rossi ha commentato il suo piazzamento nel corso di un intervento a Sky Tg 24 oggi pomeriggio. (IN ALLEGATO: ROSSI_CLASSIFICA.MP3)
Prevenzione sismica, da oggi incontri in tutta la regione - Entra nel vivo il Documento Operativo sulla Prevenzione Sismica elaborato dalla Regione Toscana per programmare le risorse da qui al 2020 con cui mettere pi in sicurezza gli edifici dal rischio terremoto. Ha preso il via oggi a Pistoia il ciclo di incontri organizzato dalla Regione Toscana, in collaborazione con ANCI, che fornir informazioni a sindaci, amministratori e tecnici circa le novit introdotte dai bandi regionali per accedere alle risorse destinate agli interventi di prevenzione sismica sugli edifici pubblici strategici per la zona sismica 2 e 3 e sugli edifici privati per la sola zona sismica 2. "Iniziamo anche con questi incontri a mettere in pratica il metodo imposto dal DOPS, che consente di impostare l'unico sistema di prevenzione possibile ha detto l'assessore regionale alla protezione civile Federica Fratoni. Aggiorneremo il Documento ogni anno per un periodo di tempo ampio, in modo da consentire una politica di messa in sicurezza del territorio graduale, organica e omogenea nel tempo". Gli incontri poi proseguiranno fra gennaio e febbraio con il seguente programma: domani a Casola in Lunigiana (Palazzo comunale dalle 9.30); il 19 gennaio a Lucca (Palazzo Santini dalle 9.30); sempre il 19 gennaio a Castelnuovo Garfagnana (Centro operativo comunale dalle 15.00); il 23 gennaio a Borgo San Lorenzo (Villa Pecori Giraldi dalle 9.30); il 24 gennaio ad Arezzo (Palazzo comunale dalle 9,30); il 26 gennaio a Sansepolcro (Palazzo comunale dalle 9,30) il 30 gennaio ad Abbadia San Salvatore (Videoteca comunale dalle 9,30) e il 1 Febbraio a Firenze (Regione Settore Sismica Via S.Gallo dalle 9.30). (IN ALLEGATO: FRATONI_PREVENZIONEBIS.MP3).
In Toscana
Maltempo Toscana. Neve nell'Aretino - Situazione sotto controllo sui passi aretini, sia della Valtiberina che del Casentino, dove la neve la notte scorsa tornata a cadere ma senza creare alcun problema alla circolazione. I mezzi spargisale e spalaneve, entrati subito in azione, hanno consentito il transito regolare su tutti i passi. Lungo la E45 scattato il piano neve anche se la polizia stradale, al momento, non segnala particolari problematiche. In fondovalle si segnala nevischio sia in Valtiberina che in Casentino. La prudenza alla guida, raccomandano polizia e carabinieri, resta d'obbligo soprattutto nelle ore notturne quando sono possibili formazioni di ghiaccio.
Livorno. Nave disincagliata: il plauso di Nogarin - "Quando tutti lavoriamo per un obiettivo comune, riusciamo a raggiungere risultati positivi per l'intera citt in tempi rapidissimi. Ne abbiamo avuto la riprova proprio in questi giorni: in poche ore siamo riusciti a risolvere una partita delicata quale quella della nave cargo che si incagliata". Lo scrive su Facebook il sindaco di Livorno Filippo Nogarin. "Grazie alla collaborazione tra la capitaneria di Porto, la Protezione civile, i privati che si sono occupati delle operazioni di rimorchio e i volontari dell'Svs e della Misericordia, - aggiunge Nogarin - siamo riusciti a scongiurare il rischio di un danno per l'intera costa. Questa notte mi sono recato sul posto per assistere alle ultime fasi dell'operazione ma soprattutto per ringraziare di persona tutti coloro che si sono adoperati per risolvere l'emergenza a tempo record".
Firenze. Maggio: domani sciopero e sit in, 'no ai licenziamenti' - Sciopero di 4 ore e presidio per i lavoratori del Maggio musicale fiorentino. Le iniziative sono in programma domani mattina: Cgil, Cisl e Fials hanno indetto 4 ore di astensione dal lavoro, in modo da consentire l'organizzazione di un sit in di protesta di fronte alla sede dell'ufficio vertenze lavoro della Regione Toscana a Firenze, contro il licenziamento (ma accompagnato da riassunzione in Ales, societ del ministero dei Beni culturali) per 28 addetti del teatro. "Pur non comprendendo e non condividendo in nessuna maniera l'apertura della procedura di licenziamento collettivo avviata dalla Fondazione - scrivono le sigle - ci siamo dichiarati disponibili a chiudere la procedura esclusivamente attraverso uscite volontarie (accordi transattivi di non opposizione ai licenziamenti) e pensionamenti certificati. Tutto ci unicamente per atto di responsabilit nei confronti della Fondazione stessa. Auspichiamo dunque un tavolo dove ragionevolezza e responsabilit siano la guida per l'appianamento della vertenza attraverso l'accoglimento di quanto richiesto; e facciamo appello alle istituzioni affinch si facciano parte attiva nella risoluzione della vertenza", concludono i sindacati.
Toscana. Unicoop Tirreno: Cgil chieda tutela per lavoratori "Unicoop Tirreno si salva se si salvano i lavoratori e i loro diritti". Lo dice il segretario generale della Filcams Cgil Toscana Cinzia Bernardini, in riferimento al piano di ristrutturazione presentato in Regione dalla cooperativa di Piombino (che conta 109 tra supermercati iper e mini e 4mila dipendenti) e definito "inaccettabile" dal sindacato. Un piano che prevede oltre 600 esuberi, la cessione di 8 negozi e la chiusura di altri 12 e, specifica la Cgil, "l'annullamento del contratto aziendale". Proprio sul contratto, conclude Bernardini, "l'annullamento dell'integrativo vuol dire perdita di salario e di diritti per tutti. Contro questo piano abbiamo gi proclamato un pacchetto di ore di sciopero a livello nazionale". Unicoop Tirreno punta ad arrivare al 2019 con 900 milioni di fatturato e il ritorno alla redditivit nella gestione caratteristica.
Firenze, sindacato inquilini presenta indagine su disagio abitativo Ad un mese dalla chiusura del bando per le case popolari a Firenze, il primo dopo quattro anni di attesa, il sindacato inquilini Sunia ha presentato i risultati di un'indagine effettuata su 965 famiglie che hanno fatto domanda. Il quadro che emerge rivela situazioni di difficolt sociale in diversi casi. Il 64% sono cittadini extracomunitari, dei quali il 26% dell'America latina, il 23% albanesi, il 17% della ex Jugoslavia, 34% del nord Africa. Mentre il 36% sono cittadini italiani. Del campione intervistato, il 28% dichiara di essere disoccupato, mentre il 100% riferisce laconicamente di non avere un reddito sufficiente ad arrivare alla fine del mese. Il Sunia rivela inoltre che il 56 % delle persone intervistate ha riferito di non trovare alternativa e di lavorare a nero, costretti dalla situazione di difficolt e dalla crisi economica. Il commento all'indagine da parte del segretario del Sunia, Laura Grandi. (IN ALLEGATO: GRANDI_SUNIA.MP3).
Firenze. Aumentano le tariffe dei servizi locali (+8,5) - Le tariffe dei servizi locali "volano" anche in presenza di un'inflazione rimasta quasi ferma. quanto emerge da un'analisi di Ref Ricerche (pubblicata dal Sole 24 Ore oggi in edicola) che, utilizzando i dati Istat relativi al periodo 2012-2016, ha confrontato l'evoluzione dei costi dei servizi pubblici nei capoluoghi di regione. A Firenze l'aumento dell'8,5%: le tariffe dei treni regionali segnano un +41,8%, dato pi alto di tutta Italia (la media nazionale +18,7%). Salgono anche i prezzi per i servizi idrici (+32,3%, in questo caso la media italiana del 34,7%). In calo la tariffa rifiuti (-1,5%). Stessi valori per i trasporti urbani, i taxi e i servizi anagrafici. Per i servizi offerti dai Comuni, negli ultimi cinque anni, una famiglia in Italia ha sopportato un aumento medio vicino al 17%, mentre il rincaro dei prezzi al consumo stato del 4,5%. I primi sono cresciuti quasi quattro volte rispetto l'inflazione. Ancor pi impietoso il confronto con la media delle tariffe nazionali, rincarate del'1,3%.
Pisa. Da bucce arancia oli essenziali per industria cosmetica - Dalle bucce di arancia si possono ricavare oli essenziali e pectina impiegabili nell'industria cosmetica, profumiera e alimentare. Lo hanno stabilito i ricercatori del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell'Universit di Pisa e dell'istituto Ino Cnr di Pisa che hanno messo a punto un innovativo processo estrattivo che permette di ottenere dalle biomasse di scarto prodotti di elevato interesse commerciale. La ricerca stata selezionata come articolo di copertina dell'ultimo numero del 2016 della rivista "Green Chemistry". Lo studio, spiega in una nota l'ateneo, "riguarda in particolare la valorizzazione di biomasse mediante l'azione congiunta di microonde e ultrasuoni: i processi estrattivi dalle bucce di arancia sono stati infatti attivati con microonde emesse da un'antenna a dipolo coassiale posta nella stessa biomassa". Sono state provate diverse configurazioni, tra cui un'estrazione a microonde senza solvente e un'idrodistillazione che prevedeva l'applicazione simultanea di microonde e ultrasuoni. Entrambi i metodi hanno dato risultati soddisfacenti in termini di rese e permettono un elevato risparmio energetico rispetto ai metodi di idrodistillazione convenzionali. L'approccio pi promettente quello senza solvente che, sfruttando l'acqua naturalmente presente nella buccia di arancia, permette anche un risparmio idrico rispetto ai metodi convenzionali. Nel complesso la ricerca offre nuovi spunti per la valorizzazione di rifiuti alimentari mediante processi molto vantaggiosi dal punto di vista tecnologico, energetico ed economico.
Prato. A scuola in bici o a piedi in tutta sicurezza con il progetto Demos - Andare a scuola a piedi o in bici in sicurezza e su percorsi dedicati: questo l'obiettivo del progetto "DeMo.S - D(idattica inclusiva) e Mo(bilit ) S(ostenibile)", presentato ieri nel Programma-bando sperimentale nazionale di mobilit sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare che mette in palio 35 milioni di euro di finanziamenti. Il progetto, presentato dal Comune di Prato in partenariato con Euromobility, Cras srl, Simurg consulenze e servizi snc e Legambiente Prato, in collaborazione con la Polizia Municipale, interviene sulla mobilit sistematica per motivi di studio promuovendo l'utilizzo di modalit di trasporto a ridotto impatto, in particolare a piedi, in bici o in bus, aumentando la sicurezza stradale grazie a corsie ciclabili e Zone 30. Il progetto ha gi ottenuto il via libera della giunta comunale su proposta dell'assessore alla Mobilit Filippo Alessi. Le azioni previste riguardano in prima istanza 4 scuole primarie - De Andr , Santa Gonda, Pizzidimonte e Virginia Frosini, - 3 medie - Pier Cironi, Zipoli, Bogardo Buricchi - e 6 istituti superiori - Buzzi, Datini, Gramsci Keynes, Dagomari, Cicognini-Rodari e Marconi - per un totale di 9.398 studenti in tutto, mentre in seconda istanza il progetto prevede azioni che coinvolgono un numero molto pi ampio di scuole.
Firenze. Pitti Bimbo: cento titoli per ragazzi in libreria speciale - L'universo della moda in cento libri dell'editoria internazionale per bambini e ragazzi sar di scena a Pitti Bimbo 2017, dal 19 al 21 gennaio alla Fortezza da Basso a Firenze, in una libreria molto particolare, la 'The Extraordinary Library'. I titoli - fra i quali 'Il signor orizzontale e la signora verticale' di No mie R vah con illustrazioni di Olimpia Zagnoli e 'Cenerentola una favola alla moda' di Steven Guarnaccia - sono stati selezionati dalla Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna per Pitti Bimbo. Prosegue cos la collaborazione fra Pitti Immagine e Bologna Children's Book Fair - l'appuntamento professionale leader mondiale per l'editoria per bambini e ragazzi, organizzato da BolognaFiere dal 3 al 6 aprile 2017 - che lo scorso giugno ha visto il lancio di un concorso annuale per portare la creativit dell'illustrazione internazionale targata Fiera del Libro per Ragazzi nella moda kids protagonista a Pitti Bimbo. 'The Extraordinary Library' - a cura di Silvana Sola e Marcella Terrusi, Cooperativa Culturale Giannino Stoppani per Bologna Children's Books Fair - sar al Padiglione Centrale del salone fiorentino con una selezione di volumi di case editrici d'eccellenza: dagli albi illustrati a invenzioni cartotecniche con pagine che suscitano stupore e meraviglia.
Cultura e spettacolo
Altopascio (LU). In scena Silvio Orlando con "Lacci" Questa sera alle ore 21 al Teatro Giacomo Puccini di Altopascio va in scena "Lacci" di Domenico Starnone, diretto da Armando Pugliese e interpretato da Silvio Orlando con un folto gruppo di attori. La storia emozionante e fortissima di una coppia, di una fuga, di un ritorno e di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre.
Firenze. Presentazione del libro di Marina Valensise - Venerd 20 gennaio alle ore, 18, al Museo Marino Marini di Firenze, sar presentato il libro di Marina Valensise La cultura come la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese, edito da Marsilio (2016). Storica firma del quotidiano Il Foglio, Marina Valensise una francesista di formazione, lavorando tra l'altro per dieci anni circa con lo storico Fran ois Furet. In questo volume racconta la sua esperienza alla guida dell'Istituto Italiano di cultura a Parigi negli anni dal 2012 al 2016. Solo apparentemente un diario, in realt "un'immagine dell'Italia di oggi riflessa nella Senna", come scrive Aldo Cazzullo nella recensione uscita sulle pagine de Il Corriere della Sera, il racconto di un'esperienza personale che "porta alla luce storie di imprenditori, artigiani, mecenati o semplici cittadini che oltre frontiera sono veicoli di eccellenza di cui si in patria spesso inconsapevoli". Una narrazione corale, ironica e intelligente, sull'imprenditoria culturale animata da personaggi e microstorie avvincenti che suggerisce anche varie riflessioni sul modo di gestire, oggi, il patrimonio culturale del nostro Paese.
Notizie di servizio
Siena. Fino a mercoled modifiche temporanee alla viabilit in viale Trento - Per l'effettuazione di lavori di manutenzione al verde pubblico, dalle ore 8 alle 18 nelle giornate del 16, 17 e 18 gennaio prossimi viale Trento a Siena, nel tratto compreso tra le intersezioni con viale Vittorio Veneto e viale Trieste, sar sottoposta a divieto di transito e divieto di sosta con rimozione forzata su entrambe le carreggiate.
Prato. Universit del tempo libero: presentato il calendario delle lezioni - E' stato presentato a Prato il programma dei corsi 2017 dell'associazione culturale Universit del Tempo Libero "Eliana Monarca". Gli appuntamenti - realizzati con il contributo dell'assessorato alla Cultura del Comune di Prato e della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato - sono stati illustrati dall'assessore alla Cultura Simone Mangani e dal presidente dell'associazione "Eliana Monarca" Piero Taiti. Il programma di quest'anno come di consueto diviso in due parti. La prima, che inizier domani marted 17 gennaio e andr avanti fino a maggio, sar dedicata alla storia, all'arte e alla cultura dell'Inghilterra e della Svizzera, alla presentazione degli spettacoli in programmazione per la stagione teatrale del Metastasio, alla memoria, alla storia di Prato e all'astronomia. La seconda, invece, che inizier ad ottobre e si concluder a dicembre, avr come argomenti principali la storia dell'economia, la musica secondo Shakespeare, l'immigrazione e la letteratura greca. I corsi si svolgeranno nell'aula magna del Polo Universitario Citt di Prato, in piazza Ciardi 25, il marted e il gioved dalle 16 alle 18. Le iscrizioni all'Universit del Tempo Libero sono aperte a tutti. Per informazioni, iscrizioni e contatti possibile rivolgersi all'Universit del Tempo Libero "Eliana Monarca", in piazza Mercatale 89 nella sede dello Spi-Cgil Prato (telefono 0574-459263, mail universitatempolibero@associazioni.prato.it, sito www.associazioni.prato.it/universitatempolibero). E' possibile iscriversi anche nell'aula magna del Polo universitario 30 minuti prima di ciascun incontro.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 17 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti in Appennino e sulle zone centro-meridionali. Sono previste nevicate fino nei fondovalle nelle zone interne orientali in particolare su Alto Mugello, Casentino e Val Tiberina; possibili nevicate, fino in pianura, generalmente deboli potranno interessare anche le altre zone centro-meridionali della regione in particolare la Val di chiana, la Val d'Orcia e le Colline Metallifere. Deboli nevicate potranno interessare anche le colline prossime alla costa grossetana e del basso livornese (oltre i 150-200 m di quota). Tendenza a graduale attenuazione delle precipitazioni nel corso del pomeriggio, tranne che sulle zone appenniniche orientali.
Venti: burrasca di Grecale.
Mari: tra poco mossi e mossi sottocosta, molto mossi o agitati al largo.
Temperature: pressoch stazionarie su valori ben al di sotto delle medie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/16-01-2017
Meteo e salute per domani, marted 17 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore lieve incremento della ventilazione con temperature percepite che si manterranno ben al di sotto delle medie del periodo. Condizioni di disagio da freddo intenso o localmente molto intenso per gran parte della giornata sui capoluoghi di provincia posti sulle zone interne. La forte ventilazione potr determinare un serio rischio per la deambulazione dei soggetti pi anziani o che presentano difficolt motorie.