Toscana Radio News del 24 settembre 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/09/2018 anno n.8 n.264 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Meteo. Divieto di accendere fuochi nelle prossime ore in caso di raffiche di vento
- Arriva in Toscana "Nonno ascoltami" con controlli gratuiti a Firenze e Siena
- Al via 'Industria 4.0 on the road', un ciclo di incontri informativi sul territorio
In Toscana
- Morti Arezzo: funerali in giorni diversi per dipendenti morti
- Toscana. Lavoro: appalti pulizie Fs, 50 posti a rischio
- Pontignano (SI). Sanit : convegno Asl su scompenso cardiaco
- Bibbiena (AR). Resti ex deportato tornano a casa nell'Aretino dopo 75 anni
- Campi Bisenzio (FI). Il Mondo Liquido raddoppia
- Prato Loves Sport": presentata l'edizione autunno-inverno
Cultura e spettacolo
- Firenze. COSPE: Il 28 settembre l'open day e da ottobre al via con i nuovi corsi
- Lucca. Arte: Fondazione Ragghianti acquisisce archivio Uia Firenze
- Firenze. L'arte dell'improvvisazione svelata da scrittori, artisti, designer e sportivi
Notizie di servizio
- Pisa. Il 25 settembre possibili disagi al PuntoAcque in via Frascani
- Firenze. La Giornata della prevenzione sismica e l'evento Diamoci una Scossa!
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Meteo. Divieto di accendere fuochi nelle prossime ore in caso di raffiche di vento - L'organizzazione Antincendi boschivi della Regione Toscana ricorda che in caso di forte vento, come quello atteso nelle prossime ore nella nostra regione, risulta particolarmente rischiosa l'accensione di fuochi. Proprio per evitare il rischio di trasformare l'eliminazione di residui vegetali in un principio di incendio, il regolamento forestale toscano ha introdotto da alcuni anni l'assenza di vento come condizione necessaria per procedere ad un abbruciamento: se la colonna di fumo sale verticalmente la pratica agricola nella norma, in caso contrario esiste un preciso divieto di intraprendere questo tipo di attivit per scongiurare il rischio di veder sfuggire il fuoco al controllo. E' utile ricordare che prima di eseguire un abbruciamento di residui vegetali, una volta constatata l'assenza di vento, occorre adottare tutta una serie di cautele per evitare sia l'innesco di incendi che le sanzioni previste dalla normativa. L'abbruciamento deve essere effettuato in piccoli cumuli non superiori a 3 metri steri per ettaro al giorno. Lo stero un'unit di misura di volume usata per il legno ed equivale a un metro cubo vuoto per pieno, vale a dire volume incluso i vuoti.
Arriva in Toscana "Nonno ascoltami" con controlli gratuiti a Firenze e Siena - L'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi ha presentato stamani la campagna nazionale "Nonno ascoltami! - L'ospedale in piazza", promossa da Udito Italia onlus, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Ministero della Salute e con il supporto dell'Oms. Giunta alla nona edizione, la campagna promuove su tutto il territorio nazionale una nuova cultura della prevenzione e della salute dei cittadini, facendo controlli gratuiti dell'udito in varie piazze italiane. Le piazze toscane saranno Firenze (domenica 7 ottobre, piazza Strozzi), e Siena (domenica 14 ottobre, piazza Matteotti). Alla presentazione dell'iniziativa hanno partecipato tra gli altri anche Sara Funaro, assessora al welfare del Comune di Firenze, Nadia Ballone, referente "Nonno Ascoltami!", ed i direttori del reparto Otorinolaringoiatria dell'ospedale Meyer di Firenze e del Policlinico "Santa Maria alle Scotte" di Siena (SACCARDI, BALLONE)
Al via 'Industria 4.0 on the road', un ciclo di incontri informativi sul territorio La Regione Toscana organizza Industria 4.0 on the road', una serie di appuntamenti sul territorio organizzati in collaborazione con le Universit e le Camere di commercio per approfondire i temi della digitalizzazione e favorire il trasferimento tecnologico. Il calendario degli appuntamenti, che si svolgeranno da settembre a Maggio, in costante aggiornamento, ed visibile online sul sito www.cantieri40.it, lo strumento operativo della Piattaforma regionale impresa 4.0 della Regione Toscana pensato come un punto di accesso facilitato per le imprese che vogliono innovare e restare competitive sui mercati approcciandosi al paradigma I4.0. La Piattaforma ha il compito di supportare le imprese - in particolare le PMI - nel processo di digitalizzazione europea e di mettere in rete i vari attori dell'ecosistema dell'innovazione digitale presenti sul territorio. Su www.cantieri40.it si possono trovare tutta una serie di informazioni utili per chi fa impresa, imprenditori ma anche dirigenti d'azienda, e anche, ad esempio, un questionario di autovalutazione per capire quanto si 4.0. Il primo incontro, degli 11 al momento in programma, si svolto a Pisa lo scorso 18 settembre in collaborazione con CrossLab Universit di Pisa e ha avuto a tema a realt aumentata, uno dei punti cardine della nuova rivoluzione industriale. Il secondo si svolger all'interno del Festival della Robotica a Pisa il 29 settembre dal titolo Co-Bots per l'Industria 4.0 - e oltre', in collaborazione con Universit Pisa e Scuola Superiore Sant'Anna, e sar una panoramica su tecnologie e metodologie legate alla robotica e all'industria 4.0.
In Toscana
Morti Arezzo: funerali in giorni diversi per dipendenti morti - Funerali separati per Filippo Bagni e Piero Bruni, i due dipendenti dell' Archivio di Stato di Arezzo uccisi da una fuoriuscita di argon gioved scorso. Domani, alle 15,30 in programma nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo in zona Marchionna il funerale di Piero Bruni mentre mercoled , alle 10.30, in cattedrale si svolger invece quello di Filippo Bagni. Cerimonie in giorni diversi per permettere ai colleghi e ai tanti conoscenti comuni di partecipare ad entrambe le funzioni. Sar invece effettuato mercoled , alle ore 16, lo sciopero indetto dai sindacati che effettueranno "senza spettacolarit " come hanno ribadito i segretari delle sigle sindacali in una nota, un presidio davanti all'Archivio di Stato.
Toscana. Lavoro: appalti pulizie Fs, 50 posti a rischio - Senza rinnovo degli ammortizzatori sociali degli appalti pulizie ferroviari sono a rischio 50 posti di lavoro (su 700) in Toscana: la manifestazione regionale dei lavoratori del settore, nell'ambito dello sciopero indetto per oggi dalle segreterie nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Fast e Ugl, si tenuta oggi a Firenze. "Non si comprende - ha detto Pietro Lo Franco (Fit-Cisl) perch , a fronte di risorse certe messe in campo a base di gara, poi vengano affidati i lavori con ribassi estremi che minano sia il futuro dei lavoratori sia il servizio. Tramite tabelle dei costi certe diventerebbe chiaro che per poter svolgere un certo servizio occorre un certo numero di ore e quindi di lavoratori: non cos allo stato attuale". "Chiediamo anche alle societ del gruppo Fs - ha affermato Marco Chellini (Filt-Cgil) - di utilizzare sistemi che prevedono una tutela maggiore per i lavoratori, visto che si sta chiedendo sempre di pi un aumento della qualit delle pulizie sui treni, nelle stazioni e in tutti gli ambiti ferroviari, ed evidentemente la qualit si fa con le persone, non con altro". I sindacati chiedono inoltre "un tavolo col gruppo Fs - sostiene Guido Mazzoni (Uiltrasporti) per discutere degli appalti e delle loro problematiche, legate a determinati ribassi nelle gare di appalto, continui cambi di aziende negli appalti ferroviari, ritardi di pagamento che si stanno verificando in alcune realt ".
Pontignano (SI). Sanit : convegno Asl su scompenso cardiaco - Omogeneizzare i percorsi sanitari per i pazienti colpiti da scompenso cardiaco, patologia sempre pi frequente a causa dell'invecchiamento della popolazione e dall'aumento del numero di persone sopravvissute a eventi acuti come l'infarto. Sar questo il tema al centro del convegno 'Lo scompenso cardiaco nella Asl Toscana Sud Est', in corso oggi alla certosa di Pontignano. Secondo i dati diffusi dall'Asl Sud Est, solo nel Grossetano nei primi sette mesi del 2018 vi stato un incremento di casi del 5% rispetto allo stesso periodo del 2017. "Si tratta di un problema socio-sanitario rilevante - spiega Valerio Verdiani, responsabile scientifico del convegno e direttore della medicina interna dell'ospedale di Grosseto -, non solo perch la patologia spesso invalidante e gravata da un'elevata mortalit , ma anche perch la prima causa medica di ospedalizzazione. I Italia i ricoveri per scompenso cardiaco sono oltre 100 mila all'anno e circa il 20% di questi pazienti si riospedalizza entro 30 giorni dalla dimissione".
Bibbiena (AR). Resti ex deportato tornano a casa nell'Aretino dopo 75 anni - Le spoglie di Carlo Dori, morto per fucilazione nel 1943 in Germania e sepolto nel cimitero militare di Amburgo, dopo 75 anni sono stati riportati a casa, a Bibbiena, dal cimitero militare di Amburgo. L'uomo era stato deportato dal Casentino l'anno prima della morte e portato in Germania destinato probabilmente ai lavori forzati. La storia stata resa nota dall'amministrazione comunale. I resti mortali del deportato sono stati accolti al cimitero di Bibbiena, dove si svolta una cerimonia conclusasi con il saluto miliare ed alla quale oltre ai familiari ha partecipato anche da una rappresentanza dell'Istituto Geografico Militare di Firenze. In Italia, Carlo Dori, lasciava sei figli piccoli e una moglie; Luciano, uno dei sei, ha sempre coltivato il desiderio di poter ricercare suo padre e riportarlo dove era nato. Alla sua morte i figli Lorenzo, la sorella Sonia e la cugina Simonetta Iacono (figlia di Liliana, sorella di Luciano), si sono impegnati perch quel desiderio non andasse disatteso.
Campi Bisenzio (FI). Il Mondo Liquido raddoppia - "Storie d'acqua e dei suoi abitanti". E' questo il sottotitolo ed il tema che Idest ha scelto per la seconda edizione del Progetto Il Mondo Liquido, dedicato alla promozione della lettura e della educazione ambientale. Una seconda edizione che stata presentata questa mattina, presso la Sala Giunta di Villa Rucellai, da Comune di Campi Bisenzio, Publiacqua, Biblioteca Tiziano Terzani e Water Right Foundation. Presenti Monica Roso, Assessore alla Cultura del Comune di Campi Bisenzio, Carolina Massei, membro del CdA di Publiacqua, Leonardo Fabbri, Amministratore unico di Idest, Ilaria Tagliaferri, di Idest, Vincenzo Striano, Responsabile Didattica di Water Right Foundation. Un progetto che, lo ricordiamo, nella prima edizione ha visto la partecipazione di oltre 800 alunni delle scuole di Campi Bisenzio, accompagnati e guidati dalle proprie insegnanti, e che in questa edizione prover ad allargarsi anche ad alcune scuole dei comuni limitrofi. "Il mondo liquido - Storie d'acqua e dei suoi abitanti" sar quindi riproposto agli studenti e agli insegnanti con nuove suggestioni e approfondimenti e godr di un palcoscenico di assoluto prestigio visto che sar presentato domenica 30 settembre, alle ore 10,30, nel corso Festival Firenze Libro Aperto, che si svolge alla Fortezza da Basso dal 28 al 30 settembre, con il reading "Storie d'acqua e dei suoi abitanti" a cura di Ilaria Tagliaferri e dell'attrice Sara Guasti. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito.
Prato Loves Sport": presentata l'edizione autunno-inverno - stata presentata la quarta edizione di "Prato Loves Sport", la rassegna semestrale che comprende gli appuntamenti sportivi previsti in citt fino a febbraio del 2019. Il calendario comincer con il weekend del 5, 6 e 7 ottobre, per cui prevista un'intensa serie di eventi: venerd 5 ottobre l'appuntamento alle Cascine di Tavola con la gara podistica del Miglio pratese, per proseguire sabato 6 in piazza San Francesco con Prato Sport Show, la festa per celebrare l'inizio dell'anno sportivo 2018/2019 insieme al Centro Giovanile di Formazione Sportiva di Prato; il fine settimana d'apertura si conclude in bellezza con la terza edizione della Prato Urban Run, la corsa aperta a tutti che da piazza San Francesco porter i partecipanti a visitare i principali siti d'interesse storico e culturale della citt e che per quest'anno proseguir anche nel pomeriggio. La rassegna continua con eventi adatti a tutti e dedicati ad una vasta e diversificata serie di sport, come il tennis, il judo, il rugby, il ciclismo e il podismo, la boxe, il ballo e il nuoto in apnea; sar dato spazio anche alla solidariet con la Corsa dell'8 dicembre organizzata dal Gruppo sportivo Polizia Municipale e la Prato Sport Kid Marathon del 16 dicembre, con la raccolta di fondi destinati rispettivamente all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze e ad un'associazione benefica che opera sul territorio pratese. Da segnalare anche l'appuntamento del 16 ottobre con la cerimonia di premiazione del concorso "Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie" dedicato al mondo del giornalismo sportivo. La brochure, prodotta quasi integralmente in house dall'Ufficio sport e dall'Ufficio comunicazione del Comune, sar distribuita in citt in 5.000 copie ed disponibile in formato digitale, accessibile direttamente dalla home page del sito del Comune: www.comune.prato.it.
Cultura e spettacolo
Firenze. COSPE: Il 28 settembre l'open day e da ottobre al via con i nuovi corsi - Si terr il 28 settembre l'open day per offrire una panoramica sulle opportunit formative e professionali della scuola COSPE, che a partire dal 5 ottobre attiver l'anno accademico 2018-2019 con corsi legati al mondo della cooperazione e del no profit. Dal 2004 la Scuola, ente accreditato a livello regionale, offre infatti corsi professionalizzanti qualificati per lavorare nel mondo delle ONG e del terzo settore attraverso due percorsi di formazione complementari, che possono essere seguiti anche singolarmente: "quello di Project Officer" e di "Project Manager ". Per saperne di pi e conoscere questa realt , l'appuntamento fissato il prossimo 28 settembre dalle 17.00 alle ore 20.00 nell'aula corsi "Luciana Sassatelli" della sede di COSPE (via Slataper, 10 Firenze). Per iscriversi all'Open Day e ai Diplomi, o per richiedere ulteriori informazioni, vi invitiamo a scrivere a formazione@cospe.org o a visitare il sito: www.cospe.org/scuola Ufficio stampa COSPE onlus: Pamela Cioni tel. 055 473556 cell. 3382540141 pamela.cioni@cospe.org. Intervista a Maria Donata Rinaldi, Cospe. (RINALDI)
Lucca. Arte: Fondazione Ragghianti acquisisce archivio Uia Firenze - Il patrimonio culturale della Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti si arricchisce dell'archivio dell'Universit internazionale dell'arte (Uia) di Firenze e della storica rivista 'Critica d'Arte'. L'acquisizione, spiega una nota, avviata gi dal suo predecessore, il primo importante atto del nuovo presidente della Fondazione Alberto Fontana che ha firmato l'accordo con Paolo Giannarelli, presidente e commissario liquidatore dell'Uia di Firenze, istituzione fondata dallo stesso Ragghianti nel 1968. La fondazione ha acquisito l'archivio e la fototeca dell'Universit e della testata 'Critica d'Arte', fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti insieme a Ranuccio Bianchi Bandinelli, gi di propriet dell'Uia che ne ha curato la pubblicazione con la casa editrice Le Lettere fino al 2016. " un motivo di grande soddisfazione esserci potuti assicurare il patrimonio di questa importante istituzione - commenta Fontana - un'occasione per continuare l'opera di Carlo Ludovico Ragghianti e rinnovare il suo fondamentale apporto agli studi storico-artistici, che ancora di grande attualit . Rilanceremo la rivista 'Critica d'Arte' allargando il comitato scientifico e dandogli un respiro internazionale, che permetter di accrescere ulteriormente il prestigio e la conoscenza della nostra Fondazione".
Firenze. L'arte dell'improvvisazione svelata da scrittori, artisti, designer e sportivi Una settimana di incontri con artisti, scrittori, designer e sportivi per capire come l'arte dell'improvvisazione sia alla base del design thinking ma anche della capacit di risolvere problemi e lavorare in gruppo, caratteristiche fondamentali per un professionista di successo: dal 24 al 28 settembre, in concomitanza con l'avvio del nuovo anno accademico, la sede fiorentina dell'Istituto Europeo di Design ospita la nuova edizione di IED Square. Tutti gli incontri si terranno in via Bufalini 6r. Ad aprire la settimana sar Luca Scarlini, scrittore, performance artist, arts manager, curatore, luned 24 (ore 10-13), che introdurr il suo punto di vista sull'improvvisazione come strategia di vita, base della cultura e capacit di applicare con brillantezza e spontaneit tutto ci che nella vita si studiato. In occasione di IED Square si aprir anche la mostra fotografica "La Vertigine del Teatro", per la nuova edizione di Mediarc, festival organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Universit degli Studi di Firenze. La mostra, che ripercorre 30 anni di attivit della pi famosa coppia di fotografi dello spettacolo italiani: Silvia Lelli e Roberto Masotti, inaugurer marted 25 settembre alle ore 20 alla presenza di Franco Montanari, Alessandro Colombo, direttore IED Firenze, Cosimo Carlo Buccolieri, Presidente di MEDIARC e Alberto Di Cintio direttore artistico di MEDIARC. "La Vertigine del Teatro" sar visitabile fino al 26 ottobre nei locali dello IED in orario di apertura. Maggiori info su www.ied.it.
Notizie di servizio
Pisa. Il 25 settembre possibili disagi al PuntoAcque in via Frascani - Acque SpA comunica che, per consentire ai propri dipendenti la partecipazione a un'assemblea convocata da una delle organizzazioni sindacali domani, marted 25 settembre, dalle ore 10:45 alle 12,15, potrebbe non essere garantito l'ordinario servizio al pubblico presso il PuntoAcque di Pisa (via Frascani 8).
Firenze. La Giornata della prevenzione sismica e l'evento Diamoci una Scossa! - Il prossimo 30 settembre in selezionate piazze della Provincia di Firenze, Ingegneri ed Architetti adeguatamente formati ed appartenenti agli Ordini professionali saranno a disposizione della cittadinanza per dare le prime informazioni sul rischio sismico degli edifici, sui possibili interventi per la sua mitigazione e sulle agevolazioni disponibili per contenere i relativi costi. I cittadini interessati potranno richiedere una visita tecnica-informativa gratuita presso la loro abitazione, da svolgere nel mese di novembre. Maggiori informazioni sono disponibili sul portale www.giornataprevenzionesismica.it, attraverso il quale i cittadini potranno richiedere la visita. Il 30 settembre i cittadino potranno trovare i Professionisti a Firenze in Piazza Gino Bartali ed in Piazza Dalmazia, ad Empoli in Piazza della Vittoria, a Figline e Incisa Valdarno in Piazza Marsilio Ficino ed a Borgo S. Lorenzo in Piazza Dante, dalle ore 10 alle ore 17.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: forti raffiche di Grecale. Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo. Temperature: in deciso calo, su valori inferiori alla media.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.