Meteo, emessa allerta di codice arancione per temporali - Scarica il podcast TRN

18 novembre 2016
17:57

Meteo, emessa allerta di codice arancione per temporali - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 novembre 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/11/2016 anno n.6 n.337 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Meteo, emessa allerta di codice arancione per temporali
  • Lavoro nelle cave, Rossi scrive a Poletti per un incontro
  • Firenze, inaugurato asilo all'ospedale di Careggi
  • Rifiuti, Bugli e Fratoni ad iniziativa della CamComm Firenze

 

In Toscana

  • Bagno a Ripoli (FI). Crollo villetta: pm Barlucchi apre un fascicolo
  • Toscana. Conad del Tirreno: prorogato il Contratto integrativo aziendale
  • Prato. Sospese attivit 3 ditte cinesi per irregolarit
  • Siena. Terapia intensiva neonatale: nuovi spazi in ospedale
  • Firenze. Famiglie 2.0: genitori e insegnanti a scuola di new media agli Innocenti
  • Pistoia. Seminario sul tema dell'integrazione fra culture
  • Turismo: Pisa tra le top 100 d'Europa
  • Firenze. 100 esperti per il futuro del turismo digitale
  • Lucca. Fiera dell'elettronica e Pianeta Benessere

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. Carico Massimo presenta Persona e Monologue di Mario de Vega
  • Massa. Ginocchi in mostra al Ducale

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Alcolisti Anonimi: incontro di informazione pubblica
  • Pistoia. "Adotta un giardino": concorso per studenti degli istituti superiori

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 19 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 19 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Meteo, emessa allerta di codice arancione per temporali - Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticit e allerta (codice arancione) per temporali forti e rischio idrogeologico sul reticolo minore; l'avviso in vigore dalle 20.00 di oggi, venerd 18 novembre, fino alle 23.59 di domani, sabato 19 novembre. Previsto per la giornata di sabato il codice arancione anche sul reticolo idraulico principale dei bacini dell'Ombrone Pistoiese e del Bisenzio. In particolare, il codice arancione scatta alle 20 quando le piogge sparse, anche a di forte intensit su gran parte della regione, saranno in graduale intensificazione sulle zone centro-settentrionali nel corso del pomeriggio e in serata. Nella notte ci sar un'ulteriore intensificazione delle precipitazioni con fenomeni pi intensi e persistenti sulle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia. Nel corso della mattina di domani, sabato, tendenza a graduale attenuazione delle precipitazioni sulle zone di nord-ovest con precipitazioni che interesseranno pi direttamente le province di Firenze, Siena e Arezzo. In serata fenomeni in graduale esaurimento. In occasione dei fenomeni pi intensi non si escludono anche colpi di vento e grandinate. Cumulati previsti sulle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia molto abbondanti. Sulle province di Pisa, Prato, Firenze, Arezzo e Grosseto cumulati abbondanti. Sulle restanti province cumulati significativi. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e sul sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Lavoro nelle cave, Rossi scrive a Poletti per un incontro - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha chiesto l'intervento diretto del ministero del lavoro e delle politiche sociali perch sia garantita piena tutela della sicurezza dei cavatori. Rossi ha scritto al ministro Giuliano Poletti domandando di incontrarlo per illustrargli di persona le questioni pi rilevanti. "La mia richiesta di incontro al ministro Poletti - ha detto Rossi - si inserisce nell'ambito del progetto cave costruito perch vogliamo dedicare grande attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro. E quindi oltre agli interventi di controllo e alle verifiche che stiamo effettuando, riteniamo debbano essere portate avanti queste questioni che potrebbero rappresentare, se non risolte, una situazione di pericolo per molti lavoratori". Le questioni all'esame sono essenzialmente tre: la prima, relativa alla circolare 139/2016 dell'Inps che ha modificato la prassi seguita fino ad oggi e che porta a non riconoscere pi ai lavoratori la Cassa Integrazione dovuta a seguito di eventi meteorologici, in particolare in caso di pioggia. Si tratta di una circolare di carattere generale, che non tiene quindi conto delle condizioni particolari e disagiate nelle quali operano i cavatori. La seconda questione riguarda le segnalazioni di non conformit presunta per le macchine tagliatrici a filo diamantato, inoltrate al Ministero dello Sviluppo Economico e al Ministero del Lavoro. Da tempo l'Asl ha segnalato problemi di sicurezza relativi alla possibilit che il colpo di frusta determini la proiezione ad alta velocit di parti del filo di taglio in caso di rottura. La terza questione infine, riguarda il riconoscimento di lavoro usurante, o almeno dell'Ape Agevolata, ad alcune figure professionali connesse all'attivit di cava.

 

Firenze, inaugurato asilo all'ospedale di Careggi - "Tutte le volte che si apre un asilo un bel momento. Non solo, in questo caso, per Careggi, ma per tutta la collettivit . Questo asilo nido sar di grande aiuto per chi lavora all'ospedale di Careggi, ma anche un posto bello che riqualifica e abbellisce la citt intera". L'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi ha preso parte stamani all'inaugurazione del nido dell'azienda ospedaliero universitaria di Careggi, in fondo al viale Pieraccini. Erano con lei al taglio del nastro, oltre a Monica Calamai, direttore generale dell'AOUC, Luca Lotti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio dei ministri, Cristina Giachi, vicesindaco e assessore alla scuola del Comune di Firenze, Stefano Scaramelli, presidente della Commissione sanit in Consiglio regionale. "Questa l'arrivo di una strada che parte da lontano - ha detto ancora Stefania Saccardi - Ero ancora assessore a Palazzo Vecchio, e nel programma dell'allora sindaco Matteo Renzi c'era la realizzazione di una serie di nidi aziendali. Questa vecchia colonica era occupata, in stato di degrado e di abbandono. I lavori sono stati fatti con grande rapidit , grazie alla direzione generale di Careggi, molto decisa nel portare avanti questo impegno". Il nido si chiamer "La casa dei grilli" e potr ospitare 40 bambini tra i 3 e i 36 mesi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_NIDOCAREGGI.MP3).

 

Rifiuti, Bugli e Fratoni ad iniziativa della CamComm Firenze - Si chiusa oggi a Firenze la Giornata della Legalit , iniziativa della Camera di Commercio fiorentina in collaborazione con il Ministero per l'ambiente dedicata al tema dei rifiuti e alla cosiddetta "economia circolare". In Toscana, secondo i dati diffusi da MUD/Ecocerved ed elaborati dall'Albo Gestori Ambientali della Camera di Commercio di Firenze, l'81% dei rifiuti sottoposto a una qualche forma di recupero contro una media italiana del 75%.  L'ultimo appuntamento si svolto stamani in Palazzo Medici Riccardi con la tavola rotonda su "Legalit e tutela dell'ambiente verso l'economia circolare: nuovi modelli di business e nuove prospettive di occupazione", a cui hanno preso parte anche l'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli e l'assessore toscano all'ambiente Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: BUGLI_RIFIUTI.MP3; FRATONI_RIFIUTI.MP3).

 

 

In Toscana

 

Bagno a Ripoli (FI). Crollo villetta: pm Barlucchi apre un fascicolo - Crollo colposo, omicidio e lesioni gravissime colpose sono le ipotesi di reato nel fascicolo aperto dal pm Paolo Barlucchi per il crollo della villetta a Bagno a Ripoli nel quale morta una donna e sono rimasti feriti il marito e le figlie. Carabinieri e vigili del fuoco sono stati incaricati dal pm di verificare le cause dell' esplosione che, comunque, sicuramente riconducibile ad una fuga di gas. Ancora da chiarire le circostanze della telefonata che sarebbe stata fatta dal marito della vittima al manutentore nella quale lamentava un forte odore di gas nella zona. Il manutentore ha subito informato il proprietario.

 

Toscana. Conad del Tirreno: prorogato il Contratto integrativo aziendale - Marted scorso si tenuto l'incontro tra sindacati e la direzione di Conad del Tirreno per affrontare la richiesta sindacale di proroga del Contratto integrativo aziendale. Dopo diversi confronti, come richiesto da Filcams Cgil, e con Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, stato sottoscritto un verbale di accordo che proroga di un anno e mezzo il Contratto integrativo aziendale, spostando la scadenza al 30 giugno 2018. L'accordo interessa gli oltre 200 dipendenti di Conad del Tirreno presenti in Toscana nella sede amministrativa di Pistoia e nel Centro di Distribuzione di Montopoli (Pisa). "Un risultato importante perch d continuit alla contrattazione e, per questa via, riconosce il ruolo di rappresentanza delle RSU e RSA - dichiara Cinzia Bernardini, segretaria Filcams Cgil Toscana - e impegna i sindacati e l'azienda al confronto per confermare le corrette relazioni sindacali ricercate e praticate in tutti questi anni". Nel corso dell'incontro stato anche confermato, per un anno, l'accordo sul trattamento della malattia con la retribuzione dei giorni di carenza.

 

Prato. Sospese attivit 3 ditte cinesi per irregolarit - L'attivit di tre ditte di pronto moda nel cuore della Chinatown pratese stata sospesa grazie ad un'operazione notturna della squadra interforze. Nel corso dell'operazione stato controllato un complesso edilizio di vaste dimensioni che comprende quattro imprese artigiane ed alcune abitazioni in uso agli stessi imprenditori. Sono state identificate oltre una trentina di persone, tra loro due lavoratori in stato di clandestinit . L'attivit di tre delle quattro ditte controllate stata sospesa dagli ispettori del lavoro, mentre la polizia municipale ha sottoposto a sequestro almeno cinquanta macchinari azionati irregolarmente, oltre a sigillare un laboratorio organizzato in locali inidonei e un'abitazione trasformata in ostello/dormitorio per i lavoratori, che stata completamente modificata con strutture divisorie per ricavarne piccole stanzette prive di aria e di luce naturale. Sono state deferite all'autorit giudiziaria cinque persone tra imprenditori cinesi ed affittuari italiani degli immobili.

 

Siena. Terapia intensiva neonatale: nuovi spazi in ospedale - Sono stati inaugurati questa mattina i due nuovi spazi della UOC Terapia Intensiva Neonatale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Attraverso una dislocazione di alcuni pc sono stati ricavati gli spazi per la stanza di preparazione delle flebo e la cucina con arredi nuovi. "La nostra realt punto di riferimento per l'area vasta sud est, ne conferma il fatto che i nuovi arredi sono stati offerti prevalentemente da genitori di bimbi prematuri provenienti dalla provincia di Grosseto" - ha dichiarato Barbara Tomasini, direttore dell' Unit Operativa Complessa Terapia Intensiva Neonatale. All'inaugurazione, che rientra nella "Settimana del Prematuro", erano presenti anche il direttore generale Pierluigi Tosi, il direttore sanitario Silvia Briani e il direttore amministrativo Giacomo Centini.

 

Firenze. Famiglie 2.0: genitori e insegnanti a scuola di new media agli Innocenti - Genitori ed educatori a lezione di new media per interagire con i nativi digitali. Si intitola Famigle 2.0 Praticare la Media Education con bambine, bambini e famiglie' il convegno organizzato dal Comune di Firenze, in collaborazione con l'universit e l'Istituto degli Innocenti, in programma sabato prossimo al Salone Brunelleschi degli Innocenti dalle 9.30 alle 16. Una giornata, alla quale sar presente la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi, interamente dedicata ad approfondire le potenzialit dei nuovi strumenti digitali sia in una dimensione domestica che in quella scolastica. L'iniziativa, organizzata dall'Istituto degli Innocenti insieme al Comune di Firenze e Universit , si rivolge prima di tutto a insegnanti ed educatori, chiamati a fare i conti con una materia nuova, dai vasti risvolti: la media education. Ma anche ai genitori, con l'invito di rompere il tab del gap generazionale tra giovani tecnologici e adulti meno familiari con l'universo digital.

 

Pistoia. Seminario sul tema dell'integrazione fra culture - Si terr domani sabato 19 novembre nell'auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, il seminario internazionale dal titolo Bambini e famiglie di qui e d'altrove, organizzato dal Comune di Pistoia e dai Comuni della zona pistoiese (Abetone, Agliana, Cutigliano, Marliana, Montale, Piteglio, Quarrata, Sambuca e Serravalle Pistoiese). L'incontro, realizzato grazie ai finanziamenti Pez - Piani educativi zonali - della Regione Toscana, un'occasione per riflettere sui temi dell'accoglienza e dell'integrazione fra culture diverse, ma anche la restituzione di percorsi di approfondimento e ricerca realizzati in collaborazione con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione - Cnr. L'appuntamento avr inizio alle 9.30 e proseguir fino alle 16.30. Il programma del seminario pu essere consultato dalla home-page del sito del Comune di Pistoia (www.comune.pistoia.it).

 

Turismo: Pisa tra le top 100 d'Europa - Pisa tra le 100 migliori destinazioni europee per un weekend di relax e viaggio. La classifica stilata dal sito "GoEuro", tiene conto di alcuni parametri quali il costo degli alloggi, dei trasporti pubblici e dell'attivit notturna. Pisa risulta 92esima, seconda fra le citt italiane medio - piccole, potendo contare sul buon punteggio associato all'economicit dei posti letto e alla vivacit della vita notturna. I dati, raccolti dal sito "GoEuro", si basano sull'utilizzo dei pi diffusi motori di ricerca operanti nel turismo. Ad esempio, il fattore alloggi calcolato considerando il prezzo medio di un posto letto a notte e il numero totale di posti a disposizione. Invece, i parametri considerati per la vita notturna sono: il numero di locali presenti, gli orari di chiusura e il prezzo di un drink, ricavati da TripAdvisor, Trivago e anche, quando possibile, usufruendo degli Uffici del turismo locali. Tutto queste caratteristiche, unite alla possibilit di trasporti permettono a Pisa di rientrare nella classifica delle Top100, insieme a capitali europee e a tutte le grandi citt italiane.

 

Firenze. 100 esperti per il futuro del turismo digitale - Oltre 100 esperti di turismo, comunicazione e marketing online, provenienti da tutta Italia, parteciperanno alla prima edizione di Ecosistemi digitali, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze il 2 dicembre. L'obiettivo dell'evento, organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica e promosso dalle dal ministero dei Beni e delle attivit culturali e dal ministero per lo Sviluppo economico, definire un impegno comune per lo sviluppo della digitalizzazione nella promozione turistica e definire le azioni per l'attuazione del Piano strategico di sviluppo del turismo 2017-2022 in riferimento al mondo digitale. Il convegno, in programma subito dopo la chiusura della nona edizione di Buy tourism online (Bto), si articoler in due sessioni: quella mattutina, ad invito, vedr gli interventi di vari esperti e 15 tavoli di lavoro, mentre quella pomeridiana, aperta al pubblico (con orario 14.30-18) sar l'occasione per presentare i risultati dei tavoli e illustrare i primi step attuativi del Piano strategico di sviluppo del turismo.

 

Lucca. Fiera dell'elettronica e Pianeta Benessere - Dopo Firenze, Pisa, Pistoia e Livorno, la Fiera dell'Elettronica approda per la prima volta anche a Lucca, presso il Lucca Fiere e Congressi, uno spazio al coperto di oltre 6000mq. In contemporanea si svolgeranno sabato e domenica Pianeta Benessere, Toscana Model Expo e solo domenica lo Sport Tuning Day. La manifestazione rivolta ad un pubblico eterogeneo, l'Elettronica che catalizza prevalentemente le attenzione dell'universo maschile, il Bio e Benessere quello femminile. Modellismo e Tunig rispettivamente bambini e ragazzi. L'entrata unica. Il costo del biglietto intero di 7 euro, mentre il ridotto di 5 euro. Con un solo biglietto, quindi, si potr accedere a pi eventi che saranno di interesse per tutta la famiglia. L'orario della manifestazione 9.30 19.00 sia per sabato che per domenica. Per ulteriori informazioni www.prometeo.tv/elettronicalucca.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. Carico Massimo presenta Persona e Monologue di Mario de Vega - Carico Massimo, con il supporto della Regione Toscana e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno, presenta la prima personale in Italia dell'artista messicano Mario de Vega. Dopo un periodo di residenza nella citt di Livorno, sabato 19 novembre l'artista proporr un progetto espositivo e un esperimento sonoro. La mostra si intitola "Persona" e si articola in due spazi: agli Magazzini Generali di Livorno, sede dell'Associazione Culturale Carico Massimo e nell'affascinante Deposito dei Beni Culturali di via Capocchi. Le sperimentazioni sonore di Mario de Vega continueranno alle ore 23 al Nuovo Teatro delle Commedie, nell'ambito del "Little Bit Festival". L'artista si esibir in anteprima assoluta con "Monologue", una performance di sperimentazioni sonore.

 

Massa. Ginocchi in mostra al Ducale - Uomo curioso che non si fermava alle apparenze e artista contemporaneo che sapeva vedere e immaginare oltre i confini. Questo dicono per descrivere Mario Ginocchi, artista massese scomparso tre anni fa cui l'Amministrazione ha deciso di dedicare una mostra antologica curata da Massimo Bertozzi e dalla vedova Anna Maria Raffo Ginocchi. Presso le sale di Palazzo Ducale di Massa fino al 4 dicembre prossimo sono infatti  esposte un'ottantina di opere private del maestro, pittore, scultore e artista a tutto tondo, che riusciva a trasmettere una realt interiore, profonda e introspettiva in tutti i lavori che realizzava. Si tratta di un'esposizione di opere fino ad oggi conservate gelosamente e mai vendute perch ritenute tra le pi significative della carriera. Opere che raccontano il percorso intrapreso dall'artista dagli anni 60 fino al 2013. In mostra anche l'ultima inedita opera del maestro dal titolo "Sorvolando il mare di Cuba" un dipinto che avrebbe forse potuto aprire un nuovo ciclo del pittore. La mostra visitabile dal marted alla domenica, dalle ore 16 alle ore 19.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Alcolisti Anonimi: incontro di informazione pubblica - Nel 2015, in Italia, sono 8 milioni e 559 mila le persone che eccedono nel consumo di bevande alcoliche (consumo abituale eccedentario e binge drinking. Dati Istat). La Toscana registra, per il 2015, 10.000 accessi in ospedale, tra pronto soccorso e ricoveri ordinari, per cause legate al consumo di alcol. Nel 2015 ci sono stati circa 6300 accessi al pronto soccorso nelle Asl toscane. La zona con maggiore concentrazione, il 60%, l'area vasta fiorentina, la pi bassa l'area senese, con il 2%. Proprio l'Asl fiorentina, dal 1996 al 2015, passata da 601 a 1565 pazienti. La fascia di et pi colpita quella tra i 20 e i 29 anni per le donne e 40-49 per gli uomini (dati Centro Alcologico Regionale Toscano). L'Associazione A.A. - Alcolisti Anonimi, che opera per il recupero dall'alcolismo mediante la condivisione e l'auto-aiuto, terr domenica 20 novembre dalle 15 alle 19, presso il Teatro L'Affratellamento (Via G. Orsini, 73 Firenze - zona Gavinana), un incontro pubblico ad ingresso libero, nel corso del quale sar illustrato il metodo per il recupero dalla dipendenza alcolica attraverso le testimonianze dirette di alcuni membri dell'Associazione.

 

Pistoia. "Adotta un giardino": concorso per studenti degli istituti superiori Il Comune di Pistoia, Publiambiente spa e Publicontrolli srl promuovono il concorso di idee "Adotta un giardino" rivolto agli studenti degli istituti superiori di Pistoia. Il concorso ha lo scopo di promuovere fra i giovani i principi della cittadinanza consapevole, del rispetto per l'ambiente, della cura del territorio, della tutela della qualit dell'aria, e si inserisce all'interno di un progetto complessivo promosso dall'amministrazione comunale sui temi ambientali. Sono state individuate dal Comune di Pistoia tre aree a verde della citt oggetto di un processo di riqualificazione. Sono il giardino "Ilaria Alpi" in viale Arcadia, il giardino di via dei Barbi a Capostrada, l'area sportiva di Bonelle. Potranno partecipare singole classi o pi classi che presentino lo stesso progetto. La scadenza prevista per la presentazione dei progetti il 4 marzo 2017. I docenti che intendono partecipare al concorso con le loro classi, dovranno inviare la scheda di partecipazione (allegata al bando e scaricabile dal sito www.publiambiente.it nella sezione Scuola) compilata in ogni sua parte all'indirizzo e-mail: comunicazione@publiambiente.it oppure al numero di fax: 0571/9912022.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 19 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: perturbato con piogge e temporali, anche di forte intensit , in attenuazione dalla tarda mattinata a partire dalle province di nord-ovest.

Venti: in rotazione a Libeccio e rinforzo fino a forti sulla costa centro settentrionale e sui rilievi appenninici, fino a moderati nell'interno.

Mari: molto mossi.

Temperature: minime in ulteriore lieve aumento, pressoch stazionarie le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-11-2016

 

Meteo e salute per domani, sabato 19 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata di sabato molto simile a quella di venerd , con alta probabilit di precipitazioni, alti valori di umidit relativa, bassa escursione termica e condizioni termiche che non determineranno condizioni di disagio intenso da freddo. Le attivit all'aperto saranno molto probabilmente disturbate dalle precipitazioni previste su tutto il territorio regionale.

Allegati