
FIRENZE - La sfida della cronicit pediatrica, le innovazioni assistenziali per le aree di eccellenza, l'ulteriore sviluppo della ricerca pediatrica. Queste le tre aree di intervento per il futuro del Meyer, illustrate oggi dall'assessore al diritto alla salute nel corso di una conferenza stampa che si tenuta nell'Aula magna dell'ospedale pediatrico. A tracciare le linee strategiche per lo sviluppo e il potenziamento del Meyer per il prossimo triennio, con l'assessore c'erano il direttore generale dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer, Tommaso Langiano, il rettore dell'Universit di Firenze, Alberto Tesi, e Gian Franco Gensini, presidente del Cossum (Consiglio Scienze della Salute Umana) dell'Universit di Firenze e vicepresidente della 1 Commissione del Consiglio Superiore di Sanit del Ministero della salute.
L'assessore ha parlato del Meyer come di una struttura ottima, che in questi anni cresciuta come professionalit , attrattivit , complessit dei casi trattati. Il piano di sviluppo parte dai successi ottenuti fino ad oggi e guarda avanti con una visione strategica, con progetti che vanno ben oltre il triennio. L'assessore ha ricordato come la nostra sanit abbia superato il periodo pi difficile a causa delle contingenze nazionali, abbia saputo riorganizzarsi, grazie anche allo spirito di sacrificio degli operatori (che ha ringraziato in maniera particolare), ottenendo grandi risultati, che ci pongono al top delle classifiche nazionali. In questo quadro, il Meyer una delle nostre punte di diamante. Quanto all'oncoematologia pediatrica, che l'assessore ha detto essere una specialit fondamentale, ha assicurato che il primario verr selezionato al pi presto; il Meyer sar la base di un Dipartimento interaziendale che diventer regionale, con collegamenti in rete fra i tre poli di oncoematologia pediatrica.
"A livello nazionale il Meyer percepito come la realt pi dinamica - ha detto Tommaso Langiano - anche grazie ai grossi progetti fatti nel campo della ricerca e dell'innovazione assistenziale". Alberto Tesi ha sottolineato che, per quanto riguarda l'Universit "cercheremo di contribuire nel modo migliore agli aspetti che riguardano la ricerca, dando anche impulso e stimolo al reclutamento di giovani". Gensini ha definito il piano del Meyer "un progetto solido e assolutamente fattibile, che si impegna fin dalla frontiera della terapia fetale fino all'adolescenza".
Il piano di sviluppo del Meyer articolato in 3 aree di intervento e 10 azioni progettuali:
Affrontare la sfida della cronicit pediatrica (Area di intervento I):
1) Il programma per l'assistenza ai bambini clinicamente complessi (High dependency care)
2) Il progetto adolescenti
3) Il Dipartimento interaziendale di Oncoematologia pediatrica
4) Lo sviluppo collaborativo della trapiantoloiga d'organo pediatrica
Le innovazioni assistenziali per le aree di eccellenza (Area di intervento II):
5) Il programma terapie cellulari e innovative
6) La terapia fetale
7) Il centro per la chirurgia vascolare
Promuovere l'ulteriore sviluppo della ricerca pediatrica (Area di intervento III):
8) Clinical Trial Center Pediatrico
9) Il campus per la ricerca e la didattica
10) Il laboratorio di neurobiologia
Negli ultimi anni la tipologia di pazienti che si rivolgono al Meyer si progressivamente modificata, assumendo queste caratteristiche: cronicit delle patologie, elevata complessit clinica, patologie rare, spesso provenienti da altre regioni. Nell'ultimo triennio i ricoveri ad alta complessit sono aumentati di oltre il 5%; i casi chirurgici sono aumentati del 6%; i ricoveri chirurgici a pi alta complessit sono aumentati dell'8%; l'attrazione extra-regionale aumentata del 9%. nel 2013, oltre il 50% delle giornate di degenza sono state destinate a trattare patologie croniche. Sempre di pi il Meyer si caratterizza come ospedale pediatrico di elevata specializzazione e centro di riferimento nazionale per l'elevata complessit pediatrica. Nell'ultimo quinquennio l'attivit di ricerca aumentata di oltre il 40%.
(ha collaborato Giulia Righi, ufficio stampa azienda ospedaliero-universitaria Meyer)