Migranti: altri 100 posti messi a disposizione al numero della Regione - Scarica il podcast TRN

12 settembre 2015
11:59

Migranti: altri 100 posti messi a disposizione al numero della Regione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 settembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/09/2015 anno n.5 n.258 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Migranti: altri 100 posti messi a disposizione al numero della Regione
  • Migranti. Incontro tra Regione e consorzi di bonifica
  • Universit , il 25 settembre torna la "Notte dei ricercatori"
  • Fratoni a Chianciano: "Ruolo strategico delle risorse termali"

 

In Toscana

  • Toscana. Sindacati annunciano: posta a singhiozzo per tre settimane
  • Toscana. Aumenta l'export nel primo semestre 2015
  • Firenze. Nuove imprese: al via il progetto Steps'
  • Livorno. Frode fiscale per pi di 5 milioni di euro
  • Arezzo. Nuovo ecografo all'avanguardia all'ospedale San Donato
  • Livorno. Cibi delle mense scolastiche ai pi disagiati
  • Firenze. Ente Crf presenta progetto su dispersione scolastica
  • Pisa. Nasce al Sant'Anna il mais Magico
  • Firenze. Torna "MarathonAbile"

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Arriva la Fabbrica della creativit
  • Siena. Consegna del Masgalano per i Palii 2015

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Sciopero personale FS Italiane in Toscana. Frecce regolari
  • Grosseto. Le coste della Maremma tornano balneabili
  • Sesto Fiorentino (Fi). Svuota la cantina: via alle iscrizioni online


Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Migranti: altri 100 posti messi a disposizione al numero della Regione - Altri 100 posti sono stati messi a disposizione dei rifugiati da parte di famiglie toscane che continuano a chiamare il numero speciale attivato dalla Regione. Nella giornata di ieri sono state 56 le chiamate (1 da fuori Toscana) di privati che hanno contattato il numero, non soltanto per dare disponibilit ad accogliere persone, ma anche per donare indumenti oppure per prestarsi come volontari per attivit di vario tipo. Ai 100 posti offerti in abitazioni vanno aggiunti altri 9 appartamenti. Il numero, 331.6983061, attivo dalle 9 alle 18 dal luned al venerd . Nei giorni di sabato e domenica si possono continuare a fare segnalazioni e offerte attraverso l'indirizzo email prontoaccoglienza@regione.toscana.it. Tutte le persone che hanno contattato il numero o inviato una email saranno ricontattate non appena sar definita con le Prefetture la procedura da adottare.

 

Migranti. Incontro tra Regione e consorzi di bonifica Una convenzione per consentire di impiegare i profughi accolti in Toscana nelle attivit svolte dai consorzi di bonifica. Un lavoro,  su base volontaria, che sar preceduto da un breve corso di formazione e li vedr impegnati in piccoli interventi aggiuntivi e diversi da quelli gi svolti dal personale interno o dalle ditte che lavorano per i consorzi. Questo il tema su cui si discusso in una riunione in programma ieri in Regione con tutti i soggetti che, su incarico delle prefetture, stanno gestendo l'accoglienza dei migranti. "Ci aiuter a governare meglio  l'accoglienza dei migranti e rifugiati che arrivano ha spiegato il presidente della Toscana Enrico Rossi, presente all'incontro. Ci aiuter perch l'immigrazione un problema ma, se si fanno scelte intelligenti e si facilita l'integrazione, pu diventare anche un'occasione". "Il parlarsi ci aiuter ad avere linee e regole di condotta comuni ha aggiunto l'assessore alla presidenza, Vittorio Bugli. Aiuter a scambiarsi buone pratiche e risolvere cos pi facilmente i problemi in cui qualcuno si possa imbattere. Servir anche alla Regione per avere un quadro pi preciso e diretto di cosa si sta facendo sul territorio". I consorzi di bonifica utilizzeranno i migranti che hanno richiesto asilo in piccole manutenzioni di canali agricoli o nella pulizia delle sponde di fiumi e torrenti, magari anche nel censimento delle opere idrauliche. Attivit , si precisa, che saranno tutte manuali e senza uso di macchinari. La convenzione potr essere sottoscritta tra il singolo consorzio e la singola associazione o cooperativa che ha avuto in carico dalla prefettura la gestione dell'accoglienza del gruppo di rifugiati.

 

Universit , il 25 settembre torna la "Notte dei ricercatori" Torna per il quarto anno consecutivo "Bright la Notte dei ricercatori", manifestazione organizzata da Universit , Scuole Superiori e Centri di ricerca patrocinata dalla Regione Toscana che punta a proporre ai cittadini toscani i progetti ed i risultati ottenuti negli atenei della regione. Le iniziative, che riguarderanno vari ambiti, dalla scienza alla tecnologia, dalla letteratura alle scienze naturalistiche, si svolgeranno il 25 settembre nelle tre citt universitarie Firenze, Pisa e Siena ma anche a Prato, Lucca, Arezzo e Cascina. La rassegna stata presentata dal vicepresidente della Regione con delega alla ricerca, Monica Barni, e dalla coordinatrice, Katherine Isacss. (IN ALLEGATO: BARNI_BRIGHTBIS.MP3; ISACSS_BRIGHT.MP3)

 

Fratoni a Chianciano: "Ruolo strategico delle risorse termali" "Le risorse termali sono ricchezze originarie dei territori, con una identit specifica fortemente correlata con l'ambiente circostante e le risorse locali. Sono dunque realt che rivestono un ruolo strategico per lo sviluppo economico e turistico, oltre ad avere una rilevanza sociale e questo e cos , in particolare, per le terme di Chianciano". Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni durante la visita che ha fatto ieri pomeriggio alle terme di Chianciano. Si trattata di una visita di conoscenza nel corso della quale l'assessore ha incontrato i vertici societari - il direttore generale di Terme Chianciano Spa, Mauro Della Lena, il consigliere di amministrazione di Terme Chianciano Spa, Ferruccio Carminati, l'amministratore unico di Terme di Chianciano Immobiliare Spa, Massimiliano Galli - e ha fatto un sopralluogo agli stabilimenti. Fratoni ha rinnovato l'impegno della Regione alla valorizzazione del patrimonio termale, quale asset strategico dello sviluppo economico e del turismo locale. "La legge di stabilit del 2015 ci impone una forte razionalizzazione delle partecipazioni societarie ha detto l'assessore La riorganizzazione del sistema termale si inserisce in questo contesto, con l'avvio di un percorso che vedr l'uscita della Regione dalla gestione delle societ partecipate e l'affidamento di queste ai privati. Ci con i tempi e le modalit necessarie a garantire tutto il sostegno possibile e realizzare gli investimenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare. A questo proposito va detto che le terme di Chianciano, precorrendo i tempi, sono gi a buon punto".

 

 

In Toscana

 

Toscana. Sindacati annunciano: posta a singhiozzo per tre settimane - Poste italiane sta piano piano abbandonando la Toscana. E' questa, in sintesi, la convinzione dei fondo dei sindacati, Cgil, Cisl e Uil, che dopo aver esultato per la decisione del Tar di congelare la chiusura di 59 uffici postali in tutta la regione, sono pronti a una nuova battaglia. "Questa un'azienda sana - ha spiegato il segretario della Slc Cgil Toscana Marco Del Cimmuto - capace di chiudere la semestrale 2015 il 31 luglio con  450 milioni di euro di utili. Eppure tra 2012 e 2014 in Toscana si sono persi 350 posti di lavoro, tra pensionamenti non rimpiazzati e licenziamenti. Il risultato ha aggiunto - che in molti comuni la posta arriva perch i postini che dovrebbero lavorare solo nel paese limitrofo, fanno gli straordinari e coprono i buchi. Dal 15 settembre al 7 ottobre, per non sar pi cos : i lavoratori incroceranno le braccia a fine turno e in molte realt la posta arriver a singhiozzo". A questo, dicono i sindacati, si aggiunge il declassamento del centro di smistamento di Sesto Fiorentino, l'ultimo rimasto in Toscana, dopo che quello di Pisa, entrato in funzione nel 2009 stato anch'esso declassato. Dal 2017 in poi quello di Sesto si occuper solo della posta prioritaria i cui costi, peraltro, lieviteranno a 3 euro a lettera. In ogni caso, la chiusura di Sesto fiorentino significher una perdita di 320 posti di lavoro.

 

Toscana. Aumenta l'export nel primo semestre 2015 - Le esportazioni toscane crescono dell'1,5% nel primo semestre di quest'anno, accelerando nel periodo aprile-giugno rispetto al primo trimestre (+1,1%), secondo i dati diffusi ieri dall'Istituto nazionale di statistica. La Toscana non figura per tra le regioni che maggiormente sostengono l'export nazionale, visto che nel primo semestre registra un andamento inferiore rispetto alla media italiana (+5%) e anche rispetto alla media dell'Italia centrale (4,3%). Le vendite delle aziende toscane verso l'Unione europea aumentano dell'1,6%, quelle verso i paesi extra-Ue registrano un +1,4%. Per quanto riguarda i settori sono in forte crescita, invece, i prodotti delle attivit di trattamento dei rifiuti e risanamento (+37,5), mentre risultano in netto calo (-80,8%) coke e prodotti petroliferi raffinati, cos come i macchinari (-14,9%). Tra le province che nel primo semestre danno il contributo pi importante alla crescita dell'export nazionale troviamo Firenze al nono posto (+7,3%), mentre negativo il dato di Massa Carrara (-44,8%).

 

Firenze. Nuove imprese: al via il progetto Steps' - Un percorso per sostenere giovani potenziali imprenditori nella creazione di start-up. Steps', il progetto realizzato su scala nazionale da Fondazione Human Plus che arriva a Firenze con la collaborazione di Impact Hub Firenze, l'Incubatore tecnologico del Comune di Firenze, dei Giovani imprenditori Cna Toscana, Rena e The Doers. Il programma e la metodologia saranno presentati il 21 settembre dalle 16.30 alle 19 presso Impact Hub Firenze in un workshop gratuito. Steps Toscana parte di un progetto realizzato su scala nazionale rivolto a giovani tra i 19 e i 32 anni disoccupati e inoccupati che desiderano creare un'impresa. I partecipanti avranno modo di potenziare le competenze imprenditoriali e lavorare sull'idea di business avvalendosi della consulenza di un team di formatori multidisciplinare costituito da psicologi del lavoro e da professionisti che si occupano di creazione di impresa. Per cogliere questa opportunit i giovani interessati potranno iscriversi alla piattaforma Steps (http://www.fhplus.org/user/registration?affiliate=it_tour_toscana) e partecipare alla prima fase del programma entro il 25 settembre 2015.

 

Livorno. Frode fiscale per pi di 5 milioni di euro - La Guardia di Finanza di Livorno ha arrestato un livornese di 48 anni ritenuto responsabile di frode fiscale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. L'uomo, finito ai domiciliari, indagato insieme ad altre 4 persone in una inchiesta che ipotizza un giro da 5,4 mln di euro di false fatturazioni, grazie a societ di comodo tra Livorno, Modena e Milano. Contestata anche ad un commercialista livornese l'omessa segnalazione di operazioni sospette per circa 3 milioni di euro.

   

Arezzo. Nuovo ecografo all'avanguardia all'ospedale San Donato - La vera rivoluzione della telemedicina quella di consentire un pronto accesso alla consulenza di esperti e alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove il paziente e le informazioni risiedano. L'Ecografo wireless Acuson Freestyle della Siemens l'ultimo strumento all'avanguardia di cui si dotata la Asl8 di Arezzo per meglio far fronte a questo tipo di esigenze. Grazie all'impegno degli aretini e alle loro offerte, il Calcit, che da sempre collabora e sostiene la sanit aretina ha donato al 118 del San Donato questo necessario apparecchio (costo di 18.000 euro) fino ad ora presente solo all'ospedale Niguarda di Milano. Si tratta di un ecografo dotato di due sonde "senza fili", una addominale e una toracica, in grado di fornire risposte su monitor fino ad una distanza di 6 metri. L'ecografo wireless fornisce dati nell'immediato come ad esempio un'emorragia di sangue in corso nell'addome, la rottura di un determinato vaso o la presenza di aria nei polmoni; tutti aspetti che colti tempestivamente e dunque trattati immediatamente consentono di salvare vite umane.

 

Livorno. Cibi delle mense scolastiche ai pi disagiati - I cibi delle mense scolastiche di Livorno saranno distribuiti alle associazioni del territorio che si occupano del sostegno alle marginalit . La misura, ideata dal Comune di Livorno attraverso gli assessorati al Sociale e alle Attivit Educative, ha l'obiettivo di arrivare in tempi brevi a regolamentare con un protocollo d'intesa la raccolta e distribuzione del cibo non utilizzato, per consentire a chi ne ha bisogno di sfamarsi.

 

Firenze. Ente Crf presenta progetto su dispersione scolastica - Un progetto innovativo a carattere sperimentale dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per l'intervento e la prevenzione della dispersione scolastica (la somma di ripetenze e di abbandoni) che, in Italia, interessa circa 750.000 ragazzi. Numeri che corrispondono ad una media nazionale del 17,6% di abbandono a fronte di una media europea del 12,8%: in Toscana isolando il solo livello di abbandono precoce, la percentuale varia tra il 17,6% e il 18,6% ed in linea con quella nazionale ma in aumento rispetto al 2009 (16,9%) e dunque in controtendenza rispetto al miglioramento medio. L'Ente Cassa, con la collaborazione di Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori), Universit di Perugia, le associazioni aretine Pratika e Nausika che hanno una particolare competenza in questo campo, ha ideato e promosso il progetto sperimentale "OrientaDropOut" che coinvolge istituzioni scolastiche dalla primaria alla secondaria di secondo grado di Firenze e di Arezzo e agenzie formative che operano nei percorsi formativi per "drop-out", ovvero per ragazzi che all'et di 16 anni hanno abbandonato il percorso di istruzione. Il progetto stato presentato ieri dal direttore, il professor Federico Batini dell'Universit di Perugia. (IN ALLEGATO: BATINI_SCUOLA.MP3).

 

Pisa. Nasce al Sant'Anna il mais Magico - Nasce a Pisa il mais Magico: una ricerca internazionale coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa arrivata a incrociare otto "genitori" fino ad ottenere 1.600 varianti, un vero e proprio kit di strumenti molecolari a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo per ottenere variet di mais capaci di crescere in terreni aridi e di sfidare la siccit , facili da coltivare, dalla resa maggiore per ettaro, e pi resistenti. Ci sono voluti 11 anni di lavoro per mettere a punto il mais Magico, ma adesso questa enorme banca dati genetica la chiave che permette di confrontare le caratteristiche delle piante e numerosissime variet con le informazioni contenute nella mappa del Dna del mais pubblicata nel 2009 dal Maize Genome Project. Il confronto permette adesso finalmente di trovare per ogni caratteristica i geni che la determinano e di utilizzare queste informazioni per ottenere colture 'su misura', a seconda delle esigenze, ottimizzando i raccolti.

 

Firenze. Torna "MarathonAbile" - Alla Firenze Marathon numero 32 del prossimo 29 novembre torna, dopo sei edizioni e un anno di stop per motivi tecnici e burocratici, "MarathonAbile", la gara per diversamente abili in carrozzina organizzata da Firenze Marathon e dal Gruppo Sportivo Unit spinale Onlus di Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze. Si gareggia sullo stesso percorso della maratona. La partenza della gara precede quella dei maratoneti di una ventina di minuti. L'iniziativa tra l'altro un modo per tenere vivo il ricordo di colui che l'aveva ideata e fortemente voluta, Giuliano Vignozzi, uno dei pionieri fiorentini del fare sport in handbike, per lanciare il messaggio che anche nella disabilit si possono trovare spazi e stimoli per essere protagonisti insieme agli altri, a cui anche quest'anno per questa settima edizione, sar intitolato il trofeo del vincitore. Sul sito www.firenzemarathon.it si pu scaricare il modulo per le iscrizioni.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Arriva la Fabbrica della creativit Domani, domenica 13 settembre, a partire dalle 10 e fino alle 22, il Giardino dell'Orticoltura di Firenze ospita la Florence Creative Factory, un progetto inserito all'interno del cartellone di eventi dell'Estate Fiorentina e dedicato alla promozione e valorizzazione del saper fare, artigianale e originale. La Creative Factory un self made market realizzato con l'obiettivo fondamentale di promuovere la creativit (in generale) e l'impresa giovanile (in particolare). Grande attenzione sar dedicata ai settori dell'artigianato, del design autoprodotto e dell'editoria indipendente: giovani designer, artisti e artigiani avranno, infatti, uno spazio a loro dedicato in cui potranno esporre gioielli, vestiti, accessori, home decor, illustrazioni e grafiche. Si inizia alle 11.30 con "Tovaglietta al latte", workshop per adulti a cura di Riflessi e Colori, che insegner come creare una tovaglietta da colazione riciclando i cartoni del latte. La giornata si chiude alle 19 con "The Picnic", la cena sull'erba durante la quale non mancher , ovviamente, la musica. Tutti i workshop sono gratuiti su prenotazione ai numeri 333.8622307/347.1271339.

 

Siena. Consegna del Masgalano per i Palii 2015 - Si svolger il prossimo 20 settembre alle ore 17,30 in Piazza del Campo a Siena, alla presenza delle autorit cittadine e delle rappresentanze contradaiole, la cerimonia durante la quale il sindaco Bruno Valentini consegner il Masgalano per i Palii 2015, opera di Vittoria Marziari, offerto dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (sezione di Siena), alla Contrada della Giraffa, e il Premio speciale al miglior tamburino di Piazza vinto dalla Contrada dell'Istrice, creato da Cecilia Rigacci  e offerto dalla Contrada della Chiocciola in memoria di Silvano Bellaccini, detto Bano (storico tamburino di Piazza scomparso lo scorso anno, ndr).

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Sciopero personale FS Italiane in Toscana. Frecce regolari - In occasione dello sciopero del personale di FS Italiane, che in Toscana avr una durata di 24 ore, dalle 21 di sabato 12 alla stessa ora di domenica 13 settembre, circoleranno regolarmente tutte le Frecce Trenitalia. In Toscana, Trenitalia prevede che, durante lo sciopero, circoli almeno un treno regionale ogni due ore sulle linee a maggiore frequentazione festiva: Arezzo-Valdarno-Firenze Pisa-Empoli-Firenze Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio Pisa-La Spezia. Informazioni sui collegamenti e servizi si potranno ricevere nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, nelle agenzie di viaggio convenzionate e attraverso i new media del Gruppo FS Italiane. Sul sito Viaggia_Treno sar infine possibile rilevare la situazione in tempo reale della circolazione dei treni sull'intera rete nazionale.

Grosseto. Le coste della Maremma tornano balneabili - stata revocata l'ordinanza del 4 settembre relativa al divieto di balneazione in alcune zone del litorale grossetano dopo l'ondata di maltempo che aveva portato in mare tonnellate di tronchi. Si pu dunque tornare a fare il bagno nel tratto di mare Ombrone Nord, San Leopoldo e Ombrone Foce. I risultati positivi seguiti alle rilevazioni dell'Arpat consentono all'intera costa di competenza comunale di tornare alla normalit .

 

Sesto Fiorentino (Fi). Svuota la cantina: via alle iscrizioni online - Torna "Svuota la cantina" domenica 18 ottobre dalle 10 alle 20, nelle piazze e nelle strade del centro di Sesto Fiorentino. Per iscriversi alla 15^ edizione sar necessario compilare il modulo di adesione online disponibile sul sito del Comune www.comune.sesto-fiorentino.fi.it a partire dalle ore 9 del 14 settembre fino alle ore 12 del 18 settembre. Il sistema non accetter adesioni prima di tale data. Nell'ultima edizione sono stati assegnati ben 732 spazi. L'elenco dei partecipanti verr poi pubblicato sul sito. Per partecipare necessario essere residente nel comune di Sesto Fiorentino. Non sono ammesse le imprese.

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con addensamenti lungo la costa e zone limitrofe, dove non si escludono locali deboli piogge.

Venti: deboli di direzione variabile sulle zone interne, fino a moderati di Scirocco su Arcipelago e litorale.
Mari: poco mossi con moto ondoso in intensificazione dal pomeriggio.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con nubi in ulteriore intensificazione a partire dalla costa. Piogge e locali temporali saranno pi probabili sulla costa e zone limitrofe a partire dalla mattina, in parziale estensione alle zone pi interne. I temporali potranno risultare di forte intensit , anche persistenti in particolare lungo il litorale e sull'Arcipelago.

Venti: di Scirocco, deboli sulle zone interne, moderati in rinforzo a forti su costa e Arcipelago.

Mari: mossi tendenti a molto mossi o localmente agitati dalla sera.

Temperature: minime in lieve aumento, massime in lieve calo.

 

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Sabato

 

Condizioni ancora stabili con temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve ulteriore aumento. Benessere termo-igrometrico per gran parte della giornata con condizioni estremamente idonee allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto. Localmente, l'escursione termica potr essere elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento.

 

Domenica

 

La pressione barometrica in diminuzione, associata alla nuvolosit , potr localmente determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia. Tassi di umidit in aumento, temperature percepite in ulteriore lieve aumento nei valori minimi e in lieve diminuzione in quelli massimi. Permangono deboli condizioni di disagio da freddo al mattino presto sulle aree montane. Benessere termo igrometrico al pomeriggio per valori percepiti ovunque inferiori a 27 C. Le attivit all'aperto potranno essere ostacolate dalle precipitazioni che interesseranno per lo pi le aree nord occidentali della regione.

Allegati