Migranti, Bugli: 'Comuni fondamentali per funzionamento accoglienza' - Scarica il podcast TRN

25 gennaio 2016
11:57

Migranti, Bugli: 'Comuni fondamentali per funzionamento accoglienza' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 gennaio 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/01/2016 anno n.6 n.25 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Migranti, Bugli: "Comuni fondamentali per funzionamento accoglienza"
  • Campionati di geografia a Carrara, il saluto dell'assessore Grieco
  • Giorno della Memoria, alla Mediateca regionale a disposizione i film sulla Shoah
  • Presentata indagine sulle biblioteche comunali toscane

 

In Toscana

  • Siena. Muore per il freddo un senzatetto
  • Firenze. Virus Zika: tre infetti a Careggi
  • Siena. Sepsi meningococcica: migliora la 15enne grossetana
  • Arezzo. Banca Etruria: decisione a febbraio su insolvenza
  • Toscana. Sciopero dei lavoratori di Toscana Aeroporti
  • Firenze. Delitto Olsen: il Questore sospende l'attivit del locale Montecarla
  • Prato. Comunit cinese pensa a vigilantes contro microcriminalit
  • Giorno della Memoria, a Firenze incontro organizzato dalla Fondazione Devoto
  • Firenze, convegno sulla figura di don Pino Puglisi
  • Firenze. Alla Leopolda "Vintage Selection"

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Finiti i lavori per la copia della Porta Nord del Battistero
  • Lucca. Nasce la rassegna "Il Settecento musicale a Lucca"

 

Notizie di servizio

  • San Miniato (Pi). Lavori alla rete idrica
  • Grosseto. Lavori all'Acquedotto del Fiora

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 25 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 25 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Migranti, Bugli: "Comuni fondamentali per funzionamento accoglienza" - Il modello di accoglienza diffusa dei profughi in Toscana funziona grazie alla collaborazione tra pi soggetti: Regione e prefetture, enti locali, privato sociale e terzo settore. "E soprattutto i Comuni sono un tassello fondamentale per farlo funzionare". Lo ha detto l'assessore all'immigrazione Vittorio Bugli intervenendo nei giorni scorsi ad un incontro pubblico organizzato dalla Prefettura di Arezzo al quale erano presenti, oltre al prefetto Alessandra Guidi, anche il collega Mario Morcone, capo dipartimento per le Libert civili e l'Immigrazione del ministero degli Interni, e molti sindaci, amministratori, associazioni e gestori. La Toscana tra il 2014 e il 2015 ha ospitato oltre seimilaquattrocento richiedenti asilo. C' da aspettarsi che con la primavera il flusso riprenda ai ritmi dello scorso anno e tentare inserimenti rapidi e intelligenti per quelli presenti. "Solo per conoscendo la storia e le capacit di questi ragazzi si possono pensare progetti di inserimento seri e concreti  - ha spiegato l'assessore. Abbiamo cos pensato che fosse necessario un software per raccogliere il profilo di tutte queste persone e fra un paio di settimane l'avremo disponibile e potremo individuare percorsi idonei di inserimento formativo e lavorativo".

 

Campionati di geografia a Carrara, il saluto dell'assessore Grieco "Un modo per sottolineare il valore della geografia, a partire dal rapporto con l'ambiente e il territorio, per riscoprire una materia oggi un po' troppo marginale nei programmi scolastici nonostante la sua importanza in un percorso formativo aperto verso il mondo. Ma anche un bell'esempio di scuola aperta, accogliente e partecipata". Lo ha detto l'assessore all'istruzione e formazione della Regione Toscana Cristina Grieco, salutando i vincitori dei campionati nazionali della geografia, ospitati a Carrara. Si tratta della prima sfida nazionale di questo tipo, organizzata da Aiig (Associazione italiana insegnanti di geografia), Sos Geografia e Istituto Zaccagna di Carrara, con il patrocinio della Regione e del Parco nazionale dell'appennino Tosco-emiliano. La manifestazione ha visto fronteggiarsi 32 squadre di studenti di terza media, a colpi di interpretazioni di carte mute, letture di coordinate geografiche, soluzioni di giochi e quiz per un totale di 128 ragazzi. "Questa competizione ha detto Grieco - ha un valore aggiunto che va ben al di l della pur importante conoscenza della materia. Una manifestazione come quella a cui oggi abbiamo assistito, con la scuola protagonista e promotrice di momenti di incontro fra ragazzi e genitori, costituisce anche un modo efficace di promuovere il nostro territorio e di farlo conoscere ai giovani e alle loro famiglie in tutti i suoi aspetti, da quello fisico e ambientale a quello economico, artistico e culturale. Insomma questa, davvero, la buona scuola".

 

Giorno della Memoria, alla Mediateca regionale a disposizione i film sulla Shoah In occasione del Giorno della Memoria anche la Mediateca regionale della Toscana mette a disposizione documenti, opere e testimonianze sulla Shoah. A disposizione degli utenti, oltre ad interviste e documentari sull'Olocausto, anche film come "Train de Vie" di Radu Mih ileanu, "Schindler's List" di Steven Spielberg, "Dall'altra parte del mare" di Jean Sarto, "La vita bella" di Roberto Benigni, "Vento di primavera" di Roselyne Bosch, "Monsieur Batignole" di G rard Jugnot e "Bastardi senza gloria" di Quentin Tarantino. Per informazione possibile consultare la pagina web www.mediatecatoscana.it/archivi_tematici_shoah.html

 

Presentata indagine sulle biblioteche comunali toscane - I toscani che frequentano le biblioteche rappresentano quasi il 30% della popolazione dai 14 agli 80 anni. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di giovani, giovanissimi o giovani adulti, con una leggera prevalenza di donne. Dal punto di vista socio-culturale gli utenti delle biblioteche toscane sono in maggioranza studenti, impiegati o comunque persone con livelli di istruzione medio alti e legami, anche attraverso i figli, con il mondo della scuola. Sono alcuni dei risultati che emergono dall'indagine campionaria "Le biblioteche comunali in Toscana", condotta nel 2015 dal settore Sistema informativo di supporto delle decisioni Ufficio regionale di Statistica su iniziativa del settore Patrimonio culturale, siti Unesco, arte contemporanea e memoria della direzione Cultura e ricerca della Regione. "Nell'era digitale ha commentato la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni - la biblioteca comunale non solo non perde la sua attrattivit   per chi vuole leggere, approfondire e conoscere, utilizzando i tradizionali servizi bibliotecari, ma anzi allarga la sua capacit di suscitare interesse sopratutto nei giovani, che mostrano sempre di pi di apprezzare le occasioni di socializzazione, informazione ed incontro offerte dalla biblioteca, nonch i suoi servizi innovativi e le tecnologie". 

 

 

In Toscana

 

Siena. Muore per il freddo un senzatetto - Un senzatetto di 45 anni morto a Siena a causa delle basse temperature nella notte tra sabato e domenica. L'uomo aveva trovato riparo in una cantina del centro storico. A dare l'allarme, ieri, sono stati i proprietari dell'abitazione, che hanno sentito dei rantoli provenire dallo scantinato. I carabinieri hanno avvertito il 118, ma a nulla sono valsi i tentativi di rianimazione. Il quarantacinquenne, di Enna, si trovava a Siena da alcuni giorni e di notte era solito cercare riparo negli scantinati o nei sottoscale degli appartamenti del centro storico. Sono stati i carabinieri, sulla base delle informazioni dei sanitari, ad indicare nel freddo la causa della morte del senzatetto.

   

Firenze. Virus Zika: tre infetti a Careggi - Tre casi di virus Zika a Firenze. Sono stati osservati all'ospedale di Careggi, nel reparto di malattie infettive e tropicali, diretto dal professor Alessandro Bartoloni. Lo rende noto il quotidiano La Nazione. Si tratta di una coppia che, al ritorno di un viaggio nella Polinesia francese, nel gennaio 2014, si presentata in ospedale con febbre, stanchezza, dolori e un'eruzione cutanea. Il terzo caso arrivato a Careggi a marzo dell'anno scorso: un uomo di 60 anni di ritorno dal Brasile (nella zona di Bahia), con gli stessi sintomi. Il virus Zika ha colpito 22 Paesi in America Latina e recentemente anche gli USA e la Gran Bretagna con 3 casi segnalati. Non esiste per ora una cura per l'infezione da virus Zika, che trasmesso dalla zanzara Aedes Aegypti, responsabile anche di dengue e chikungunya. Il virus Zika molto pericoloso per le donne in gravidanza in quanto se contratto dalla madre pu causare nei neonati la microcefalia, una malformazione per la quale la testa del bambino non si sviluppa fino alle dimensioni normali.

 

Siena. Sepsi meningococcica: migliora la 15enne grossetana - In riferimento al caso della ragazza del Grossetano ricoverata all'ospedale di Siena, con malattia ematologica e sepsi meningococcica, le analisi di tipizzazione del ceppo, conclusesi sabato, "hanno evidenziato che si tratta di meningococco di tipo C". Lo spiega l'Asl in una nota della Asl. "Il precoce trattamento antibiotico - aggiunge Andrea De Luca, direttore malattie infettive dell'Aou senese - ha evitato che la sepsi si trasformasse in meningite. La paziente in buone condizioni cliniche ed in fase di miglioramento". Come prevede la campagna vaccinale straordinaria della Regione Toscana contro il meningococco di tipo C, anche in provincia di Grosseto verr offerta la vaccinazione gratuita a tutti i cittadini sino al compimento dei 45 anni, considerando, comunque, che gi veniva offerta sino a questa fascia di et per chi lavora o studia nelle zone della Toscana in cui si sono verificati casi di meningite da meningococco di tipo C.

 

Arezzo. Banca Etruria: decisione a febbraio su insolvenza - L'udienza per decidere sullo stato di insolvenza della vecchia Banca Etruria stata fissata ad Arezzo per l'8 febbraio. Con il commissario liquidatore di Banca Etruria, Giuseppe Santoni, saranno presenti anche l'ultimo presidente della banca Lorenzo Rosi, e i due commissari Riccardo Sora e Antonio Pironti, insieme ad un rappresentante della Banca d'Italia. Se il Tribunale decider per l'insolvenza, gli atti saranno trasmessi al procuratore Roberto Rossi, il quale potrebbe aprire un nuovo filone d'inchiesta qualora rilevasse gli estremi per il reato di bancarotta fraudolenta.

 

Toscana. Sciopero dei lavoratori di Toscana Aeroporti - Le segreterie regionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Ugl-Trasporti hanno proclamato per il prossimo 29 febbraio uno sciopero di tutti i lavoratori di Toscana Aeroporti, in seguito alla decisione della societ di esternalizzare i servizi di stivaggio bagagli e di conduzione dell'impianto di smistamento bagagli. Per 4 ore (dalle 12 alle 16) i dipendenti degli aeroporti Galilei e Vespucci si fermeranno. A Pisa, a passare in mani esterne, stata l'attivit di conduzione dell'impianto di smistamento bagagli, che impiegava una decina di lavoratori, ricollocati in altri reparti. A Firenze, la societ ha invece deciso di assegnare in appalto tramite gara europea - il servizio di stivaggio bagagli (circa quaranta i dipendenti coinvolti).

 

Firenze. Delitto Olsen: il Questore sospende l'attivit del locale Montecarla - Il Questore di Firenze, Raffaele Micillo, alla luce di quanto emerso dall'indagine sull'omicidio della cittadina americana Ashley Olsen, avvenuto due settimane fa a Firenze, ha sospeso per 45 giorni l'attivit del locale di via dei Bardi, Montecarla, ritenendolo di fatto, sulla base degli elementi evidenziati nel decreto di sospensione, un pericolo per l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. Il provvedimento ripercorre anche una lunga serie di "episodi" che hanno interessato il locale nell'ultimo decennio. Nel provvedimento si evince infine che dalle verifiche effettuate nel corso degli anni l'esercizio, pur modificando pi volte denominazione, stato gestito, di fatto, sempre dalle stesse persone e con modalit non idonee ad evitare il verificarsi di situazioni di grave pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica.

 

Prato. Comunit cinese pensa a vigilantes contro microcriminalit - La comunit cinese di Prato ha riunito 40 dei suoi rappresentanti ed ha deciso di mettere in campo una serie di azioni per scongiurare l'escalation di violenza perpetrata nei confronti degli orientali da parte della microcriminalit . Tra le misure prese in considerazione per il prossimo futuro ci sono un servizio di vigilanza a pagamento, un centro d'aiuto per le vittime di rapine e una grande manifestazione pubblica. A riunirsi sono stati i rappresentanti di vari enti e settori come l'Associazione dei cinesi d'amicizia di Prato, quella dei cinesi per il commercio di Prato, l'Associazione dei cinesi di Fu Jian, Associna Toscana, l'Associazione dei cinesi per il pronta moda di Prato, quella dei cinesi buddisti di Prato, l'Associazione di Li Shui. Erano anche presenti rappresentanti del Teatro Compost di Prato e rappresentanti del Centro Inter-azioni nell'ambito del Progetto Prato.

 

Giorno della Memoria, a Firenze incontro organizzato dalla Fondazione Devoto - "Aprirsi alle scuole per portare avanti un progetto di memoria viva e chiedere alle istituzioni di far parte del Polo della Memoria, il progetto del Comune di Firenze che ospiter il memoriale italiano di Auschwitz nella sede dell'Ex 3 a Gavinana". Sono i punti centrali su cui si sviluppato il dibattito sabato scorso a Firenze nel corso dell'incontro "Il Futuro del Passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza", organizzato dalla Fondazione Istituto Andrea Devoto: la fondazione ha come obiettivo quello di portare avanti il lavoro di Andrea Devoto, lo psicologo e psichiatra fiorentino scomparso nel 1994, uno dei primi studiosi ad interessarsi ai temi della deportazione e dello sterminio nei campi nazisti, costituendo un importante archivio e studiando le conseguenze psicologiche e l'esclusione sociale dei sopravvissuti. Tra gli interventi dell'iniziativa, che rientra negli appuntamenti del Giorno della Memoria, anche quello del coordinatore regionale dell'associazione antimafia Libera, Andrea Bigalli. (IN ALLEGATO: BIGALLI_GIORNOMEMORIA.MP3).

 

Firenze, convegno sulla figura di don Pino Puglisi - "3 P (Padre Pino Puglisi), Se ognuno fa qualcosa, si pu fare molto"; questo il titolo del convegno che si svolto venerd mattina in Palazzo Vecchio a Firenze sulla figura del sacerdote siciliano, ucciso dalla mafia nel 1993. Il convegno, organizzato dall'associazione Iris onlus insieme al Comune di Firenze, ha visto la partecipazione di oltre 300 ragazzi delle classi IV e V di diversi istituti superiori fiorentini; tra i relatori anche il fratello di don Pino, Francesco Puglisi. (IN ALLEGATO: PUGLISI_DONPINO.MP3)

 

Firenze. Alla Leopolda "Vintage Selection" - Un'atmosfera da film degli anni '60, tra abiti d'antan, oggetti e accessori di cui oggi si sente un filo di nostalgia. Ecco l'atmosfera di Vintage Selection numero 27, fiera del vintage in programma a Firenze alla Stazione Leopolda dal 27 al 31 gennaio. La mostra si svolge in concomitanza con Pitti Filati (in programma dal 27 al 29 gennaio). Cos all'interno della Fortezza da Basso sar allestita una mostra/vetrina delle collezioni in scena a Vintage Selection. Il cui tema-guida della fiera 'V Generation': la 'Generazione Vintage', la multi-generazione di donne e uomini giovanissimi, giovani e meno giovani che amano portare abiti e accessori degli anni '50, '60, '70, '80, '90 e 2000.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Finiti i lavori per la copia della Porta Nord del Battistero Ci sono voluti sei mesi di studi, 4 anni di lavoro, 15 persone impiegate a tempo pieno, 350 ore di cesello per ognuno dei 28 pannelli, 3,5 tonnellate di bronzo, 15 di materiale refrattario, 440 kg di cera per realizzare gli stampi, 1 tonnellata di silicone per fare i calchi dei pannelli e dei fregi della cornice. Sono i numeri della replica della Porta Nord del Battistero di Firenze, alta 5 metri per 3 di larghezza come l'originale di Lorenzo Ghiberti. La sostituzione della Porta Nord con una replica parte di un progetto che ha compreso anche il restauro dell'originale, oggi visibile nel nuovo Museo dell'Opera del Duomo, eseguito dall'Opificio delle Pietre Dure e terminato a ottobre 2015. Si tratta di un progetto interamente finanziato con fondi privati messi a disposizione dall'Opera di Santa Maria del Fiore e della Guild of the Dome Association, con lo scopo comune di supportare i valori universali dell'arte. La sostituzione della Porta Nord si resa necessaria per motivi di conservazione, come in precedenza lo fu per la Porta del Paradiso. La replica stata realizzata a Firenze dalla Galleria Frilli nella Fonderia Ciglia e Carrai. All'inaugurazione della nuova porta intervenuto l'arcivescovo di Firenze, cardinal Giuseppe Betori. (IN ALLEGATO: BETORI_PORTANORD.MP3).

 

Lucca. Nasce la rassegna "Il Settecento musicale a Lucca" - Si intitola "Il Settecento musicale a Lucca" la manifestazione che si caratterizza per la collaborazione tra associazioni musicali presenti e attive da lungo tempo sul territorio come l'Associazione Musicale Lucchese e la Sagra Musicale Lucchese, e altre di formazione pi recente come il Centro Studi Luigi Boccherini, e recentissime come Animando. Oltre alle manifestazioni di carattere strettamente musicale il progetto prevede anche momenti di alta divulgazione rivolti alla cittadinanza in occasione dei quali, musicisti e studiosi, saranno chiamati ad interagire. Pur svolgendosi nell'arco dell'intero anno il progetto porr un particolare accento su alcuni momenti celebrativi, in particolare 26 gennaio e 16 maggio, rispettivamente data di nascita e di morte di Puccini senior e 19 febbraio e 28 maggio, rispettivamente data di nascita e di morte di Luigi Boccherini. "Il Settecento Musicale a Lucca" prender il via il 31 gennaio alle ore 17 nell'Auditorium dell'Istituto Musicale Luigi Boccherini con il concerto a cura dell'Associazione Musicale Lucchese (AML). Il programma completo su http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15437.

 

 

Notizie di servizio

 

San Miniato (Pi). Lavori alla rete idrica - Acque SpA comunica che, al fine di effettuare lavori di manutenzione sulla rete impiantistica nel Comune di San Miniato, marted 26 gennaio, dalle 8.30 alle 12.30, verr interrotta l'erogazione idrica nelle vie Castelfiorentino, Calenzano (nel tratto compreso tra i civici 52 e 58 e tra i civici 15 e 19), Elsa, Landeschi, Marzana, Meleto, Monte Grappa, Poggio al Pino (nel tratto compreso tra i civici 20 e 28 e tra i civici 71 e 81), Ranci e Sasso (nel tratto compreso tra i civici 51 e 69 a tra i civici 28 e 34). L'intervento riguarder all'incirca 140 utenze. Il ripristino del servizio potr essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua destinati comunque a scomparire in breve tempo. In caso di condizioni meteorologiche avverse l'intervento sar rinviato al giorno successivo, ovvero a mercoled 27 gennaio con le stesse modalit .

 

Grosseto. Lavori all'Acquedotto del Fiora - Marted 26 gennaio dalle 7 alle 19 i tecnici di Acquedotto del Fiora saranno al lavoro nel comune di Semproniano, per riparare una perdita. Per consentire i lavori verr chiuso il flusso idrico presso il nodo idraulico denominato Galleria di Semproniano; poich l'interruzione interessa una condotta che adduce l'acqua ai vari serbatoi da cui viene poi distribuita all'utenza, la capacit di compenso di tali serbatoi dovrebbe riuscire a garantire minimi livelli di servizio, limitando cos i possibili disagi alle utenze. Eventuali temporanee sospensioni delle fornitura idrica potrebbero interessare le utenze situate nei comuni di Campagnatico, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Magliano in Toscana, Massa Marittima, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Orbetello, Roccastrada, Scansano, Scarlino e Semproniano e in localit Usi e zone limitrofe nel comune di Roccalbegna. Gli utenti possono segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 887755, oppure il numero 199 -114407 per chi chiama da telefono cellulare.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 25 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sul centro-nord della regione, in particolare a ridosso dei rilievi. Poco nuvoloso in montagna oltre 1000-1200 metri.
Venti: deboli variabili in prevalenza occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: massime pressoch stazionarie o in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-01-2016

 

Meteo e salute per oggi, luned 25 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite pressoch stazionarie, localmente in lieve calo con disagio da freddo intenso al mattino presto sulla provincia di Arezzo, Siena, e molto intenso sulle localit appenniniche dove le temperature percepite raggiungeranno valori minimi di circa -5/-6 C. Sulle altre zone dell'entroterra il disagio al mattino sar moderato, con valori minimi mediamente intorno a -1/1 C. Sulle aree collinari e montane il disagio da freddo persister durante le ore centrali su livelli deboli, con valori massimi tra 8 e 10 C, assenza di disagio da freddo durante le ore centrali, invece, sulle maggiori aree urbane con temperature percepite intorno agli 11-12 C. Temperature percepite basse in serata, con diffuse condizioni di disagio termico. Gli elevati tassi di umidit associati alle basse temperature potranno determinare una riacutizzazione di dolori osteoarticolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Si raccomanda la massima attenzione alla guida per la presenza di ghiaccio sul manto stradale.

Allegati