Toscana Radio News del 28 settembre 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/09/2015 anno n.5 n.252 chiusa alle 11.55.
Dalla Giunta Regionale
- Migranti. Bugli in visita ai centri per profughi con i consiglieri regionali
- Rossi a tavolo sulle autonomie: "Ricostruire unit del Paese"
- Saccardi: "Tagliamo il meno possibile e puntiamo a rielaborare la sanit "
In Toscana
- Toscana. Scossa di terremoto tra Firenze e Forl
- Arezzo. Cantarelli: il Tribunale respinge richiesta concordato
- Volterra (Pi). Smith Bits: Buselli scrive a Rossi
- Grosseto. Muore neonato: indagati due medici
- Lavoro. Ripresa e innovazione, convegno Confindustria-Intesa San Paolo a Firenze
- Pietrasanta (Lu). Lotta ai fannulloni: niente caff in Comune
- Firenze. Energie rinnovabili: Governo bocciato da Greenpeace
- Arezzo. Protesta animalisti contro circo
- Firenze. Anche Morandi e Agnese Renzi a Corri la Vita
- Firenze. Cena sotto le stelle per ricostruire il Parco dell'Anconella-Albereta
Cultura e spettacolo
- Livorno. La costa etrusca regina del Fuori Expo
- Firenze. 'Experimenta', convegno in Palazzo Medici Riccardi
Notizie di servizio
- Lavori su A11: per tre notti chiusa la stazione di Pistoia
- Lucca. Bando per apicoltori
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 28 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 28 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Migranti. Bugli in visita ai centri per profughi con i consiglieri regionali L'assessore regionale alla presidenza con delega all'immigrazione Vittorio Bugli ha visitato sabato alcune strutture per l'accoglienza dei migranti gestite da associazioni ed enti del no profit. Bugli ha partecipato all'iniziativa #lacosagiusta organizzata dal gruppo del Pd in consiglio regionale in tutte le province della Toscana. Centri di accoglienza che diventeranno ancora pi piccoli e diffusi, grazie al servizio "Pronto accoglienza", istituito dalla giunta regionale. In pochi giorni sono arrivate 470 telefonate al numero istituito dalla Regione per raccogliere la disponibilit dei privati cittadini, con 206 famiglie disponibili all'accoglienza in casa (una media di 2 profughi a famiglia, per un totale di 410 posti letto) e 110 appartamenti pronti da affittare.
Rossi a tavolo sulle autonomie: "Ricostruire unit del Paese" "C' una necessit primaria oggi: ricostruire l'unit del Paese e della politica. Dopo una stagione troppo lunga di localismi e una sorta di federalismo per abbandono, la riforma costituzionale deve avere questo senso. A questo obiettivo nessuno pu sottrarsi, neanche le Regioni a statuto speciale". un passaggio dell'intervento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, alla tavola rotonda sull'autonomia che si tenuta sabato mattina a Bolzano nell'ambito delle iniziative per il 70 anniversario della fondazione del quotidiano Alto Adige. "Il superamento del Titolo V ha detto ancora Rossi - non vale per le Regioni speciali e questo acuisce un'asimmetria con quelle a statuto ordinario che non pi sostenibile e giustificabile. La semplice difesa di ci che si conquistato ha sottolineato - non regge di fronte a mutamenti profondi come quelli attuali. Alla fine, con il recupero di centralit da parte dello Stato che la riforma sta operando, la forbice di poteri e di opportunit offerte ai residenti delle diverse Regioni sarebbe, paradossalmente, destinata ad allargarsi. Ma questo significa mettere in discussione principi costituzionali fondamentali, a partire da quello di garantire uguali diritti a tutti i cittadini della Repubblica. L'articolo 116 deve poter consentire un federalismo a geometria variabile per sanare il disequilibrio tra Regioni speciali e ordinarie".
Saccardi: "Tagliamo il meno possibile e puntiamo a rielaborare la sanit " "In Toscana abbiamo cercato di tagliare il meno possibile, puntando piuttosto a rielaborare il sistema della sanit ". Lo ha detto sabato pomeriggio Stefania Saccardi, assessore al diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana, intervenendo alla terza giornata del Festival della Salute a Viareggio nel corso di un incontro sul diabete. "L'incontro di oggi stato fondamentale per capire meglio le dinamiche della malattia ha aggiunto Saccardi - e tutto quello che ruota intorno al diabete. Il filo conduttore di questo convegno, e concetto che vorrei ribadire pi volte come centrale, la parola appropriatezza, che deve diventare centrale anche nelle politiche che determinano la sanit ".
In Toscana
Toscana. Scossa di terremoto tra Firenze e Forl - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 stata registrata alle 4:44 tra Firenze e Forl . Sono seguite almeno tre repliche, di magnitudo 2.2. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondit ed epicentro in prossimit dei comuni toscani di San Godenzo, Londa e Dicomano, e di quello romagnolo di Premilcuore. Non si registrano danni a persone o cose.
Arezzo. Cantarelli: il Tribunale respinge richiesta concordato - Il Tribunale di Arezzo ha respinto la richiesta di concordato presentata dalla Cantarelli Spa, e ha fissato per il 22 ottobre l'udienza nella quale, con tutta probabilit , saranno dichiarati lo stato di insolvenza e l'avvio della procedura di amministrazione straordinaria. Il Tribunale, secondo quanto si appreso, avrebbe dichiarato inammissibile il concordato perch l'azienda non sarebbe stata in grado di pagare l'intero importo dovuto ai creditori privilegiati, ma avrebbe dovuto pagare parte dei chirografari utilizzando i proventi derivanti dalla proposta concordataria stessa. Il ritardo nella pronuncia da parte del Tribunale, e il tempo che ancora serve per la prossima udienza, ha fatto infuriare gli avvocati e preoccupare i sindacati. Secondo Filctem-Cgil e Femca-Cisl, "i tempi della giustizia mai come in questo caso si stanno rivelando incompatibili con le esigenze delle persone nell'interesse delle quali la giustizia deve essere amministrata".
Volterra (Pi). Smith Bits: Buselli scrive a Rossi - Il sindaco di Volterra, Marco Buselli, in merito alla situazione dei lavoratori rimasti esclusi dal piano di salvataggio della Smith Bits, fabbrica di scalpelli di Saline di Volterra, ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. "Molti lavoratori esclusi dall'accordo sindacale - scrive Buselli - aspettano con preoccupazione il protrarsi degli appuntamenti previsti. Una delegazione di questa lavoratori avrebbe piacere di incontrare la Commissione Regionale Attivit Produttive, che tra poco arriver a Volterra". Buselli chiede inoltre a Rossi "che si apra il percorso promesso con il Ministro Guidi riguardo alla questione posta dal Comune di Volterra sulle royalties cui, in fase appena precedente al rinnovo del Consiglio, sia da parte tua che da tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio e non, c' stata la pi ampia convergenza".
Grosseto. Muore neonato: indagati due medici La Procura di Grosseto ha aperto un'inchiesta per la morte di un neonato di sette mesi sopravvissuto poche ore dopo il parto. Secondo l'accusa la precocit della nascita potrebbe infatti non essere l'unica causa della morte del terzo figlio di una grossetana di 40 anni. Indagati due medici, uno grossetano e uno di Siena, con l'accusa di omicidio colposo.
Lavoro. Ripresa e innovazione, convegno Confindustria-Intesa San Paolo a Firenze Iniziative a sostegno dell'innovazione delle piccole e medie imprese toscane, con agevolazioni fiscali e semplificazioni per consentire una maggiore spinta verso la ripresa. uno dei temi al centro del convegno "Puntiamo sulle imprese Per una ripresa oltre le aspettative", organizzato stamani a Firenze da Confindustria Toscana e Banca Intesa San Paolo. L'incontro, che vede la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero dello Sviluppo Economico, offre anche la possibilit di presentare nuove linee di interventi e condividere con le imprese l'importanza di puntare sull'innovazione. Sull'argomento sono intervenuti Andrea Cavicchi, vicepresidente di Confindustria Toscana, e Stefano Barrese, responsabile area sales e marketing di Intesa San Paolo. (IN ALLEGATO: CAVICCHI_IMPRESE.MP3; BARRESE_IMPRESE.MP3).
Pietrasanta (Lu). Lotta ai fannulloni: niente caff in Comune Il sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni, ha deciso di rimuovere le macchinette distributrici di caff , bevande e merendine dopo che aveva ripetutamente scoperto alcuni dipendenti che facevano pause troppo lunghe. In nome dell'efficienza e della lotta ai fannulloni ha deciso di svuotarle e nei prossimi giorni saranno addirittura spostate. In tutto si tratta di sette distributori. La scelta del sindaco, che aveva gi obbligato i dipendenti dell'amministrazione comunale a rispondere ai cittadini entro tre squilli, ha scatenato il disappunto di alcuni dipendenti che ora per fare pausa caff dovranno andare al bar.
Firenze. Energie rinnovabili: Governo bocciato da Greenpeace L'associazione ambientalista Greenpeace ha esposto sabato uno striscione davanti al liceo classico Dante a Firenze, che a suo tempo fu frequentato dal premier Matteo Renzi, con su scritto "Rinnovabili: governo bocciato". I voti al premier sono stati riportati su una lavagna piazzata in strada. "Il Governo sostiene Greenpeace - alla prova dei fatti appare clamorosamente impreparato di fronte alla sfida climatica e alla rivoluzione energetica in corso". L'attivit dei volontari di Greenpeace si inserita in un weekend di mobilitazioni organizzate in tutto il mondo in vista della Conferenza sul Clima (COP21) che si terr a Parigi il prossimo dicembre.
Arezzo. Protesta animalisti contro circo - Associazioni animaliste ieri pomeriggio hanno protestato con slogan per la libert degli animali e la distribuzione di volantini all'entrata del circo in sosta ad Arezzo. Secondo una prima ricostruzione non sarebbero mancati momenti di tensione, quando i gestori del circo avrebbero cercato di coprire la voce degli animalisti utilizzando gli altoparlanti di un camion per diffondere musica a tutto volume.
Firenze. Anche Morandi e Agnese Renzi a Corri la Vita C'erano anche Gianni Morandi e Agnese Landini, moglie del presidente del Consiglio Matteo Renzi, ieri a Firenze alla corsa benefica 'Corri la Vita', organizzata per finanziare la lotta contro il tumore al seno. Alla XIII edizione di Corri la Vita erano 34mila gli iscritti che hanno preso parte al percorso di 12,8 km e a quello di 4,6 km con partenza da piazza del Duomo e visite guidate gratuite a palazzi, giardini, monumenti e chiese. Raccolti 540mila euro destinati a progetti di cura e riabilitazione per donne malate di tumore al seno. Primo al traguardo stato Maurizio Cito, atleta, gi protagonista in passato della Notturna di San Giovanni. Tra le donne la prima stata Anna Laura Mugno.
Firenze. Cena sotto le stelle per ricostruire il Parco dell'Anconella-Albereta - Si terr alle 21.00 di marted 29 settembre in piazza Bartali "A cena in piazza", la cena di raccolta fondi a sostegno della ricostruzione del cuore verde di Gavinana a Firenze, duramente colpito dalla tromba d'aria del 1 agosto. L'obiettivo dell'evento, organizzato dal Q3 di Firenze in collaborazione con Unicoop Firenze Sez. Soci Firenze Sud - Est, Legacoop, Centro Gavinana, Confesercenti Firenze, Publiacqua, cooperativa sociale Alambicchi, Ccn Punti d'Incontro e istituto alberghiero Saffi, raccogliere i contributi dei partecipanti che andranno a sommarsi ai fondi finora stanziati dal Comune di Firenze per la ricostruzione del verde pubblico del quartiere. All'evento saranno presenti il sindaco di Firenze Dario Nardella, gli assessori della Giunta di Palazzo Vecchio e molti consiglieri comunali. Per informazioni telefonare allo 055.6811973.
Cultura e spettacolo
Livorno. La costa etrusca regina del Fuori Expo - Sei giorni, dal 29 settembre al 4 ottobre, per mostrare al mondo il meglio di un territorio. Sei giorni per raccontare le eccellenze di uno dei luoghi pi ricchi di storia della Toscana, la costa degli etruschi. I comuni di Castagneto Carducci, Cecina, Bibbona, San Vincenzo e Rosignano hanno deciso di presentarsi insieme all'appuntamento con Fuori Expo nei chiostri dell'Umanitaria a Milano, proprio nel momento in cui inizia l'ultimo mese dell'esposizione universale. Un modo per presentare un territorio variegato e unico allo steso tempo, in cui si coniugano l'arte del buon cibo, del buon bere e quella dello sport. Moltissimi i nomi noti che si alterneranno a Milano in questa 6 giorni dedicata all'Etruria: dallo scrittore e 'oleologo' Luigi Caricato all'ex ct della nazionale di ciclismo Paolo Bettini, allo chef stellato Luciano Zazzeri. Ma anche Marco Stabile, la regina del pesce azzurro Debora Corsi, i campioni mondiali di vela Olmo Cerri e Marco Faccenda e l'artista Giampaolo Talani. All'appuntamento parteciper anche il Consorzio di tutela dei vini Bolgheri Doc, sull'evento intervenuto il direttore Riccardo Binda. (IN ALLEGATO: BINDA_BOLGHERI.MP3)
Firenze. 'Experimenta', convegno in Palazzo Medici Riccardi - Ministero dell'Istruzione, dell'Universit e Ricerca, Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica e Citt Metropolitana di Firenze promuovono il 29 e 30 settembre in Palazzo Medici Riccardi a Firenze il convegno 'Experimenta 4: scuola e apprendimenti non formali della scienza e della tecnologia'. Nel corso delle due giornate con orario mattina/pomeriggio, si confronteranno illustre personalit del mondo della scuola e della cultura. Tra di esse Rosa De Pasquale, capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione; l' on. Luigi Berlinguer, gi Ministro della Pubblica Istruzione e docente universitario all'Universit di Siena; Paolo Galluzzi, docente ordinario di Storia della Scienza e tante altre figure del mondo della cultura e dell'istruzione. Le finalit del convegno sono quelle di individuare come la scuola si pone in relazione con il flusso ininterrotto delle occasioni di apprendimento e crescita che gli individui hanno prima, durante e dopo di essa nel corso dell'intera loro esistenza.
Notizie di servizio
Lavori su A11: per tre notti chiusa la stazione di Pistoia - Autostrade per l'Italia comunica che sull'A11 Firenze-Pisa Nord per due notti consecutive, marted 29 e mercoled 30 settembre dalle ore 22 alle 06, sar chiusa la stazione di Pistoia in uscita da Firenze per lavori di pavimentazione. Inoltre gioved 1 ottobre dalle ore 22 alle 06, la stazione di Pistoia sar chiusa in uscita da Firenze ed in entrata per Pisa. Si consigliano in alternativa le stazioni di Montecatini e Prato ovest.
Lucca. Bando per apicoltori - In arrivo circa 400mila euro per gli apicoltori dalla Toscana. Ne d notizia la Provincia di Lucca che annuncia l'avviso pubblico emesso dalla Regione Toscana, dal 1 al 30 ottobre, attraverso il quale gli apicoltori in possesso di partita Iva potranno accedere al contributo per l'acquisto di attrezzature per esercitare il nomadismo in apicoltura, dando, cos attuazione al programma triennale per questo settore. Per l'attuazione del programma annuale sono stati complessivamente stanziati 390mila 149 euro di cui 160mila da destinare all'acquisto di attrezzature per l'esercizio del nomadismo. In particolare gli interventi finanziati devono essere finalizzati alla razionalizzazione della transumanza e, pertanto, riguardano l'acquisto di arnie, macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo, nonch l'acquisto di autocarri che permettano di effettuare questo tipo di coltura. Per tutte le informazioni e per la modulistica: http://www.regione.toscana.it/burt.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 28 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nel pomeriggio parzialmente nuvoloso con ampie schiarite sul litorale centro-settentrionale e addensamenti sull'Appennino orientale. In serata tendenza ad aumento della nuvolosit .
Venti: in prevalenza moderati da nord-est con forti raffiche, in particolare sulle zone collinari/montuose, sulla costa e sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, luned 28 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da condizioni biometeorologiche non critiche per la salute. Le temperature percepite saranno in calo mediamente di 1-3 C nei valori massimi, a causa sia della presenza di ventilazione a tratti moderata dai quadranti settentrionali, sia per la presenza di nuvolosit . I valori saranno compresi tra 19 C di Arezzo e 22 C di Grosseto. Nel complesso le condizioni saranno particolarmente idonee per svolgere attivit sportiva all'aperto.