Migranti. Dalla Regione numero telefonico per l'accoglienza dei privati - Scarica il podcast TRN

8 settembre 2015
11:57

Migranti. Dalla Regione numero telefonico per l'accoglienza dei privati - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 settembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 08/09/2015 anno n.5 n.250 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Migranti. Dalla Regione numero telefonico per l'accoglienza dei privati
  • Treni regionali sulla Direttissima, assicurata regolarit del servizio
  • Polo tecnologico Livorno, Regione chiede al Comune cronoprogramma
  • Ex Zetaplast, convocato incontro per il 14 settembre
  • Da venerd rivive la transumanza tra Toscana e Alto Lazio

 

In Toscana

  • Migranti: Misericordie toscane rispondono all'appello del Papa e di Betori
  • Toscana. Aumenta l'offerta di lavoro nel turismo
  • Toscana. Biffoni in pole position per la guida dell'Anci
  • Grosseto, Caritas: "Numeri record nelle mense ad agosto"
  • Firenze. Lavoro: arriva Job Revolution
  • Pistoia. Firmato il Patto per la Salute Mentale
  • Arezzo. Sanit : nasce il nucleo di area vasta
  • Greve in Chianti (Fi). Torna il Chianti Classico Expo

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. "Per le Donne": serata per raccogliere fondi in favore di Artemisia
  • Siena. Mostra dedicata alla Cracking Art

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Asl 10: riduzione prelievi del sangue
  • Prato. Agevolazioni Tari: domande entro il 15 settembre


Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 8 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 8 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Migranti. Dalla Regione numero telefonico per l'accoglienza dei privati - Una linea telefonica dedicata per raccogliere le disponibilit dei cittadini e delle famiglie che intendono accogliere nei loro immobili i rifugiati. E' quanto ha deciso di attivare il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, traducendo in questo modo l'appello lanciato da Papa Francesco ma soprattutto facendo seguito ai contatti e alle disponibilit che gi gli sono pervenute in questi giorni. Infatti erano gi una ventina le persone che lo avevano contattato per offrire la loro disponibilit . Al numero telefonico 3316983061 risponder personale della presidenza regionale. Gli interessati potranno chiedere informazioni e lasciare il loro recapito, in attesa che, gi con la riunione di giunta in programma per domani, si possano definire meglio le procedure per questa accoglienza diffusa, in accordo con prefetture e associazioni di volontariato. (IN ALLEGATO: ROSSI_NUMEROMIGRANTI.MP3).

 

Treni regionali sulla Direttissima, assicurata regolarit del servizio "Nessuno butter i treni regionali fuori dalla Direttissima". Lo ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli intervenendo sul tema dell'accesso dei treni regionali alla galleria di San Donato, ribadendo che la Regione Toscana non ha ricevuto alcuna comunicazione, n ufficiale n ufficiosa, dall'Autorit nazionale per la sicurezza ferroviaria o da Trenitalia in merito ai treni che possono o non possono circolare nella galleria del S. Donato. Dunque il servizio ferroviario regionale resta quello programmato, che dovr essere garantito dai gestori. "Per quanto ci riguarda ha aggiunto Ceccarelli - resta quanto abbiamo detto e scritto nel mese di luglio, a seguito di una incredibile serie di eventi critici che si sono verificati in particolare sulla linea aretina, quando abbiamo chiesto agli organismi tecnici competenti che si facesse chiarezza definitiva circa quanto accaduto, in modo tale da togliere ogni dubbio riguardo alla sicurezza degli incroci dentro la galleria tra treni Av e regionali. E' evidente ha concluso Ceccarelli - che se una o pi tipologie di treni non fossero ritenute idonee per questo servizio, sar un problema dei gestore  individuare le modalit per consentire l'esercizio dei servizi cos come oggi programmati".

 

Polo tecnologico Livorno, Regione chiede al Comune cronoprogramma Una richiesta di schede e cronoprogramma sul Polo tecnologico e l'incubatore di imprese che dovr nascere nell'area ex Trw di Livorno. quanto arrivato al Comune di Livorno da parte della Regione, per poter poi sottoscrivere un accordo di programma e trasferire i 5 milioni di euro che la Regione ha gi impegnato in bilancio. Il Polo tecnologico uno dei progetti e delle misure messe in atto a seguito del riconoscimento di Livorno come area di crisi complessa. Oggi in programma a Roma la riunione del comitato esecutivo per il rilancio del comprensorio, mentre il 23 settembre atteso il tavolo territoriale. Sul Polo tecnologico il Comune, in base alla procedura di finanziamento adottato, dovr elaborare e presentare anche uno studio di fattibilit economico-gestionale, che sar sottoposto ad una verifica da parte della Regione facendo ricorso anche ad esperti esterni.

 

Ex Zetaplast, convocato incontro per il 14 settembre Una riunione sulla situazione della ex Zetaplast, l'azienda di Migliarino che fa stampi in plastica e prodotti per la depurazione delle acque e che ha inviato una lettera di licenziamento a tutti e cinquantaquattro dipendenti, stata convocata dalla Regione per luned prossimo, 14 settembre. Gianfranco Simoncini, consigliere per le politiche del lavoro del presidente della Toscana Enrico Rossi, ha sentito ieri il sindaco di Vecchiano, Giancarlo Lunardi, che interverr all'incontro insieme alla Provincia di Pisa e ai sindacati. Dall'anno scorso  i lavoratori dell'azienda avevano accettato un contratto di solidariet , convinti che il sacrificio potesse risollevare le sorti della ditta.

 

Da venerd rivive la transumanza tra Toscana e Alto Lazio Si intitola "Transumando" l'iniziativa organizzata dall'omonima associazione che fa rivivere tra Toscana e Alto Lazio la transumanza dei pastori. Da venerd prossimo fino a domenica 20 settembre la carovana di 30 butteri con un branco di puledri e una ventina di vacche maremmane, accompagnati da 20 fattrici camarghesi, da un gruppo di Gardians della Camargue (l'equivalente dei butteri maremmani), e da un centinaio di pecore attraverser i territori della Toscana meridionale. Nei luoghi di sosta di "Transumando" saranno ricostruiti accampamenti di tende, accessibili da parte del pubblico, con animazioni e spettacoli equestri, ma anche artigiani, musicisti, cantanti in prosa, sbandieratori. Partendo dal Parco archeologico naturalistico di Vulci la carovana arriver ad Arezzo: Le tratte da San Galgano a Siena, e poi di nuovo verso Arezzo, saranno coperte interamente a cavallo da un gruppo di butteri accompagnati da puledri bradi. L'iniziativa stata presentata ieri alla presenza dell'assessore regionale alle politiche agricole Marco Remaschi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_TRANSUMANDOBIS.MP3)

 

 

In Toscana

 

Migranti: Misericordie toscane rispondono all'appello del Papa e di Betori - Le Misericordie della Toscana rispondono all'appello del Papa e alla nota del cardinale Giuseppe Betori e si mettono a disposizione della Chiesa toscana per l'ospitalit ai profughi. Lo comunica il presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi, in una lettera inviata all'arcivescovo di Firenze e presidente della Conferenza episcopale toscana. "Rispondiamo eccomi' all'appello di Papa Francesco - dice Corsinovi - con un impegno ancora maggiore nel campo dell'accoglienza ai migranti che pur vede gi notevolmente impegnate le nostre realt locali e la stessa Federazione regionale". "In Toscana spiega il presidente delle Misericordie toscane - ci sono tante piccole parrocchie, in luoghi periferici, lontano dai centri maggiori o in montagna, che magari vogliono rispondere all'appello del Papa, ma possono avere difficolt operative e logistiche nel mettere a disposizione quanto serve. Basti pensare ai pasti o alla necessit di garantire ai migranti la possibilit di raggiungere le citt per gli adempimenti burocratici. Ecco, in questi e in altri casi come questi possiamo mettere a disposizione le strutture, i mezzi, l'impegno dei nostri volontari, presenti con 310 Misericordie in tutta la Toscana. Insomma, noi ci siamo e siamo pronti a dare una mano".

 

Toscana. Aumenta l'offerta di lavoro nel turismo - Secondo i dati dell'Ente Bilaterale del Turismo Toscano cresce l'offerta di lavoro del turismo in Toscana: le richieste di personale da parte delle aziende del settore sono in aumento del 9% circa rispetto al 2014 (1.020 nel 2015, contro le 935 del 2014). Richieste che provengono per il 57% dalle strutture alberghiere, e per il 27% dai pubblici esercizi, seguiti da stabilimenti balneari (7%) e campeggi (5%). Le figure professionali pi richieste sono i cuochi, aiuto cuochi e simili, per il 34% del totale: si cercano livello di specializzazione sempre pi elevato ed esperienza pluriennale nel settore per le figure pi qualificate, o giovani diplomati alla scuola alberghiera per i profili pi bassi. Segue il personale di sala (29%), principalmente camerieri e barman, con conoscenza obbligatoria di una lingua straniera. I lavori pi ricercati dai candidati sono nell'area cucina (23%) e ricevimento (23%), mentre il 16% cerca lavoro nell'area sala e il 13% nell'area bar.

 

Toscana. Biffoni in pole position per la guida dell'Anci - Il 16 settembre gli amministratori locali toscani saranno chiamati a eleggere il successore di Sara Biagiotti alla guida dell'Anci Toscana. In molti puntano sul sindaco di Prato, Mattero Biffoni. All'auditorium di Sant'Apollonia a Firenze i sindaci dei 279 comuni della regione saranno chiamati ad eleggere il nuovo presidente dell'Anci. Avvocato, classe 1974, l'attuale sindaco di Prato un renziano della primissima ora. Eletto alla camera dei Deputati nel 2013 stato scelto dallo stesso Renzi un anno pi tardi per correre alle amministrative e provare a restituire al centrosinistra e al Pd la sua citt natale.

 

Grosseto, Caritas: "Numeri record nelle mense ad agosto" - stato un mese di agosto 2015 da record per la mensa Caritas di Grosseto, con la distribuzione di pasti che ha raggiunto quota 1410, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo del 2014, quando i pranzi di agosto avevano raggiunto quota 896. Solo nell'agosto 2013 la Caritas si era avvicinata al dato di quest'anno (1291), ma mediamente, nel corso degli ultimi anni da quando iniziata la crisi, la cifra aveva oscillato fra gli 800 e i 900 pranzi. Inoltre, spiega la Caritas grossetana in una nota, nel corso dei primi otto mesi di quest'anno il numero complessivo dei pasti distribuiti alla mensa Caritas ha raggiunto quota 19.557, addirittura di pi di quelli complessivamente forniti nell'arco dell'intero 2008 (19.510), facendo quindi immaginare che a fine anno saranno superati i 28.676 pasti con cui si chiuso il servizio nel 2014. I dati sono stati commentati da Luca Grandi, vicedirettore della Caritas di Grosseto. (IN ALLEGATO: GRANDI_CARITASGROSSETO.MP3).

 

Firenze. Lavoro: arriva Job Revolution - Nei giorni 28 e 29 settembre 2015, dalle ore 09.30 alle ore 18.00, a Firenze presso lo spazio delle Murate saranno realizzate attivit volte a promuovere la cultura imprenditoriale e lo spirito di intraprendenza tra le giovani generazioni.  L'evento Job Revolution 2: spazio per start up rivolto a giovani imprenditori ed aspiranti imprenditori, a studenti e giovani che devono orientarsi nelle loro scelte professionali e ad insegnanti interessati all'educazione all'intraprendenza.  Lo scopo dell'evento quello di creare uno spazio di scambio e condivisione tra imprese giovani e innovative e favorire il contatto tra giovani esperienze imprenditoriali e studenti delle scuole superiori e dell'universit fiorentine. I settori economici individuati come particolarmente significativi sono quattro: artigianato e maker, imprese culturali, turismo e digitale.

 

Pistoia. Firmato il Patto per la Salute Mentale - Promuovere e realizzare percorsi di inclusione sociale, a tutti i livelli, delle persone con disagio psichico il filo conduttore del Patto per la Salute Mentale, il corposo documento programmatico che stato sottoscritto ieri dalla Provincia di Pistoia, dalle Societ della Salute di Pistoia e della Valdinievole, dalla Azienda USL3 e dalle Associazioni di Volontariato. Il Patto frutto di un lavoro durato diversi mesi, nel corso dei quali sono stati analizzati dati di attivit e le problematiche cliniche presenti sul territorio, rilevate criticit e valutata l'efficacia dei servizi socio sanitari presenti nella Provincia pistoiese, coinvolgendo una molteplicit di soggetti: principalmente gli stessi utenti ed i loro familiari. Sar data vita ad una rete, diffusa e coordinata in tutta la Provincia di Pistoia, per offrire in qualsiasi contesto territoriale, gli stessi servizi e le medesime opportunit di cura, terapia e riabilitazione, al fine di evitare vuoti assistenziali e abbandoni.

 

Arezzo. Sanit : nasce il nucleo di area vasta - I due commissari per la programmazione e per la gestione dell'Azienda Sanitaria dell'Area vasta Sud Est della Toscana, Valtere Giovannini ed Enrico Desideri, nell'ottica di un riassetto organizzativo del sistema sanitario toscano hanno scelto di non avvalersi di due nuclei tecnici, come prevede la Legge 28, ma di farne uno solo: leggero ed integrato, che tenga insieme tutte le componenti zonali, le varie rappresentanze professionali oltre all'Estar e all'Azienda Ospedaliera Senese. Il nucleo tecnico dovr ora lavorare, in stretto raccordo con le strutture aziendali. "L'obiettivo pi generale del riassetto organizzativo spiega una nota della Asl - quello di un sistema sanitario pubblico di qualit , per tutti, nonostante il mutato quadro epidemiologico, i costi crescenti dei processi di diagnosi e cura e la consistente riduzione dei trasferimenti statali alle Regioni".

 

Greve in Chianti (Fi). Torna il Chianti Classico Expo - Il Gallo Nero torna protagonista della 45ima edizione del Chianti Classico Expo, la kermesse dedicata al vino e a i sapori del territorio che da gioved 10 a domenica 13 settembre trasformer il borgo di Greve in Chianti in un vero paradiso per i wine lovers. Per quattro giorni oltre 60 aziende scenderanno in piazza Matteotti con 66 etichette da scoprire. Tra gli eventi speciali da non perdere venerd 11 settembre l'apertura al pubblico del Castello di Verrazzano per un concerto di musica da camera, visita al giardino e alla cantine e cena. Per il programma completo: www.expochianticlassico.com.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. "Per le Donne": serata per raccogliere fondi in favore di Artemisia - Gioved 10 settembre, dalle ore 19, presso l'Off Bar Lago dei Cigni a Firenze in programma "Per le donne" evento a favore dell'Associazione Artemisia - Centro Donne contro la violenza C. Franci di Firenze che si occupa di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale e stalking su donne adulte, di maltrattamento e abuso sessuale in et minore e di adulte/i che hanno subito violenza nell'infanzia e di percorsi di protezione. La serata, realizzata in collaborazione con Yelp Firenze, il social network internazionale di recensioni, vedr salire sul palco diversi ospiti uniti dall'obiettivo di far conoscere, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell'Associazione attiva a Firenze dal 1991. Per l'occasione, l'ospite del programma sar Marco Vichi, scrittore e ideatore del Commissario Bordelli, protagonista della fortunata serie di polizieschi ambientati nella Firenze degli anni Sessanta. A seguire Lorenzo Degli Innocenti, attore fiorentino, che legger alcuni brani tratti dalle opere di Vichi e musica live a cura di B-trice DoubleSoul.

 

Siena. Mostra dedicata alla Cracking Art - Per la prima volta le vie del centro di Siena saranno invase dall'arte contemporanea grazie all'originale mostra/evento dedicata alla Cracking Art, aperta dal 9 settembre al 31 ottobre. Gli scultori del movimento fondato a Biella nel 1993 - ormai di fama internazionale per i loro coloratissimi animali in politilene atossico rigenerabile - allestiranno nella citt del Palio una mostra articolata in due momenti: la prima parte sar costituita dall'"adozione" che i commercianti del centro storico faranno delle sculture esponendole nei loro esercizi; mentre la seconda consister nella collocazione di 19 grandi rondini nella Fortezza Medicea, nel parco della Rimembranza e di fronte alla chiesa di San Domenico. Nelle intenzioni degli organizzatori la mostra intende anche sensibilizzare la popolazione riguardo ai temi della salvaguardia ambientale: le coloratissime sculture sono infatti costituite di plastica riciclata.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Asl 10: riduzione prelievi del sangue - Sei ore di black out informatico che domani, mercoled 9 settembre, ridurranno al mattino il numero di prelievi eseguiti in tutti i punti prelievi dell'Azienda sanitaria di Firenze e al pomeriggio impediranno il ritiro e la consultazione dei referti. L'interruzione dovuta alla sostituzione del server posizionato al Centro elaborazione dati della Asl 10 a San Salvi su cui girano gli applicativi utilizzati dai laboratori appunto per prenotare e refertare esami del sangue e altre analisi patologico-cliniche e immuno-allergologiche. Fra le 13 e le 19 di domani verranno infatti sostituiti i componenti hardware, danneggiati durante il nubifragio all'inizio di agosto, che si trovano in una palazzina di S. Salvi. In tutti i punti prelievi dell'Azienda, sia interni che gestiti da altre strutture collegate, al mattino verranno accettate solo le richieste riportanti la dicitura urgente o quelle per pazienti in monitoraggio della terapia anticoagulante orale, con esami domiciliari programmati, donne in gravidanza o portatori di handicap. Nel pomeriggio in tutti i presidi dell'Azienda non sar possibile n consultare n stampare i referti. I tecnici confidano in quell'arco di tempo di concludere le operazioni e l'Azienda si scusa con gli utenti per gli eventuali disagi.

 

Prato. Agevolazioni Tari: domande entro il 15 settembre - Dovranno essere presentate entro il 15 settembre allo sportello Asm di via Panziera 18 (0574/7081) a Prato le domande per le  agevolazioni Tari per reddito, per start up imprenditoriali e per imprese giovanili. Le riduzioni previste sono le seguenti: reddito ISEE pari o inferiore a 7.500: esenzione totale dalla sola quota variabile della tariffa; reddito tra 7.500 e 12.500: esenzione parziale fino ad un massimo del 30% dalla sola quota variabile della tariffa; agevolazioni per imprese iscritte sezione speciale del registro delle imprese riservata allo start up innovativo: esenzione totale della parte variabile della tariffa; agevolazioni per imprenditoria giovanile: esenzione parziale fino ad un massimo del 70% dalla sola quota variabile della tariffa.

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 8 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locale transito di velature e modesti addensamenti pomeridiani in Appennino.

Venti: da nord-est fino a moderati in particolare su Arcipelago e zone esposte.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie le massime con valori compresi tra 25 e 28 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, marted 8 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Generale miglioramento delle condizioni meteorologiche con temperature percepite in aumento nei valori massimi mediamente di 3 C. Al mattino presto sulle aree montane condizioni di debole disagio da freddo per temperature percepite prossime a 10 C. Al pomeriggio, condizioni di debole disagio da caldo sulla maggior parte dei capoluoghi, benessere termo igrometrico durante le ore centrali sul resto della Regione. Localmente l'escursione termica potr essere elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento.

Allegati