Toscana Radio News del 9 settembre 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/09/2015 anno n.5 n.252 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Migranti. Oltre cento telefonate al numero della Regione per l'accoglienza
- Livorno: ieri a Roma primo incontro sul piano per la reindustrializzazione
- Termovalorizzatore di Scarlino (Gr), Fratoni: "Servono confronto e trasparenza"
- Barni: "Perplessa da critiche ai parametri per le borse di studio universitarie"
In Toscana
- Toscana. Scuola: proteste nel primo giorno di scuola
- Firenze. Scuola: Agnese Renzi in coda per un posto da supplente
- Pisa. Meningite: studente fuori pericolo
- Montaione (Fi). Infortunio sul lavoro
- Toscana. Gruppo Nelli: a rischio 49 lavoratori
- Firenze. Il Comune di Firenze sconfitto sul salario accessorio
- Scarlino (Gr). Consegnate le firme contro l'inceneritore
- Firenze. Dibattito sulla riforma penitenziaria
- Vendemmia, in Toscana attesa un'annata tra le migliori degli ultimi anni
Cultura e Spettacolo
- Montespertoli (Fi). La mostra di Cecco Ceccherini
- Prato. La mostra "Artropedia, il micromondo" al Centro di Scienze Naturali
Notizie di servizio
- Livorno. Tirocini Giovanis : scadenza prorogata all'11 settembre
- Firenze. Corso online dell'Universit sull'acqua piovana
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 9 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoled 9 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Migranti. Oltre cento telefonate al numero della Regione per l'accoglienza Sono oltre cento i contatti ricevuti dal numero di telefono messo a disposizione dalla Regione Toscana dedicato all'accoglienza dei migranti in case private. Nel primo giorno di apertura, il numero 331 6983061, attivo dalle 9 alle 18, ha squillato pi volte, spiega una nota: una settantina sono state le chiamate a cui la Regione ha risposto: due i posti in media offerti, otto gli appartamenti liberi e da affittare messi a disposizione. "Si tratta di una risposta generosa da parte dei toscani che sconfigge chi ha soffiato e soffia sul fuoco dell'odio e degli egoismi ha commentato soddisfatto il presidente della Toscana, Enrico Rossi. Sono certo che la gi consistente mole di offerte di disponibilit aumenter nelle prossime ore e sar tale da smentire diffidenze e paure". Tutte le persone che hanno contattato il numero saranno ricontattate non appena sar chiarita con le Prefetture la procedura da adottare.
Livorno: ieri a Roma primo incontro sul piano per la reindustrializzazione Si svolta ieri a Roma la riunione del comitato esecutivo dell'Accordo di programma per la reindustrializzazione di Livorno, la prima dopo la firma della dichiarazione di crisi complessa. Alla riunione hanno preso parte il consigliere per il lavoro del presidente, Gianfranco Simoncini, insieme a numerosi tecnici regionali, il sindaco di Rosignano e presidente della provincia di Livorno, Alessandro Franchi,il sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci, l'assessore del Comune di Livorno Francesca Martini, il presidente dell'Autorit portuale Giuliano Gallanti e i rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico, dei diversi ministeri coinvolti e della Presidenza del consiglio dei ministri. "E' stato un incontro positivo e concreto ha commentato Simoncini. Sul tema del rilancio produttivo e della ripresa dell'occupazione necessario andare veloci e oggi abbiamo fissato le tappe, ravvicinate, che porteranno da parte di Invitalia alla redazione ed attuazione del Piano". Nel corso della riunione stato inoltre decisa la costituzione di un tavolo specifico sui problemi energetici, con attenzione particolare per la Solvay di Rosignano.
Termovalorizzatore di Scarlino (Gr), Fratoni: "Servono confronto e trasparenza" "E' in corso la conferenza dei servizi che decider sulla riaccensione dell'impianto di Scarlino. Qualunque sia l'esito del procedimento, la Regione intende fare la sua parte. Vogliamo essere protagonisti con tutti i soggetti competenti nel presidio dell'area industriale del Casone, per assicurare la salvaguardia dell'equilibrio ambientale di tutta la zona nell'ottica di uno sviluppo sostenibile". Sono le parole dell'assessore regionale all'ambiente e all'energia Federica Fratoni alla vigilia dell'esito del procedimento di Via e di Aia dell'impianto di termovalorizzazione di Scarlino. "Una volta chiusa la fase tecnica, portata avanti con accuratezza dagli organi competenti in materia, che hanno svolto tutti gli approfondimenti e gli studi necessari per arrivare ad una decisione ponderata e certa ha continuato Fratoni se ne aprir una nuova, che deve essere giocata sul terreno del confronto, della partecipazione e della trasparenza. La Regione, nel rispetto delle proprie competenze, vigiler con un sistema di monitoraggio e di controllo, costante e rigoroso, e attraverso verifiche periodiche in modo da tutelare un'area particolarmente delicata sul piano ambientale".
Barni: "Perplessa da critiche ai parametri per le borse di studio universitarie" "Le pesanti critiche che alcune organizzazioni studentesche stanno avanzando in questi giorni nei confronti dei nuovi parametri di valutazione per l'accesso alle borse di studio universitarie mi lasciano perplessa". E' la posizione della vicepresidente e assessore all'universit e ricerca della Toscana Monica Barni, ex rettore dell'Universit per stranieri di Siena. "Si parlato per anni di una distribuzione ingiusta delle borse che finiva col premiare redditi solo apparentemente bassi ha spiegato Barni in una nota legati a categorie sociali fornite di introiti finanziari non registrati dai termini puramente contributivi. Oggi il nuovo Isee, sulla base di indicatori di reddito e di patrimonio che permettono di cogliere meglio le capacit finanziarie degli studenti e delle loro delle famiglie, consentir di premiare alcuni e lasciare fuori altri che risultano senza diritto di accesso a questa forma di supporto allo studio. Per valutare i numeri ha concluso Barni - aspettiamo le cifre definitive delle iscrizioni e delle richieste a fine mese, cos da avere un quadro preciso e valutare eventuali richieste di correzione delle misure prese dal Governo".
In Toscana
Toscana. Scuola: proteste nel primo giorno di scuola - Ricomincia la scuola e riparte la protesta. Cgil, Cisl, Gilda, Cobas e Snals in Toscana hanno deciso di non arretrare di un millimetro e, nonostante la Uil abbia deciso di defilarsi, hanno confermato l'assemblea per le prime 4 ore di scuola. L'idea di protestare in occasione della prima campanella era partita da Firenze a inizio agosto, ma ora ha coinvolto anche le province di Lucca e Massa, mentre a Livorno, con modalit diverse da scuola a scuola, le assemblee si svolgeranno dal 15 al 19 settembre. I motivi della protesta dei sindacati sono legati alla riforma della scuola. "Ci sono molte ombre pi che luci nella legge 107" ha spiegato Antonella Velani, segretaria provinciale della Cisl Scuola Firenze. (IN ALLEGATO: VELANI_SCUOLABIS.MP3). In risposta alle posizioni dei sindacati intervenuto il sottosegretario all'istruzione, Gabriele Toccafondi. (IN ALLEGATO: TOCCAFONDI_SCUOLA.MP3)
Firenze. Scuola: Agnese Renzi in coda per un posto da supplente - La moglie del Presidente del Consiglio, Agnese Renzi, si unita ieri ai circa 400 colleghi davanti al Russell Newton di Firenze per vedersi assegnare una cattedra. Lei, insegnante di italiano precaria in forza lo scorso anno all'Istituto Balducci di Pontassieve, ha il rimpianto di non essere mai stata in cattedra il primo giorno di scuola e aver potuto vedere in faccia i suoi ragazzi appena arrivati nella loro nuova scuola. "Mi piacerebbe almeno una volta - ha detto Agnese Renzi - fare il primo giorno di scuola con gli studenti in classe: non l'ho mai fatto. Deve essere bello accogliere gli studenti in classe". Non essendo rientrata nei circa 2.300 insegnanti stabilizzati nella fase A del piano assunzioni contenuto nel ddl Buona scuola, Agnese Landini stata costretta a mettersi in fila come lo scorso anno con altri 400 colleghi delle scuole medie superiori per vedersi assegnare una supplenza.
Pisa. Meningite: studente fuori pericolo - E' fuori pericolo lo studente di 23 anni colpito di meningite meningococcica di tipo C nei giorni scorsi a Pisa, dove era stato ricoverato in gravi condizioni in rianimazione. "La prognosi - spiega l'Azienda ospedaliero universitaria pisana - verr presumibilmente sciolta nelle prossime ore". Il giovane stato trasferito al reparto di malattie infettive. "E' sveglio, lucido, collaborante prosegue la nota - e il quadro settico, a seguito delle terapie tempestivamente somministrate, risulta in regressione".
Montaione (Fi). Infortunio sul lavoro - Un uomo di 46 anni rimasto ferito ieri in un incidente sul lavoro in cava a Ponte di Camporena, localit del comune di Montaione. Sul posto da Castelfiorentino sono arrivate l'automedica del 118 e l'ambulanza della Misericordia. Il paziente stato accompagnato al pronto soccorso dell'ospedale San Giuseppe' di Empoli. Il ferito si trova ricoverato in gravi condizioni nel reparto di rianimazione dell'ospedale San Giuseppe' di Empoli: la prognosi riservata. Sulla ricostruzione della dinamica stanno lavorando i tecnici di prevenzione e sicurezza luoghi sul lavoro dell'Asl interessati della vicenda soltanto nelle ore successive il fatto. Non chiara la dinamica: tra le ipotesi al momento si starebbe escludendo quella della caduta dall'alto e si pensa che l'uomo sia scivolato sulla piattaforma di un camion.
Toscana. Gruppo Nelli: a rischio 49 lavoratori - Brutte notizie per 49 dipendenti delle concessionarie del Gruppo Nelli Srl, dislocate tra Pisa, Pontedera, Empoli, Livorno e Cecina. A seguito della revoca del mandato da parte di Toyota alle concessionarie del gruppo toscano si rischia l'apertura della procedura di mobilit . I legali del Gruppo Nelli, come riporta Il Tirreno, hanno chiesto alla casa automobilistica di poter ricollocare sul mercato proprio queste 49 persone a rischio licenziamento, evitando cos uno scontro in tribunale. Le concessionarie dal canto loro, che adesso non possono pi vendere auto targate Toyota, continuano la loro attivit con gli altri marchi.
Firenze. Il Comune di Firenze sconfitto sul salario accessorio - Il tribunale del lavoro ha assegnato la vittoria ai sindacati (in particolare Cgil e Usb, in prima fila) in riferimento alla diatriba del salario accessorio, la parte dello stipendio che viene erogata in base a obiettivi e indirizzi dell'amministrazione, con il Comune di Firenze: la sconfitta non viene commentata in modo ufficiale da Palazzo Vecchio. Per recuperare gli stanziamenti "in eccesso" dal fondo del salario integrativo non si possono ritirare soldi dalla busta paga. Le 3.500 lettere di messa in mora spedite dall'amministrazione ai dipendenti per chiedere rimborsi, sono adesso, come riportano Repubblica e Corriere Fiorentino, carta straccia. Chi aveva gi provveduto a restituire parte dei soldi richiesti dall'amministrazione comunale potr chiedere la restituzione. "Questa una vittoria parziale ha commentato Stefano Cecchi a nome dell'Usb - e noi la vogliamo completa".
Scarlino (Gr). Consegnate le firme contro l'inceneritore - Sono state consegnate in Consiglio regionale le 1.326 firme raccolte dal comitato "No inceneritore" di Scarlino. In molti hanno partecipato alla protesta sotto alla sede del Consiglio regionale della Toscana a Firenze per dire no alla riattivazione dell'impianto di Scarlino. Presenti anche le "Mamme no inceneritore". Le firme sono state consagnate da Ubaldo Giardelli, del comitato di Scarlino, nelle mani dei consiglieri regionali Giacomo Giannarelli - M5S, Giovanni Donzelli di Fratelli d'Italia, Tommaso Fattori di S -Toscana a sinistra e Elisa Montemagni di Lega Nord.
Firenze. Dibattito sulla riforma penitenziaria - Per una pena civile in un sistema giusto ed efficiente, se ne parler questa sera mercoled 9 settembre alle ore 19,00 presso il Palco Direzione della festa de l'Unit di Firenze, al parco delle Cascine con Enzo Brogi che da consigliere regionale si occupato molto delle carceri, Sofia Amoddio, deputata Pd, Franco Corleone, garante dei detenuti della Regione Toscana e Raffaele Regoli, giornalista Mediaset. L'incontro, all'interno del programma della Festa Nazionale sulla Giustizia, sar coordinato da Sandro Favi, Coord. Dipartimento giustizia della direzione Pd.
Vendemmia, in Toscana attesa un'annata tra le migliori degli ultimi anni "Se queste condizioni climatiche favorevoli perdureranno anche per i prossimi giorni, il millesimo 2015 sar sicuramente memorabile". Lo ha dichiarato Francesco Colpizzi, presidente federazione vitivinicola di Confagricoltura Toscana. Per l'associazione degli agricoltori la vendemmia di quest'anno ha preso il via sotto i migliori auspici e si prevede un'annata di ottima qualit per il vino toscano. "Ad oggi ha continuato Colpizzi i nostri viticoltori hanno gi raccolto a perfetta maturazione le variet bianche aromatiche, le uve per le basi spumanti e quelle a bacca rossa precoci, sulla Costa, nella Maremma Grossetana e nelle colline interne. Nella seconda met di settembre inizieremo la raccolta nelle zone delle grandi docg come il Chianti, Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano e Bolgheri, incrociamo le dita e speriamo in una ventina di giorni di bel tempo". (IN ALLEGATO: COLPIZZI_VENDEMMIA.MP3).
Cultura e spettacolo
Montespertoli (Fi). La mostra di Cecco Ceccherini - Si terr gioved 10 settembre alle ore 18.30 nella Sala del Consiglio Comunale di Montespertoli, l'inaugurazione della mostra delle opere di Cecco Ceccherini "Il Paesaggio". Per la prima volta a Montespertoli, paese dove Ceccherini ha vissuto gli ultimi suoi anni, fino al 1995, vengono esposti gli oli grandi della collezione del pittore, undici tele, di oltre 2 metri. L'esposizione, organizzata a cura della figlia del pittore Laura Ceccherini, rimarr aperta fino al 20 settembre tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il marted , gioved , sabato e domenica anche dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Prato. La mostra "Artropedia, il micromondo" al Centro di Scienze Naturali - Da venerd 11 a domenica 13 settembre al Centro di Scienze Naturali di Galceti a Prato sar allestita "Artropedia, il micromondo", una mostra espositiva e fotografica di insetti, ragni, scorpioni e altri piccoli animali, corredata da laboratori e conferenze. Il programma, a cura dell'Associazione Culturale Vivascienza, prevede venerd 11 settembre l'apertura della mostra alle 15, e alle 16:30 il laboratorio per bambini dai 4 anni in su dal titolo "Mostruoso o sorprendente? Realizza il tuo insetto!". In serata il centro rester aperto, e alle 21:30 si terr la conferenza "Insetto a chi?". Sabato 12 la mostra apre dalle 9:30, alle 10:30 si svolger il laboratorio per bambini dai 6 anni in su "La casa degli insetti", e alle 16:30 un altro laboratorio intitolato "Il Micromondo". In serata, dalle 21:30, l'incontro sul tema degli insetti nell'alimentazione denominato "Insetti a tavola". Infine, domenica 13 settembre, l'apertura dello spazio espositivo prevista per le 15, e alle 16:30 ci sar il laboratorio per bambini dai 4 anni in su "Citt sotterranee: le formiche".
Notizie di servizio
Livorno. Tirocini Giovanis : scadenza prorogata all'11 settembre Il Comune di Livorno informa che stato prorogato fino al giorno 11 settembre 2015 il termine per la presentazione delle domande per n. 40 Tirocini - Giovanis , al fine di consentire la copertura dei progetti ancora disponibili. Per ulteriori informazioni consultare la pagina del sito del Comune (http://www.comune.livorno.it) riguardante i tirocini.
Firenze. Corso online dell'Universit sull'acqua piovana - In molti paesi l'unica fonte di approvvigionamento idrico rappresentato ancora oggi dalla raccolta dell'acqua piovana, ma le tecniche con cui l'oro blu viene conservato sono molto diverse. Di questo tratta la prima edizione del corso di aggiornamento professionale, "Water harvesting for water management in rural areas", promosso dal Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) dell'Universit di Firenze e coordinato da Elena Bresci, associato di Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali. Il corso, in lingua inglese, in modalit e-learning sulla piattaforma Moodle dell'Ateneo, vedr la collaborazione di docenti ed esperti. Sono previsti quattro moduli che si focalizzeranno sulle tecniche adoperate in diversi paesi. Il corso ha un approccio interdisciplinare, inizier il prossimo 2 gennaio e si concluder il 30 settembre 2016, per una durata complessiva di 150 ore. Per iscriversi c' tempo fino al 30 settembre 2015. Maggiori informazioni sul corso si possono trovare online sul sito www.unifi.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 9 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate sulle zone centro-meridionali e modesti addensamenti sui rilievi di nord-ovest nelle ore pomeridiane.
Venti: tra deboli e moderati da nord-est.
Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.
Temperature: stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, mercoled 9 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni ancora stabili con temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve diminuzione nei valori minimi. Al mattino presto deboli condizioni di disagio da freddo sulle aree collinari e montane per valori inferiori a 10 C. Benessere termo-igrometrico per gran parte della giornata con condizioni estremamente idonee allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, grazie anche a bassi tassi di umidit dell'aria. Localmente, l'escursione termica potr essere elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento.