Migranti, partito il progetto per pulizie sponde dell’Arno - Scarica il podcast TRN

14 luglio 2017
11:59

Migranti, partito il progetto per pulizie sponde dell’Arno - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 14 luglio 2017 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/07/2017 – anno n.7 n.196 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Crisi idrica, Rossi firma piano straordinario e chiede fondi al Governo
  • Migranti, partito il progetto per pulizie sponde dell'Arno
  • Sanità, Regione lancia programma di lotta alla sepsi
  • Rete Wifi.Italia.it, Toscana coinvolta nella prima fase
  • Efficientamento energetico immobili pubblici, entro fine mese nuovo bando

 

In Toscana

  • Toscana. Siccità: Coldiretti, danni già oltre 200 mln
  • Pisa. Sicurezza: in arrivo 10 militari in più
  • Toscana. Pulizie e servizi accessori nelle ferrovie: no ad appalto selvaggio
  • Firenze. Cavalli: chiudono boutique e Caffè Giacosa
  • Toscana. Infermieri: verso il Collegio interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia
  • Firenze. Rinasce ex sede Cassa Risparmio e piazza Brunelleschi

 

Cultura e spettacolo

  • Torre del Lago (LU). Festival Puccini: Signorini regista della Turandot
  • Firenze. Domani Tiziano Ferro allo stadio Franchi

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Modifica alla viabilità in via Raccordo autostradale
  • Firenze. Istituto degli Innocenti: online il nuovo sito

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerdì 14 luglio, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerdì 14 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Crisi idrica, Rossi firma piano straordinario e chiede fondi al Governo - Quattro milioni di euro per 22 pozzi da fare subito, con urgenza, nelle zone più critiche della Toscana per risolvere la crisi idropotabile beneficiando di deroghe sui tempi amministrativi. E' la richiesta al Governo contenuta nel decreto che il presidente Enrico Rossi ha firmato ieri varando il secondo Piano straordinario per la gestione della crisi idrica e idropotabile in Toscana, che fa seguito della dichiarazione dello stato di emergenza regionale. I primi 4 milioni saranno necessari per la realizzazione di 22 pozzi (5 all'Isola d'Elba, 3 in Lunigiana e Versilia, 7 in Valdelsa, 5 a Cecina e 2 a Volterra) che saranno conclusi tra la fine di agosto e i primi di settembre. Il decreto firmato ieri si aggiunge a quello firmato la settimana scorsa riguardo l'irriguo nella Val di Cornia con un intervento da 100mila euro per la Fossa Calda che addurrà acqua da Piombino. Il prossimo 19 luglio il presidente Rossi convocherà una nuova riunione dove verranno programmate opere di carattere più generale. Saranno chiesti al Governo altri 12 milioni per ulteriori opere fra cui la grande autostrada dell'acqua tra Garfagnana, Lunigiana e Livorno. Inoltre si pianificherà di utilizzare 4 milioni (del Fesr) per realizzare invasi privati per l'agricoltura. Al centro della riunione anche il punto sulla diga di Montedoglio, dove i cantieri partiranno adesso e consentiranno di raddoppiare la capacità di invaso di quello che è il più grande bacino dell'Italia centrale. Sul bacino del Merse che sarà realizzato in Maremma. E l'ulteriore opera che affronterà le necessità di approvvigionamento idrico a fini agricoli e in minima parte potabili, della val di Cecina con l'intervento di Pian di Goro. (IN ALLEGATO: ROSSI_CRISIIDRICABIS.MP3).

 

Migranti, partito il progetto per pulizie sponde dell'Arno - Erano in 20, da oggi sono quasi 170. Si tratta dei giovani migranti e richiedenti asilo che nell'ambito del progetto regionale "Migranti bonificatori" parteciperanno volontariamente alle attività di pulizia delle sponde dell'Arno, dalla sorgente alla foce. Dopo una prima esperienza partita lo scorso anno con il coordinamento del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno (FI) , il progetto è cresciuto, con la partecipazione anche degli altri due Consorzi che afferiscono all'asta dell'Arno: il 4 Basso Valdarno (PI) e il 2 Alto Valdarno (AR). Ieri, al Torrino di S. Rosa, a Firenze, l'assessore alla presidenza e all'immigrazione Vittorio Bugli ha partecipato alla cerimonia in cui sono stati consegnati ai migranti le divise e i materiali necessari per l'opera di raccolta e pulizia. "L'asta dell'Arno – ha commentato Bugli - sarà più pulita quest'anno, grazie al lavoro degli ospiti delle strutture di accoglienza della Toscana, che hanno aderito al progetto 'Migranti bonificatori'. Dalla sorgente fino a Marina di Pisa presteranno la loro opera volontaria per pulire le sponde dai tanti rifiuti. L'anno scorso in soli 20 ragazzi hanno raccolto più di una tonnellata e mezzo di immondizia. Adesso grazie alla collaborazione fra i Consorzi di bonifica di Alto, Medio e Basso Valdarno, il progetto è cresciuto e diventato regionale. Questa iniziativa traduce in azione concreta l'accordo che abbiamo firmato ormai due anni fa". I migranti provengono da 14 paesi: Ghana, Mali, Nigeria, Costa d'Avorio, Camerun, Sudan, Bangladesh, Pakistan, Senegal, Gambia, Burkina Faso, Liberia, Eritrea, Togo. Gli interventi si svolgeranno una volta a settimana fino alla fine di settembre.

 

Sanità, Regione lancia programma di lotta alla sepsi – La sepsi rappresenta un'emergenza sanitaria globale, in crescita vertiginosa soprattutto nei Paesi ad alto reddito. A questo aumento non si sottrae la Toscana, che negli ultimi anni ha visto quintuplicare i casi di sepsi. Per questo la Regione ha varato, prima in Italia, un Programma di lotta alla sepsi, allo scopo di arginare l'ondata crescente di casi e adottare le misure necessarie per invertire la tendenza dell'aumento di decessi per sepsi. "Una delle minacce più serie per la salute pubblica globale del nostro tempo - ha detto l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi - è data dalla recrudescenza delle infezioni sia dovute a malattie infettive contagiose che a genesi diversa, come la stessa OMS segnala oramai da diverso tempo. La Toscana non si limita, però, a lanciare l'allarme ma, per invertire questo pericoloso trend, propone anche alcune precise linee d'intervento: a partire dalle vaccinazioni, dalle azioni di contrasto alla meningite, ai sistemi di sorveglianza sulle infezioni correlate, all'assistenza, e sulla antibioticoresistenza. Il piano regionale per la lotta alla sepsi si inserisce quindi in una precisa scelta di politica sanitaria, portata avanti in questi due anni, rivolta ad affrontare in maniera sistematica quella che sta diventando una priorità sanitaria". Il programma, di durata triennale, intende inserire la lotta alla sepsi nelle agende dei soggetti che compongono il Servizio Sanitario Regionale; accrescere il livello di priorità assegnato alla sepsi, considerata una vera e propria emergenza sanitaria, destinato comunque a crescere in conseguenza dell'impatto medico ed economico del problema; assicurare che le modalità organizzative e i servizi necessari al trattamento e alla riabilitazione dei pazienti con sepsi siano disponibili e il personale sanitario sia adeguatamente formato; sostenere l'applicazione delle linee guida internazionali per la lotta alla sepsi per consentire la prevenzione, il riconoscimento tempestivo ed il trattamento efficace della sepsi, per tutti i pazienti in tutta la regione; attivare tutti i portatori di interesse per far sì che le azioni per la lotta alla sepsi siano tra loro sinergiche e fortemente integrate a livello regionale; coinvolgere i pazienti  sopravvissuti alla sepsi o i familiari di pazienti che hanno contratto la sepsi nella definizione di strategie per diminuirne l'incidenza e rendere più efficace la risposta del sistema. (IN ALLEGATO: SACCARDI_SEPSIBIS.MP3)

 

Rete Wifi.Italia.it, Toscana coinvolta nella prima fase – E' attiva la App con la quale si potrà accreditarsi alla rete nazionale Wifi.Italia.It, che federa una serie di reti pubbliche scelte con lo scopo di connettere le reti wifi esistenti nella penisola creando un sistema unico nazionale di autenticazione, permettendo quindi a tutti di navigare gratuitamente in Italia. La Toscana è fra le Regioni nelle quale parte la prima fase, oltre la costa romagnola, Milano, Roma e provincia di Trento, e individua al suo interno l'area federata più vasta, comprendendo la rete Francigena WiFi realizzata dalla Regione lungo i 39 Comuni attraverso i quali passa il cammino da nord a sud, i Comuni della Versilia, la rete della Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Firenze, la rete della Provincia e della città di Prato. Al lancio nazionale avvenuto ieri a Roma era presente l'assessore regionale Stefano Ciuoffo, e sono intervenuti tra gli altri, il Ministro ai beni culturali Dario Franceschini, il sottosegretario al Mise con delega alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, il direttore generale Dg Connect della Commissione europea Roberto Viola, Antonio Samaritani, direttore generale Agid. "Vogliamo – ha affermato Ciuoffo – promuovere la crescita del turismo toscano facilitando l'accesso ad internet e ai servizi digitali nelle principali località turistiche e culturali, musei, stazioni, perché si possano offrire informazioni che elevino la qualità dei servizi per residenti e turisti. Non solo connessione gratuita ma anche una possibilità di comunicare attraverso la App per suggerire o dare informazioni al turista in tempo reale. E con lo scambio di informazioni con gli utenti si pongono le basi per la costruzione di un ecosistema dei dati del turismo, che con il monitoraggio dei flussi turistici consentirà alle amministrazioni pubbliche di meglio orientare le proprie politiche e le proprie strategie di offerta. Che questo progetto parta dalla nostra Regione non può che darci grande soddisfazione, consapevoli di aver accettato una sfida che vedrà tutte le competenze disponibili impegnate in un'azione sinergica".

 

Efficientamento energetico immobili pubblici, entro fine mese nuovo bando - Uscirà entro la fine di luglio il nuovo bando per progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici. Il bando, inserito nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, sarà finanziato con 8 milioni di euro, di cui 4 milioni destinati agli Enti Locali (Comuni, Province, Unioni di Comuni e Città Metropolitana) e 4 milioni destinati alle Aziende Sanitarie Locali e alle Aziende Ospedaliere con la priorità di destinare risorse pari a 1 milione fino a esaurimento a favore di progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici situati nei Comuni del Parco Agricolo della Piana. Degli 8 milioni, 1 milione euro sarà riservato per 500 mila agli Enti Locali e per 500 mila alle Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere nei Comuni del Parco Agricolo della Piana. Gli interventi attivabili riguarderanno l'isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, la sostituzione di serramenti e infissi, la sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, i sistemi intelligenti di automazione e controllo per l'illuminazione e la climatizzazione interna, sistemi di climatizzazione passiva, impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento. Ad integrazione potranno essere attivabili interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili quali solare (impianti fotovoltaici), purché finalizzati all'autoconsumo. Gli interventi dovranno essere realizzati in edifici esistenti di proprietà pubblica adibiti ad uso pubblico e localizzati all'interno del territorio regionale.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Siccità: Coldiretti, danni già oltre 200 mln - Sale la colonnina di mercurio a segnare un'estate torrida e con essa sale la conta dei danni per l'agricoltura toscana. Ormai siamo ben oltre il livello di emergenza con il mondo agricolo in ginocchio stretto tra le alte temperature e la carenza di pioggia. A lanciare l'Sos Coldiretti Toscana in occasione della presentazione del Piano straordinario per l'emergenza idrica fatta ieri in Regione dal Presidente Enrico Rossi che ha annunciato la destinazione di 4milioni di euro dal FEASR per interventi immediati per gli invasi, oltre alla firma del decreto per attivare gli interventi di emergenza della Protezione Civile. "La stima dei danni che la siccità ha provocato all'agricoltura toscana ha già superato i 200 milioni di euro - dice Tulio Marcelli presidente Coldiretti Toscana -. Per alcune culture, come il grano, che hanno già concluso il proprio ciclo colturale la riduzione della produzione è già oggi quantificabile con buona approssimazione, mentre per altre (vigneto, mais, girasole) un conteggio più preciso poterà essere fatto solo dopo l'estate, una volta terminato il raccolto".

 

Pisa. Sicurezza: in arrivo 10 militari in più - "Sono stati concessi a Pisa dieci militari in più per l'operazione 'Strade Sicure'. Ho ricevuto la notizia da parte di Achille Passoni, segretario del ministro Minniti. E' stato avvisato anche il prefetto che con me ha insistito per ottenere l'incremento". Lo annuncia il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, precisando che "è un rafforzamento dovuto, ancora insufficiente, ma significativo, perché riconosce le nostre esigenze". "Ricordo - sottolinea il primo cittadino - che l'impegno era stato preso dal ministro Alfano in un colloquio con il sottoscritto, confermato dalla ministro Pinotti, in un incontro fatto in prefettura ed era stato oggetto di molteplici mie pressioni. E' positivo che ora 60 militari presidino obiettivi sensibili, liberando forze per il controllo del territorio. Ringrazio il prefetto per il lavoro di squadra che dà sempre risultati". Secondo Filippeschi, tuttavia, "ora dobbiamo proporci di sfruttare al meglio questo rafforzamento: con un più efficace presidio delle aree critiche, a partire dall'esterno della stazione ferroviaria dove la situazione deve cambiare".

 

Toscana. Pulizie e servizi accessori nelle ferrovie: no ad appalto selvaggio - Aprire un confronto che impegni Regione e Gruppo Fs a garantire l'occupazione negli appalti delle pulizie e servizi accessori sulle linee del trasporto ferroviario regionale. E' la richiesta che Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno presentato ieri all'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, che ha ricevuto una delegazione sindacale durante il presidio svoltosi davanti alla sede della Regione, in via di Novoli, in occasione dello sciopero di 24 ore in corso fino alle 22 di questa sera. E intanto è arrivata anche una convocazione da parte della Prefettura ad un tavolo di conciliazione per il prossimo martedi, 18 luglio. Nel settore sono occupati complessivamente circa 700 lavoratori e almeno un centinaio di posti sono a rischio tagli, anche a causa di una miriade di appalti, spesso aggiudicati al massimo ribasso, nonostante il nuovo Codice degli Appalti. Ceccarelli ha recepito le richieste sindacali e si è impegnato a coinvolgere Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Enrico Rossi per le problematiche del lavoro, e sollecitare Trenitalia perché al più presto si arrivi ad un incontro che consenta di affrontare nel complesso la vicenda. Sulla vicenda è intervenuto Pietro Lo Franco della Fit-Cisl Toscana. (IN ALLEGATO: LOFRANCO_APPALTIFERROVIE.MP3).

 

Firenze. Cavalli: chiudono boutique e Caffè Giacosa - Chiude a Firenze la boutique Roberto Cavalli in via Tornabuoni. E tira giù le saracinesche anche l'attiguo Caffè Giacosa, locale fondato nel 1815 e dove negli anni '20 fu inventato il Negroni, che in realtà aveva già traslocato dalla sua sede storica nel 2001 proprio per far spazio al negozio dello stilista fiorentino, il primo e unico nella sua città. A riaprire il locale, sul retro, in via della Spada, era stato lo stesso Cavalli che aveva voluto farlo rinascere. E' "l'epilogo del progetto di riorganizzazzione, ristrutturazione e rilancio già annunciato a ottobre e confermato con la chiusura del mese di giugno 2017 con un +5% sulle vendite dirette del Gruppo" spiega il ceo della Roberto Cavalli, Gian Giacomo Ferraris. Nella rete retail la 'vetrina' Firenze cede il passo: per l'Italia restano Milano e Roma e i negozi stagionali di Forte dei Marmi e Porto Cervo. Cavalli pensa all'Asia - aprirà la prima boutique a Pechino il 15 luglio - puntando soprattutto su uomo e l'accessorio. La boutique chiuderà il 30 settembre: sei i dipendenti ai quali è stato proposto il trasferimento in altri negozi. Per il Caffè Giacosa ai dipendenti, alcuni che lavoravano nel locale già prima dell'arrivo di Cavalli, 11 contratti a tempo indeterminato, 3 a tempo determinato, che appena un mese fa circa avevano concordato il piano ferie, è stata consegnata una lettera con la quale si comunica loro il recesso dal contratto di lavoro causa cessazione dell'attività dal 29 luglio.

 

Toscana. Infermieri: verso il Collegio interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia – Un solo collegio per razionalizzare i costi e portare avanti una politica unica. Si chiamerà Collegio interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia e raccoglierà i 7mila iscritti all'ente del capoluogo toscano e i 2mila di quello pistoiese: un totale di 9mila iscritti che lo renderà uno degli enti Ipasvi più importanti a livello nazionale. Uno degli obiettivi cruciali del passaggio è la razionalizzazione dei costi: ogni collegio ha infatti 15 consiglieri e 4 sindaci revisori; passare da due collegi a uno significa dimezzare queste figure e avere più fondi per i rimborsi, necessari a coprire almeno le spese vive di chi svolge attività per il Collegio. Altro tema importante è la volontà di dare vita a politiche per gli infermieri che partano dalle periferie, recuperando la vicinanza a quei territori che hanno meno servizi. A ciò si lega le necessità di avere un rapporto continuo e stretto con cittadini: per questo sarà fatto subito un patto di alleanza con le federazioni e le associazioni che rappresentano gli utenti e i consumatori. La Federazione nazionale ha già approvato l'iter di fusione, si attende l'approvazione del Ministero della Salute. Una volta ricevuto il via libera del Ministero, che potrebbe arrivare con ogni probabilità intorno alla metà di agosto, saranno sciolti i due consigli e incaricati tre commissari che, per tre mesi, accompagneranno il nuovo ente verso le elezioni. La sede legale del nuovo collegio sarà Firenze, ma resterà attiva anche la sede di Pistoia.

 

Firenze. Rinasce ex sede Cassa Risparmio e piazza Brunelleschi - Nuova vita al grande complesso immobiliare ex Cassa di Risparmio di via Bufalini in centro a Firenze che rinasce con un mix di funzioni e segna il via al recupero dell'area di piazza Brunelleschi. Il 'pacchetto' ha avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell'assessore all'Urbanistica Giovanni Bettarini. L'ampio complesso immobiliare ex Cassa di Risparmio, parzialmente abbandonato dopo la dismissione da parte della banca e il trasferimento della sede dal centro cittadino a Novoli, è situato nel cuore della città, affacciato sulla storica piazza Brunelleschi e formato da immobili di diverse tipologie. L'intervento di trasformazione prevede la realizzazione di spazi con una serie di funzioni, orientate per lo più al residenziale e ai servizi connessi, con riduzione degli uffici a vantaggio del commercio di vicinato, di una media struttura di vendita e della realizzazione di un parcheggio. In particolare, le destinazioni d'uso previste sono per il 70% residenziale comprensiva degli esercizi commerciali di vicinato, 5% commerciale relativa alle medie strutture di vendita e 25% direzionale comprensiva delle attività private di servizio. A realizzare l'intera operazione sarà il fondo comune di investimenti immobilari Armonia, che verserà anche all'amministrazione 657mila euro: questo fondi verranno destinati da Palazzo Vecchio alla realizzazione di svariati interventi sull'area, tra i quali in piazza Brunelleschi la predisposizione per il potenziamento delle telecamere e lavori di rifacimento della piazza.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Torre del Lago (LU). Festival Puccini: Signorini regista della Turandot - Un "sogno" che coltiva "da anni" e che stasera andrà in scena, al Gran teatro Puccini di Torre del Lago. Alfonso Signorini, direttore del settimanale Chi, debutta come regista di un'opera lirica, la Turandot che apre la 63/a edizione del Festival Puccini. A volerlo è stato Alberto Veronesi, presidente del festival e che domani, per la prima, sarà sul podio a guidare Martina Serafin - la principessa Turandot -, Carmen Giannattasio - Liù - e Stefano La Colla - Calaf -, vestiti dallo stilista Fausto Puglisi, mentre le scene sono di Carla Tolomeo. Il debuttante regista spiega: "Ho raccolto la sfida di Veronesi e oggi mi sento di dichiarare che da tanti anni non vivevo emozioni così forti e coinvolgenti, quelle che solo la musica riesce a donare". Tra i nomi degli ospiti annunciati dalla Fondazione Puccini Andrea Bocelli, Valeria Marini, Simona Ventura, Nicoletta Mantovani, Federica Panicucci, Anna Molinari, Ermanno Daelli e Toni Scervino.

 

Firenze. Domani Tiziano Ferro allo stadio Franchi - Si chiude sabato 15 luglio allo stadio Franchi il tour 2017 di Tiziano Ferro. Una festa alla quale parteciperanno 40mila fan, di cui circa 10mila provenienti da fuori Toscana e 200 dall'estero. Gli organizzatori invitano il pubblico a utilizzare soprattutto il treno per raggiungere lo stadio Franchi. La stazione Campo di Marte dista infatti poche centinaia di metri. Sono stati predisposti treni speciali e alle porte della città sono attivi due parcheggi scambiatori, oltre a bus, navette, info in tempo reale. Sono ancora disponibili biglietti di curva Fiesole mentre gli altri settori sono quasi esauriti. I biglietti si possono acquistare in prevendita nei punti vendita Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.ticketone.it (tel. 892 101). Biglietti in vendita anche il giorno del concerto dalle 10, presso le casse del Mandela Forum (piazza Enrico Berlinguer) e al Centro di coordinamento Viola Club (viale Manfredo Fanti 69/71, in prossimità della curva Fiesole).

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Modifica alla viabilità in via Raccordo autostradale – A Pistoia in via Raccordo Autostradale (dal Km 4+080 al Km 4+800) e nelle rampe di immissione (lato est) e di uscita (lato nord) dalla rotatoria di via Ciliegiole sotto il raccordo, devono essere eseguiti lavori di sostituzione della barriera spartitraffico tipo New Jersey. Il cantiere occuperà la corsia di sinistra per ogni senso di marcia e quindi sarà percorribile quella di destra. Durante l'esecuzione dei lavori, fino alle 18 di sabato 29 luglio, in via Raccordo Autostradale (dal Km 4+080 al Km 4+800) in entrambi i sensi di circolazione, sarà parzialmente deviato il traffico nella porzione della carreggiata che resterà libera, con chiusura della corsia di sinistra e transito consentito esclusivamente nella sola corsia di destra per ogni senso di marcia. Nelle rampe di immissione (lato est) e di uscita (lato nord) della rotatoria di via Ciliegiole sotto al raccordo, ci sarà il restringimento della carreggiata per la sostituzione della barriera guard-rail. Nel ramo (lato est) di collegamento tra le due rampe di immissione e di uscita della rotatoria, sarà vietato il transito a tutti i veicoli.

 

Firenze. Istituto degli Innocenti: online il nuovo sito - Online il nuovo sito dell'Istituto degli Innocenti di Firenze. Il nuovo sito è più veloce, è più social e racconta in maniera puntuale ma sintetica le attività dell'Istituto, coinvolgendo gli utenti, condividendo con loro il grande materiale prodotto e tenendoli informati attraverso gli articoli pubblicati nella testata giornalistica IDI Notizie. E' stato tecnicamente migliorato e, oltre a presentarsi in una veste grafica molto diversa rispetto alla precedente, permette una nuova usabilità del sito e una maggiore chiarezza dei contenuti e della loro ricerca. Il sito www.istitutodeglinnocenti.it è visitato da professionisti del settore - educatori, assistenti sociali, insegnati, studiosi e ricercatori - amministratori, genitori, funzionari pubblici e giornalisti, e da un anno a questa parte anche dai visitatori del Museo degli Innocenti.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerdì 14 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso sulle zone costiere salvo temporanei addensamenti a nord di Cecina. Altrove da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con locali rovesci temporaleschi in particolare in Appennino. I temporali, localmente intensi, saranno più probabili nella prima parte del pomeriggio.

Venti: deboli variabili tendenti, a partire dalle zone settentrionali, a disporsi moderati da nord est nell'interno e da nord ovest lungo la costa. 

Mari: mossi.
Temperature: in calo nelle zone interne di 2-4 gradi; stazionarie o in lieve aumento sulla costa.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/13-07-2017

 

Meteo e salute per oggi, venerdì 14 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni di disagio da caldo diffuse su tutto il territorio regionale. Temperature percepite in lieve locale diminuzione nei valori massimi. Sui rilievi e sulle zone interne la possibilità di rovesci sarà più elevata. Lungo la costa le temperature si manterranno generalmente 2-3°C inferiori rispetto alle zone interne, anche se i tassi di umidità più elevati faranno percepire circa 1-2 °C in più rispetto alla temperatura dell'aria. Si consiglia lo svolgimento delle attività all'aperto preferendo le ore del tardo pomeriggio. Si ricorda di utilizzare protezioni adeguate per occhi e pelle con occhiali da sole e creme con filtro solare.