Migranti, Rossi: "Non parliamo di invasione. E' un problema che va governato" - Scarica il podcast TRN

14 luglio 2017
18:46

Migranti, Rossi: "Non parliamo di invasione. E' un problema che va governato" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 14 luglio 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/07/2017 anno n.7 n.197 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Migranti, Rossi: "Non parliamo di invasione, un problema che va governato"
  • Terza corsia, Ceccarelli: "Una grande opera pubblica che si realizza un segnale per il Paese"
  • Rossi, in una lettera al Tirreno le sue condizioni al governo

 

In Toscana

  • Castiglione della Pescaia (GR). Incendi: ancora fiamme in Maremma
  • Viareggio (LU). Nautica: ricostituita commissione di Confindustria Toscana
  • Toscana. A oltre 200 aziende il rating della legalit
  • Figline Valdarno (FI). Bekaert: finite le commissioni Pirelli
  • Volterra (PI). Comuni: mura ok ma via a monitoraggi
  • Firenze. Torna Maredamare

 

Cultura e spettacolo

  • Montepulciano (SI). Apre il Cantiere Internazionale d'Arte
  • Cerreto Guidi (FI). XXI Esposizione dei Trattori d'Epoca

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Alternanza scuola-lavoro, un voucher per le imprese
  • Siena. La Biblioteca Fototeca Briganti chiusa al pubblico per lavori

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 15 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 15 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Migranti, Rossi: "Non parliamo di invasione, un problema che va governato" - "In Toscana stiamo ospitando 13.600 migranti su una popolazione di 3 milioni e 700.000 persone. Con quale coraggio possiamo definirla un'invasione? Bisogna non suscitare in un Paese disponibile all'accoglienza sentimenti di avversione o, peggio, xenofobi. Si tratta di un problema e come tale va gestito e governato". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi a Firenze a conclusione dell'evento di presentazione del Libro bianco della Toscana sull'accoglienza ai profughi."Se si continuer a parlare di invasione ha aggiunto -0 i 40 Comuni toscani che dicono di no all'accoglienza , e che sono pochi su una stragrande maggioranza che accoglie, aumenteranno, diventeranno 60, poi anche 120. Bisogna invece gestire questa situazione che, se ben guidata, pu anche diventare opportunit di crescita per i nostri territori". Rossi ha messo in evidenza il valore del modello toscano di accoglienza diffusa sperimentato negli ultimi 5 anni e indicato anche quello che, a suo avviso, dovr essere il prossimo obiettivo. Pi Sprar gestiti direttamente dalle istituzioni, e meno Cas con gare al massimo ribasso: l'orizzonte tracciato da Vittorio Bugli, assessore all'immigrazione della Regione Toscana, per il modello toscano di accoglienza dei migranti. Bugli ha presentato il "Libro bianco sull'accoglienza ai richiedenti asilo politico e protezione internazionale", frutto del lavoro di Regione e Anci, che ribadisce la necessit di mantenere un'accoglienza capillare e diffusa sul territorio. "Col Libro bianco puntiamo verso un'organizzazione pi di area, come i nostri servizi, e puntiamo a dire 'facciamo pi Sprar possibile'", ha evidenziato Bugli, secondo cui questa " un'accoglienza pi strutturata, e mette in campo le istituzioni locali, la Regione stessa. Sono progetti che durano tre anni, dove non ci si affida a una gara al massimo ribasso, ma ci si affida a un progetto controllato, gestito, verificato anche da un punto di vista economico sulle spese che vengono sostenute e gestito dalle istituzioni pubbliche". (IN ALLEGATO: ROSSI_MIGRANTI.MP3 BUGLI_MIGRANTI.MP3).

 

Terza corsia, Ceccarelli: "Una grande opera pubblica che si realizza un segnale per il Paese" - Sopralluogo ai cantieri per la realizzazione della terza corsia sulla A1 tra Barberino di Mugello e Firenze Nord per l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli e per il condirettore generale nuove opere di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi, che si sono recati a vedere il lavoro della 'talpa', la fresa TBM EPBS, attiva nella galleria di Santa Lucia a Barberino di Mugello. Insieme a loro il sindaco di Calenzano, Alessio Biagioli, il vicesindaco di Barberino, Sara Di Maio, oltre al responsabile cantieri centro-sud di Pavimental, Alfredo Cullacciati. Nel tratto Barberino di Mugello - Firenze Nord dell'A1 sono in corso i lavori per la realizzazione della terza corsia autostadale. L'intervento inizia all'altezza dello svincolo di Barberino e si conclude circa 700 metri a sud dello svincolo di Calenzano/Sesto Fiorentino. Prevede l'ampliamento della sede autostradale nelle tratte pianeggianti e la realizzazione di una nuova carreggiata nelle tratte collinari. In questo modo, al termine dei lavori, il traffico in direzione sud utilizzer la nuova carreggiata, mentre in direzione nord sar utilizzata la carreggiata attuale. La visita di Ceccarelli e Tomasi si concentrata in particolare sulla galleria di Santa Lucia (dal km 3+217 al km 10+951), che sar lunga 7,7 km e sostituir ben nove gallerie e sei viadotti previsti nel progetto originario. Per la realizzazione di quest'opera si scelto di ricorrere all'utilizzo di una fresa TBM EPBS, la cosidetta 'talpa', la cui opera pu garantire vantaggi notevoli (maggiore sicurezza degli operatori in galleria, minore impatto ambientale rispetto agli escavi tradizionali, anche in termini di rumore e vibrazioni), minor impatto sull'assetto idrogeologico e maggiore controllo sui tempi di realizzazione e sulla qualit dell'opera. La 'talpa', attualmente la pi grande mai utilizzata in Europa, garantir un diametro di testa di scavo di 16 m con un avanzamento medio di 10,5 metri al giorno. Il costo dell'intero intervento pari a circa 800 milioni di euro, lo stato di avanzamento attualmente al 40% e l'apertura al traffico prevista ad Aprile del 2020. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_A1.MP3)

 

Rossi, in una lettera al Tirreno le sue condizioni al governo - Una lettera in cui il presidente Enrico Rossi chiarisce che non c' alcun gelo tra lui e Delrio, ma ribadisce le sue condizioni al governo per lo sviluppo della costa toscana, il destino di migliaia di lavoratori e il futuro delle nuove generazioni. La pubblica oggi il Tirreno, in risposta all'articolo di ieri dal titolo "Sul progetto della maxi-Darsena scende il gelo fra Rossi e ministro". Precisando che parla da presidente, sostenuto da una maggioranza composta da Pd e Articolo Uno, Rossi sottolinea che la confusione di piani diversi il frutto avvelenato della politica degli ultimi tempi, e ricorda di aver sempre affrontato i temi della costa da presidente della Toscana. Nella sua lettera, Rossi passa in rassegna quattro punti, che nell'incontro del 13 aprile scorso con Gentiloni aveva posto come priorit per un accordo da siglare entro luglio. Primo: il completamento e la messa in sicurezza del corridoio stradale tirrenico con 4 corsie. "Con Delrio - ricorda - sin dal primo incontro ho ribadito la priorit per il corridoio tirrenico. Sono trascorsi due anni e siamo ancora a discutere... Eravamo d'accordo che entro giugno ci sarebbe stata la comparazione tra il progetto di Autostrade e quello di Anas: chiedo che si decida entro luglio. Attendo ancora una convocazione". Secondo: Darsena Europa. Qui Rossi sottolinea come, nonostante Livorno sia tra le principali citt candidabili a riferimento per la Via della Seta, si parli solo di Savona, Genova e La Spezia. Ricorda che sul porto di Livorno la Toscana ha messo circa 300 milioni tra Darsena Europa, infrastrutture ferroviarie e lavori sullo scolmatore, il governo 50. E chiede al governo un aiuto pi consistente. Terzo, i fondi per lo sviluppo e la coesione. Rossi aveva chiesto prima a Renzi, poi a Gentiloni, di firmare un patto per lo sviluppo della Toscana. Con Gentiloni era stata concordata la sottoscrizione entro la fine di luglio. La Toscana contava su almeno 350 milioni, ma le risorse saranno inferiori. Rossi sempre in attesa di una convocazione per una rimodulazione delle risorse. Quarto punto, la vicenda di Piombino, nella quale Rossi dice di aver apprezzato il comportamento del governo verso Aferpi. "A Piombino - scrive - si deve tornare a produrre acciaio e tutti gli ex lavoratori della Lucchini devono essere riassunti. Non ci interessa se Rebrab lo far da solo o con altri. Ci interessa che questo avvenga nel quadro di una precisa politica industriale nazionale".

 

In Toscana

 

Castiglione della Pescaia (GR). Incendi: ancora fiamme in Maremma - Ancora fiamme in Maremma: un vasto incendio si sviluppato nella zona della strada panoramica di Castiglione della Pescaia, in uno dei punti dove una settimana fa fu appiccato il fuoco che ha poi distrutto 160 ettari di macchina mediterranea. A scopo precauzionale alcuni abitanti di strade limitrofe, via Monte Bianco e via Terminillo sono stati invitati ad allontanarsi, perch le fiamme si stanno avvicinando alle case. Sul posto i vigili del fuoco di Grosseto e volontari. Un altro incendio divampato, in localit Casamora, sempre nella zona di Castiglione della Pescaia ed stato allertato il Canadair. Sono dieci i mezzi di terra che stanno intervenendo. In volo tre elicotteri della Regione Toscana di supporto, oltre ad un Canadair. In azione i comandi dei vigili del fuoco di Siena e di Pisa. Impegnati molti volontari. Gli abitanti della zona stanno bagnando giardini e tetti delle case con gli idranti e le pompe dell'acqua. La strada panoramica di Castiglione della Pescaia stata chiusa al traffico.

 

Viareggio (LU). Nautica: ricostituita commissione di Confindustria Toscana - Ricostituita Commissione Nautica di Confindustria Toscana. Fra le priorit di lavoro della commissione, che rappresenta le imprese del settore nautico e della cantieristica, la gestione delle concessioni demaniali ed i ritardi nell'attuazione della legge che ha istituito l'Autorit Portuale regionale. La Commissione Nautica ha inoltre condiviso l'opportunit di chiedere un incontro al presidente della Commissione regionale per lo Sviluppo della Costa per verificare la coincidenza delle esigenze della nautica e della cantieristica con gli obiettivi declinati nel Piano Strategico della Costa. Quello della nautica toscana un comparto strategico per l'economia regionale: conta circa 250 imprese per 2.500 addetti e che ha registrato nel 2016 quasi 700 milioni di export, circa il 16% delle vendite complessive del settore a livello nazionale.

 

Toscana. A oltre 200 aziende il rating della legalit - Sono 202 le imprese toscane che hanno ottenuto il rating della legalit , strumento istituito dall'Autorit garante della concorrenza e del mercato, riservato alle aziende che operano secondo i principi della trasparenza e della responsabilit sociale. Il riconoscimento, dal mese di ottobre, entrer a far parte delle informazioni contenute nella visura camerale, accanto ai dati anagrafici dell'impresa. Firenze in testa come numero di imprese che hanno ottenuto il rating (63): seguono Pisa (26), Prato (24), Pistoia (19), Lucca (17), Arezzo (13), Grosseto (13), Livorno (12), Siena (11) e Massa Carrara (4). Il rating della legalit pu essere richiesto per via telematica dalle imprese che abbiano sede operativa sul territorio nazionale, un fatturato minimo di due milioni conseguito nell'ultimo esercizio e che risultino iscritte nel registro delle imprese da almeno due anni. Il profilo "etico" dell'impresa si misura in stelle (fino a un massimo di tre).

 

Figline Valdarno (FI). Bekaert: finite le commissioni Pirelli - Per la Bekaert (ex Pirelli) di Figline Valdarno il futuro immediato presenta "luci e ombre", secondo la Fim-Cisl Toscana, presente ieri al tavolo istituzioni-azienda-sindacati convocato presso il ministero dello Sviluppo Economico. Un incontro in vista della scadenza (fine 2017) del periodo paracadute' nel quale Pirelli si era impegnata ad acquistare da Bekaert quantit definite di cordino d'acciaio. Le ombre, per il segretario generale Alessandro Beccastrini, nascono dal fatto che gli investimenti annunciati non sono certo eclatanti e che sia questi, sia i volumi produttivi, riguardano solo il 2018. Ci saremmo aspettati una visione un po' pi a lungo termine. L'azienda ha un trend di mercato positivo e uno sguardo cos corto nel tempo per Figline ci preoccupa un po', perch da gennaio dovremo camminare con le nostre gambe, senza pi la sicurezza degli ordinativi Pirelli . Giudizio positivo, invece, sulla conferma della missione aziendale di Figline nella ricerca e sviluppo, e sui progetti da sviluppare nel sito produttivo valdarnese: Ci offre una prospettiva - osserva Beccastrini - perch uno stabilimento puramente produttivo' difficilmente potrebbe reggere la concorrenza di Est Europa e Asia .

 

Volterra (PI). Comuni: mura ok ma via a monitoraggi - "Le mura di Volterra sono fra quelle in condizioni di migliore conservazione della Toscana. Questo non significa affatto che non sussistano criticit . Ed per questo che insieme all'ufficio tecnico comunale stiamo lavorando per effettuare un monitoraggio low cost di alcuni tratti". Lo afferma in una nota l'assessore volterrano ai lavori pubblici Paolo Moschi riferendosi al tratto di mura di Vallebona, dove da tempo esistono vistose chiazze di umidit . "Faremo accertamenti su fognature a monte delle mura e parleremo con i proprietari - spiega Moschi - e verranno anche eseguite video ispezioni e prove con l'anilina per capire i percorsi dell'acqua. Questo determiner un quadro chiaro della situazione". Oltre Vallebona sar monitorata una porzione di mura nei pressi di Porta San Francesco. "Sarebbe necessario - aggiunge l'assessore - un monitoraggio costante su tutto il circuito medievale ed etrusco: non avendo la disponibilit economica perch la manutenzione di questo immenso patrimonio grava unicamente sul Comune di Volterra, abbiamo tuttavia studiato la possibilit di un monitoraggio pi essenziale ma utile a farci un quadro di massima dello stato di salute delle mura".

 

Firenze. Torna Maredamare - Grafiche geometriche, contaminazioni sportive e natura, con le sue forme e i colori. Ecco le tre macro-tendenze del beachwear per l'estate 2018 che saranno presentate in anteprima da oltre 230 marchi italiani e stranieri dal 22 al 24 luglio alla decima edizione di Maredamare a Firenze, il salone italiano della moda mare che festeggia 10 anni. La vera protagonista la natura, con stampe floreali e faunistiche dai toni saturi e maestosi. E' un universo di colori e stampe a tema che sembrano esplodere in un grido di gioia. Un trend pensato per una donna nomade, ribelle, avventuriera, che parte per un viaggio alla scoperta di terre lontane bruciate dal sole. Da questa idea prendono vita mix and match, timidi o audaci, con stampe gipsy e fantasie astratte che incontrano righe e motivi floreali. L'altro grande trend celebra grafiche e disegni geometrici, con micro e macro motivi. La seduzione invece trae spunto dall'energia sportiva: grafiche minimali, color block o piccoli all over quasi impercettibili.

 

Cultura e spettacolo

 

Montepulciano (SI). Apre il Cantiere Internazionale d'Arte - Un gruppo di donne, stanche della loro posizione subalterna, fugge dall'Europa e si rifugia su un'isola sconosciuta dove finalmente riesce a rovesciare i ruoli: gli uomini si accontentano delle piccole gioie domestiche e le donne si dedicano a una vita da "dongiovanni". E' la storia de 'Il mondo alla rovescia', l'opera buffa di Antonio Salieri che stasera venerd 14 luglio inaugura il 42/mo Cantiere Internazionale d'Arte al Teatro Poliziano di Montepulciano che debutta con un nuovo allestimento per la regia di Matelda Cappelletti e l'esecuzione musicale dell'Orchestra Poliziana e della Corale Poliziana, guidate dal Maestro Roland B er. La manifestazione proseguir fino al 30 luglio tra concerti, incontri e mostre.

 

Cerreto Guidi (FI). XXI Esposizione dei Trattori d'Epoca - Provengono da tutta Italia i trattori attesi a Cerreto Guidi nel prossimo fine settimana in occasione della XXI esposizione dei trattori d'epoca, inclusa nel programma di "Medicea Wine&Food Festival", il ricco contenitore di eventi promosso dal Comune di Cerreto Guidi e dalla Pro Loco. Sabato 15 e domenica 16 luglio 2017 Cerreto Guidi sar invasa da 150 trattori. Dai paesi del centro Italia duramente colpiti dal terremoto arriveranno i trattori d'epoca direttamente su un bilico. Sono attesi da Ussita e dalla provincia di Macerata e saranno impegnati nella spettacolare coltratura in notturna sul colle di San Zio, alle 22 di sabato 15 luglio. Dalle zone terremotate arriveranno anche alcune aziende agricole con i prodotti dei loro territori: formaggi, legumi e salumi. Tra le curiosit , da segnalare la transumanza che partendo da Manaro sul Panaro (Modena), dopo oltre 200 km, porter i trattori emiliani a Cerreto Guidi. Con loro ci sar il gruppo Coast to Coast Tractor Team di Broni (PV). In tutto la transumanza coinvolger 25 trattori che viaggeranno giorno e notte per giungere a Cerreto in tempo per l'iniziativa. Ampio spazio per i modellini che arriveranno da Macerata, Ferrara, Reggio Emilia, Cuneo e Como. Non meno interessante il programma di domenica 16 luglio con la passeggiata dei trattori d'epoca tra le vigne e l'aratura con i trattori d'epoca e i modellini.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Alternanza scuola-lavoro, un voucher per le imprese - La Camera di commercio di Firenze chiama a raccolte le imprese per sviluppare l'alternanza scuola-lavoro e lancia un voucher da 600 euro per tutte le aziende che inizieranno questo percorso, che riguarder tutta Italia. Per il presidente della Camera di commercio di Firenze Leonardo Bassilichi l'obiettivo minimo coinvolgere 10mila imprese nel capoluogo toscano: Firenze sar modello per l'Italia . Le aziende interessate dovranno iscriversi, gratuitamente, al registro nazionale per l'alternanza e partecipare al bando, che aprir a settembre. Sar lanciata anche una campagna di informazione, il cui messaggio verr scelto online dagli imprenditori, tramite sondaggio (quattro le opzioni disponibili).

 

Siena. La Biblioteca Fototeca Briganti chiusa al pubblico per lavori - In considerazione del proseguimento dell'intervento di adeguamento antincendio e di messa in sicurezza dei locali del Santa Maria della Scala, che sta attualmente interessando Palazzo Squarcialupi e la Corte del Pozzo, la Biblioteca Fototeca Briganti di Siena rester chiusa al pubblico fino al prossimo 11 agosto. Per informazioni comunque possibile telefonare ai numeri 0577 534560-62-63.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 15 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti cumuliformi pomeridiani nelle zone interne. Non si escludono brevi ed isolati rovesci temporaleschi su Colline Pisane, Metallifere ed Amiata.

Venti: deboli da nord est nell'interno; moderati o tesi di Maestrale nel pomeriggio sulla costa.

Mari: in prevalenza mossi.

Temperature: minime in calo, massime stazionarie o in lieve aumento in Appennino.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/11-07-2017

 

Meteo e salute per domani, sabato 15 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Tempo stabile e assolato su sull'intero territorio toscano. Temperature percepite in lieve calo nei minimi specie su zone interne, stazionarie o in locale lieve aumento nei massimi con punte di 34 C I tassi di umidit in lieve calo permetteranno di sopportare meglio le alte temperature. Condizioni di disagio da caldo inteso: si consiglia di assumere cibi leggeri, preferendo frutta e verdura, e integrare i liquidi persi con la sudorazione bevendo molta acqua.

Allegati