Toscana Radio News del 12 luglio 2017 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/07/2017 – anno n.7 n.193 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Mobilità ciclabile, 7mln per i Comuni della Piana fiorentina
- Lavoro, al via percorsi di formazione per detenuti
- Prenotazioni e pagamenti ticket in farmacia, accordo con la Regione
- Scuola, a settembre a Firenze la prima edizione italiana di Didacta
In Toscana
- Santa Maria a Monte (PI). Incendi: bosco in fiamme, case minacciate
- Firenze. Fuga gas: 8 stabili evacuati, guasto in risoluzione
- Volterra (PI). Ospedale: si cerca intesa
- Signa (FI). Lavoro: sette licenziamenti al Brico Io
- Toscana. Agricoltura: associazioni contro accorto Ceta
- Montalcino (SI). Vino: belga Atlas Investment compra Poggio Antico
- Firenze. Ztl: associazioni chiedono revoca provvedimento
- Lido di Camaiore (LU). Lavarone su spiaggia versiliese, balneari preoccupati
Cultura e spettacolo
- Pelago (FI). Diacetum festival: presentata la 19a edizione
- Siena. Carla Fracci e Pompea Santoro madrine d'eccezione all'Ateneo della Danza
Notizie di servizio
- Toscana. Sciopero dei lavoratori degli appalti ferroviari
- Reggello (FI). Iscrizione ai servizi di pre e post scuola
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, giovedì 13 luglio, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, giovedì 13 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Mobilità ciclabile, 7mln per i Comuni della Piana fiorentina - Sette milioni di euro per far crescere ulteriormente la rete dei percorsi ciclo-pedonali nella Piana fiorentina. La Giunta regionale toscana ha approvato nella sua ultima seduta una delibera, presentata dall'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, che destina importanti risorse in favore dei Comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano e degli altri enti locali interessati con l'obiettivo di favorire una mobilità sana e sostenibile per gli spostamenti in città e contribuire anche così alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, in linea con quanto previsto dal progetto regionale "Parco agricolo della Piana". I percorsi saranno co-finanziati grazie a fondi POR FESR 2014-2020 e saranno connessi con la rete di percorsi ciclopedonali già realizzati e in corso di realizzazione nell'area, in particolare con la Ciclopista dell'Arno, la ciclovia Firenze-Verona (inserita nella legge Finanziaria statale 2016) e la direttrice Firenze – Prato. Con le risorse a disposizione sarà possibile co-finanziare opere civili ed impiantistiche, macchinari, materiali, attrezzature, pose in opera, oneri per la sicurezza, spese tecniche di progettazione, indagini, studi e analisi, rilievi, collaudi e consulenze professionali, l'acquisizione di aree non edificate, l'allacciamento ai pubblici servizi, le spese per imprevisti e bonifiche. Ciascun cofinanziamento potrà coprire al massimo l'80% del valore totale dell'intervento, fino ad un massimo di 3 milioni e mezzo di euro. L'iniziativa è stata illustrata ieri dal presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_CICLABILI.MP3).
Lavoro, al via percorsi di formazione per detenuti - Fornaio, idraulico, apicoltore, ma anche cuoco o elettricista: sono questi alcuni dei percorsi professionali che potranno intraprendere i detenuti delle carceri toscane. La Regione ha stanziato 500 mila euro di risorse del Por Fse 2014-2020, per cofinanziare progetti di formazione professionale rivolti a persone recluse nelle case circondariali o di Massa Marittima, Livorno, Isola di Gorgona, Porto Azzurro, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Volterra, Pistoia, Prato, Siena, San Gimignano. "Grazie a questa iniziativa – ha commentato l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco - in coerenza con gli obiettivi del programma operativo regionale del Fondo sociale europeo che prevede azioni a favore di soggetti svantaggiati, ci proponiamo di sostenere il reinserimento e l'inserimento lavorativo di detenuti delle carceri toscane attraverso percorsi formativi che consentano di ridurre il divario fra le competenze possedute e quelle richieste dal mondo del lavoro". Potranno usufruire dei corsi detenuti delle carceri toscane con pena definitiva residua minima di cinque anni. L'avviso si rivolge a un singolo soggetto formativo oppure a una associazione temporanea di imprese o di scopo, costituita o da costituire a finanziamento approvato. Gli interventi ammissibili prevedono: percorsi professionalizzanti riferiti al repertorio regionale delle figure professionali, finalizzati al rilascio di una qualifica professionale o di una certificazione di competenze.
Prenotazioni e pagamenti ticket in farmacia, accordo con la Regione - Prenotare una visita specialistica o un esame, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria: in Toscana si può fare anche in farmacia. Dopo un anno di sperimentazione (l'accordo quadro sperimentale era stato siglato il 14 luglio 2016), ora l'erogazione di alcuni servizi al pubblico attraverso le farmacie convenzionate diventa sistema. L'accordo di collaborazione, della durata di tre anni, è stato firmato stamani tra Regione Toscana, le tre grandi aziende sanitarie, Urtofar (Unione regionale toscana titolari di farmacia) e Cispel Toscana (Confederazione italiana servizi pubblici enti locali). A firmare, l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, i direttori delle tre aziende sanitarie (Emanuele Gori, direttore generale azienda Toscana centro, Letizia Casani, direttore amministrativo azienda Toscana nord ovest, Enrico Desideri direttore generale Toscana sud est), il presidente dell'Urtofar Marco Nocentini Mungai, e Alessio Poli per la Cispel. "Le farmacie svolgono un ruolo importante nella sanità toscana - è il commento dell'assessore Saccardi - Non solo per l'erogazione dei farmaci, ma come punto di riferimento per i cittadini per tutta una serie di servizi. Il sistema regionale delle farmacie è un partner sempre più importante della sanità pubblica. Questo accordo le coinvolge anche per servizi fondamentali come le prenotazioni Cup, il pagamento del ticket, l'attivazione della carta sanitaria elettronica". (IN ALLEGATO: SACCARDI_FARMACIE.MP3)
Scuola, a settembre a Firenze la prima edizione italiana di Didacta - "E' la prima volta che Didacta, la fiera scientifica sul mondo dell'istruzione e della formazione che da oltre mezzo secolo attrae più di centomila visitatori all'anno in Germania, esce dai confini tedeschi scegliendo peraltro l'Italia e Firenze. Per noi questo è un motivo di orgoglio. La Regione Toscana ha lavorato fin da subito con impegno, assieme agli altri partner, affinché l'evento sia costruito in maniera ottimale. Abbiamo curato gli aspetti organizzativi e scientifici in modo completo ed esaustivo. Sarà la più grande fiera sulla scuola mai organizzata in Italia. Sarà la fiera sul futuro della nostra scuola". L'assessore regionale ad Istruzione, lavoro e formazione, Cristina Grieco, ha presentato con queste parole Didacta Italia, il programma scientifico considerato l'evento più importante tra quelli dedicati alla scuola a cui quest'anno partecipa la Regione, che si svolgerà dal 27 al 29 settembre prossimi alla Fortezza da Basso di Firenze. Ad organizzare Didacta in via diretta è Firenze Fiera, nell'ambito di un comitato organizzatore di cui fa parte anche la Regione Toscana. Scopo del programma è costituire un luogo di incontro tra gli operatori del settore e le Istituzioni che a vario titolo ruotano attorno al mondo della scuola. Didacta rappresenta però anche un evento formativo e di conoscenza, in cui gli operatori potranno apprendere le nuove tendenze della didattica e confrontarsi sulle tematiche di maggiore attualità, rendendo così questo evento anche un'importante occasione di approfondimento e di valorizzazione professionale. La fiera di Firenze sarà dedicata a don Lorenzo Milani. (IN ALLEGATO: GRIECO_DIDACTA.MP3).
In Toscana
Santa Maria a Monte (PI). Incendi: bosco in fiamme, case minacciate - Un incendio di bosco sta minacciando alcune abitazioni a Montecalvoli, frazione del comune di Santa Maria a Monte, nel Pisano. Sul posto stanno operando diverse squadre di vigili del fuoco e della protezione civile supportate anche da un elicottero inviato dalla Regione Toscana. A rendere complicate le operazioni di soccorso anche un incidente stradale avvenuto nella stessa zona a circa un chilometro di distanza dal rogo nel quale sono rimasti coinvolte tre auto, una delle quali si è ribaltata e la conducente è rimasta intrappolata all'interno dall'abitacolo con ferite piuttosto gravi. Sul posto è stata dirottata una delle squadre impegnate nello spegnimento dell'incendio che ha liberato la donna affidandola alle cure del 118: è stata trasferita con l'elisoccorso al Cto di Firenze.
Firenze. Fuga gas: 8 stabili evacuati, guasto in risoluzione - Sono otto in totale gli stabili per i quali è stato disposta, in via precauzionale, l'evacuazione in seguito alla fuga di gas in via Michelazzi, alla periferia nord di Firenze. Il problema, si spiega dall'amministrazione comunale, è in fase di risoluzione: è già stata tolta la tubatura interessata. Il rientro a casa per chi ha dovuto lasciare le proprie abitazioni dovrebbe avvenire nel pomeriggio. Così come in giornata è prevista la riapertura di via Michelazzi, chiusa in seguito alla perdita di gas causata dalla rottura di un tubo durante lavori per la posa della fibra ottica. In particolare, si spiega sempre dall'amministrazione comunale, 20 residenti evacuati sono stati sistemati presso la sede della Misericordia di Rifredi, dove è stato offerto loro un pasto. Ma sono in totale 90 le case interessate, per 200 residenti.
Volterra (PI). Ospedale: si cerca intesa - "Sull'ospedale è emersa una volontà diffusa da parte di tutti i soggetti coinvolti, Regione Toscana per prima, a trovare una soluzione condivisa. Ci siamo dati tempo fino a settembre. Il dato più importante è che l'assessore Saccardi ha rassicurato circa la volontà di non voler ridurre i posti letto". Lo ha detto il sindaco di Volterra, Marco Buselli al termine dell'incontro di ieri con l'assessore alla sanità della Regione Toscana Stefania Saccardi. "Su alcuni aspetti - ha aggiunto il primo cittadino - siamo ancora molto lontani dall'averli definiti ma l'impressione che ho avuto è che ci sia la volontà di raggiungere un accordo. Per noi mantenere gli attuali posti letto e l'attuale assetto e operatività dell'ospedale è una condizione imprescindibile su cui costruire qualsiasi tipo di accordo. E' necessario a questo punto trovare soluzioni sull'intensività delle cure, sul livello di complessità degli interventi e delle urgenze. Sull'assistenza pediatrica rimangono ancora concezioni diverse, mentre su emergenza-urgenza sono arrivate le conferme che attendevamo. Se le condizioni che come sindaci abbiamo approvato in Società della salute verranno recepite e rispettate nella sostanza non avremo alcun problema a firmare un protocollo d'intesa".
Signa (FI). Lavoro: sette licenziamenti al Brico Io - Si è svolto oggi in Palazzo Medici Riccardi il primo incontro per la difficile situazione relativa al punto vendita "Brico Io" di Signa, di proprietà della Marketsigna che ha chiesto di poter accedere alla procedura di concordato. I 7 lavoratori, spiega una nota, senza stipendio dal febbraio scorso, sono stati licenziati e hanno svolto oggi un presidio in concomitanza con la riunione del tavolo. L'ultimo giorno di lavoro sarà il prossimo 30 luglio. Città Metropolitana e Comune di Signa si sono adoperate per avvicinare le posizioni delle parti con l'obiettivo di salvaguardare le spettanze dei lavoratori.
Toscana. Agricoltura: associazioni contro accorto Ceta - Ad una settimana dalla clamorosa iniziativa della Coldiretti che insieme ad un'inedita e importante alleanza con altre organizzazioni (Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch) mercoledì 5 luglio scorso ha invaso Piazza Montecitorio a Roma al grido #stopCETA si allarga e cresce la protesta in ogni angolo della Toscana. Dal Consorzio per la tutela del Pecorino Toscano a quello del Marrone del Mugello in tanti scendono in campo per dire il loro NO-CETA. "Siamo molto perplessi - spiega Carlo Santarelli, presidente del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP interviene sul recente accordo economico e commerciale globale firmato tra Ue e Canada e in vigore in Italia dal prossimo settembre - sull'accordo Ceta fra Unione europea e Canada, che riconosce all'Italia soltanto 41 indicazioni, a fronte di 288 DOP e IGP registrate e con una sostanziale rinuncia alla tutela delle altre 247. Per quanto riguarda il Pecorino Toscano DOP, il marchio è registrato in Canada da diversi anni e ci siamo tutelati prima del Ceta, ma terremo alta l'attenzione sugli sviluppi dell'accordo e la sua applicazione". "Per la prima volta - aggiunge Santarelli - un accordo internazionale legittima la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi, dando via libera a imitazioni che potranno danneggiare molte eccellenze agroalimentari italiane".
Montalcino (SI). Vino: belga Atlas Investment compra Poggio Antico - La compagnia belga Atlas Investment, attiva soprattutto nel settore dell'energia e del real estate, ha acquisito Poggio Antico a Montalcino che conta 32,5 ettari vitati di cui 28 a Brunello. Ne dà notizia il sito internet Winenews.it. Poggio Antico, spiega Winenews, è stata guidata per oltre 30 anni da Paola Gloder insieme al marito Alberto Montefiori, che ne hanno fatto una delle realtà più quotate del Brunello di Montalcino, e che rimarranno in azienda ancora per qualche tempo, per garantire un passaggio di consegne "morbido" al nuovo general manager Federico Trost. Scelto dalla nuova proprietà, Trost vanta già un'esperienza di direttore commerciale, e non solo, per realtà vinicole come Brancaia, Santa Margherita, Le Tenute di Genagricola. Riservate le cifre dell'operazione, spiega ancora Winenews, anche se un ettaro di Brunello di Montalcino, a valori di mercato, è stimato sui 4-500 mila euro.
Firenze. Ztl: associazioni chiedono revoca provvedimento - "Chiediamo all'Amministrazione Comunale di Firenze l'immediata revoca del provvedimento estensivo di chiusura della Ztl nei giorni di giovedì e venerdì. La "città dei divieti" non serve a nulla e lo dimostrano bene i rilevamenti che abbiamo fatto confrontando la situazione ante e post l'8 giugno". Lo affermano il presidente di Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano e il presidente di Confesercenti Città di Firenze Santino Cannamela, in rappresentanza delle associazioni di categoria del terziario fiorentino che oggi hanno convocato una conferenza stampa al Grand Hotel Baglioni di Firenze per illustrare i risultati del monitoraggio condotto tutti i giovedì e venerdì sera dal 25 maggio al 30 giugno su un campione di 22 strade del centro storico di qua e di là d'Arno, per verificare gli effetti della nuova ZTL, entrata in vigore in via sperimentale lo scorso 8 giugno. Tre, in particolare, gli aspetti sui quali hanno voluto concentrarsi le due associazioni nella loro indagine: la sosta irregolare, l'effettivo utilizzo delle navette e dei parcheggi a servizio del centro storico, infine eventuali cali di clienti nei locali. Nei prossimi giorni, le due associazioni del terziario consegneranno in Comune il documento unitario contenente tutte le osservazioni scaturite dai risultati del monitoraggio, in attesa di essere ricevuti a Palazzo Vecchio mercoledì prossimo, 19 luglio, alle ore 15.30 dagli assessori Cecilia Del Re e Stefano Giorgetti per effettuare insieme una valutazione della Ztl notturna.
Lido di Camaiore (LU). Lavarone su spiaggia versiliese, balneari preoccupati - Sono preoccupati i balneari versiliesi, specialmente quelli nel tratto di spiaggia tra Lido di Camaiore e Marina di Pietrasanta, per la presenza di lavarone, sia sulla spiaggia che in mare. La scorsa settimana la scena che si è presentata nella serata di ieri e stamani ha costretto alla rimozione immediata dei detriti presenti per cercare di ridurre i problemi ai turisti, visto che siamo ormai in piena stagione estiva, ma le proteste non sono mancate. La situazione però purtroppo è ancora preoccupante e di pura emergenza, come la definisce Emiliano Favilla, portavoce dei balneari anche per la lotta delle aste, quindi la categoria lancia l'allarme per un intervento immediato da parte anche delle amministrazioni comunali per cercare di trovare insieme una soluzione ed evitare ancora disagi. Le correnti poi spostano il lavarone anche in tratti di spiaggia che fino ad oggi non erano stati interessati dal problema. La categoria chiede però un intervento deciso per evitare ripercussioni sulla stagione estiva.
Cultura e spettacolo
Pelago (FI). Diacetum festival: presentata la 19a edizione - Sei appuntamenti tra musica, teatro, gospel, giovani talenti. È la diciannovesima edizione del Diacetum festival. La manifestazione, organizzata dall'Associazione Diacetum con il patrocinio del Comune di Pelago, prenderà il via sabato 15 luglio. Presenta un programma di spettacoli di alto livello che si terranno nell'arena estiva di Diacceto. L'arena all'aperto di Diacceto offre 400 posti. La serata di apertura, sabato 15 luglio, sarà dedicata al Gospel con protagonisti il coro The Pilgrims e Jennifer Vargas. Sabato 22 luglio, spazio alla lirica con "Così si canta d'amore"; sabato 29 luglio protagonista il teatro con "Tutto è bene quel che finisce bene" di Shakespeare. Sabato 5 agosto "Unavantaluna", ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra. Gli ultimi due appuntamenti, martedì 8 agosto "Diacetum Talent", e infine, sabato 12 agosto, il concerto blues dei "Nkem Favour Blues Band". Info e programma dettagliato su http://www.diacetumfestival.it.
Siena. Carla Fracci e Pompea Santoro madrine d'eccezione all'Ateneo della Danza - Con due madrine di eccezione dal calibro di Carla Fracci e Pompea Santoro, domenica prossima, 16 luglio, con inizio alle 17.30, nell'ambito del cartellone di "EstatinSiena", il Teatro dei Rinnovati ospiterà il gala di chiusura della Intensive Summer School promossa dall'Ateneo della Danza. Le due celebri "signore della danza", già interpreti di grande successo di Giselle, uno dei simboli del balletto classico e romantico, offrono tutta la loro esperienza nella preparazione di due versioni diverse del balletto originariamente ideato a metà Ottocento da Théophile Gautier. Carla Fracci dirige, infatti, le prove del famoso "passo a due" di Giselle che, nell'appuntamento di domenica, vedrà protagonisti due giovani danzatori del Balletto di Siena. A seguire, saliranno sul palco dei Rinnovati gli allievi che, da tutta Italia, hanno scelto Siena per perfezionarsi in danza classica e contemporanea e che proporranno una versione classica, coreografata dal maestro Bruno Vescovo. Pompea Santoro, oggi direttrice artistica di Aterballetto, una delle compagnie più importanti a livello nazionale, e che interpretò Giselle nella versione del coreografo svedese Mats Ek, cura invece la formazione degli allievi in una chiave più moderna. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0577 222774.
Notizie di servizio
Toscana. Sciopero dei lavoratori degli appalti ferroviari - "C'è preoccupazione fra i lavoratori degli appalti ferroviari in Toscana, nei settori delle pulizie e dei servizi accessori dei treni – dicono i sindacati -, in seguito alle politiche di Trenitalia e del gruppo FS, sommate alle iniziative di molte delle ditte che operano in questo settore, che stanno producendo un clima esplosivo. Si prefigura uno scenario di una considerevole e ingiustificata perdita di posti di lavoro e di salario a seguito della decisione di costruire le gare di appalto senza il riconoscimento della clausola sociale e contrattuale per tutti quei lavoratori che da anni puliscono e riparano i treni regionali". Per questo è stato indetto uno sciopero dalle 22 del 12 luglio alle 22 del 13 luglio. Inoltre giovedì 13 luglio dalle 11 alle 12 si svolgerà un presidio dei lavoratori davanti agli Uffici della Regione Toscana in via di Novoli 26 a Firenze.
Reggello (FI). Iscrizione ai servizi di pre e post scuola - Il Comune di Reggello informa che è stato pubblicato il bando di iscrizione ai servizi pre e post scuola per l'anno scolastico 2017-2018. C'è tempo fino al 7 agosto per presentare le domande. I moduli per la richiesta d'iscrizione possono essere ritirati presso la Biblioteca Comunale, l'Ufficio Pubblica Istruzione o nei plessi scolastici. La domanda deve essere riconsegnata all'Ufficio Protocollo del Comune (piazza Roosevelt 1) con l'attestazione di pagamento della prima rata entro e non oltre lunedì 7 agosto. Per consultare il bando completo basterà connettersi al sito del comune di Reggello: www.comune.reggello.fi.it.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, giovedì 13 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani sulle zone interne e soprattutto sui rilievi appenninici dove non si escludono locali temporali.
Venti: deboli orientali nell'interno, da ovest, nord-ovest lungo la costa con rinforzi sul litorale meridionale.
Mari: mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento le massime.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/11-07-2017
Meteo e salute per domani, giovedì 13 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite pressoché stazionarie sia nei minimi che nei massimi con diffuse condizioni di disagio da caldo. Il cielo si presenterà sereno su gran parte della regione, non si escludono tuttavia possibili rovesci pomeridiani sui rilievi. Si consiglia lo svolgimento di attività all'aperto durante le ore del mattino o del tardo pomeriggio. Si raccomanda di proteggere la pelle con creme a protezione solare e di utilizzare occhiali da sole. Il prolungarsi di queste giornate con condizioni di disagio da caldo può avere effetti negativi sulla salute della popolazione: è importante seguire le indicazioni riportate nella sezione "consigli per il caldo". A questo link è possibile scaricare l'opuscolo del ministero della Salute sulle ondate di calore: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_56_allegato.pdf