Toscana Radio News del 17 giugno 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/06/2014 anno n.4 n.132 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Cig, Regione autorizza pagamenti per 4500 aziende toscane
- Moda, Rossi alla cerimonia di inaugurazione di Pitti Immagine
- Aeroporti, Rossi: "Con nuovo sistema raggiungiamo tutto il mondo"
- Sentenza Consulta sul commercio, il commento dell'assessore Nocentini
- Nautica, presentato progetto toscano di "refit" yacht in Cina
- Bugli al convegno del Corecom: "Migliore informazione e occupazione"
In Toscana
- Moda, apre oggi Pitti Uomo a Firenze
- Firenze, restyling della Fortezza da Basso per il polo dei Grandi Eventi
- Carrara, operaio Fermet Servizi interrompe la protesta sul silos
- Consiglio di fabbrica in Lucchini: "Disapprovazione per destinazione Concordia"
- Scout, presentata la Route nazionale di San Rossore (Pi)
Cultura e spettacolo
- Siena, per solstizio d'estate apertura straordinaria sedi dell'Opera del Duomo
- Nuove prove, Caravaggio sarebbe morto a Porto Ercole (Gr)
- A Vallombrosa (Fi) la mostra "I monaci e la cultura scientifica tra 600 e 800"
Notizie di servizio
- Laguna di Orbetello, partite le idrovore
- Viaggio a Lourdes per 40 bambini diversamente abili ospiti in Toscana
- Pisa, incontro e pubblicazione su riforma prefetture
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 18 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Cig, Regione autorizza pagamenti per 4500 aziende toscane - La Regione Toscana, grazie alle risorse sbloccate dal Governo, ha autorizzato negli ultimi venti giorni l'Inps a pagare gli arretrati della cassa integrazione in deroga per il 2013 ai lavoratori di oltre 4500 aziende toscane. L'annuncio stato fatto ieri con una nota, nella quale si specifica, tra l'altro, che tra le autorizzazioni c' anche quella che riguarda i dipendenti della Fermet Servizi, l'azienda di Carrara dove lavora l'operaio salito ieri su un silos di 30 metri a Carrara proprio per chiedere la cassa in deroga. I tempi di pagamento, conclude la nota, dipendono adesso dall'Inps, che la Regione solleciter affinch siano i pi rapidi possibili. Sulla vicenda intervenuto l'assessore regionale al lavoro e alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_CASSA.MP3).
Moda, Rossi alla cerimonia di inaugurazione di Pitti Immagine "Sono qui a ringraziare gli operatori della moda, perch se la Toscana ha retto di fronte alla crisi ci dovuto anche al vostro lavoro". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenendo alla cerimonia di apertura di Pitti Uomo a Firenze. "Il settore moda - ha spiegato - stato trainante per la Toscana con il suo carico enorme di creativit e bellezza che ci viene dal passato e che, come ha detto l'economista Giacomo Becattini, non teme globalizzazione perch la bellezza e la creativit avranno sempre un mercato. Becattini diceva che non c' da temere per il futuro perch finch nel mondo cresceranno borghesie e affineranno proprio gusto i prodotti toscani troveranno sempre un mercato, e la moda potr espandersi. Cos avvenuto, e penso che dobbiamo starvi al fianco". Rossi nel suo intervento si anche soffermato sulla nuova legge sulla formazione professionale: "La approveremo entro luglio, e consentir di finanziare la formazione che veramente serve" ha detto il presidente. "Servir a farci diventare pi europei".
Aeroporti, Rossi: "Con nuovo sistema raggiungiamo tutto il mondo" "La guerra dei 40 anni non finita, ma c' un primo raffreddamento grazie alla potenza pacificatrice del mercato". Lo ha affermato Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, parlando del processo di integrazione fra gli aeroporti di Firenze e Pisa, in entrambi i quali ha conquistato la maggioranza del capitale il gruppo di Eduardo Eurnekian, Corporacion America, dopo due distinte Opa. "E' un grande salto - ha detto Rossi, intervenendo alla cerimonia di apertura di Pitti Uomo a Firenze - con questo sistema possiamo raggiungere tutto il mondo. Non penso ci siano tante regioni che possano vantare altrettanto: siamo sulla strada giusta". Il governatore toscano ha osservato, davanti alla platea degli operatori della moda, che "se vero che la Toscana moda, imprenditoria, export, turismo, allora bisogna attrezzarsi con le infrastrutture".
Sentenza Consulta sul commercio, il commento dell'assessore Nocentini "Prendo atto rispettosamente di questa sentenza che non giunge del tutto inaspettata, ma penso che dia un colpo duro ad un modello armonico di convivenza, perseguito in Toscana, tra le piccole strutture commerciali di vicinato e imprese medio/grandi". Lo ha dichiarato l'assessore regionale al commercio, Sara Nocentini, commentando la decisione della Corte Costituzionale che ha bocciato alcune disposizioni contenute nelle leggi regionali sul commercio 52/2012 e 13/2013 perch in contrasto con il principio di concorrenza, materia esclusiva dello Stato. "La totale liberalizzazione indebolir un equilibrio fortemente ricercato, consentendo innanzitutto orari di apertura senza controllo nella grande distribuzione ha detto Nocentini. Per questo convocheremo i sindacati e le associazioni di categoria; con queste ultime avevamo gi un appuntamento per il prossimo 27 giugno e inseriremo immediatamente questo tema all'ordine del giorno. Si tratta di comprendere le possibili conseguenze di questa decisione sul tessuto sociale e lavorativo dei territori, e pensare ad una soluzione non pi normativa, ma legata a forme di patto sociale a salvaguardia dei diritti di tutti e di un equilibrato modello di sviluppo per i nostri territori. Allo stesso tempo, ci attiveremo, anche di concerto con le altre Regioni, sul governo nazionale perch riesamini la questione".
Nautica, presentato progetto toscano di "refit" yacht in Cina - La nautica toscana sbarca in Cina, esportando i servizi per la nautica da diporto del distretto di Viareggio a Sanya, sull'isola cinese di Hainan, nuovo paradiso per i vip dell'estremo oriente, destinato a diventare una delle aree pi importanti per lo yacthing a livello mondiale. Sono le caratteristiche di Visun Tuscany Yachting, la joint venture che nasce da un accordo fra cinque aziende del settore e la cinese Visun Royal Yacht Club, che fa parte del gruppo immobiliare Visun Group. "La realizzazione di un cos rilevante investimento in un'area che mostra di avere grandi potenzialit ha detto l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini - un ottimo risultato, effetto dell'azione congiunta delle politiche di promozione e di innovazione che da tempo la Regione sostiene per rilanciare il settore". (IN ALLEGATO: SIMONCINI_NAUTICA.MP3).
Bugli al convegno del Corecom: "Per l'editoria un bando da 3 milioni" L'assessore alla presidenza della Regione Toscana, Vittorio Bugli, intervenuto questa mattina al convegno del Corecom - il comitato regionale delle comunicazioni - durante il quale stata presentata una ricerca sulle testate on line toscane. Cinquantuno quelle censite, molte locali. "La Regione ha messo in pista poco tempo fa un'iniziativa con cui ha dato la possibilit ad alcune testate di evolversi ha detto Bugli. A breve, tra due o tre settimane, uscir un bando da tre milioni". La legge incentiver le aziende che utilizzano personale stabile o intendono stabilizzare quello precario per progetti di qualificazione aziendale o nuovi investimenti. Previsti, tra l'altro, anche sgravi sull'Irap, l'imposta regionale sulle attivit produttive, che di fatto sar dimezzata per quelle aziende (di altri settori) che vogliano partecipare al capitale delle imprese di comunicazione.
In Toscana
Moda, apre oggi Pitti Uomo a Firenze Primo giorno per la 86/ma edizione di Pitti Immagine Uomo, la kermesse della moda che si svolge alla Fortezza da Basso di Firenze. Stamani la cerimonia di apertura si svolta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza, tra gli altri, del premier Matteo Renzi. "Mi auguro che il settore della moda possa diventare sempre di pi centrale" ha detto Renzi. "Finora il politico che si dedicava alla moda o al design - ha aggiunto - era considerato un ufo, perch erano ritenuti settori di nicchia. Bisogna rovesciare questa visione, bisogna raccontare come la qualit della nostra impresa si colleghi ad un'idea di sviluppo". (IN ALLEGATO: RENZI_PITTI.MP3).
Firenze, restyling della Fortezza da Basso per il polo dei Grandi Eventi - Per il polo fiorentino dei Grandi Eventi "dobbiamo costruire un modello di partnership tra pubblico e privato, nel rigoroso rispetto delle regole e della trasparenza, che possa tenere insieme questo patrimonio di contenitori che oggi sono slegati". quanto affermato stamani dal sindaco di Firenze Dario Nardella, a margine della cerimonia d'apertura di Pitti Uomo, parlando del progetto di soggetto unico di gestione per Fortezza da Basso, Palacongressi, nuovo Teatro dell'Opera, e Stazione Leopolda "se ci fossero le condizioni per poterla acquisire", ha precisato. "Siamo ancora allo stadio di idee ma venerd ne parler in dettaglio col presidente della Regione Rossi" ha spiegato Nardella, secondo cui "il perno la Fortezza", per la quale "il Comune ha gi approvato la variante e sta mettendo a punto il piano di recupero". Rossi ha confermato che "insieme al Comune di Firenze ci impegniamo a iniziare presto il recupero della Fortezza vista anche in un quadro pi generale di valorizzazione del polo Grandi eventi che pu diventare un volano straordinario per lo sviluppo della regione". Una novit che ha incassato anche il plauso di Gaetano Marzotto, presidente di Pitti Immagine: per Marzotto un restyling della Fortezza da Basso sarebbe "fondamentale, e lo stiamo auspicando da tanto tempo".
Carrara, operaio Fermet Servizi interrompe la protesta sul silos Ha interrotto la sua protesta l'operaio della Fermet Servizi di Carrara che ha trascorso la notte sulla sommit di un silos. L'operaio sceso in tarda mattinata dal tetto del silos su cui era salito ieri mattina perch senza cassa integrazione in deroga da tre mesi. Dopo aver trascorso la notte imbracato per non cadere si convinto a scendere grazie alle rassicurazioni del curatore fallimentare della Fermet srl (di cui la Servizi un ramo industriale) che ha garantito da subito lavoro all'interno dei cantieri dello stabilimento, alcuni ancora attivi nonostante il concordato fallimentare in atto. L'operaio quindi sceso e adesso con i compagni atteso assieme ai sindacati in prefettura per un incontro con le istituzioni.
Consiglio di fabbrica in Lucchini: "Disapprovazione per destinazione Concordia" Si svolto questa mattina il consiglio di fabbrica della Lucchini a Piombino con Rsu e i segretari provinciali di Fim, Fiom e Uilm. Nel corso dell'assemblea emerso il dissenso e la disapprovazione per la scelta del Governo sulla destinazione della Concordia, che in questo momento avrebbe dato una boccata di ossigeno a Piombino, vista la crisi industriale che sta attraversando. Al centro del dibattito poi c' stato l'accordo di programma, perch venga mantenuto e rispettato per quello che riguarda la tutela dei lavoratori. Un accordo in cui al centro, come emerso dalla discussione, ci deve essere la ripresa della siderurgia piombinese. I primi di luglio i sindacati riconvocheranno tutti i lavoratori in assemblea per fare il punto della situazione, con la speranza di comunicare la nuova offerta vincolante per l'acciaieria.
Scout, presentata la Route nazionale di San Rossore (Pi) E' stata presentata oggi nella sede della Regione, in Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, l'edizione 2014 della Route dell'Agesci, in programma dal 7 al 10 agosto nel Parco di San Rossore (Pi), che ospiter circa 30 mila scout. Alla presentazione sono intervenuti l'assessore toscano alla presidenza Vittorio Bugli, il presidente del comitato nazionale Agesci Matteo Span ed il presidente del Parco di San Rossore Fabrizio Manfredi. Il ritrovo si svolger in 74 ettari di terreni rispetto ai cinquemila ettari dell'intera tenuta di San Rossore e ai 24 mila di tutto il parco. Saranno attrezzate solo tende, i bagni chimici saranno posti a bordo del viale asfaltato e saranno svuotati con autobotti affinch nessuno scarico finisca nel bosco. Ridotti al minimo anche luci e impianti di amplificazione. "Le prescrizioni che ci sono state date sono molte - ha sottolineato Span - ma sono compatibili con la nostra esperienza. Le valutazioni ambientali fatte hanno dimostrato che ci sono tutti gli elementi per rispettare e vivere quel luogo".
Cultura e spettacolo
Siena, per solstizio d'estate apertura straordinaria sedi dell'Opera del Duomo Sabato prossimo, giorno del solstizio d'estate, il Complesso monumentale del Duomo di Siena presenta la terza edizione dei Notturni dell'Opera con un'apertura straordinaria delle varie sedi, Cattedrale, "Cripta", Museo dell'Opera, Battistero e, straordinariamente, su prenotazione il Facciatone e la Porta del Cielo. La serata, intitolata "Lux in nocte", prevede una serie di percorsi attraverso i capolavori dell'arte, accompagnati dalle note musicali e dalla danza per comunicare in maniera innovativa la "luce" del complesso monumentale. I Notturni offriranno suggestioni visive, "icone" nell'immaginario dei visitatori, attraverso luci e suoni per un itinerario tra Arte, Fede, Musica e Danze nel giorno pi lungo e luminoso dell'anno. Durante la serata, le guide turistiche faranno parlare le opere dei grandi maestri dell'arte italiana a Siena (Donatello, Pinturicchio e Raffaello, Michelangelo, Bernini) e saranno a disposizione nelle varie sedi (Duomo, Libreria Piccolomini, Battistero e Museo dell'Opera). Nell'occasione previsto anche un appuntamento per visitare la mostra la Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti, capolavoro della pittura del Trecento. Le visite nei vari luoghi del Complesso saranno inoltre introdotte dai passi di danza della Scuola Danza nel mondo che presenter lo spettacolo "L'amor che move il sole e l'altre stelle".
Nuove prove, Caravaggio sarebbe morto a Porto Ercole (Gr) - Una nuova prova attesterebbe che Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610) mor a Porto Ercole (Gr). E' un documento, una lettera, che un vicer spagnolo di Napoli invia al governatore dello Stato dei Presidi scrivendogli di essere informato della morte di Caravaggio. Lo rivela oggi il ricercatore Silvano Vinceti, presidente della Fondazione Caravaggio, parlando di documento "trascurato". "Si tratta di una missiva - spiega Vinceti - che il vicer spagnolo di Napoli, Pedro Fern ndez de Castro Andrade y Portugal, appena incaricato, invia al responsabile del presidio militare della Toscana scrivendo che stato informato della morte di Caravaggio a Porto Ercole". Nella stessa lettera il vicer "ingiunge al funzionario di fargli pervenire i tre quadri che il Merisi portava con s ". "De Castro - fa osservare Vinceti - era informatissimo su quello che accadeva a Porto Ercole, importante base militare spagnola". Il vicer era stato nominato da poco, il giugno del 1610, mentre Caravaggio muore il successivo 18 luglio, data in cui prossimamente verr inaugurato a Porto Ercole un parco monumentale funerario dedicato all'artista.
A Vallombrosa (Fi) la mostra "I monaci e la cultura scientifica tra 600 e 800" Verr inaugurata sabato mattina nell'abbazia di Vallombrosa (Fi) "I monaci e la cultura scientifica tra 600 e 800", una mostra che testimonia l'attivit di ricerca scientifica effettuata nel corso dei secoli dai monaci dell'abbazia. Quattro sezioni, dedicate a botanica, matematica, astronomia e meteorologia, e un'esposizione di volumi e documenti provenienti dall'archivio dell'abbazia che dimostrano anche la presenza di Galileo Galilei a Vallombrosa. La mostra, che rester aperta fino al 31 ottobre, organizzata dal Comune di Reggello in collaborazione con l'Abbazia di Vallombrosa, Museo Masaccio di Arte Sacra, Sistema Museale Chianti Valdarno e con il contributo della Regione Toscana-Consiglio Regionale.
Notizie di servizio
Laguna di Orbetello, partite le idrovore Ha preso il via nella laguna di Orbetello il primo step del servizio di gestione integrata con l'attivazione delle idrovore. Il progetto, appena consegnato alla ditta aggiudicataria dell'appalto, denominato "Raccolta delle biomasse algali associata alla risospensione dei sedimenti soffici superficiali e gestione dei sistemi di ricircolo idraulico". In pratica, le idrovore presenti nei canali di Ansedonia, Fibbia e Nassa innalzano il livello delle acque in laguna cos da permettere la circolazione dei natanti raccogli-alghe che dovranno provvedere alla raccolta delle alghe movimentando le acque stesse, la cosiddetta risospensione. Tutta l'attivit viene costantemente monitorata da Arpat.
Viaggio a Lourdes per 40 bambini diversamente abili ospiti in Toscana - Un pellegrinaggio a Lourdes organizzato per i bambini delle case di accoglienza toscane. L'iniziativa organizzata dalla sezione regionale di Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali). La partenza prevista per domani in treno da Prato. Al viaggio, che terminer il 24 giugno, prenderanno parte 40 bimbi disabili. "Questo appuntamento - spiega Roberto Torelli, presidente dell'Unitalsi Toscana - per noi molto importante e rappresenta l'impegno che l'Unitalsi profonde a favore dei pi sfortunati. Il mio grazie di cuore va a tutte le sottosezioni della nostra regione - continua -, al lavoro che svolgono quotidianamente, settimana dopo settimana e che permette risultati importanti. Senza il loro impegno, tutto questo non sarebbe possibile".
Pisa, incontro e pubblicazione su riforma prefetture - Tra le riforme annunciate nel piano di riassetto della pubblica amministrazione c' anche la riorganizzazione delle prefetture con una riduzione della presenza sul territorio nazionale. A Pisa la giornalista de Il Tirreno Candida Virgone, insieme ad un gruppo di colleghi, ha voluto approfondire come i cittadini, le istituzioni e gli operatori economici della realt locale percepiscano il ruolo dell'istituzione prefettizia rispetto alle dinamiche della vita quotidiana. Oltre sessanta testimonianze sono state raccolte in una pubblicazione in cui emergono le politiche gestionali del Palazzo del Governo negli ultimi anni. Si parte dalla lotta alla criminalit e dalla tutela della sicurezza passando attraverso il monitoraggio di usura e infiltrazioni mafiose per arrivare fino alle politiche di ascolto all'imprenditoria in crisi o alle strategia di tutela e valorizzazione del territorio. Il tutto dando, di volta in volta, voce ai cittadini e alle loro storie, agli amministratori, alle istituzioni universitarie o alle realt sportive. Il testo, dal titolo "Buone pratiche a Palazzo Medici", edito da Pacini, sar presentato venerd , alle ore 12, nell'Auditorium di Palazzo Medici, in piazza Mazzini.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 18 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso in mattinata con maggiori addensamenti sulla dorsale appenninica; aumento delle nubi dalla tarda mattinata con possibilit di rovesci e temporali.
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali.
Mari: mossi al largo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, mercoled 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore lieve aumento termico durante le ore pomeridiane (mediamente 1-3 C in pi rispetto a marted ) mentre al mattino non si prevedono variazioni termiche di rilievo. In particolare, se esposti al sole, sui principali centri urbani si potranno percepire valori nuovamente prossimi a 30 C. Escursione termica giornaliera piuttosto elevata sulle vallate appenniniche pi interne, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati. Al pomeriggio accentuazione dell' instabilit , in particolare sulle aree appenniniche e sulla parte meridionale della regione, si consiglia quindi di dotarsi di un indumento impermeabile nel caso si svolga attivit all'aperto.