Toscana Radio News del 21 aprile 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/04/2016 anno n.6 n.150 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Molotov contro caserma carabinieri, la condanna di Rossi
- Morti in ospedale a Piombino, Saccardi: "Nostre misure vanno avanti"
- Infanzia, affidi in aumento in Toscana nel triennio 2012-14
- Firenze, presentata l'80/a Mostra dell'Artigianato
In Toscana
- Piombino (Li). Morti in ospedale, marito dell'infermiera: "Diremo la nostra verit "
- Firenze. Appalti Quadrifoglio: salvi 61 posti di lavoro
- Toscana. Indagine Unioncamere, industria regionale si consolida
- Massa Carrara. Disoccupazione giovanile stabile
- Toscana. Ricerca Intesa San Paolo, nautica in ripresa
- Firenze. Giornata salute donna: partecipa anche Ipasvi
- Grosseto. Approvato il Piano delle alienazioni 2016
- Livorno. Riaprono le Terme del Corallo
Cultura e spettacolo
- Pontedera (Pi) La Vespa festeggia 70 anni con una mostra fotografica sui viaggi
- Firenze. Sonate di Beethoven con strumenti d'epoca
Notizie di servizio
- Firenze. Mostra dell'Artigianato: biglietto ridotto per chi va in treno
- Pistoia. Bando comunale per la caffetteria nello spazio "La Cattedrale"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 22 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 22 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Molotov contro caserma carabinieri, la condanna di Rossi "Le molotov contro la caserma di Rovezzano, sono un atto gravissimo, che colpisce non solo l'Arma dei carabinieri ma reca un'offesa anche a tutta la societ toscana e a coloro che lavorano per la coesione sociale, la sicurezza dei cittadini e la diffusione di una cultura della legalit ". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Enrico Rossi, condannando l'episodio avvenuto oggi all'alba a Firenze e manifestando la sua solidariet con l'Arma dei carabinieri. "Questo gesto si pone fuori dalla civile e democratica convivenza su cui si fonda la societ toscana ha detto ancora Rossi - colpisce un'istituzione radicata nel territorio, punto di riferimento per i cittadini toscani nella repressione delle violazioni, ma anche nella prevenzione dell'illegalit . Per questo auspico che sull'episodio sia fatta al pi presto piena luce e vengano individuati i responsabili".
Morti in ospedale a Piombino, Saccardi: "Nostre misure vanno avanti" "Le misure che abbiamo adottato non cambiano alla luce dei provvedimenti della magistratura, e l'infermiera sotto inchiesta sospesa attualmente dal servizio. Valuteremo anche alla luce della lettura del provvedimento, perch io ho letto solo la notizia ieri sera, le misure e i provvedimenti da adottare nel rispetto delle procedure di legge". Lo ha detto l'assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi, parlando con i giornalisti a margine di una iniziativa, dopo l'annullamento dell'ordinanza di arresto dell'infermiera Fausta Bonino, accusata della morte di 13 pazienti all'ospedale di Piombino. Per Saccardi "andiamo avanti coi provvedimenti che abbiamo adottato per garantire la migliore sicurezza possibile a quel reparto. Naturalmente le indagini su eventuali colpevoli non spettano all'Azienda sanitaria, ma spettano alla magistratura". (IN ALLEGATO: SACCARDI_OSPEDALEPIOMBINO.MP3).
Infanzia, affidi in aumento in Toscana nel triennio 2012-14 In Toscana si contano 2137 bambini fuori dalla famiglia di origine, accolti per pi del 50% in affido familiare oppure in struttura residenziale, un terzo dei quali stranieri, in diversi casi non accompagnati. I dati, rilevati al 31 dicembre 2014, sono stati presentati stamani a Firenze nel corso di un convegno su "Genitorialit , infanzia, adolescenza", organizzato insieme all'Istituto degli Innocenti e alla Fondazione Zancan. Nel triennio 2012-2014 il fenomeno dei bambini fuori dalla famiglia di origine, stato spiegato, ha segnato un aumento del 15% dovuto principalmente all'aumento degli inserimenti in struttura residenziale, che nel triennio segnano una crescita del 34% determinato in modo significativo dall'aumento della presenza di minori stranieri (+50%) trainata in modo particolare dalla presenza di minori stranieri non accompagnati che sono pi che raddoppiati. I dati sono stati commentati dall'assessore regionale al welfare Stefania Saccardi che ha preso parte ai lavori del convegno. (IN ALLEGATO: SACCARDI_AFFIDI.MP3).
Firenze, presentata l'80/a Mostra dell'Artigianato Apre sabato mattina alla Fortezza da Basso di Firenze l'80/a edizione della Mostra internazionale dell'Artigianato: fino al 1 maggio i padiglioni della Fortezza ospiteranno oltre 800 espositori ai 100mila visitatori attesi. Fra i 50 Paesi esteri rappresentati, ospite d'onore sar il Brasile, che metter in mostra la variet di produzioni, materiali e stili delle sue diverse regioni e comunit etniche. Nuove sezioni di questa edizione, presentata oggi a Firenze, sono Absolut Handmade, Passione Sartoriale, dedicata alle tendenze della moda italiana artigianale; Artigianato d'Appennino, con iniziative come la lavorazione in diretta degli artigiani del ferro battuto; 100% Natura, sui prodotti vegani, macrobiotici e per celiaci; Pranzo Sano fuori casa, per una corretta educazione alimentare. Sul fronte dell'internazionalizzazione, il 27 e 28 aprile in programma una due giorni B2B in collaborazione con Artex e Ice per la promozione sui mercati esteri. La Mostra, organizzata da Firenze Fiera, in collaborazione con Regione Toscana, Comune e Camera di commercio di Firenze, Cna e Confartigianato, stata presentata stamani alla presenza tra gli altri dell'assessore regionale alle attivit produttive, Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIOUFFO_MOSTRAARTIGIANATO.MP3)
In Toscana
Piombino (Li). Morti in ospedale, marito dell'infermiera: "Diremo la nostra verit " - "Al momento opportuno parleremo, diremo tutta la nostra verit , ma in questo momento abbiamo bisogno di tranquillit ". Lo ha detto Renato Di Biagio, marito di Fausta Bonino, l'infermiera accusata dell'omicidio di 13 pazienti del reparto di rianimazione dell'ospedale di Piombino, che ieri stata scarcerata. "Non abbiamo mai smesso di svolgere le indagini su questa vicenda e non lo faremo ora che intervenuta la decisione del tribunale", ha affermato il procuratore capo di Livorno Ettore Squillace Greco commentando la decisione del tribunale del riesame sulla scarcerazione. "La decisione del tribunale - ha aggiunto - rientra nella fisiologia del procedimento, a maggior ragione in un caso come questo che un procedimento indiziario".
Firenze. Appalti Quadrifoglio: salvi 61 posti di lavoro - 61 lavoratori di servizi in appalto a Quadrifoglio si erano visti licenziati a seguito della gara bandita da Quadrifoglio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e carta e cartone, vinta da altri soggetti. Oggi alla fine dell'incontro presso l'Unit di Crisi della Citt Metropolitana, i soggetti convocati (sindacati Cgil-Cisl-Uil delle categorie di competenza, Comune di Firenze, Quadrifoglio, aziende) hanno firmato un accordo in base al quale nessun lavoratore perder il posto di lavoro. Dei 61 lavoratori, una piccola parte rester impiegata nell'azienda che ha perso l'appalto, il resto andr in quelle che lo hanno vinto. Non solo: chi di loro era interinale, stato assunto e quindi stabilizzato.
Toscana. Indagine Unioncamere, industria regionale si consolida - L'indagine Unioncamere Toscana-Confindustria Toscana sull'ultimo trimestre del 2015 conferma i segnali di recupero. Fra ottobre e dicembre, la produzione delle imprese manifatturiere toscane (con almeno 10 addetti) infatti cresciuta del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La crescita realizzata nella seconda parte dell'anno porta in positivo il bilancio dell'intero 2015, con un incremento della produzione che si attestato al +0,9% rispetto ai livelli del 2014. Rispetto al 2014 torna infatti a crescere anche il fatturato (+1,0%), trainato dall'export (+3,1%), e si stabilizza la caduta degli ordinativi (solo -0,2%), anche in questo caso grazie al sostegno della componente estera (+1,6%). A livello dimensionale, le piccole imprese, quelle cio con un numero di addetti variabile da 10 a 49, continuano ad essere le pi penalizzate dal lato produttivo (-0,1%) mentre, sia in termini di fatturato che di domanda, il quadro degli ultimi mesi dell'anno appare in sensibile miglioramento: +0,2% il fatturato e +0,5% gli ordinativi, trainati in particolare dalla componente estera (+3,2%).
Massa Carrara. Disoccupazione giovanile stabile - E' sostanzialmente stabile la disoccupazione giovanile nella provincia di Massa Carrara (-0,1%): sono 5.137 gli under 35 in cerca di un lavoro, dato pi basso dal 2008, e sono ben 6.432 i giovani, tra i 18 e i 29 anni, detti "invisibili" del mondo del lavoro (i cosiddetti "neet") perch non hanno un impiego ma non studiano e non seguono i corsi. Questi sono alcuni dei dati contenuti nel report elaborato dall'Istituto di studi e ricerche della Camera di Commercio di Massa Carrara, impegnata nell'implementare lo strumento dell'alternanza scuola lavoro, come metodo per contrastare la disoccupazione giovanile. Sono gli stessi giovani, intervistati sempre dall'Istituto di studi e ricerche della Camera di commercio di Massa Carrara, a dire che servono maggiori corsi che li avvicinino al mondo del lavoro. Il 13,6% dei ragazzi ha manifestato la necessit di una diversificazione e specializzazione maggiore dei percorsi di scolastici, mentre l'11% chiede che i professori si aggiornino periodicamente e un maggior accesso alle nuove tecnologie.
Toscana. Ricerca Intesa San Paolo, nautica in ripresa - Continuano i segnali di ripresa dalla nautica in Toscana. Dall'ultimo monitor della direzione studi e ricerche di Intesa San Paolo per Banca Cr Firenze emerso che la nautica di Viareggio (Lu) ha fatto segnare +19,7% nell'export 2015 rispetto al 2014. Ed anche Pisa con i suoi cantieri nautici sui Navicelli cresce. "Viareggio e Pisa sono interconnesse - spiega Giovandomenico Caridi, amministratore unico Navicelli SpA - perch molte ditte sono presenti in entrambi i distretti. Non ci sono dati precisi, ma si pu dire che siamo in linea. Anzi, ci sono cantieri che hanno segnato un raddoppio, come Seven Stars che passato in un anno da 52 a 103 barche".
Firenze. Giornata salute donna: partecipa anche Ipasvi - Anche il Collegio Ipasvi di Firenze partecipa alla "Giornata nazionale dedicata alla salute della donna", organizzata il 22 aprile in occasione della data di nascita del premio Nobel della Professoressa Rita Levi Montalcini, con il fine di promuovere, sensibilizzare e focalizzare l'attenzione sul tema della salute dell'universo femminile. Negli ospedali che aderiscono a questa iniziativa (170 sul territorio nazionale) riconoscibili attraverso il Bollino rosa, sono previste visite gratuite (informazioni su http://www.bollinirosa.it), mentre sul sito dedicato all'evento http://www.giornatasalutedonna.it/ ospitato lo spazio multimediale per le Associazioni e le societ scientifiche che si sono mobilitate per la prima Giornata nazionale della salute della donna.
Grosseto. Approvato il Piano delle alienazioni 2016 - stato approvato dal Consiglio comunale di Grosseto il piano di alienazioni e valorizzazione di alcuni immobili di propriet dell'ente. I beni considerati non pi idonei a un uso istituzionale sono dislocati nel capoluogo e nelle frazioni. In particolare si tratta del podere di Scagliata a Batignano e di alcuni terreni in localit Stertignano sempre a Batignano. Nel piano delle vendite previste per il 2016 si trovano inoltre un'area destinata a parcheggio a Marina di Grosseto, in via Eritrea, ma anche il palazzo dell'ex Intendenza di finanza a Grosseto in corso Carducci, un'area edificabile con destinazione a edilizia residenziale sociale a Marina, una concessione in diritto di superficie per 40 anni (rinnovabile per altri 40) di un'area comunale sportiva con accesso da via Senese, sempre a Marina di un terreno agricolo in localit La Canova e di un fondo in via Rattazzi, in citt , nell'ex parcheggio Cosimini. Infine tra i beni inseriti nel Piano delle alienazioni ci sono anche un lotto nell'area produttiva in via Cina e di uno in via Giada nel capoluogo e di un lotto in via Malenchini a Braccagni. In totale dalle alienazioni 2016 stata stimata un'entrata per le casse comunali di poco inferiore ai 4 milioni di euro.
Livorno. Riaprono le Terme del Corallo - Il Comune di Livorno riapre i cancelli delle 'Acque della Salute', meglio conosciute come Terme del Corallo, il grande complesso monumentale in stile liberty collocato alle porte della citt . Le riapre grazie anche a due associazioni culturali cittadine (Reset e Terme del Corallo onlus) che grazie a 60 volontari si metteranno all'opera per il recupero e la progressiva fruizione di questo gioiello architettonico, chiuso da anni. Il primo intervento riguarder la pulizia di tutte le parti a verde che circondano i padiglioni di cui il complesso termale costituito. Saranno dunque gli stessi cittadini livornesi, guidati dalle associazioni culturali, attraverso una mobilitazione civica dal basso, a liberare la struttura dal verde invasivo che nasconde le bellezze architettoniche del complesso ed impedisce la fruibilit del parco.
Cultura e spettacolo
Pontedera (Pi) La Vespa festeggia 70 anni con una mostra fotografica sui viaggi - La Vespa compie 70 anni e per festeggiare fa il giro intorno al mondo con una mostra fotografica dedicata ai viaggi sulla due ruote pi famosa di casa Piaggio. "Un'avventura lunga 70 anni", il titolo dell'esposizione che sar inaugurata il 22 aprile, alla vigilia del compleanno, nel Museo Piaggio di Pontedera. In mostra, fino al 4 giugno, anche modelli protagonisti di alcune delle pi grandi imprese, come la Vespa del "giro del mondo in 79 giorni" degli studenti spagnoli Antonio Veciana e Santiago Guill n, firmata a Cadaques da Salvador Dal nel 1962, la 150 con cui il giornalista Roberto Patrignani comp nel 1964 il raid Milano-Tokyo per le Olimpiadi in Giappone e le PX delle avventure dello scrittore Giorgio Bettinelli.
Firenze. Sonate di Beethoven con strumenti d'epoca - Dal 4 al 30 maggio sar eseguito per la prima volta in Italia il ciclo integrale delle sonate di Ludwig van Beethoven su strumenti d'epoca del suo tempo. Si tratta di 35 sonate in 8 concerti eseguite sui fortepiani fabbricati da Johann Schantz, Conrad Graf (op. 362 e 1041), Wilhelm Lange e John Broadwood da parte di sette giovani ma gi affermati interpreti. I concerti si terranno al teatro Niccolini e alla Pergola di Firenze.
Notizie di servizio
Firenze. Mostra dell'Artigianato: biglietto ridotto per chi va in treno - Chi utilizzer i treni regionali di Trenitalia potr entrare all'Ottantesima Mostra Internazionale dell'Artigianato - che si svolger a Firenze dal 23 aprile al 1 maggio con un biglietto a prezzo scontato. Grazie ad un accordo fra gli organizzatori dell'evento e la Direzione Regionale Toscana di Trenitalia chi possiede un abbonamento regionale (annuale, mensile o settimanale) o un biglietto di corsa semplice direzione Firenze, valido lo stesso giorno di ingresso alla mostra potr usufruire di uno sconto di 2 euro nei giorni festivi e prefestivi e di 1,50 euro nei giorni feriali.
Pistoia. Bando comunale per la caffetteria nello spazio "La Cattedrale" - Il Comune di Pistoia ha pubblicato un bando per la concessione triennale dal 2016 al 2019 del servizio di caffetteria e ristoro nello spazio espositivo "La Cattedrale" in via Pertini 396. La concessione riguarder la gestione, all'interno del locale, dell'area dove vengono allestite strutture di caffetteria e ristoro durante il mercato antiquario e le altre manifestazioni. Nel formulare l'offerta, il soggetto interessato dovr tenere conto che il concessionario dovr corrispondere all'amministrazione un compenso forfettario per le spese legate ai consumi di acqua ed energia elettrica e che il canone giornaliero ammonta a euro 50 al giorno. I soggetti interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione in un plico chiuso all'ufficio protocollo del Comune in via Filippo Pacini 24 aperto dal luned al sabato dalle 9 alle 13 - entro le ore 12 di sabato 14 maggio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 22 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con piogge e rovesci sparsi in mattinata e nel primo pomeriggio, pi probabili sulle zone interne meridionali. Nuovo peggioramento in serata a partire dalle zone occidentali.
Venti: da ovest, sud-ovest deboli nell'interno, moderati sulla costa e sui rilievi.
Mari: poco mossi con tendenza ad aumento del moto ondoso in serata.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione, soprattutto nelle zone interne.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/20-04-2016
Meteo e salute per domani, venerd 22 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Generale peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni sparse che interesseranno tutto il corso della giornata soprattutto le zone centro orientali al mattino e pomeriggio e le zone occidentali in serata. Temperature massime percepite in diminuzione, minime pressoch stazionarie o in lieve aumento. Localmente l'escursione termica sar elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento. Nelle zone interessate, le precipitazioni ostacoleranno il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.
Nota: la produzione del Toscana Radio News viene sospesa dalla giornata di domani per l'inizio del regime di par condicio per le elezioni amministrative del prossimo 5 giugno. Il servizio riprender al termine del periodo di par condicio.