Toscana Radio News del 2 marzo 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti,Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 2/03/2016 anno n.6 n.78 chiusa alle 11.45
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Montagna, agevolazioni per le imprese dei comprensori sciistici
- Siena-Firenze: Enrico Rossi chiede ad Anas impegni precisi
- Livorno. Agevolazioni per chi assume licenziati e disoccupati
In Toscana
- Firenze. Operazione antimafia: arrestato imprenditore
- Firenze Urban Trail, corsa di solidariet per la Siria
- Toscana. Economia: i distretti toscani sempre pi competitivi
- Quadrifoglio. Nei comuni serviti dall'azienda la Tari, scesa del 3,7% in cinque anni
- Toscana. Vola il fatturato per il Sigaro Toscano
- Siena. Lavoratori OPA: nulla di fatto dall'incontro in Prefettura
- Firenze. Profughi: incontro con i primi cittadini dell'area metropolitana
- Lucca. Mura urbane: nuovi progetti
- Firenze. Congelata abolizione abbonamenti per bus turistici
- Pisa. Nasce il veicolo elettrico Furbot
- Isola del Giglio (Gr). Concordia: cittadinanza onoraria a prefetto Gabrielli
Cultura e spettacolo
- Firenze. In mostra le opere della collezione Guggenheim
- Prato. Le donne del vino in festa
Notizie di servizio
- Cantagallo (Po). Frana su strada Carmignanello
- Empoli (Fi). Al Minimal Teatro torna "La cucina di Nonna Papera"
Il meteo
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Montagna, agevolazioni per le imprese dei comprensori sciistici - La giunta regionale ha approvato ieri una delibera che stabilisce l'estensione delle agevolazioni previste per le imprese colpite da calamit , alle piccole e medie imprese, del settore turistico, che operano nei comprensori sciistici della Garfagnana, della Montagna Pistoiese, dell'Amiata e dello Zeri. In particolare nella fase di rimborso di finanziamenti a tasso agevolato concessi dalla Regione, l'impresa potr presentare istanza di rimodulazione del piano di rientro o di rinvio del pagamento per due volte, con riferimento a due rate semestrali, quattro trimestrali o una annuale. Inoltre il prossimo 31 marzo scadr il bando di aiuti destinato agli operatori del settore sciistico per il miglioramento, ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza delle piste. Un bando che mette a disposizione 500mila euro. "La situazione di difficolt economica spiega l'assessore alle attivit produttive e al turismo Stefano Ciuoffo - di molte aziende che operano in queste zone, causata soprattutto delle scarse precipitazioni nevose sono note. Con i sindaci e le associazioni di categoria abbiamo avuto numerosi incontri e stiamo cercando strumenti per alleviare la situazione di disagio"
Siena-Firenze: Enrico Rossi chiede ad Anas impegni precisi - Partir presto, e a doppia firma Enrico Rossi e Bruno Valentini, un invito a venire a Siena rivolto al presidente del Consiglio di amministrazione di Anas spa, Gianni Vittorio Armani. Il presidente della Regione e il sindaco di Siena intendono infatti chiedere alla societ che si occupa di strade che prenda impegni precisi rispetto alla Siena-Firenze. "Vogliamo invitare Anas ha spiegato Rossi a farci una visita perch necessario che la Firenze Siena abbia una manutenzione adeguata e di qualit . Personalmente non sono contento di come hanno speso, in tre anni, i 20 milioni a disposizione ha proseguito Rossi - chiediamo una strada meglio percorribile e cantieri notturni per non creare disagi a chi va al lavoro. Vorrei che il nuovo amministratore delegato di Anas prendesse su questo impegni precisi" ha concluso Rossi. Il presidente ha poi sottolineato che anche la Siena Bettolle, di competenza Anas, in brutte condizioni e che visto che entro l'anno sar pronto il collegamento diretto tra la Firenze Siena e l'autostrada A1, anche la Fi SI deve essere sistemata adeguatamente. (VOCE: ROSSI)
Livorno. Agevolazioni per chi assume licenziati e disoccupati - Le aziende che parteciperanno ai futuri bandi e alle agevolazioni previste per l'area di crisi di Livorno guadagneranno una miglior posizione in graduatoria se assumeranno e se tra gli assunti ci saranno licenziati, disoccupati, donne o lavoratori che usufruiscono di ammortizzatori. Questo quanto deciso ieri dalla giunta regionale dopo i vari tavoli dell'accordo di programma e del piano di rilancio dell'area livornese. Potranno usufruire di questi vantaggi sia le grandi che le piccole aziende: localizzate a Livorno e nei vicini comuni di Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona e Castagneto Carducci. Le aziende che assumono saranno premiate con un punto per ogni assunto a tempo indeterminato e poco meno meno quelli a termine e poco pi se il lavoratore assunto donna. Se il lavoratore stato licenziato, era in disoccupazione o usufruiva di ammortizzatori i punti raddoppiano. L'impresa che godr di queste premialit dovr contemporaneamente impegnarsi a non ridurre per cinque anni il numero degli occupati.
In Toscana
Firenze. Operazione antimafia: arrestato imprenditore - Tre milioni di euro. E' il valore del patrimonio sequestrato della Direzione Investigativa Antimafia di Firenze ad un imprenditore calabrese che da anni aveva trasferito i propri interessi economici in Toscana. L'uomo, negli anni, aiutato da 'prestanome', aveva effettuato investimenti acquisendo importanti esercizi commerciali tra cui bar, pasticcerie, pizzerie e diversi appartamenti a Firenze e a Prato. Il patrimonio sequestrato riguarda beni mobili, immobili e societari.
Firenze Urban Trail, corsa di solidarieta' per la Siria - Terza edizione per la Firenze Urban Trail, la corsa cittadina che terr banco nel capoluogo toscano la sera di sabato 5 marzo e la mattina della seguente domenica. Tre i percorsi selezionati per i tanti appassionati che gi hanno potuto iscriversi sul sito di riferimento della manifestazione (www.firenzeurbantrail.com): un tratto di 13 km per la notturna del sabato che terminer al Giardino di Boboli e corse della domenica mattina, un primo percorso di 30km ed un secondo, pi lungo, di ben 45km. Il punto di partenza per i tre percorsi sar piazza S. Croce. Da sempre, quando si parla di questa manifestazione, lo sport si unisce alla solidariet : anche quest'anno sar attivata la partnership con Oxfam che ha scelto di spostare i riflettori sul dramma dei profughi siriani: 5 milioni di persone in fuga dal proprio paese a seguito dello scoppio di un conflitto avvenuto cinque anni fa.Tanti gli atleti che correranno con la casacca della Onlus: per maggiori informazioni o per partecipare www.oxfamitalia.org. Si aggiunge, invece, da quest'anno, la collaborazione con le associazioni contro le malattie rare Voa Voa ed AIL Firenze. Intervista a Federica Giuliani, presidente della commissione sport e cultura. (VOCE: GIULIANI)
Toscana. Economia: i distretti toscani sempre pi competitivi - L'economia italiana in ripresa, e parte del merito anche dei distretti toscani: secondo il focus dedicato alla regione all'interno del rapporto realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sono quattro i distretti toscani ai primi 15 posti in Italia. Si tratta del marmo di Carrara (3 posto, con un indice di crescita e redditivit di 72,6), pelletteria e calzature di Arezzo (7 posto, indice di 68,6), vini del Chianti (9 posto, 65,8) e pelletteria e calzature di Firenze (11 posto, 635). L'indice stato realizzato selezionando l'Ebitda 2013 e 2014, l'evoluzione del fatturato nel 2014, l'evoluzione dell'export nei primi nove mesi del 2015 e evoluzione 2008-14 fatturato ed export. A livello nazionale nel biennio 2014-15 il fatturato a prezzi correnti delle imprese distrettuali cresciuto in media d'anno dell'1,9%. Nei distretti si assiste a una affermazione di una nuova classe di medie imprese, capaci tra il 2008 e il 2014 di rafforzare la redditivit , aumentare il fatturato (+10%) e accrescere il numero dei propri addetti (+5% circa). Per il 2016-17 si prospetta una crescita media annua del fatturato pari al 2,7%, sostenuta dalla domanda interna, con una maggiore espansione per i beni di investimento.
Quadrifoglio. Nei comuni serviti dall'azienda la Tari, scesa del 3,7% in cinque anni - Nei dodici comuni serviti da Quadrifoglio (Firenze e hinterland), negli ultimi cinque anni, la tassa sui rifiuti, scesa del 3,7% in cinque anni. In tutto fanno 5 milioni di euro di risparmio, grazie alla diminuzione dei costi del gestore, che nel 2011 ammontavano a 130 milioni di euro e che sono scesi a 125. La Tari pagata dalle famiglie si confermata lo scorso anno fra le pi basse d'Italia, con Firenze fra i capoluoghi di regione meno cari. E nel 2016 il costo di Quadrifoglio approvato dall'assemblea dei Comuni soci diminuir dello 0,9% con un risparmio, ancora una volta, di un milione di euro. L'AD di Quadrifoglio Giorgio Moretti afferma: "meglio di cos impossibile fare, considerando anche il carico turistico non indifferente sostenuto dalla citt , la TARI pagata dai fiorentini tra le pi passe d'Italia, forse c' spazio per un piccolo aumento che serva a migliorare il servizio:". Infine una notizia di servizio, c' una novit : l'acconto TARI 2016 andr versato entro il 31 aprile, il saldo invece dovr essere pagato entro il 31 ottobre. Il costo della Tari sostenuto per il 65% dalle utenze non domestiche, e quindi da negozi e attivit economiche in generale, e per il restante 35% dalle famiglie. (VOCE: MORETTI)
Toscana. Vola il fatturato per il Sigaro Toscano - Solo all'aeroporto di Fiumicino se ne vendono 700mila confezioni l'anno. Per il sigaro Toscano l'hub internazionale di Roma una delle migliori "piazze", un ponte verso quei consumatori presi dalla voglia di un souvenir evocativo del fascino made in Italy, e di una storia tutta italiana che muove un fatturato di 91 milioni di euro, esclusa la fiscalit . L'export e il duty free, precisano Manifatture Sigaro Toscano (Mst), contribuiscono per il 7% del fatturato. Oggi va sui mercati esteri il 9% dei sigari prodotti, con una crescita costante e progressiva che ha visto passare l'export dai 4,5 milioni di sigari venduti oltre frontiera nel 2006 ai 15 milioni nel 2014. Dal 2006 i risultati di vendita sono quasi triplicati. E crescono, sia nei duty free che nei tabaccai e fumoir del territorio nazionale e dei 58 Paesi esteri dove esportato. Il sigaro viene prodotto nei due stabilimenti Mst a Lucca e Cava de' Tirreni in 182 milioni di esemplari, di cui 2 milioni fatti a mano e 15 milioni venduti all'estero.
Siena. Lavoratori OPA: nulla di fatto dall'incontro in Prefettura - Ennesimo nulla di fatto ieri in Prefettura per i lavoratori dell'OPA, Opera Metropolitana di Siena Onlus, istituzione che tutela il Duomo, il Battistero e il Museo del Duomo di Siena. La mancata conciliazione apre nuovi scenari. "Pur avendo accolto alcune richieste poste al tavolo - spiegano la FP CGIL e la RSU - l'Amministrazione ha attuato solo parzialmente gli impegni presi in Prefettura il mese scorso. Pur essendo ancora disposti a sederci al tavolo di trattativa e a lavorare per il bene dell'istituzione, stiamo valutando con il personale, da pi di un mese in stato di agitazione, di ricorrere agli scioperi, della durata di un'ora fino all'intera giornata".
Firenze. Profughi: incontro con i primi cittadini dell'area metropolitana - Un'analisi dello stato attuale dell'accoglienza nei comuni della Citt metropolitana di Firenze e l'inizio di un confronto per gestire al meglio gli arrivi dei profughi previsti in primavera e in estate: questi i temi al centro dell'incontro convocato ieri dal sindaco metropolitano Dario Nardella e dal prefetto Alessio Giuffrida in Palazzo Medici Riccardi con i sindaci del territorio fiorentino. Alla riunione hanno partecipato tra gli altri l'assessore all'Accoglienza del Comune di Firenze e delegata all'Immigrazione per l'Anci Toscana Sara Funaro e la consigliera metropolitana con delega all'Immigrazione Benedetta Albanese. Oltre ad aver fatto il punto sullo stato attuale dell'accoglienza dei migranti nei vari comuni dell'area metropolitana, nel corso della riunione si parlato anche della necessit di reperire nuove strutture per l'accoglienza sul territorio per una distribuzione omogenea degli arrivi. Il tavolo di lavoro sar riconvocato tra una ventina di giorni per analizzare alcune soluzioni pratiche attraverso le quali gestire gli arrivi previsti per il periodo primaverile ed estivo secondo un modello virtuoso utilizzato fino ad ora.
Lucca. Mura urbane: nuovi progetti - Dopo l'inaugurazione dei sotterranei lo scorso fine settimana, va avanti l'attivit dell'amministrazione comunale di Lucca per il restauro e la valorizzazione delle Mura urbane. Ieri la giunta ha licenziato due delibere che approvano tre progetti, uno in fase esecutiva per il restauro e l'illuminazione della Porta San Jacopo e gli altri due, in fase preliminare, per il completamento dell'illuminazione del paramento delle mura e per la definitiva chiusura dell'anello della pista ciclabile intorno agli spalti. Il primo progetto, quello per Porta San Jacopo, rientra nel Protocollo d'Intesa siglato alla fine del 2012 dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e rinnovato successivamente, nel mese di marzo dello scorso anno. Con la delibera di ieri la giunta d il via libera ai lavori che saranno eseguiti direttamente dalla Fondazione e che si pensa di far partire ad aprile, subito dopo il trasferimento del mercato bisettimanale da via dei Bacchettoni al piazzale Don Baroni di via delle Tagliate. Il progetto, del costo complessivo di 79.197 euro, prevede il restauro della porta sia esternamente che internamente e la riqualificazione della sua illuminazione, in modo da renderla pi fruibile sia come bene architettonico sia per quanti la attraversano a piedi o in auto.
Firenze. Congelata abolizione abbonamenti per bus turistici - Il Tar della Toscana congela l'abolizione degli abbonamenti annuali per i bus turistici a Firenze: i magistrati hanno accolto il ricorso presentato da alcune aziende del settore, accordando la sospensiva e rinviando la discussione nel merito alla camera di consiglio fissata per il prossimo 6 aprile. "Allo stato attuale - si legge nel decreto - sembrano sussistere i motivi di estrema gravit ed urgenza richiesti dall'art. 56 c.p.a. in relazione ai "pacchetti turistici" gi negoziati dalle stesse imprese ricorrenti". La delibera di giunta comunale dello scorso 9 febbraio, dedicata ai bus turistici, aveva revocato i contrassegni P (senza accesso al centro storico) e Q (con accesso al centro storico) per i bus che effettuano accessi e transiti temporanei in Ztl per il trasporto di passeggeri da e per l'aeroporto, le stazioni ferroviarie, strutture ricettive, manifestazioni fieristiche o congressuali. In una nota diffusa ieri, il Comune ha annunciato di aver approvato una nuova delibera che mantiene in vigore transitoriamente, accanto a quelli nuovi da oggi in uso, i vecchi abbonamenti "per non creare disparit con le imprese che non hanno fatto ricorso". "I vecchi abbonamenti - spiega Palazzo Vecchio - rimarranno in vigore fino al 30 aprile prossimo!.
Pisa. Nasce il veicolo elettrico Furbot - Ecologico, efficiente e con un alto grado di automazione: Furbot, piccolo veicolo elettrico robotico che "promette di rivoluzionare il trasporto delle merci in citt ", spiega l'Universit di Pisa che ha coordinato il progetto europeo, a cui hanno partecipato 5 Paesi, che ha portato alla realizzazione del prototipo e alla pianificazione ad hoc di un sistema di distribuzione urbana delle merci. Considerato anche lo sviluppo dell'e-commerce che ha aumentato viaggi e consegne in citt . Furbot, che in futuro potrebbe fare a meno del conducente, programmato per svolgere in modo automatico molte operazioni, come carico-scarico dei box con la merce. Per ottimizzare la logistica, i ricercatori di ingegneria di Pisa hanno messo a punto un simulatore che consente un'organizzazione avanzata della distribuzione dell'ultimo miglio. Ad esempio, in base delle richieste, il sistema individua i punti di raccolta migliori per minimizzare la distanza per il ritiro e poi comunica ai clienti luogo e codice di accesso al box.
Isola del Giglio (Gr). Concordia: cittadinanza onoraria a prefetto Gabrielli - Conferimento della cittadinanza onoraria al prefetto Franco Gabrielli e al Dipartimento nazionale di Protezione Civile come "forte segno di gratitudine per il contributo fornito e per la dedizione svolta a favore della Comunit di Isola del Giglio". E' quanto deliberato dal Consiglio comunale dell'Isola del Giglio su proposta del sindaco Sergio Ortelli a distanza di quattro anni dal naufragio della Costa Concordia avvenuto il 13 gennaio 2012. "In quei terribili momenti, quando era necessario confortare e consolare chi era stato colpito nei sentimenti, si legge nelle motivazioni la presenza autorevole del prefetto Gabrielli ed il suo sguardo sicuro era per tutti noi la migliore ncora per continuare ad andare avanti". Il Consiglio comunale, in attesa di consegnare le cittadinanze con una cerimonia in primavera, ha anche deliberato l'istituzione della giornata della memoria delle vittime della Concordia che sar celebrata il 13 gennaio.
Cultura e spettacolo
Firenze. In mostra le opere della collezione Guggenheim - "Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim": il titolo della mostra con cui Palazzo Strozzi a Firenze, dal 19 marzo al 24 luglio, accoglier oltre 100 capolavori dell'arte europea e americana tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento, appartenenti alle collezioni di Peggy e Solomon Guggenheim. Curata da Luca Massimo Barbero, la mostra nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Solomon Guggenheim di New York: obiettivo, quello di porre a confronto opere fondamentali di maestri europei dell'arte moderna come Vasily Kandinsky, Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray e dei cosiddetti informali europei come Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, insieme a grandi dipinti e sculture di alcune delle maggiori personalit dell'arte americana degli anni cinquanta e sessanta come Jackson Pollock, Marc Rothko, Wilhelm de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein, Cy Twombly.
Prato. Le donne del vino in festa - La Festa delle donne del vino a Palazzo Buonamici. L'appuntamento per sabato 5 marzo alle 16 con l'evento per Prato. Ideato da Donatella Cinelli Colombini, neo presidente nazionale dell'Associazione Donne del Vino, e lanciato, primo in Italia, dalla delegata toscana Antonella D'Isanto, coinvolge contemporaneamente oltre 20 cantine e luoghi del vino in tutta la Regione. Sabato 5 marzo alle 16 quindi, con la partecipazione della consigliera delegata alle Pari opportunit della Provincia Giulia Anichini, Donne del vino in festa sar ispirato alle donne "giovani e creative". Il vino in tavola servito nella sala del Gonfalone della Provincia, che patrocina l'evento, il tema dell'incontro. L'ingresso libero (massimo 60 persone). Obbligatoria prenotazione al 335 6130800, e-mail marzia.morganti@gmail.com.
Notizie di servizio
Cantagallo (Po). Frana su strada Carmignanello - Uno smottamento di fango e sassi, in prossimit di ponte di Colle a Carmignanello nel comune di Cantagallo, ha interrotto durante la notte la circolazione della ex regionale 325. La strada stata prontamente riaperta al traffico: al momento stato istituito un senso unico alternato regolato da movieri. Sul posto sono ancora in azione gli uomini e i mezzi della Provincia di Prato e della Forze dell'ordine. Probabilmente il movimento franoso da imputarsi alla pioggia battente dei giorni scorsi che ha reso fragile e vulnerabile il terreno.
Empoli (Fi). Al Minimal Teatro torna "La cucina di Nonna Papera" - Sabato 5 marzo alle 16.30 al Minimal Teatro di Empoli torna, dopo il grande successo di febbraio, "La cucina di Nonna Papera", laboratorio rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni. Sar Vania Pucci ad aiutare i bambini a preparare dell'ottima pizza e mentre si attende la cottura si ascolteranno storie straordinarie. La prenotazione ai laboratori obbligatoria, si pu telefonare allo 057181629 e al 335 5945440.
Il meteo
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Peggioramento dal pomeriggio a partire da nord-ovest. Piogge serali sulle province settentrionali. Possibili foschi e locali banchi di nebbia fino alle prime ore del mattino sulle pianure interne. Venti: inizialmente di Scirocco deboli o moderati; in serata sulle zone settentrionali intensificazione e rotazione dei venti ad ovest, sud-ovest fino a molto forti sul litorale settentrionale in tarda serata/notte. Mari: inizialmente mossi (molto mossi al largo) con moto ondoso in rapido aumento sui settori settentrionali in serata quando potranno risultare fino ad agitati al largo. Temperature: minime in calo con valori prossimi agli zero gradi nelle zone interne, massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata nel complesso stabile. In serata rapido peggioramento che potrebbe determinare determinando piogge e rovesci diffusi nell'alta Toscana. Nevicate sopra i 1500m in calo nella notte. Temperature percepite in calo le minime, stabili o in lieve aumento nei massimi.