Montagna. Oggi la firma dell'intesa tra Toscana e Emilia-Romagna - Scarica il podcast TRN

21 novembre 2016
12:01

Montagna. Oggi la firma dell'intesa tra Toscana e Emilia-Romagna - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 novembre 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/11/2016 anno n.6 n.339 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Violenza alle donne. Barni: "Agire per un profondo cambiamento culturale"
  • Montagna. Oggi la firma dell'intesa tra Toscana ed Emilia-Romagna
  • Scuola e cibo. Grieco: "Educare i bambini alla scelta di prodotti di qualit "
  • Giovani NEET. A breve al via i corsi di inserimento lavorativo
  • Firenze. Un convegno dedicato al "nuovo welfare" per il terzo settore

 

In Toscana

  • Lunigiana. Scossa di terremoto di 3.2 gradi Richter
  • Livorno. Meningite C: migliora la 20enne ricoverata
  • Montepulciano (SI). Esplosione in cucina: 6 persone ferite
  • Toscana e Stati Uniti stringono legami economici
  • AIDS. A Firenze e Scandicci test salivari rapidi per la diagnosi della malattia
  • Firenze. Cyberbullismo: 18% dei toscani ne vittima
  • Firenze. Asta deserta per i terreni alla Leopolda di Firenze
  • Pisa. Convegno sul risparmio energetico

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. L'allenatore di calcio Gigi Simoni presenta la sua biografia
  • Firenze. "Diffrazioni festival", in mostra l'arte sonora

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Avvallamento sede stradale: chiuso lungarno Medici
  • Siena. Porta Camollia: traffico interdetto

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Violenza alle donne. Barni: "Agire per un profondo cambiamento culturale" - La violenza alle donne ha bisogno per esser combattuto di una molteplicit di politiche, ma soprattutto di emergere pienamente: nonostante le campagne di sensibilizzazione, la gran parte delle donne vittime di abusi faticano a trovare il coraggio e il sostegno per denunciare. E' quanto stato ricordato nella seduta straordinaria della Commissione Regionale Pari Opportunit , promossa stamani in collaborazione con Consiglio e Giunta regionale in vista della giornata internazionale contro la violenza alle donne del 25 novembre. L'iniziativa ha visto la partecipazione tra gli altri della pm della procura fiorentina Ornella Galeotti e della vicepresidente regionale Monica Barni. "C' ancora molto da fare, perch non una questione di fare nuove leggi ha detto - ma operare un forte cambiamento culturale, a partire dai giovani". (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU VIOLENZA ALLE DONNE)

 

Montagna. Oggi la firma dell'intesa tra Toscana ed Emilia-Romagna - Rilancio e potenziamento della montagna dell'Appennino tosco-emiliano, con l'obiettivo tra l'altro della creazione di un comprensorio sciistico integrato che unisca le localit toscane di Abetone, Doganaccia, Corno alle Scale e quella emiliana del Cimone. E' il tema dell'intesa che sar firmata tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e le Regioni Toscana ed Emilia Romagna oggi pomeriggio al Comune dell'Abetone. Interverranno il sottosegretario di Stato Luca Lotti, il presidente Enrico Rossi, gli assessori regionali al turismo Stefano Ciuoffo (Toscana) e Andrea Corsini (Emilia Romagna), il sindaco di Abetone Giampiero Danti, quelli dell'Unione dei Comuni dell'Appennino ed il presidente della Provincia di Pistoia.

 

Scuola e cibo. Grieco: "Educare i bambini alla scelta di prodotti di qualit " - "Abbiamo dato un forte messaggio educativo ai bambini affinch adottino stili di vita e comportamenti alimentari corretti partendo dalle produzioni di qualit del nostro territorio, ricche di eccellenze nazionali e internazionali". Cos l'assessore regionale all'istruzione e formazione Cristina Grieco partecipando ieri a MareDiVino, la vetrina dei vini della Provincia di Livorno organizzata dalla Federazione italiana sommelier, plaudendo ai laboratori didattici per i pi piccoli organizzati all'interno della manifestazione, nati dalla sinergia attivata dai progetti finanziati dalla Regione che vedono protagonisti il mondo della scuola e le imprese virtuose del territorio per promuovere il mangiar sano e l'uso consapevole del cibo di qualit . Visitando la manifestazione l'assessore si soffermata negli stand dei prodotti provenienti dalle zone colpite dal terremoto del Centro Italia per dare cos un segno tangibile di solidariet .

 

Giovani NEET. A breve al via i corsi di inserimento lavorativo - Sono una sessantina gli organismi formativi selezionati dalla Regione per organizzare i corsi di formazione di inserimento lavorativo e aumento dell'occupabilit rivoli ai cosiddetti ai NEET, i giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano n lavorano. I corsi, di durata fino a 900 ore, sono finalizzati al rilascio di un attestato di qualifica professionale o di certificato di competenze in ambiti professionali nei quali vi maggiore richiesta di occupazione. "E' indispensabile dare una risposta con strumenti capaci di recuperare l'attenzione di fasce giovanili che rischiano per il loro futuro gravi elementi di emarginazione", afferma l'assessora all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. Nelle prossime settimane saranno pubblicati i bandi: per partecipare necessario essere residenti in Italia e avere aderito al progetto Garanzia Giovani ed aver fatto un primo colloquio presso il Centro per l'Impiego prescelto. Info presso i Centro per l'Impiego o sul sito www.regione.toscana.it.

 

Firenze. Un convegno dedicato al "nuovo welfare" per il terzo settore - Operatori del volontariato e del settore del sociale, ma anche psicologi, psicoterapeuti, mediatori, counsellor, assistenti sociali, avvocati, consulenti del lavoro, amministratori locali, imprenditori profit e no profit. Tutti a confronto sul tema del nuovo welfare, per il 3/o convegno nazionale dell'Associazione culturale di promozione sociale Co.me.te (consulenza, mediazione, terapia). l'appuntamento ospitato per tutta la giornata di oggi all'Auditorium di Sant'Apollonia a Firenze. Tra gli ospiti, la parlamentare Donata Lenzi (sulla legge di riforma del terzo settore), i docenti universitari Stefano Zamagni e Massimo Campedelli, il direttore della rivista "Vita" Riccardo Bonacina e altri rappresentanti del terzo settore e dell'impresa che opera anche per fini sociali. Per altre info www.comete-nazionale.it.

 

In Toscana

 

Lunigiana. Scossa di terremoto di 3.2 gradi Richter - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 stata registrata alle 4:05 di questa notte tra Toscana, Emilia e Liguria. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondit ed epicentro 6 km da Borgo Val di Taro in provincia di Parma, 9 da Zeri in provincia di Massa Carrara e 17 da Varese Ligure in provincia di La Spezia. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose. La scossa stata seguita da almeno due repliche di magnitudo 2.2 e 2.3.

 

Livorno. Meningite C: migliora la 20enne ricoverata - La ragazza di 20 anni ricoverata da marted in rianimazione a Livorno per meningite di tipo C in miglioramento come hanno confermato dall'Asl. I medici sono fiduciosi di poterla trasferire oggi o domani da rianimazione a malattie infettive, dove potr continuare il percorso di cura e guarigione dalla meningite.

 

Montepulciano (SI). Esplosione in cucina: 6 persone ferite - Sei persone sono rimaste ferite in modo lieve nell'esplosione avvenuta nella sede della Contrada di Gracciano, nel centro storico di Montepulciano. All'esplosione, che si verificata nel locale adibito a cucina del circolo, seguito anche un principio d'incendio a causa del gpl fuoriuscito dall'impianto di adduzione. I sei feriti hanno raggiunto autonomamente il pronto soccorso. Riscontrate alcune lesioni al locale che, pertanto, stato dichiarato inagibile. Sul posto Vigili del Fuoco e Carabinieri per ricostruire l'esatta dinamica e le possibili cause dell'incidente, presumibilmente riconducibili ad una fuga di gas.

 

Toscana e Stati Uniti stringono legami economici - I legami economici tra Stati Uniti e Italia sono storicamente stretti, e quelli tra Stati Uniti e Toscana lo sono ancora di pi : lo hanno 'certificato' sabato in Palazzo Vecchio a Firenze - nel primo appuntamento italiano del summit 'Italia meets Usa' (dopo i quattro che si sono svolti a New York) - imprenditori della moda come Ferruccio Ferragamo e Stefano Ricci e della farmaceutica come Marialina Marcucci (Kedrion) - che sul mercato americano realizzano una fetta consistente del proprio business - e multinazionali come General Electric, che dalla Toscana sono cresciute nel segmento dell'oil&gas grazie all'acquisizione, pi di 20 anni fa, del Nuovo Pignone. L'appuntamento nel Salone de' Cinquecento - organizzato da Ernst & Young (EY) con l'associazione Italian business & investment iniziative e American chamber of commerce in Italy - ha ribadito la necessit per l'Italia di migliorare l'attrattivit nei confronti degli Stati Uniti, visto che dal 2003 al 2015 gli investimenti degli Usa nel Belpaese sono diminuiti del 2,6%, passando da 23,1 a 22,5 miliardi di dollari. Per farlo, stato sottolineato, si dovr puntare sulla digitalizzazione e sull'industria 4.0, oltre che sul miglioramento dell'immagine del Paese presentata all'estero, considerata spesso troppo negativa. Spazi di crescita anche sul fronte estero, con l'Italia che nel 2015 ha esportato in Usa 44 miliardi di dollari, in crescita del 4,6% sull'anno precedente, qualificandosi come decimo partner degli Stati Uniti.

 

AIDS. A Firenze e Scandicci test salivari rapidi per la diagnosi della malattia In Europa sono oltre 2 milioni e mezzo le persone affetti da Hiv o Aids, e oltre 700 sono i nuovi casi solo in Toscana. La sottovalutazione del fenomeno e la percezione di minor rischio dovuto ai progressi dei farmaci che rallentano l'avanzare del virus e allungano la speranza di vita ha ridotto l'allerta sociale: solo un terzo delle persone infette sono consapevoli della malattia, e in molti casi si arriva ad una diagnosi tardiva quando la sieropositivit si gi trasformata in malattia conclamata. Eppure adesso esiste un metodo semplice e rapido, per capire in 20 minuti se si affetti da Hiv o Aids. Lo stesso cui possibile sottoporsi fino al 28 novembre in 5 diversi luoghi tra Firenze e Scandicci, che ospitano la 4/a edizione di European Testing Week promossa dalle associazioni Lila Toscana, Caritas, Insieme, Ireos, Anlaids. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Maria Rosa Zigliani, referente per il rapporto con i territori di LILA Toscana. (AUDIO ALLEGATO: MARIA ROSA ZIGLIANI SU TEST RAPIDI AIDS)

 

Firenze. Cyberbullismo: 18% dei toscani ne vittima - Il 18% dei ragazzi toscani stato vittima di almeno un episodio di cyberbullismo. quanto emerge da un'indagine condotta dalla Societ italiana di pediatria e dal Miur, i cui risultati sono stati presentati sabato nel corso del 72/esimo congresso italiano di pediatria in corso a Firenze. Secondo l'indagine, effettuata su un campione di mille studenti delle scuole media superiori della regione, l'et media in cui i ragazzi hanno ricevuto il primo smartphone tra gli 11 e i 13 anni, ma il 6% lo ha avuto gi a 9 anni, il 2% a 8 e l'1% prima dei 7 anni. Internet la principale fonte di informazione su temi di attualit , e circa il 70% dichiara di essere in grado di individuare fonti affidabili.

 

Firenze. Asta deserta per i terreni alla Leopolda di Firenze - E' andata deserta, come riporta oggi il quotidiano Repubblica Firenze, anche la seconda asta bandita dalle Ferrovie per la vendita dei cinque ettari delle ex Officine grandi riparazioni dei treni (Ogr), terreni e capannoni che si trovano dietro la stazione Leopolda, a Firenze. Il bando di vendita ora diventa perenne. "Intendiamo lasciare aperta la procedura. Investitori o soggetti interessati possono rivolgersi a noi in qualunque momento", annuncia Carlo De Vito, amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani, il braccio immobiliare delle Ferrovie che ha messo sul mercato l'area. La fase delle trattative private pu cos ora partire. Tra i motivi che scoraggiano i vari investitori, secondo gli esperti del ramo immobiliare, il prezzo (poco pi di 30 milioni). Per Palazzo Vecchio l'affare non stato sufficientemente promosso all'estero.

 

Pisa. Convegno sul risparmio energetico Oggi, luned 21 novembre, nella sala convegni del Resort Regina del Mare in via del Tirreno 82, si parla di case popolari e risparmio energetico con il convegno: "La generazione diffusa applicata all'edilizia residenziale pubblica". Saranno presenti l'assessore del Comune di Pisa Ylenia Zambito, Lorenzo Bani presidente di Apes ed Emanuele Sguazzi, amministratore delegato di Enelsi responsabile grandi clienti. Al centro i risultati di Apes e Enel per la realizzazioni di edifici a basso impatto energetico, in particolare dell'edificio in via De Andr al Calambrone, uno dei pi all'avanguardia in Italia. Verranno presentati i risultati a 9 mesi dalla consegna delle abitazioni. Alle 14.30 visita alle case popolari di via De Andr

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. "Diffrazioni festival", in mostra l'arte sonora - Trenta opere di arte multimediale, tra musica, danza e arte visiva, di 150 artisti provenienti da 27 paesi del mondo. i svolger dal 21 al 27 novembre a Firenze la seconda edizione di "Diffrazioni - Firenze Multimedia Festival", rassegna dedicata ai linguaggi del contemporaneo organizzata dal Conservatorio di musica Luigi Cherubini. In mostra alla Palazzina Reale della Stazione Santa Maria Novella i video di Bill Viola, Marina Abramovich e Nam June Paik, la musica multimediale di Esther Lamneck, John Nichols, Avatar Orchestra, Albert Mayr e Akira Takaoka, e di tanti giovani talenti, che proporranno opere di cui una parte pensate appositamente per il festival e in prima esecuzione. Ne abbiamo parlato con Alfonso Belfiore, direttore del festival. (AUDIO ALLEGATO: ALFONSO BELFIORE SU DIFFRAZIONI FESTIVAL)

 

Pisa. L'allenatore di calcio Gigi Simoni presenta la sua biografia - Mercoled 23 novembre alle 17.30 nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti a Pisa, Gigi Simoni presenta la sua biografia ufficiale "Simoni si nasce. Tre vite per il calcio". Pubblicato dalla Goalbook Edizioni di Pisa, il libro vede tre autori, Luca Carmignani, Luca Tronchetti e Rudi Ghedini, raccontare la lunga e straordinaria carriera di una delle figure pi amate e vincenti dell'intera storia del calcio italiano. La presentazione in sala delle Baleari, che ha il patrocinio del Comune di Pisa, sar articolata dagli interventi degli autori, rappresentanti delle istituzioni e personaggi di spicco del mondo del calcio. Gigi Simoni, calciatore prima, allenatore poi, infine dirigente, ha attraversato per oltre sessant'anni il calcio italiano, lasciando un segno in ognuno dei ruoli che ha ricoperto. questo a fare di Simoni un personaggio pi unico che raro: ha vinto quasi ovunque, accumulando dodici promozioni, pi di chiunque altro. Non mai sceso a compromessi, non ha mai venduto le proprie idee e i propri principi. La prefazione a cura di Alberto Cerruti. Note di Claudio Baglioni.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Avvallamento sede stradale: chiuso lungarno Medici - Nessun problema alle condutture di Publiacqua, ma solo pietre disconnesse e un abbassamento del sottofondo in un'area molto circoscritta. quanto emerso al termine del sondaggio effettuato dai tecnici su lungarno Anna Maria Luisa dei Medici dopo la chiusura disposta nel pomeriggio di sabato. Secondo i tecnici nell'area interessata, molto circoscritta, erano gi presenti alcune pietre disconnesse tanto che il 28 novembre era gi in programma un intervento di ripristino. Ma la pioggia degli ultimi giorni ha provocato un ulteriore abbassamento del sottofondo creando uno scalino che poteva rappresentare un pericolo per la circolazione. Ragion per cui oggi stata disposta la chiusura. Oggi sar effettuata una ulteriore verifica: la soluzione prevista un ripristino provvisorio con il bitume in modo da riaprire alla circolazione nel giro di un paio di giorni per poi intervenire in modo definitivo da luned 28 novembre, come programmato.

 

Siena. Porta Camollia: traffico interdetto - Saranno smontate oggi, luned 21 novembre, le ante della Porta Camollia a Siena per essere sottoposte ad un controllo da parte di alcune ditte specializzate per il loro possibile recupero. Un esame resosi necessario per lo stato conservativo del legno attualmente molto deteriorato. Le parti lignee, realizzate nei primi anni 2000, saranno trasferite nei magazzini comunali a Cerchiaia. Durante le operazioni di smontaggio il passaggio sotto la Porta sar interrotto fino alle 13.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con piogge insistenti, generalmente di debole-moderata intensit , su Apuane, Garfagnana, Lunigiana e Appennino pistoiese. Nuvolosit variabile altrove con possibili ampie schiarite sui settori centro meridionali.

Venti: di Scirocco, deboli nelle zone interne, moderati su costa, Arcipelago e in montagna con forti raffiche.

Mari: mossi, fino a molto mossi al largo a nord di Capraia in serata.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata caratterizzata da elevati tassi di umidit dell'aria e temperature percepite decisamente superiori alle medie del periodo. Questa mattina, sui principali centri urbani si registrano valori percepiti compresi tra i 12 C di Arezzo e Siena e 15 C di Grosseto e Massa con assenza di disagio termo-igrometrico da freddo per tutta la giornata; valori massimi percepiti prossimi a 20 C non solo sulle zone costiere ma anche sulle localit poste lungo la Valle dell'Arno. Sulle province di Massa, Lucca e Pisa persiste elevata probabilit di precipitazioni che potranno disturbare lo svolgimento di attivit all'aperto per gran parte della giornata.

Allegati