
FIRENZE Il matrimonio tutto senese tra vino e tartufo si pu fare. A Montalcino e a San Giovanni d'Asso, patria rispettivamente del celebre Brunello e del tartufo bianco delle crete, gli abitanti hanno detto "s " alla fusione dei due comuni. Poco pi di met sono andati alle urne tra il 16 e 17 ottobre un po' di pi a San Giovanni, un po' di meno a Montalcino e a stragrande maggioranza (quasi nove su dieci, un po' meno stavolta a San Giovanni e un po' di pi a Montalcino) si sono detti favorevoli al progetto di un comune unico, che nascer a questo punto il prossimo anno, il 1 gennaio 2017. Il referendum era consultivo, la decisione spetta al Consiglio regionale. Ma con simili numeri difficile pensare ad un eventuale passo indietro.
RISULTATO REFERENDUM 16-17 OTTOBRE 2016 | ||||||||||
Elettori | Votanti | % votanti | SI | % SI | NO | % NO | Totale validi | Bianche | Nulle | |
MONTALCINO | 3.874 | 1.897 | 48,97 | 1661 | 91,16 | 161 | 8,84 | 1822 | 5 | 10 |
SAN GIOVANNI D'ASSO | 657 | 426 | 64,84 | 347 | 82,03 | 76 | 17,97 | 423 | 3 | 0 |
totale | 4531 | 2323 | 51,27 | 2008 | 89,44 | 237 | 10,56 | 2245 | 8 | 10 |
Montalcino e San Giovanni d'Asso - un po' pi di cinquemila abitanti il primo e novecento il secondo ma ben 243 e 66 chilometri quadrati, quattromilacinquecento gli elettori sono gli ultimi comuni della regione a scegliere di compiere un simile passo. Ma nella Toscana considerata la terra dei campanili ma dove i comuni in proporzione sono molti meno che in altre regioni, effetto anche delle riforme settecentesche del granduca Pietro Leopoldo dal 2012 molte altre amministrazioni comunali hanno progettare di fondersi. E pi di uno c' riuscito.
Qualcuno passato da gestioni associate di servizi e unioni di comuni, altri ci sono arrivati senza tappe intermedie. La Regione ha incentivato la scelta con 250 mila euro l'anno (per cinque anni) di contributi straordinari erogati a ciascun comune che sceglie di fondersi. In tutta la Toscana dal 2012 sono stati cos gi venti i referendum, consultivi, che si sono svolti nei comuni che avevano deciso di unirsi. Undici hanno detto s e per otto la fusione c' gi stata: Montalcino e San Giovanni lo faranno dal 1 gennaio 2017, assieme ad Abetone e Cutigliano e a San Marcello e Piteglio. I comuni di tutta la regione sono in questo modo passati da 287 a 279 (e saranno 276 tra pochi mesi). Dieci referendum, appena meno della met , sono stati invece bocciati dalla popolazione.
I referendum precedenti
Il primo dei venti referendum che ci sono gi stati stato quello del 6-7 maggio 2012 in Casentino, che ha coinvolto tredici diversi comuni ma bocci il comune unico. Il 21-22 aprile 2013 di referendum ce ne sono stati ben quattro: negli otto comuni dell'Elba vinsero i "no", mentre si sono fusi Figline e Incisa, Castelfranco e Piandisc , Fabbriche di Vallico e Vergemoli. Il 16 giugno 2013 stata la volta di Castel San Niccol e Montemignaio, dove i cittadini hanno detto che la fusione non era da farsi. Altri nove referendum si sono svolti il 6-7 ottobre 2013. Nel pisano i cittadini di Peccioli e Capannoli bocciarono la fusione con Palaia, dove avevano prevalso i "s ", mentre sono diventati un comune unico Lari-Casciana Terme e Lorenza-Crespina. Via libera anche al nuovo comune di Pratovecchio Stia e a quello di Scarperia e San Piero a Sieve nel Mugello, mentre un "no" stato registrato per Suvereto e Campiglia e per la proposta di un comune unico di Villafranca e Bagnone. Saltata anche la fusione tra Aulla e Podenzana e Borgo a Mozzano e Pescaglia. Il penultimo referendum si tenuto il 26-27 ottobre 2014, con la nascita dal nuovo comune di Sillano Giuncugnano. Poi c' stato il 29-30 novembre 2015 quello dell'Abetone e Cutigliano, con il via libera alla fusione ricevuto a gennaio dal Consiglio regionale. Il successivo appuntamento stato a maggio 2016: "s " per San Marcello e Piteglio e "no" invece a Capolona e Castiglion Fibocchi nell'aretino (per un'incollatura) e a Castellina Marittima e Riparbella (in modo pi deciso). L'ultimo la notizia di questi giorni, con Montalcino e San Giovanni d'Asso nel senese pronti a fondersi.