Toscana Radio News del 11 settembre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli,. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 11/09/2018 anno n.8 n.244 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Monteriggioni e gli Etruschi: nasce un nuovo percorso espositivo
- "Anche la follia merita i suoi applausi", Saccardi all'evento speciale della mostra
- Cecina. Al via la XXIV edizione del Meeting Internazionale Antirazzista
In Toscana
- Toscana. Stop aperture festive e domenicali nel commercio: la Filcams Cgil chiede confronto
- Pistoia. Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica: priorit alla sicurezza nelle scuole
- Siena. Presentati i progetti che saranno inseriti nel DUP
- Livorno. Marcia per la pace Perugia-Assisi, 7 ottobre 2018
- Arcidosso (GR). Consegnata Onorificenza al Professor Namkhai Norbu
- Prato. Al via la 24^ edizione del Trofeo Aurora International
Cultura e spettacolo
- Lucca. Cartoline pucciniane: evento speciale il 14 settembre
- Orbetello (GR). Restaurato affresco della villa Settefinestre
Notizie di servizio
- Firenze. La gestione d'impresa sui banchi di Sorgane
- Pisa. Servizi mensa e trasporto partono il 24 settembre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Monteriggioni e gli Etruschi: nasce un nuovo percorso espositivo - E' stato presentato ieri in Consiglio regionale il percorso museale dal titolo "Monteriggioni prima del Castello. Una comunit etrusca in Valdelsa", in programma dal prossimo 13 ottobre fino al 23 aprile 2019 nel Complesso monumentale di Abbadia Isola, alle porte di Monteriggioni, Siena. Si tratta di un percorso per riscoprire e rivivere la storia pi antica di Monteriggioni, dall'et del Ferro al tardo Ellenismo, con un viaggio di mille anni attraverso oltre 250 reperti locali, ricostruzioni in 3D e focus dedicati alla lingua etrusca e al collezionismo antiquario. Hanno preso parte alla presentazione dell'iniziativa il presidente dell'assemblea toscana Eugenio Giani, l'assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo, la sindaca di Monteriggioni Raffaella Senese e l'archeologo della Soprintendenza per le province di Siena Grosseto e Arezzo Matteo Milletti. Il percorso di visita sar articolato in sette sale e suddiviso in quattro sezioni tematiche. Gli oltre 250 reperti in mostra provengono dai musei di Firenze, Volterra e Colle di Val d'Elsa e saranno affiancati da alcune immagini in 3D dei materiali conservati al museo di Berlino. L'esposizione comprender anche pezzi eccezionali, tra cui alcune fra le urne cinerarie pi belle della tomba dei Calisna Sepu, e materiali inediti mai esposti prima d'ora, quale il corredo di una tomba a camera recentemente scavata in Pian del Casone. (CIUOFFO, SENESE)
"Anche la follia merita i suoi applausi", Saccardi all'evento speciale della mostra - L'assessora al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi parteciper nella giornata di poggi all'evento speciale della mostra "Anche la follia merita i suoi applausi", che si terr alle 18, presso la Galleria ZetaEffe di Firenze. La mostra, prorogata fino al 18 settembre, presenta una selezione di opere pittoriche e scultoree di 18 artisti nati nel contesto dello storico Centro di attivit espressive "La Tinaia", a San Salvi e si colloca tra le iniziative per la celebrazione dei quarant'anni dalla legge Basaglia. Oltre ai saluti istituzionali, in programma un reading a cura della Compagnia teatrale Attori & Convenuti, su testi di Camille Claudel, Vincent Van Gogh, Edvard Munch, e altri artisti che per i loro disturbi psichici conobbero la realt manicomiale. Seguir un intervento del drammaturgo Giuliano Scabia, e chiuder l'evento un saluto di Marco Cavallo. Il Centro di attivit espressive La Tinaia nato all'interno dell'ospedale psichiatrico Chiarugi di Firenze a met degli anni Settanta, come spazio di espressione creativa per i ricoverati dei reparti.
Cecina. Al via la XXIV edizione del Meeting Internazionale Antirazzista - Si terr dal 12 al 15 settembre nel parco della Cecinella a Cecina Mare (LI), la XXIV edizione delMeeting Internazionale Antirazzista. L'iniziativa promossa da ARCI, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot. Al Meeting s'incontreranno esperti, studiosi, giornalisti e amministratori locali di tutta Europa per approfondire i temi legati alle migrazioni, all'antirazzismo e alle politiche dell'accoglienza. E proprio su questi temi si incentrer l'incontro della prima serata tra il presidente della Regione Enrico Rossi e il presidente emerito dell'ANPI Carlo Smuraglia, ad 80 anni dalle Leggi razziali, promulgate nel settembre del 1938. Moltissimi gli appuntamenti con dibattiti, proiezioni, musica e spazi dedicati ai pi piccoli, tutti incentrati su dialogo interculturale, accoglienza ed inclusione. L'importanza del Meeting stata sottolineata dall'Assessore all'Immigrazione della Regione Toscana Vittorio Bugli, che nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, ha fatto il punto sulle politiche di accoglienza diffusa attivate dalla nostra regione. "La Regione Toscana ha inoltre affermato impegnata da sempre per promuovere e praticare l'antirazzismo, ma in momenti come questo che c' bisogno di rafforzarlo". (BUGLI)
In Toscana
Toscana. Stop aperture festive e domenicali nel commercio: la Filcams Cgil chiede confronto - Stop alle aperture domenicali e festive nel commercio: il Governo prepara delle proposte di legge da far discutere in Parlamento. Cinzia Bernardini, segretaria generale Filcams Cgil Toscana, commenta positivamente la notizia. "Da anni dichiara - ci mobilitiamo con iniziative, proposte e campagne per chiedere un freno al sempre aperto' e alle aperture selvagge del commercio nelle festivit . Per noi quindi una priorit intervenire sul decreto Salva Italia e sulle liberalizzazioni delle aperture, positivo se il Parlamento ne discuter in seguito a proposte di legge del Governo: chiediamo un confronto per far sentire la voce dei milioni di lavoratori del commercio, oltre 120mila in Toscana. Le aperture incontrollate 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, in questi anni hanno stravolto il settore e la vita delle lavoratrici e dei lavoratori delle aziende del commercio; indispensabile porre i limiti agli orari, alle aperture domenicali e festive con una legge nazionale e riconsegnare alle istituzioni locali, di concerto con le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali, la competenza per poter definire quali domeniche e con quali orari aprire. Rispettando il principio che nelle festivit civili e religiose non si lavori: come diciamo da sempre, la "LA FESTA NON SI VENDE".
Pistoia. Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica: priorit alla sicurezza nelle scuole Ieri pomeriggio, il Prefetto di Pistoia ha riunito il Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica per implementare la recente Direttiva del Ministro dell'Interno "Scuole Sicure" volta a prevenire e contrastare gli episodi di devianza come bullismo, cyberbullismo e consumo di droga. A tal fine, il Prefetto ha sottolineato la necessit di avviare una strategia integrata di interventi per fronteggiare tali fenomeni valorizzando la collaborazione con i Dirigenti scolastici al fine di individuare le realt maggiormente sensibili. Nel richiamare il comune obiettivo di prevenire situazioni di degrado e condotte illecite, il Prefetto ha sottoposto all'attenzione del Comitato il tema dell'occupazione arbitraria degli immobili. Pur nella consapevolezza che in provincia non esistono situazioni emergenziali, il Prefetto ha assicurato il proprio sostegno in presenza di circostanze che possano avere ricadute negative sull'ordine e la sicurezza pubblica.
Siena. Presentati i progetti che saranno inseriti nel DUP - Francesca Appolloni, assessora alla Sanit , Sociale e Politiche della casa del Comune di Siena, ha presentato ieri i progetti da inserire nel DUP (Documento Unico di Programmazione). "Quanto proposto va ad aggiungersi e non sostituisce le attivit gi portate avanti dal Comune" ha esordito Appolloni. "Abbiamo cercato di focalizzare l'attenzione sulle problematiche di maggiore rilievo ha evidenziato Appolloni in modo da dare risposte concrete alle necessit delle famiglie. Gi a partire dal prossimo anno, e fino al 2021, saranno annullate le rette dei nidi comunali per il terzo figlio". Sempre in questo ambito, dal 2020, per i genitori dei piccoli dei nidi e delle scuole dell'infanzia sar possibile armonizzare i loro tempi di lavoro con l'orario di apertura dei plessi. A partire da questo anno arriva il "bonus beb " con 10mila euro a disposizione, che poi saliranno a 30mila per il prossimo triennio. Prosegue anche l'attivit di abbattimento delle barriere architettoniche. Particolare attenzione rivolta anche al contrasto del disagio giovanile attraverso un progetto incentrato sul tema dell'educazione all'affettivit , in sinergia con gli assessorati alle Politiche Giovanili e Pari Opportunit e Servizi all'Infanzia e all'Istruzione, che avr come obiettivo la (ri)scoperta dell'educazione sentimentale come cura all'aggressivit , al bullismo, alla violenza nei rapporti di coppia e tra pari. Il progetto pi innovativo della nuova assessora, tuttavia, l'affido degli anziani ai familiari. Ingente il capitolo casa, dove gli interventi puntano a potenziare le politiche ad hoc e la gestione dell'emergenza abitativa e sociale.
Livorno. Marcia per la pace Perugia-Assisi, 7 ottobre 2018 - Il Comune di Livorno, da componente del "Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani", sostiene la XXIII Marcia per la Pace Perugia-Assisi in programma domenica 7 ottobre. Previsto un pullman gratuito per i cittadini livornesi interessati a partecipare. Da oggi, marted 11 settembre, sar possibile prenotare il posto presso l'Associazione Lavoratori Comunali. "Abbiamo aderito con convinzione all'appello del Tavolo per la Pace e stanziato 500 euro per sostenere il Comitato Organizzatore nelle spese organizzative della Marcia che quest'anno ha scelto lo slogan "Rimettiamoci in cammino sulla via della pace". Ringrazio la societ City Sightseeing per aver messo a disposizione della citt , gratuitamente, il pullman che effettuer i trasferimenti Livorno - Perugia e Assisi - Livorno, e l'Associazione Lavoratori Comunali (A.L.C.), che si resa disponibile alla gestione delle prenotazioni dei partecipanti" cos Andrea Morini, assessore a sport e associazionismo del Comune di Livorno, a commento dell'iniziativa. Per prenotare i posti del pullman occorre recarsi presso l'Associazione Lavoratori Comunali, viale Caprera 35 nel seguente orario: marted e gioved dalle 14.30 alle 18.00; mercoled e venerd dalle 9.00 alle 12.00. Le prenotazioni verranno accettate fino all'esaurimento dei posti e comunque entro marted 25 settembre. Per eventuali informazioni tel. 0586/894228.
Arcidosso (GR). Consegnata Onorificenza al Professor Namkhai Norbu - Ieri presso la Sala Consiliare del Comune di Arcidosso, si tenuta la Cerimonia ufficiale di assegnazione dell'Onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana al Professor Namkhai Norbu, ambasciatore di cultura e pace nel mondo. Il Presidente della Repubblica Italiana il capo dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, il pi alto degli ordini della Repubblica, nato con lo scopo di ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e nell'impegno di pubbliche cariche e di attivit svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonch per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari . Il professor Namkhai Norbu ha ricevuto molti riconoscimenti e onorificenze, sia in Patria che all'estero, per la sua vasta attivit culturale, ma anche per il suo impegno sociale. Da anni promotore anche di numerose attivit a sfondo umanitario, Namkhai Norbu ha contribuito allo sviluppo sociale e culturale di popolazioni asiatiche e non, operando attraverso la ONLUS A.S.I.A. (Associazione per la Solidariet Internazionale in Asia), che dal 1988 agisce in contatto con le autorit locali e nel rispetto dei vari contesti sociali in cui opera.
Prato. Al via la 24^ edizione del Trofeo Aurora International - Da oggi, marted 11 settembre, fino a venerd 14 si svolger a Prato la 24a edizione del Trofeo Aurora International: il programma della manifestazione, che quest'anno rientra nella rassegna "...S-catenati da Basaglia" che celebra i 40 anni dall'approvazione della legge per la chiusura dei manicomi, stato presentato ieri. "Durante questa manifestazione, Prato diventer la capitale europea dell'integrazione fra sport e disagio psichico - commenta il vice sindaco Simone Faggi. - Questo grazie al lavoro quotidiano delle associazioni del territorio, dell'impegno dei pazienti e delle famiglie, e del coordinamento di queste realt con le istituzioni: il torneo la celebrazione di tutto ci ."
Cultura e spettacolo
Lucca. Cartoline pucciniane: evento speciale il 14 settembre Dopo i nuovi appuntamenti estivi con le Cartoline pucciniane, le selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, promossi e realizzati da Comune di Lucca, Teatro del Giglio e Fondazione Giacomo Puccini, si aggiunge un evento speciale, il Recital pucciniano programmato per venerd 14 settembre alle ore 21 al Teatro del Giglio, in occasione del 50 anniversario dalla fondazione dell'Associazione Lucchesi nel Mondo. Per info e prenotazioni tel. 0583.465320.
Orbetello (GR). Restaurato affresco della villa Settefinestre - Restaurato grazie al progetto Fai 'Puntiamo i Riflettori', sar in mostra nell'ex Polveriera Guzman ad Orbetello dal 15 settembre al 15 novembre l'affresco della villa romana Settefinestre, proveniente dagli scavi condotti negli anni '70 da Andrea Carandini nella zona denominata Valle D'Oro, a cavallo tra Orbetello, Capalbio e Ansedonia, in prossimit della colonia latina di Cosa.
Notizie di servizio
Firenze. La gestione d'impresa sui banchi di Sorgane Domani, 12 settembre a Sorgane, periferia Sud di Firenze, dalle 18 alle 20, all'interno della Scuola di scienze e tecnologie aziendali, sar presentato il 33esimo corso in gestione d'impresa, che inizier il 22 ottobre. Nel corso dell'evento, condotto con la collaborazione di Lady Radio, sar possibile visitare la scuola e assistere alle testimonianze degli ex allievi e diplomati. Inoltre, il presidente della Scuola, Claudio Terrazzi, e la direttrice Guya Berti illustreranno agli studenti le caratteristiche del corso, spiegare le modalit di iscrizione alle prove di ammissione e i requisiti necessari per l'accesso. Sono previsti anche collegamenti con i ragazzi che stanno svolgendo lo stage all'estero
Pisa. Servizi mensa e trasporto partono il 24 settembre - I servizi di refezione e trasporto scolastico per le scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado a Pisa inizieranno luned 24 settembre. Per quanto riguarda invece i nidi d'infanzia, il servizio riprender il 10 settembre con la consueta festa di accoglienza dalle ore 9 alle ore 12.30, aperta a tutti i bambini e alle loro famiglie. previsto un inserimento graduale e pertanto per la prima settimana (dall'11 al 14 settembre) l'orario del Nido sar dalle ore 8.00 alle ore 12.00, senza il servizio pranzo, che invece inizier a partire dal 17 settembre. Per i bambini che frequenteranno in orario prolungato, l'apertura del Nido fino al 12 ottobre sar dalle ore 7.40 alle ore 15.30. Dal 15 ottobre il Nido riprender l'orario di apertura completo, ovvero dalle ore 7.40 alle ore 16.30.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o velato, con possibili nebbie e nubi basse al primo mattino su costa settentrionale e Valdarno inferiore in rapido dissolvimento. Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento le massime lungo la fascia costiera; valori superiori alle medie stagionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini