Toscana Radio News del 2 marzo 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/03/2017 anno n.7 n.82 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Morbillo, la Toscana: "Dopo le scuole, vaccini obbligatori per gli operatori sanitari"
- Bonifica della Piana di Scarlino. Alla Regione il coordinamento tecnico
- Autorit urbane nel Comitato di sorveglianza per 8 progetti di rigenerazione urbana
In Toscana
- Salvare la Badia di Settimo: l'appello del sindaco Fallani
- Firenze. Nasce un appartamento rifugio per straniere minori
- Toscana. Case: prezzi in crescita a febbraio
- Arezzo. Imprese: il Roadshow arriva in citt
- Pisa. Nasce la prima banca online di Ateneo
- Siena. Scuola edile: un progetto per gli immigrati
- Firenze. Stop a nuovi ristoranti nel centro
- Mille Miglia: tappa a Montecatini e Pistoia il 20 maggio
Cultura e spettacolo
- Firenze. Il capolavoro di Coltrane in scena alla Leopolda
- Siena. In mostra l'arte del '500 e del '600
Notizie di servizio
- Prato. Incendio in ospedale: bagno inagibile
- Lucca. Visita Mattarella: modifiche alla viabilit e alla sosta
Cultura e spettacolo
- Meteo e qualit dell'aria
Meteo
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Morbillo, la Toscana: "Dopo le scuole, vaccini obbligatori per gli operatori sanitari" - A seguito del caso l'ostetrica di Torregalli, che si ammalata alcuni giorni fa di morbillo costringendo il suo ospedale a tenere sotto sorveglianza 35 donne e 32 neonati con i quali venuta a contatto, l'assessora alla salute Stefania Saccardi fa sapere di avere dato indicazioni agli uffici regionali di studiare un modo per convincere a vaccinarsi chi lavora in ospedale, in particolare nei reparti pi delicati. "In Toscana ci si appresta ad impedire l'ingresso a nidi e materne ai bambini non vaccinati ma ci sono tantissimi dipendenti del sistema sanitario che non sono coperti dalle malattie prevenibili" ha affermato Saccardi. "Proprio noi che abbiamo fatto una battaglia e stiamo preparando una legge per le scuole - prosegue Saccardi - dobbiamo dare il buon esempio con i nostri dipendenti. Le malattie infettive prevenibili possono essere pericolose per i pazienti e attaccate dal personale - ha concluso l'assessore - ma pu succedere anche il contrario, cio che i dipendenti siano contagiati dai ricoverati". Anche in Toscana negli ultimi anni si assistito ad un calo delle vaccinazioni pediatriche, sia quelle dei primi mesi di vita che quelle previste dopo l'anno, e tra queste morbillo, parotite, rosolia e varicella. La giunta regionale ha approvato il progetto di legge proposto da Saccardi in cui si prevede che i bambini debbano aver fatto le vaccinazioni previste dal piano nazionale per essere iscritte all'asilo nido e alla scuola materna. (SACCARDI)
Bonifica della Piana di Scarlino. Alla Regione il coordinamento tecnico" La bonifica della falda della piana di Scarlino si far . La Regione stessa ha infatti attivato un percorso con tutti i soggetti coinvolti, invitandoli a procedere ciascuno per la propria parte, in maniera autonoma. Questo quanto affermato dall'assessore all'ambiente Federica Fratoni. "Siccome le parti non si sono accordate sulla ripartizione interna dei costi - spiega Fratoni - ciascuno presenter il progetto di bonifica afferente la propria area di propriet entro la fine di maggio". "La Regione prosegue Fratoni - continuer a farsi parte attiva, coinvolgendo anche ARPAT, al fine di realizzare un coordinamento tecnico che consenta di armonizzare i diversi interventi".
Autorit urbane nel Comitato di sorveglianza per 8 progetti di rigenerazione urbana- Sette Autorit urbane sono state designate dalla Regione per entrare a far parte del comitato di sorveglianza del Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale. Si tratta dei Comuni di Empoli, Lucca, Pisa, Poggibonsi, Prato, Cecina e Rosignano marittimo. Le Autorit urbane saranno responsabili dell'attuazione dei Progetti di innovazione urbana approvata sul nostro territorio. Si tratta di interventi finanziati da un bando uscito nel 2015, che puntava alla rigenerazione urbana ed alla ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico per rendere i quartieri pi vivibili, sicuri e attrattivi, grazie a un finanziamento complessivo di oltre 46 milioni di euro. In tutto sono stati finanziati otto progetti attualmente in corso, il budget minimo stanziato per ogni progetto di almeno 4 milioni di euro. I progetti ammessi a finanziamento interessano i comuni di Prato, Pisa, Cecina, Empoli, Poggibonsi e Colle Val d'Elsa, Pistoia, Lucca, Rosignano Marittimo. L'Autorit urbana di Pistoia sar designata prossimamente e entrer anch'essa a far parte del comitato di Sorveglianza.
In Toscana
Salvare la Badia di Settimo: l'appello del sindaco Fallani Il sindaco di Scandicci Sandro Fallani ha lanciato un appello a istituzioni locali e ai vertici dello Stato per salvare la Badia di Settimo. La parte privata dell'Abbazia Cistercense infatti abbandonata da oltre vent'anni, rischia crolli imminenti. Si tratta di uno dei complessi monastici di pi alto valore in Europa, stato il granaio di Firenze ai tempi della Repubblica Fiorentina. "Occorre al pi presto procedere con lo studio di fattibilit per la realizzazione nella parte privata della Badia della foresteria della Scuola Superiore di Magistratura, che ha sede a pochissima distanza e che ha continua necessit di trovare dimora a chi frequenta i corsi. La soluzione stata richiesta dalla stessa Scuola di Magistratura, sollecitata pubblicamente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e gi studiata sommariamente dal nostro Comune, afferma Fallani". "La ragione di questo appello allarmato che rivolgo alle massime responsabilit interessate a questa vicenda prosegue Fallani - quella di avvertire la sensibilit di tutti e di ciascuno che i tempi utili per un intervento si stanno esaurendo; siamo a richiedere quindi un atto di responsabilit che valga a scongiurare una perdita irreparabile, perch lo stato di degrado dell'edificio rischia di essere molto prossimo al punto di non ritorno, se non si apre in tempi brevissimi una prospettiva operativa". (FALLANI)
Firenze. Nasce un appartamento rifugio per straniere minori E' attivo a Firenze il primo appartamento protetto dove le minorenni straniere sole, che arrivano nel nostro Paese e che subiscono violenza, possono risiedere in sicurezza e sotto lo sguardo attento di operatori specializzati che sono al loro fianco 24 ore su 24. L'appartamento, a indirizzo segreto per motivi di sicurezza, rientra nel progetto del Comune 'Minor Net - Reti di sostegno ai Msna portatori di fragilit ' ed finanziato dall'Unione europea attraverso il Fondo asilo, migrazione e integrazione per un importo poco superiore a 270 mila euro. La struttura gestita dalla Diaconia valdese in collaborazione con la cooperativa sociale Cat. Per la durata del progetto, pari a 22 mesi, le ragazze sono seguite da operatori specializzati, etnopsicologi, psichiatri, operatori legali, tutor, esperti della formazione, della socializzazione e dell'inclusione sulla base di progetti personalizzati e adeguati per ogni singolo caso di assistenza. "Con il progetto 'Minor Net' vogliamo creare il primo percorso finalizzato alla presa in carico, all'accoglienza e all'inclusione sociale delle minori vittime di tratta, accompagnandole in un percorso verso l'autonomia - ha detto l'assessore comunale all'accoglienza e alle pari opportunit Sara Funaro -, favorendo allo stesso tempo la denuncia delle organizzazioni criminali. La violenza sulle donne purtroppo in aumento e per combatterla deve essere massimo l'impegno di tutti, anche delle istituzioni". (DAVIDE DONELLI , diaconia Valdese)
Toscana. Case: prezzi in crescita a febbraio - Secondo l'osservatorio di Casa.it, i primi due mesi del 2017 hanno confermato la ripresa del mercato immobiliare residenziale in Toscana. A febbraio, rispetto allo scorso periodo dello scorso anno, sono cresciute sia la domanda di abitazioni (+5,2%) sia i prezzi (+3,5%), con un valore medio di 2.380 euro al metro quadro. Il budget a disposizione delle famiglie per l'acquisto di 190.400 euro. Per quanto riguarda i prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato, tra i capoluoghi hanno registrato segno positivo Lucca (+2,2%), Arezzo (+1%), Prato (+0,7%), Siena (+0,6%) e Pistoia (+0,5%). Prezzi in calo solo a Firenze (-2,1%) e a Grosseto (-0,7%). Valori sostanzialmente stabili a Carrara, Pisa, Massa e Livorno. Firenze e Siena sono risultate le citt pi care (rispettivamente 3.700 euro e 3.520 euro al metro quadro) mentre Pistoia (1.910 euro) e Arezzo (2.000 euro) le pi economiche. In crescita anche la domanda (+5,2%): Firenze (+5,5%) e Arezzo (+5,3%) le citt pi dinamiche. Seguono Siena (+5,2%), Prato (+4,8%), Lucca (+4,7%), Carrara e Pistoia (+4,3%), Grosseto (+4,2%), Pisa (+3,8%), Livorno (+3,7%) e Massa (+3,6%).
Arezzo. Imprese: il Roadshow arriva in citt Il prossimo 15 marzo sar Arezzo a ospitare la tappa del Roadshow "Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri": un'occasione preziosa per ritrovarsi tra istituzioni pubbliche, organizzazioni private delle imprese e principali rappresentanti del mondo economico e finanziario, con la finalit di approfondire insieme temi e strumenti legati ai processi di internazionalizzazione. Il Roadshow promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e organizzato da ICE-Agenzia in collaborazione con Confcommercio Arezzo, partner territoriale dell'iniziativa. Ci significa che molte imprese toscane hanno saputo fare del periodo di crisi un'opportunit per riqualificarsi e diventare pi competitive; occorre quindi mettere in campo tutte le possibili strategie per vincere le sfide sui mercati globali, nonostante le instabilit geo-politiche e dei mercati. Ad introdurre i lavori della sessione seminariale sar Anna Lapini - Presidente Confcommercio Toscana.
Pisa. Nasce la prima banca online di Ateneo - Nasce la prima banca online interamente dedicata al personale dell'Universit di Pisa. Si chiama Banca Unipi ed frutto della collaborazione tra l'Ateneo e Banca di Pisa e Fornacette, una novit assoluta nel mondo accademico italiano e in quello bancario. Banca Unipi , infatti, una piattaforma che offre servizi bancari in forma digitale, fruibili sia attraverso dispositivi mobile sia tramite le filiali territoriali di Banca di Pisa e Fornacette, e rivolta a tutto il personale docente, amministrativo e a contratto dell'Ateneo, oltre che ai loro familiari. La piattaforma, spiega l'Universit , propone prodotti bancari studiati ad hoc per il mondo accademico: conti correnti e servizi accessori, trading online e investimenti finanziari con un portafoglio di circa 3.800 fondi comuni di investimento, gestioni patrimoniali e un servizio di consulenza per mutui, finanziamenti o progetti finanziari, assicurativi e previdenziali . La banca online, aggiunge il rettore Paolo Mancarella, caratterizza ancora di pi l'Ateneo sul piano dell'innovazione dei servizi a disposizione di studenti e personale .
Siena. Scuola edile: un progetto per gli immigrati - La Scuola edile di Siena presenta oggi il progetto "Formazione per immigrati nell'edilizia manutentiva", nato dal confronto dell'istituto con le associazioni che operano nel settore del sociale nel territorio senese (come l'Associazione migranti San Francesco, il Progetto Sprar Arci regionale, Cooperativa sociale Pangea onlus): l'obiettivo favorire l'integrazione di un gruppo di migranti e richiedenti asilo attraverso non solo la conoscenza di base della lingua italiana, ma anche la formazione tecnica per diventare operatori edili. La Scuola, da pi di 20 anni, organizza corsi di formazione professionalizzante e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolti anche a stranieri. Il percorso dedicato all'edilizia manutentiva ha una durata complessiva di 96 ore (16 ore di sicurezza sui luoghi di lavoro, 40 ore di formazione di base pratico-laboratoriale e 40 ore di cantiere). L'ultima fase sar realizzata in un cantiere in cui i partecipanti svolgeranno attivit di manutenzione delle murature, pulitura e ripristino delle antiche aiuole.
Firenze. Stop a nuovi ristoranti nel centro - Stop a nuovi ristoranti, s solo al subentro. Il sindaco di Firenze Dario Nardella annuncia il blocco imminente al rilascio di autorizzazioni per l'apertura di nuovi ristoranti ed esercizi di ristorazione nel centro storico fiorentino. La Giunta regionale, spiega il sindaco, nel giro di due settimane approver l'atto con il quale si metter fine al mangificio nel centro del capoluogo: Diremo basta a nuove attivit di somministrazione di cibo, se non per subentro .
Mille Miglia: tappa a Montecatini e Pistoia il 20 maggio - La Mille Miglia attraverser Pistoia e la sua provincia nell'anno in cui la citt toscana riveste il ruolo di capitale italiana della cultura. L'appuntamento pistoiese con la storica manifestazione che quest'anno compie 90 anni, stato presentato nella sede dell'Aci di Pistoia, che fa parte dell'organizzazione, e sar per sabato 20 maggio. Il passaggio della Mille Miglia da Pistoia, stato spiegato, non sar semplicemente un episodio riservato agli appassionati di auto d'epoca ma consentir alla Capitale italiana della cultura e a tutta la provincia "di far parte di un evento dal tangibile ritorno d'immagine internazionale". Le vetture d'epoca che arriveranno in citt , dopo aver attraversato Montecatini Terme e la Valdinievole, saranno 440, oltre a circa 150 automobili sportive partecipanti al 'Ferrari tribute to Mille Miglia' e al 'Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge'. I partecipanti arrivano da cinque continenti e le persone al seguito saranno migliaia: circa 1.800 saranno gli operatori dei media, oltre agli accompagnatori e appassionati al seguito della manifestazione.
Cultura e spettacolo
Firenze. Il capolavoro di Coltrane in scena alla Leopolda - La coreografa belga Anne Teresa De Keersmaeker torna a Firenze dopo molti anni per presentare in prima nazionale 'A Love Supreme', pi ce costruita sulla musica dell'omonimo capolavoro di John Coltrane, creata per i cinquant'anni dalla scomparsa del compositore afroamericano. L'opera aprir il 4 maggio (spettacolo anche il 5), alla Stazione Leopolda, la XXIV edizione del festival Fabbrica Europa. De Keersmaeker assente da Firenze dal 2003, quando present sempre a Fabbrica Europa l'assolo Once, sulle musiche di Joan Baez.
Siena. In mostra l'arte del '500 e del '600 - Ottanta opere d'arte provenienti collezioni pubbliche e private, chiese e istituti religiosi per mettere in luce l'arte senese tra gli inizi del '500 e la met del '600 a partire dai territori di origine. E' 'Il buon secolo della pittura senese, dalla maniera moderna al lume caravaggesco', al via il 18 marzo, che, prendendo spunto da un capolavoro attribuito al Beccafumi che si trova a Montepulciano, si snoda in un percorso reale di 'museo diffuso' tra San Quirico d'Orcia e Pienza. Ciascuna cittadina ospita una sezione espositiva dedicata a un importante artista senese e al suo ambiente. La mostra rimarr aperta fino al 30 giugno.
Notizie di servizio
Prato. Incendio in ospedale: bagno inagibile - All'ospedale Santo Stefano di Prato nelle prime ore di questa mattina, un uomo entrato in uno dei bagni aperti al pubblico collocati al piano terra ed ha dato fuoco agli accessori in plastica, un portasapone ed il cestino. Si attivato immediatamente il sistema antincendio e la squadra di emergenza intervenuta per spegnere le fiamme. I vigili del fuoco allertati dalla vigilanza, hanno valutato l'assenza di problemi strutturali ed hanno dichiarato agibili tutti i locali situati in prossimit del bagno. L'episodio non ha coinvolto pazienti, operatori e visitatori. I danni sono ripristinabili con l'igienizzazione del bagno e la sostituzione degli accessori. Nel corso della giornata il bagno sar di nuovo accessibile al pubblico.
Lucca. Visita Mattarella: modifiche alla viabilit e alla sosta - In occasione della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che sar a Lucca domani, 3 marzo, saranno apportate alcune modifiche temporanee alla viabilit e alla sosta che interesseranno in particolare il centro storico. Per permettere il passaggio del corteo presidenziale per le piazze e le strade cittadine, verr istituito il divieto di transito veicolare temporaneo, da attuare con l'ausilio delle Forze di Polizia interessate dal transito. A partire dalle ore 8 e fino al termine della visita, sar vietato il passaggio dei veicoli nelle aree adiacenti ai luoghi visitati. In particolare in Piazza del Giglio, via del Duomo, Corte Nieri, piazza San Giovanni, piazza San Martino e piazza Antelminelli. Sar previsto inoltre il divieto di transito veicolare, a partire dalle ore 11, in via S.Andrea, nel tratto compreso tra via Fillungo e via Guinigi, e vicolo della Cervia. Nel pomeriggio, dalle ore 14 sar istituito il divieto di transito in via di Poggio, in corte San Lorenzo, in piazza Cittadella, in piazza S.Francesco e presso il Giardino degli Osservanti. A partire dalle ore 7 di venerd 3 marzo, sar istituito il "divieto di sosta con rimozione coatta" in via dell'Arcivescovato, via della Rosa, via dell'Angelo Custode. Lo stesso divieto interesser anche via Sant'Andrea, via Santa Chiara e via della Quarquonia. Per le piazze gi pedonalizzate resta valido il divieto di transito e sosta, anche solo temporanea, di tutti i mezzi di trasporto.
Cultura e spettacolo
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma- Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso sui settori centro settentrionali della regione con deboli piogge sparse, pi probabili su Versilia, Garfagnana, Lunigiana e Appennino pistoiese; nuvolosit variabile altrove con ampie schiarite sulla costa meridionale, in Maremma e sul basso senese. Venti: moderati da sud ovest con rinforzi su Arcipelago settentrionale e rilievi appenninici. In serata rotazione dei venti da Scirocco.
Mari: molto mossi a nord dell'Elba con moto ondoso in attenuazione; mossi a sud.
Temperature: massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata variabile con probabili addensamenti nuvolosi sulle localit centro settentrionali della regione: possibili piogge su Lunigiana e Garfagnana in cessazione entro sera. Temperature percepite in genere stabili e comunque miti, in lieve aumento nei minimi e stazionarie nei massimi per l'attenuazione della ventosit . Non si prevedono condizioni biometeorologiche critiche per la salute umana.