Toscana Radio News del 29 novembre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/11/2016 anno n.6 n.352 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Morte in cava, Rossi: "Troppi morti, incentiveremo la sicurezza"
- BuyWine 2017, le aziende hanno tempo fino al 5 dicembre per iscriversi
- #BTO2016, il 30 novembre un confronto sul turismo presente e futuro
In Toscana
- Carrara (MS). Incidente mortale in cava: oggi sciopero
- Migranti. Alfano: "La Toscana ha gi dato le sue quote"
- Pisa. Scuola Normale: "Troppi uomini, ora assumiamo donne"
- Toscana. Casa: affitti pi cari
- Toscana. Ambulanti in piazza contro la Bolkestein
- Toscana. Ricerca e sviluppo: il Patto dell'Arno
- Livorno. Morte Fidel Castro: aperto un registro per condoglianze
Cultura e spettacolo
- Firenze. Querelle su disegno Leonardo
- Grosseto. Tre giorni di festa per celebrare il Capodanno
Notizie di servizio
- Pistoia. Decorazioni fai da te con la carta: alla San Giorgio corsi gratuiti
- Arezzo. Arci selezione 20 volontari per servizio civile regionale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi
- Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Morte in cava. Rossi: "Troppi morti, incentiveremo la sicurezza" - Il presidente della Regione Enrico Rossi interviene sulla drammatica notizia dell'operaio rimasto ucciso sotto una lastra di pietra in una cava, ieri a Carrara. "Nelle cave troppi morti e troppi infortuni gravi in questi anni - ha detto - E' una mattanza a cui bisogna porre fine". Rossi ha proseguito ricordando il Piano straordinario per la sicurezza nella lavorazione del marmo nel distretto apuo-versiliese, per il quale la regione ha stanziato due milioni e mezzo di euro. Sul fronte delle attivit estrattive, il Presidente ha ricordato che la Regione sta analizzando le dinamiche degli incidenti, former tutti gli operatori del distretto alla sicurezza, vigiler ripetutamente su tutte le cave, verificher l'adozione dei dispositivi di protezione individuale e collettiva, verificher i requisiti e la conformit delle macchine. In particolare la Regione vigiler sul rispetto dei protocolli sanitari e sulle operazioni di movimentazione. Il presidente ricorda che dieci tecnici, selezionati con concorsi sono gi operativi, Estar sta inoltre svolgendo i nuovi concorsi per l'assunzione di geologi e ingegneri, che saranno operativi in un paio di mesi. A breve si arriver ad un'unit di lavoro di circa 30 professionisti della sicurezza in cava. Sull'incidente intervenuta anche l'assessora alla Sanit con delega alla sicurezza sul lavoro Stefania Saccardi. (SACCARDI)
BuyWine 2017, le aziende hanno tempo fino al 5 dicembre per iscriversi - I vini toscani presentano le loro novit al mondo, in uno degli eventi di settore pi seguiti dagli operatori internazionali, BuyWine, venerd 10 e sabato 11 febbraio 2017 alla Fortezza da Basso. Dopo sei edizioni, il workshop di Regione Toscana, organizzato in collaborazione con PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, si consolida ormai come la pi importante iniziativa commerciale per il settore vitivinicolo in Toscana, frequentata da importatori di tutto il mondo. L'edizione 2017 di BuyWine aprir le sue porte a 210 aziende vitivinicole toscane e ad altrettanti buyer in arrivo da USA, Canada, Regno Unito, Cina, Messico, Germania, Corea del Sud, Benelux, Sud Est asiatico e altri Paesi. Le imprese vitivinicole interessate a partecipare possono iscriversi entro luned 5 dicembre 2016, attraverso il link adesioni.businessintuscany.com. Per le aziende ammesse sono previste attivit formative di accompagnamento: approfondimenti su alcuni mercati target, oltre a specifici aggiornamenti sulle tecniche di promozione sul web.
#BTO2016, il 30 novembre un confronto sul turismo presente e futuro Aprir mercoled 30 novembre, alla Fortezza da Basso di Firenze la nona edizione di Buy Tourism Online, appuntamento di spicco a livello nazionale ed internazionale per dibattere e confrontarsi sulle tendenze del turismo. L'evento aprir i battenti alle ore 11 ed ospiter per due giorni tutti i pi importanti attori del settore. Alle 11.25, nella Focus Hall, si terr Destinazione Toscana 2020', il consueto incontro con i media per presentare la situazione attuale, le stime 2016 e gli scenari fino al 2020 del turismo toscano. All'incontro parteciperanno l'assessore al turismo e alle attivit produttive Stefano Ciuoffo, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini ed il presidente di PromoFirenze e vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze Claudio Bianchi.
In Toscana
Carrara (MS). Incidente mortale in cava: oggi sciopero - Si chiamava Mauro Giannetti il cavatore di 46 anni morto ieri in un incidente sul lavoro in una cava di marmo a Carrara. L'uomo, secondo le prime informazioni, stato travolto dal materiale che si staccato da una parte della cava in localit Torano. Il cavatore, Mauro Giannetti, 46 anni, che gestiva la cava con il fratello, stato travolto da un lastrone del peso di due tonnellate. Secondo le prime ipotesi potrebbe essere stata fatale la rimozione di una zeppa per assicurare il masso durante la lavorazione. Il pesante pezzo di marmo potrebbe avere avuto una incrinatura all'interno. Sulla vicenda la procura di Massa ha aperto un'inchiesta. Per oggi stato indetto uno sciopero del settore lapideo in tutta la provincia.
Migranti. Alfano: "La Toscana ha gi dato le sue quote" - Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ha partecipato ieri in prefettura a firenze al comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza. Durante una conferenza stampa intervenuto anche sulla questione dell'accoglienza. "Se non ci saranno ulteriori emergenze" ha affermato Alfano "dovremo riequilibrare su base regionale in modo che chi ha fatto di pi possa tirare un sospiro di sollievo". "La Toscana ha gi dato e ha gi raggiunto la propria soglia nell'equa distribuzione regionale - ha proseguito - e non vogliamo alterarla. Se tutta Italia funzionasse come la provincia di Firenze avremmo risolto il problema in Italia: qui la bussola del buon senso funziona, non nel resto del Paese". "In provincia di Firenze l'accoglienza dei migranti - ha ricordato Alfano - avviene in 39 comuni su 42. In Italia 2.600 comuni collaborano, mentre 5.400 no. Il tema che lo devono fare tutti. Dobbiamo continuare a lavorare con i sindaci e dare incentivi ed eventualmente disincentivi".
(ALFANO)
Pisa. Scuola Normale: "Troppi uomini, ora assumiamo donne" - Cercansi professoresse alla scuola Normale Superiore di Pisa: , in sintesi, quello che ha detto ieri il direttore del prestigioso centro di ricerca, Vincenzo Barone, nel corso dell'inaugurazione a Firenze di un centro di studi intitolato all'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. "Nella sede di Pisa abbiamo 35 professori e solo 3 sono donne: una situazione imbarazzante, completamente sbilanciata in favore degli uomini, non si pu andare avanti cos " ha detto Barone, che ha proposto: "quando facciamo un concorso, a parit di risultati tra concorrenti, scegliamo la concorrente donna. Questo non snatura il nostro metodo di selezione, che interamente basato sul merito". Proprio per questo motivo il direttore della Normale ha spiegato che, per ovviare al problema della carenza di professoresse, "non sarebbe assolutamente possibile far ricorso al sistema delle quote rosa: il criterio del merito per noi inderogabile". L'idea di favorire la selezione di professoresse a parit di risultato con i concorrenti maschi sarebbe "ovviamente applicata a tempo: avrebbe senso farlo solo fino al momento in cui ve ne fosse necessit e non un attimo oltre". Nella popolazione della Normale, ha spiegato ancora Barone, la percentuale di donne diminuisce con il crescere dei ruoli rivestiti. "Tra gli studenti abbiamo pi donne che uomini ha detto poi, tra assegnisti e ricercatori, la percentuale diventa pi o meno 50% e 50%, mentre arrivando ai professori la disparit totale. E questo a mio parere non pi accettabile". (VOCE: VINCENZO BARONE)
Toscana. Casa: affitti pi cari - Affitti pi cari a Firenze: nel primo semestre del 2016, rispetto al secondo del 2015, i canoni di locazione nel capoluogo toscano hanno fatto segnare un aumento: +3,4 sui bilocali e +2,7% sui trilocali. Secondo l'analisi di Tecnocasa, la macroarea con l'aumento pi vistoso stata quella di Poggio Imperiale-Bandino (+10,5% per i due vani e +3,4% per i tre vani), in crescita anche i quartieri di Campo di Marte (rispettivamente +3,7% e +2,1%) e dell'Isolotto (+7,7% i trilocali): all'Isolotto l'aumento della domanda di affitto, spiega Tecnocasa, dovuto alla vicinanza delle sedi di Gucci e Prada. In generale, i tre vani continuano ad essere la tipologia pi richiesta (40,4%), seguita dai quattro vani (22,8%): si stipulano soprattutto contratti a canone libero e concordato (39,7%). Il costo medio di un affitto di 620 euro al mese per un bilocale e 710 euro al mese per un trilocale. Per quanto riguarda le altre province a Livorno si segnala un +16,7% di aumento del canone d'affitto per un monolocale, un aumento del 12,5% per un bilocale e dell'11,1% per i tre vani. In crescita due vani e tre vani a Lucca (+2,8% e +2,3%) e Pisa (+0,9% e +0,8%) mentre a Prato l'affitto di un monolocale costa di pi rispetto secondo semestre 2015 (+5,4), i due vani fanno registrare un +4,8%. A Siena cala il canone d'affitto per i trilocali (-2,9%), mentre non ci sono variazioni per le altre tipologie d'immobile.
Toscana. Ambulanti in piazza contro la Bolkestein - Torna in piazza oggi in tutta Italia, e anche a Firenze, l'ala "dura" degli ambulanti, rappresentata dall'associazione Assidea, contro l'applicazione della direttiva Bolkestein: il corteo fiorentino, dopo un primo ritrovo degli ambulanti coi furgoni per le 14 alle Cascine, partir da piazza della Stazione alle 15, e sfiler per le vie del centro, passando da piazza del Duomo e piazza San Lorenzo. Gli ambulanti incassano anche il supporto di Cna Firenze, che esprime un chiaro e forte sostegno - sostiene il direttore generale Franco Vichi - alle imprese che manifestano legittimamente in difesa dei propri diritti su provvedimenti che mettono a rischio l'esercizio della loro attivit e impattano proprio in un momento particolarmente critico e difficile del settore. Auspichiamo risposte certe e percorribili dopo l'incontro al ministero dello Sviluppo economico del 3 novembre scorso, risposte che possano venire finalmente incontro alle richieste della categoria e sfociare nella concessione di una proroga fino al 2020, voluta da pi parti .
Toscana. Ricerca e sviluppo: il Patto dell'Arno - "Il Patto dell'Arno", tra Firenze e Pisa, che porter all'elaborazione di un piano di collaborazione tra le due citt nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, ma non solo, sar avviato nell'ambito di una riunione comune delle due giunte comunali. Ad annunciarlo, ieri a Firenze, nel corso dell'inaugurazione del centro Ciampi della Normale di Pisa, stato il sindaco del capoluogo toscano Dario Nardella. Con il sindaco Filippeschi siamo da tempo al lavoro per un piano di collaborazione tra citt basato su quello che abbiamo chiamato il 'patto dell'Arno', con al centro temi come ricerca scientifica e tecnologica, valorizzazione storica e culturale, internazionalizzazione - ha detto Nardella - Firenze e Pisa sono i due motori della ricerca in Toscana, hanno entrambe eccellenze universitarie e di ricerca - ha aggiunto - in barba all'idea per cui queste due citt sono viste come nemiche, arcaica e stereotipata, stiamo gi lavorando insieme e molto presto con Filippeschi riuniremo le due giunte comunali per iniziare l'elaborazione di un piano che parta dalla ricerca scientifica puntando a nuova occupazione giovanile e alla creazione di nuovi laboratori scientifici di ricerca e sviluppo .
Livorno. Morte Fidel Castro: aperto un registro per condoglianze - La giunta comunale Cinquestelle della storicamente 'rossa' Livorno ha istituito un registro per raccogliere le condoglianze in occasione della morte di Fidel Castro. Da oggi, marted 29 novembre - come si spiega in una nota dell'ufficio stampa della prima amministrazione comunale che dal dopoguerra in poi non comprende partiti di sinistra - "sar disponibile in Comune a Livorno un registro delle condoglianze per la morte del Comandante Fidel Alejandro Castro Ruz". "Si potr firmare fino a domenica 4 dicembre, giorno in cui si terranno i funerali del L der Maximo", prosegue il comunicato. Il registro, al termine della raccolta delle firme, sar inviato all'Ambasciata della Repubblicana Cubana a Roma, come gi comunicato dal sindaco Filippo Nogarin all'ambasciatrice cubana Alba Beatriz Soto Pimentel.
Cultura e spettacolo
Firenze. Querelle su disegno Leonardo - Il 'Paesaggio del 5 agosto 1473', celebre disegno di Leonardo da Vinci conservato agli Uffizi, "raffigura la Valdinievole in Toscana e non "a Valle di Terni e la Cascata delle Marmore" in Umbria. Cos , il leonardista e direttore del Museo Ideale 'Leonardo' di Vinci, Alessandro Vezzosi richiama l'attenzione sul nuovo studio dello storico dell'arte Luca Tomio che colloca il paesaggio in Umbria anzich in Toscana, lungo la valle dell'Arno, o come sostiene Vezzosi da 30 anni tra la Val di Nievole e il padule di Fucecchio. In quel periodo, spiega Vezzosi, "Leonardo studiava il territorio di Vinci per il suo grandioso progetto di deviare le acque dell'Arno". Per Vezzosi, "spesso le interpretazioni dei paesaggi leonardiani sono decisamente insostenibili, come quelle che prendono di mira la Gioconda senza tener conto del paesaggio idealizzato, che vorrebbero spostare in Spagna la Verruca Pisana o in Umbria il Paesaggio della Valdinievole del 5 agosto 1473".
Grosseto. Tre giorni di festa per celebrare il Capodanno Il Comune di Grosseto ha varato il programma per il Capodanno 2017 e non solo. Sono tre, infatti, i giorni di festa previsti. Una serie di eventi che si svilupperanno tra 29, 30 e 31 dicembre. Carrellata in cui saranno coinvolti gruppi musicali locali. La notte di San Silvestro vedr la presenza di Contemax e della Movida band con Dario Ballantini. Tra i protagonisti delle manifestazioni, organizzate dalla societ Ad arte spettacoli srl, vi saranno anche la cover band di Vasco Rossi e un dj. Prossimamente il Comune presenter il programma dettagliato degli eventi.
Notizie di servizio
Pistoia. Decorazioni fai da te con la carta: alla San Giorgio corsi gratuiti - A partire da oggi marted 29 novembre alla biblioteca San Giorgio di Pistoia prender il via Magie di carta, un ciclo di laboratori dedicati a chi vuole imparare a costruire con le proprie mani decorazioni esclusive e originali di carta. Gli incontri, realizzati in collaborazione con l'Associazione Onlus Voglia di vivere, l'Associazione Amici della San Giorgio e YouLab Pistoia, prevedono 5 appuntamenti. Si comincia con la realizzazione di biglietti di auguri, fino alla costruzione di alberi e stelle natalizie, passando per origami, gufetti e altre meraviglie di carta e cartoncino. La partecipazione ai laboratori gratuita. Per ulteriori informazioni: Associazione Voglia di Vivere, tel. 0573 964345; Associazione Amici della San Giorgio e YouLab Pistoia, tel. 0573 371600.
Arezzo. Arci selezione 20 volontari per servizio civile regionale - Fino al 16 dicembre possibile far domanda per candidarsi a svolgere il servizio civile regionale con Arci Servizio Civile Arezzo. Molte le novit contenute nel bando: la durata sar di 8 mesi e non pi di 12; le domande possono essere presentate esclusivamente on line collegandosi al sito della Regione Toscana https://servizi.toscana.it/sis/DASC; possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda, sono: regolarmente residenti in Italia; in et compresa fra i 18 e 29 anni (compiuti); inoccupati, inattivi o disoccupati (vedi dl 150/2015 ). Arci Servizio Civile Arezzo selezioner i 20 giovani per svolgere attivit in due progetti (testi consultabili su www.arciserviziociviletoscana.it): "Educare ai diritti" (10 posti): riguarda l'ambito della promozione della pace e dei diritti e coinvolge gli enti Oxfam Italia Intercultura, Orchestra Multietnica Aretina, Legambiente, UISP, Fondazione Arezzo Wave Italia e Nata Nuova Accademia del Teatro dell'Arte; "Uno per tutti" (10 posti): riguarda l'assistenza alla persona e coinvolge gli enti Cooperativa Albero del Pane, Cooperativa BETADUE, Cooperativa Koin , Associazione Electra. Per informazioni sul bando di selezione e sui progetti di Arci Servizio Civile Arezzo: Tel 057523549 arezzo@ascmail.it. ORARIO DI APERTURA: dal luned al gioved dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 venerd dalle 10.00 alle 13.00.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti sui crinali appenninici, i versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino e sull'aretino. Venti: forti di Grecale in attenuazione dalla sera. Mari: poco mossi sotto costa, molto mossi al largo. Temperature: in sensibile diminuzione con massime generalmente inferiori ai 10 gradi. Le minime, localmente prossime agli 0 gradi, si registreranno in tarda serata.
Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti sui crinali appenninici, i versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino e sull'aretino. Venti: forti di Grecale in attenuazione dalla sera. Mari: poco mossi sotto costa, molto mossi al largo. Temperature: in sensibile diminuzione con massime generalmente inferiori ai 10 gradi. Le minime, localmente prossime agli 0 gradi, si registreranno in tarda serata.