Toscana Radio News del 6 ottobre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/10/2014 anno n.4 n. 213 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Morte Mitoraj, il cordoglio della Regione Toscana
- Codice Rosa, 1665 casi registrati nei primi sei mesi del 2014
- Salvadori: "Olio toscano al di sopra di ogni sospetto"
In Toscana
- Concordia, teste: "Ufficiale ci diceva La nave inaffondabile'"
- Piombino, presidio dei lavoratori contro la riforma del lavoro
- Monitor distretti, aumenta l'export in secondo trimestre 2014
- Olio, Consorzio Igp Toscana: "Produzione 2014 rischia calo del 50%"
- Accordo anticontraffazioni tra Forestale e Consorzio Olio Toscano
- Contraffazioni vino, Coldiretti: "Frodi aumentano oltre il 100%"
- Cerreto Guidi, bici autografata dal papa per raccolta fondi dopo maltempo
Cultura e spettacolo
- Pisa, Opera Primaziale ricorda Mitoraj
- Arte, scomparso a Pietrasanta Daniel Milhaud
- Musica, 14 gruppi di tutta Europa ai seminari della Fondazione Siena Jazz
Notizie di servizio
- Partiti lavori di restauro del tetto della Villa di Cafaggiolo (Fi)
- Castiglioncello (Li), venduta villa appartenuta a famiglia Bulgari
- Acquedotto del Fiora, gioved lavori alla rete a Castellina in Chianti (Si)
- Universit , assegnate borse di studio del premio Barbara de Anna
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 7 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani, marted 7 ottobre
Dalla Giunta regionale
Morte Mitoraj, il cordoglio della Regione Toscana Il presidente della Regione Enrico Rossi ha espresso quest'oggi il suo cordoglio per la scomparsa dello scultore polacco Igor Mitoraj, "una perdita per tutta la cultura mondiale, ma in particolare per la nostra regione cui l'artista stato particolarmente legato". "Si parla ha dichiarato l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini - di un legame formatosi attraverso i riferimenti alla sua tradizione artistica della Toscana, alle sue eccellenze artigiane, ai suoi materiali preziosi, primo fra tutti il marmo apuano. Non fu un caso se decise di aprire agli inizia degli anni Ottanta uno studio proprio a Pietrasanta, dove ha lasciato opere preziose e rinomate".
Codice Rosa, 1665 casi registrati nei primi sei mesi del 2014 - Sono stati 1.665 i casi di violenza registrati in tutta la Toscana dal Codice Rosa nel primo semestre del 2014. Dal primo gennaio 2014 il Codice Rosa presente in tutte e 16 le aziende toscane (le 12 aziende sanitarie e le 4 aziende ospedaliero-universitarie), e i dati rilevati dalle aziende confermano l'importanza di proseguire nell'azione intrapresa per il riconoscimento e l'emersione del fenomeno dei maltrattamenti e abusi commessi nei confronti delle fasce deboli della popolazione. Il "percorso rosa" identifica un percorso di accesso al pronto soccorso riservato a tutte le vittime di violenza, senza distinzione di genere o et che, a causa della loro condizione di fragilit , in particolare nell'ambito delle relazioni affettive e/o di fiducia, pi facilmente possono diventare vittime di violenza altrui, trovandosi in situazioni psicologicamente subordinate. "Con l'estensione del progetto Codice Rosa a tutte le aziende toscane ha spiegato l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - in ogni azienda ora attivo un gruppo che opera raccordandosi con la realt territoriale dei consultori, si armonizza con la storica rete dei centri antiviolenza e delle associazioni di volontariato, con le Forze dell'ordine e le Procure della Repubblica per l'attivit di indagine e repressione dei reati". (IN ALLEGATO: MARRONI_CODICEROSA.MP3).
Salvadori: "Olio toscano al di sopra di ogni sospetto" "I produttori toscani, attraverso il Consorzio dell'olio extravergine di oliva Igp Toscano, rendono chiaro a tutti, qualora ce ne fosse stato bisogno, che il loro olio al di sopra di ogni sospetto e che non temono controlli". Lo ha detto stamattina Gianni Salvadori, assessore all'agricoltura della Regione Toscana, commentando l'accordo tra Corpo Forestale regionale e Consorzio di tutela dell'olio extravergine d'oliva Toscano Igp per controlli contro le frodi. "E' quello che noi come Regione, abbiamo sempre saputo e sempre sostenuto - ha aggiunto Salvadori - di fronte alle campagne diffamatorie che sono state imbastite, a pi riprese, ai danni dell'olio Toscano". L'intesa tra Consorzio e Corpo Forestale, ha concluso, " particolarmente significativa, non solo perch l'unione fa la forza, ma perch sconfigge a priori certi detrattori dei nostri prodotti che ogni tanto lanciano campagne contro il 'made in Italy'". (IN ALLEGATO: SALVADORI_OLIO.MP3).
In Toscana
Concordia, teste: "Ufficiale ci diceva La nave inaffondabile'" - "Dove ero io vedevamo un unico ufficiale in divisa, una divisa bianca, che ci diceva di non preoccuparci perch , diceva, 'La nave inaffondabile, come il Papa'". Lo ha detto stamani, alla ripresa del processo sul naufragio della Costa Concordia a Grosseto, una testimone, naufraga del Giglio, nella sua deposizione in aula come teste di parte civile. La passeggera, per , non ha saputo dire chi fosse l'ufficiale che in quei frangenti rassicurava in questo modo i naufraghi. Inoltre stato reso noto che gli avvocati di parte civile del pool Giustizia per la Concordia convocheranno in uno studio legale la ballerina moldava Domnica Cemortan per interrogarla nell'ambito di attivit di 'indagini difensive' riguardo alle sue dichiarazioni dei giorni scorsi. La Cemortan sar denunciata dal comandante Schettino per le stesse affermazioni. Lo ha spiegato ai giornalisti il difensore, avvocato Domenico Pepe, prima dell'udienza odierna. La denuncia potrebbe essere per calunnia o falsa testimonianza.
Piombino, presidio dei lavoratori contro la riforma del lavoro - Un presidio di 24 ore a partire dalla mezzanotte di domani, su un'aiuola, all'ingresso di Piombino vestiti da schiavi per protestare contro la riforma del lavoro del governo Renzi. Questa la protesta di un gruppo di lavoratori di Piombino (Li), dipendenti della Lucchini, della Magona Arcelor Mittal, della Sol e delle ditte appaltatrici che "adesso - scrivono in un comunicato - devono unire all'incertezza occupazionale anche la perdita dei loro diritti fondamentali". Sono dodici i lavoratori che si vestiranno da schiavi, "per simboleggiare le condizioni in cui ci vogliono ridurre - dicono - ma soprattutto per evidenziare che solo con la lotta i lavoratori potranno spezzare le catene di chi vuole togliere loro la dignit . E' veramente schiavo non chi ha le catene ai piedi, ma chi accetta di essere schiavo".
Monitor distretti, aumenta l'export in secondo trimestre 2014 - Nel secondo trimestre del 2014 le esportazioni dei distretti tradizionali toscani sono tornate a superare i 3,1 miliardi di euro, con un incremento del 4% rispetto allo stesso periodo del 2013. I dati sono contenuti nel Monitor di Banca Cr Firenze, secondo cui il ritmo inferiore rispetto a quello del primo trimestre solo per il rallentamento delle esportazioni di gioielli verso gli Emirati Arabi: nel complesso, il distretto aretino perde il 12,3%. Le tensioni geo-politiche con Russia e Ucraina, secondo i ricercatori del servizio studi di Intesa Sanpaolo, non hanno inciso in modo particolare sull'export distrettuale toscano, perch il peso di questi due paesi inferiore rispetto a quanto si riscontra in altre realt distrettuali e nel complesso dell'export italiano. Notizie positive arrivano dal sistema moda: la pelletteria e calzature di Firenze cresce dell'11,9%, il tessile-abbigliamento di Prato del 10,2%, il distretto aretino della pelletteria e calzature segna un +32,5%, il tessile aretino arriva al +22,4%. Bene anche le calzature di Lucca (+9,1%) e di Lamporecchio (+17,2%) in difficolt negli anni passati. Crescono il marmo di Carrara (+5,4%) grazie a Cina, Emirati Arabi e Regno Unito, e il cartario di Capannori (+6,1%).
Olio, Consorzio Igp Toscana: "Produzione 2014 rischia calo del 50%" - La produzione di olio extravergine di oliva in Toscana, a causa delle condizioni meteo che hanno causato un raccolto sfavorevole, per il 2014 rischia di accusare un calo del 50% rispetto ai 120 mila quintali del 2013. La stima stata fatta da Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio per la tutela dell'Olio extravergine di oliva Toscano Igp, a margine di un'iniziativa di controllo contro sofisticazioni e contraffazioni insieme ai rappresentanti del Corpo forestale dello Stato. Sotto accusa l'estate con poco sole ma elevata umidit , che ha inciso negativamente sulle olive anche per la proliferazione della mosca olearia. "Ci aspettiamo un'annata molto pi scarsa degli ultimi anni", ha spiegato Filippi, ricordando che "la campagna di raccolta partita in anticipo, e i frantoi hanno gi aperto".
Accordo anticontraffazioni tra Forestale e Consorzio Olio Toscano Partiranno domani in tutta la Toscana controlli contro false etichettature, irregolarit commerciali, contraffazioni e sofisticazioni dell'olio extravergine di oliva toscano. L'accordo stato presentato oggi dal Corpo forestale dello Stato e il Consorzio per la tutela dell'olio extravergine d'oliva Toscano Igp. "Vogliamo tutelare il consumatore - ha spiegato il comandante regionale del Corpo forestale in Toscana, Giuseppe Vadal - dalle etichettature ingannevoli che riportano le parole 'toscano' o 'italiano' anche se ci non corrisponde al vero; difendere gli attori della filiera oleicola che rispettano la legge e che vengono fortemente danneggiati dai falsi e dalle truffe; porre un particolare occhio di riguardo alle produzioni di qualit che caratterizzano e valorizzano la Toscana nel mondo, come nel caso dell'olio extravergine d'oliva Toscano Igp". Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio, ha ricordato che "non registriamo alte percentuali di frode sull'olio toscano, ma ci sono comportamenti borderline che possono causare danni", sottolineando che il fenomeno del "tuscan sounding" nel settore " un danno, ma al tempo stesso rivela che c' un mercato in crescita, dove la provenienza italiana e toscana d pi garanzie al consumatore".
Contraffazioni vino, Coldiretti: "Frodi aumentano oltre il 100%" Dall'inizio della crisi sono pi che raddoppiate le frodi nel settore del vino e degli alcolici, con un incremento record del 102% del valore di cibi e bevande sequestrate perch adulterate, contraffate o falsificate, con un danno incalcolabile per l'agroalimentare made in italy pi esportato. La cifra stata diffusa dalla Coldiretti, dopo l'operazione degli uomini del Corpo forestale dello Stato che ha portato al sequestro di 312 ettolitri di vino, anche con la denominazione Nobile di Montepulciano Docg, in un'azienda vitivinicola del comune di Montepulciano; a far scattare l'operazione stato il fatto che il prodotto fosse completamente privo di documenti che ne attestassero l'origine. Gli ottimi risultati dell'attivit delle forze dell'ordine, sottolinea Coldiretti, "confermano l'efficacia del sistema di controlli in Italia contro un crimine particolarmente odioso perch si fonda sull'inganno e colpisce soprattutto quanti dispongono di una ridotta capacit di spesa e sono costretti a rivolgersi ad alimenti a basso costo".
Cerreto Guidi, bici autografata dal papa per raccolta fondi dopo maltempo - Una bici da corsa autografata da Papa Francesco da mettere all'asta per raccogliere fondi da destinare a chi ha subito danni dalla tromba d'aria che si abbattuta nelle settimane scorse nel Fiorentino, in particolare a Cerreto Guidi (Fi). L'iniziativa del parroco e del sindaco del paese, don Donato Agostinelli e Simona Rossetti. Insieme ad Andrea Lupi, uno degli imprenditori colpiti dal maltempo, il sacerdote e il sindaco mercoled parteciperanno all'udienza generale del Papa, per regalargli una bici da corsa, con i colori e lo stemma del Vaticano e con su scritto "Francesco". "Gli chiederemo di firmarla - spiega don Agostinelli - cos poi potr metterla all'asta per un'opera di solidariet . Oppure pu restituircela. In quel caso, organizzeremo una lotteria per destinare il ricavato agli alluvionati di Cerreto Guidi". "La tromba d'aria - ha ricordato il sindaco - ha scoperchiato i tetti di pi di duemila edifici, fra cui 350 capannoni. Le famiglie coinvolte sono state mille, una ventina sono ancora fuori casa, altre hanno dei teli al posto del tetto. La stima dei danni altissima. Eppure, della nostra emergenza si parla poco. Questa iniziativa anche un appello: non dimenticateci, aiutateci". (IN ALLEGATO: AGOSTINELLI_BICIBIS.MP3).
Cultura e spettacolo
Pisa, Opera Primaziale ricorda Mitoraj - L'Opera primaziale pisana esprime "cordoglio e commozione" per la morte di Igor Mitoraj e ricorda che in piazza dei Miracoli, a Pisa, ancora in corso la grande mostra "Angeli" realizzata dallo scultore polacco. "Durante le fasi di ideazione e di allestimento della mostra Igor Mitoraj. Angeli - spiega una nota - lo staff tutto aveva avuto modo di conoscere e lavorare a stretto contatto con il maestro e di apprezzarne la profonda umanit e la grandezza di artista. Mitoraj aveva accolto la proposta di esporre le proprie opere nel contesto della piazza dei Miracoli come un grande onore. E onore gli stato reso dai visitatori che in pochi mesi sono stati pi di 50 mila".
Arte, scomparso a Pietrasanta Daniel Milhaud E' morto nella notte tra sabato e domenica nella sua casa a Pietrasanta Daniel Milhaud. L'artista, nato in Francia nel 1930, comp gli studi negli Stati Uniti dove la sua famiglia si rifugi durante la guerra; a partire dagli anni Ottanta fu frequentemente in Italia, a Pietrasanta, per lavorare il marmo. Nella citt toscana aveva acquistato una vecchia segheria di marmo trasformata in splendido loft animato dalle sue sculture. La salma sar trasferita gioved a Parigi per le esequie. "Anche per lui, che aveva creato in una vecchia segheria di marmo rilevata sul territorio pietrasantino un suo laboratorio di creazione artistica di grande livello, vola il ricordo della Toscana" ha dichiarato l'assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini.
Musica, 14 gruppi di tutta Europa ai seminari della Fondazione Siena Jazz 14 formazioni jazz di tutta Europa si incontrano a Siena con il progetto "Young Lyons for The Europe". Si tratta della nuova iniziativa della Fondazione Siena Jazz, grazie alla quale nella prossima 45 edizione dei Seminari estivi si daranno appuntamento ben 14 gruppi musicali di studenti e docenti provenienti da altrettanti istituti musicali di alta formazione. Saranno Francia, Germania, Danimarca, Olanda, Austria, Spagna, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria e Norvegia le nazioni coinvolte in quello che sar un evento musicale innovativo in Europa e capace di coniugare spettacolo, formazione e ricerca, mettendo in sinergia gli aspetti culturali, sociali e turistici dell'iniziativa. Dal 24 luglio al 7 agosto 2015 quindi oltre ai circa 120 studenti tradizionalmente partecipanti ai Seminari internazionali estivi di Siena jazz saranno presenti a Siena studenti e docenti provenienti da 11 stati dell'Unione Europea, uno per ogni istituto musicale di alta formazione con cui la Fondazione Siena Jazz ha preso accordi.
Notizie di servizio
Partiti lavori di restauro del tetto della Villa di Cafaggiolo (Fi) Hanno preso il via i lavori di restauro e risanamento conservativo del tetto della Villa Medicea di Cafaggiolo. Si tratta di un primo importante intervento di tutela, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'attuale copertura del Castello. Il complesso monumentale di Cafaggiolo un bene di rilevante interesse storico, artistico e culturale, soggetto a tutela vincolistica diretta, e pertanto l'intervento ha richiesto l'autorizzazione preventiva della Soprintendenza di Firenze che sta partecipando in modo attento e scrupoloso all'intera operazione. La villa inoltre stata riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco.
Castiglioncello (Li), venduta villa appartenuta a famiglia Bulgari - Dopo sette anni di abbandono, stata venduta ad un imprenditore russo una delle pi belle ville della costa toscana, villa Godilonda a Castiglioncello, che fu dei gioiellieri Bulgari. La villa, che sar ristrutturata per diventare uno degli alberghi extralusso pi belli del mondo, stata pagata sei milioni di euro, spiega la societ immobiliare Lionard Luxury Real Estate che ha trattato la transazione. A breve inizieranno i lavori di ristrutturazione. Nel dopoguerra divent la residenza estiva della famiglia dei gioiellieri Bulgari, per poi essere trasformata, negli anni Ottanta, in un albergo dove hanno soggiornato grandi personaggi del cinema italiano, che erano soliti frequentare Castiglioncello: da Marcello Mastroianni a Vittorio Gassman e Walter Chiari. Nel 2007, la definitiva chiusura. Costruita sulla punta estrema di un promontorio, la villa costituita da un edificio principale di 1700 metri quadrati con 28 camere, un giardino d'inverno e una spa dove praticare sauna, massaggi e bagno turco. Undicimila metri quadri di parco a macchia mediterranea, una spiaggia privata e la possibilit di realizzare un eliporto completano la propriet .
Acquedotto del Fiora, gioved lavori alla rete a Castellina in Chianti (Si) Acquedotto del Fiora, societ di gestione del servizio idrico, comunica che gioved prossimo dalle 8.30 alle 17 verranno effettuati dei lavori in localit Cogne, per installare un nuovo scarico a servizio della condotta idrica di adduzione delle sorgenti di Tramonti. Per consentire l'intervento, verr temporaneamente sospesa l'erogazione idrica alle utenze situate nelle localit Caggiolo, Caggio, Bagnaie, Le Cogne, Montelupo, Guardastrada, Spazzavento, Trasqua e Busona nel comune di Castellina in Chianti e a quelle in localit Santa Caterina, La Casetta, Castellino e Casalino nel comune di Monteriggioni. Potrebbero inoltre verificarsi, spiega ancora Acquedotto del Fiora, saltuarie e temporanee sospensioni del flusso e abbassamenti della pressione idrica nelle zone limitrofe a tali localit . Il flusso idrico torner regolare, salvo imprevisti, intorno alle 17.30 del giorno stesso; in caso di maltempo i lavori saranno rinviati al primo giorno utile.
Universit , assegnate borse di studio del premio Barbara de Anna Sono Ivana Palomba e Sebastiano Mori i vincitori del premio dedicato alla memoria di Barbara De Anna, la funzionaria delle Nazioni Unite scomparsa lo scorso anno a causa di un attentato terroristico in Afganistan dove stava prestando servizio. De Anna, residente a Reggello (Fi), e laureata alla Cesare Alfieri di Firenze, da sempre si era distinta per il suo impegno e la sua sensibilit verso le problematiche internazionali. Per questo motivo Toscana Energia, la Scuola di Scienza Politiche "Cesare Alfieri", l'Associazione Alumni "Cesare Alfieri" e il Comune di Reggello hanno deciso di onorarla con l'attribuzione di un premio finalizzato a sostenere la mobilit internazionale di studenti e laureandi iscritti alla Cesare Alfieri. Il bando ha previsto l'assegnazione di due borse di studio da 2000 euro ciascuna, a studenti e laureandi che intendano trascorrere un periodo di soggiorno all'estero finalizzato alla ricerca su uno o pi dei seguenti temi: energia e sicurezza energetica, geopolitica, cooperazione internazionale. I due vincitori sono stati scelti da una commissione composta da quattro rappresentanti rispettivamente di Toscana Energia, Scuola di Scienze Politiche, Associazione Alumni Cesare Alfieri e Comune di Reggello. Ivana Palomba di Scandicci si aggiudicata la borsa di studio per il suo "Rapporto Europa - Azerbaijan in materia di Sicurezza Energetica" mentre Sebastiano Mori di Greve in Chianti per il suo studio sulla "Sicurezza energetica cinese".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 7 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle province settentrionali con piogge e rovesci, pi probabili sui settori di nord ovest e sui rilievi appenninici. Parzialmente nuvoloso altrove con addensamenti pi consistenti nelle zone interne.
Venti: deboli meridionali, moderati dal pomeriggio sull'Arcipelago e costa centro-meridionale.
Mari: da poco mossi a mossi.
Temperature: minime in aumento, massime in lieve calo sulle province settentrionali, pressoch stazionarie altrove.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, marted 7 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute. Condizioni biometeorologiche pressoch stabili con temperature minime percepite in lieve aumento e massime in lieve diminuzione, mediamente di 1-2 C. Tassi di umidit in aumento, le possibile precipitazioni sulle aree nord occidentali e appenniniche potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. Localmente l'escursione termica giornaliera sar elevata, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati.