Toscana Radio News del 19 aprile 2016 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/04/2016 – anno n.6 n.146 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Morti all'ospedale di Piombino, presentati risultati della Commissione regionale
- Sopralluogo di Ceccarelli ai cantieri della Sr429
- Ambiente, da maggio manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua toscani
- Chiusi (Si), Comune approva Piano operativo conforme al Pit
In Toscana
- Arezzo. Banca Etruria: striscioni di protesta contro l'arbitrato
- Livorno. Scoperti i furbetti delle case popolari
- Firenze. Sciopero metalmeccanici domani, 20 aprile
- Sesto Fiorentino (Fi). Proposta d'acquisto per la fabbrica Ginori
- Firenze. Appello ai giovani per partecipare a "Crescere in digitale
- Vinci (Fi). Giornata di studio su riabilitazione in psichiatria
- Firenze. Animalisti chiedono la rimozione delle opere di Fabre
- Firenze. Al via la 7^ edizione del Gelato Festival
Cultura e spettacolo
- Isola d'Elba (Li). Bici d'epoca per l'Elba Bike Tour
- Pisa. Giochi del passato in piazza
Notizie di servizio
- Firenze. Palazzo Vecchio aperto 25 aprile e 1° Maggio
- Prato. Nuovo sportello per bonifiche amianto
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoledì 20 aprile, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoledì 20 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Morti all'ospedale di Piombino, presentati risultati della Commissione regionale - La Regione Toscana sta procedendo alla riorganizzazione del sistema del rischio clinico in tutta l'area di Livorno, dove si sono registrate "serie criticità": l'annuncio è stato fatto dall'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, presentando i risultati del lavoro svolto dalla Commissione regionale d'indagine sul caso delle 13 morti sospette all'ospedale Villamarina di Piombino fra il 2014 e il 2015. Saccardi ha spiegato che saranno chiamati a collaborare col reparto di terapia intensiva dell'ospedale piombinese un medico e un infermiere esperti in terapia intensiva, per almeno 6 mesi, che avranno il compito di affiancare i professionisti e indirizzarli alla consapevolezza del rischio clinico. Ai lavoratori sarà anche affiancato un centro di criticità relazionale, per dare assistenza psicologica a chi lavora in quel reparto. (IN ALLEGATO: SACCARDI_COMMISSIONEPIOMBINO.MP3)
Sopralluogo di Ceccarelli ai cantieri della Sr429 – Sopralluogo questa mattina ai cantieri della variante alla Sr429 in località Brusciana da parte dell'assessore regionale ai trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, insieme ai sindaci di Empoli, Castelfiorentino, San Miniato e Gambassi. La delegazione ha visitato in particolare il cantiere della complanare di Brusciana, che ha iniziato ad essere asfaltata e sarà presto aperta. "Quest'opera - ha detto l'assessore Ceccarelli - insieme all'installazione di un ulteriore semaforo in corrispondenza del passaggio a livello di Brusciana, uno tra i passaggi a livello toscani più spesso 'abbattuti' dagli automobilisti in transito, permetterà di rendere più fluido il traffico che attraversa la frazione entro la fine del mese di maggio". Il sopralluogo al cantiere, organizzato dal commissario regionale ad acta Alessandro Annunziati, è arrivato all'indomani della pubblicazione da parte degli Uffici della Città Metropolitana di Firenze del bando per l'individuazione del soggetto esecutore dei lavori di completamento del VI lotto della variante alla Sr 429, da Brusciana allo svincolo della Sgc Fi-Pi-Li Empoli Centro. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_429.MP3)
Ambiente, da maggio manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua toscani - Partirà a maggio la manutenzione ordinaria di tutti i corsi d'acqua più importanti in Toscana per l'anno 2016. Come stabilito, procede nei tempi il programma per la pulizia dei fossi e degli argini che sarà eseguito dai Consorzi di bonifica nella stagione estiva. Gli interventi sui corsi d'acqua principali sono elencati nelle rispettive convenzioni firmate tra i sei Consorzi di bonifica e la Regione, convenzioni che stabiliscono anche i tempi e i costi delle operazioni che, grazie alla riforma regionale che individua i Consorzi quali unità idrauliche omogenee, saranno eseguite in modo uniforme così da consentire risultati simili e una gestione più efficace nell'ottica della economicità e funzionalità operativa. La spesa complessiva per tutti i Consorzi ammonta a 5 milioni e 850mila euro di cui 3 milioni e 100mila saranno subito destinati al primo lotto. "Il sistema toscano della bonifica che prevede interventi legati in parte a finanziamenti pubblici e in parte a tributo, permetterà da oggi in poi di effettuare una manutenzione di tutti i corsi d'acqua in maniera coordinata e duratura nel tempo – ha commentato l'assessore all'ambiente Federica Fratoni. Con questo metodo potremo garantire una maggiore sicurezza su tutto il territorio".
Chiusi (Si), Comune approva Piano operativo conforme al Pit – Il Consiglio comunale di Chiusi (Si) ha approvato ieri il Piano operativo, parte attuativa del Piano regolatore comunale che traduce in consumo di suolo le previsioni contenute nel Piano strutturale: si tratta del primo Piano che ha superato il vaglio della Conferenza paesaggistica ed è quindi conforme alle norme contenute nel Pit della Regione. Secondo la nuova normativa i Piani strutturali ed i Piani operativi devono essere conformati o adeguati al Pit ed alla sua Integrazione Paesaggistica. Le linee guida del Piano sono state presentate stamani a Firenze dall'assessore regionale al territorio, Vincenzo Ceccarelli, e dal sindaco di Chiusi Juri Bettollini. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_CHIUSIBIS.MP3).
In Toscana
Arezzo. Banca Etruria: striscioni di protesta contro l'arbitrato – Alcuni striscioni di protesta sono stati affissi stamani ad Arezzo dall'associazione delle "Vittime del Salva-banche" per ribadire, spiegano, "nell'attesa dell'uscita del decreto", la loro protesta ed il loro no all'arbitrato. "L'arbitrato – aggiunge Letizia Giorgianni, responsabile dell'associazione – per noi significa cause lunghe e giudizio incerto. C'è inoltre da tener conto che tante vittime tra chi ha investito sono persone anziane: con i tempi lunghi delle cause sarà difficile per loro rivedere i soldi. Federconsumatori ci ha fornito un dato: nell'ultimo mese sono state chiuse quattro cause, ma per morte degli investitori.
Livorno. Scoperti i furbetti delle case popolari - E' stata una lunga e accurata attività investigativa quella messa in atto fin dal 2012 dalla Sezione Investigativa della Polizia Municipale di Livorno su richiesta e in collaborazione con il servizio sociale del comune per individuare gli inquilini abusivi degli alloggi popolari. Complessivamente gli alloggi oggetto di indagine sono stati 23, ma il dato più significativo è quello delle persone denunciate per reati vari che sono risultate 32. Tra gli esempi più eclatanti, sono state accertate 5 false separazioni coniugali, finalizzate ad abbassare il punteggio ISEE e quindi mantenere l'alloggio, ma il caso forse più clamoroso è quello di un nucleo familiare titolare di un appartamento popolare nel quartiere Corea e che abitava invece in una villa a Quercianella. Alla fine delle indagini ben 9 alloggi sono stati restituiti alla disponibilità di Casalp, che provvederà alla loro rassegnazione.
Firenze. Sciopero metalmeccanici domani, 20 aprile - Anche a Firenze, come in tutta Italia, mercoledì 20 aprile Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil territoriali proclamano quattro ore di sciopero generale per le lavoratrici ed i lavoratori cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro Federmeccanica Assistal. La giornata di mobilitazione nazionale ha l'obiettivo di superare le rigidità che, a sei mesi dall'avvio del negoziato, hanno portato allo stallo della trattativa per il rinnovo del contratto con conseguenze assai pesanti sul piano normativo e salariale. Nell'ambito dello sciopero, mercoledì 20 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella provincia di Firenze si terranno presidi unitari davanti agli stabilimenti di: ESAOTE (Via di Caciolle, 15 Firenze) dove convergeranno i lavoratori delle aziende di Firenze, Sesto Fiorentino, Calenzano, Scandicci, Signa, Lastra a Signa, Fiesole, Bagno a Ripoli GKN (Via F.lli Cervi, 1 Campi Bisenzio) dove convergeranno i lavoratori delle aziende di Campi Bisenzio LAIKA (Loc. Ponterotto, San Casciano V.P.) dove convergeranno i lavoratori delle aziende del Chianti BEKAERT (Via F.Petrarca, 104 Figline) dove convergeranno i lavoratori delle aziende del Valdarno e della Valdisieve ROSS (Via J.F.Kennedy, 97 Scarperia) dove convergeranno i lavoratori delle aziende del Mugello; Per 'empolese valdelsa il concentramento è previsto invece a Certaldo in Viale G.Matteotti, 200 (pressi mercato).
Sesto Fiorentino (Fi). Proposta d'acquisto per la fabbrica Ginori - Il gruppo francese Kering, proprietario dal 2013 della storica manifattura di porcellane Richard Ginori, ha presentato nei giorni scorsi una proposta irrevocabile d'acquisto per l'attuale stabilimento industriale di Sesto Fiorentino. L'offerta, valida fino a fine anno, è stata presentata ai liquidatori di Richard Ginori Real Estate, proprietaria del complesso industriale di 131mila metri quadrati in cui opera in affitto Grg (nuovo nome della società di porcellane). Il contratto di affitto, in scadenza a fine anno, è stato nel frattempo prolungato al 2019.
Firenze. Appello ai giovani per partecipare a "Crescere in digitale" - A Firenze i primi matching fra giovani che non studiano e non lavorano e le aziende desiderose di digitalizzatori si sono conclusi con successo nell'ambito del progetto "Crescere in digitale", promosso da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Google Italia e Unioncamere. Però sono ancora pochi i giovani fra 15 e 29 anni che hanno deciso di aderire a questa iniziativa. Nasce da questa esigenza l'appello in diretta Facebook del presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi. "Iscriversi al corso di Crescere in Digitale non costa nulla, si fa tutto da casa sul computer e superato il test – dice Bassilichi - si entra in azienda con un tirocinio da 500 euro al mese per 6 mesi". Il progetto, lanciato a inizio settembre con l'avvio di una specifica piattaforma online, si rivolge agli iscritti al programma "Garanzia Giovani" offrendo loro un percorso di formazione articolato in 50 ore di training online, laboratori sul territorio e oltre 3000 tirocini rimborsati nelle imprese italiane. Maggiori informazioni sul sito di Crescere in Digitale: http://www.crescereindigitale.it.
Vinci (Fi). Giornata di studio su riabilitazione in psichiatria - "Modi, tempi e luoghi della riabilitazione in psichiatria" è la giornata di studio che si svolgerà il 10 maggio, a partire dalle ore 8.30, nei locali dell'Agenzia per la formazione dell'Asl Toscana Centro, in via Oberdan a Sovigliana di Vinci. L'iniziativa metterà in luce come il paziente psichiatrico, da soggetto passivo dell'attività terapeutica, possa recuperare con l'aiuto degli operatori la capacità di indirizzare il proprio percorso riabilitativo attraverso la stesura di un accordo terapeutico che favorisca la personalizzazione della cura. La giornata di studio, inoltre, evidenzierà come la riabilitazione psichiatrica possa adattarsi e realizzarsi nel contesto comunitario territoriale. Possono partecipare al corso medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, terapisti occupazionali, operatori socio-sanitari e studenti. Le iscrizioni, che scadono il 5 maggio, devono essere fatte on line compilando l'apposita scheda reperibile sul sito www.usl11.toscana.it, sezione dedicata all'Agenzia per la formazione, pagina "Formazione continua – progetti formativi aziendali".
Firenze. Animalisti chiedono la rimozione delle opere di Fabre - Rimuovere le opere di Jan Fabre da Firenze. Come è già avvenuto in passato, in occasione di mostre e performance dell'artista belga gli animalisti chiedono anche attraverso una petizione su change.org, di eliminare dal capoluogo toscano "Spiritual Guards", mostra in corso in piazza Signoria e a Palazzo Vecchio. Circa 3500 le firme raccolte dalla petizione, diretta al sindaco Dario Nardella. A rafforzare la petizione c'è anche Lida Firenze (Lega per i diritti degli animali) che, in una lettera al sindaco inviata via mail, sottolinea come il capoluogo toscano "che trasuda arte da tutti gli angoli, non meriti simili e continui affronti; definire ‘artista', in una città come Firenze, un individuo che ricava le sue creazioni utilizzando cadaveri di animali (spesso ammazzati, e di proposito, per realizzare le proprie installazioni), è un insulto alla culla dell'arte e a chi suo malgrado continua a viverci".
Firenze. Al via la 7^ edizione del Gelato Festival - Prende il via da Firenze la settima edizione del Gelato Festival dal 21 al 25 aprile. Taglio del nastro ufficiale il 21 aprile alle 13 nella splendida cornice della terrazza del Piazzale Michelangelo. Da Firenze si comincia e a Firenze si tornerà per la finalissima che vedrà sfidarsi i vincitori delle varie tappe del tour ai primi di settembre. Un'edizione ricca di iniziative, con l'obiettivo di fare del Gelato Festival non solo un'occasione per degustare alcune delle specialità dei maestri gelatieri, ma per compiere un viaggio all'interno del mondo del gelato artigianale, grazie ai tanti eventi collaterali previsti, a cui sarà consentito l'accesso attraverso l'acquisto della Gelato Card.
Cultura e spettacolo
Isola d'Elba (Li). Bici d'epoca per l'Elba Bike Tour - Saranno le biciclette d'epoca a tenere a battesimo l'Elba Bike Tour, che andrà in scena dal 23 al 29 aprile prossimi. Sabato 23 pomeriggio la spiaggia delle Ghiaie di Portoferraio farà un salto indietro nel tempo, tornando all'epoca di Coppi, Bartali e Binda, quando il ciclismo era epico e le biciclette erano in acciaio. Saranno i partecipanti a "La Napoleonica" con partenza dalle Ghiaie alle ore 14.30, ad attirare l'attenzione dei presenti, ciclisti e turisti, con i loro mezzi antichi e il loro abbigliamento curato e ricercato. Da Portoferraio gli epici pedalatori si dirigeranno in direzione di Procchio, quindi verso Marina di Campo dove percorreranno la splendida litoranea dell'Anello Occidentale in senso orario fino a Marciana. Qui, ad attenderli, troveranno il ristoro con prodotti tipici locali. Quindi il ritorno a Portoferraio.
Pisa. Giochi del passato in piazza - Si terrà nelle giornate di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 a Pisa la manifestazione "Playing Pisa". Giocare non è mai stato così coinvolgente! Nelle piazze della città sarà infatti possibile provare tanti giochi attivi che porteranno grandi e piccini alla scoperta di giochi vecchi e nuovi. Giochi di una volta mosca ceca, nascondino, tiro al bersaglio, caccia al tesoro, e molti altri, insieme a pallavolo, zumba, hip-hop e una sezione speciale dedicata allo sport per i disabili, che sarà possibile provare per tutti, un modo per avvicinare ed abbattere anche le barriere che ci dividono fisicamente.Tre le piazze coinvolte, Piazza del Carmine, che sarà la base di partenza della caccia al tesoro, Piazza La Pera che ospiterà i giochi per i disabili, con varie discipline, e giochi con la palla, e Piazza della Berlina, dove si terranno le sessioni di ballo e giochi attivi. L'iniziativa è realizzata grazie al contributo del Comune di Pisa (con i proventi della tassa di soggiorno), e con la partecipazione delle varie associazioni che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, creando un momento di aggregazione e condivisione delle attività aperta a tutti.
Notizie di servizio
Firenze. Palazzo Vecchio aperto 25 aprile e 1° Maggio - Il museo di Palazzo Vecchio sarà aperto il 25 aprile e il primo maggio. L'orario sarà quello estivo, dalle 9 alle 23. Aperti per queste festività saranno anche il Museo Novecento (25 aprile dalle 9 alle 19; primo maggio dalle 9 alle 19); il museo di Santa Maria Novella (25 aprile 9-19; primo maggio 13-17.30), la Cappella Brancacci (25 aprile 10-17; primo maggio 13-17), e il Museo del Bigallo (25 aprile 9.30-12.30; primo maggio 9.30-12.30). Il museo Bardini sarà aperto solo il 25 aprile (11-17) e così la Fondazione Salvatore Romano (10-17), mentre il museo del ciclismo Gino Bartali sarà chiuso entrambi i giorni. Il primo maggio, inoltre, è prevista come di consueto la Domenica metropolitana con l'ingresso gratuito in tutti i musei civici e tante attività guidate.
Prato. Nuovo sportello per bonifiche amianto - Nuovo sportello attivo da giovedì 21 aprile a Prato: un punto di riferimento per i cittadini e imprenditori intenzionati a rimuovere l'amianto dalla copertura dei propri immobili, ma anche per gli altri manufatti contenenti amianto quali canne fumarie, depositi. Lo sportello è gestito da Programma Ambiente spa, in collaborazione con il Servizio Governo del Territorio del Comune di Prato. Sede: presso uffici dello Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive Orario: lunedì ore 15 - 17; giovedì ore 9 – 13. E-mail: amianto@programmambiente.it.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoledì 20 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o al più poco nuvoloso per transito di velature dal pomeriggio.
Venti: deboli o moderati orientali con occasionali raffiche fino a forti sui rilievi meridionali (Amiata e Colline Metallifere) e in prossimità della costa.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime in calo, in aumento le massime.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/18-04-2016
Meteo e salute per domani, mercoledì 20 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Giornata molto favorevole per lo svolgimento di attività all'aperto, temperature percepite in aumento nei valori massimi, pressoché stazionari i minimi o in ulteriore lieve diminuzione. Condizioni di disagio da freddo da debole a moderato al mattino presto e in serata soprattutto sulle aree collinari e montane per temperature inferiori a 10 °C. Durante le ore centrali si potranno percepire circa 24°C sulla maggior parte dei capoluoghi toscani. Localmente l'escursione termica sarà elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento.