Morti Archivio di Stato Arezzo, Rossi: 'Grave una tragedia simile in edifico pubblico' - Scarica il podcast TRN

20 settembre 2018
16:57

Morti Archivio di Stato Arezzo, Rossi: 'Grave una tragedia simile in edifico pubblico' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 settembre 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/09/2018 anno n.8 n.259 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Morti Archivio di Stato Arezzo, Rossi: "Grave una tragedia simile in edifico pubblico"
  • Morti Archivio di Stato Arezzo, il cordoglio di Saccardi
  • Massa. Inchiesta al Noa, al lavoro gruppo di esperti regionale
  • Siena, dal 28 al 30 settembre il World Tourism Event for Unesco cities and sites
  • Rinviata per lutto la tappa aretina di #ToscanaDigitale

 

In Toscana

  • Morti Arezzo: vittime due uomini di 55 e 59 anni
  • Pisa. Bimbo con 2 padri: tribunale impone trascrizione Comune
  • Fornaci di Barga (LU). Kme: Fiom-Cgil, serve intesa per rilancio gruppo
  • Campi Bisenzio (FI). Lavoro: vertenza Signorini, presentato piano rilancio azienda
  • Pisa. Al festival della robotica anche primo robot-pianta al mondo
  • Pistoia. Migranti: #apriteleporte continua
  • Sanit : equipe senese vince 'Olimpiadi' emergenza pediatrica
  • Firenze. Follow Your Pet, evento dedicato agli animali da compagnia


Cultura e spettacolo

  • Firenze Rocks: Ed Sheeran in concerto il 14 giugno
  • Lucca. Giancarlo Giannini per Giacomo Puccini

 

Notizie di servizio

  • Prato. Al via le iscrizioni on line al "Laboratorio sartoriale e modellistica di base"
  • Siena. A passeggio di notte, alla scoperta della "Siena magica"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 21 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Morti Archivio di Stato Arezzo, Rossi: "Grave una tragedia simile in edifico pubblico" - "Esprimo il mio cordoglio e la mia vicinanza alle famiglie di Filippo Bagni e Piero Bruni. La magistratura svolger tutti gli accertamenti necessari, ma giudico grave e intollerabile che una tragedia come quella accaduta ad Arezzo sia avvenuta in un edificio della pubblica amministrazione. La sicurezza sul lavoro deve essere una priorit per tutti. Ancora di pi quando il datore di lavoro lo Stato". Cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, dopo la morte dei due dipendenti nell'Archivio di Stato di Arezzo. "La sicurezza, che lo Stato deve garantire, a cominciare da quella dei propri lavoratori, al centro del patto che lega cittadini e istituzioni. Chiedo conclude il presidente - che si faccia luce il pi presto possibile".

 

Morti Archivio di Stato Arezzo, il cordoglio di Saccardi - "Ancora una volta dobbiamo piangere dei morti sul lavoro. Ieri un autotrasportatore che lavorava intorno a un'autocisterna a Empoli, stamani due dipendenti dell'Archivio di Stato di Arezzo. Il primo pensiero va naturalmente ai familiari, ai quali esprimo il mio cordoglio e la mia vicinanza". L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi interviene sulla morte dei due dipendenti dell'Archivio di Stato di Arezzo, deceduti perch intossicati per una fuga di argon, un gas inodore, in un ripostiglio dove erano andati a effettuare un controllo, in seguito all'allarme antincendio. "E' davvero assurdo morire in questo modo - commenta ancora l'assessore Saccardi - So che stato disposto il sequestro dell'edificio e che la Procura di Arezzo ha aperto un'inchiesta. Le indagini accerteranno lo svolgimento dei fatti e le eventuali responsabilit . In Toscana, tanto stiamo facendo per la sicurezza sul lavoro, ma certo che c' ancora tanto da lavorare per aumentare a tutti i livelli la cultura della sicurezza e mettere in atto tutte le misure perch di lavoro non si debba pi morire".

 

Massa. Inchiesta al Noa, al lavoro gruppo di esperti regionale - Sulla vicenda delle 33 morti sospette verificatesi tra il dicembre 2017 e il gennaio 2018 al Noa, il Nuovo Ospedale delle Apuane a Massa, al lavoro un gruppo di esperti regionale, costituito da diversi mesi e gi all'opera per affrontare in maniera organica le nuove sfide poste dalle infezioni correlate all'assistenza e dal fenomeno emergente delle antibiotico resistenze, sia sotto il profilo clinico che preventivo. In questo caso, il gruppo stato incaricato dall'assessorato di analizzare nel dettaglio la casistica delle infezioni ospedaliere dell'ospedale di Massa e, nello specifico, esaminare i casi oggetto della segnalazione, in collaborazione con l'Agenzia regionale di sanit ed il Centro regionale rischio clinico, con il coordinamento del settore regionale. Il panel composto da professionisti del Servizio sanitario regionale, con consolidata esperienza nei diversi ambiti relativi al contrasto delle infezioni correlate all'assistenza, e di riconosciuta competenza anche a livello nazionale e internazionale (infettivologo, internista, rianimatore, microbiologo). Il gruppo di esperti svolger un'analisi specifica e accurata dei casi verificatisi all'ospedale di Massa, in modo da avere sulla vicenda un altro parere, oltre a quello dell'azienda sanitaria.

 

Siena, dal 28 al 30 settembre il World Tourism Event for Unesco cities and sites - Sostenibilit e impatto del turismo in citt e borghi. Promozione e valorizzazione delle ricchezze toscane. Si parler di questo dal 28 al 30 settembre al Complesso museale del Santa Maria della Scala a Siena durante il World Tourismo Event for Unesco cities and cites, il Salone mondiale del Turismo delle citt e siti Patrimonio Unesco, in programma per il secondo anno consecutivo nella citt del Palio. Per i tre giorni dell'evento il museo senese sar aperto gratuitamente al pubblico. La sala del Pellegrinaio ospiter , insieme alle altre sale affrescate, l'area espositiva del WTE; gli incontri previsti dal programma si terranno invece nelle sale attigue opportunamente attrezzate. L'evento punta non soltanto a promuovere citt e siti patrimonio Unesco ma anche a fornire spunti di riflessione su temi di grande attualit strettamente legati fra loro: turismo sostenibile, preservazione e tutela del patrimonio culturale e sviluppo economico territoriale. Oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze la presentazione dell'evento con l'intervento, tra gli altri, dell'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_WTE18.MP3)

 

Rinviata per lutto la tappa aretina di #ToscanaDigitale - Salta e sar rinviata la tappa di #ToscanaDigitale, il settimo dei dieci incontri previsti a giro per la regione in programma per domani. Il rinvio stato deciso dopo la morte, per una fuga di gas argon del sistema antincendio, di due dipendenti dell'Archivio di Stato. "A causa del grave lutto che ha colpito la citt spiega l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli - ci sembrato doveroso rinviare la tappa aretina prevista alle 9.30 presso la Casa dell'Energia. A nome mio e di tutta la Regione Toscana, desidero esprimere le pi sincere condoglianze alle famiglie delle vittime e vicinanza a tutta la citt ". Il tour in dieci tappe stato promosso dalla Regione assieme ad Anci e Cispel per fare il punto sulle innovazioni smart, raccogliere istanze e idee, condividere azioni e offrire spazi di confronto sui temi dell'agenda digitale.

 

 

In Toscana

 

Morti Arezzo: vittime due uomini di 55 e 59 anni - Sono Piero Bruni, 59 anni, di Arezzo, e Filippo Bagni, 55, anche lui aretino, i due dipendenti dell'Archivio di Stato uccisi stamani da una fuga di argon all'interno di un deposito dell'edificio, nel centro storico di Arezzo. Il terzo dipendente, come confermato dal 118, rimasto intossicato e trasferito in codice giallo all'ospedale San Donato di Arezzo dove ora ricoverato, un 57enne di Bucine. "E' necessario agire e dare risposte concrete. Forse qualcuno si assuefatto ai morti e gli incidenti sul lavoro, quelli eventi che provocano reazione e cordoglio per lo spazio di alcuni giorni. Noi no". Lo dicono in una nota le federazioni di categoria funzione pubblica di Cgil Cisl e Uil di Arezzo dopo la morte dei due dipendenti dell'Archivio di Stato. I sindacati sottolineano come con la tragedia di oggi "si fatto un ulteriore passo verso il baratro. La conferma che non sono a rischio solo i tradizionali settori manifatturieri ma anche gli altri, quelli genericamente indicati come 'dietro una scrivania'". Non pi tardi di quindici giorni fa, ricorda la nota, avevano chiesto al prefetto la "riattivazione del tavolo sulla sicurezza nel lavoro", una richiesta oggi confermata a tutte le istituzioni perch "la difesa della salute e della vita nei luoghi di lavoro sia assunta come priorit ". Intanto la procura di Arezzo ha aperto un'inchiesta e l'edificio stato posto sotto sequestro. Sulla vicenda intervenuto il segretario regionale della Fp-Cisl, Marco Bucci. (IN ALLEGATO: BUCCI_AREZZO.MP3)

 

Pisa. Bimbo con 2 padri: tribunale impone trascrizione Comune - Anche il Tribunale di Pisa ha accolto la trascrizione dell'atto di nascita straniero di un bambino con due padri, cos come aveva fatto quello di Livorno lo scorso febbraio. Il decreto stato emesso il 18 settembre e riguarda due uomini per anni residenti a Pisa e ora trasferitisi in una localit della provincia pisana. Lo ha reso noto la rete Lenford e delle Famiglie Arcobaleno. La coppia di uomini era rappresentata dall'avvocato Susanna Lollini. "Il bambino - si legge in una nota diffusa da Miryam Camilleri, presidente di Rete Lenford, e Marilena Grassadonia, presidente Famiglie Arcobaleno - nato nel 2010 negli Stati Uniti e sul suo atto di nascita, regolarmente trascritto nel Comune di residenza, risultava il nome del solo padre biologico. In seguito, i genitori avevano ottenuto dall'autorit americana la rettifica dei documenti anagrafici del figlio, cittadino americano per nascita, cos che risultassero i nomi di entrambi i padri. Quindi avevano chiesto al Comune di Pisa la modifica dell'atto originariamente trascritto, con l'aggiunta del secondo genitore. Il Comune si era per rifiutato". Ora per il Tribunale pisano ha accolto la loro richiesta, prosegue la nota, "ritenendo che lo status di figlio sia determinato dalla legge di nascita del bambino, cio quella degli Stati Uniti" e ha confermato "il principio espresso dalla Corte di Cassazione per cui non vi contrariet all'ordine pubblico nella trascrizione del nuovo atto di nascita con due padri".

 

Fornaci di Barga (LU). Kme: Fiom-Cgil, serve intesa per rilancio gruppo - "Il nostro obiettivo quello di rilanciare il gruppo Kme in Italia": lo afferma Massimo Braccini, coordinatore nazionale della Fiom-Cgil per il gruppo del rame, ricordando in una nota che per il 25 settembre previsto un incontro nazionale con la Kme Italy per discutere del rinnovo dell'accordo aziendale di gruppo che vede interessate le sedi di Fornaci di Barga, Serravalle Scrivia e Firenze. L'obiettivo per Braccini "favorire gradualmente il reintegro di tutti i lavoratori interessati agli ammortizzatori sociali nel gruppo attraverso l'aumento dei volumi produttivi e la garanzia degli investimenti, cos come concordato anche presso il ministero dello Sviluppo economico, e definire un premio che dia risposte in termini di miglioramenti salariali a tutti i lavoratori. Vorremmo trovare un'intesa che guardi ai prossimi tre anni, definisca in ogni sito gli specifici investimenti ed i tempi di attuazione, preveda incontri di verifica e analisi, anche attraverso strumenti gi in essere come la commissione economica congiunta e permetta il superamento della fase congiunturale".

 

Campi Bisenzio (FI). Lavoro: vertenza Signorini, presentato piano rilancio azienda - Incontro interlocutorio, oggi a Firenze, per la vertenza Signorini: i rappresentanti dell'azienda di rubinetteria di lusso di Campi Bisenzio, hanno incontrato istituzioni e sindacati per illustrare e consegnare i lineamenti del piano di rilancio, facendo presente peraltro che nei prossimi giorni sar firmato il rogito per la vendita dell'ex stabilimento, i cui proventi sono destinati proprio a finanziare il piano industriale. I sindacati, si legge in una nota della Regione Toscana che ospitava il tavolo, hanno chiesto un confronto di merito sui contenuti del piano, e hanno chiesto che all'azienda possano continuare ad aver vigore le tutele normative presenti per i lavoratori delle aziende con pi di 15 dipendenti, in atto precedentemente alla recente riduzione del personale (da 17 a 14 addetti). L'azienda si riservata di valutare con la propriet tale richiesta: un nuovo incontro stato fissato per gioved 4 ottobre.

 

Pisa. Al festival della robotica anche primo robot-pianta al mondo - Ci sar anche 'Plantoide', il primo robot pianta al mondo che replica le caratteristiche meccaniche e chimiche di una radice, al festival internazionale della robotica, in programma dal 27 settembre al 3 ottobre a Pisa. L'automa costituito da un apice radicale munito di sensori, che permettono al robot di riconoscere le sostanze presenti nell'ambiente come acqua, sali o inquinanti disciolte nel suolo. Insieme a Plantoide approderanno nella citt della torre pendente l'esoscheletro soffice XoSoft, una specie di pantalone sensorizzato, e il robot Ego, un avatar robotico semi-antropomorfo comandato a distanza, realizzato dall'istituto italiano di Tecnologia di Genova e dal centro 'Enrico Piaggio' dell'Universit di Pisa. L'esoscheletro XoSoft e il robot-pianta Plantoide saranno in mostra alla Stazione Leopolda durante l'intera manifestazione. L'esoscheletro una tecnologia che i ricercatori stanno realizzando per ottenere un sistema robotico vestibile, in grado di assistere persone con disabilit motorie lievi o moderate degli arti inferiori, dovute a patologie legate all'invecchiamento, condizioni congenite o croniche o a infortuni.

 

Pistoia. Migranti: #apriteleporte continua Dopo che 30 ragazzi ospiti delle strutture di accoglienza del Gruppo Incontro sono stati invitati a unirsi alle tavole delle famiglie pistoiesi; dopo 16 pranzi organizzati, nel corso di un mese e mezzo, nelle case di Pistoia, Santomato, Santomoro, Pescia, Firenze, Montale e Viareggio; dopo che 5 cene hanno avuto come protagonisti piatti della tradizione culinaria degli ospiti, l'iniziativa #apriteleporte viene riproposta con nuovo slancio (oltre il termine indicato in precedenza) per combattere ancora, nelle prossime settimane, la paura, la diffidenza e i pregiudizi. Gli inviti arrivati da luglio sono stati infatti pi numerosi di quelli attesi, alcune cene e alcuni pranzi sono ora in via di definizione. I migranti accolti dalle famiglie pistoiesi per un pranzo o una cena sono accompagnati da un operatore o da un insegnante della cooperativa e sono scelti in base alla loro disponibilit , alla conoscenza della lingua italiana e alla propensione alla socialit . Per partecipare all'iniziativa #apriteleporte c' quindi ancora tempo, basta dare la propria disponibilit scrivendo a progettoinclusione60@gmail.com o telefonando a 345 9317168 indicando possibili date, il numero degli invitati e l'eventuale conoscenza delle lingue inglese o francese.

 

Sanit : equipe senese vince 'Olimpiadi' emergenza pediatrica - La Scuola di specializzazione in pediatria di Siena ha vinto i 'Pediatric Simulation Games' le 'Olimpiadi' dell'emergenza pediatrica, organizzate a Latina dall'Universit La Sapienza di Roma in collaborazione con la Societ italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica. Alla manifestazione, spiega una nota dell'Azienda ospedaliero universitaria senese, hanno partecipato 32 squadre, ciascuna composta da 6 membri e 2 riserve, con 64 simulazioni al giorno. "Quattro giorni intensi per centinaia di pediatri in formazione, provenienti da tutta Italia - prosegue la Aou - che si sono sfidati nel contesto di una sana e amichevole competizione su casi clinici di alto livello tecnico". Congratulazioni per il risultato ottenuto sono state espresse "ai giovani medici in formazione della Scuola e a tutta la clinica" dal rettore dell'Ateneo di Siena Francesco Frati.

 

Firenze. Follow Your Pet, evento dedicato agli animali da compagnia Dimostrazioni e prove aperte di agility dog, disc dog e sheep dog con istruttori cinofili e campioni sportivi, laboratori rivolti ai bambini, show cooking a tema, "pillole informative" con veterinari ed esperti: sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze andr in scena Follow Your Pet, il primo grande evento dedicato ai pet in Toscana. Sono circa 60 gli espositori presenti a questa prima edizione della manifestazione, che vede in programma pi di 200 appuntamenti dedicati al mondo degli animali da compagnia: cani e gatti soprattutto, ma anche cavalli, tartarughe, alpaca, animali da cortile, rapaci, lucertole e serpenti. Gli animali saranno parte integrante del calendario eventi e sar possibile portare con s il proprio animale domestico in fiera. Con un'attenzione particolare alla solidariet : domenica mattina i cani con i loro padroni saranno protagonisti della FYP Marathon, maratona benefica "a sei zampe" intorno alla Fortezza da Basso (tre giri, circa 4.5 km), organizzata insieme all'associazione "Girotondo per Sempre", grazie alla quale verranno raccolti fondi per acquistare un macchinario destinato all'Ospedale Pediatrico Meyer. Alla presentazione dell'evento intervenuta una delle organizzatrici, Eleonora Sanesi. (IN ALLEGATO: SANESI_PET.MP3)

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze Rocks: Ed Sheeran in concerto il 14 giugno - La superstar internazionale Ed Sheeran ha annunciato oggi nuovi concerti e date all'interno di festival in tutto il mondo, che fanno seguito al tour negli stadi in Sud Africa previsto per marzo e gi sold-out. Il cantautore inglese far tappa in Italia con tre grandi concerti: si esibir infatti come headliner della seconda giornata del festival Firenze Rocks il 14 giugno alla Visarno Arena, a cui faranno seguito due show rispettivamente allo Stadio Olimpico di Roma il 16 giugno e allo Stadio San Siro di Milano il 19. Per quanto riguarda i concerti italiani, i biglietti per lo show a Firenze Rocks saranno disponibili in anteprima tramite l'APP ufficiale del festival dalle ore 11.00 di luned 1 ottobre, con messa in vendita generale a partire dalle ore 12.00 di marted 2 ottobre su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati.

 

Lucca. Giancarlo Giannini per Giacomo Puccini Uno dei pi grandi operisti di tutti i tempi, se non il pi grande, raccontato attraverso la "voce" di uno dei pi grandi attori italiani: Giancarlo Giannini per Giacomo Puccini il titolo dello special event in programma domenica 23 settembre alle ore 21 nella Chiesa di San Francesco a Lucca. Uno spettacolo promosso dalla Fondazione Ragghianti in occasione della chiusura della mostra "Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visive", che ha riscosso un notevole successo di pubblico e suscitato unanimi apprezzamenti nel mondo della critica d'arte e sui pi prestigiosi media nazionali e internazionali. Lo spettacolo si svilupper poi con una suggestiva alternanza tra Giancarlo Giannini, che legger alcuni passi dai carteggi pucciniani, e Simone Soldati, che eseguir , al pianoforte, alcuni brani tratti dalle composizioni che il Maestro ha lasciato all'umanit . L'ingresso libero e gratuito. I biglietti saranno disponibili, fino a esaurimento posti, alla biglietteria del Teatro del Giglio nei giorni 20, 21 e 22 settembre con orario 10.30-13.00 e 15.00-18.00.

 

 

Notizie di servizio

 

Prato. Al via le iscrizioni on line al "Laboratorio sartoriale e modellistica di base" Fino alle 13 di mercoled 3 ottobre 2018, a Prato sar possibile iscriversi al corso sartoriale e modellistica di base, finalizzato all'apprendimento delle tecniche sartoriali per donna e alla realizzazione di capi quali gonna, pantalone, abito per un monte orario pari a 200 ore. Il percorso sar articolato in lezioni di modellistica e sartoria. Il corso ha a disposizione 15 posti, gratuito ed obbligatoria la frequenza. Il corso rivolto prevalentemente a donne italiane e straniere in et 18-55 anni e disoccupate. necessaria la residenza nel Comune di Prato e, per le donne straniere, il possesso di regolare titolo di soggiorno che consente lo svolgimento di attivit lavorativa e avere una buona conoscenza della lingua italiana. Le iscrizioni al corso saranno effettuate utilizzando la procedura on line all'indirizzo https://corsielaboratori.comune.prato.it/. Le persone impossibilitate ad iscriversi on line, possono recarsi al Laboratorio del Tempo, nel periodo di apertura delle iscrizioni, nei seguenti orari: luned e gioved 10-13 dove saranno supportati nell'utilizzo di tale procedura.

 

Siena. A passeggio di notte, alla scoperta della "Siena magica" - A passeggio di notte, tra leggende e misteri, in una delle citt pi belle del mondo. Accade a Siena dove fantastiche storie gotiche diventano oggetto di tre diversi itinerari notturni, che offrono la possibilit di scoprire angoli suggestivi e panorami meno noti attraverso un'inedita chiave di lettura. Un viaggio fortemente emozionale affidato alla suggestione del racconto, della parola: si cammina in punta dei piedi, a notte fonda, lungo strade spesso trascurate dal frettoloso turista diurno, ascoltando le pi spaventose storie "di paura" senesi dalla viva voce di Massimo Biliorsi, giornalista e scrittore che da anni dedica le sue ricerche ai racconti popolari e alle fiabe. Dalla Basilica di San Domenico al Palazzo del Magnifico, da Piazza Provenzano alla Valle di Porta Giustizia, da Piazza del Campo a via San Marco, il cuore pi antico di Siena diventa cos teatro per un mondo fantastico fatto di storie sena tempo e personaggi sospesi. L'organizzazione curata dalla societ Bravo Bravissimo. I tour si svolgeranno con un minimo di 15 partecipanti e non potranno avere pi di 25 partecipanti. Tutti gli itinerari sono in lingua italiana, ma possibile richiedere la traduzione simultanea in lingua inglese. Informazioni e prenotazioni: info@bravobravissimo.eu.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 21 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con modesto aumento delle nubi cumuliformi nell'interno durante il pomeriggio. Possibili brevi ed isolati rovesci pomeridiani intorno al Monte Amiata.
Venti: deboli occidentali, tendenti a divenire meridionali in serata.

Mari: poco mossi, localmente mossi a sud dell'Elba

Temperature: minime in lieve calo, pressoch stazionarie le massime con valori 5-6 gradi sopra la media nell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-09-2018

 

Allegati