Morto sul lavoro a Massa. Il cordoglio dell'assessore Saccardi - Scarica il podcast TRN

11 luglio 2018
17:36

Morto sul lavoro a Massa. Il cordoglio dell'assessore Saccardi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'11 luglio 2018 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell' 11/07/2018 anno n.8 n.196 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Morto sul lavoro a Massa. Il cordoglio dell'assessore Saccardi
  • Ludopatia. Approvato dala giunta il piano regionale di contrasto
  • TPL. Ceccarelli risponde alla critiche sulle tariffe in area pratese

 

In Toscana

  • Marina di Carrara (MS). Si muove blocco marmo: muore operaio
  • Massa. L'operaio morto aveva un contratto di solo 6 giorni
  • Porto Santo Stefano (GR). Gdf scopre 4 operai italiani a 'nero', multe per due aziende
  • Firenze. Migranti: Bassetti, se nave in mare non si pu chiudere porti
  • Firenze. Aeroporto Peretola, il sindaco chiede chiarezza al governo
  • Firenze. Comuni: Nardella, su rimpasto giunta non ho ancora deciso
  • Pisa. Comuni: social bombing a sindaco contro neoassessore
  • Pisa. Regeni: dottorato in Scienze politiche a suo nome
  • Stazzema (LU). Scomparso uno dei superstiti della strage nazista di Sant'Anna

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Giornalismo, seconda edizione per il Premio Leviti
  • Florence Folks Festival alla Manifattura Tabacchi
  • Certaldo (FI). Al via l'edizione 2018 di "Mercantia"

 

Notizie di servizio

  • Prato. Cercasi donatori di sangue
  • Grosseto. Laboratori coreografici

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Morto sul lavoro a Massa. Il cordoglio dell'assessore Saccardi - "Ancora un morto sul lavoro. E ancora una volta nel settore del marmo. Il primo pensiero va alla famiglia, alla quale esprimo la mia vicinanza e la mia solidariet ". Stefania Saccardi, assessore al diritto alla salute, ha voluto far giungere le sue condoglianze alla famiglia dell'operaio quarantenne morto stamani in un deposito a Marina di Carrara, schiacciato da una lastra di marmo. "E' davvero doloroso registrare un nuovo infortunio mortale proprio in un settore in cui tanto abbiamo fatto per aumentare la sicurezza e accrescere la consapevolezza di lavoratori e datori di lavoro - dichiara l'assessore - ma evidentemente tutto questo non ancora sufficiente". Nel maggio 2016 la Regione ha approvato il primo Piano biennale straordinario per la lavorazione del marmo; Il Piano, che avrebbe dovuto concludersi nel maggio 2018, stato prorogato fino al maggio 2020. L'investimento complessivo, per l'acquisizione di nuovo personale (tecnici di prevenzione, ingegneri, geologi) e di attrezzature (fuoristrada, auto, computer, macchine fotografiche) stato di 3.250.000 euro. Gli accessi in cava sono stati 424 nel 2016 e 855 nel 2017; le ispezioni nei laboratori per la lavorazione del marmo sono stati 87 accessi nel 2016 e 453 accessi nel 2017 (353 zona Apuane e 100 zona Versilia). Ogni impresa presente sul territorio stata oggetto di almeno un controllo, in alcuni casi pi di una volta. La percentuale di raggiungimento degli accessi programmati per l'intero 2017 del 100%.

 

Ludopatia. Approvato dala giunta il piano regionale di contrasto - Dal 2012 al 2017 si registra un incremento del 44% dei pazienti con disturbo da Gioco d'Azzardo trattati dai Servizi per le Dipendenze delle Asl toscane. Secondo quanto afferma la Regione in una nota, il numero totale dei pazienti nel 2017 di 1.465, di cui 439 nuovi utenti: nell'anno si registra un incremento di 101 pazienti rispetto al 2016. Per contrastare il fenomeno, la giunta regionale toscana ha varato il Piano regionale accogliendo le modifiche chieste dal Ministero che lo finanza con 3,16 milioni di euro. Fra le azioni di carattere regionale, si legge in una nota - ci sar una campagna regionale di informazione, sensibilizzazione e prevenzione con il logo 'No Slot'. Fra le azioni che saranno intraprese sui territori, consulenza economica e legale sui fenomeni di indebitamento e sovraindebitamento delle famiglie, interventi specifici per le comunit straniere, e iniziative formative specifiche per professionisti della sanit , della scuola, dei servizi sociali, delle associazioni del territorio, dei gestori e operatori delle sale gioco. "Aioni e iniziative a vari livelli - ha commentato l'assessore regionale alla Salute, Stefania Saccardi - molte rivolte ai giovani, per contrastare in maniera sempre pi decisa ed efficace il gioco d'azzardo patologico".

 

TPL. Ceccarelli risponde alla critiche sulle tariffe in area pratese - "Se i sindaci hanno delle proposte, purch sostenibili, per intervenire su eventuali criticit in fase di applicazione del nuovo sistema tariffario, siamo ben lieti di ascoltarle". Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale ai trasporti, risponde cos alle critiche di alcuni primi cittadini dell'area pratese sulle nuove tariffe del Tpl sulla comunit tariffaria regionale entrata in vigore dal 1 luglio. "Per quanto possibile stiamo gi lavorando in questa direzione aggiunge - poich non ho ricevuto alcuna richiesta di incontro, ho provveduto a convocare i sindaci ad una specifica riunione. Del resto voglio ricordare che la Regione sta applicando un sistema definito nel 2012 e ribadito nel 2017". Il contratto ponte 2018-2019 per i servizi tpl in Toscana anticipa, nelle more del contenzioso sulla gara regionale, alcuni dei punti previsti - investimenti in nuovi autobus urbani ed extraurbani, sistemi di controllo satellitare, video sorveglianza a bordo, accessibilit per persone a ridotta mobilit , paline intelligenti e comunit tariffaria regionale e introduce tariffe omogenee in tutta la Toscana.

 

In Toscana

 

Marina di Carrara (MS). Si muove blocco marmo: muore operaio - Si chiamava Luca Savio e aveva 37 anni, l'operaio morto stamani in un deposito di marmi a Marina di Carrara. Lascia la moglie e un figlio in tenera et . Carabinieri e tecnici dell'Asl stanno conducendo le indagini per ricostruire la dinamica della tragedia. L'area dove si verificato l'incidente mortale stata sequestrata. Sembra che l'uomo si trovasse vicino a un blocco gi posizionato sul terreno. Per cause da chiarire l'informe di marmo si mosso e ha colpito l'operaio al torace. Inutili sono stati i soccorsi. Per quasi mezz'ora i soccorritori hanno cercato di rianimarlo ma inutilmente. Molte cave, in segno di lutto, hanno subito sospeso il lavoro.

 

Massa. L'operaio morto aveva un contratto di solo 6 giorni - "L'operaio di 37 anni, morto stamani a Marina di Carrara aveva un contratto firmato il 6 luglio, ma aveva iniziato a lavorare il 9 luglio, e "della durata di soli 6 giorni. Un giovane lavoratore ha perso la vita per un contratto di lavoro di soli 6 giorni". E' quanto sostiene la segreteria della Cgil di Massa Carrara dopo la morte di un operaio in un deposito marmi di Marina di Carrara, ricordando che solo due mesi fa c'era stato nella zona un altro infortunio mortale. "Dalle prime notizie sembra che il giovane stesse lavorando intorno ad un blocco di marmo in un deposito vicino al porto che improvvisamente lo ha colpito mentre lo stava movimentando. Appresa la notizia, nelle cave scattata la solidariet di tutti i cavatori che hanno immediatamente abbandonato il lavoro - si legge in una nota della Cgil - e cos hanno fatto tanti lavoratori del piano del settore lapideo. La tragedia di oggi indice di fallimento di tutta la nostra comunit ".

 

Porto Santo Stefano (GR). Gdf scopre 4 operai italiani a 'nero', multe per due aziende - I finanzieri della sezione Operativa navale di Porto Santo Stefano (Grosseto), hanno scoperto quattro lavoratori impiegati totalmente 'in nero'. L'attivit ispettiva ha consentito di individuare, in due diverse operazioni, quattro lavoratori italiani impegnati in lavori edili lungo la fascia costiera dell'Argentario, in totale assenza di qualsiasi rapporto di lavoro, senza una reale sicurezza assicurativa, assistenziale e previdenziale. Ai datori di lavoro delle due aziende stata comminata la sanzione fino a un massimo di 9mila euro per ciascun lavoratore, con conseguente segnalazione all'Inps per il recupero dei previsti contributi previdenziali e assistenziali dovuti per legge.

 

Firenze. Migranti: Bassetti, se nave in mare non si pu chiudere porti - "La logica del Cristianesimo rimane accogliere, accompagnare, integrare come dice il Papa: e certamente, se c' una nave che sta nel mare, non si pu chiudere i porti, e certamente non si pu rischiare di far morire o creare dei disagi a delle persone". Lo ha affermato Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, parlando a margine della Celebrazione eucaristica di San Benedetto nella Basilica di San Miniato al Monte a Firenze. "Non entro nelle questioni del governo - ha precisato Bassetti - dico quello che il pensiero della Chiesa. Il pensiero della Chiesa quello del Samaritano, la parabola del buon Samaritano e Ges , dove Ges a un certo momento se ne prende cura... la logica del Cristianesimo quella di prendersi cura".

 

Firenze. Aeroporto Peretola, il sindaco chiede chiarezza al governo - "Riguardo l'ampliamento dell'aeroporto di Firenze, se il governo di Lega e M5S vuole bloccare questo opera, lo dica chiaramente e se ne assuma le responsabilit davanti a tutta la citt di Firenze". Lo ha ribadito oggi il sindaco del capoluogo toscano Dario Nardella, dopo la comunicazione del ministero dei trasporti che ha specificato che la Cojferenza dei servizi fissata per il 7 settembre prossimo non esclude una possibile "project review". "Se il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha una preoccupazione sulla sostenibilit , come dichiara, allora non c' alcun problema perch c' gi stata una valutazione di impatto ambientale. Se invece si tratta di una posizione politica, chiarisca cosa intende fare". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU AEOPORTO PERETOLA)

 

Firenze. Comuni: Nardella, su rimpasto giunta non ho ancora deciso - Sul rimpasto di giunta nel Comune di Firenze "io non ho deciso: e ho sempre detto che quando avr preso una decisione comunicher le cose che si faranno". Lo ha detto oggi in Palazzo Vecchio il sindaco di Firenze Dario Nardella parlando con i giornalisti. La revisione dell'esecutivo del Comune, della quale sono tornati a parlare in questi giorni alcuni quotidiani locali, era stata annunciata a maggio, quando Palazzo Vecchio comunic che ci sarebbe stato un nuovo, aggiuntivo ingresso, con la 'promozione' ad assessore del consigliere Pd Massimo Fratini. Non era per stato considerato che la legge, per i Comuni della dimensione del capoluogo toscano, prevede un massimo di 10 assessori: tanti quanti gi compongono l'esecutivo attuale di Palazzo Vecchio. Dunque, per far posto a Fratini, qualcuno avrebbe dovuto rinunciare all'incarico. Da allora la questione rimasta congelata. "Quando avr deciso, ve lo far sapere", ha ribadito oggi Nardella ai cronisti che insistevano per avere informazioni sulla vicenda. (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU RIMPASTO)

 

Pisa. Comuni: social bombing a sindaco contro neoassessore - Un social bombing sulla pagina facebook del sindaco di Pisa, il leghista Michele Conti, stato promosso dalla Casa della Donna di Pisa per chiedere le dimissioni dell'assessore alla Cultura, Andrea Buscemi, condannato a risarcire i danni procurati all'ex fidanzata che lo aveva denunciato per stalking. E' la seconda fase della mobilitazione scattata una settimana fa con una petizione online sul portale Change.org che ha raccolto oltre 25 mila firme da tutta Italia. Nelle ultime ore sono gi pi di 300 le adesioni al social bombing indirizzate al profilo facebook di Conti per chiedere le dimissioni di Buscemi: "Sindaco Conti, l'assessore Buscemi ha evitato una condanna penale per stalking a causa della prescrizione del reato - si legge nel post rilanciato da centinaia di persone - ed stato obbligato al risarcimento dei danni in favore della ex per le sue condotte persecutorie. La politica deve essere la prima a dare il buon esempio ai suoi cittadini e deve quindi obbligare a un passo indietro Buscemi. Le cittadine e i cittadini di Pisa non meritano questo scempio". Nelle prossime ore Conti incontrer i vertici regionali delle Lega per affrontare la vicenda.

 

Pisa. Regeni: dottorato in Scienze politiche a suo nome - L'Universit di Pisa istituisce una borsa di dottorato in Scienze politiche intitolata a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano dell'Universit di Cambridge, torturato e ucciso al Cairo il 25 gennaio 2016. L'ateneo pisano ha recepito l'invito della Conferenza dei rettori italiani, la Crui, che, accogliendo la richiesta di molte organizzazioni di dottorandi, ha proposto di destinare in tutte le universit italiane una borsa di dottorato alla memoria di Regeni, per ricordarne l'impegno per la liberta della ricerca. Il bando scadr il 25 luglio. "Ho suggerito - ha sottolineato il rettore Paolo Mancarella - che la borsa fosse dedicata ai temi dei quali Regeni si occupava e quindi di bandire un progetto di ricerca a tematica vincolata, a carattere internazionale e interdisciplinare di area politico-sociale, da assegnare al dottorato di Scienze politiche. La particolarit di Pisa, rispetto ad altri atenei italiani, che la borsa istituita totalmente nuova e va ad aggiungersi alle altre gi attive al dipartimento". La borsa "Giulio Regeni", il cui oggetto "Attori e dinamiche nazionali e internazionali nei cambiamenti di regime politico in un mondo globalizzato", rivolta a progetti di ricerca dedicati all'approfondimento del complicato intreccio tra istituzioni nazionali e internazionali, nonch tra soggetti politici e religiosi, per giungere a una migliore comprensione della trasformazione dei sistemi politico-istituzionali. L'ambito geopolitico di ricerca potr riguardare il Medio Oriente, il Nord Africa e altre aree interessate da questi fenomeni.

 

Stazzema (LU). Scomparso uno dei superstiti della strage nazista di Sant'Anna - Scompare un altro sopravissuto della strage di Sant'Anna di Stazzema (Lucca) del 12 agosto 1944, costata la vita a 560 persone, uccise dai tedeschi. A 83 anni morto Massimo Mancini, fratello di Enio, memoria storica della strage. I due fratelli furono salvati da un giovanissimo soldato tedesco, a cui era stato affidato il compito di occuparsi del gruppo di rastrellati nella frazione di Sennari di cui faceva parte anche la famiglia Mancini. Il militare nazista, rimasto solo, ordin a gesti di stare zitti e di scappare alle persone che erano state incolonnate, sparando poi in aria una raffica di mitra. Massimo Mancini, ricorda una nota del Comune di Stazzema, stato un membro attivo dell'associazione Martiri di Sant'Anna di Stazzema mentre il fratello Enio si per anni occupato del Museo storico della Resistenza e ha incontrato migliaia di giovani. Nella testimonianza resa ad Oliviero Toscani diceva: "Un tempo mi sognavo questo ammasso di cadaveri, ad uno mancava una gamba, uno era carbonizzato...Il ricordo, secondo me, non va mai cancellato. E' una cosa importante il ricordo". Cordoglio per la scomparsa di Mancini stato espresso dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Giornalismo, seconda edizione per il Premio Leviti - Si terr mercoled prossimo, 18 luglio alle 18 in Palazzo Vecchio a Firenze la sonda edizione del Premio giornalistico Letizia Leviti, in memoria della giovane giornalista di SkyTG24: una serata-evento con il patrocinio del Comune di Firenze e dell'Ordine Nazionale dei giornalisti, aperta, come lo scorso anno, al grande pubblico. Tra i premi assegnati, il Premio giornalistico reporter di frontiera, destinato a un inviato che abbia saputo documentare il conflitto nelle aree di crisi; il Premio giornalismo televisivo professionisti rivolto ai giornalisti professionisti non assunti che operano nel settore audiovisivo, e mette in palio 5.000 euro per la realizzazione del "servizio che ancora non si riusciti a realizzare" in quanto troppo impegnativo, poco commerciale, o troppo scomodo. E ancora il premio giornalistici Under 35: a decretare i vincitori, i colleghi degli stessi candidati, tutti al di sotto dei 35 anni. A presentare l'iniziativa uno degli organizzatori del Premio leviti, Pier Luigi Berdondini. (AUDIO ALLEGATO: PIER LUIGI BERDONDINI SU PREMIO LEVITI)

 

Florence Folks Festival alla Manifattura Tabacchi - Tradizione e contemporaneit , dimensione locale ed internazionale. Un punto di riferimento estivo per la musica popolare contemporanea tanto per il fiorentino quanto per il turista italiano o straniero alla ricerca di uno scorcio locale, tradizionale ed autentico. Sono questi i tratti distintivi del Florence Folks Festival, manifestazione supportata dall'Estate Fiorentina del Comune di Firenze, che dal 25 al 28 luglio celebra la sua terza edizione con un importante cambio di location. La rassegna infatti si sposta dalla Balera del Varlungo di Firenze Sud alla Manifattura Tabacchi, all'interno di un progetto di pi ampia rigenerazione e riqualificazione urbana. Tra le novit di quest'anno Monofiera. UNA Fiera per UN editore, a cura di Todo Modo: ogni sera prima del concerto un editore diverso, invitato a raccontare il suo mestiere. Fra gli ospiti attesi alla Manifattura Tabacchi: mercoled 25 Andrea Gessner di Nottetempo, gioved 26 Cristina Gerosa di Iperborea e venerd 27 Marco Zapparoli di Marcos y Marcos. Nel programma musicale spiccano, nella serata di mercoled 25 luglio, Dente & Guido Catalano: non un reading, non un concerto, ma rime semiacustiche, metafore in quattro quarti, in cui il poeta torinese ed il cantautore emiliano incrociano chitarra e penna per parlare d'amore a modo loro, giocando con le parole e con il pubblico. Per maggiori informazioni: www.florencefolksfestival.it.

 

Certaldo (FI). Al via l'edizione 2018 di "Mercantia" - Torna da stasera a Certaldo (FI) con la sua 31/a edizione "Mercantia" festival dedicato alle arti di strada, che diventa ora anche "Festival Internazionale del Quarto teatro". "Tra la Terra e il cielo", questo il titolo dell'edizione 2018 in programma fino al 15 luglio prossimo, prevede quasi 100 tra eventi e spettacoli, con 400 diversi artisti ospiti. Gli spettacoli si suddividono in International, Marching band, Arte di strada, street band, One Man Show, Giardini Segreti. Presenti anche oltre 40 lavorazioni artigianali dal vivo un mercato di oggettistica con oltre 80 espositori. Nel borgo medievale saranno presenti anche mostre e installazioni di arte contemporanea. A presentare la manifestazione il direttore artistico, Alessandro Gigli. (AUDIO ALLEGATO: GIGLI SU MERCANTIA)

 

Notizie di servizio

 

Prato. Cercasi donatori di sangue - Cercasi con urgenza donatori per il gruppo sanguigno 0 negativo. Il Centro regionale del sangue segna col bollino nero questa tipologia e dunque si rendono indispensabili donazioni per evitare blocchi di attivit ospedaliere. La Fratres di Prato raccoglie l'invito e promuove una giornata di raccolta sangue per domenica 15 luglio nella propria sede provinciale in via Galcianese, all'interno del complesso della Misericordia. possibile fare donazioni dalle 7 alle 11. Tutti possono partecipare, servono comunque tutte le tipologie di gruppi sanguigni per incrementare le scorte nel periodo estivo. Per donare occorre avere dai 18 ai 65 anni, pesare pi di 65 chilogrammi ed essere in buona salute. La partecipazione alla raccolta sangue libera ma consigliata la prenotazione chiamando la segreteria della Fratres al numero 0574-609730.

 

Grosseto. Laboratori coreografici - La stagione teatrale cittadina si arricchisce con l'attivit di formazione degli allievi delle scuole di danza di Grosseto. Comune e Fondazione Toscana Spettacolo hanno infatti ideato un progetto ad hoc per coinvolgere i giovani del territorio in un'iniziativa artistica dal titolo "Intorno a ..Pierino e il Lupo", che prender il via a settembre. Sar coinvolto il coreografo Micha Van Hoecke e molti altri professionisti del mondo della danza come Luciana Savignano, Denis Ganio, Manuel Paruccini, Miki Matsuse, Yoko Wakabayashi e Viola Cecchini. L'obiettivo quello di dare agli allievi l'opportunit di lavorare con gli artisti della compagnia, diretti dal maestro Van Hoecke, mettendosi alla prova con importanti professionisti nel teatro della loro citt . Nell'ambito del progetto verranno svolti laboratori coreografici e incontri di formazione rivolti agli allievi delle scuole di danza per permettere loro di partecipare lo spettacolo in cartellone dal titolo "Pierino e il Lupo". I laboratori coreutici, saranno coordinati dall'associazione culturale Escargot e si propongono di creare momenti di aggregazione e comunicazione, di condivisione e scambio di idee, opinioni e competenze: stare insieme e imparare l'uno dall'altro, mettersi alla prova, capire i propri limiti e migliorarsi, formare il pubblico di domani. Le sessioni laboratoriali si concluderanno con la partecipazione di alcuni allievi allo spettacolo "Pierino e il lupo, qualche anno dopo variazione sul tema" che la compagnia, diretta dal maestro Micha Van Hoecke, metter in scena il 4 novembre 2018 al teatro degli Industri all'interno della Stagione Teatrale 2018/2019. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni: tel. 347/8040831, e-mail: escargotgr@tin.it, sito del Comune di Grosseto (http://web.comune.grosseto.it/comune/index.php?id=4392).

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: variabile con nuvolosit a tratti intensa sulle province settentrionali con possibilit di locali rovesci o temporali, pi probabili sulle province di nord-ovest e fino alle prime ore del pomeriggio. Poco o parzialmente nuvoloso al centro-sud. Generale miglioramento dal tardo pomeriggio.

Venti: generalmente deboli occidentali.

Mari: mossi a nord dell'Elba, in attenuazione.

Temperature: minime in lieve calo, massime stazionarie o in locale lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Non disponibile.

Allegati