Musica per la legalità, un progetto che unirà Sicilia e Toscana

Diritti
Istituzioni
Cultura
4 settembre 2013
16:12

Musica per la legalità, un progetto che unirà Sicilia e Toscana

Musica per la legalità, un progetto che unirà Sicilia e Toscana

FIRENZE – Nel ventunesimo anniversario delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, e a trentacinque anni dall'omicidio di Peppino Impastato, la Scuola di Musica di Fiesole avvia in collaborazione con l'associazione Libera e la Regione Toscana il progetto Musica per la legalità rivolto alla sensibilizzazione della coscienza dei propri allievi sul fenomeno della criminalità organizzata.

L'Orchestra dei Ragazzi della Scuola dal 9 al 15 settembre 2013 parteciperà a E!state Liberi, il campus estivo organizzato a Marina di Cinisi (PA) da Libera-Mente Società Cooperativa Sociale aderente a "Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie".

L'iniziativa sarà illustrata nel corso di una conferenza stampa venerdì 6 settembre, ore 11, a Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza del Duomo 10. Saranno presenti con gli assessori regionali Cristina Scaletti (cultura) e Salvatore Allocca (welfare),  il presidente della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole Onlus Paolo Blasi e il sovrintendente Lorenzo Cinatti con il maestro Edoardo Rosadini che guiderà l'orchestra,  il coordinatore di Libera Toscana Andrea Bigalli. Di fronte a Palazzo Strozzi Sacrati, una rappresentanza dell'Orchestra dei ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole offrirà da un improvvisato palcoscenico un breve saggio delle proprie qualità musicali.