Toscana Radio News del 18 luglio 2017 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/07/2017 – anno n.7 n.201 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Nasce "Discover Pistoia", la rivista che porterà Pistoia nel mondo
- Incendi. La Regione valuta nuove attività di prevenzione
- #ToscanaDigitale, Bugli: "In 3 anni il 99% della popolazione connessa con banda ultra larga"
In Toscana
- Toscana. Incendi: ancora roghi
- Toscana. Incendi: sindaco Grosseto chiede intervento esercito
- Toscana. Incendi: a Pistoia la Asl chiede di tenere le finestre chiuse
- Toscana. Incendi: dure parole del vescovo di Grosseto
- Legambiente si schiera a favore dei dipendenti del Centro di ricerca del Padule di Fucecchio
- Lucca. Incidente sul lavoro: ferito operaio
- Pistoia. Chiude la cartiera San Felice
- Pisa. Innovativo intervento in Emodinamica
- Firenze. In crescita ingressi e incassi dei musei civici
Cultura e spettacolo
- Firenze. 'Oltre le mura': 41 artisti cinesi in mostra
- Borgo San Lorenzo (FI). Mugello da Fiaba in tour
Notizie di servizio
- Livorno. Fogna ostruita: stop alla balneazione
- Prato. Aperte le iscrizioni al corso sartoriale di taglio e cucito di abbigliamento donna
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
- Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Nasce "Discover Pistoia", la rivista che porterà Pistoia nel mondo - Nasce "Discover Pistoia", una pubblicazione, tradotta in inglese e in tedesco, per scoprire Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Si tratta di un numero della rivista trimestrale bilingue Naturart, che dedica un intero numero alla città, facendo scoprire il territorio pistoiese e le sue bellezze a migliaia di persone in 59 paesi del mondo. Accanto alla rivista cartacea anche un portale, discoverpistoia.it promuove la città e di tutto il suo territorio, raccontando ciò che accade a Pistoia e dintorni. Discover Pistoia è stato presentato ieri a Firenze dall'assessore al turismo Stefano Ciuoffo, Alberto Peruzzini direttore di Toscana Promozione Turistica, Nicolò Begliomini, direttore artistico della rivista, e Marco Cappellini del gruppo editoriale Giorgio Tesi Group che da 7 anni pubblica Naturart. Questo numero della rivista offre uno sguardo sull'intero territorio, spaziano dall'Appennino pistoiese alla Valdinievole, dagli impianti sciistici alle terme, dalla cultura, all'arte ma anche e soprattutto alla vita cittadina e gli spazi cittadini da visitare e vivere, e sarà un ottimo strumento utilizzato da Toscana Promozione per fare conoscere il Pistoiese in occasione delle principali fiere estere del turismo. "Si può fare promozione in tanti modi – ha detto l'assessore Ciuoffo – e quello realizzato con "Discover Pistoia" è sicuramente un modo efficace di raccontare un territorio a partire dalla realtà produttiva, per arrivare alla cultura, all'arte, al paesaggio e a tutte le eccellenze e le peculiarità che lo contraddistinguono". (CIUOFFO, BEGLIOMINI)
Incendi. La Regione valuta nuove attività di prevenzione - La Regione Toscana sta studiando misure specifiche per migliorare l'attività di prevenzione sul fronte incendi, è quanto annunciato ieri dall'assessora all'ambiente Federica Fratoni nel corso della videoconferenza che ha tenuto con la prefetta di Grosseto Cinzia Teresa Torraco, i sindaci di Grosseto e di Capalbio, i Vigili del fuoco e le forze dell'ordine, dopo gli incendi che sono divampati a Marina di Grosseto e a Capalbio. La Regione, fa sapere Fratoni, valuterà l'eventualità di un presidio organizzato nelle aree più critiche e nella stagione a rischio facendo leva sulla grande risorsa rappresentata dai volontari. L'assessora ha poi sottolineato l'importanza del lavoro di manutenzione, della realizzazione di strade tagliabosco, e di pulizia dei boschi. In questo senso, ha concluso dicendo che ci sarà a breve nuovo passaggio con il prefetto e i sindaci del territorio per impostare le azioni future. Dopo la domenica drammatica, gli incendi di Capalbio e di Marina di Grosseto sono nella fase di bonifica. Sono invece ancora attivi i due incendi divampati a Montale e a Piancastagnaio, che sono comunque sotto controllo. Nel pomeriggio di ieri si è aggiunto un nuovo incendio nel grossetano, in prossimità della pineta del Tombolo a Castiglione della Pescaia. La Regione ha chiesto ai sindaci di preparare un resoconto e un censimento dei danni subiti, perché sia possibile fare richiesta dello stato d'emergenza regionale e nazionale.
#ToscanaDigitale, Bugli: "In 3 anni il 99% della popolazione connessa con banda ultra larga" - Dal convegno "#ToscanaDigitale. Il piano triennale dell'informatica nella PA 2017-2019", organizzato all'auditorium di S. Apollonia da Regione Toscana, Anci e Agenzia per l'Italia digitale, l'assessore ai sistemi informativi, Vittorio Bugli, rilancia sul futuro dell'agenda digitale. "Abbiamo dato il via a un piano infrastrutturale, che permetterà entro tre anni di connettere il 99% della popolazione con la banda ultra larga – ha affermato Bugli – e vorremmo che il Tix, il centro dati della Regione diventasse il Cloud di tutte le pubbliche amministrazioni, perché si tratta di un'infrastruttura all'avanguardia e di sicurezza che molti comuni non possono più permettersi". "Inoltre vogliamo incentivare i servizi on line - ha proseguito Bugli - e vogliamo fare della nostra piattaforma @opentoscana un luogo dove si trovano tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come principale strumento di dialogo con il cittadino". Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, la responsabile innovazione di Anci Toscana, Benedetta Squittieri, Simone Piunno della Presidenza del Consiglio dei ministri e il responsabile del servizio razionalizzazione risorse ICT Pa dell'Agenzia per l'Italia digitale.
In Toscana
Toscana. Incendi: ancora roghi - La Toscana anche ieri è stata protagonista di numerosi incendi che hanno preoccupato i vigili del fuoco e la protezione civile. Nel pomeriggio a Fiumara, tra Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto, nonostante l'immediato intervento, 6 auto sono bruciate in un parcheggio a ridosso della pineta. Sono ancora in corso le operazioni di bonifica per altri 3 incendi a Castiglione. Ha intanto ripreso forza e vigore l'incendio a Fognano, nel comune di Montale (Pistoia), attivo su tre fronti: il sindaco Ferdinando Betti ha ordinato in via precauzionale l'evacuazione di un'altra decina di abitazioni in via Canoro e Capanne, che vanno ad aggiungersi alle case e all'agriturismo già evacuati il giorno precedente. Preoccupante anche il rogo a Saline di Volterra, nel Pisano. A lavoro in forze i vigili del fuoco, i volontari e i mezzi aerei, sia elicotteri sia canadair. Situazione difficile anche nel comune di Piancastagnaio (Siena), dove il grosso incendio scoppiato venerdì ieri non era ancora stato spento. Fiamme anche a Porto Azzurro, all'Isola d'Elba (Livorno) e al Girone, nel comune di Fiesole, alle porte di Firenze, che nel pomeriggio sono state domate.
Toscana. Incendi: sindaco Grosseto chiede intervento esercito - "Dietro questi incendi c'è un disegno preciso, una volontà organizzata di dolo. Si vuole colpire la Maremma, ci sono troppe coincidenze strane": lo ha detto il sindaco di Grosseto e presidente della Provincia, Antonfrancesco Vivarelli Colonna durante un vertice insieme al prefetto Cinzia Torraco, al questore Domenico Ponziani. Presente anche il sindaco di Capalbio, Luigi Bellumori, e in videoconferenza dalla sala operativa di Firenze anche l'assessore all'ambiente Federica Fratoni. "Credo che ci sia una criminalità organizzata che voglia minare la nostra tranquillità, danneggiando il nostro sistema turistico ed economico - ha proseguito Vivarelli Colonna -. Siamo sotto attacco e quindi bisogna rispondere come in una guerra. Ecco perché l'esercito nelle strade è la cosa migliore". Vivarelli Colonna insieme agli altri sindaci hanno chiesto in modo ufficiale l'impiego dell'esercito. I militari dovrebbero così ad andare ad integrare la presenza sul territorio per garantire più presidi e più sicurezza.
Toscana. Incendi: a Pistoia la Asl chiede di tenere le finestre chiuse - Il fumo dell'incendio boschivo che sta flagellando Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), ieri ha interessato anche Pistoia. Lo rende noto il Comune, precisando che "il fronte è esteso e sono ben visibili colonne di fumo che si innalzano verso l'alto". L'Azienda Usl Toscana centro, spiega ancora l'Amministrazione, ha fornito alcune indicazioni da seguire per la popolazione. Fermo restando l'adozione di cautele generali quali tenere chiuse le finestre, non introdurre aria dall'esterno con apparecchi di condizionamento, evitare attività fisiche all'aperto, l'Asl consiglia alla popolazione - in particolar modo a coloro che sono affetti da patologie dell'apparato respiratorio (quali asma, bronchiti croniche) e cardiaco - di limitare il più possibile l'esposizione al fumo. "Il perdurare - conclude la nota del Comune - dell'incendio rende ancora più opportuno il tener conto delle indicazioni precauzionali diffuse dall'Azienda Usl Toscana centro".
Toscana. Incendi: dure parole del vescovo di Grosseto - "Lo scempio che una mano scellerata sta provocando al nostro ambiente naturale è una ferita violenta e gravissima, che suscita sgomento e nello stesso tempo ci chiede una reazione corale, consapevoli del valore straordinario che l'ambiente ha per tutti noi". Così il vescovo di Grosseto Rodolfo Cetoloni dopo il ripetersi degli incendi in Maremma, esprimendo solidarietà a chi ha subito danni e ringraziando vigili del fuoco, operatori del soccorso, forze dell'ordine, volontari e "quanti, in questi drammatici giorni, si stanno prodigando per respingere gli 'assalti' di coloro che stanno provando con veemenza a distruggere la natura che ci circonda", svolgendo un lavoro "encomiabile", con una "straordinaria abnegazione" che "ci rincuora e chiama tutti a fare la nostra parte per contrastare in modo fermo e condiviso ogni tentativo di distruggere un patrimonio che è la nostra casa comune". "Tra le tante forme di marginalità da proteggere c'è anche l'ambiente, sempre più fragile ed esposto a gesti sconsiderati, che ci feriscono come comunità, perché toccano uno degli elementi di coesione e di appartenenza - prosegue Cetoloni -. La Chiesa di Grosseto è al fianco di istituzioni, imprenditori e cittadini".
Legambiente si schiera a favore dei dipendenti del Centro di ricerca del Padule di Fucecchio - Il mondo ambientalista si schiera a difesa del Centro di ricerca, promozione e documentazione del Padule di Fucecchio e a fianco dei due dipendenti che rischiano il licenziamento. Il Centro di ricerca del Padule di Fucecchio spiega Legambiente, è una onlus nata 27 anni fa dopo una serie di battaglie ambientaliste contro un ulteriore bonifica dell'area umida. Il Centro ha permesso di offrire un'altra visione del Padule che non fosse soltanto lo sfruttamento della zona, ma quello della conservazione della biodiversità, dell'educazione ambientale e della gestione della Riserva naturale istituita dalla provincia di Pistoia, a Le Morette. Non è un caso che oggi il Padule di Fucecchio, continua Legambiente, abbia una delle colonie di aironi e garzette più importanti d'Italia, mentre negli anni '80 queste specie erano quasi introvabili nell'area umida. Così come oggi sono presenti in Padule tutte le specie di uccelli acquatici presenti nel nostro paese. Il Padule di Fucecchio oggi sarebbe completamente diverso e meno ricco da un punto di vista ambientale, se non ci fosse stato il Centro di ricerca con la sua opera tecnica e scientifica. Per questo il presidente di Legambiente Valdinievole Maurizio Del Ministro invita i cittadini a partecipare alla manifestazione che si terrà mercoledì 19 luglio (alle ore 21) nella sala consiliare del comune di Monsummano Terme dal titolo "Non Facciamolo Chiudere": un appello a difendere la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, il Centro di ricerca e l'Osservatorio faunistico de Le Morette. Intervista a Fausto Ferruzza Legambiente Toscana (FERRUZZA)
Lucca. Incidente sul lavoro: ferito operaio - Un operaio della azienda del gas Gesam è rimasto ustionato su gran parte del corpo a causa di un ritorno di fiamma, mentre stava lavorando al cantiere per la sostituzione delle tubazioni del gas nel quartiere San Concordio di Lucca. L'uomo è stato trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Cisanello dall'elisoccorso Pegaso, atterrato sugli spalti delle mura, davanti allo stadio. Ferito più lievemente anche un suo collega. L'incidente si è verificato al cantiere attualmente aperto tra via Urbiciani e via Consani, a San Concordio. L'uomo era al lavoro con altri colleghi su una tubazione quando è stato investito da una fiammata. Il calore ha deformato, fondendola, anche la transenna in plastica che delimita il luogo di lavoro. Subito è scattato l'allarme e l'operaio è stato trasportato in ambulanza per il rendez vous con Pegaso. Il secondo operaio è stato trasferito all'ospedale di Lucca.
Pistoia. Chiude la cartiera San Felice - Chiusura e mobilità per i 42 dipendenti: è questo l'epilogo della storia della cartiera San Felice di Pistoia. La chiusura, secondo quanto riferisce l'agenzia Ansa, sarebbe dovuta a un forte calo di commesse, alla crisi dei mercati di riferimento e alla situazione economica generale. Per evitare la chiusura e cercare soluzioni alternative, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e l'assessore alle Attività produttive e sviluppo economico Gianna Risaliti, hanno fissato due incontri separati con i sindacati Fistel-Cisl, Slc-Cgil e Uilcom-Uil, e - in diversa data - con il presidente del consiglio di amministrazione della Cartiera San Felice Alessandro Carrara. «Si tratta di una perdita enorme per il nostro territorio sia a livello economico che sociale - commenta l'assessore Risaliti -. Abbiamo chiesto ai proprietari ed ai sindacati un incontro per capire quali possano essere le prospettive per i 42 lavoratori della cartiera e, di conseguenza, per le loro famiglie». «La mancanza di lavoro – aggiunge il sindaco Tomasi - è un dramma che non risparmia la nostra città. Negli ultimi anni Pistoia ha subìto una forte deindustrializzazione, con molte aziende che sono state costrette a chiudere i battenti e con tante famiglie che si sono trovate a vivere nell'estrema difficoltà portata dalla disoccupazione. Per il futuro del territorio - conclude il sindaco - sarà fondamentale attrarre investimenti privati».
Pisa. Innovativo intervento in Emodinamica - L'equipe della sezione dipartimentale Emodinamica dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana, diretta da Sonia Petronio, ha compiuto il 13 luglio scorso con successo un innovativo intervento di correzione dell'insufficienza della valvola tricuspide con tecnica mini-invasiva, cioè senza aprire chirurgicamente il torace e il cuore, ma inserendo degli strumenti attraverso dei cateteri posizionati nella vena giugulare. Lo ha reso noto ieri l'Aoup. "L'insufficienza della valvola tricuspide - è spiegato in una nota - è una patologia frequente che causa gravi disturbi ai pazienti (affanno, marcato edema degli arti inferiori, ascite, sofferenza epatica) ma che raramente viene trattata per via chirurgica tradizionale per il rischio operatorio elevato. L'intervento realizzato dalla professoressa Petronio consiste nell'applicazione di alcuni punti di sutura sull'anello della valvola posta tra l'atrio destro e il ventricolo destro per restringere l'anello valvolare e quindi ridurre il grado di insufficienza della valvola. Si tratta del terzo intervento in Europa, realizzato all'interno di uno studio clinico finalizzato all'ottenimento del marchio Ce per la metodica". La procedura è durata circa cinque ore e la paziente si è potuta alzare già in prima giornata post-intervento.
Firenze. In crescita ingressi e incassi dei musei civici - Aumentano ingressi e incassi dei musei civici fiorentini: confrontando i dati relativi ai primi semestri 2017 e 2016 infatti, i visitatori crescono di circa il 5% e gli incassi di circa il 21%. Nel dettaglio, i visitatori dei primi sei mesi 2017 sono stati 729.158, con un aumento del 5,53% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente, quando furono 690.932. Bene la performance di Palazzo Vecchio, che passa dai 323.198 visitatori del primo semestre 2016 ai 355.956 di quest'anno (+10,14%). Gli incassi aumentano da 2.287.828 a 2.785.003 (+21,73%). Per Palazzo Vecchio la differenza è di circa 332 mila euro (+17%). "Questi dati – commenta il sindaco e assessore alla cultura Dario Nardella – confermano la vitalità dei musei civici fiorentini e ci ripagano degli investimenti fatti negli scorsi anni, come per esempio l'ampliamento del percorso museale a Palazzo Vecchio e l'incremento dei servizi o il lancio della biglietteria online, e sottolineano come alcune strategie di promozione, per esempio l'accorpamento delle visite della Cappella Brancacci con la Fondazione Salvatore Romano, entrambe in Santo Spirito, portino beneficio ad entrambi i musei".
Cultura e spettacolo
Firenze. 'Oltre le mura': 41 artisti cinesi in mostra - Inaugura il 19 luglio alle ore 18 nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi la mostra 'Oltre le mura', che porta a Firenze un affascinante spaccato della produzione artistica contemporanea cinese. Aperta fino al 17 settembre, la mostra verrà inaugurata dal Sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella assieme al Presidente dell'Associazione MetaMorfosi di Roma, Pietro Folena. Patrocinata dalla Città Metropolitana di Firenze e dal Consolato della Repubblica Popolare Cinese a Firenze con il contributo della Regione Toscana, prodotta da MetaMorfosi e dallo Xi'An Art Musemu in collaborazione con Eawe Project e N!Studio Asia, la mostra porta in esposizione opere di fotografia, pittura, scultura e installazioni che illustrano in maniera eloquente il lavoro di 41 artisti contemporanei selezionati da Yang Chao, direttore del museo di arte contemporanea della città di Xi'An. L'iniziativa ha lo scopo di rinsaldare le relazioni fra la città di Firenze e la città di Xi'an e far conoscere al pubblico fiorentino e ai flussi turistici di Palazzo Medici Riccardi l'arte contemporanea cinese. All'inaugurazione saranno presenti Yang Chao Direttore Xi'an Art Museum e curatore della mostra e Yan Jinlin Console della Repubblica Popolare Cinese a Firenze. Orari: dalle 8,30 alle 19,00 (ultimo ingresso 18,30), chiuso il mercoledì.
Borgo San Lorenzo (FI). Mugello da Fiaba in tour - Sarà un ricco programma di appuntamenti quello proposto per "Mugello da Fiaba in tour" che farà tappa mercoledì 19 luglio nel centro storico di Borgo San Lorenzo. La serata, inserita nel calendario dei Mercoledì nel Borgo, è un evento dell'assessorato alla Cultura di Borgo San Lorenzo organizzato dalla Pro Loco borghigiana con la collaborazione del Centro Commerciale Naturale Nel Borgo. Sette le postazioni in altrettante vie e piazze del centro dove sarà possibile cimentarsi in laboratori di scrittura, illustrazione, lettura, carta pesta, body painting, teatrali e artistico creativi; dove sarà possibile ascoltare letture animate e assistere a spettacoli. Una serata tutta da vivere per grandi e piccini.
Notizie di servizio
Livorno. Fogna ostruita: stop alla balneazione - A seguito di una segnalazione di Asa spa, che evidenzia "L'attivazione dello scaricatore di piena viale di Antignano e via Catanzaro per l'ostruzione di un collettore fognario", la vicesindaco di Livorno, Stella Sorgente, ha firmato l'ordinanza urgente con cui, in via precauzionale, si impone il divieto temporaneo di balneazione nel tratto di costa a nord della scalinata a mare del Viale di Antignano. Si tratta di un'area compresa tra circa 80 metri a nord e 70 a sud dal punto individuato, che resterà interdetta fino a quando non ci sarà un esito positivo delle analisi da parte di Arpat che potrà così dare di nuovo il via libera alla balneazione. L'ufficio Ambiente in collaborazione con la polizia municipale, sta già provvedendo ad apporre i cartelli di divieto in tutta la zona interessata.
Prato. Aperte le iscrizioni al corso sartoriale di taglio e cucito di abbigliamento donna - Sono aperte le iscrizioni on line al corso sartoriale di taglio e cucito di abbigliamento da donna organizzato dal Laboratorio del Tempo in collaborazione con il Comune di Prato. Sarà possibile iscriversi fino alle 17 di giovedì 20 luglio. Le persone impossibilitate ad iscriversi on line, possono recarsi al Laboratorio del Tempo in via Roma 101, nel periodo di apertura delle iscrizioni, nei seguenti orari: lunedì e martedì 10-13 dove saranno supportate nell'utilizzo di tale procedura. Il corso è finalizzato all'apprendimento delle tecniche sartoriali per donna e alla realizzazione di capi quali gonna, pantalone, abito, camicia, capi spalla per un monte orario pari a 350 ore. Il corso, totalmente gratuito ma con frequenza obbligatoria, partirà a settembre 2017 e si concluderà a febbraio 2018, con una pausa durante le festività natalizie. Le lezioni saranno svolte dal lunedì al sabato compreso, mattina e pomeriggio. I posti a disposizione sono 15 e nel caso si verifichi un numero maggiore di iscrizioni, saranno effettuate le selezioni che avranno luogo a partire dal 25 luglio.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: deboli a regime di brezza. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: massime in aumento nell'interno con punte di 34-35 °C in pianura, ma secco.
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Temperature percepite in generale aumento soprattutto nei valori massimi: sui capoluoghi di provincia si supereranno facilmente temperature percepite di 30 °C, con punte massime di 32 a Firenze e Prato. Il disagio, quindi, persisterà per buona parte del pomeriggio su livelli moderati, mentre sarà assente al mattino e in serata. Ventilazione debole e tassi di umidità ancora su livelli medio-bassi.
Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web