Toscana Radio News del 3 aprile 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/04/2016 anno n.6 n.122 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Nasce il Giro della Toscana in memoria di Alfredo Martini
- Alternanza scuola-lavoro: la Regione fa il punto su novit e risultati
- Turismo, nasce la nuova agenzia regionale "Toscana Promozione Turistica"
In Toscana
- Lucca. Migranti: l'appello del sindaco: "Lucca sola"
- Referendum Trivelle: Legambiente Toscana soddisfatta per il s di Rossi
- Piombino (Li). Infermiera arrestata: procura si riserva di decidere
- Toscana. Anziani: sindacati presentano piattaforma unitaria
- Toscana. Imprese in rete: terza in Italia
- Firenze. Volontariato e appalti: incontro con Autorit anti corruzione
- Poggibonsi (Si). Approvato il Bilancio di previsione 2016
- Grosseto. Convegno sul microcredito
Cultura e spettacolo
- Estate Fiorentina dedicata a Paolo Poli
- Firenze. Dal 5 aprile il N.I.C.E. Russia
- Lucca Film Festival. Anteprima mondiale di "Ballad in Blood"
Notizie di servizio
- Firenze. Torna la Ztl notturna estiva
- Pistoia. Arriva AnzianInforma: un aiuto concreto per gli anziani
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Nasce il Giro della Toscana in memoria di Alfredo Martini - L'assessore a sport, sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi, ha presentato oggi a Firenze il nuovo Giro della Toscana-Memorial Alfredo Martini, organizzato dalla societ Toscana gare, presieduta da Rossano Signorini. Insieme a Saccardi e Signorini sono intervenuti Renzo Macelloni, sindaco di Peccioli, Giuseppe Bellandi, sindaco di Montecatini Terme, l'assessore allo sport del Comune di Pontedera, oltre a Renato di Rocco, presidente della Federazione ciclistica italiana e Giacomo Bacci, presidente del Comitato toscano della Fci. La gara sar una "challenge" a punti composta da tre prove in tre giorni dal 20 al 22 settembre prossimo: il Giro della Toscana 1 partir da Montecatini terme e si concluder ad Arezzo o in provincia, il Giro della Toscana 2 partir da Montecatini Terme con arrivo a Pontedera. La terza prova invece la Coppa Sabatini, Gran premio citt di Peccioli. "La notizia di una new entry tra le gare ciclistiche su strada non pu che rallegrarci ha affermato Saccardi - Se poi tutto questo avviene nel nome e nel ricordo del grande Alfredo Martini, questo ci riempie di soddisfazione". "Si tratta di un evento importante ha proseguito l'assessore - che contribuir ad ampliare l'appeal del ciclismo, che si richiama a quel personaggio straordinario che stato Martini con la sua capacit di vivere e trasmettere i valori di passione, tenacia, dedizione e umanit che lo sport deve sempre interpretare". (VOCE: SACCARDI, DI ROCCO)
Alternanza scuola-lavoro: la Regione fa il punto su novit e risultati Si svolto oggi a Firenze un incontro organizzato dalla Regione in collaborazione con l'Ufficio scolastico della Toscana, rivolto ai dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, a cui ha partecipato l'assessore a istruzione e formazione Cristina Grieco. Nella prima parte dell'incontro sono state esaminate le principali novit regionali per quanto riguarda l'attuazione dell'alternanza scuola-lavoro in Toscana, alla luce dei cambiamenti introdotti dalla legge sulla Buona Scuola. La seconda parte dell'incontro ha invece coinvolto studenti, dirigenti e tutor aziendali che partecipano alle attivit di alternanza scuola-lavoro presso gli uffici della Giunta regionale. "L'alternanza scuola lavoro ha sottolineato Cristina Grieco - uno degli strumenti decisivi per un cambiamento culturale nel nostro Paese, perch considera l'insegnamento scolastico e l'apprendimento 'sul campo' come processi complementari, integrabili e non alternativi". A partire dallo scorso anno scolastico, sono stati coinvolte nell'attivit 11 istituzioni scolastiche delle province di Firenze, Massa e Pistoia, e anche la Regione ha accolto 29 studenti in 13 uffici, con 12 funzionari che hanno svolto il ruolo di "tutor aziendali". Nell'anno scolastico in corso, sono 10 le istituzioni scolastiche coinvolte e 9 gli uffici regionali che hanno accolto 19 studenti, con 14 funzionari "tutor aziendali".
Turismo, nasce la nuova agenzia regionale "Toscana Promozione Turistica" - La Toscana del turismo ha un nuovo strumento di promozione: Toscana Promozione Turistica. Operativa dal 1 aprile scorso, la nuova Agenzia regionale ha fatto il suo debutto ufficiale oggi sulla costa toscana in occasione di due appuntamenti, rispettivamente all'Argentario e a San Vincenzo, in vista del lancio della prossima stagione estiva: il 3 Meeting Destination Argentario e Costa degli Etruschi: una destinazione territoriale integrata'. Ad entrambi gli appuntamenti ha preso parte anche l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo. "Il Turismo - ha dichiarato Ciuoffo, presentando la nuova Agenzia - un settore rilevante della nostra economia. Toscana Promozione Turistica il braccio con cui la Regione diviene parte attiva di questo processo, mettendo a disposizione risorse e competenze per cercare di sopperire ad una mancanza di comunicazione nel mondo legato al turismo e dei valori che questo pu riversare sul territorio". Toscana Promozione Turistica, per il 2016 avr a disposizione 3.5 milioni di euro destinati a realizzare 40 interventi di promozione partendo, gi in primavera, con un'offerta e una strategia di promozione mirata per la costa toscana. "Ci doteremo - ha dichiarato Alberto Peruzzini, direttore dell'Agenzia - di strumenti anche per intercettare quei flussi di turisti, in primo luogo quelli provenienti dalla Russia e dal Nord Europa che, non potendo scegliere il Nord Africa o la Turchia, per le motivazioni socio-politiche che tutti conosciamo, cercheremo di riportare in Toscana. ".
In Toscana
Lucca. Migranti: l'appello del sindaco: "Lucca sola" - Dopo la lettera inviata al prefetto venerd scorso, il primo cittadino di Lucca, Alessandro Tambellini, torna a ribadire la situazione critica del centro delle tagliate e a chiedere che i sindaci della provincia facciano la loro parte. "Lucca ha risposto puntualmente e con senso di responsabilit alla necessit di accogliere sul territorio persone che, fuggendo da situazioni drammatiche, giungono in Italia e in Europa in cerca di un futuro migliore afferma Adesso, come sottolineato anche durante l'incontro dello scorso febbraio in Prefettura a Firenze, necessario che i novanta comuni della regione Toscana, undici dei quali sono della provincia di Lucca, si assumano anch'essi fino in fondo le proprie responsabilit ". "Il Centro di prima accoglienza commenta il sindaco gestito con grande umanit e professionalit dal personale della Croce Rossa. Al contempo come Comune abbiamo dato avvio ad una serie di progetti di volontariato che coinvolgono le persone richiedenti asilo. Abbiamo dunque fornito risposte serie e concrete al bisogno nella fase emergenziale. Adesso diventa non solo necessario, ma urgente, alleggerire la pressione del Centro delle Tagliate, dove oggi sono ospitate 160 persone, un numero che va ben al di l della capienza massima della struttura". (VOCE: ALESSANDRO TAMBELLINI)
Referendum Trivelle: Legambiente Toscana soddisfatta per il s di Rossi - Il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza si detto soddisfatto della posizione per il S al referendum del 17 aprile espressa oggi sul Corriere della Sera dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. "E' importantissima ha dichiarato Ferruzza -, in quanto meditata e 'sofferta', provenendo da chi non ha ricorso contro questa norma dello Sblocca Italia. E' importante il riferimento di Rossi al contenzioso che dura da oltre 250 anni sul marmo di Carrara, a proposito delle concessioni estrattive rilasciate senza data di scadenza ha aggiunto Ferruzza - ma ancora pi importante che il presidente della Regione Toscana richiami la necessit , ormai non pi rimandabile, di un piano energetico nazionale che faccia finalmente uscire l'Italia e la Toscana dall'era dei combustibili fossili, in vista di un modello energetico pi equo e sostenibile. Modello i cui pilastri portanti ha concluso il presidente di Legambiente Toscana - sono efficienza energetica, distribuzione decentrata sui territori, ascolto delle comunit locali, sviluppo delle fonti rinnovabili: degli obiettivi tutt'altro che fondamentalisti, sanciti peraltro dal recente Accordo di Parigi che anche l'Italia avrebbe sottoscritto".
Piombino (Li). Infermiera arrestata: procura si riserva di decidere - La procura di Livorno si riservata di esprimere un parere, entro 48 ore, sulla richiesta degli arresti domiciliari avanzata dalla difesa di Fausta Bonino, l'infermiera finita in carcere gioved scorso con l'accusa di aver provocato la morte di 13 pazienti ricoverati nella rianimazione dell'ospedale di Piombino dove lavorava. La richiesta dei domiciliari stata avanzata dal difensore dell'infermiera, avvocato Cesarina Barghini, in occasione stamani dell'interrogatorio di garanzia in carcere a Pisa, presenti il sostituto Massimo Mannucci e e il procuratore capo di Livorno Ettore Squillace Greco. Da quanto spiegato l'infermiera ha risposto alle domande.
Toscana. Anziani: sindacati presentano piattaforma unitaria - Non autosufficienza, liste d'attesa, Case della salute, ma anche trasporto pubblico locale, emergenza abitativa, ciclo dei rifiuti: questi alcuni dei temi di welfare e sanit su cui pensionati e anziani della Toscana chiedono un intervento deciso della Regione e degli Enti locali, con una piattaforma unitaria presentata oggi a Firenze da Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uil pensionati. Sulla sanit i sindacati chiedono un potenziamento dei servizi territoriali, una riduzione dei tempi d'attesa e l'implementazione delle Case della salute, ma anche un fondo regionale per la sanit integrativa. Nei servizi pubblici locali necessario "rimettere al centro i diritti dell'utenza", e sul tema della casa "serve riaprire il confronto a ogni livello", sostenendo le agenzie sociali, e prevedendo agevolazioni per adeguamenti e messa a norma degli alloggi. Fra gli altri punti della piattaforma, la lotta all'evasione fiscale, e l'istituzione della cosiddetta 'badante di condominio'.
Toscana. Imprese in rete: terza in Italia - Sono 13.518 le imprese aderenti ad un contratto di rete in Italia, per un valore totale di 86 miliardi: tra queste 1.154 sono toscane. E' la fotografia che emerge dallo studio "L'identikit di chi si aggrega: competitivo e orientato ai mercati esteri", realizzato dal Centro Studi Confindustria con la collaborazione di RetImpresa e l'Istat e pubblicato dal Sole 24 Ore. La Toscana la terza regione italiana per numero di imprese in rete, dietro Lombardia (2.508) e Emilia Romagna (1.389) e a pari merito con il Lazio. Lo studio (come fonti sono stati utilizzati i dati Infocamere aggiornati all'agosto 2015 integrandoli con Frame-Sbs, l'archivio dei principali dati economici delle imprese attive e con i dati del 9 Censimento dell'industria e servizi curato dall'Istat, che ha come data di riferimento il 31 dicembre 2011) mostra che a fare networking in Italia sono prevalentemente le imprese della meccanica seguite da quelle dei servizi tecnologici mentre l'agroalimentare al terzo posto e precede le costruzioni.
Firenze. Volontariato e appalti: incontro con Autorit anti corruzione - Il volontariato si guarda dentro. E affronta la delicata questione degli appalti, legata alle nuove normative sul welfare, in un confronto con terzo settore e privato sociale. L'incontro Nuovo Welfare & Appalti' promosso dalle Pubbliche Assistenze toscane, che hanno organizzato un convegno insieme all'Autorit nazionale anti corruzione e al magazine Vita. L'appuntamento fissato il per gioved 7 aprile alle 15 nella sede Anpas Toscana, in via Pio Fedi 46 a Firenze. La presentazione da parte dell'Autorit Nazionale Anticorruzione delle "Linee guida per l'affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali" e la successiva consultazione lanciata costituiscono un'occasione imperdibile per riflettere su quali prospettive e quali rischi si aprono nella galassia del Terzo settore proprio in un momento il cui la crisi del welfare tradizionale apre spazi inesplorati nel mondo dei servizi sociali.
Poggibonsi (Si). Approvato il Bilancio di previsione 2016 - Tariffe invariate, esenzioni mantenute, un milione di euro di investimento in riqualificazioni di strade e scuole che si aggiunge agli oltre 3 milioni di lavori in fase di partenza, maggiori risorse per le politiche sociali. E' stato approvato nel Consiglio comunale di Poggibonsi del 31 marzo, il Bilancio di previsione 2016 con il Piano delle opere pubbliche e tutti i documenti allegati. La copertura effettiva del nido a carico del Comune e dunque della collettivit si attesta sul 70%. Cresce invece l'investimento nel sociale con un aumento iscritto a bilancio di 1,5 euro sulla quota procapite da destinare alla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa. Quota che passa da 46,2 a 47,7 per abitante, determinando un incremento per il Comune di Poggibonsi di circa 50mila euro per i servizi nel campo del sociale. Aumentato anche il contributo per gli affitti di quota parte comunale che si attesta per il 2016 sugli 80mila euro complessivi. Il Piano delle Opere Pubbliche, triennale, rappresentativo anche dei progetti elaborati per il PIU (presentato alla Regione Toscana insieme a Colle di Val d'Elsa) e delinea un quadro progettuale di intervento complessivo sulla citt . Per il 2016 previsto uno stanziamento di circa 1milione di euro destinati alla ristrutturazione delle strade e alle manutenzioni straordinarie delle scuole, sempre seguendo principi di priorit .
Grosseto. Convegno sul microcredito - E' operativo a Grosseto lo sportello "Micro-Work", il punto informativo per il Microcredito e l'autoimpiego presso l'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) del Comune di Grosseto in Corso Carducci. Inizia la sua attivit con un convegno organizzato venerd 8 aprile nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto, che si svilupper dalle 9.30 alle 13.30. Il Comune di Grosseto ha dunque aderito al progetto dell'Ente Nazionale del Microcredito "Micro-Work: fare rete per il microcredito e l'occupazione", partito proprio per contribuire al rafforzamento e alla diffusione di uno strumento dalle importanti potenzialit al servizio delle politiche attive del lavoro. Obiettivo quello garantire in citt un punto di riferimento capace di accompagnare concretamente ogni cittadino nelle scelte di avvio di un'impresa e di forme di autoimpiego.
Cultura e spettacolo
Estate Fiorentina dedicata a Paolo Poli Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, dalla pagina Facebook ha fatto sapere che "a 10 giorni dalla morte del nostro grande Paolo Poli ho deciso di raccogliere le proposte di alcuni consiglieri di tributargli subito un riconoscimento dall'alto valore simbolico. Per questo l'edizione 2016 dell'Estate fiorentina sar intitolata al nostro grande artista". "Seguiranno ha aggiunto - ulteriori iniziative e riconoscimenti che vogliamo condividere anzitutto con la famiglia e con i tempi e i modi adeguati, senza dare adito alle polemiche sgradevoli e strumentali su intitolazioni e riconoscimenti legati al suo nome a cos pochi giorni dalla sua dolorosa scomparsa".
Firenze. Dal 5 aprile il N.I.C.E. Russia - N.I.C.E. New Italian Cinema Events riparte con la promozione internazionale del cinema italiano emergente e apre con la 19^ edizione del festival N.I.C.E. RUSSIA, diretto da Viviana del Bianco. Le due tappe russe, come ogni anno, si svolgeranno quasi in contemporanea: a Mosca dal 5 all'11 aprile al Cinema Illusion e dall'8 al 13 aprile a San Pietroburgo, dove N.I.C.E. si rinnova, presentando i film al Cinema Avrora, la pi antica sala cinematografica della citt , costruita nel 1913, restaurata nel 1998, ospita abitualmente il cinema europeo e americano, oltre a spettacoli teatrali, mostre e concerti. Il festival inizier con la rassegna dedicata a Matteo Garrone, un evento di apertura inedito che caratterizza N.I.C.E., che nel corso degli anni ha pi volte dedicato retrospettive a giovani registi ormai affermati, in cui ha creduto fin dall'inizio della loro carriera. A Mosca e San Pietroburgo saranno presentati, alla presenza del regista Matteo Garrone, "Il racconto dei racconti", "Reality", "Gomorra", "Primo amore" e "L'imbalsamatore". In chiusura, un altro evento speciale: la proiezione di Noi e la Giulia di Edoardo Leo, gi Premio Citt di Firenze.
Lucca Film Festival. Anteprima mondiale di "Ballad in Blood" - Sar l'anteprima mondiale di "Ballad in Blood", ultimo lavoro firmato dal regista Ruggero Deodato, l'evento speciale della terza giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2016, marted 5 aprile alle ore 21 al cinema Centrale di Lucca. Alla proiezione saranno presenti Deodato, l'autore della colonna sonora Claudio Simonetti e gli interpreti Carlotta Morelli, Noemi Smorra e Gabriele Rossi. Il film, prodotto dalla "Bell Film" di Massimo Esposti, ispirato a uno dei tanti casi italiani irrisolti. Per maggiori info http://luccafilmfestival.it.
Notizie di servizio
Firenze. Torna la Ztl notturna estiva - Con il primo gioved di aprile (7 aprile) torna la ztl estiva notturna a Firenze. Non ci sono novit rispetto all'anno scorso n per quanto riguarda l'area interessate n per gli orari e i giorni in cui il provvedimento sar in vigore. La ztl interesser infatti i settori A, B, O, F e G (questi ultimi validi solo per la zona a traffico limitata notturna estiva) e le sere del gioved , venerd e sabato (dalle 23 alle 3 del giorno successivo). Come consueto le porte telematiche poste ai confini della ztl saranno attive nei giorni in cui il provvedimento in vigore. Tra queste anche gli apparecchi posti a tutela della zona di San Niccol , ovvero il settore F attivo solo per la ZTL notturna estiva (come il G dall'altra parte dell'Arno). Dall'anno scorso sono entrate in funzione anche le porte telematiche poste presso lungarno Cellini-piazza Ferrucci, via dei Bastioni-viale dei Poggi. Il provvedimento sar in vigore fino al 2 ottobre.
Pistoia. Arriva AnzianInforma: un aiuto concreto per gli anziani - Rappresentare un aiuto concreto per gli anziani e fornire notizie dettagliate sulle attivit organizzate dal Comune di Pistoia: questo l'obiettivo di AnzianInforma, il nuovo punto informativo situato in via del Can Bianco 33. Il punto informativo AnzianInforma parte integrante del progetto Socialmente, finalizzato allo sviluppo e al coordinamento di attivit di promozione sociale incentrate sul benessere, la qualit della vita, l'inclusione e la partecipazione a favore degli anziani. sufficiente rivolgersi ad AnzianInforma per avere notizie sui numerosi servizi offerti da Socialmente. Il progetto Socialmente realizzato dal Comune di Pistoia in collaborazione con alcune associazioni di volontariato: Auser - volontariato territoriale di Pistoia; Anteas Pistoia - associazione nazionale di tutte le et attive per la solidariet ; Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia; associazione Centro studi e documentazione sull'handicap; associazione Malati di Parkinson; Aicad - associazione invalidi civili e anziani disabili. AnzianInforma aperto mercoled e sabato dalle 9.30 alle 11.30 e marted e gioved dalle 15.30 alle 17.30. Le notizie potranno essere richieste in modi diversi: recandosi di persona al punto informativo, chiamando il numero 0573 1716429 o tramite posta elettronica all'indirizzo socialmentepistoia@gmail.com.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per nubi alte e stratificate. Schiarite pi ampie dal pomeriggio.
Venti: deboli di Scirocco, fino a moderati sulla costa e Arcipelago. Mari: tra poco mossi e mossi, in particolare al largo. Temperature: stazionarie o in lieve in aumento le massime (fino a 24-25 gradi nelle pianure dell'interno), ancora su valori superiori alla media.
Meteo e salute per domani del Cibic-Unifi
Giornata molto simile a quella di luned : non si prevedono variazioni di rilievo nei parametri meteorologici. Le condizioni meteorologiche di questi giorno sono particolarmente favorevoli allo sviluppo delle specie vegetali e quindi anche alla produzione pollinica: Tra le specie di cui ci si aspetta una discreta concentrazione dei pollini in atmosfera ricordiamo le Oleaceae (frassino), le Fagaceae e, per le specie erbacee, le ortiche e la paretaria.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016