Toscana Radio News del 28 febbraio 2015 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 28/02/2015 anno n.5 n.80 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Nasce in Toscana un nuovo stabilimento della Kedrion, leader mondiale dei plasmaderivati
- Piano paesaggistico, via libera all'emendamento presentato da Enrico Rossi
- Magazzini Maury's, una vertenza che riguarda 80 lavoratori
- Agricoltura. Salvadori: "Limitare la presenza degli ibridi e tutelare i lupi"
- Expo, approvato progetto della Asl di Arezzo per pasti migliori in corsia
In Toscana
- Massa. Il garante regionale dei diritti dei detenuti visita il carcere
- Elezioni regionali. Probabile voto il 10 maggio
- Certaldo (FI). Susanna Camusso inaugura la nuova Camera del Lavoro
- Lucca. Edilizia scolastica: il Comune presenta in Regione i progetti
- Siena. Il Comune aderisce alla "Carta di avviso pubblico"
- Cortona (AR). Un seminario sul turismo
- Grosseto. Il Consorzio del Pecorino Toscano Dop festeggia 30 anni
- Toscana. I fontanelli d'acqua diventano sempre pi popolari
Cultura e spettacolo
- Lucca. Un pomeriggio "napoleonico"
- Scandicci. "La citt che apprende"
- Siena. Uto Ughi in concerto per il Francigena Melody Road
- Arezzo. La mostra Plastica Italiana nella Galleria S. Ignazio
Notizie di servizio
- Siena. Modifiche alla viabilit per Ultramarathon
- Anghiari (AR). Al via i lavori della Casa della Salute
- Prato. Concorso realizzare Centro ludico motorio per ragazzi disabili
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Nasce in Toscana un nuovo stabilimento della Kedrion, leader mondiale dei plasmaderivati - Il presidente Enrico Rossi, ha partecipato nella giornata di ieri all'inaugurazione del nuovo stabilimento produttivo di Kedrion Biopaharma a Castelvecchio Pascoli (Lu). A Caltelvecchio Pascoli ha aperto infatti i battenti un nuovo stabilimento della Kedrion: impresa leader nel mondo nel settore dei plasmaderivati. La Kedrion la multinazionale che ad oggi lavora tutto il plasma proveniente dalle donazioni di emocomponenti italiani, usati per produrre emoderivati. Il nuovo stabilimento destinato alla purificazione di 2 milioni di litri equivalenti di plasma raccolto negli Stati Uniti. Il progetto originario prevedeva da parte di Kedrion l'esternalizzazione della produzione in Canada. L'intervento della Presidenza della Regione ha invece permesso, tramite una serie di riunioni di coordinamento con le amministrazioni coinvolte nel rilascio delle necessarie autorizzazioni, di garantire il rispetto dei tempi richiesti dal piano industriale di Kedrion. Si quindi trattato di un grande successo della Regione Toscana, che ha favorito una positiva sinergia tra pubblico e privato evitando che Kedrion portasse una produzione cos importante all'estero.
Piano paesaggistico, via libera all'emendamento presentato da Enrico Rossi - Via libera al lodo Rossi. E' questa la conclusione della riunione di maggioranza che si svolta ieri pomeriggio alla presenza del presidente della Regione e dell'assessore all'urbanistica Anna Marson. Tutti d'accordo quindi sui contenuti dell'emendamento presentato a nome della giunta da Rossi che passeranno all'esame della Commissione consiliare per poi approdare in aula entro il 10 di marzo, per la discussione e l'approvazione finale. In questi giorni l'assessore Marson lavorer per completare l'istruttoria degli emendamenti al Piano e per definire le questioni tecniche ancora aperte, come i tempi che saranno concessi per la presentazione dei piani attuativi, per la gestione della fase transitoria e per gli interventi su cui dovr esprimersi la Commissione regionale per il paesaggio e quelli che invece resteranno di competenza comunale. (VOCE: ROSSI)
Magazzini Maury's, una vertenza che riguarda 80 lavoratori - A pochi giorni dall'incontro con le le organizzazioni sindacali, l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini ha ricevuto ieri a Firenze i rappresentanti del franchising a marchio Maury's dove sarebbero a rischio 80 lavoratori. I rappresentanti del marchio (una serie di magazzini al dettaglio) hanno garantito la continuit dell'esercizio di Lucca, e mostrato disponibilit a pervenire ad un accodo sindacale in tempi brevi per quello di Livorno, eventualmente anche con l'attivazione dell'unit di crisi provinciale. Hanno infine evidenziato la difficolt di altri esercizi, come quelli di Firenze e Prato che comunque nell'immediato resteranno aperti in attesa di individuare potenziali acquirenti. "E' una situazione molto delicata ha commentato l'assessore Simoncini al termine dell'incontro cui hanno preso parte anche i rappresentanti delle Province di Firenze, Prato e Livorno - Continueremo a seguire da vicino questa vicenda - ha concluso l'assessore - tra pochi giorni, il 3 marzo, incontrer di nuovo i sindacati" .
Agricoltura. Salvadori: "Limitare la presenza degli ibridi e tutelare i lupi" - L'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori ha incontrato ieri Coldiretti a Massa Carrara per la presentazione del piano di sviluppo rurale. Limitare la presenza degli ibridi e tutelare i lupi: questo, secondo Salvadori, sar l'unico modo per salvaguardare l'agricoltura locale e i greggi, minacciati da ungulati e predatori. "Bisogna tornare a costruire un equilibrio naturale - ha spiegato l'assessore durante l'incontro - la presenza di ungulati da una parte e di predatori cos eccessiva, ci penalizza e costruisce le condizioni per cui non vi sia che distruzione della natura, nei territori della Toscana. Vanno ridotti - continua Salvadori- e ci vorranno per questo nuovi accordi da prendere con gli ambientalisti, le associazioni di categoria e la Procura; occorrono nuove strategie da mettere in campo, per far s che gli agricoltori e gli allevatori lavorino con serenit ".
Expo, approvato progetto della Asl di Arezzo per pasti migliori in corsia La giunta regionale ha approvato una delibera che ha destinato all'azienda sanitaria di Arezzo la somma complessiva di 40 mila euro per il progetto "La Tavola de' Medici". Si tratta di un progetto della Asl 8 di Arezzo volto a migliorare la qualit dei pasti nei centri ospedalieri, evitando sprechi e razionalizzando la spesa. "I modelli alimentari ospedalieri hanno un gradimento generalmente basso si spiega nelle motivazioni del progetto - i pazienti spesso ricorrono ai pasti preparati dalle famiglie, spesso complicando i tempi di cura". Dunque il progetto si propone l'obiettivo di evitare gli sprechi, moltiplicare i risparmi e tagliare i costi nella ristorazione collettiva dei centri ospedalieri, migliorando la qualit dei servizi e dei pasti, attraverso l'analisi dei dati e delle informazioni sulle abitudini/consuetudini degli interessati, considerando anche che le proposte alimentari e nutrizionali sono oggi collegate a dati medi, e non al fabbisogno nutritivo verificato". Nel progetto sono anche coinvolti medici, nutrizionisti, chef e aziende alimentari, con l'obiettivo di "definire un modello alimentare moderno".
In Toscana
Massa. Il garante regionale dei diritti dei detenuti visita il carcere - Franco Corleone il garante regionale dei diritti dei detenuti, ha visitato ieri il carcere di Massa. Si tratta di un corpo unico, suddiviso in padiglioni, in spazi comuni e aperti e con la presenza di impianti sportivi. "Tra i detenuti - ha precisato Corleone, ribadendo la positivit di questo dato - 110 lavorano e di questi 15 svolgono attivit di pubblica utilit in citt ". Corleone ha parlato, inoltre, con soddisfazione di un esperimento innovativo portato avanti dalla Asl di Massa Carrara: "I detenuti di questo carcere - ha detto - possono essere seguiti dal loro medico di base. Un modello che dovrebbe essere introdotto anche negli altri istituti penitenziari perch garantisce continuit terapeutica e assicura un rapporto di fiducia tra il medico e il paziente". Tra le lacune del carcere Corleone ha parlato del "mancato finanziamento di due sezioni del refettorio necessarie per permettere ai detenuti di mangiare insieme e di una serra per consentire attivit esterne. Credo - ha concluso Corleone che ci siano tutte le condizioni per far s che questa casa di reclusione diventi un'eccellenza, accogliere queste richieste garantirebbe alla struttura di rappresentare un modello di vivibilit ".
Elezioni regionali. Probabile voto il 10 maggio - Le elezioni regionali si terranno probabilmente il prossimo 10 maggio. A darne notizia stato il Presidente del Consiglio e segretario nazionale del Pd Matteo Renzi nel corso dell'incontro coi parlamentari Pd nella sede del Nazareno a Roma. Oltre alla Toscana gli elettori dovranno scegliere anche il nuovo presidente di Liguria, Veneto, Umbria, Marche, Campania e Puglia mentre sono dieci i comuni toscani che dovranno scegliere anche il nuovo sindaco: Arezzo, Viareggio e Pietrasanta (realt sopra i 15mila abitanti) oltre a Gavorrano, Coreglia Antelminelli, Sillano Giuncugnano, Villafranca in Lunigiana, Castellina Marittima, Orciano Pisano e Uzzano.
Certaldo (FI). Susanna Camusso inaugura la nuova Camera del Lavoro - Sar il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso, ad inaugurare venerd 6 marzo la nuova Camera del Lavoro di Certaldo. L'iniziativa verr aperta alle 15 con un evento al cinema Boccaccio. Il taglio del nastro dei nuovi locali di via XX Settembre avverr alle 17.30 con un buffet. Per l'occasione allestita anche una mostra fotografica alla Saletta di via Due Giugno dal titolo Storia di un impegno collettivo'.
Lucca. Edilizia scolastica: il Comune presenta in Regione i progetti - Il Comune ha presentato in Regione progetti legati all'edilizia scolastica per 5.585.095 euro. Un finanziamento che il Comune di Lucca chiede alla Regione Toscana per realizzare 8 interventi di riqualificazione del patrimonio scolastico comunale. Si tratta in particolare della scuola secondaria di primo grado Custer De Nobili di Santa Maria a Colle, la scuola d'infanzia di Pontetetto, la scuola primaria Fornaciari di San Filippo, la scuola primaria di Sant'Angelo, la scuola d'infanzia e primaria di San Cassiano a Vico, la scuola primaria Martini di San Marco e la scuola primaria di San Donato. Infine rientra nel gruppo degli 8 progetti la palestra ad uso scolastico di San Lorenzo a Vaccoli.
Siena. Il Comune aderisce alla "Carta di avviso pubblico" - Il Consiglio comunale di Siena ha approvato all'unanimit , dopo un lungo dibattito, l'adesione alla "Carta di Avviso Pubblico - Codice etico per la buona politica", gi adottata anche dalla Giunta. La Carta, che si propone di favorire e tutelare la legalit democratica e rendere trasparente l'azione amministrativa delle istituzioni pubbliche, stata predisposta da "Avviso Pubblico", un'associazione di enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie, a cui il Comune ha gi aderito in nome della lotta alla corruzione, al malaffare e alla cattiva amministrazione. Uno strumento, quindi, che punta sull'impegno civile condiviso di amministratori pubblici e cittadini allo scopo di difendere e diffondere la buona politica e la buona amministrazione.
Cortona (AR). Un seminario sul turismo - Luned 2 marzo alle ore 15.30 presso il Centro Convegni Sant'Agostino di Cortona (via Guelfa 40) si tiene il seminario aperto agli imprenditori turistici e professionisti della Valdichiana. Alla base dell'incontro una domanda provocatoria: nel turismo, basta essere "belli" per competere? Rispondono a questo e ad altri interrogativi Stefano dall'Aglio, esperto di marketing turistico e territoriale, il sindaco di Cortona Francesca Basanieri, la presidente della Confcommercio Anna Lapini, il direttore Franco Marinoni e la responsabile dell'area turismo dell'associazione di categoria Laura Lodone.
Grosseto. Il Consorzio del Pecorino Toscano Dop festeggia 30 anni Si svolta ieri a Grosseto la cerimonia del 30esimo anniversario del Consorzio del Pecorino Toscano Dop. Nel corso dell'iniziativa sono state consegnate delle targhe ricordo ai presidenti del passato. L'attuale presidente Gianfranco Gambineri ha parlato di "un anniversario importantissimo per il Consorzio che nei suoi 30 anni ha superato i momenti difficili unendo le forze di tutti, dagli allevatori ai trasformatori fino a stagionatori e confezionatori. Questo ha aggiunto - dovr essere lo spirito anche per i prossimi anni, per costruire un futuro che si prospetta roseo per il Pecorino Toscano Dop nonostante le difficolt del settore".
Toscana. I fontanelli d'acqua diventano sempre pi popolari Il progetto Acqua ad Alta Qualit , portato avanti da Acque SpA, gestore idrico del Basso Valdarno, insieme all'Autorit Idrica Toscana e ai comuni del territorio ha visto un aumento di popolarit in Toscana: nel 2014 i 45 fontanelli che forniscono gratuitamente acqua della rete idrica priva di cloro hanno erogato 37,5 milioni di litri. Il risparmio economico per le tasche dei cittadini, rispetto all'ipotetico acquisto di acqua minerale in bottiglia dal costo medio di 21 centesimi, stato di quasi 8 milioni di euro (per la precisione 7,89). Rispetto al 2013 il volume d'acqua erogata aumentato del 45%, in larga parte motivato dalla realizzazione di 8 nuovi impianti, ai quali si andranno ad aggiungere ulteriori 4 previsti nel 2015.
Cultura e spettacolo
Lucca. Un pomeriggio "napoleonico" - Tre donne lucchesi nella Grande Storia, questo il titolo dell'evento organizzato Sabato 28 febbraio alle 16,30 presso la sede dell'Archivio di Stato di Lucca. Una iniziativa organizzata con la collaborazione dell'Associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", Mibact, Provincia di Lucca, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Si tratta di un pomeriggio "napoleonico" affidato alla conduzione del giornalista e conduttore televisivo Paolo Del Debbio. Per il pubblico lucchese l'incontro riserva pi di una sorpresa. Saranno infatti le testimonianze di tre donne prostitute lucchesi a fornire particolari inediti della avventurosa partenza di Napoleone dall'Elba nella notte del 26 febbraio 1815. Intervista a Roberta Martinelli, Direttore del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche (VOCE: MARTINELLI)
Scandicci. "La citt che apprende" - Si tenuto ieri a Scandicci un convegno dal titolo "La citt che apprende". Si parlato della citt come luogo di partecipazione, dove amministratori e amministrati possono convivere con un sogno: pensare un modello di sviluppo orientato all'integrazione di dimensioni spesso in conflitto (economia, politica, societ , cultura, ambiente) per potenziare i talenti di tutti. Nel corso del convegno si svolto anche un confronto sui profili pi attuali del learning city. Dopo i saluti introduttivi del sindaco Sandro Fallani, stato presentato un volume ("La learning city") di Roberta Piazza, professore di pedagogia generale all'Universit di Catania. Nello spazio di discussione sono stati invitati urbanisti e amministratori, docenti ed esperti di educazione degli adulti e le conclusioni sono state affidate a Emmanuele Bobbio, assessore regionale all'Istruzione. (VOCE: EMANUELE BOBBIO)
Siena. Uto Ughi in concerto per il Francigena Melody Road - Il violino di Uto Ughi suoner a Siena per il Festival Europeo Francigena Melody Road. Questa sera 28 febbraio, alle ore 21:00, sul palcoscenico del Teatro dei Rinnovati, il grandissimo Uto Ughi, in concerto con Alessandro Specchi al pianoforte, affronter artisticamente una delle motivazioni pi importanti di chi segue il cammino della Via Francigena, quella della sfida con se stessi, con un repertorio di eccezionale virtuosismo che comprende le sfide pi ardue mai proposte per un violinista: Tartini, Saint Saens, H. Wieniawski, Paganini e Beethoven. Un appuntamento che si inserisce nel cartellone della rassegna Sport Siena Week End. Il programma del Festival online all'indirizzo www.francigenamelodyroad.it.
Arezzo. La mostra Plastica Italiana nella Galleria S. Ignazio - La mostra Plastica Italiana, a cura di Valerio Deh e Fabio Migliorati, arriva ad Arezzo, presso Sala S.Ignazio nell'omonima Galleria in via Carducci, dal 28 febbraio al 27 marzo. Si tratta di una collettiva di lavori strutturata attorno ad un materiale difficile proprio perch appare semplice e quotidiano. La mostra sar aperta dal marted al venerd dalle 16.00 alle 19.00, il sabato, la domenica e i festivi dalle 14.30 alle 19.30.
Notizie di servizio
Siena. Modifiche alla viabilit per Ultramarathon - Disposte alcune modifiche alla circolazione domani, domenica 1 marzo, dalle ore 9 alle ore 18, per l'effettuazione della gara podistica "Terre di Siena Ultramarathon". Per i veicoli provenienti da Porta Camollia verso Fontebecci verr istituito un senso unico in viale Vittorio Emanuele II, viale Cavour e via Fiorentina, fino all'intersezione con viale Sclavo. Pertanto, i veicoli provenienti da Firenze e diretti verso via Cappuccini e via Mentana, giunti in corrispondenza dell'incrocio tra viale Sclavo e via Fiorentina, dovranno percorrere viale Sclavo-via Caduti di Vicobello-Palazzo Diavoli e itinerari conseguenti. Obbligatoria la svolta a sinistra verso piazza Amendola per chi transita in senso ascendente in via Ricasoli, e verso via Ricasoli per chi proviene da piazza Amendola diretto in viale Vittorio Emanuele II.
Anghiari (AR). Al via i lavori della Casa della Salute - Da luned 2 marzo nella storica sede dell'ex Convento della Santissima Croce ad Anghiari, prenderanno il via i lavori per la realizzazione della Casa della salute di Anghiari-Monterchi. 90 giorni per adeguare i locali alle esigenze di natura sanitaria-assistenziale e far partire un progetto che da tempo vede impegnate Asl8 e amministrazione comunale nel definire risorse e soprattutto organizzazione, con la partecipazione diretta dei professionisti che vi andranno ad operare. Poco meno di 400mila euro l'investimento previsto. I lavori saranno completati entro il mese di giugno di quest'anno.
Prato. Concorso realizzare Centro ludico motorio per ragazzi disabili - Aperto un bando per Concorso di idee per la rifunzionalizzazione della ex Palazzina Avis di via S.Orsola a Prato per la realizzazione di un Centro ludico motorio dedicato a bambini e adolescenti con diverse tipologie di disabilit aperto ai familiari, amici e alla cittadinanza. Si tratta di una struttura che offrir attivit multidisciplinari da svolgere sia individualmente che in gruppo in uno spazio autogestito e organizzato. Possono aderire Architetti, Ingegneri e geometri laureati della Provincia di Prato under 40. La documentazione del concorso pu essere scaricata dai siti: http://palazzodelleprofessioniprato.blogspot.it; http://www.architettiprato.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settesimana cura del Lamma Sabato. Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso sulle province nord occidentali per nubi stratiformi. Nel pomeriggio la nuvolosit di trasferir verso sud est interessando le altre zone della Toscana. Sereno o poco nuvoloso in serata.
Venti: tra deboli e moderati nord orientali, di maestrale nel pomeriggio sulle zone costiere.
Mari: in prevalenza mossi a nord dell'Elba e poco mossi altrove.
Temperature: in contenuto calo le minime nei fondovalle, massime in lieve aumento.
Domenica. Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse pi probabili nella seconda parte della giornata sulle zone di nord ovest e sui rilievi appenninici. Deboli nevicate oltre i 1200-1300 metri.
Venti: moderati da sud ovest con rinforzi sull'Arcipelago e sul litorale settentrionale.
Mari: a nord dell'Elba mossi o temporaneamente molto mossi al largo. Altrove poco mossi tendenti a mossi dal tardo pomeriggio.
Temperature: minime in lieve aumento; massime in lieve calo in particolare sulle zone settentrionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il finesettimana Sabato. Temperature percepite pressoch stazionaria sia nei valori massimi che in quelli minimi. Condizioni di disagio da freddo su livelli da deboli, sui maggiori centri urbani, a moderati e intensi sulle aree montane, al mattino e in serata. Si raccomanda la massima attenzione alla guida per la possibile presenza di neve e ghiaccio sul manto stradale. Giornata particolarmente gradevole per lo svolgimento delle attivit all'aperto durante le ore pomeridiane.
Domenica. Temperature percepite in ulteriore lieve diminuzione nelle prime ore del mattino, massime pressoch stazionarie e previste nel tardo pomeriggio. Possibili precipitazioni a partire dalle zone costiere del livornese potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. In queste zone, la ventilazione moderata far percepire circa mediamente 3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria durante le ore centrali della giornata. Localmente, i tassi di umidit elevati associati alle basse temperature potranno favorire la riacutizzazione di dolori osteoarticolari nei soggetti che soffrono di tali patologie.