Nasce la Biblioteca della Toscana, nuovo riferimento di conoscenza e cultura - Scarica il podcast TRN

8 novembre 2016
17:55

Nasce la Biblioteca della Toscana, nuovo riferimento di conoscenza e cultura - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 8 novembre 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di  Davide Agazzi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 8/11/2016 anno n.6 n.321 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Nasce la Biblioteca della Toscana, nuovo riferimento di conoscenza e cultura
  • Cave, Rossi: "Concessioni pi lunghe? Si assumano lavoratori in pi come in altri distretti"
  • Ginori, nei prossimi giorni la Regione incontrer propriet e liquidatori

 

In Toscana 

  • Campi Bisenzio (Fi), prima edizione del festival di "Economia Civile"
  • Porcari (LU). Nuovo sciopero dei dipendenti Snai
  • Livorno. Il porto si presenta in Arabia Saudita
  • Massarosa (LU). Salov cresce e diversifica
  • Toscana. Lavoro: 50mila assunzioni programmate per il 2016
  • Firenze. Terremoto centro Italia: pronta la scuola antisismica a Cittareale
  • Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: 400 in piazza per il rilancio dell'azienda
  • Siena guida progetto Ue su vaccini
  • Pontedera (PI). Nasce la Vespa elettrica
  • Lucca. Istituti cultura si incontrano
  • Firenze. Accordo fra Accademia Belle arti e Artex
  • Pisa capitale della scherma paralimpica

 

Cultura e spettacolo

  • Florence Queer Festival, presentata la 14esima edizione
  • Il Pisa Book Festival invade il centro storico
  • Certaldo (FI). Teatro Boccaccio: arriva Bustric

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Apre la rotatoria tra via San Giovanni e piazza del Pamiglione
  • Pisa. Nuovi servizi online del Comune

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria  in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

 

Nasce la Biblioteca della Toscana, nuovo riferimento di conoscenza e cultura - Tre biblioteche in una. E' la nuova Biblioteca della Toscana, a Palazzo Cerretani, in piazza dell'Unit a Firenze, che riunisce la biblioteca di documentazione giuridico-legislativa del Consiglio, che aveva sede in via Ricasoli (sede in affitto ora dismessa), quella dell'identit toscana (Bit) con documenti su cultura, arte e storia del nostro territorio e, infine, il patrimonio di 80mila volumi provenienti dalla Giunta su materie di interesse delle politiche regionali. Sono stati la vicepresidente e assessora alla cultura Monica Barni e il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani ad inaugurare stamani la nuova struttura culturale che stata non a caso intitolata al granduca Pietro Leopoldo, il governante illuminato che sanc , primo al mondo, l'abolizione della pena di morte. "Sono felice di tagliare questo nastro inaugurale ha detto la vicepresidente Barni perch il portare a compimento questa bilbioteca stato il primo compito che mi sono trovata sul tavolo appena insediata. Oggi vedo compiuta quest'opera che viene messa a disposizione dei cittadini, un luogo di conoscenza e di cultura dove si integrano perfettamente il territorio e i suoi organi amministrativi". Oggetto di un lungo lavoro di restauro, iniziato nel 2012 e curato dalla Giunta regionale proprietaria dell'edificio, con un investimento complessivo di poco meno di 1 milione 600mila euro, la nuova bilbioteca ha beneficiato anche del recupero di importanti ambienti monumentali e archeologici, che troveranno una ulteriore valorizzazione dopo le analisi della Sovrintendenza. Gli utenti, in 600 metri quadrati di sale attrezzate con 34 sedute di lettura e 9 postazioni internet, possono consultare circa 160mila monografie, 200 abbonamenti periodici cartacei, 284 periodici e quotidiani on line e seguire 6 percorsi tematici. (AUDIO BARNI SU BIBLIOTECA)

 

Cave, Rossi: "Concessioni pi lunghe? Si assumano lavoratori in pi come in altri distretti" - "Siamo disponibili a discutere ogni progetto di sviluppo che metta insieme imprenditori, forze del lavoro e istituzioni, partendo dalle nostre preoccupazioni principali che riguardano i livelli occupazionali e la tutela del paesaggio e dell'ambiente". E' quanto dichiarano il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore al territorio, competente per le cave, Vincenzo Ceccarelli, che questa mattina in giunta hanno discusso della proposta formulata sulla stampa dalla Confindustria apuana. "In questo senso - dicono Rossi e Ceccarelli - questa proposta appare non corrispondente a un graduale e sicuro sviluppo occupazionale senza il quale l'allungamento delle concessioni fino a 50 anni diventa semplicemente una licenza di sfruttamento di un bene pubblico rilasciata senza condizioni e senza regole". "Se per esempio paragonassimo il distretto del lapideo di Verona con quello apuano emergerebbero sotto questo aspetto differenze che con un piano di sviluppo complessivo vorremmo vedere superate. Nel distretto di Verona per ogni addetto all'estrazione corrispondono 12 addetti alla lavorazione. In quello apuano invece questo rapporto si riduce a meno di quattro". "Se gli imprenditori chiedono una concessione cinquantennale - proseguono Rossi e Ceccarelli - necessario che si impegnino a colmare questo divario occupazionale con un piano di sviluppo che, per raggiungere gli stessi livelli di quello di Verona, dovrebbe prevedere nel corso degli anni l'assunzione di diverse migliaia di persone". "Il piano - la conclusione - diventa ancora pi necessario tenuto conto degli obiettivi concordati con la procura di una maggior sicurezza sui luoghi del lavoro, maggiore tutela ambientale e paesaggistica e riassetto idrogeologico delle aree apuane interessate. Questo anche il modo per contenere e controllare l'estrazione e valorizzare quanto viene estratto".

 

Ginori, nei prossimi giorni la Regione incontrer propriet e liquidatori - Presto un incontro in Regione, sia con la propriet che con la curatela fallimentare, per fare immediata chiarezza sul futuro della Ginori. Lo ha dichiarato stamattina il consigliere del presidente Enrico Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, al termine dell'incontro che si tenuto presso il Comune di Sesto Fiorentino tra il sindaco Lorenzo Falchi, Simoncini ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali scesi in piazza per chiedere l'acquisizione dell'area dello stabilimento e, conseguentemente, la presentazione di un piano di rilancio industriale. Simoncini ha ribadito, a nome di Rossi, l'interesse della Regione alla salvaguardia della Ginori, considerata una delle colonne portanti del manifatturiero toscano. Il futuro dell'azienda indubbiamente legato al raffozamento di una produzione di altissimo livello, ha sottolineato Simoncini, incentrata sulla realizzazione di prodotti di qualit , sull'utilizzo delle altissime competenze dei lavoratori e su una forte penetrazione dei mercati internazionali. Simoncini ha inoltre spiegato come la Regione sia fortemente interessata alle vicende della Ginori, con particolare attenzione ai tre punti che i sindacati hanno posto come premesse della manifestazione odierna: acquisizione dell'area dello stabilimento da parte di Ginori (gruppo Kering), presentazione da parte della stessa propriet di un piano di rilancio industriale, punto strettamente collegato al precedente, valorizzazione del museo di Doccia. Simoncini ha inoltre ricordato ai lavoratori le iniziative portate avanti in questi mesi dalla Regione, dai rapporti di collaborazione instaurati con il Comune di Sesto Fiorentino agli incontri ed ai contatti anche nei giorni scorsi, con l'amministratore delegato e con i rappresentanti della curatela fallimentare. Particolare attenzione stata posta alle trattative sull'acquisizione dell'area dello stabilimento: per la Regione la permanenza di Ginori a Sesto Fiorentino fondamentale sia per consolidare una presenza storica nel territorio che per fornire un'ulteriore spinta al rilancio del museo di Doccia. Simoncini ha quindi concluso annunciando presto un incontro sia con i liquidatori che con l'azienda per acquisire notizie e puntare alla definitiva chiusura della trattativa. Si dichiarato fiducioso riguardo ad una positiva conclusione della vicenda, confidando soprattutto sul fatto che la propriet di Ginori nelle mani di un gruppo importante come Kering. Infine ha spiegato che anche la vicepreside Monica Barni ha aperto un tavolo di confronto per la valorizzazione del museo di Doccia.

 

 

 

In Toscana 

 

Campi Bisenzio (Fi), prima edizione del festival di "Economia Civile" - Un futuro pi giusto, una societ pi inclusiva, una migliore qualit della vita. Raggiungere questi obiettivi la principale sfida del nostro tempo. Si svolger a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, dal 17 al 19 novembre la prima edizione de festival dell'Economia civile, promosso da Comune di Campi Bisenzio, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana con il patrocinio della Regione Toscana. Tre giorni per parlare di welfare collaborativo, consumo consapevole, lavoro giovanile, enti pubblici e innovazione sociale, sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana; tre giorni per avviare i cantieri per un futuro di qualit . (AUDIO FOSSI, SINDACO DI CAMPI, SU FESTIVAL)

 

Porcari (LU). Nuovo sciopero dei dipendenti Snai - I dipendenti Snai, azienda leader nel settore delle scommesse con sede principale a Porcari, scioperano nella giornata di domani per protestare contro la riorganizzazione aziendale che prevederebbe mobilit e ammortizzatori sociali per 64 lavoratori della sede di Porcari. Il via della manifestazioni domani alle 9, lo sciopero durer otto ore e si inserisce nel pacchetto di 24 ore di agitazione (venerd scorso erano state quattro le ore di stop), previsto dai sindacati che chiedono chiarezza in vista dell'incontro con i vertici di Snai, previsto per il 21 novembre. In particolare i sindacati accusano l'azienda, scrivono le cronache locali di Nazione e Tirreno, di instaurare rapporti diretti con i lavoratori, scavalcando di fatto qualsiasi trattativa con le organizzazioni sindacali. Inoltre la decisione di spostare la sede operativa a Milano ha peggiorato la situazione, anche se da Snai assicurano che il polo lucchese rimarr operativo.  

 

Livorno. Il porto si presenta in Arabia Saudita - Il porto di Livorno tenta di creare una corsia privilegiata di commercio con l'Arabia Saudita. L'Autorit di Livorno si presentata ufficialmente in Arabia Saudita alla dodicesima edizione del Trans Middle East Event, la manifestazione dedicata ai traffici marittimi con il Medio Oriente che si tenuta nel porto saudita di Gedda, hub tra i primi 35 del mondo, che movimenta oltre 4 milioni di teus (l'unit di misura dei container commerciai, equivalente a 40 metri cubi) all'anno. Si trattato di un primo passo verso una realt poco conosciuta commenta il responsabile dell'Ufficio Promozione dell'Autorit , Roberto Lippi , abbiamo avuto modo di incontrare sia il direttore del porto di Gedda, il comandante Abdullah bin Awad Al Zamii, che il presidente dell'Autorit dei porti sauditi, Nabil Mohammed Al Amudi, espressamente giunto da Riad: due opportunit esclusive che ci hanno consentito di approfondire la reciproca conoscenza, di illustrare con maggiori particolari il porto di Livorno e di offrire allo scalo labronico una posizione privilegiata per future collaborazioni . 

 

Massarosa (LU). Salov cresce e diversifica - Aumento produttivo di circa 10 milioni di litri di olio (dagli attuali 92 a 102 previsti nel 2019), avvio della diversificazione produttiva, attenzione particolare alle sfide internazionali: sono questi i pilastri del piano triennale 2017-2019 di Salov raccontato dal Sole 24 Ore online. La societ olearia di Massarosa acquistata due anni fa dai cinesi di Bright Food, conosciuta sul mercato italiano con il marchio Sagra e Filippo Berio all'estero. Ed proprio sui mercati stranieri che la societ toscana sta guardando per premere sull'accelerato dello sviluppo. Negli Stati Uniti, storico mercato di sbocco di Salov, l'azienda sta guardando a prodotti come aceto e salse da abbinare alla produzione di olio. Occhi puntati anche sulla Russia dove la societ lucchese ha appena aperto una filiale e sulla Cina, patria dell'azionista di maggioranza che sar uno dei Paesi su cui concentrare gli investimenti. Intanto l'azienda, che conta 220 dipendenti, prevede di chiudere il 2016 con ricavi in crescita a 345 milioni di euro (+9,5%) e un margine operativo lordo vicino a 14,8 milioni (+20%).

 

Toscana. Lavoro: 50mila assunzioni programmate per il 2016 - I programmi di assunzione delle imprese toscane prevedono l'ingresso di 50.270 dipendenti nel 2016, con un incremento del 5% rispetto al 2015. Secondo l'indagine Excelsior realizzata da Unioncamere e Ministero del Lavoro, la dinamica toscana leggermente al di sotto della media nazionale (Italia +6%), e in rallentamento rispetto al 2015. Aumentano le imprese che hanno effettuato o effettueranno assunzioni da qui a fine anno: sono il 20% del totale, rispetto al 18% del 2015 ed al 14% del triennio 2012-14. Il 75% delle assunzioni nel settore dei servizi, dove prevale il turismo; l'industria incide su un quarto delle entrate (25%), soprattutto col manifatturiero. Il settore che mostra la maggiore propensione ad assumere per quello delle public utilities (40%). Il 40% delle assunzioni si concentra nelle imprese sotto i 10 dipendenti, e il 24% nella fascia fino a 49 dipendenti: micro e Pmi hanno per una propensione ad assumere inferiore rispetto alle medie (74%) ed alle grandi imprese (97%). La propensione ad assumere delle imprese esportatrici (32%) ed innovative (31%) pari a quasi il doppio di quella delle imprese che non esportano o non innovano (17%). 

 

Firenze. Terremoto centro Italia: pronta la scuola antisismica a Cittareale - E' ormai pronta la nuova scuola antisismica per i bambini di Cittareale, la frazione di 450 abitanti in provincia di Rieti ad una ventina di chilometri da Amatrice, colpita dal terremoto della scorsa estate. E' in assoluto la prima nuova costruzione nelle zone interessate dal sisma ed stata finanziata da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Unicoop Firenze, Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia e sar inaugurata mercoled 9 novembre alle ore 14. Interverranno il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Luca Lotti, il sindaco Francesco Nelli, il presidente della Fondazione CR Firenze Umberto Tombari, il Presidente Consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze Daniela Mori, il Delegato Area Emergenza della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia e presidente della federazione toscana delle Misericordie Alberto Corsinovi, il Vescovo di Rieti Mons. Domenico Pompili, il Generale di Brigata Sergio Santamaria. La scuola stata costruita in tempi assai rapidi dalla ditta Panurania spa di Barberino Val d'Elsa, anche grazie alla collaborazione tra Protezione civile e Ministero dell' Istruzione, dell' Universit e della Ricerca che hanno individuato il sito ed hanno attivato le opere di urbanizzazione in collaborazione con l'amministrazione comunale. In tempi brevi l'Esercito ha realizzato le opere di urbanizzazione dell'area. In particolare, i genieri hanno costruito la platea di fondazione, la predisposizione agli allacci e alle utenze, e allestito le aree parcheggio a contorno della struttura, lavorando in sinergia con la ditta incaricata di montare la struttura. Il costo complessivo di 264.000 euro stato interamente coperto dal partner del progetto. La scuola ha una superficie di 260 metri quadrati ed collocata accanto al Centro operativo avanzato dei Vigili del fuoco, in una posizione centrale rispetto al territorio comunale. 

 

Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: 400 in piazza per il rilancio dell'azienda - Hanno sfilato in quasi quattrocento persone dalla fabbrica Richard Ginori di Sesto Fiorentino fino a piazza Vittorio Veneto, davanti al municipio, per chiedere una conclusione positiva e rapida dell'acquisizione del terreno dello stabilimento da parte della propriet di Gucci (gruppo Kering) che nel 2013 aveva rilevato l'attivit industriale, operazione necessaria per sbloccare gli investimenti necessari al rilancio produttivo. All'iniziativa indetta da Cgil, Cisl, Uil e Cobas ha aderito anche il Comune di Sesto col gonfalone e il sindaco Lorenzo Falchi in corteo: Falchi in municipio ha avuto una riunione coi rappresentanti di sindacati e Regione Toscana. In piazza anche gli esponenti delle opposizioni in consiglio comunale, come il capogruppo Pd Lorenzo Zambini, e l'ex sindaco Gianni Gianassi. Il consigliere del presidente Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, "ha detto che continuer a seguire la questione - ha spiegato Falchi dopo l'incontro - e a interessare sia gli amministratori Gucci-Richard Ginori che i liquidatori di Ginori Real Estate affinch la trattativa si chiuda il pi velocemente possibile. A breve avremo il tavolo ufficiale in Regione con azienda e sindacati".

 

Siena guida progetto Ue su vaccini - Dodici test clinici realizzati in meno di sei anni, 207 pubblicazioni scientifiche, 42 partner provenienti da 13 paesi europei e dagli Stati uniti: sono i numeri di Aditec, progetto europeo sulle nuove tecnologie di immunizzazione per i vaccini coordinato dall'Universit di Siena e dalla Sclavo Vaccines Association della citt toscana, che questa mattina stato presentato al Parlamento europeo come esempio di storia di successo. Il progetto, lanciato nel 2011, continuer fino al novembre 2017 e pu contare su un budget di 30 milioni di euro finanziato nell'ambito del 7 Programma quadro di Ricerca e Sviluppo dell'Ue. Durate una colazione dedicata alla ricerca sui vaccini, alla quale hanno partecipato rappresentati delle istituzioni Ue e del mondo scientifico europeo, oltre che il rettore dell'Universit di Siena, Francesco Frati, Aditec stato dipinto come nuovo modello di successo per la ricerca sui vaccini, basato su una forte sinergia fra pubblico e privato. "Un progetto impressionante, realmente interdisciplinare" lo ha definito Arnd Hoeveler, capo unit della Direzione generale Salute della Commissione europea. 

 

Pontedera (PI). Nasce la Vespa elettrica - Il Gruppo Piaggio di Pontedera investe nella mobilit elettrica del futuro presentando a Eicma 2016, 74esima esposizione mondiale del motociclo, il progetto Vespa Elettrica. Il Gruppo sta valutando i pi avanzati attori a livello mondiale per sviluppare insieme soluzioni tecnologiche innovative di motorizzazione elettrica. Questo concept si tradurr nella versione finale di Vespa Elettrica, le cui produzione e commercializzazione sono previste nella seconda met del 2017. Nei piani dell'azienda la Vespa Elettrica sar , prima di tutto, una vera Vespa, portando la tecnologia dell'elettrico su un veicolo che manterr tutte le caratteristiche che ne hanno costruito il successo.

 

Lucca. Istituti cultura si incontrano - Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, i principali istituti di cultura italiana si ritrovano dal 10 al 12 novembre a Lucca per la terza conferenza nazionale "Italia cultura", organizzata quest'anno al Real Collegio dall'AICI, l'Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo Mibact, con la Regione Toscana, il Comune di Lucca ed il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il tema di quest'anno, "Gli istituti culturali nella societ della conoscenza e dell'informazione", prevede un ricco programma di incontri, con la partecipazione dei Ministri Dario Franceschini e Stefania Giannini. 

 

Firenze. Accordo fra Accademia Belle arti e Artex - L'Accademia delle Belle arti di Firenze e il Centro per l'artigianato artistico e tradizionale della Toscana hanno firmato una convenzione con l'obiettivo di alimentare, fin dalla formazione, nuove forme imprenditoriali e un artigianato artistico contemporaneo capace di coniugare materiali e tecniche tradizionali ai nuovi strumenti che la digital manufacturing oggi offre. L'accordo, firmato dal presidente dell'Accademia delle Belle arti, Luciano Modica, e dal presidente di Artex, Alessandro Sorani, apre nuove prospettive formative e occupazionali per gli studenti della storica istituzione di formazione e occupazionali per gli studenti dell'istituzione artistica fiorentina. Il primo atto della convenzione prevede la partecipazione dell'Accademia alla 13esima edizione di Scenari di innovazione, il progetto promosso dalla Regione Toscana e realizzato da Artex, in collaborazione con Cna Toscana e Confartigianato imprese Toscana, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione attraverso nuove forze creative nelle imprese del settore artistico e tradizionale: saranno realizzati dei seminari rivolti agli studenti dell'Accademia, che potranno approfondire le conoscenze sulle tecniche di digital fabrication, occasionali di apprendimento finalizzati alla produzione e allo sviluppo di idee capaci di coniugare tecnologie digitali a materiali tradizionali. Tra le iniziative anche l'istituzione di un master in design artigianale. 

 

Pisa capitale della scherma paralimpica - La citt di Pisa torner ad accogliere, dopo l'enorme successo della scorsa edizione nel maggio 2015, un trofeo internazionale di gran prestigio. La prova di Coppa del Mondo, ultima del circuito mondiale e sede di assegnazione del trofeo, si terr nei giorni 11-13 novembre 2016 preso il PalaCUS di Pisa. A partire da giovedi 10 novembre, i team nazionali (si attendono circa 150 atleti con 40/50 persone di staff) saranno accolti presso l'aeroporto internazionale G. Galilei di Pisa. La partenza delle delegazioni invece prevista tra il 13 e il 14 novembre 2016. Sono pi di 150 le iscrizioni degli atleti nelle diverse gare e 16 le nazioni partecipanti. Il cronoprogramma della tre giorni di gare, prevede la partecipazione dei pi forti atleti italiani, tra cui spiccano i nomi delle tre fiorettiste Beatrice Vio, Loredana Triglia e Andreea Mogos, medaglie d'oro (Bebe Vio) individuale e bronzo a squadre alle recenti Paralimpiadi di Rio 2016. Al loro fianco atleti di grande esperienza e nuove promesse della nazionale come il recente oro ai Campionati del Mondo U17, Emanuele Lambertini. Durante la tre giorni di gare, il cui ingresso libero, che avranno inizio alle 9 e termineranno intorno alle 17 (domenica intorno alle 15), sar possibile usufruire del punto ristoro del CUS Pisa, aperto tutto il giorno, e assistere alle gare dalla tribuna del palaCUS. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Florence Queer Festival, presentata la 14esima edizione - Oltre trenta titoli che indagano sul tema dell'uguaglianza e dignit delle persone Lgbt, insieme a premi per il miglior film e il miglior documentario ed il concorso Videoqueer, con una selezione di corti da tutto il mondo. E' quanto prevede la nuova edizione del Florence Queer Festival in programma dal 10 al 15 novembre al Teatro della Compagnia di Firenze, nell'ambito della 50 giorni di cinema 2016. L'appuntamento, organizzato dall'associazione Ireos in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool, vede tra gli ospiti la regista Nadia Pizzuti che presenta un omaggio all'artista e femminista Lina Mangiacapre. Tra i molti appuntamenti il film 'N Giulietta, N Romeo' per la regia di Veronica Pivetti. In anteprima europea 'Daddy', commedia diretta e interpretata da Gerard Mc Collouch, e 'Garten der Sterne', dedicato a un piccolo cimitero berlinese, famoso soprattutto per tombe dei Fratelli Grimm, dove riposano anche molte figure della scena gay culturale tedesca. In cartellone sono in programma film e documentari in anteprima nazionale tra cui 'Major!' di Annalise Ophelian sulla vita di Major Griffin-Gracy, una ex carcerata di colore transgender e attivista, 'A cuore nudo' un documentario-intervista ad Ivan Cattaneo alla presenza dello stesso Cattaneo. A chiusura della rassegna l'anteprima europea di 'Hunky Dory', una commedia drammatica glam rock su una drag queen. (AUDIO VANNOCCI SU QUEER FESTIVAL)

 

Il Pisa Book Festival invade il centro storico - Letture diffuse per la citt , incontri con scrittori e tanto alto per Pisa Book in Town, giunto alla terza edizione. La nostra idea - dice Niccol Gaudino de la libreria l'Orsa Minore - quella di offrire ai cittadini e ai visitatori del Pisa Book Festival la possibilit di godere della lettura a tutto tondo, passeggiando per le strade della citt o nelle azioni della vita quotidiana . Dal 9 al 13 novembre , i libri ci accompagneranno quotidinamente in citt , a partire dalla "Pedalata letteraria: parole ed immagini", prevista per le 17 di gioved 10 novembre, con partenza da la "Belle Equipe" di via Mercanti 23. Il Tour intervallato da letture far tappa ai bagni di Nerone e poi costegger le mura lungo la pista ciclabile per arrivare all'Orsa Minore, in via Coccapani. Alla partenza e all'arrivo saranno proettate immagini realizzate con la telecamenra go - pro del medesimo tragitto, a cura di Tommaso Novi dei Gatti M zzi.

 

Certaldo (FI). Teatro Boccaccio: arriva Bustric - Con "Bustric e il magico Piccolo Principe", spettacolo tra sogno e realt nel celebre racconto di Antoine de Saint-Exup ry, ma anche nelle meraviglie della magia, gioved 10 novembre alle ore 21.00 inizia la seconda stagione del Teatro Boccaccio di Certaldo. Sul palco Sergio Bini, in arte Bustric, grande attore e autore, celebre sul grande schermo per la sua interpretazione ne La vita bella a fianco di Roberto Benigni, ma anche e soprattutto, per il pubblico di Certaldo per essere stato pi volte a Mercantia, che lo ha insignito anche del Chiodo d'Oro. Info tel. 0571 664778.

 

Camucia (AR). Torna la Fiera dell'Autunno - Domenica 13 novembre torna a Camucia la fiera "Colori d'autunno", giunta quest'anno alla sua settima edizione, su iniziativa di Confcommercio e Consorzio Prisma, con il patrocinio del Comune di Cortona e il contributo di Banca Valdichiana, nell'ambito delle attivit di animazione del Centro Commerciale Naturale. Molte le occasioni di acquisto da scoprire facendo un giro tra gli stand, aperti dalle ore 10 alle 20 nell'area compresa fra piazza Sergardi, via Lauretana, via XXV Aprile e dintorni. Tra i settori rappresentati ci sono l'abbigliamento, i casalinghi, l'artigianato, la pelletteria e l'oggettistica da regalo. In pi , un'ampia sezione dedicata alla gastronomia, con prodotti tipici locali, frutta e verdura di stagione. Anche i negozi resteranno aperti per l'occasione. Ad animare la giornata ci saranno inoltre le attrazioni per bambini (il trenino su rotaia, lo scivolo e i gonfiabili in piazza Sergardi), poi la musica con L'Ombra del Blasco Band, la tribute band dell'amatissimo rocker italiano, che salir sul palco di piazza Sergardi per esibirsi alle ore 17 in un concerto live. Insomma, tanti ingredienti giusti per una giornata che preannuncia il clima festivo del Natale.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Apre la rotatoria tra via San Giovanni e piazza del Pamiglione E' stata aperta oggi a Livorno la rotatoria tra via San Giovanni e piazza del Pamiglione. Terza ed ultima rotatoria prevista dal progetto nuova viabilit tra Porta a Mare e il Pentagono del Buontalenti, nell'ambito del patto territoriale per Livorno, la nuova rotatoria stata realizzata in soli due mesi. Il 29 agosto scorso stato spento infatti  il semaforo all'altezza del ponte di santissima  Trinit dando il via ai lavori. Ripristinata di conseguenza anche la viabilit di tutto il comparto che, proprio per i lavori, aveva subito sostanziali modifiche quali il doppio senso in via Grande. La via Grande torna pertanto alla precedente disciplina. 

 

Pisa. Nuovi servizi online del Comune - Sono stati presentati  i nuovi servizi on-line del Comune di Pisa. Utilizziamo i nuovi strumenti digitali per facilitare la vita ai cittadini spiega il sindaco Marco Filippeschi Pisa tra i primi dieci comuni di medie dimensioni dove si possono avere online (www.comune.pisa.it) i certificati anagrafici e di stato civile, una semplificazione che si aggiunge agli altri strumenti che abbiamo messo a disposizione negli ultimi anni. Da alcuni mesi online il nuovo portale, oggi arrivano questi nuovi strumenti. Naturalmente non saranno dimenticati quei cittadini non pratici con le tecnologie informatiche o che non ne hanno possibilit di accesso: per loro prevista l'apertura di uno sportello onnicomprensivo presso la Sesta Porta, punto facile da raggiungere con i mezzi pubblici, oltre ai presidi presso le circoscrizioni nei quartieri pi periferici . Saranno in distribuzione nei prossimi giorni alle famiglie giorni 50.000 copie della "Guida ai servizi digitali e online del Comune di Pisa", un documento che spiega come accedere ai servizi e come utilizzarli - spiega il Capo di Gabinetto Maurizio Gazzarri - i nuovi servizi, che hanno gi 3.000 iscritti, sono pensati per essere facili da utilizzare, per chi avesse problemi ci saranno comunque gli Uffici Relazioni con il Pubblico a disposizione . Per coloro che non hanno la possibilit o i mezzi per accedere ai servizi online possibile recarsi presso l'URP di Piazza XX Settembre (angolo Lungarno Galilei) o presso le sedi comunali decentrate (Via Camillo Guidi, 2/a - Marina di Pisa / Via Donizetti c/o Scuole Novelli / Via Ximenes - Putignano / Via F.lli Antoni / Largo Petrarca, 3 / Via Contessa Matilde, 80). Numero verde: 800.981212 / Mail URP: urp@comune.pisa.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso sulle aree centro-meridionali e sui versanti orientali dell'Appennino con possibilit di locali precipitazioni, nevose oltre i 1300 metri sui rilievi tosco-emiliani; nuvolosit variabile altrove con schiarite. Dal tardo pomeriggio tendenza a generale rasserenamento. Venti: occidentali, moderati lungo la costa, deboli nelle zone interne. Tra il tardo pomeriggio e la sera rotazione dei venti dai quadranti settentrionali.  Mari: mossi, localmente molto mossi a nord dell'Elba.  Temperature: in ulteriore diminuzione, pi marcata nei valori minimi.

 

Qualit dell'aria  in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web  http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche con aumento della probabilit di precipitazioni su tutto il territorio regionale per tutto il corso della giornata. Tali condizioni potranno disturbare le attivit all'aperto. I tassi di umidit dell'aria si manterranno su valori molto elevati, le temperature percepite saranno pressoch stazionarie nei valori minimi mentre durante le ore pomeridiane, a causa del vento e degli elevati tassi di umidit , si percepiranno mediamente dai 2 ai 3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. La diminuzione della pressione barometrica potr determinare l'insorgere si cefalea nei soggetti pi sensibili.

Allegati