Toscana Radio News del 13 febbraio 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/02/2014 anno n.4 n.61 chiusa alle 16.55.
Sommario
- Dalla Giunta regionale
- Nasce la 'Filiera Legno Edilizia Mediterranea'
- Cassa integrazione in deroga, controlli sulle aziende toscane
- I primi interventi sulla linea ferroviaria Aulla Lucca
- La Toscana partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo
- Bit 2014, Via Francigena: in Toscana percorso completo entro primavera 2014
In Toscana
- Cna Firenze, le imprese artigiane fiorentine perdono il 5% di fatturato
- Maltempo, in Maremma, 10 milioni di danni tra strade e scuole
- Maltempo, il bacino dell'Arno ancora saturo
- Luca Brunelli, il nuovo presidente della CIA Toscana
- Lucca, in dieci anni la cementificazione ha ridotto di un terzo le aree verdi
- Cna Firenze, cinquecento artigiani parteciperanno alla manifestazione di Roma
- Vino, il Chianti apre la settimana delle "Anteprime di Toscana
Cultura e spettacolo
- Firenze, nasce la Bottega della Comicit
- Lucca, domani palazzo ducale in notturna per "M'illumino di meno"
- Pisa, inaugura la X edizione di Fosfeni, un viaggio nella nuova musica elettronica
Notizie di servizio
- Nuovo atto vandalico, chiusa la sala d'attesa alla stazione di San Miniato (Pi)
- Frana di 40 ettari in zona agricola sull'Amiata
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Nasce la 'Filiera Legno Edilizia Mediterranea' - 'Filiera Legno Edilizia Mediterranea', questo il nome della 'Rete' che nasce su impulso di Regione e UNCEM, in collaborazione con il sistema Confindustria toscano, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'utilizzo del legno toscano per la realizzazione di edifici ad elevata sostenibilit ambientale. Un settore che, considerato l'enorme patrimonio boschivo toscano, ha elevate potenzialit di crescita e sviluppo. Stamattina, a presentare l'iniziativa, sono intervenuti gli assessori al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca, quello all'agricoltura Gianni Salvadori ed il presidente della Rete Francesco Campigli. "L'uso del legno nella struttura degli edifici una innovazione di particolare rilievo ha spiegato l'assessore Allocca - e pu consentire di avviare un processo economico virtuoso per rilanciare tutto il settore collegato con l'edilizia di qualit in Toscana.". Della 'Rete' attualmente fanno parte 11 aziende toscane. Gli obiettivi principali che si propone la 'Rete' sono: valorizzazione delle risorse boschive toscane, rafforzamento della filiera toscana 'legno-edilizia-energia', sviluppo di attivit comuni di ricerca e sviluppo, formazione degli addetti al settore, sostegno legale e normativo, realizzazione di costruzioni ecoefficienti chiavi in mano, definizione di linee comuni di marketing e accesso al mercato in forma associata, riduzione dei costi dei servizi di assistenza e servizio post-vendita alla clientela. (VOCE: SALVATORE ALLOCCA.MP3)
Cassa integrazione in deroga, controlli sulle aziende toscane Partiranno nei prossimi giorni le attivit di controllo su 460 datori di lavoro che hanno richiesto la Cassa integrazione in deroga per verificare il corretto utilizzo dell'ammortizzatore sociale. Uno strumento in pi , che va ad aggiungersi a quelli gi messi in campo dall' Inps, per mettere in luce eventuali abusi, con l'obiettivo di scongiurare un uso distorto e uno spreco delle risorse. E' il risultato di un accordo firmato oggi dall'assessore alle attivit produttive lavoro formazione Gianfranco Simoncini e dal direttore della Direzione regionale del lavoro Sergio Trinchella, che amplia il protocollo d'intesa firmato nel 2012 dalla Regione Toscana con l'Istituto nazionale della previdenza sociale per l'effettuazione dei controlli ispettivi. "Sono soddisfatto per questa firma commenta l'assessore Simoncini perch in un momento di particolare carenza di risorse e di incertezze sul futuro di questo strumento, nelle more della riforma dei servizi per il lavoro, l'accordo una risposta positiva alla mia richiesta al ministero." I controlli saranno avviati in maniera proporzionale sul territorio sulla base del numero delle autorizzazioni concesse e terranno conto di alcune tipologie di richieste considerate pi a rischio, come, i lunghi periodi, il coinvolgimento di tutti i dipendenti, la ciclicit o la stagionalit .
I primi interventi sulla linea ferroviaria Aulla Lucca - Parte il 15 marzo la sperimentazione della proposta di regolarizzazione del servizio sulla linea ferroviaria Lucca-Aulla: questo il progetto presentato ieri pomeriggio dai dirigenti di Rfi e Trenitalia, alla presenza dell'assessore regionale ai Trasporti Vincenzo Ceccarelli nel corso della riunione convocata, d'intesa con lo stesso assessore, dal prefetto di Lucca, Giovanna Cagliostro. Si tratta di un programma complessivo che trover piena attuazione alla conclusione dei lavori di manutenzione e del totale ripristino delle funzioni dopo il terremoto che ha colpito le aree della lunigiana ma che prevede nel frattempo un primo intervento di riformulazione degli orari che garantisca ai pendolari un migliore servizio in termini di puntiualit e di regolarit . (VOCE: VINCENZO CECCARELLI.MP3)
La Toscana partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo - La Bit 2014 ha appena aperto i battenti a Milano, e lo stand della Regione Toscana funziona gi a pieno ritmo, e ai tavoli degli operatori toscani siedono uno dietro l'altro i colleghi nazionali e internazionali interessati ai pacchetti offerti. La novit di quest'anno infatti che per questa edizione stato scelto il criterio del BtoB (business to business), cio della fiera d'affari riservata agli operatori. Al pubblico i cancelli si apriranno solo sabato. "Sono colpita dall'affluenza e dall'interesse, che conferma gli andamenti positivi del turismo toscano in controtendenza ai dati negativi nazionali afferma l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti -. Siamo qui con tanti nuovi prodotti, che siamo venuti a presentare: dalla Francigena al bicentenario di Napoleone all'Elba, e poi di uno dei nostri principali patrimoni, la citta' di Volterra e le sue mura ferite dal maltempo. Vogliamo far lavorare il settore con la massima tranquillit , essere lo strumento di crescita per un settore trainante della nostra economia".
Bit 2014, Via Francigena: in Toscana percorso completo entro primavera 2014 Il progetto Via Francigena Toscana stato presentato alla Bit di Milano. L'antico sentiero dei pellegrini sar completamente fruibile, recuperato e in sicurezza entro la primavera 2014 quando verranno inaugurate le ultime 4 tappe delle 15 totali. Il progetto interregionale vede come capofila proprio la Regione Toscana presenta alcune novit , nei prossimi mesi, infatti, i principali Comuni attraversati dalla Francigena saranno dotati delle infrastrutture necessarie per la rete wi-fi. L'operazione coordinata dal Settore infrastrutture e tecnologie per lo sviluppo della societ dell'informazione. Il percorso, da una parte conserva l'atmosfera dell'antico sentiero che offre a chi lo percorre un'esperienza immersiva tra storia, cultura e natura, ma dall'altra permette di collegarsi facilmente alla rete internet. Tra l'altro la sezione sulla Via Francigena online sul sito del turismo regionale www.turismo.intoscana.it, stata oggetto di un restyling grafico per l'occasione. La sezione visibile a questo link: http://www.turismo.intoscana.it/viafrancigena
In Toscana
Cna Firenze, le imprese artigiane fiorentine perdono il 5% di fatturato - Le imprese artigiane fiorentine nel primo semestre 2013 hanno accusato una perdita di fatturato pari al 5% rispetto allo stesso periodo 2012. E' quanto emerge dal rapporto Trend di Cna Firenze, presentato stamani: il comparto pi in difficolt quello edile, che vede un calo dei ricavi del 5,1%, e presenta un saldo demografico negativo (-433 unit ) nel corso dell'intero 2013. Calano i ricavi anche per il manifatturiero, dove si segnala una battuta d'arresto della pelletteria, e per i servizi. In tema di edilizia ''le nostre imprese - ha affermato il direttore di Cna Firenze, Franco Vichi - sono pronte a raccogliere la sfida della riqualificazione dei numerosi importanti contenitori attualmente inutilizzati, dalla Manifattura Tabacchi al Meccanotessile al complesso di Sant'Orsola, cos come la sfida della manutenzione del patrimonio immobiliare''. Per far ci , tuttavia, l'associazione chiede che sia attuato lo Statuto delle Imprese ''prevedendo, nel rispetto delle norme europee, la suddivisione degli appalti in lotti e lavorazioni in modo da favorire l'accesso delle micro e piccole imprese''.
Maltempo, in Maremma, 10 milioni di danni tra strade e scuole Pesante bilancio per l'ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Grosseto il 10, 11 e 12 febbraio che hanno provocato allagamenti estesi e smottamenti diffusi, con danni che ammontano a 10 milioni di euro tra viabilit provinciale ed edifici scolastici di competenza della Provincia. Si sono verificati allagamenti, smottamenti delle scarpate, di monte e di valle, l'ostruzione completa di cunette stradali e di fosse di scolo delle acque, danneggiamenti a banchine e agli attraversamenti stradali nonch ai piani viabili. Ma il danno maggiore riguarda le strade che per essere messe a posto richiedono una spesa complessiva di oltre 9 milioni e 700mila euro. "Queste risorse non ci sono - spiega Leonardo Marras, presidente della Provincia - Procederemo subito con un intervento di somma urgenza di 540mila euro per il ripristino della viabilit nei due centri che sono rimasti ancora isolati." La parte pi onerosa riguarda gli interventi dove si sono verificate le frane, a questi interventi se ne aggiungono altri di minore entit ma pur sempre impegnativi se considerati nel complesso. "Rimane, inoltre, una forte preoccupazione aggiunge Fernando Pianigiani, assessore provinciale alle Viabilit e ai Trasporti per le frane, che sono ancora in costante evoluzione.
Maltempo, il bacino dell'Arno ancora saturo - ''Abbiamo passato la fase d'emergenza ma il bacino dell'Arno rimane saturo. Nei prossimi giorni previsto sole, ma se dovesse tornare il maltempo avremo un'altra situazione di criticit ''. Lo ha detto il vicesindaco Paolo Ghezzi, con delega alla protezione civile, facendo il bilancio dopo le due emergenze del 31 gennaio e dell'11 febbraio scorsi. ''Anche per questo - ha aggiunto - le paratie resteranno montate sulle sponde del centro almeno fino a quando i terreni non saranno pi asciutti e i fossi non avranno scaricato tutto''. Ghezzi ha poi sottolineato il ruolo del canale Scolmatore: ''La sicurezza di Pisa dipende principalmente dal suo funzionamento: se non ci fosse stato ci sarebbero stati danni. Ha funzionato a 400 e 600 metri cubi al secondo, ma nato per portarne 1.400. Siccome esistono gi oltre 50 milioni di euro di finanziamenti per potenziarlo, chiediamo alla Provincia, responsabile del procedimento, di accelerare le procedure''.
Luca Brunelli, il nuovo presidente della CIA Toscana E' Luca Brunelli, il nuovo presidente della CIA Toscana, eletto questa mattina a Firenze nel corso della sesta assemblea elettiva della Confederazione Italiana agricoltori Toscana sul tema "+ Agricoltura per nutrire il mondo. Pi reddito per gli agricoltori". Luca Brunelli ha presentato alcune proposte per il rilancio dell'agricoltura in toscana, un settore che ancora tiene e che va incentivato. Fra gli ospiti in programma sono interventi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il presidente della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro che ha illustrato il Programma agricolo comunitrio (PAC). (VOCE: LUCA BRUNELLI.MP3)
Lucca, in dieci anni la cementificazione ha ridotto di un terzo le aree verdi - Secondo i dati del censimento dell'agricoltura Istat la provincia di Lucca ha perso poco meno di settemila metri quadrati persi al giorno. Con una superficie totale che dal 2000 al 2010 passata da 70mila a 47.200 ettari in tutta la provincia, segnando una riduzione fortissima proprio nel comune di Lucca. Una contrazione di terreni agrari e boschivi, quella misurata dall'Istat, che ha mostrato e sta mostrando pesanti conseguenze negative. Non solo perch accresce (anche per abbandono) la superficie improduttiva del territorio nazionale, ma anche perch spesso favorisce il dissesto idrogeologico. proprio questo il tema affrontato a Palazzo Ducale nel corso di un convegno promosso dalla Provincia con attori istituzionali, studiosi e rappresentanti del settore agricolo. Entro l'anno vorremmo definire il nuovo piano territoriale di coordinamento spiega Diego Santi, assessore provinciale allo sviluppo agricolo ecco perch l'incontro di domani importante: offrir spunti di riflessione e indicher verso quale direzione bisogna andare per redigere la pianificazione. I dati statistici ci consegnano un quadro dove l'attivit agricola sottoposta a una progressiva riduzione del suo spazio sia fisico sia economico.
Cna Firenze, cinquecento artigiani parteciperanno alla manifestazione di Roma - Saranno almeno 500 gli artigiani di Cna Firenze che il 18 febbraio parteciperanno alla manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma: ''L'economia ha bisogno di una scossa, e le imprese hanno necessit di risposte concrete, rapide, non di progetti astratti'', ha detto il presidente Andrea Calistri, annunciando che ''parteciperemo alla mobilitazione di Roma per chiedere tutti quegli interventi indispensabili per la crescita e un deciso cambiamento nell'approccio che finora ha guidato le scelte di politica economica''. L'associazione chiede l'applicazione dello Statuto delle Imprese, meno tasse, sburocratizzazione, e un dimagrimento della macchina pubblica, accusata di essere venuta meno agli impegni presi in termini di pagamento dei debiti verso le aziende.
Vino, il Chianti apre la settimana delle "Anteprime di Toscana - L''Anteprima Chianti', in programma il 16 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze sar la prima iniziativa ad aprire la settimana delle 'Anteprima di Toscana'. Un evento nel corso del quale saranno presentate le nuove annate dei vini delle principali denominazione toscane. ''Quando si parla di Chianti, si parla di un vino, certamente, ma ci che emerge la storia di un territorio enologico immenso e vario, della sua storia e della sua cultura enogastronomica e questo ci rende forti e riconoscibili: proprio questo che vogliamo comunicare alla stampa e agli operatori che visiteranno la nostra anteprima''. Lo afferma, in una nota, il presidente del consorzio Chianti Giovanni BusiBusi sottolinea che in questa edizione, ''per la prima volta, siamo riusciti a riunire tutti i maggiori consorzi di sottozona (Rufina, Colli fiorentini e Colli senesi) e ci non pu che giovare alla manifestazione: il fatto di stare tutti insieme un vantaggio per chi ci visita e si trova di fronte ad un panorama esteso ma chiaro di ci che questa regione pu offrire, una promozione che va a favore di ogni singola azienda''.
Cultura e spettacolo
Firenze, nasce la Bottega della Comicit - Nasce la Bottega della Comicit a Firenze, una vera e propria scuola dedicata a formare e consolidare gli attori comici. Diretta dall'attore Gaetano Gennai la scuola avr sede presso il locale Otel "che sar utilizzato - ha spiegato Gennai - anche per gli spettacoli di cabaret a fine del corso. Mancava a Firenze e noi abbiamo pensato che una scuola dedicata potesse sia aiutare a formare nuovi comici, dando loro le basi indispensabili sia a consolidare gli attori gi operativi". "La comicit toscana - ha detto Eugenio Giani in qualit di consigliere regionale - ha caratterizzato la nostra regione a livello nazionale. E' un fenomeno quella della comicit toscana dell'Italia che ride e che sa ridere". Il programma della scuola prevedere corsi in "Lavoro sul corpo e sul movimento"; sull'impostazione della voce; sui tempi comici dall'improvvisazione al testo scritto.
Lucca, domani palazzo ducale in notturna per "M'illumino di meno" - Luci spente al Palazzo Ducale di Lucca per il decimo anniversario della campagna M'illumino di meno di "Caterpillar", il noto programma di Rai-Radio 2 che in occasione della Giornata del risparmio energetico - venerd 14 febbraio - propone un uso consapevole e virtuoso dell'energia. Quando le luci saranno spente, la sede della Provincia di Lucca, luogo storico, vero e proprio scrigno di tesori e affreschi, residenza della principessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, sar aperta al pubblico. Guide esperte, con piccole torce a led, indirizzeranno l'attenzione dei visitatori su particolari che normalmente sfuggono alla vista, paradossalmente "nascosti" in un ambiente a luce diffusa, scoprendo i tesori che emergono dal buio, illuminando su un nuovo modo di vedere e su un nuovo punto di vista. L'evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Pisa, inaugura la X edizione di Fosfeni, un viaggio nella nuova musica elettronica - Inaugura domani a Pisa la X edizione di Fosfeni. La rassegna avr luogo a partire dalle 22 presso il Lumiere, in Vicolo del Tidi 6 a Pisa. Ad inaugirare questo nuovo percorso nella musica elettronica, sar una delle realt pi affascinanti dell'attualit : il duo Emptyset, formato a Bristol nel 2005 da James Ginzburg e Paul Purgas, il primo direttore degli studi Multiverse, il secondo artista elettronico. Lavorando attraverso performance, installazioni e usando immagini in movimento, Emptyset esamina le propriet fisiche del suono, attraverso l'elettromagnetismo, elaborando avvincenti architetture sonore. Prima del concerto, a partir dalle 20 avr luogo l'aperitivo musicale e ci sar la possibilit di cenare alla carta. Dopo il concerto l'after party Post Fosfeni con i ritmi spezzati carichi di bassi "pesanti" di Digi G'alessio.
Notizie di servizio
Nuovo atto vandalico, chiusa la sala d'attesa alla stazione di San Miniato (Pi) - Ancora vandali in azione su un treno regionale e nella stazione di San Miniato (Pisa). Secondo quanto riferito dalla Ferrovie dello Stato, ieri sera ignoti sono entrati in azione sul treno R 23394 in servizio da Pontremoli per Pisa-Firenze. Prima hanno preso l'estintore in dotazione scaricando lo schiumogeno in una carrozza, poi sono scesi e hanno deciso di svuotarlo completamente nella sala di attesa a servizio del secondo binario della fermata di San Miniato. L'atto vandalico costringer il treno ad uno stop forzato in officina, spiegano le Ferrovie, e oggi non potr essere utilizzato per il servizio viaggiatori. Anche la sala d'attesa rimarr chiusa al pubblico per l'intera giornata per consentire interventi di pulizia straordinaria.
Frana di 40 ettari in zona agricola sull'Amiata Ancora frane sull'Amiata. Circa quaranta ettari di terreno agricolo in movimento da qualche ora e ha investito due annessi agricoli del podere Le Buche nel comune di Roccalbegna (Grosseto). La grande quantit di terra sta scivolando verso il torrente Armancione e ha gi travolto l'unica strada di accesso al podere. La terra ha anche distrutto il recinto e l'ovile ma le 200 pecore e gli altri animali dell'azienda agricola sono in salvo. Caduti anche i pali della luce e danni ingenti si sono registrati anche all'acquedotto. L'ufficio tecnico del comune sta cercando in questo momento di creare una strada alternativa perch il podere isolato. La frana, comunque, non ancora del tutto ferma.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosit di tipo basso in serata sulle province settentrionali. Venti: forti tra Ponente e Maestrale lungo la costa, in attenuazione nel corso della giornata, deboli sulle zone interne. Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi a sud. Temperature: in aumento, pi sensibile nei valori minimi.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata soleggiata con temperature percepite al mattino stazionarie o al pi in lieve diminuzione (mediamente circa 1 3 C in meno rispetto a mercoled ) con valori prossimi agli 0 C sulle localit montane o nei fondovalle interni. Durante le ore pomeridiane temperature percepite pressoch stazionarie e comprese tra 13 e 15 C. Se esposti al sole, e soprattutto lungo la fascia costiera centro-meridionale, si potranno percepire temperature prossime a 17-18 C. Tassi di umidit dell'aria in ulteriore lieve diminuzione sul sud regione, in aumento all'estremo angolo nord-ovest, in particolare dalla serata. Giornata nel complesso decisamente favorevole allo svolgimento di attivit all'aperto.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0