Nasce oggi OPEN-UP: un nuovo progetto per l'imprenditoria giovanile di Giovanisì - Scarica il podcast TRN

4 aprile 2016
12:00

Nasce oggi OPEN-UP: un nuovo progetto per l'imprenditoria giovanile di Giovanisì - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 aprile 2016 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/04/2016 – anno n.6 n.121 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Nasce oggi OPEN-UP: un nuovo progetto per l'imprenditoria giovanile di Giovanisì
  • Calzaturificio Balducci, l'8 aprile incontro in Regione
  • Passignano. Ciuoffo inaugura la nuova area protetta di Badia
  • Arriva a Firenze il "Dante guarneriano"

 

In Toscana

  • Viareggio. Il sindaco del Ghingaro: "No al centro di smistamento a Viareggio"
  • Lucca. Sindaco scrive a prefetto per Centro di prima accoglienza alle Tagliate
  • Firenze. AL via il percorso partecipativo sul futuro della ex caserma Lupi di Toscana
  • Home Restaurant: la Regione chiederà al governo una normativa nazionale
  • Piombino (Li). Infermiera arrestata: laboratorio analisi vide anomalie un anno prima
  • Toscana. Ferma la trattativa sul contratto del settore legno e lapidei
  • Sesto Fiorentino (Fi). Primarie Pd: vince Zambini
  • San Sepolcro (Ar). Catia Giorni è il candidato sindaco dei 5 Stelle
  • Montecatini (Pt). A ottobre il Festival della Salute 2016
  • Massa. Al Ducale un evento contro il fumo
  • Firenze. Half Marathon: vincono un keniano e un ruandese

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Musei aperti: 12mila persone a Boboli
  • Montecatini Terme (Pt). Parco a tema dedicato a Star Wars

 

Notizie di servizio

  • Tavarnelle (Fi). Scuola di cucina etnica
  • Pisa. Il Comune mette all'asta 12 mezzi: auto, pulmini e scooter

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi del Cibic-Unifi
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Nasce oggi OPEN-UP: un nuovo progetto per l'imprenditoria giovanile di Giovanisì – Prende oggi ufficialmente il via "OPEN UP . Istituzioni e giovani per idee innovative", il nuovo progetto della Regione Toscana, realizzato nell'ambito di Giovanisì, grazie al contributo europeo Erasmus+. OPEN UP si svilupperà in un percorso di dialogo strutturato e partecipato tra giovani e rappresentati istituzionali, per un confronto sulle tematiche dell'imprenditoria giovanile. Il progetto coinvolgerà oltre 60 giovani in un percorso di 10 mesi, che toccherà la Toscana, l'Emilia-Romagna e la Puglia e che culminerà in un seminario di tre giorni in cui verranno messe a punto nuove idee e proposte legate all'imprenditoria giovanile, metodi, e potenzialità. Nelle prossime settimane sarà pubblicato un avviso, di carattere nazionale, per la selezione dei 60 partecipanti, verranno poi realizzati due contest, entrambi rivolti a under 30 e promossi dal partner di progetto Fondazione Sistema Toscana: il primo per la selezione di un grafico che si occuperà del concept creativo di OPEN UP, il secondo per la selezione di un video-maker per la realizzazione di video backstage del seminario.

 

Calzaturificio Balducci, l'8 aprile incontro in Regione – E' fissato per venerdì 8 aprile un incontro in Regione con la proprietà dello storico calzaturificio Balducci, con lo scopo di bloccare le procedure di mobilità per i 45 dipendenti e capire le reali intenzioni dell'azienda. Ad annunciarlo, il consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini. La richiesta principale fissata per venerdì prossimo, sarà il ritiro della procedura di mobilitàì, in subordine la possibilità, da parte della Regione, di trovare nuovi imprenditori.

 

Passignano. Ciuoffo inaugura la nuova area protetta di Badia - L'assessore al turismo Stefano Ciuoffo, ha partecipato lo scorso sabato al convegno organizzato dal Comune di Tavarnelle Val di Pesa in collaborazione con Regione e Città Metropolitana di Firenze, per inaugurare l'Area naturale protetta di Badia a Passignano. Tema centrale del convegno: la corretta gestione delle risorse naturali. "Quello dei parchi naturali – ha sottolineato Ciuoffo – è un sistema che attrae un numero sempre maggiore di visitatori, contribuendo allo sviluppo di un turismo sostenibile. Un patrimonio che la Regione ha sistematizzato – prosegue Ciuoffo - attraverso le banche dati, e che supporta e tutela". Il sistema dei parchi e delle aree protette rappresenta circa il 10 per cento del territorio regionale, negli anni la regione ha predisposto vari programmi che hanno puntato a valorizzare e proteggere i parchi e a integrare tutte le realtà che li compongono. Attualmente in Toscana esistono 3 parchi nazionali, 35 Riserve naturali statali, 3 parchi regionali, 3 provinciali, 46 riserve naturali provinciali e 58 aree naturali protette di interesse locale.

 

Arriva a Firenze il "Dante guarneriano" - Sarà presentato sabato prossimo, 9 aprile, il "Dante Guarneriano. Bellezza in codice", un manoscritto custodito nella Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, che tramanda una delle copie più antiche al mondo dell'Inferno di Dante Alighieri. L'appuntamento, a cura del Fogolar Furlan di Firenze con la collaborazione dell'Associazione Toscani in Friuli Venezia Giulia, è alle 10.30 nella Tribuna d'Elci della Biblioteca Laurenziana. Prevista la presenza della vicepresidente della Regione Toscana con delega alla cultura Monica Barni. Si tratta di un progetto interdisciplinare di grande livello scientifico che valorizza uno degli esemplari più antichi dell'Inferno dantesco.

 

 

In Toscana

 

Viareggio. Il sindaco del Ghingaro: "No al centro di smistamento a Viareggio" – Il sindaco Girgio del Ghingaro interviene sull'ipotesi dell'allestimento di un centro di smistamento profughi sul territorio del Comune di Viareggio. Una ipotesi prospettata la scorsa settimana, a mezzo stampa, dal Prefetto Giovanna Cagliostro. "L'Amministrazione è fermamente contraria al progetto di un centro di smistamento profughi sul territorio del Comune di Viareggio", spiega il primo cittadino, che comunque ribadisce il suo spirito più che collaborativo. "Adesso, però – prosegue del Ghungaro - Viareggio non è nelle condizioni sociali di accettare un simile progetto. Stiamo affrontando una crisi senza precedenti e uno dei dissesti più gravi d'Italia - continua - decisioni di questo tipo non possono essere basate esclusivamente su un criterio numerico". Giovanna Cagliostro, dal canto suo, sostiene di non voler imporre nulla, anche se ne avrebbe la piena autorità: «Sono sicura che insieme troveremo un accordo, ha affermato. "Fare un secondo centro di accoglienza in Versilia, visto che quello di Lucca è al collasso, è un'opzione concreta. Farlo a Viareggio resta una possibilità, ma l'eventuale realizzazione avverrà di comune accordo".

 

Lucca. Sindaco scrive a prefetto per Centro di prima accoglienza alle Tagliate - Sulla situazione critica del Centro di prima accoglienza delle Tagliate il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, ha scritto una lettera al prefetto, per sollecitare una soluzione in tempi brevi. "Lucca ha risposto puntualmente e con senso di responsabilità alla necessità di accogliere sul territorio persone che, fuggendo da situazioni drammatiche, giungono in Italia e in Europa in cerca di un futuro migliore –ha spiegato il sindaco - . Adesso, come sottolineato anche durante l'incontro dello scorso febbraio in Prefettura a Firenze, è necessario che i novanta comuni della regione Toscana, undici dei quali sono della provincia di Lucca, si assumano anch'essi fino in fondo le proprie responsabilità". "Il Centro di prima accoglienza – ha aggunto Tambellini – è gestito con grande umanità e professionalità dal personale della Croce Rossa. Al contempo come Comune abbiamo dato avvio ad una serie di progetti di volontariato che coinvolgono le persone richiedenti asilo. Abbiamo dunque fornito risposte serie e concrete al bisogno nella fase emergenziale. Tuttavia adesso diventa non solo necessario, ma urgente, alleggerire la pressione del Centro delle Tagliate, dove oggi sono ospitate 160 persone, un numero che va ben al di là della capienza massima della struttura".

 

Firenze. AL via il percorso partecipativo sul futuro della ex caserma Lupi di Toscana – Sono state oltre 200 le persone che hanno partecipato lo scorso sabato al percorso partecipativo sul futuro della ex caserma Lupi di Toscana. Un percorso che dovrebbe vedere due mesi di coinvolgimento dei cittadini sia di Firenze che di Scandicci in una serie di scelte che potrebbero cambiare l'aspetto del territorio: l'intervento riguarderebbe infatti i 33mila metri quadrati dell'ex-caserma, più ventimila metri quadri di aree intorno, più altri 20mila nel Comune di Scandicci. La fase in corso è quella che vede l'avvio del percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana, con l'obiettivo di raccogliere tutte le ulteriori indicazioni provenienti dall'area per attivare la fase successiva. Dopodiché si procederà con il concorso per la progettazione planivolumetrica in cui saranno dettagliate le funzioni. Il bando resterà aperto per quattro-cinque mesi e porterà alla selezione finale di un vincitore, al quale sarà chiesto di sottoporre al Comune il piano di recupero. Intervista a Sandro Fallani, sindaco di Scandicci (VOCE: FALLANI)

 

Home Restaurant: la Regione chiederà al governo una normativa nazionale - Via libera del consiglio alla richiesta di regolamentare con una normativa nazionale ad hoc l'attività di ‘home restaurant.' La mozione, presentata dal consigliere e presidente della commissione affari istituzionali Giacomo Bugliani, chiede che la Giunta si attivi nei confronti del Governo e del Parlamento affinché si arrivi velocemente a regolare in modo omogeneo questa nuova tipologia di attività, in modo da evitare squilibri sul piano della concorrenza, valorizzare la gastronomia territoriale e creare nuovi posti di lavoro". Nell'atto si spiega come negli ultimi anni l'attività di ‘home restaurant' stia avendo una sempre più larga diffusione in Italia e in Toscana. Si tratta di punti di ristoro a domicilio dove vengono serviti pranzi e cene per ospiti paganti. La gestione dell'offerta avviene tramite web e piattaforme digitali. "Si tratta di un fenomeno – ha spiegato il consigliere Bugliani– che non può essere considerato come esclusivamente amatoriale fra appassionati di cucina, ma è sempre più una pratica che in alcuni casi assume declinazioni imprenditoriali. Basti pensare che gli eventi del settore nel 2014 sarebbero stati circa 37mila con 300mila partecipanti e 7mila cuochi social attivi in Italia per un importo di quasi 2milioni di euro  e una spesa media a pranzo di circa 24 euro a testa. (VOCE: BUGLIANI)

 

Piombino (Li). Infermiera arrestata: laboratorio analisi vide anomalie un anno prima - Nel laboratorio di analisi dell'ospedale di Piombino si sarebbero accorti nel gennaio 2014, ovvero circa un anno prima dell'inizio dell'inchiesta, che qualcosa non andava nel verso giusto nel reparto di rianimazione dove lavorava Fausta Bonino, 55 anni, l'infermiera in carcere con l'accusa di omicidio di 13 pazienti. Lo riferisce Il Tirreno. La ricostruzione, secondo il quotidiano, sarebbe contenuta nei verbali di carabinieri del Nas che indagano sui presunti omicidi nell'ospedale Villamarina. Nel laboratorio di quell'ospedale, scrive Il Tirreno, qualcuno si accorse subito, per esempio, che non tornavano i valori di Marco Fantozzi, ex centralinista dell'Asl di Livorno, il primo della lista di morti sospette. Oggi intanto, si terrà l'interrogatorio di garanzia di Fausta Bonino nel carcere di Pisa. La donna si è sempre proclamata innocente.

 

Toscana. Ferma la trattativa sul contratto del settore legno e lapidei - Stop alla trattativa, dopo due anni, per il contratto regionale del settore legno e lapidei artigiani: ne danno notizia Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, secondo cui lo scorso 22 marzo "le associazioni di categoria (Cna e Confartigianato) hanno dichiarato l'impossibilità di procedere nella trattativa e soprattutto la non volontà di addivenire alla firma del contratto". I sindacati annunciano quindi una mobilitazione di entrambi i settori coinvolti, oltre che la richiesta di intervento delle associazioni nazionali.

 

Sesto Fiorentino (Fi). Primarie Pd: vince Zambini - Il candidato sindaco per il centrosinistra a Sesto Fiorentino è Lorenzo Zambini, 38 anni, esponente del Pd e sostenuto anche da Partito socialista e dalla lista Sesto siamo noi. Zambini ha vinto infatti le primarie di coalizione, svoltesi tra ieri e sabato, con 1.691 voti, pari all'88% delle schede valide. I voti espressi nei 10 seggi aperti a Sesto sono stati complessivamente 1.936, con 14 schede bianche e nulle. Gli altri candidati Ernesto Appella, sostenuto dalla lista Sesto Civica, ha ottenuto 211 voti (11%), Domenico Camardo dell'Idv 20 preferenze (1%). Il Comune di Sesto torna al voto alle prossime amministrative dopo che a luglio scorso il sindaco Sara Biagiotti, renziana, era stato costretta alle dimissioni in seguito all'approvazione da parte del Consiglio comunale di una mozione di sfiducia nei suoi confronti promossa da un gruppo di consiglieri del Pd (poi espulsi dal partito).

 

San Sepolcro (Ar). Catia Giorni è il candidato sindaco dei 5 Stelle – Si è tenuta sabato a San Sepolcro la presentazione del candidato sindaco e della lista del M5S per le elezioni comunali. I pentastellati punteranno su una giovane donna per la corsa a Palazzo delle Laudi: Catia Giorni, classe 1982, due lauree in lettere più un dottorato all'attivo e attualmente occupata come operatrice ad Aboca Museum, è ufficialmente la candidata del movimento.

 

Montecatini (Pt). A ottobre il Festival della Salute 2016 - Il Festival della Salute 2016 si svolgerà dal 6 al 9 ottobre a Montecatini Terme, dopo le prime otto edizioni in Versilia. Fin qui sono state otto edizioni importanti che hanno visto crescere il Festival fino a diventare uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati alla salute e al benessere psicofisico. Un evento quello del 2016 che correrà in parallelo con la Borsa del Turismo Sportivo del presidente Dante Simoncini (in programma il giorno 7 e 8 ottobre). Le location saranno quelle del Teatro Verdi e delle Terme Excelsior, il Municipio e il Tettuccio, con stand delle associazioni, postazioni per screening gratuiti (20mila quelli dell'edizione 2015), convegni medici, corsi validi per la formazione professionale, proposte per ogni fascia di età, con il coinvolgimento delle scuole, talk show e approfondimenti medici su sport e alimentazione.

 

Massa. Al Ducale un evento contro il fumo - Contro i danni causati dal fumo di sigaretta alla salute delle persone e dell'ambiente per i problemi legati all'abbandono incontrollato dei mozziconi, il Comune di Massa, insieme all'Ordine dei Medici della Provincia di Massa Carrara e alla sezione locale dell'Internationa Society of Doctors for Environnement, organizza uno speciale evento di sensibilizzazione aperto alla partecipazione della cittadinanza che si terrà venerdì 8 aprile dalle ore 16 presso la Sala della Resistenza a palazzo Ducale. L'evento sarà introdotto da un intervento degli amministratori comunali sul prossimo avvio di una campagna di sensibilizzazione contro il fumo che si terrà nelle scuole del territorio. In scaletta è prevista una relazione del dott. Gioacchino Cancemi, Presidente provinciale ISDE, intitolata "Il fumo fa male alla salute, le cicche all'ambiente". Seguirà poi l'intervento del dottor Carmine Ciro Lombardi sulle possibilità di riciclo dei mozziconi intitolato "Le cicche di sigaretta: da rifiuto tossico a possibile risorsa per la green economy". A chiudere il ciclo di relazioni l'intervento del dottor Maurizio Varese direttore del dipartimento salute mentale e dipendenze dell'Ausl n.1. che centrerà il problema della dipendenza da nicotina e parlerà dei più validi metodi di disintossicazione attualmente in circolazione con una relazione dal titolo "Dipendenze da fumo e interventi di disassuefazione".

 

Firenze. Half Marathon: vincono un keniano e un ruandese - Sono il keniano Jonathan Kosgei Kanda dell'Atletica Castello (1:03:34) e la ruandese Claudette Mukasakindi dell'Atletica 205 (1:16:26) i vincitori della XXXIII edizione di Half Marathon Firenze Vivicittà. Ai nastri di partenza sul Lungarno della Zecca, dopo il riscaldamento in piazza con Fulvio Massini, si sono ritrovati oltre 5 mila corridori. In 3 mila hanno corso i 21,097 metri, mentre circa 2mila erano i runner impegnati nella 10km e 320 nella walking di 5km guidata da Milena Megli. A dare lo start l'assessore allo Sport Andrea Vannucci che si è poi spostato in piazza Santa Croce per il via della Tommasino Run, l'appuntamento che ogni anno vede anche i più piccoli correre nel nome della Fondazione Bacciotti.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Musei aperti: 12mila persone a Boboli - Giardino di Boboli affollatissimo per la domenica gratuita nei musei italiani. Secondo i dati definitivi diffusi dal Mibact, i visitatori sono stati 12.079. Tra gli altri musei fiorentini che hanno registrato maggior pubblico la Galleria degli Uffizi con 6.390 visitatori, l'Accademia con 5.938, la Palatina con 5.874. Le Cappelle Medicee hanno avuto 2.480 ingressi e 2.140 sono stati invece quelli del Museo del Bargello.

 

Montecatini Terme (Pt). Parco a tema dedicato a Star Wars – Resterà aperta fino all'8 maggio presso lo stabilimento termale La Salute di Montecatini "Star Worlds", la ricostruzione a grandezza naturale di ambienti, personaggi e scene della saga di Lucas "Star Wars". Grazie all'impegno di alcuni imprenditori locali e del Comune, sarà possibile entrare in quell'universo che accomuna grandi e piccini. Gli allestimenti sono fedeli riproduzioni delle ambientazioni dei film, attraverso cui passeggiare e ricordare alcune scene memorabili de Il Ritorno dello Jedi o L'Impero colpisce ancora. Ogni ambientazione è curata dall'Associazione Galaxy fondata da Amedeo Tacchio, unica in Italia ad essere stata ufficialmente riconosciuta dalla Lucas Film. Nel percorso sono inseriti alcuni personaggi chiave della saga. La mostra svela poi uno dei suoi pezzi più pregiati: l'interno del palazzo di Jabba the Hutt. Il parco apre nel fine settimana con orario 10-13 e 14.30-19. Il 7 e 8 maggio è attesa la parata di 120 personaggi della 501st Legion e la Rebel Legion: Darth Vader e gli Stormtroopers, Obi Wan e i Jedi, in un tripudio di spade laser.

 

 

Notizie di servizio

 

Tavarnelle (Fi). Scuola di cucina etnica - Come un cous cous mediterraneo, il nuovo corso di cucina etnica allestito nel Circolo Arci La Rampa di Tavarnelle parla mille lingue. Piatti indiani, ricette brasiliane, specialità magrebine. La cucina è un menù in viaggio attraverso i sapori del mondo nel ciclo di lezioni aperte a tutti, organizzate dal Circolo Arci la Rampa, Unicoop Firenze sezione di Tavarnelle e la Consulta degli Stranieri con il patrocinio del Comune di Tavarnelle. Una fusione tra sensibilità, tradizioni, amore per il gusto multietnico che, dopo i cavalli di battaglia albanesi, prosegue con la cucina brasiliana il 5 aprile e la tradizione magrebina in programma il 12 aprile. Le lezioni iniziano alle ore 20. Il corso è a pagamento.

 

Pisa. Il Comune mette all'asta 12 mezzi: auto, pulmini e scooter - Proseguono le dismissioni dei mezzi dell'autoparco del Comune di Pisa attraverso asta pubblica. Si tratta di auto di servizio, scooter e pulmini che in parte verranno sostituiti da mezzi più efficienti e meno inquinanti, in altri casi verranno semplicemente alienati. Oggetto dell'asta ben 12 mezzi di cui 3 scooter; 5 auto; 2 scuolabus ed 1 pulmino. Inoltre , per i collezionisti, un motorino Ciao. L'elenco dettagliato e le immagini dei mezzi sono disponibili all'indirizzo http://www.comune.pisa.it/it/dettaglio-bando/18853/Vendita-veicoli-di-propriet-comunale-Indizione-asta-pubblica-Secondo-esperimento-.html. Le eventuali offerte dovranno essere presentate entro le ore 12,30 di lunedì 9 maggio 2016 (termine perentorio) un plico debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura; il plico deve riportante la dicitura "Asta vendita veicoli" nonché la denominazione e l'indirizzo del mittente.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza alte e stratificate temporaneamente più consistenti. Nel pomeriggio non si escludono locali pioviggini di scarso rilievo su Apuane e Appennino. Venti: deboli o moderati di Scirocco con locali rinforzi su Arcipelago e rilievi appenninici. Mari: da poco mossi a mossi in particolare al largo. Temperature: minime in lieve aumento e massime in lieve calo. Valori comunque sopra le medie stagionali.

 

Meteo e salute per oggi del Cibic-Unifi

Giornata ancora favorevole dal punto di vista biometeorologico generalmente soleggiata nuvolosità limitata. Temperature percepite generalmente stazionarie sia nei valori minimi che nei massimi. Al mattino valori superiori ai 10 °C sui principali centri urbani e in pianura, inferiori di qualche grado in collina e in montagna. Durante le ore centrali valori percepiti compresi tra i 18 e i 23 °C, con punte di oltre 25 °C sulle località della piana fiorentina, se esposti al sole. Escursione termica giornaliera rilevante: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016